LETTERATURA ITALIANA NARDI ECAMPUS PARTE 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LETTERATURA ITALIANA NARDI ECAMPUS PARTE 3 Description: Test letteratura (lezioni 53-96) Creation Date: 2025/02/02 Category: Personal Number of questions: 135
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
A quale anno si fa risalire l'amicizia tra Boccaccio e Petrarca?. 1360. 1350. 1340. 1330. In quali anni Boccaccio compone il Decameron?. 1365/1367. 1373/1375. 1327/1329. 1349/1351. Secondo quanto riportato nel Proemio, con quale scopo Boccaccio scrive il Decameron?. Per contribuire ad alleviare le pene sentimentali degli uomini. Per ridicolizzare il genere maschile. Per ridicolizzare il genere femminile. Per contribuire ad alleviare le pene sentimentali delle donne. Con che cosa si apre la prima parte dell'Introduzione alla prima giornata del Decameron di Boccaccio?. Con la peste fiorentina del 1348. Con il riassunto della prime dieci novelle. Con la descrizione psicologica dei giovani novellatori. Con il riassunto della prima novella. Per quale motivo Boccaccio nell'introduzione alla quarta giornata del Decameron inserisce una specie di nuovo proemio?. Per ribadire quanto ha detto nel proemio generale dell'opera. Per ringraziare tutti coloro che leggono il Decameron. Per rispondere alle accuse rivoltegli dai suoi primi lettori. Per spiegare le novelle della quarta giornata. Nel Decameron di Boccaccio a quale "forma" corrispondono le novelle in cui si parla della supremazia dell'intelligenza sulla stupidità?. Novella-beffa. Novella-motto. Novella-azione. Novella-romanzo. Tra i novellatori del Decameron quale privilegio ha Dioneo?. Decide sempre lui il tema delle novelle. Può narrare sempre a tema libero e per ultimo. E' l'unico che non racconta nulla. Decide lui la durata delle narrazioni. Quali ideali esprimono i componenti della brigata di novellatori nel Decameron di Boccaccio?. Povertà, semplicità e modestia. Misura, decoro, cultura e raffinati costumi. Ideali religiosi. Ideali cavallereschi. Nella Firenze del '300, quale opera rappresenta meglio di altre il momento in cui è stato possibile l'interscambio naturale tra lingua scritta e lingua parlata?. Decameron. Secretum. Convivio. Divina Commedia. Chi definisce il Decameron l'esempio delle enormi capacità espressive del volgare?. Angelo Poliziano. Luigi Pulci. Lorenzo il Magnifico. Matteo Maria Boiardo. Nel Decameron di Boccaccio qual è il tema della prima giornata?. Amori infelici. Beffe ad altri. Amori felici. Libero. Nel Decameron di Boccaccio chi è la prima regina?. Neifile. Pampinea. Fiammetta. Filomena. Nel Decameron di Boccaccio quale tema predomina nella maggior parte delle novelle della prima giornata?. Politico. Religioso. Erotico. Amoroso. Nel Decameron di Boccaccio chi sono i due mercanti protagonisti della seconda novella della I giornata?. Bergamino e Cangrande. Abraham e Giannotto. Melchisedech e Saladino. Ser Ciappelletto e Musciatto Franzesi. Nel Decameron di Boccaccio chi sono i due protagonisti della terza novella della prima giornata?. Abraham e Giannotto. Bergamino e Cangrande. Melchisedech e Saladino. Ser Ciappelletto e Musciatto Franzesi. Nel Decameron di Boccaccio chi è il protagonistia della quinta novella della II giornata?. Rinaldo d'Asti. Landolfo Rufolo. Re Manfredi. Andreuccio da Perugia. Nel Decameron, chi è il narratore della V novella della seconda giornata (Andreuccio da Perugia)?. Neifile. Fiammetta. Emilia. Filostrato. Nel Decameron, chi è il narratore della I novella della terza giornata?. Emilia. Neifile. Filostrato. Fiammetta. Nella VI novella della terza giornata del Decameron, chi è il il giovane ricco che si innamora di Catella, la fanciulla più bella di Napoli?. Lorenzo. Ricciardo. Calandrino. Tancredi. Nel Decameron di Boccaccio chi è il re della IV giornata?. Dioneo. Panfilo. Filostrato. Filocolo. Chi è la protagonista della I novella della quarta giornata, figlia di Tancredi principe di Napoli?. Ninetta. Ghismunda. Lisabetta. Bertella. Nella V novella della quarta giornata del Decameron, che cosa fanno i fratelli di Lisabetta da Messina quando scoprono la sua relazione con Lorenzo?. Pagano Lorenzo per troncare la relazione con la sorella. Uccidono Lorenzo e lo seppelliscono. Picchiano Lorenzo e lo costringono a lasciare la città. Obbligano Lorenzo a sposare Lisabetta. Chi è il protagonista della quarta novella della VI giornata che deve cucinare una gru per il suo signore?. Chichibio. Calandrino. Nastagio degli Onesti. Currado Gianfigliazzi. Chi è il ricco padrone del cuoco Chicchibio, protagonista della IV novella della sesta giornata del Decameron?. Nastagio degli Onesti. Andreuccio da Perugia. Geri Spina. Currado Gianfigliazzi. Nella X novella della sesta giornata del Decameron, quale antica reliquia fra' Cipolla promette di esibire ai credenti dopo la messa?. Un chiodo della santa Croce di Gesù. I carboni del fuoco che aveva bruciato San Lorenzo. Un pezzo della tunica di San Giuseppe. Una penna dell'Arcangelo Gabriele. Nella settima giornata del Decameron in cui sono protagoniste intraprendenti le donne, come appaiono i loro ricchi mariti?. Gentili e romantici. Intelligenti, furbi e manipolatori. Giovani, svegli e virili. Sciocchi, gelosi e bigotti. Nella settima giornata del Decameron, quale pratica viene utilizzata dai protagonisti come rimedio ad una vita del tutto insoddisfacente?. L'adulterio. Lo studio. Il matrimonio. Il lavoro. La settima giornata del Decameron prevede uno schema triangolare con tre personaggi fissi, quali?. Padre, madre, figlia. Padrone, stalliere, serva. Moglie, marito, amante. Padrone, servo, amante. Chi è il pittore protagosta della terza novella dell VIII giornata che viene beffato da Maso del saggio?. Buffalmacco. Calandrino. Chichibio. Bruno. Nell'ottava giornata del Decameron, quale "beffato" ricorre più spesso come protagonista delle novelle?. Calandrino. Lisabetta da Messina. Ricciardo. Chicchibio. Nell'ottava giornata del Decameron, chi sono i due truffatori fiorentini che si prendono gioco di Calandrino?. Andreuccio e Ricciardo. Tancredi e Lorenzo. Leonetto e Lambertuccio. Bruno e Buffalmacco. Che mestiere fanno Calandrino, Bruno e Buffalmacco, protagonisti di alcune novelle del Decameron?. Avvocati. Mercanti. Stallieri. Pittori. Nel Decameron di Boccaccio nella IX giornata i novellatori possono ragionare liberamente. Quali novelle predominano su tutte?. Novella-beffa. Novella-romanzo. Novella-azione. Novella-motto. Nel Decameron di Boccaccio quale personaggio, già incontrato, torna ad essere protagonista di alcune novelle della IX giornata?. Calandrino. Andreuccio da Perugia. Rinaldo d'Asti. Currado Gianfigliazzi. Chi è il goloso ingordo protagonista dell'VIII novella della nona giornata del Decameron?. Ricciardo. Ciacco. Pinuccio. Calandrino. Chi è il famoso ladro protagonista della II novella della decima giornata del Decameron?. Chicchibio. Calandrino. Ciacco. Ghino di Tacco. Nell'ultima novella della decima giornata del Decameron, il marchese di Saluzzo a quali prove sottopone la sua sposa Griselda?. Di cucina. D'intelligenza. Di resistenza fisica. Di fedeltà. Nelle ultime pagine del Decameron Boccaccio si riserva uno spazio per le sue conclusioni, a chi si rivolge?. Alla brigata dei novellatori. Ai protagonisti delle novelle. Alle donne. Agli uomini. Nel Decameron che cosa contestano i lettori dell'epoca a Boccaccio, perché considerato inadeguato alla sua età ormai matura e alla sua fama?. Eccessivo interesse per la beffa. Eccessivo interesse per l'amore non corrisposto. Eccessivo interesse per la chiesa. Eccessivo interesse per le donne. Quale di queste affermazioni relative alla novella di Boccaccio su Lisabetta da Messina è vera?. L'ambiente clericale viene descritto nel suo aspetto più positivo, cioè quello che riguarda la fede. L'ambiente mercantile viene descritto nel suo aspetto più positivo, cioè quello che riguarda i viaggi. L'ambiente familiare viene descritto nel suo aspetto negativo, cioè quello che riguarda il tradimento. L'ambiente mercantile viene descritto nel suo aspetto negativo, cioè quello che guarda solo al profitto. Nel Decameron di Boccaccio, quali sono, secondo Pampinea, le due "ministre del mondo"?. Amicizia e Fedeltà. Amore e Morte. Intelligenza e Saggezza. Natura e Fortuna. Quale tra queste affermazioni relativa a Boccaccio è vera?. Boccaccio nel Decameron considera il tema della fede unito al senso del peccato. Boccaccio nel Decameron libera il tema dell'amore dal senso del peccato. Boccaccio nel Decameron considera il tema dell'amicizia unito al senso del peccato. Boccaccio nel Decameron considera il tema dell'amore unito al senso del peccato. Quale periodo storico è considerato il più importante per la fortuna di Boccaccio e il suo ruolo nella storia della lingua e della letteratura italiana. il Cinquecento. Il Settecento. Il Seicento. Il Quattrocento. In quale periodo storico si assiste ad un vero e proprio rifiuto della lingua di Boccaccio e del suo stile considereato artificioso?. 1400. 1600. 1700. 1500. In che anno venne ricomposta l'unità della Chiesa dilaniata dallo scisma occidentale?. 1492. 1474. 1447. 1500. Nel 1434 chi rientra a Firenze, città da cui era stato esiliato tempo prima con una congiura?. Giuliano de' Medici. Lorenzo de' Medici. Piero de' Medici. Cosimo de' Medici. Quali caratteristiche distinguono la signoria dei Medici?. Assolutismo, estremismo, mecenatismo. Equilibrio, moderatismo, mecenatismo. Equilibrio, moderatismo, dispersione. Dispersione, frammentazione, assolutismo. Quale importante autore del Quattrocento viene definito come "principe degli Umanisti"?. Angelo Poliziano. Lorenzo Valla. Matteo Maria Boiardo. Luigi Pulci. Quale umanista del Quattrocento è considerato uno dei maggiori esponenti della filologia classica?. Matteo Maria Boiardo. Lorenzo Valla. Lorenzo de' Medici. Luigi Pulci. Quale tra queste affermazioni relative all'Umanesimo è vera?. La fisicità e la materialità del corpo umano sono visti come qualcosa di peccaminoso da reprimere. La natura e il mondo classico sono gli unici temi della produzione letteraria dell'Umanesimo. Il corpo umano è la "prigione dell'anima", fragile e precario di fronte alla grandezza di Dio. Il corpo umano non è più la "prigione dell'anima" ma una macchina perfetta creata da Dio a sua immagine e somiglianza. Con quale data si chiude il Medioevo e si fa iniziare l'Età Moderna?. 1500. 1592. 1492. 1400. Quale tra queste affermazioni relative all'Umanesimo è vera?. La prima fase dell'Umanesimo è caratterizzata dalla produzione in volgare e dal declino del latino. Sia la prima fase dell'Umanesimo che la seconda sono caratterizzate dalla sola produzione in volgare. La prima fase dell'Umanesimo è caratterizzata dalla produzione in latino e dal declino del volgare. Sia la prima fase dell'Umanesimo che la seconda sono caratterizzate dalla sola produzione in latino. Quale tra queste affermazioni relative all'Umanesimo è vera?. Non si tratta di una rivoluzione improvvisa , ma di un processo evolutivo iniziato nel Cinquecento. Non si tratta di una rivoluzione improvvisa , ma di un processo evolutivo iniziato nel Trecento. Non si tratta di una rivoluzione improvvisa , ma di un processo evolutivo iniziato nel Quattrocento. Si tratta di una rivoluzione improvvisa e non di un processo evolutivo. Quale tra queste affermazioni relative all'Umanesimo è vera?. Il potere dei comuni prevale nettamente su quello delle signorie. Il teocentrismo si sostituisce all'antropocentrismo dell'epoca precedente. L'antropocentrismo si sostituisce al teocentrismo dell'epoca precedente. Il potere della chiesa prevale nettamente su quello dello stato. Quale tra queste affermazioni relative all'Umanesimo è vera?. L'Umanesimo continua a portare avanti le stesse tematiche del medioevo. Con l'Umanesimo la chiesa diventa il centro di tutto. Con l'Umanesimo l'uomo diventa padrone di se stesso. Con l'Umanesimo la politica diventa il centro di tutto. Quale tra queste affermazioni relative all'Umanesimo è vera?. Il latino, prima disprezzato, diventò il cuore pulsante del nuovo Umanesimo fiorentino. Il provenzale, prima disprezzato, diventò il cuore pulsante del nuovo Umanesimo fiorentino. Latino, volgare e provenzale convivono nella Firenze di Lorenzo il Magnifico. Il volgare, prima disprezzato, diventò il cuore pulsante del nuovo Umanesimo fiorentino. Quale tra queste affermazioni relative all'Umanesimo è vera?. Nel Quattrocento torna il provenzale e viene utilizzato al posto del latino e del volgare. Nel Quattrocento il latino fu letteralmente messo da parte. Nel Quattrocento latino e volgare convivono senza che l'uno prevalga mai sull'altro. Nel Quattrocento ci fu una vera e propria "crisi del volgare". In che cosa si differenzia il linguaggio polifilesco rispetto al macaronico?. Il polifilesco non ha intento comico ed è in provenzale. Il polifilesco non ha intento comico. Il polifilesco ha intento comico come il macaronico ma è in latino puro. Il polifilesco ha intento comico come il macaronico ma è in volgare puro. In quale periodo si assiste ad un ritorno ai classici e al latino, tanto che si arriva a parlare di "crisi" del volgare?. 1600. 1700. 1500. 1400. Su richiesta di chi Luigi Pulci compose il Morgante?. Cosimo de' Medici. Sua madre. Il padre di Piero de' Medici. La madre di Lorenzo il Magnifico. Secondo Serianni, quale opera si può considerare come il primo esempio di revisione linguistica in senso toscaneggiante da parte di uno scrittore "periferico"?. L'Arcadia di Sannazzaro. L'Orlando innamorato di Boiardo. L'Orlando Furioso di Ariosto. L'Aminta di Tasso. Che cos'è il "macaronico"?. Un linguaggio poetico caratterizzato dalla mescolanza tra provenzale e latino. Un linguaggio poetico caratterizzato dalla latinizzazione di parole in provenzale. Un linguaggio poetico caratterizzato dalla latinizzazione di parole in volgare o deformazione dialettale di parole latine. Un linguaggio poetico caratterizzato dalla mescolanza tra volgare e latino. Con quale scopo venne indetto il Certame Coronario del 1441?. Promuovere il volgare come lingua all'altezza della grande tradizione latina. Promuovere il latino come lingua all'altezza della grande tradizione letteraria italiana. Promuovere il provenzale come lingua all'altezza della grande tradizione letteraria italiana. Promuovere la poesia indipendentemente dal latino o dal volgare. Qual è il tema del primo Certame Coronario del 1441?. Il vero amore. L'impegno politico. La vera amicizia. La fede religiosa. Chi fu il vincitore del primo Certame Coronario del 1441?. Lorenzo il Magnifico. A pari merito tutti gli otto poeti ammessi alla gara. Non fu premiato nessuno dei poeti. Leon Battista Alberti. A chi appartiene la composizione più interessante del Certame Coronario del 1441?. Lorenzo il Magnifico. Leon Battista Alberti. Flavio Biondo. Leonardo Dati. Chi furono i due rappresentanti più prestigiosi della storiografia umanistica?. Leon Battista Alberti e Flavio Biondo. Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini. Enea Silvio Piccolomini e Poggio Bracciolini. Leonardo Bruni ed Enea silvio Piccolomini. Quale tra queste affermazioni relative all'Umanesimo è vera?. Relativamente alla prosa del quattrocento, la sua produzione è pari nei generi tanto per il latino che per il volgare. Relativamente alla prosa in latino del quattrocento, la sua produzione è più limitata nei generi rispetto a quella in volgare. Nel quattrocento non ci fu una produzione letteraria in prosa. Relativamente alla prosa in volgare del quattrocento, la sua produzione è più limitata nei generi rispetto a quella in latino. Contro chi rivolge la sua satira pungente Masuccio Salernitano nel suo "Novellino"?. Contro i nobili. Contro i politici. Contro i contadini e i militari. Contro il clero e le donne. Quale opera del '400 inaugurò la rinascita del teatro classico sganciato dagli argomenti religiosi?. La Fabula di Orfeo. L'Orlando Innamorato. L'Arcadia. Il Morgante. Quale tra queste affermazioni relative all'Umanesimo è vera?. La produzione letteraria in prosa è molto più variegata rispetto a quella in versi. La produzione letteraria in prosa è pari a quella in versi. la produzione letteraria in versi è quasi del tutto assente. La produzione letteraria in versi è molto più variegata rispetto a quella in prosa. Quale autore del '400 è considerato il primo ad aver sviluppato la lauda religiosa in senso teatrale?. Feo Belcari. Lorenzo il Magnifico. Ludovico Ariosto. Angelo Poliziano. Quale genere letterario rappresentò una vera e propria novità ed ebbe grande fioritura nell'Umanesimo?. Il romanzo. La poesia epica. La novella. La storiografia. A quale poeta si rifanno i rimatori del '400, pur senza pervenire ad una vera e propria imitazione?. Guinizzelli. Cecco Angiolieri. Petrarca. Dante. Grazie a Lorenzo il Magnifico e Angelo Poliziano quale genere letterario popolare si diffonde?. Canti carnascialeschi. Novella. Storiografia. Poema cavalleresco. Quale autore del '400 introduce il sonetto comico, grottesco caratterizzato da doppi sensi e allusioni. Poggio Bracciolini. Flavio Biondo. Burchiello. Leonardo da Vinci. Chi è l'autore delle Disputationes Camaldulenses, pubblicate a Firenze nel 1480?. Cristoforo Landino. Burchiello. Feo Belcari. Flavio Biondo. Quale opera di Leon Battista Alberti è considerata il manifesto delle questioni civili e sociali del '400?. I libri della famiglia. De amore. Descriptio urbis Romae. De pictura. Nel Prologo dei "Libri della famiglia" a chi si rivolge Leon Battista Alberti per discutere del rapporto tra virtù e fortuna?. Ai religiosi. Agli anziani. Ai militari. Ai giovani. Chi era Galeotto Marzio da Narni (1427-1490), autore del "De incognitis vulgo"?. Un architetto. Un musicista. Uno storico. Un astrologo. Chi è l'umanista per eccellenza, che ha rappresentato il prototipo dell'uomo "nuovo" e "universale" e che ha dato nuovo impulso alla riflessione scientifica e alla conoscenza del mondo e della natura?. Leonardo da Vinci. Leon Battista Alberti. Lorenzo il Magnifico. Angelo Poliziano. Quale disciplina viene rivalutata nell'Umanesimo tanto da diventare una scienza vera e propria a supporto alle teorie filosofiche dell'epoca sulla centralità dell'uomo?. Musica. Pittura. Astrologia. Danza. Nella seconda metà del '400 che cosa esalta Marsilio Ficino?. La nobiltà e la centralità dell'uomo. La centralità della chiesa e l'inferiorità dell'uomo. L'importanza della storia. L'importanza dell'arte. Nella seconda metà del '400 come concepisce l'amore e la bellezza Marsilio Ficino?. Manifestazioni delle capacità dell'uomo. Sigilli del divino. Del tutto inutili. Dannosi per l'animo umano. Nella seconda metà del '400 quale opera s'impone come modello da imitare, soprattutto nella cerchia medicea?. Il Canzoniere di Petrarca. La Commedia di Dante. il Decameron di Boccaccio. La Vita Nova di Dante. In quale opera Coluccio Salutati esalta la scienza delle leggi?. De fato, fortuna et caso. De seculo et religione. De nobilitate legum et medicinae. De tyranno. Quale umanista è stato fautore dell'insegnamento del greco a Firenze e della cosiddetta scrittura umanistica?. Enea Silvio Piccolomini. Coluccio Salutati. Poggio Bracciolini. Leonardo Bruni. Quale di queste affermazioni relative all'umanista Coluccio Salutati è vera?. Considera l'uomo per le sue azioni piuttosto che per il suo sapere. Considera l'uomo per il suo sapere piuttosto che per le sue azioni. Considera l'uomo per la sua spiritualità piuttosto che per le sue azioni. Considera l'uomo per la sua spiritualità piuttosto che per il suo sapere. In quale opera Coluccio Salutati esalta la quiete della vita religiosa?. De nobilitate legum et medicinae. De fato, fortuna et caso. De seculo et religione. De tyranno. In quale opera Coluccio Salutati affronta il tema del destino dell'uomo e della morte?. De seculo et religione. De tyranno. De fato, fortuna et caso. De nobilitate legum et medicinae. Di quale autore tratta la prima biografia (1415) scritta da Leonardo Bruni?. Petrarca. Dante. Platone. Cicerone. Che cosa intende celebrare Leonardo Bruni con la sua "Laudatio Florentinae Urbis" (1401)?. La superiorità del latino sul volgare. La storia del popolo fiorentino. Un inventario di uomini illustri. La bellezza della città di Firenze. Quale autore del '400 rielaborò in latino la storia di Firenze?. Poggio Bracciolini. Enea Silvio Piccolomini. Leonardo Bruni. Coluccio Salutati. Qual è l'opera più famosa di Poggio Bracciolini?. De varietate fortunae. Contra Hypocritas. De infelicitate principum. Liber facetiarum. Di chi fu allievo Poggio Bracciolini?. Lorenzo Valla. Coluccio Salutati. Niccolò Niccoli. Francesco Filelfo. In quale opera Poggio Bracciolini sostiene la positività del desiderio di ricchezze?. De avaritia. De nobilitate. Historia fiorentina. De varietate fortunae. Quale fra queste affermazioni sull'Epistolario di Poggio Bracciolini è vera?. Non vengono trattati temi particolari. Fra i temi trattati vi sono la storia, la letteratura e la geografia. Fra i temi trattati vi sono la virtù, la fortuna e la gloria. Fra i temi trattati vi sono la fede, la speranza e la carità. Quale opera rese celebre l'umanista Lorenzo Valla?. De professione Religiosorum. De comparatione Ciceronis Quintilianique. De libero arbitrio. Elegantiarum linguae latinae libri sex. Quale dottrina filosofica difese l'umanista Lorenzo Valla?. Epicurea. Ermetica. Stoica. Scettica. Quale di queste affermazioni relative all'umanista Leon Battista Alberti è vera?. I libri della famiglia sono un trattato in volgare in forma di dialogo. I libri della famiglia sono un trattato in volgare in versi. I libri della famiglia sono un trattato in latino in versi. I libri della famiglia sono un trattato in latino in forma di dialogo. Quale opera Leon Battista Alberti dedica alla sua esperienza di architetto?. Libri della famiglia. De statua. Descriptio urbis Romae. De re edificatoria. Quale opera testimonia il grande interesse di Luigi Pulci per la lingua e contiene un repertorio di parole popolari, colte e voci mitologiche da utilizzare per la sua attività poetica?. Il Vocabulista. Le Lettere. La Beca di Dicomano. I Sonetti. Quale di queste affermazioni relative a Luigi Pulci (1432) è vera?. Il linguaggio da lui utilizzato è ricco di forme e termini popolari. Il linguaggio da lui utilizzato è aulico e ricco di termini eruditi. Luigi Pulci utilizza esclusivamente il latino. Il linguaggio da lui utilizzato è un misto di latino e volgare. Di quale opera di Lorenzo il Magnifico fa parte il celebre Trionfo di Bacco e Arianna?. Corinto. La caccia col falcone. Le Selve d'amore. I Canti carnascialeschi. Quale opera di Lorenzo il Magnifico, scritta in stile dissacrante e parodistico, narra l'amore di un rozzo pastore per la sua amata?. La caccia col falcone. I Canti Carnascialeschi. La Nencia di Barberino. Corinto. Quale di queste affermazioni relative ad Angelo Poliziano (1454) è vera?. La sua produzione letteraria è solo in volgare. La sua produzione letteraria è sia in latino che in greco. La sua produzione letteraria è sia in latino che in volgare. La sua produzione letteraria è solo in latino. Nelle "Stanze per la Giostra" Poliziano a chi dedica la lode di apertura del secondo libro?. Simonetta Cattaneo. Giuliano de' Medici. Bacco. Lorenzo il Magnifico. Nella "Fabula di Orfeo" di Poliziano che cosa rappresenta Orfeo?. La leggerezza della poesia che non riesce a vincere sulla morte. Il potere della poesia che vince sulla morte. Il destino avverso. L'amore non corrisposto. Nelle "Disputationes Camaldulenses" di Cristoforo Landino, di cosa discutono Lorenzo de' Medici e Leon Battista Alberti nella prima giornata?. Della vita contemplativa e di quella attiva. Della vita politica e di quella mondana. Del latino e del volgare. Della prosa e della poesia. Per quale motivo Marsilio ficino scrive l'"Apologia" (1489)?. Per difendersi dall'accusa di cospirazione. Per difendersi dall'accusa di negromanzia. Per diffondere le sue idee in ambito religioso. Per diffondere le sue idee politiche. Quale autore del '400 scrisse un commento completo alla Divina Commedia?. Lorenzo il Magnifico. Angelo Poliziano. Lorenzo Valla. Cristoforo Landino. Nell'opera "Disputationes ad versus astrologiam divinatricem" che cosa intendeva combattere Pico della Mirandola?. La religione. L'ignoranza. La politica. Le scienze occulte. Quale opera di Pico della Mirandola fu considerata una sorta di manifesto ideologico dell'Umanesimo?. De omnibus rebus et de quibusdam alii. Conclusiones philosophicae, cabalisticae et theologicae. Carmina. Oratio de hominis dignitate. Quale atteggiamento di Leonardo da Vinci risulta rivoluzionario per l'epoca e in contrasto con la cultura umanistica?. Nessuna delle sue opere è scritta in latino. La sua produzione scritta è solo di carattere scientifico. Nella sua produzione scritta non c'è distinzione tra le varie discipline. La sua produzione scritta è solo in prosa. Che cos'è il Codice Atlantico?. La più grande raccolta di tavole, disegni e scritti di Leonardo da Vinci. La più grande raccolta di tavole, disegni e scritti di Brunelleschi. La più grande raccolta di scritti di Dante Alighieri. La più grande raccolta di tavole, disegni e scritti di Michelangelo. Quale caratteristica presentano gli scritti di Leonardo?. Non c'è distinzione tra materiale scientifico e letterario. Gli argomenti trattati sono solo di ambito letterario. Gli argomenti trattati sono solo di ambito scientifico. Non c'è distinzione tra materiale riguardante la medicina e l'architettura. Tra i poeti cortigiani del '400 chi fu anche un abile musico?. Bernardo Bellincioni. Niccolò da Correggio. Gasparo Visconti. Serafino Aquilano. Tra i poeti cortigiani del '400 chi si distingue per il suo repertorio colto e raffinato?. Niccolò da Correggio. Gasparo Visconti. Bernardo Bellincioni. Serafino Aquilano. Quale tipo di componimento prevale tra gli scrittori milanesi del '400?. La poesia epica. La prosa in latino. La prosa in volgare. Il sonetto comico. Nell'opera "Amorum libri tres" a quale autore, più che ad Ovidio da cui prende il titolo, si rifà Matteo Maria Boiardo?. Boccaccio. Petrarca. Dante. Cicerone. Che cos'è l'"Orlando Innamorato" di Matteo Maria Boiardo?. Un'opera in cui si alternano prose e versi. Un poema epico in ottave. Un'opera in prosa. Un poema epico in terzine. Quale opera in latino di Matteo Maria Boiardo racconta della congiura ordita contro Ercole d'Este dal cugino Niccolò?. Epigrammata. Amorum libri tres. Carmina de laudibus Estensis. Pastoralia. Quale genere tipicamente popolare viene rielaborato da Pietro Antonio Caracciolo (fine '400) per un pubblico colto?. Tragedia. Ballata. Farsa. Canzone. Quale tra queste affermazioni relative al linguaggio utilizzato da Masuccio Salernitano per la stesura del suo Novellino è vera?. Alterna latinismi, termini dialettali e volgare letterario. Alterna latinismi e volgare letterario. Alterna lingua cortigiana, termini dialettali e volgare letterario. Alterna termini dialettali e volgare letterario. Quale argomento trattano i poemetti didascalico-scientifici Urania, Meteororum liber e de rebus coelestibus, dell'umanista Giovanni Pontano?. Astrologia. Politica. Religione. Storiografia. Dal punto di vista strutturale, quale novità presenta l'Arcadia di Sannazzaro?. E' interamente in prosa. E' scritto in ottave. Si alternano prosa e poesia. E' in versi e in latino. Tra le opere in latino di Sannazzaro, quale viene considerata la più importante?. Epigrammata. De partu Virginis. Eclogae piscatoriae. Salices. Che cos'è l'"Arcadia" di Iacopo Sannazzaro. Una tragedia autobiografica con significato allegorico. Un romanzo pastorale autobiografico con significato allegorico. Una commedia autobiografica con significato allegorico. Un poema epico autobiografico con significato allegorico. Per quali motivi l'Umanesimo europeo comincia ad incrinarsi?. Per motivi culturali. Per motivi religiosi. Per motivi sociali. Per motivi politici. Quale tra queste affermazioni sull'Umanesimo in Europa è vera?. I grandi umanisti furono quasi tutti mercanti. I grandi umanisti furono quasi tutti politici di professione. I grandi umanisti furono quasi tutti uomini di chiesa. I grandi umanisti furono quasi tutti grandi viaggiatori. Tra i grandi personaggi che, tra la fine del '400 e la prima metà del '500, contribuirono alla diffusione dell'Umanesimo in Europa, chi fu l'autore del famoso "Viaggio in Italia" pubblicato postumo nel 1774?. Erasmo da Rotterdam. Michel Eyquem de Montaigne. Johannes Reuchlin. Guillaume Budè. In quale opera Erasmo da Rotterdam parla in prima persona e denuncia i mali del suo secolo?. Moriae encomium. De libero arbitrio. Institutio principis christiani. Colloquia. Quale opera di Erasmo da Rotterdam è di ispirazione antiluterana?. De libero arbitrio. Adagia. Colloquia. Institutio principis christiani. Nella sua Utopia che cosa propone Tommaso Moro?. Un'organizzazione sociale di tipo comunistico. Un'organizzazione sociale che favorisce la proprietà privata. Un'organizzazione sociale che non tollera credenze religiose diverse. Un'organizzazione sociale aristocratica e militarista. Quale umanista straniero, distinguendosi dalla trattatistica politica del '400, nella sua opera più importante non descrive il "principe ideale", ma il modello ideale di città?. Erasmo da Rotterdam. Tommaso Moro. Johannes Reuchlin. Guillaume Budè. |