Letteratura italiana contemporanea
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Letteratura italiana contemporanea Description: 2/4 Let.it.con. |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual è l'opera considerata il primo romanzo rappresentativo del Futurismo?. "Un Uomo Finito" di Aldo Palazzeschi. "Zang Tumb Tumb" di Filippo Tommaso Marinetti. "Mafarka il futurista" di Filippo Tommaso Marinetti. "La Pietà" di Giovanni Papin. Qual è il mito centrale e l'ossessione del Futurismo?. Il ritorno al passato. La mitologia classica. La civiltà delle macchine. La contemplazione dell'aura poetica. Chi è stato il principale ideatore e guida del movimento futurista?. Aldo Palazzeschi. Giovanni Papini. Filippo Tommaso Marinetti. Pablo Picasso. In quale rivista Massimo Bontempelli guidava il movimento Novecentista?. L'Italia futurista. Lacerba. 900. La Voce. Quale opera di Bontempelli è citata come esempio di realismo magico?. La vita intensa. Il figlio di due madri. La casa ispirata. La vita operosa. In quale opera di Savinio il lettore viene immediatamente immerso in situazioni surreali?. Hermafrodito. Il Codice di Perelà. Angelica o la notte di maggio. La casa ispirata. Quale concetto propone Bontempelli come controproposta italiana al surrealismo francese?. Surrealismo. Realismo magico. Fantascienza. Futurismo. Quale movimento letterario è associato a Massimo Bontempelli?. Novecentismo. Surrealismo. Modernismo. Futurismo. Qual è il titolo del romanzo principale di Bruno Corra?. Hermafrodito. La vita operosa. Sam Dunn è morto. Il Codice di Perelà. Quale termine descrive meglio l'approccio di Aldo Palazzeschi nel suo romanzo "Il Codice di Perelà"?. Esoterismo. Realismo magico. Surrealismo. Farsesco. Chi propose la necessità di un "ritorno all'ordine" nel contesto del romanzo italiano? INCERTA. Cesare Pavese. John Dos Passos. Umberto Barbaro. Alberto Moravia. Chi è stato associato alla neoavanguardia nel contesto del romanzo italiano? INCERTA. Cesare Pavese, Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio. Vasco Pratolini e Italo Calvino. Paolo Volponi, Edoardo Sanguineti e Giorgio Manganelli. Alberto Moravia, Cesare Pavese, Giovanni Pascoli. Quale corrente cinematografica è caratterizzata da storie di vita quotidiana, attori non professionisti e ambienti naturali?. Realismo socialista. Surrealismo cinematografico. Neorealismo cinematografico. Cinema d'avanguardia. Quali sono le principali critiche di Theodor W. Adorno nell'ambito letterario?. Si oppone alle opere di Kafka e Beckett. Abbraccia l'«industria culturale» e supporta il realismo socialista. Analizza i presupposti sociologico-culturali dietro le opere rappresentative delle modernità. Sostiene le avanguardie e critica il realismo artistico. Chi sono due esponenti della Scuola di Francoforte menzionati nel testo e qual è il loro atteggiamento nei confronti dell'«industria culturale»?. Theodor W. Adorno e Herbert Marcuse. György Lukács e Antonio Gramsci. Kurt Gödel e Lucien Goldmann. Walter Benjamin e Herbert Marcuse. Qual è la svolta significativa del 1963 menzionata nel testo?. L'emergere di nuovi autori della neoavanguardia. La nascita della narrativa resistenziale. La pubblicazione di "Gli indifferenti" di Moravia. Il periodo di intensificata produzione durante la Seconda Guerra Mondiale. Qual è la proposta di Moravia nel contesto della trasformazione del romanzo italiano negli anni Venti?. Ritorno al romanzo ottocentesco. Abbandono dell'eccessiva analisi psicologica. Adesione completa alle avanguardie. Maggior sperimentazione. Cosa emerge come esigenza nel dibattito sul romanzo dopo le avanguardie del primo Novecento?. Il recupero di forme narrative tradizionali e compatte. Un'analisi psicologica più approfondita. Maggior frammentismo. Sperimentazioni più audaci. Chi fu il filosofo statunitense associato al neorealismo filosofico? RIVEDERE. S. Alexander. W.P. Montague. H.W.B. Joseph. Kurt Gödel. Cosa sottolineò Walter Benjamin riguardo all'arte moderna?. La perdita dell'"aura". La sua immortalità. Il suo aumento di valore. La sua unicità assoluta. Quale delle seguenti opere non è stata pubblicata postuma dopo la morte di Moravia? SBAGLIATA, SCRIVO A PROF. Gli indifferenti. La ciociara. Agostino. La donna leopardo. Quale dei seguenti romanzi non è stato scritto da Alberto Moravia?. Gli indifferenti. La ciociara. Le ambizioni sbagliate. Gente in Aspromonte. In che periodo Moravia è stato deputato al Parlamento europeo?. 1976-1980. 1968-1972. 1992-1996. 1984-1989. In quale film famoso diretto da Vittorio de Sica ha recitato Sophia Loren, ispirato a un'opera di Moravia?. Il giardino dei Finzi-Contini. Il Gattopardo. La ciociara. Ladri di biciclette. Chi è l'amante di Mariagrazia nel romanzo "Gli Indifferenti"?. Leo Merumeci. Giovanni Papini. Carlo. Michele. Quale rivista ha fondato e diretto Alberto Moravia?. Nuovi argomenti. L'Espresso. Il Mondo. La Lettura. Come si conclude il romanzo "Gli Indifferenti"?. Con Carla e Mariagrazia che si dirigono a un ballo in maschera. Con il matrimonio di Michele e Carla. Con la morte di Leo Merumeci. Con la vendita della villa di famiglia. In che anno è morto Alberto Moravia?. 1992. 1984. 1987. 1990. Quale romanzo di Alberto Moravia è considerato un capolavoro della letteratura italiana del Novecento?. La ciociara. Agostino. Gli indifferenti. La noia. Quale tecnica letteraria contribuisce a esplorare la mente di Carla in modo profondo nel romanzo? SBAGLIATA, SCRIVO AL PROF. Narratore omodiegetico. Discorso Indiretto libero. Prospettiva in prima persona. Monologo esterno. Cosa caratterizza il "realismo lirico-primitivista"?. L'attenzione al mondo urbano. L'interesse per l'antropologia e il folclore. La rappresentazione della guerra. La critica alla cultura fascista. Cosa rappresenta il mestiere di traduttore per Pavese?. Un obbligo imposto dal confino. Una forma di "liberazione morale e ideologica". Un modo per appoggiare il regime fascista. Una protesta contro il neorealismo. Quale regione italiana è descritta nel romanzo "Paesi tuoi" di Cesare Pavese?. Toscana. Emilia Romagna. Sicilia. Piemonte. Cosa scrive Pavese il 18 agosto 1950, nove giorni prima del suo suicidio? INCERTA-SBAGLIATA SU FILE. Un messaggio di addio. Un articolo per "L'Unità". Una poesia dedicata a Constance Dowling. Un nuovo romanzo. In quale città si toglie la vita Cesare Pavese?. Milano. Roma. Genova. Torino. Quando inizia Cesare Pavese a scrivere "Il mestiere di vivere"?. 1935. 1943. 1940. 1930. In che periodo Cesare Pavese è condannato a tre anni di confino?. 1935. 1952. 1943. 1937. Dopo la Liberazione, a quale partito politico aderisce Cesare Pavese?. Partito Fascista. Partito Liberale. Partito Comunista Italiano. Partito Democratico. Qual è l'opera di Pavese ispirata alla relazione con l'attrice Constance Dowling?. Il compagno. Il carcere. La luna e i falò. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Quale dio guida le anime nel dialogo con Meleagro dopo la sua morte?. Apollo. Zeus. Atena. Ermete. Quali sono i temi principali affrontati nei "Dialoghi con Leucò" di Cesare Pavese?. Il futuro e la tecnologia. La guerra e la violenza. Il dolore, la morte e il destino. La politica contemporanea. Chi è Leucò nel contesto dei "Dialoghi con Leucò"?. Una donna amata da Pavese. La madre di Meleagro. La compagna di Ermete. Una dea tebana. Qual è il tema principale del dialogo "La Madre" all'interno dei "Dialoghi con Leucò"?. Il rapporto tra fratelli. Il conflitto tra amici. La rivalità tra uomini e dèi. Il destino tragico di Meleagro. Perché i "Dialoghi con Leucò" rappresentano uno strappo rispetto alla cultura letteraria del dopoguerra?. Perché si concentrano sul conflitto e sull'odio. Perché trattano esclusivamente argomenti legati al presente. Perché seguono uno stile umoristico. Perché propongono un ritorno al passato e alla mitologia classica. Qual è la prospettiva di Pavese sulla natura umana nel contesto dei "Dialoghi con Leucò"? INCERTA. L'ottimismo sulla capacità umana di cambiare il destino. La fede nella ragione come guida. L'importanza di seguire le orme degli dèi. La complessità delle emozioni e la tragedia della mortalità giovanile. Come si chiama il movimento legato agli scrittori che hanno narrato la lotta per la resistenza e la libertà durante la guerra?. Neorealismo. Naturalismo francese. Verismo. Realismo d'occasione. quale movimento letterario si consolidò durante il periodo che va dalla fine della 2 guerra mondiale ai primi anni sessanta?. Naturalismo francese. Verismo. Realismo d'occasione. Neorealismo. In che anno viene pubblicata l'antologia "Americana" a cui Pavese ha contribuito?. 1972. 1941. 1950. 1930. Qual è il tema principale di "La bella estate"?. La Resistenza. La guerra civile. La crescita e la trasformazione. Il ritorno a S. Stefano Belbo. In che anno è stata pubblicata la raccolta poetica "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" postuma di Cesare Pavese?. 1951. 1949. 1942. 1950. In che opera Pavese esplora il tema della solitudine e dell'assurdità della vita nella borghesia torinese?. Tra donne sole. La bella estate. La luna e i falò. Il diavolo sulle colline. In che anno è morto Elio Vittorini?. 1956. 1976. 1966. 1952. Quale romanzo di Elio Vittorini presenta la tematica degli oppressi e degli oppressori durante la Resistenza?. "Il garofano rosso". "Conversazione in Sicilia". "Uomini e no". "Erica e i suoi fratelli". Dove è nato Elio Vittorini e in che anno?. Roma, 1915. Milano, 1912. Firenze, 1905. Siracusa, 1908. Quale opera di Elio Vittorini è stato bloccata dalla censura fascista?. "Il Sempione strizza l’occhio al Frejus". "Uomini e no". "Americana". "Erica e i suoi fratelli". In che anno Elio Vittorini ha vissuto un significativo cambiamento letterario interrompendo il romanzo "Erica e i suoi fratelli" per iniziare "Conversazione in Sicilia"?. 1952. 1936. 1963. 1941. Qual è il protagonista del romanzo "Il garofano rosso" di Elio Vittorini?. Alessio Mainardi. Silvestro Ferrauto. Enne 2. Cane Nero. In che città si svolge la storia di "Il garofano rosso"?. Siracusa. Milano. Roma. Torino. Quale romanzo di Elio Vittorini è considerato come il seguito di "Conversazione in Sicilia" e tratta della lotta antifascista durante la Resistenza?. "Erica e i suoi fratelli". "Il Sempione strizza l’occhio al Frejus". "Uomini e no". "Americana". Quale ruolo ha svolto Elio Vittorini nell'organizzazione culturale dopo la guerra?. Direttore di un giornale politico. Direttore di un'associazione artistica. Direttore di una rivista culturale. Direttore di una casa editrice. Chi è l'autore di "Il quartiere," considerato un punto significativo nella carriera del Neorealismo?. Italo Calvino. Vasco Pratolini. Pier Paolo Pasolini. Alberto Moravia. Chi è stato uno dei registi del neorealismo cinematografico italiano, autore di "Ladri di biciclette" (1948)?. Vittorio De Sica. Roberto Rossellini. Federico Fellini. Michelangelo Antonioni. In che modo il neorealismo letterario italiano rifletteva le istanze di rinnovamento sociale emerse durante la Resistenza? INCERTA. Concentrandosi su narrazioni liriche ricche di atmosfere e sentimenti. Adottando una narrativa priva di lirica e concentrata su personaggi e situazioni. Criticando le convenzioni borghesi e rappresentando analiticamente la condizione umana. Enfatizzando gli aspetti ornamentali della letteratura. Chi fu il presidente degli Stati Uniti nel 1961, portando un'atmosfera di cambiamento con la "nuova frontiera"?. Harry S. Truman. Richard Nixon. Dwight D. Eisenhower. John F. Kennedy. Quale film di Luchino Visconti è antesignano del Neorealismo?. "Ossessione". "Paisà". "Una questione privata". "Roma città aperta". Cosa caratterizza i film Neorealisti in termini di produzione?. Presentano recitazioni altamente virtuose. Sono basati su scenari completamente inventati. Sono girati con effetti speciali avanzati. Sono girati senza preparazione in studio. Chi è l'autore associato al "realismo socialista" nella narrativa Neorealista?. Elio Vittorini. Vasco Pratolini. Pier Paolo Pasolini. Italo Calvino. Qual è uno dei temi centrali esplorati dalla letteratura Neorealista italiana?. Il futurismo. Il romanticismo. Il simbolismo. Il meridionalismo. Cosa ha affrontato il romanzo "Fontamara" di Ignazio Silone?. La vita borghese a Milano. Le difficoltà della popolazione nelle regioni meridionali. La vita quotidiana a Napoli. La Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. In che modo Vasco Pratolini contribuì al Neorealismo italiano oltre alla scrittura?. Non contribuì in altre forme artistiche. Fondò la rivista "Il Verri". Sostenne il surrealismo. Partecipò attivamente alla realizzazione di importanti film Neorealisti. In che modo la letteratura del dopoguerra ha affrontato le inadempienze della società durante il periodo fascista?. Criticando apertamente la Resistenza. Ignorandole completamente. Celebrando il regime fascista. Riflettendo criticamente su di esse. Chi è stato uno degli scrittori che ha mostrato maggiormente l'impatto della guerra mondiale e della Resistenza?. Alessandro Manzoni. Luigi Pirandello. Alessandro Baricco. Cesare Pavese. Quale scrittore era membro del movimento Giustizia e Libertà e partecipò attivamente alla Resistenza?. Cesare Pavese. Beppe Fenoglio. Elio Vittorini. Italo Calvino. Chi ha scritto "Lessico famigliare" basato su episodi cronachistici della sua famiglia Levi?. Italo Calvino. Primo Levi. Carlo Levi. Natalia Ginzburg. Cosa caratterizzava l'Italia subito dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943?. Continuità con il regime fascista. Prosperità economica. Disciplina e ordine. Smarrimento e caos sociale. Qual è la principale caratteristica della memorialistica di guerra?. Poesia epica. Racconti fantastici. Realismo crudo. Documentazione esperienze vissute. Chi ha scritto "Cristo si è fermato a Eboli"?. Primo Levi. Carlo Levi. Italo Calvino. Natalia Ginzburg. Chi, tra i seguenti, è stato un giornalista scomodo legato alla destra e noto per i suoi reportage?. Indro Montanelli. Mario Soldati. Natalia Ginzburg. Cesare Pavese. Quale genere letterario è stato particolarmente diffuso nella letteratura italiana tra il 1945 e gli inizi degli anni Sessanta?. Poesia epica. Romanzo rosa. Fantascienza. Memorialistica. Quale libro di Primo Levi è una raccolta di racconti legati agli elementi chimici, riflettendo la sua formazione scientifica?. La tregua. La chiave a stella. Il sistema periodico. Se questo è un uomo. Qual è il verso che fa da incipit al romanzo "Se questo è un uomo"?. "Considerate se questo è un uomo". "Voi che vivete sicuri". "Che lavora nel fango". "Il cibo caldo e visi amici". In quale racconto di "Il sistema periodico" si trova un narratore esterno in terza persona che prende il posto della voce in prima persona?. Argon. Carbonio. Zolfo e Titanio. Piombo e Mercurio. Quale libro di Primo Levi rappresenta il racconto del viaggio di ritorno dal lager e combina un'ossatura episodica con un andamento romanzesco? SBAGLIATA SU FILE. La chiave a stella. Storie naturali. Se questo è un uomo. La tregua. In quale raccolta Primo Levi sembra far scomparire l'autobiografia, pubblicando con uno pseudonimo?. La chiave a stella. Se questo è un uomo. La tregua. Storie naturali. In quale anno Primo Levi pubblica "Se non ora, quando?". 1997. 1982. 1992. 1990. Chi riconosce il valore letterario di "Se questo è un uomo" indicandolo come "il più bello" di tutti i libri di memorie sui lager nazisti?. Cesare Pavese. Franco Antonelli. Primo Levi stesso. Italo Calvino. Quale libro di Primo Levi narra del suo ritorno in Italia dopo la liberazione di Auschwitz?. Il sistema periodico. La chiave a stella. La tregua. Uomini e no. In quale anno Primo Levi viene liberato dall'Armata Rossa?. 1947. 1945. 1948. 1949. Quale libro di Primo Levi è considerato uno dei testi più importanti sulla Shoah?. La tregua. La chiave a stella. Il sistema periodico. Se questo è un uomo. A quale campo di concentramento viene deportato Primo Levi nel 1944?. Buchenwald. Auschwitz. Treblinka. Dachau. In quale anno si laurea Primo Levi in Chimica?. 1941. 1950. 1947. 1944. Dove è nato Primo Levi?. Genova. Milano. Roma. Torino. Qual è l'emblema struggente del dolore immortalato da Levi prima di lasciare il Lager?. Cesare, "figlio del sole". Il Moro di Verona. Il greco Mordo Nahum. Hurbinek, il bambino nato ad Auschwitz. Come si conclude il libro "La Tregua"?. Con il ritorno trionfale di Levi a Torino. Con la scoperta di una nuova terra lontana. Con Levi che sogna ancora di trovarsi ad Auschwitz. Con la liberazione di tutti i prigionieri da parte dell'Armata Rossa. Qual è il motivo del rifiuto iniziale da parte della casa editrice Einaudi per "Se questo è un uomo"? RIVEDERE, CHIEDI A PROF. Stile di scrittura incomprensibile. Contenuto politicamente controverso. Ritenuto non adatto per la pubblicazione per la lingua usata. Eccessiva lunghezza del testo. |