LETTERATURA ITALIANA LEZ 40-49 _ PEGASO
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LETTERATURA ITALIANA LEZ 40-49 _ PEGASO Description: SGL 12 CFU Nunzia Soglia Creation Date: 2023/09/28 Category: Others Number of questions: 100
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Fenoglio nasce: A In Sicilia. B In Piemonte. C In Liguria. D In Campania. Fenoglio esordisce con: A Mondadori. B Garzanti. C Einaudi. D Feltrinelli. Primavera di bellezza vede come protagonista: A Johnny. B Mark. C Anguilla. D Umberto. Fenoglio muore: A Suicida. B Assassinato. C Per un cancro. D Colpito da un infarto. Il partigiano Johnny viene pubblicato: A Dopo la morte dell'autore. B 1 mese prima della morte di Fenoglio. C Durante la Resistenza. D Nel 1948. La vicenda editoriale del Partigiano Johnny è complessa perché: A Fenoglio non voleva pubblicarla. B Il manoscritto è stato rubato. C Fenoglio muore lasciandolo incompiuto. D A Maria Corti non piaceva il romanzo. I ventitré giorni della città di Alba racconta la presa di Alba da parte: A Dei partigiani. B Dei giapponesi. C Dei Borboni. D Degli Angioini. Nel partigiano Johnny compaioni termini e frasi: A Giapponesi. B Greci. C Inglesi. D Siciliani. Il partigiano Johnny è un romanzo: A Sulla Grande Guerra. B Sulla Resistenza. C Sulla campagna di Russia. D Sulle conquiste napoleoniche. Il partigiano Johnny fu pubblicato da: A Einaudi. B Feltrinelli. C Mondadori. D Garzanti. Giuseppe Tomasi di Lampedusa è uno scrittore: A Milanese. B Veneto. C Campano. D Siciliano. Il Gattopardo fu pubblicato da: A Einaudi. B Mondadori. C Feltrinelli. D Treves. Il titolo del romanzo trae origine: A Dall'animale che hanno i Salina. B Dallo stemma di famiglia dei Visconti. C Dallo stemma di famiglia di Don Calogero. D Dallo stemma di famiglia dei Tomasi. Il Gattopardo è ambientato in: A Sicilia. B Piemonte. C Sardegna. D Francia. Il Gattopardo risente anche dell'influenza: A Del Decadentismo. B Dell'Illuminismo. C Del Futurismo. D Del Grupo '63. Parlando con Chevalley, Don Fabrizio lamenta: A Le tante dominazioni straniere. B Il clima troppo caldo. C Le carestie. D Lo scarso fascino delle donne siciliane. Chevalley offre a Don Fabrizio la nomina a: A Re. B Senatore. C Colonello. D Sindaco. Il romanzo si chiude con la morte di: A Don Fabrizio. B Bendicò. C Don Calogero. D Angelica. I romanzi antirisorgimentali denunciano i limiti: A Della Resistenza. B Del Fascismo. C Del processo di unificazione. D Della Giovane Europa. I Vicerè è un romanzo di: A Verga. B De Roberto. C Tomasi. D Pirandello. Carlo Emilio Gadda nasce a: A Salerno. B Torino. C Milano. D Udine. Carlo Emilio Gadda si laureò in: A Filosofia. B Lettere. C Ingegneria. D Informatica. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale Gadda: A Scappò. B Partì volontario. C Scrisse La cognizione del dolore. D Si dedicò esclusivamente alla scrittura. Dopo la morte della madre, Gadda: A Vende la casa in Brianza. B Si traferisce in Argentina. C Si laurea in Ingegneria. D Si laurea in Filosofia. L'Adalgisa è una raccolta di racconti satirici contro: A Il clero. B Gli scrittori. C Il Sudamerica. D La borghesia milanese. A proposito del linguaggio di Gadda si parla di: A Esterofilia. B Stil novo. C Purismo. D Conservatorismo. Il romanzo La cognizione del dolore fu scritto dopo: A La morte della madre. B La morte del fratello. C La morte del padre. D La morte del figlio. La cognizione del dolore è un romanzo a sfondo: A Psicoanalitico. B Storico. C Culinario. D Esoterico. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana è ambientato a: A Roma. B Firenze. C Torino. D Milano. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana parla: A Della seconda guerra mondiale. B Di un omicidio. C Di un infanticidio. D Di un viaggio. Teodoro Wolf Ferrari è un: A Pittore. B Poeta. C Attore. D Tenore. Il manifesto pubblicitario della Olivetti del 1911 pubblicizza: A Il primo laptop. B Il primo videogioco. C Un film. D La prima macchina da scrivere italiana. L'Inferno di Topolino è: A Un romanzo. B Un videogioco ispirato alla Divina Commedia. C Una parodia a fumetti della Divina Commedia. D Un film di animazione ispirato alla Divina Commedia. Lo spot De Fonseca ispirato alla Commedia di Dante si chiude con la parola: A Stelle. B Inferno. C Paradiso. D Purgatorio. Dante si smarrisce: A Su un'isola. B In una selva oscura. C Alle colonne d'Ercole. D A Firenze. «Fatti non foste a viver come bruti ma per comprar la Fiat» è una parodia del canto di: A Paolo e Francesca. B Giustiniano. C Farinata. D Ulisse. Protagonista dello spot Tim ispirato alla Commedia di Dante è: A Neri Marcorè. B Vittorio Sermonti. C Roberto Benigni. D Alberto Sordi. Caratteristica fisica di Dante nei ritratti è: A Il copricapo giallo. B La folta chioma. C La folta barba. D La corona d'alloro. Dante's Inferno è: A Un romanzo. B Una canzone. C Un videogioco. D Una collana editoriale. Il gestore del profilo @DanteSommoPoeta scrive in: A Ottave. B Terzine. C Versi sciolti. D Parole in libertà. Annie Vivanti nacque a: A Milano. B Parigi. C Londra. D New York. Il termine vivantine fu coniato da: A Pascoli. B Serao. C Carducci. D Borgese. Il dramma scritto da Annie Vivanti per denunciare gli strupri in Belgio è: A L'invasore. B Mea culpa. C Vae Victis. D Guai ai vinti. Il romanzo scritto da Annie Vivanti per denunciare gli strupri in Belgio è: A Vae Victis!. B L'invasore. C Cleopatra. D Le bocche inutili. Dopo aver assistito allo stupro, Mirella: A Muore. B Si suicida. C Perde la parola. D Uccide il soldato. Dopo aver scoperto di essere incinta, Luisa: A Si suicida. B Diventa muta. C Decide di abortire. D Decide di tenere il bambino. Alla fine del romanzo, c'è un parallelismo tra Chèrie e: A La Vergine Maria. B Luisa. C Cleopatra. D La scrittrice. Il film di Matarazzo sposta l'ambientazione del romanzo di Annie Vivanti dal Belgio: A Alla Francia. B All'Olanda. C All'Italia. D Agli Stati Uniti. IL film di Matarazzo ispirato al romanzo di Annie Vivanti si intitola: A Guai ai vinti. B Vae Victis!. C L'invasore. D Caporetto. Nel 1956 Mondadori ristampa Vae Victis! col titolo: A Guai ai vinti. B L'invasore. C Caporetto. D Mirella. Calvino nacque a: A Cuba. B Toronto. C Milano. D Torino. Il sentiero dei nidi di ragno è un romanzo ispirato a: A Alla Grande Guerra. B Al Medioevo. C Al Risorgimento. D Alla Resistenza. Calvino ha anche curato una raccolta di: A Fiabe. B Filastrocche. C Tragedie. D Canzoni popolari. I racconti di Marcovaldo sono: A Venti. B Dieci. C Cento. D Venticinque. La città di Marcovaldo è probabilmente ispirata a: A Cuba. B Torino. C Las Vegas. D Salerno. Marcovaldo è: A Un poeta. B Un bambino. C Uno scrittore. D Un operaio. Tra i temi principali affrontati in Marcovaldo troviamo: A L'industrializzazione. B La guerra. C Il superomismo. D Il terrorismo. Marcovaldo viene pubblicato nel: 1965. 1980. 1945. 1963. Caratteristica di Marcovaldo è: A La bellezza. B La malinconia. C L'allegria. D La ricchezza. Uno dei racconti più celebri di Marcovaldo è: A Funghi velenosi. B Funghi al mare. C Funghi in città. D Funghi per tutti. Italo Calvino nasce da genitori: A Cubani. B Spagnoli. C Argentini. D Italiani. La collana Einaudi “I gettoni” era diretta da: A D'Annunzio. B De Roberto. C Vittorini. D Sciascia. Il romanzo di esordio di Italo Calvino è: A Il Sentiero dei nidi di ragno. B Il visconte dimezzato. C Ultimo viene il corvo. D Marcovaldo. Il primo romanzo della trilogia I nostri antenati è: A Ultimo viene il corvo. B Il visconte dimezzato. C Marcovaldo. D Il cavaliere inesistente. La trilogia degli antenati con i tre romanzi uniti viene pubblicata per la prima volta nel: 1960. 1970. 1965. 1955. Tema fondamentale del Visconte dimezzato è: A La Grande Guerra. B La scissione tra il bene e il male. C Il paganesimo. D La moda. Nella trilogia dominano: A Elementi fiabeschi. B Linguaggi erotici. C Miti e leggende. D Elementi autobiografici. Il visconte dimezzato è ambientato nel: A Medioevo. B Novecento. C Seicento. D Cinquecento. La storia del barone rampante è narrata: A Dal protagonista. B Dal fratello del protagonista. C Da Viola. D Da Cosimo. Il cavaliere inesistente sembra modellarsi su: A L'Eneide. B Il Decamerone. C L'Orlando Furioso. D L'Odissea. Italo Calvino nasce nel: 1923. 1900. 1955. 1899. Le Lezioni americane di Calvino sono: A Una antologia di scrittori americani. B Un romanzo. C La raccolta delle conferenze tenute ad Harvard. D Una silloge di versi. Il visconte dimezzato è: A Una poesia. B Il primo romanzo della trilogia degli antenati. C Il secondo romanzo della trilogia degli antenati. D Il terzo romanzo della trilogia degli antenati. Nella nota introduttiva all'edizione della trilogia del 1960, Calvino definisce l'uomo: A Sincero. B Sublime. C Onnipotente. D Incompleto. Il barone rampante è il: A Secondo romanzo della trilogia degli antenati. B Primo romanzo della trilogia degli antenati. C Il titolo della trilogia degli antenati. D Terzo romanzo della trilogia degli antenati. La vicenda del barone rampante è ambientata nel: A Medioevo. B Novecento. C Settecento. D Futuro. Protagonista del romanzo Il barone rampante è: A Medardo. B Medoro. C Cosma. D Cosimo. Cosimo al termine del romanzo Il barone rampante scompare su: D Un unicorno. A Un cavallo. B Una mongolfiera. C Una nuvola. Il barone rampante si caratterizza per la presenza di: A Termini stranieri. B Connotati fiabeschi. C Elementi erotici. D Termini aulici. All'inizio del romanzo Il barone rampante, il protagonista ha: 12 anni. 35 anni. 10 anni. 28 anni. Uno dei capolavori di Calvino è: A La casa in collina. B Pinocchio. C Ernesto. D Marcovaldo. Nei romanzi di Calvino troviamo molti elementi: A Fantastici. B Horror. C Giuridici. D Economici. La casa editrice che negli anni '50 volle pubblicare le fiabe popolari italiane è: A Mondadori. B Feltrinelli. C Einaudi. D Laterza. Le Fiabe italiane vengono selezionate da: A Perrault. B Calvino. C Piumini. D Basile. Le Note alle Fiabe sono scritte da: A Basile. B Giulio Einaudi. C Calvino. D Sapegno. Della Campania Calvino raccoglie le opere di: A Basile. B Dante. C Sacchetti. D Giuseppe Pitrè. Tra le regioni più ricche di fiabe secondo Calvino c'è: A L'Umbria. B Le Marche. C La Toscana. D Il Molise. Le Fiabe italiane selezionate da Calvino sono: 150. 300. 500. 200. Nell'Introduzione, Calvino scrive che le fiabe sono: A Mitiche. B False. C Belle. D Vere. Naso d'argento è una variante di: A Pinocchio. B Barbablù. C Il gatto con gli stivali. D Cenerentola. La facoltà universitaria che frequenta Carlo Levi è: A Medicina. B Lingue. C Ingegneria. D Giurisprudenza. Levi nel 1935 viene confinato in: A Campania. B Liguria. C Sicilia. D Lucania. Per condanna al confino si intende: A Una multa elevata. B Una condanna a morte. C Una condanna ad un domicilio coatto. D Una condanna all'ergastolo. Carlo Levi viene eletto senatore della Repubblica con il Partito: A Radicale. B Fascista. C Nazista. D Comunista. Il nome “poetico” del paesino del confino di Levi in “Cristo si è fermato a Eboli” è: A Gagliano. B Gagliani. C Lucanio. D Aliani. Il parroco del paesino di Cristo si è fermato a Eboli si chiama: A Don Giovanni. B Don Milani. C Don Tristano. D Don Trajella. Cristo si è fermato a Eboli affronta: A La questione meridionale. B La ricostruzione post-bellica. C Il delitto Matteotti. D Una conversione religiosa. Carlo Levi viene condannato al confino per motivi: A Politici. B Religiosi. C Economici. D Di lavoro. Cristo si è fermato a Eboli viene pubblicato nel: 1944. 1935. 1945. 1988. Cristo si è fermato a Eboli è: A Un romanzo. B Una poesia. C Una raccolta di articoli giornalistici. D Un saggio. |