daypo
search.php

Letteratura italiana (da lezione 91 a 96)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura italiana (da lezione 91 a 96)

Description:
esercitazione esame

Creation Date: 2025/06/04

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il fonosimbolismo del verso 4 del canto: corrisponde alla situazione psicologica in cui si trova l'uomo in disgrazia di Dio. non ha alcun legame con il significato. corrisponde al cambiamento di soggetto da plurale a singolare. è tipico del russo.

La forma passiva del verso 5 (era smarrita) del canto: ha per oggetto la salvezza. ha per soggetto Dante. è svincolata dal significato. riproduce linguisticamente e grammaticalmente un tabù.

Il contatto del predicativo (cosa dura) con il soggetto (esta selva selvaggia e aspra e forte) nel verso 4 del canto: è un prestito dal russo. è normale nelle lingue romanze. non è normale in russo. non è affatto normale in una lingua romanza.

Il tabù sotteso alla forma passiva del verso 5 (era smarrita) del canto esprime. uno stato di grazia. la paura degli orsi. uno stato di distruzione della salvezza. il disordine fonosimbolico.

Sull'asse jakobsoniano della combinazione troviamo nel canto, in progressione orizzontale: alliterazioni e ripetizioni. fonosimbolismo del disordine. rime al mezzo. espressiome linguistica di un tabù.

Quale parola è ripetuta ben cinque volte in poco più di cinquanta versi iniziali del canto?. Paura. Smarrita. Via. Tabù.

La temibilità che accomuna le fiere presenti del canto è resa, sul piano jacobsoniano della combinazione: dal fonosimbolismo dei disordine. dalla leggerezza della lonza. non compaiono fiere nel canto. dall'allitterazione delle iniziali.

Sono definibili casi di inversione compositiva: l'uso intransitivo di cibare e ammogliarsi invece di maritarsi. l'uso transitivo di cibare e ammogliarsi in luogo di maritarsi. l'uso transitivo di cibare e maritarsi. l'uso intransitivo di cibare e maritarsi.

In Inferno I, 14 si parla di "quella valle". nonostante non ne sia ancora stata nomitata alcuna. dato che era appena stata nominata. in riferimento alla valle del verso 1. nonostante non ci sia alcuna valle.

Sull'asse della combinazione, quali eventi linguistici sono definibili una violenza sulla lingua operata da Dante?. Non si riconosce alcuna violenza sulla lingua da parte di Dante. Lo sporadico ricorrere di termini astratti in luogo di concreti. L'impressionante ricorrere di termini concreti in luogo di astratti. L'impressionante ricorrere di termini astratti in luogo di concreti.

In Inferno I, 7 possiamo trovare allusioni ai testi biblici: a Geremia e solo ad altri libri profetici. Ezechiele, Osea, altri profeti ma non libri sapienziali. ad alcuni libri profetici ma nessun libro neotestamentario. Siracide, Geremia, Apocalisse.

La visione nella Commedia, rispetto a quella del Roman de la Rose, si connota: come il semplice racconto di un sogno. non vi è differenza tra le due visioni. come un evento biblico. come un evento profetico sulla scorta della citazione biblica.

Sulla scorta della tradizione manoscritta della Commedia, in quale altra opera romanza è possibile riconoscere la miniatura iniziale, raffigurante il racconto di un sogno?. Nella Chanson de Roland. Nel Roman de la Rose di Guillaume de Lorris. Nel Roman de Tristan. Nel Roman de Troyes.

Un importante studio di A. Momigliano riguarda. Il concetto pelagiano di generatio. il rapporto tra Guicciardini e Dante. il paesaggio dell'Inferno di Dante. il rapporto tra Guicciardini e Machiavelli.

Il volgere dell'ora nel Purgatorio, rispetto all'eternità dell'Inferno, si caratterizza: Anche il Purgatorio si caratterizza per l'immobilità del tempo. come morale più che materiale. come materiale. come un evento fisico.

Quali delle seguenti affermazioni è falsa: Il sistema tolemaico è precedente quello copernicano. Il sistema tolemaico è il sistema astronomico che Dante conosce. Il sistema tolemaico è geocentrico. Il sistema tolemaico era già superato ai tempi di Dante.

Nel Paradiso di Dante l'aumento di luce corrisponde. alla difficoltà di Dante di capire i personaggi. al percorso della Grazia come descritto dalla filosofia tomista. alla lontanza dal purgatorio, ma non dall'inferno. alla lontananza dall'inferno, ma non da purgatorio.

La solenne parabola del sole nel paesaggio del Purgatorio, rispetto all'Inferno, esprime un austero insegnamento: non vi è scorrere del tempo nel Purgatorio. la filosofia. la perfezione nell'eternità. l'inesorabilità dello scorrere del tempo.

Nello stesso verso: è possibile riscontrare al massimo una figura metrica che modifica il computo delle sillabe grammaticali. è possibile riscontrare al massimo due figure metriche che modificano il computo delle sillabe grammaticali. sillabe grammaticali e sillabe metriche coincidono. è possibile riscontrare più figure metriche che modificano il computo delle sillabe grammaticali.

Sono figure metriche che interessano il computo delle sillabe all'interno di parola: sinalefe e dialefe. dieresi e sinalefe. sineresi e dieresi. sinesi e dialefe.

Sono figure metriche che interessano il legame tra parole contigue: sineresi e dieresi. sinalefe e dieresi. dialefe e sineresi. sinalefe e dialefe.

Il computo metrico dell'endecasillabo: corrisponde al computo grammaticale delle sillabe. non è modificato da figure metriche. corrisponde al computo grammaticale delle parole. tiene conto delle figure metriche nel computo delle sillabe.

L'endecasillabo canonico prevede: un accento principale obbligato in quarta posizione. un accento principale obbligato in decima posizione. un accento principale in quarta o sesta posizione. un accento principale obbligato in sesta posizione.

L'endecasillabo è: un verso di dieci sillabe con accento principale obbligato in quarta posizione. un verso di dieci sillabe con accento principale non obbligato. un verso di undici sillabe con accento principale non obbligato in decima posizione. un verso di undici sillabe con accento principale obbligato in decima posizione.

Report abuse
Chistes IA