LETTERATURA LATINA - 12 CFU - Quaglia
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LETTERATURA LATINA - 12 CFU - Quaglia Description: LETTERATURA LATINA Creation Date: 2023/09/17 Category: Others Number of questions: 194
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Chi è il protagonista del romanzo Satyricon?. Encolpio. Uncolpio. Ancolpio. Oncolpio. La Pharsalia è…?. E' il racconto del crollo della società romana. E' un trattato storico. La Pharsalia è il racconto di un crollo, un threnos (lamento funebre) sulla morte di un mondo che sprofonda nel baratro. E' un trattato di scienze naturali. Qual è la novità introdotta da Fedro?. Aver introdotto la morale. Aver introdotto le fiabe. L'importanza di Fedro sta nell'aver introdotto nella letteratura latina un nuovo genere letterario: la favola esopica in versi. Aver introdotto le poesie sugli animali. Di dove è originario Fedro?. Fu originario della Macedonia o della Tracia. Originario della Grecia. Originario della Libia. Originario di Roma. Cos'è il Satyricon?. E' la rappresentazione della società aristocratica del tempo. E' la rappresentazione della società romana. E' una rappresentazione comico-romanzesca del mondo contemporaneo. E' la rappresentazione della politica dell'epoca. Chi decretò nel 71 un bando contro i filosofi?. Vespasiano. Adriano. Cesare. Augusto. Cosa trattano le Historiae di Tacito?. Descrivono la società contemporanea. Descrivono la vita che conducevano gli aristocratici. Le "Historiae" descrivono un periodo cupo, sconvolto dalla guerra civile e concluso con la tirannide. Descrivono la storia di Roma dalla nascita alla caduta dell'Impero. Quali opere ci sono pervenute di Plinio il Giovane?. Nessuna. Solo epistole. Ci è rimasto un corpus di lettere, dei suoi discorsi giudiziari ed epidittici è giunto il Panegirico di Traiano; della sua produzione poetica invece non ci è rimasto nulla. Solo alcune poesie. Qual è l'opera principale di Svetonio?. Le Confessiones. Il De viris illustribus. Il De Republica. Il De bello gallico. Come muore Plinio il Vecchio?. Travolto dall'eruzione del vulcano. Una lunga malattia. Di morte naturale. Ucciso da due sicari. Quali sono le opere principali di Plinio il Vecchio?. La Naturalis historia. Le Epistole. Le Confessiones. Il De bello gallico. Cosa ci trasmette Plinio attraverso le sue opere?. Un esempio unico del profondo umanesimo e della vastità d'interessi della cultura latina del I sec. d.C. La grandezza dell'Impero romano. L'umanesimo. La grandezza di Roma. Quale epoca meglio rappresenta Plinio il Vecchio?. L'età dei Flavi. L'età cesariana. L'età augustea. L'età giulio-claudia. Quale fu l'opera che consacrò Ennio?. Il capolavoro che consacrò Ennio nel firmamento della letteratura latina, fu quello degli Annales, poema epico scritto in esametri. Le Confessiones. Il De Republica. Amore e Psiche. Quale opera è attribuita a Lucilio?. A noi sono giunte una ventina di opere. A lui è attribuito un corpus di satire che si compone di 30 libri ma ci sono pervenuti 1300 versi, in forma frammentaria lacunosa e non per intero. il più lungo frammento è di 13 versi. 1300 Satire. Circa 20 satire e 1300 frammenti. Quali sono gli aspetti caratterizzanti della poesia luciliana?. Riprende un modello letterario greco per renderlo poi satirico. Riprende un modello letterario parodiandolo, capovolgendolo e adattandolo a tonalità comiche e a contesti di condanna, polemica, scherno e irrisione. Riprende un modello letterario greco per renderlo poi ludico. Riprende un modello letterario greco per renderlo poi comico. Chi furono i primi annalisti latini?. I primi annalisti latini furono Cicerone e Cesare. I primi annalisti latini furono Tito Livio e Livio Andronico. I primi nomi che incontriamo sono quelli di Fabio Pittore e Cincio Alimento. I primi annalisti latini furono Fedro e Apuleio. Quali sono i primi documenti della storiografia latina?. I primi documenti della Storiografia latina sono i Fasti, gli Annales e le iscrizioni funebri. I poemi epici. I trattati storici. Le Odi. Che cosa si intende per storiografia?. Parlare di eventi storici. Scrivere di storia. L'arte del dialogare. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato. Cos'è l'oratoria?. L'arte del parlare rivolgendosi a un pubblico su argomenti d'interesse collettivo, in quanto precettistica, tecnica, genere letterario: l'o. antica, moderna; o. civile, sacra, forense, politica. L'arte del parlare di politica. L'arte del dialogare. L'arte del convincere un pubblico. Chi è Plauto?. Plauto è il primo autore della letteratura latina, nonché il primo autore di palliate, di cui si conservano opere integre. Il suo teatro, di immediato successo presso il pubblico romano, ha gettato le radici del teatro comico europeo. Plauto è un autore ella letteratura greca. Plauto è l'autore degli Annales. Plauto è l'autore del De Republica. Cos'è la AB URBE CONDITA LIBRI di Livio?. E' un'opera composta da 142 libri. E' un'opera composta da 152 libri. E' un'opera composta da 142 libri. Ci restano i primi 10 (dai fatti più antichi al 293 a.C.) e i libri da 21 a 45 (da 2° guerra punica a guerra VS Macedonia). Il progetto originario è stato interrotto dalla morte di autore nel 17 d.C. E' un'opera composta da 162 libri. Cosa sono gli Amores?. Elegie amore in cui il poeta canta il suo amore per Laura. Elegie amore in cui il poeta canta il suo amore per elena. AMORES rappresentano una raccolta di elegie di soggetto amoroso. Elegie amore in cui il poeta canta il suo amore per Dorinna. Ovidio a 20 anni cosa pubblica?. A circa 20 anni pubblica due opere a sfondo amoroso in distici elegiaci, gli Amores (cinque libri) e le Heroides (“Lettere delle eroine”) componimenti epistolari scritti da figure femminili del mito ai loro amanti. Pubblica Il De Bello Gallico. Pubblica Le Confessiones. Pubblica il De Republica. Che genere di opere scrive Orazio?. Satire e odi. Epistole. Epodi, satire, odi, epistole. Epodi e poesie. Cos'è per Orazio la poesia?. Orazio afferma che è il mezzo che condurrà alla verità. Orazio ritiene che la poesia sia lo strumento in grado di salvarlo dalla caducità umana. Orazio afferma che è lo strumento che rende l'uomo libero. Orazio afferma che è un sollievo per l'uomo. Dove fu sepolto Virgilio?. Brindisi. Firenze. Napoli. Roma. Virgilio a chi dedica le Georgiche?. Cesare. Mecenate. Agusto. Cicerone. Quali sono le principali opere di Cicerone?. Le Confessiones. De oratore e De legibus. De oratore (55 a.C.), De legibus (52 a.C.), De re publica (54-51 a.C.), Orator (46 a.C.), Brutus (46 a.C.), Tusculanae disputationes (45 a.C.), De natura deorum (45 a.C.), Laelius de amicitia (44 a.C.), De Officiis (44 a.C.). Il De Republica. A chi dedica Catullo le sue poesie ?. A Lesbia. A Beatrice. A Laura. A Giulietta. Da cosa è ispirato Catullo nei suoi componimenti?. Dalla vita quotidiana. Dalla vita sociale di Roma. Dalla vita sociale della nobiltà. Tanti componimenti nascono da concrete situazioni della vita mondana, oppure sono frequenti anche lo scherno e la derisione e talvolta la spiritosa presa in giro. Da dove proveniva Catullo?. Dalla Francia. Dalla Gallia. Da Roma. Gaio Valerio Catullo proveniva dalla Gallia Cisalpina. Chi fu Livio Andronico?. Un imperatore romano. Un poeta latino. Lucio Livio Andronìco fu poeta, drammaturgo e attore teatrale latino del III secolo a.C., autore di vari testi teatrali e primo traduttore in latino dell'Odissea. Un drammaturgo latino. Per quale opera è noto Fabio Marco Quintiliano?. Il De bello gallico. Le epistole. Il De Republica. Institutio Oratoria. Chi occupa un posto particolare nella filologia latina del I secolo a.C.?. Cesare. Quintiliano. Catone. Marco Terenzio Varrone. La filologia si divide in due grandi branche, quali?. Filologia storica e critica. Filologia critica e autobiografica. Filologia d'autore e storica. Si divide in due grandi branche: la “filologia di tradizione” che mira a creare un'edizione critica di un testo, e la “filologia d'autore”. Cosa significa il termine filologia?. Amore per le lettere. Il termine filologia deriva dal greco e significa ‘amore per la parola' o anche ‘amore per il discorso' (philos + logos). Amore per lo studio. Amore per la letteratura. Cosa presenta il De vita Cesarum ?. La storia di Roma altempo di Cesare. La biografia di Giulio Cesare. Presenta in ordine cronologico le biografie dei 12 Cesari. La vita di Giulio Cesare. Cosa sono gli “Annales”?. Un trattato economico. Un trattato sociale. Un trattato storiografico del tardo Impero. Un trattato storiografico, e coprono il lasso di tempo che va dal 14 al 68, con la morte di Nerone. Cosa fa il filologo?. Scrive i testi. Traduce i testi antichi. Studia i testi. Il filologo studia i testi nella loro evoluzione storica, ricercandone modifiche e cambiamenti. Dove lavorano i monaci copisti?. In una stanza fredda. In un convento. I monaci copisti lavorano in un SCRITORUM, a volte è una stanza riscaldata. In una biblioteca. Quali sono le opere di Plinio il Giovane pervenute?. Il Panegirico e le Confessiones. Il Panegirico di Traiano e l'epistolario. Il De bello gallico e il De Republica. L'epistolario e il De Republica. Cosa scrisse Tacito?. Il De Republica. Gli Annales. Le Confessiones. 98: De vita et moribus Iulii Agricolae ("La vita e i costumi di Giulio Agricola"). Cosa scrive Fedro?. Poesie. Scrive epistole. Fiabe. Delle Fabulae di Fedro sono rimasti cinque libri che contengono 102 componimenti di cui 93 sono favole, 5 prologhi e 5 epiloghi. Tutti questi sono riconosciuti come certamente autentici. Oltre questi ci sono altre 32 favole non comprese in questi libri ma contenute nella Appendix perottina. Cos'è l'Elegia?. Componimeto strumentale. Componimento letterario, improntato a motivi di confessione autobiografica o di sfogo sentimentale, indipendentemente dalla forma, la quale tuttavia si determina tradizionalmente nel cosiddetto distico elegiaco (esametro + pentametro). Componimento vocale. Componimento poetico. Cosa rimane delle opere di Stilone?. Alcuni frammenti. Non ci è pervenuto nulla. Solo poesie. Scrisse molte opere di filologia e linguistica, di cui però non possediamo nulla se non pochi frammentiː tra queste ci fu anche un Commentarium de proloquiis. Quale genere letterario fu coltivato da Lucilio?. La poesia. La Satira. La tragedia. L'epica. Perché gli Annales di Ennio sono definiti “grande poema nazionale romano”?. Perchè celebrano la potenza dell'Impero romano. Perchè è la prima opera che celebra la potenza dell'Impero romano. Con quest'opera egli intende dare a Roma il suo poema nazionale, si propone di celebrare e glorificare la nazione romana partendo dai singoli esponenti dell'aristocrazia. Per questo motivo gli Annales vengono definiti grande poema nazionale romano, la sua romanità risiede nella celebrazione di Roma ma anche nella sua concezione dell'arte poetica. Perchè celebrano la potenza della penisola italica. Qual è la caratteristica di Pergamo?. L'interesse per la storiografia. Era l'interesse per questioni di cronologia letteraria e per la biografia di autori classici. Il suo interessa per la città di Atene. Mostrò interesse per la letteratura greca. Qual è l'opera più importante di Plinio il Giovane?. Il De Republica. Le Confessiones. L'epistolario. Il De bello gallico. Virgilio abbandona gli studi di retorica e intraprende quelli di…?. Medicina, filosofia e matematica. Geometra, filosofia, storia. Storia, filosofia, matematica. Filosofia, storia, matematica. Quando e dove nasce Virgilio?. Roma. Atene. Napoli. Andes. Secondo Sant'Agostino come è suddiviso il bene ed il male nell'uomo?. Anima e corpo. Nell'uomo il bene si esprime nello spirito, il male si esprime nel corpo. Natura e Dio. Dio e uomo. Sant'Agostino è attratto da Cicerone per…?. Il suo pensiero. Le sue opere. La sua bontà. E' il suo non appartenere a una qualche corrente filosofica, è il suo eclettismo, attingere dalle varie filosofie la verità. Per Sant'Agostino esistono due tipi di volontà…quali?. La volontà del bene e del male. La volontà della natura umana e quella di Dio. Buona e cattiva volontà. La volontà di Dio e dell'uomo. Per Sant'Agostino l'origine di tutto è?. E' Dio. E' la natura. E' il mondo. E' l'amore. Come rappresenta Cicerone la politica di Roma nell'opera la Repubblica?. Come una " sapientia " che si é realizzata in leggi e istituzioni , più che in parole. Come la degenerazione della società. Come il male dell'uomo. Come una professione. Che tipo di poema è le Georgiche?. Mitologico. Eroico. Didascalico. Epico. Quando e dove nasce Cicerone?. Marco Tullio Cicerone nacque nel 107 a.C. ad Arpino , nei pressi dell' attuale Frosinone. Marco Tullio Cicerone nacque nel 108 a.C. ad Arpino , nei pressi dell' attuale Frosinone. Marco Tullio Cicerone nacque nel 106 a.C. ad Arpino , nei pressi dell' attuale Frosinone. Marco Tullio Cicerone nacque nel 109 a.C. ad Arpino , nei pressi dell' attuale Frosinone. Qual è l'opera maggiore di Livio Andronico?. De Republica. Eneide. Odusia. Odissea. Quando si afferma il Cristianesimo?. Nel II secolo a.C. All'inizi dell'Impero. Nel II secolo d.C. Nel tardo Impero. Quali sono gli autori designati con il titolo di “cappadoci”?. Ennio, Andronico, Catullo. Tre sono gli autori designati col titolo di cappadoci, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa. Cicerone, Apuleio, Fedro. Fedro, Apuleio, cesare. Quale insegnamento trasmette l'Asino di Apuleio?. Chi è dominato dalle passioni è come un asino o simile bestia e la funzione del corpo è solo quella d'essere schiava dell'anima. Il più forte prevale sul più debole. Chi è dominato dalle passioni non avrà un destino positivo. Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Quali sono le opere filosofiche di Apuleio?. De mundo, de Republica. De mundo, le Confessiones. De mundo, De bello gallico. De mundo, De Platone et eius dogmate, De deo Socratis. Chi sono i poetae novelli?. I poeti del I secolo a.C. I poeti del II secolo a.C. Sono gli scrittori più recenti, contrapposti agli antichi, i quali miravano ad un rinnovamento, visto come il ritorno ai modelli neoterici. I poeti nuovi cotrapposti ai poeti novi. chi dedica Quintiliano la sua opera L'Institutio oratoria?. Adriano. Vittorio Marcello. Augusto. Cesare. Qual era l'obiettivo di Cesare?. Creare un grande Impero. La sua mira era quella di creare una grande unione politica della quale la sua persona fosse al centro. Diventare Imperatore della Gallia Cisalpina. Dare prestigio a Roma. Lucrezio era contrario…?. Lucrezio era contrario alla scelta poetica omerica, di raccontare la realtà attraverso la poesia. Lucrezio era contrario alla scelta poetica omerica, di raccontare la realtà attraverso la storia. Lucrezio era contrario alla scelta poetica omerica, di raccontare la realtà attraverso il mito. Lucrezio era contrario alla scelta poetica omerica, di raccontare la realtà attraverso le odi. Qual è il fine del teatro di Plauto?. Il suo teatro ha un fine religioso. Il suo teatro ha un fine ludico. Il suo teatro ha un fine sociale. Il suo teatro ha un fine politico. Che cos'è il De rerum natura ?. E' un trattato sulla natura. Il De rerum natura è un poema didascalico in esametri suddiviso in sei libri, che Lucrezio dedica al suo protettore Gaio Memmio con lo scopo di divulgare in latino il pensiero del filosofo Epicuro. E' una tragedia. E' un'ode. Dove fu sepolto Virgilio?. Brindisi. Roma. Napoli. Firenze. Che cosa è Metamorfosi di Ovidio?. Si tratta di una raccolta di racconti il cui denominatore comune è la trasformazione dei suoi protagonisti in oggetti, animali o piante, provocata quasi sempre dall'amore in ciascuna delle sue manifestazioni. Si tratta del suo cambiamento. Si tratta di un'opera autobiografica. Si tratta di un'opera che si trasforma. Quali sono le opere che scrive Ovidio per cui fu osannato da tutti i giovani di Roma?. L'arte di amare e Le Confessiones. L'arte di amare, i Rimedi contro l'amore e I cosmetici delle donne. L'arte di amare e il De bello gallico. L'arte di amare e Amore e Psiche. Cosa sono gli “Iambi” per Orazio?. Componimenti religiosi. Componimenti dal tono aggressivo tipici della produzione greca. Componimenti goliardici. Componimenti politici. Cosa dice Lucrezio di Epicuro?. Epicuro fu il primo a scrivere di Dio. Epicuro liberò l'uomo dalla religione. Epicuro fu il primo che liberò l'uomo dalla razionalità e lo rese libero. Epicuro, dice Lucrezio, fu il primo uomo “che osò levare gli occhi contro la religione che incombeva minacciosa dal cielo”. A cosa sono legate le opere di Cesare?. Alla storia di Roma. La sua opera letteraria è strettamente legata con la sua attività politica e militare. Alla sua vita politica. Alla vita di Cesare. Chi sono i poetae novi?. Furono i cantores del II secolo a.C. I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica, la poesia neoterica. Furono i seguaci di Cesare. Furono i seguaci di Cicerone. Qual è lo stile di Lucrezio?. E' uno stile severo. E' uno stile severo, capace di durezze e di eleganze. E' uno stile goliardico. E' uno stile aulico. Che cos'è la filologia classica?. Studia i documenti storiografici. Studia le lettere antiche. Si occupa dei manoscritti. La filologia classica o filologia greco-latina è la scienza che studia i documenti scritti in lingua greca o latina. Qual è il significato di Amore e Psiche?. La storia di un amore dell'Imperatore Cesare. L'amore e la Psiche. La leggenda di Amore e Psiche ha un significato allegorico: Amore (che sarebbe Cupido, o secondo la mitologia greca Eros) è identificato come il signore dell'amore e del desiderio, e Psiche sarebbe raffigura l'anima: Amore unendosi misticamente a Psiche le dona l'immortalità. L'amore non esiste senza ragione. In tutte le opere di Tacito si evidenzia…?. La corruzione dell'Impero. La distinzione tra politica e morale. La crisi dell'Impero. La corruzione del Senato romano. Quando muore Tacito?. Nel 140-145. Nel 170-175. Nel 130-135. Nel 120-125. Gli “Annales” si concentrano…?. Sull'Impero. Sulla corruzione dell'Impero. Sulla crisi dell'Impero. Sul tardo Impero. Qual è l'unica orazione di Plinio pervenuta?. E' il discorso ad Augusto. E' il discorso a Cesare. E' il discorso ad Adriano. L'unica orazione di Plinio conservata è il discorso di ringraziamento all'imperatore. Cosa scrisse Sallustio?. Il Bellum Iugurthinum. Il De Catilinae coniuratione e il Bellum Iugurthinum. Il De Catilinae coniuratione. Le Confessiones. Qual è la differenza fra gli uomini di legge e gli scrittori e i critici letterari?. Gli uomini di legge esercitano un mestiere funzionale, mentre scrittori e critici letterari sono impegnati nell'elaborazione di un discorso intellettuale. Il diritto e la letteratura sono studi differenti. La letteratura non si occupa di legislazione. I giuristi si occupano di diritto, gli scrittori di opere umanistiche. Quante commedie scrisse Plauto? Perché noi ne contiamo solo una ventina?. Ne scrive 21 e a noi sono arrivate 20. Ne scrisse 130, ma Terenzio Varrone (I secolo a.C.) ne considerò autentiche solo 21; 19 le ritenne di indubbia autenticità e le altre considerate di derivazione apocrifa. Ne scrive 130, ma a noi ne sono arrivate 21. Ne scrisse 130, ma furono incediate e a noi ne sono arrivate solo 21. Sant'Agostino legge i testi di un autore pagano, chi è?. Platone. Catullo. Plotino. Catone. Qual è l'ultima opera scritta da Virgilio?. Le Georgiche. L'ultima opera letteraria da lui scritta è "L'Eneide" composta tra il 29 a. C. e il 19 a. C. nella città di Napoli e in Sicilia. Le Bucoliche. L'Odissea. Virgilio diventa uno dei poeti prediletti di un Imperatore romano, quale?. Augusto. Romolo. Cesare. Adriano. In quale città del sud Italia si trasferisce Virgilio?. Napoli. Brindisi. Benevento. Reggio. Qual è la figura determinante per Sant'Agostino ?. Il vescovo Ambrogio. Cerare. Catullo. cicerone. Cicerone venne ucciso dove e da chi?. Da un sicario a Formia. Da due sicari a Formia. Da tre sicari a Napoli. Da tre sicari a Formia. Cicerone afferma che il De Republica è un'opera militante, cosa significa?. Perchè prende posizione sulla crisi del Senato. Intende prendere posizione sulla crisi della repubblica aristocratica e suggerisce possibili vie per fuoriuscirne. Perchè prende posizione sulla monarchia a Roma. Perchè prende posizione sulla crisi dell'Impero. Quali sono le due opere principali di Cicerone nel campo della trattatistica retorica?. Il Brutus e le Epistole. Il De Oratore e le Confessiones. Il De oratore e il Brutus. Il Brutus e il De Republica. Le 14 Filippiche sono scagliate da Cicerone contro…?. Contro Sallustio. Contro Cesare. Contro Marco Antonio. Contro Augusto. Quante sono le Epistole di Cicerone giunte a noi?. 90. 9. 99. 900. A quale ceto equestre appartiene Cicerone?. Equites. Al ceto Arpino. Al ceto di Apulia. Ordo equester. Chi sposò Cicerone?. Dorotea. Corinna. Terenzia. Laura. A Napoli Virgilio frequentò la scuola di…?. Quintiliano. La scuola dei filosofi Sirone e Filodemo. Catullo e Catone. Ennio. Dove muore Virgilio?. Atene. Napoli. Brindisi. Roma. Cicerone fu Questore di quale regione del sud Italia?. Sicilia. Campania. Calabria. Puglia. Da chi sono state influenzate la lingua e la civiltà latina?. Sono state influenzate dalla lingua e dalla civiltà greca. Dal vicino medio oriente. Dai popoli germanici. Dai romani. Che cos'è il Bellum Poenicum?. E' un'opera di Virgilio. E' un poema epico di carattere storico monografico, che racconta un solo evento (la prima guerra punica in questo caso). L'intento era sicuramente patriottico e propagandistico-celebrativo. E' un'opera di Fedro. E' un'opera di Tito Livio. In quanti periodi si divide la letteratura latina?. 4. 3. 5. 2. Che cosa si intende con l'espressione età preletteraria latina?. E' la fase di imitazione della letteratura greca. Indica comunemente quella fase della storia della letteratura latina che va dalla fondazione di Roma all' avvento della fase letteraria propriamente detta, il cui inizio suole essere identificato con la rappresentazione nel 240 a.C. del primo dramma teatrale scritto in lingua latina, per opera di Livio Andronico. E' la fase di nascita della letteratura latina. E' la fase della fondazione di Roma. Che cosa comprende il periodo delle origini del teatro e della letteratura latina?. Comprende il periodo delle guerre puniche. Va dalla nascita di Roma al crollo dell'Impero romano. Va dalla nascita diRoma al 476 d.C. Comprende convenzionalmente l'intervallo di tempo che va dalla fondazione di Roma, tradizionalmente fissata per il 21 aprile del 753 a.C., fino al termine della prima guerra punica, con cui Roma assume il dominio dell'intera penisola italica. Che cos'è l'Odusia?. L'opera più rilevante di Livio Andronico che viene giustamente considerato il più antico scrittore latino, il primo in ordine cronologico, dal quale procedono tutti gli altri. L'opera di Cicerone. L'opera di Seneca. L'opera di Virgilio. La letteratura latina nasce come...: Nasce come imitazione di quella greca. Nasce come allusione a quella greca. La letteratura era un potente mezzo propagandistico per fa conoscere la grandezza del popolo romano in tutto il Mediterraneo. Nasce come continuazione di quella greca. Chi si oppose al diffondersi della cultura ellenistica?. Cesare. Marco Porcio Catone. Seneca. Cicerone. Per cosa viene ricordato Livio Andronico?. Livio viene ricordato per aver tradotto in greco molte opere latine. Livio viene in particolare ricordato per la sua traduzione dell'Odissea in latino. Livio viene ricordato per le sue opere. Livio viene ricordato per le sue gesta. Quali furono i generi letterari che presero piede in un primo momento a Roma?. L'epica, la commedia e la tragedia. La tragedia e la poesia. La prosa e la commedia. L'epica e la tragedia. Che tipo di documenti sono le Leggi delle XII Tavole?. Sono documenti letterali. Sono documenti non letterali. Sono doocumenti religiosi. Sono documenti giuridici. Cosa stavano vivendo nel 240 a.C. i Greci?. I Greci stavano vivendo il dominio dei latini. I Greci stavano vivendo un periodo di forte declino politico, sociale ed economico. I Greci stavano vivendo un periodo di fioritura umanistico-letteraria. I Greci stavano vivendo l'Ellenismo e avevano alle loro spalle diversi secoli in cui erano riusciti ad affinare le tecniche linguistiche e di metrica. Durante il processo di ellenizzazione a Roma, vi erano due principali correnti filosofiche: quali?. Quella dei rivoluzionari e quella dei conservatori. Quella dei monarchici e dei repubblicani. Quella dei consoli e degli edili. Quella dei consoli e dei questori. Chi fu il primo in assoluto a ricevere a Roma un'educazione tutta impartita da maestri greci?. Cesare. Publio Cornelio Scipione Emiliano. Cicerone. Seneca. Che cosa sono i Fasti, gli Annales e i Carmina?. Sono documenti emanati dall'Imperatore. Sono documenti emanati dal Senato romano. Sono documenti di carattere economico. Sono un documento di carattere civile e in parte religioso. Erano calendari annuali (fasti annales) redatti dal pontifex maximus che regolavano la vita dei Romani. Quando nasce Nevio?. Nevio nasce forse tra il 275 e 270 a.C. Nevio nasce forse tra il 265 e 260 a.C. Nevio nasce forse tra il 255 e 250 a.C. Nevio nasce forse tra il 285 e 280 a.C. Quali generi letterari tratta Nevio?. Poema epico, tragedie e commedie. Poema epico e tragedie. Commedie e poesie. Poesie e tragedie. Che cos'è “LE ORIGENES”?. Un'opera di Tito Livio. Prima opera storica in prosa in lingua latina, ci restano solo pochi e brevi frammenti. Un'opera di Cicerone. Un'opera di Cesare. Dove nasce Ennio?. Campania. Calabria. Sicilia. Puglia. Catone nella sua opera più importante dedica ampio spazio…. Nell'opera storica di Catone, egli dedica ampio spazio alla sua preoccupazione per la perdita sempre più evidente del mos maiorum e per la dilagante corruzione di questo. Alla corruzione. Alla politica dell'Impero romano. Al poolo romano. Cosa sono i Disticha Catonis e Monosticha Catonis?. Due trattati storici. Due Odi. Raccolte di poesie. Le raccolte di proverbi in esametri erroneamente attribuite a Catone. In quale periodo si collocano Pacuvio e Accio?. Nel periodo di Cesare. La fioritura dei due si colloca, rispettivamente, nel periodo scipionico e nell'età dei Gracchi e di Mario. Nel periodo di Silla. La fioritura dei due si colloca, rispettivamente, nel periodo di Cesare e Augusto. Quali sono i capolavori di Cesare?. Il Bellum Africum. Il Bellum Hispaniense. I Commentarii de bello Gallico e i Commentarii de bello civili. Il Bellum Alexandrinum. Quali sono i temi principali dei Sermones?. Orazio parlerà della società romana. Orazio parlerà della politica del sul tempo. Orazio parlerà della sua vita. Orazio parlerà della propria vita e delle proprie disavventure, anche con ironia; ma si concentra anche su riflessioni circa la società e i suoi difetti, episodi della vita romana in un orizzonte antropologico. Cos'è l'Eneide?. Poema epico che parla della nascita di Roma. Poema epico che vede al centro la missione di Enea, esule da Troia e scelto come fondatore dell'impero di Roma. Poema epico che parla della guerra di Troia. Poema epico che parla della fine dell'Impero romano. Quali sono i generi letterari in cui si è cimentato Virgilio?. Epica, tragedia. Epica, poesia, tragedia. Teatro, tragedia. Virgilio ebbe molta fortuna, perché si è cimentato in tre generi letterari diversi: la poesia pastorale, la poesia didascalica e quella epica. Le prime orazioni furono pubblicate da?. Andronico. Cicerone. Tito Livio. Catone. Qual è la prima opera scritta da Virgilio?. L'Eneide. La sua prima opera sono le Bucoliche, dieci componimenti pastorali legati a un'esperienza autobiografica dell'autore. L'Odissea. Le Georgiche. Qual è il fine delle favole per Fedro?. Avere una morale. Educativo. Essere leggibili solo per i nobili. Le favole devono essere testi educativi e facilmente comprensibili da tutti e universali. Quali sono gli autori che fiorirono in età imperiale?. Seneca, Apuleio, Sallustio. Plinio il Vecchio, Seneca ed Apuleio. Catullo, Seneca, Cicerone. Plinio il Giovane, Seneca, Catullo. Quando scrive Fedro la sua opera più famosa?. Il corvo e la cicogna scritta nel II sec- d.C. Il lupo e la capra scritta nel II sec- d.C. La rana e il toro scritta nel II sec- d.C. Le Fabulae scritte nel II sec- d.C. Come si intitola una delle favole più famose di Fedro?. La volpe e l'uva. La volpe e l'agnello. La rana ed il corvo. La volpe e la rana. Quando venne condannato a morte Seneca?. Nel 65 a.C. Nel 45 a.C. Nel 75 a.C. Nel 55 a.C. Di cosa tratta il De clementia?. Un trattato di filosofia in cui si esalta la repubblica. Un trattato di filosofia in cui si esalta la Grecia. Un trattato di filosofia in cui si esalta l'impero. Un trattato di filosofia in cui Seneca teorizza ed esalta la monarchia illuminata. Cosa accade nell'età Giulio-Claudia?. Si diffuse il genere tragico. Si diffuse il genere drammatico. Si diffuse il genere fiabesco. Si accentuò il fenomeno di disgregazione del rapporto fra gli intellettuali e il potere. La retorica ha indirizzato…?. I giovani a leggere testi antichi. Le modalità con cui i giovani dovevano esercitarsi nelle declamazioni, nacquero così le controversiae e le suasoriae. I giovani nell'esercitarsi a dialogare in pubblico. I giovani a scrivere testi. Seneca, insieme a Cicerone, è uno dei maggiori esponenti…?. Della letteratura latina, insieme a Catullo. Della letteratura latina, insieme a Cesare. Della letteratura latina, insieme a Catone. Della letteratura latina, insieme a Cicerone. Quali sono i generi che maggiormente si diffondono nell'età giulio-claudia?. La favolistica, la satira, l'epica, la storiografia, il teatro e la poesia e la prosa scientifica. La favolistica, la satira, l'epica, la storiografia, il teatro e la poesia . La prosa scientifica e la poesia. La favolistica, la satira, l'epica, la storiografia. Chi fu il primo storico?. CESARE. VELLEIO PATERCOLO. SALLUSTIO. ANDRONICO. Di cosa tratta il Naturalers questiones ?. Trattato di scienze. E' un trattato di scienze naturali, in sette libri, dedicato a Lucilio. Trattato di politiche sociali. Trattato politico. Quando fa la sua comparsa la favola?. Con Sallustio e poi Fedro nel II secolo a.C. Con Cicerone e poi con Fedro nel I secolo a.C. Con Livio Andronico e poi con Fedro. È con il greco Esopo (VI secolo a.C.) che si ebbe la prima grande raccolta scritta di favole. In seguito, nel mondo romano, la favola trovò il suo massimo rappresentante in Fedro (I secolo d.C.). Cosa affermava Svetonio di Domiziano?. Non aveva interesse per la cultura latina. Non apprezzava le sue opere. Non aveva interess per la cultura greca. Non avere interessi autentici per la cultura. Lucano era in nipote di …?. Seneca. Cicerone. Cesare. Catullo. Quale corrente letteraria contemporanea italiana ammirerà la Pharsalia?. Il Romanticismo. Il Decadentismo. Il Naturalismo. Il Verismo. Cosa apprezzava Nerone di Petronio?. La comicità. La raffinatezza ed il gusto estetico. La raffinatezza. Il senso estetico. Quando fu scritta l'opera il Satyricon?. Intorno alla metà del IV secolo d.C. da Petronio Arbitro. Intorno alla metà del I secolo d.C. da Petronio Arbitro. Intorno alla metà del III secolo d.C. da Petronio Arbitro. Intorno alla metà del II secolo d.C. da Petronio Arbitro. Com'è divisa l'opera il Satyricon?. E' ripartita in 141 capitoli, che possono a grandi linee essere suddivisi in tre sezioni. E' ripartita in 141 capitoli, che possono a grandi linee essere suddivisi in quattro sezioni. E' ripartita in 241 capitoli, che possono a grandi linee essere suddivisi in tre sezioni. E' ripartita in 341 capitoli, che possono a grandi linee essere suddivisi in tre sezioni. Cosa sono gli HEXAMERON?. Odi. Poesie. Una serie di omelie per la settimana santa, come dice il titolo si commentano i 6 giorni della creazione con 6 libri. Inni. Cosa sono gli Inni?. Odi. Poesie. Sono vivaci composizioni che hanno condizionato il canto e la musica cristiana del 386 d.C. Canti. Cosa garantiva Traiano agli intellettuali?. Un contributo mensile. Libertà di espressione. La possibilità di vivere a corte. La possibilità di scrivere delle sue gesta. Quando morì Adriano?. Il 12 luglio 138. Il 20 luglio 138. Il 10 luglio 138. Il 11 luglio 138. Cosa viene attribuito A San Benedetto?. La regola labora. L'obbedienza. Alla sua autorità è attribuita la Regula monasteriorum. La regola ora. Qual è il capolavoro di Girolamo?. Vulgata. Epistole. Confessiones. De Republica. Quando scrive Sant'Agostino le Confessioni?. Tra il 697 e il 700. Tra il 397 e il 400. Tra il 497 e il 500. Tra il 597 e il 600. Cosa afferma sant'Agostino rispetto alla scuola?. Ci deve essere libertà di insegnamento. Agostino non amava la scuola e perché per lui era il gioco il vero lavoro del bimbo. Le scuole non devono esistere. La scuola obbligatoria. Cosa afferma Sant'Agostino?. Agostino afferma la positività di tutto il creato: tutto ciò che ci circonda iniziando dalla materia e la vita sensitiva è bene in quanto è creazione di Dio. Agostino afferma che l'uomo è male senza Dio. L'uomo è bene e male. Al mondo c'è il bene ed il male. L'uomo è materia e ha due possibilità…quali?. Vivere nel male o dedicarsi alla letteratura. Seguire Dio o vivere nel male. L'uomo ha di fronte a sé due possibilità (vie): 1. può scegliere di vivere secondo la carne, accontentandosi del mondo; 2. viaggio di ritorno all'uno, ascesi, cammino di purificazione, cammino per pochi che prevede diverse tappe. Meditazione o il male. L'uomo si può purificare attraverso…?. Attraverso l'utilizzo dell'arte come produzione, contemplazione. La poesia. L'arte. La letteratura. Cosa intende Sant'Agostino per la “via dell'amore”?. Amore per la poesia. L'amore per Dio. Esiste un amore fisico ma anche l'amore al sapere; la filosofia. Amore per la letteratura. Cos'è la filosofia per Sant'Agostino?. La filosofia è l'amore per il sapere, la verità, ti converte cambia il tuo modo di essere. E' la vera conoscenza. E' la via della purificazione. E' la via dell'amore. Sant'Agostino a 19 anni aderisce a quale religione?. Al protestantesimo. Al cristianesimo. A 19 anni aderisce al manicheismo. All'ortodossia. Qual è la natura dell'anima secondo Sant'Agostino?. Le idee. Il male. Il bene. Buona. Cosa racconta Virgilio nelle Bucoliche?. Racconta il lavoro sui campi, descrive attività come l'allevamento, l'agricoltura e l'apicoltura. L'amore per la natura. L'amore per i fiori. Il lavoro dei contadini. Le Bucoliche attirarono le simpatie e la protezione di…?. Adriano. L'opera gli attirò le simpatie e la protezione dello stesso Ottaviano e di Mecenate. Romolo Augustolo. Cesare. In che anno scrive le Bucoliche?. Nel 71 a.C. Nel 41 a.C. Nel 51 a.C. Nel 61 a.C. Da quanti libri è composta l'Eneide?. 32. 42. 12. 22. Chi è il protagonista dell'Eneide?. telemaco. Polifemo. Ulisse. Enea. Cosa immagina Virgilio nell'Eneide?. Immagina che i Troiani siano gli antenati dei Romani, mentre i Greci sono rappresentati come dei nemici, i quali poi saranno assoggettati all'Impero romano. Immagina che Enea diventerà re di Roma. Immagina che Enea conquisterà Roma. Immagina che la Grecia conquisterà Roma. Qual è l'obiettivo dell'Eneide?. Raccontare il viaggio di Enea. Raccontare la guerra di Troia. Il poema ha come obiettivo quello di ricordare la grandezza di Giulio Cesare, del suo figlio adottivo Cesare Ottaviano Augusto e dei loro discendenti. Raccontare la storia di Roma. Quando fu eletto Console, Cicerone, cosa fece?. Emanò l'Editto di Costanza. Emanò l'Editto di Nantes. Nel 63 fu eletto console e soffocò in modo duro la congiura di Catilina. Emanò un decreto di persecuzione dei cristiani. Quando avviene l'esordio oratorio di Cicerone?. Durante l'epoca giulio-claudia. Con Adriano. Avviene durante la dittatura ultra-oligarchica di Silla. Con Augusto. Nel 56 a.C. Cicerone fa due discorsi in difesa di…?. In difesa di Cesare e Augusto. In difesa di Marco Celio e In difesa di Sestio. In difesa di Cesare e Catullo. In difesa di Marco Tullio e Claudio. Nel 49 a.C. Cicerone sostenne la causa di…?. Pompeo. Cesare. Augusto. Catone. Qual era il pensiero politico di Cicerone?. Fortemente legato ai valori tradizionali del mos maiorum e all'ordinamento repubblicano, Cicerone elaborò un pensiero volto a garantire la sopravvivenza delle stesse strutture di governo repubblicane, minate da una forte crisi, tramite la ricerca di un ampio consenso all'interno della compagine sociale. Era fortemente legato all'Impero. Era fortemente legato alla repubblica. Era fortemente legato alla monarchia. Svetonio, tra tutti gli storici romani, fu l'unico che…?. Scrisse poesie. Scrisse odi. Scrisse trattati politici. Si preoccupò delle fonti. Le opere di Tacito possono essere classificate come…?. Trattati. Odi. Poesie. Drammi a sfondo politico, scritte basandosi su atti ufficiali del senato. Quali opere di Svetonio sono giunte a noi?. Il De bello gallico e la vita Caesarum. Il De Republica e il De bello gallico. Il De viris illustribus e il De bello gallico. Il De viris illustribus e la Vita Caesarum. Che cosa racconta il mito di Amore e Psiche?. La storia d'amore tra Cesare e Cassiopea. La storia d'amore tra Castore e Polluce. La storia d'amore tra due dèi. La storia di Amore e Psiche è uno dei miti più romantici di sempre, perché racconta di un amore ostacolato dall'invidia di una dea e di due amanti che riescono a ricongiungersi nonostante mille difficoltà e peripezie. Quando nacque Plinio il Giovane?. Nel 91 d.C. Nel 71 d.C. Nel 61 d.C. Nel 81 d.C. Di chi fu l'allievo Plinio il Giovane?. Cesare. Cicerone. Catullo. Quintiliano. A quando risalgono le prime tracce dello studio scientifico dei testi dell'antichità?. Al II sec. a.C. Al I sec. a.C. Al III sec. a.C. Vanno senz'altro ricercate nell'opera dei primi filologi della Biblioteca di Alessandria. Le opere più importanti di Valerio Catone sone?. Il De republica e il De bello gallico. La Dictynna e la misteriosa Lydia. L'epistolario e il De bello gallico. La Dictynna e le Confessiones. Cosa fece Pisistrato?. Fece redigere in forma scritta i poemi omerici per evitare interpolazioni e corruttele di ogni genere. Fece redigere tutte le sue opere in forma scritta. Fece redigere in forma scritta l'Iliade. Fece redigere in forma scritta il De bello gallico. Chi fu tra gli iniziatori della filologia romana?. Andronico. Varrone. Gaio Ottavio Lampadione (II secolo a.C.),. Catullo. Perché è importante Plauto?. Per le opere che ha scritto. Per le Odi e le poesie. Plauto è importante per i dialetti perché scrive i residui del parlato vivo. Per i trattati storiografici. Quante commedie scrisse Terenzio?. 6. 16. 26. 5. Cosa scrive Livio?. Scrive gli Annales. Scrive Le Confessiones. Tito Livio, lo storico più importante dell'età augustea, scrisse la monumentale opera Ab Urbe Condita, la più ampia storia di Roma dal 753 a.C., anno della sua fondazione, al 9 a.C. anno della morte del generale Druso. Scrive Amore e Psiche. Perché il 240 a.C. può essere definito l'anno di nascita della letteratura latina?. Il 240 a.C. è considerato l'anno della caduta dell'impero romano. Il 240 a.C. è considerato l'anno della caduta dell'Impero romano. Il 240 a.C. è considerato l'anno di nascita della letteratura latina, perché è l'anno in cui lo stato romano incarica Livio Andronico di mettere in scena un'opera teatrale (fabula) greca. Livio traduce quest'opera in latino ed essa costituisce la prima opera latina che ci è pervenuta. Il 240 a.C. è considerata la data di nacita dell'Impero romano. A quale genere letterario appartengono le Confessiones di Sant'Agostino?. Saggio autobiografico. Trattato filosofico. Saggio autobiografico e filosofico. Trattato storico. Cosa rimane delle opere di Livio?. Dei 162 libri ne avanzano solo 35. Dei 142 libri ne avanzano solo 35. Dei 172 libri ne avanzano solo 35. Dei 152 libri ne avanzano solo 35. I tre momenti importanti della biografia catulliana…. Catullo nacque nell'87 a.C., a Verona, nella Gallia Cisalpina e morì nel 57 AC. il poeta però non visse a lungo. si stabilì presto a Roma, dove trovò amici e amore. l'amata che identifica in Lesbia, o meglio in Clodia, probabile sorella di Clodio, e moglie di Metello Cerere. Catullo nacque nell'88 a.C., a Verona, nella Gallia Cisalpina e morì nel 57 AC. il poeta però non visse a lungo. si stabilì presto a Roma, dove trovò amici e amore. l'amata che identifica in Lesbia, o meglio in Clodia, probabile sorella di Clodio, e moglie di Metello Cerere. Catullo nacque nell'90 a.C., a Verona, nella Gallia Cisalpina e morì nel 57 AC. il poeta però non visse a lungo. si stabilì presto a Roma, dove trovò amici e amore. l'amata che identifica in Lesbia, o meglio in Clodia, probabile sorella di Clodio, e moglie di Metello Cerere. Catullo nacque nell'89 a.C., a Verona, nella Gallia Cisalpina e morì nel 57 AC. il poeta però non visse a lungo. si stabilì presto a Roma, dove trovò amici e amore. l'amata che identifica in Lesbia, o meglio in Clodia, probabile sorella di Clodio, e moglie di Metello Cerere. Chi sono i Poetae Novi? In che altro modo venivano chiamati e perché?. I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del III secolo a.C. I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C. I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del II secolo a.C. I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del IV secolo a.C. |