option
Questions
ayuda
daypo
search.php

letteratura latina 2 Leonardis 1-24

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
letteratura latina 2 Leonardis 1-24

Description:
lez 1-24 Paniere Leonardis settembre 2023

Creation Date: 2023/09/16

Category: Others

Number of questions: 111

Rating:(14)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale di questi autori ha scritto le Naturales Quaestiones?. Lucrezio. Catone. Plinio il vecchio. Seneca.

Gli Amores di Ovidio sono un'opera che dal punto di vista metrico è paragonabile a. le Bucoliche di Virgilio. le Metamorfosi dello stesso Ovidio. le elegie di Tibullo. tutte le altre risposte sono corrette.

Indica quale delle seguenti sequenze riproduce la corretta cronologia relativa di alcuni autori, oggetto del corso: nessuna delle precedenti. Catone - Plinio - Ovidio - Petronio. Catone-Catullo-Levio-Ovidio. Levio - Cicerone - Ovidio - Plinio.

Quale di queste opere non ha scritto Sallustio?. monografie storiche. nessuna delle precedenti. Historiae. Annales.

L'antropologia aiuta a vedere la propria esperienza del mondo come: costante. assoluta. relativa. reale.

che due culture distanti fra loro selezionino gli stessi significanti per gli stessi significati è. plausibile. probabile. impossibile. legittimo.

"cultura è comunicazione" fa riferimento alla cultura come: insieme di nozioni. un insieme di segni. sistema di regole. sistema di opinioni.

nella ricerca sul campo un antropologo che descrive un gruppo sta facendo. etnologia. etnografia. un lavoro di gruppo. enologia.

un antropologo che coglie somiglianze e differenze tra culture diverse sta facendo. storiografia. sociologia. etnologia. etnografia.

nella parola 'tavolo' i suoni che la compongono sono il. referente. significato. significante. semiotico.

L'antropologia anzitutto studia le somiglianze e le differenze fra: esseri umani. culture. letterature. etnie.

rispetto al rapporto significante - significato in un segno linguistico la lingua è. il codice. il medium. il messaggio. il contenuto.

La cultura che l'antropologo può studiare sul campo è quella: a cui appartiene egli stesso. indefinibile a priori. innata. appresa.

L'etnografia è una disciplina: individuale. comparativa. descrittiva. collettiva.

I segni più diffusi in una cultura sono quelli: invisibili. udibili. linguistici. arbitrari.

totem significa. appartenente alla famiglia. capo di famiglia. appartenente al clan. capostipite di un clan.

"sei un maiale" è. un dato oggettivo. una metonimia. un insulto. una metafora.

ritenere che i membri di un'altra cultura siano "inferiori" è segno di. superiorità. deferenza. relativismo culturale. etnocentrismo.

ritenere che i membri di un'altra cultura non siano né migliori né peggiori di noi. relativismo culturale. anomia. deferenza. etnocentrismo.

ritenere che gli antichi romani siano simili a noi in quanto ne siamo gli eredi è antropologicamente. stupido. sbagliato. indifferente. giusto.

ciascun periodo storico successivo ha interpretato la cultura di Roma antica in modo. uguale indipendentemente dalle proprie esigenze. impossibile da definire. sbagliato. diverso a seconda delle proprie esigenze.

"antropopoiesi" vuol dire. costituzione dell'antropologo. costruzione antropologica. costruzione dell'essere umano. costruzione del genere umano.

"La cultura greca e le origini del pensiero europea" è un'opera di. Lévi-Strauss. Snell. Frazer. Malinowsky.

"Il totemismo al giorno d'oggi" è un'opera di. Snell. Malinowsky. Frazer. Lévi-Strauss.

La zooantropologia studia: gli animali che vivono accanto all'uomo. il mondo degli animali come separato da quello degli uomini. il modo in cui le culture umane "pensano" gli altri organismi viventi. il modo in cui le culture umane "pensano" gli altri animali.

Lucrezio e Seneca sono: l'uno cinico, l'altro stoico. l'uno epicureo, l'altro scettico. l'uno stoico, l'altro epicureo. l'uno epicureo, l'altro stoico.

il patronus di Lucrezio si chiamava. Gaio Memmio. Calpurnio Pisone. Gaio Bitinio. Gaio Gallico.

Esiodo scrive un'opera che inaugura il genere. epico. comico. didascalico. tragicomico.

Le "Epistole morali a Lucilio" sono. 142. 138. 124. 146.

rispetto al tipo di opere che dedicano alle loro rispettive filosofie, Lucrezio e Seneca sono. dei tradizionalisti. dei puri imitatori. dei puri dottrinari. degli innovatori.

Lévi-Strauss è un antropologo che: ha studiato per primo la zooantropologia degli antichi. ha indagato sul cervello umano. ha studiato il totemismo in termini zooantropologici. ha applicato le tesi funzionaliste alla zooantropologia.

il finalismo che caratterizza lo stoicismo è detto. ortodosso. metastorico. organico. metafisico.

il materialismo che caratterizza l'epicureismo è detto. ortodosso. metafisico. morale. organico.

la fine della dinastia giulio-claudia si ha nel. 69 a.C. 68 a.C. 69 d.C. 68 d.C.

Il "Giardino" è l'altro nome de. la filosofia stoica. la filosofia epicurea. la filosofia cinica. la filosofia ellenistica.

Generalmente la visione morale antica giudicava gli animali: incapaci di intendere e di volere. estranei alla natura umana. estranei alla natura umana ma in grado di offrire degli esempi morali. partecipi della natura umana ed in grado di condividerne la visione.

il 323 a.C. segna l'inizio de. la malattia di Alessandro Magno. l'età arcaica. l'impero repubblicano. i regni ellenistici.

Per i romani dell'élite senatoria la filosofia epicurea era. da consigliare. da professare. da bandire. da proseguire.

Vedere Lucrezio come insanus poeta fa certamente "gioco" in ambiente. cinico. epicureo. cristiano. stoico.

Il primo ad affermare che tutto è fatto d'atomi fu. Democrito. Anassimandro. Anassagora. Epicuro.

Per Epicuro essere felici significa. raggiungere la tranquillità d'animo. darsi alla vita politica. godersi i piaceri della vita. allontanarsi dai lavori manuali.

Conoscere i principi della natura permette all'epicureo di. farsi portavoce delle masse popolari. liberarsi dalle paure. legittimare la visione creazionista stoico-cristiana. dedicarsi alla scienza.

Il DRN ci è giunto in________libri. sei. sette. nove. otto.

Il modello per il DRN è: Virgilio. Euripide. Empedocle. Democrito.

L'epicureismo a Roma era per lo più. adorato. ignorato. disprezzato. apprezzato.

L'esametro usato da Lucrezio è formato da: 6 metra trocaici. 4 metra giambici. 6 metra dattilici catalettici. 6 metra dattilici.

Una cesura è: una pausa a metà di un metron (o piede). una pausa alla fine di un metron (o piede). una pausa in qualunque posizione del verso. una pausa alla fine del verso.

La notizia sulla "pazzia" di Lucrezio ci viene da: Epicuro. Donato. Cicerone. Girolamo.

Quale di queste opere NON ha scritto Cicerone. Pro Archia. Aratea. Antiquitates. Academica.

una sillaba chiusa è facilmente individuabile perché: la sua vocale è seguita da almeno due consonanti. la sua vocale è seguita da una sola consonante. sta alla fine del verso. non ha vocali.

un dittongo è: raramente breve. raramente lungo. sempre breve. sempre lungo.

un dittongo è formato da: una vocale più una semivocale che fa da consonante. due vocali unite. due vocali separate. una vocale più una semiconsonante che fa da vocale.

una sillaba chiusa è: lunga quasi sempre. breve quasi sempre. lunga sempre. breve sempre.

Una cesura, in metrica, si trova. tra due parole. all'inizio di un verso. all'interno di parola. alla fine di un verso.

La corretta scansione metrica del verso Inde ferae pecudes persultant pabula laeta è: Ī́ndĕ fĕrǣ́ pĕcŭdé̄s pērsŭltānt pá̄bŭlá̄ lǽ̄ta. Ī́ndē fé̄răĕ pĕcŭdḗs pērsŭltānt pā́bŭlā́ lǽ̄ta. Ī́ndĕ fĕrǣ́ pĕcŭdé̄s pērsú̄ltānt pā́bŭlă lǣ́ta. Ī́ndĕ fĕrā́ĕ pĕcŭdḗs pērsū́ltānt pā́bŭlă lǣ́ta.

Qual è la corretta scansione metrica del seguente verso? humanum atque animal prope certo tempore fudit. hūmānum ātque ănĭmāl propĕ cērtō tēmporĕ fūdit. hūmānūm ātque ānīmāl propē cĕrto tēmporĕ fūdit. hūmānūm ātquē ănĭmāl propē cĕrto tēmporĕfūdit. hūmānūm ātque ānīmāl propĕ cērtō tēmporĕ fūdit.

La corretta scansione metrica del verso: àlmā Vènūs, càeli sūbtèr lābèntĭă sìgna. àlmă Vĕnùs, cāelì sūbtèr lābèntìă sĭgna. àlmā Vènūs, cāelì sūbtèr lābèntĭă sìgna. ālmă Vĕnùs, cāelì sūbtèr lābèntĭă sìgna.

Esattamente, il tema chiave nel proemio del DRN è: la forza del piacere come degenerativa della Natura. il piacere come forza generativa della Natura. il dolore. il piacere.

Ferae e pecudes nel proemio del DRN sono rispettivamente: gli animali selvatici e quelli domesticati. gli animali domesticati e quelli selvatici. i felini e le pecore. le fiere e le feste.

Significativa nel proemio del DRN è la ripetizione dell'avverbio______. rapide. cupide. avide. timide.

Lo stile di L. visto finora è caratterizzato: dall'uso di forme arcaiche. dall'uso di allegorie. dall'uso di forme della lingua parlata. dall'uso di metafore.

Il proemio del DRN mette in luce _______del materialismo epicureo. l'arbitrarietà. il meccanicismo. la visione organica. la casualità.

L' "animalismo" di Lucrezio si basa su: tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. anticreazionismo. assenza di discrimine uomo/altri animali. il piacere catastematico che gli altri animali hanno per natura.

Il riferimento alla pax "venusiana" nel proemio del DRN è: nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. sia filosofico che politico. sia filosofico che metafisico. sia politico che sociale.

In DRN I, 29-43 è notevole. il ribaltamento del tòpos della selvaggia brutalità (ferinitas) umana. il ribaltamento del tòpos della felicità animale. il ribaltamento del tòpos della selvaggia brutalità (ferinitas) animale. il ribaltamento del tòpos della felicità umana.

Filodèmo di Gàdara era: un maestro epicureo greco di stanza in Campania. un epicureo campano. un maestro cinico latino di stanza in Campania. un saggio epicureo latino.

A differenza di Filodèmo, Lucrezio non. pone la razionalità come discrimine uomo/altri animali. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. considera gli altri animali come inferiori all'uomo. considera l'infelicità degli altri animali.

Lucrezio riprende da Filodemo di Gàdara: l'amore per i canti. l'uso della prosa. l'uso della poesia. l'amore per gli dei.

Titiro è: un agricoltore "raccomandato". un agricoltore siracusano. un soldato siracusano. un agricoltore triste perché ha perso la sua terra.

Adýnaton in greco significa: cosa impotente. cosa impossibile. cosa potente. cosa possibile.

L'adýnaton usato da Lucrezio, Virgilio Orazio è del tipo detto: conversio naturae. deversio naturae. inversio naturae. reversio naturae.

"Ecloghe" letteralmente significa: (poesia) scelta. (poesia) legata. (poesia) bucolica. (poesia) cantata.

Teocrito è un: poeta bucolico. poeta lirico. poeta giambico. poeta tragico.

Nel passo seguente (HOR. epod. 16, 25-26) Sed iuremus in haec: simul imis saxa renarint Vadis levata, ne redire sit nefas; il verbo renarint è un: indicativo futuro anteriore attivo 3a persona plurale. congiuntivo perfetto attivo 3a persona plurale. congiuntivo piuccheperfetto attivo 3a persona plurale. indicativo futuro anteriore passivo 3a persona plurale.

Il secondo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è: riguarda il presente. riguarda il passato recente. riguarda il futuro. riguarda il passato più profondo.

Il primo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è: riguarda gli animali. riguarda i vegetali. riguarda tutti gli organismi viventi. riguarda l'essere umano.

I giambografi presi a modello da Orazio sono: Alceo e Ipponatte. Archiloco e Senofane. Archiloco e Ipponatte. Giamblico e Tirteo.

Orazio è l'autore principale del genere: storico. satirico. epico. oratorio.

L'epòdo è: il verso della poesia giambica. un verso dell'epos. un verso della tragedia. il verso della poesia ditirambica.

Durkheim era un: etnografo. socio-antropologo. filologo. teologo.

L'idea dell'uomo come beniamino della natura è tipica: di gran parte delle religioni. Di religioni antiche. Di religioni moderne. delle religioni.

Lucrezio combatte il verticalismo zooantropologico: degli stoici. dei cinici. degli scettici. degli epicurei.

Il verticalismo zooantropologico nella tradizione occidentale è chiamato: nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. scala naturae. scala colturae. mala natura.

Nel passo seguente (LVCR. DRN I, 250-251), che cos'è terrai ? Postremo pereunt imbres, ubi eos pater aether In gremium matris terrai praecipitavit;. moto a luogo. locativo. dativo di interesse. genitivo di specificazione.

Si può dire che lo stile di Lucrezio è caratterizzato da "arcaismi"?. no. sì. impossibile dirlo esattamente. più no che sì.

In DRN I, 248-264 il brano analizzato evidenzia la visione zooantropologica di Lucrezio come: mentalistica. lateralistica. verticalistica. orizzontalistica.

Gr. klìmax 'scala' in DRN I, 248-264 si riferisce: al tono del passo che sale gradualmente di intensità. alla differenza tra essere umano e gli altri animali. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. alla scala naturae.

Il termine "idilli" con cui Teocrito chiamava si suoi componimenti significa: elementi. poemetti. specchietti. quadretti.

Perché si può dire che il passo in DRN I, 248-264 fa da pars construens: perché costruisce il poema. perché costruisce una teoria anziché limitarsi a criticarne un'altra. perché critica una teoria anziché limitarsi a costruirne un'altra. perché il poeta costruisce il brano in modo stilisticamente armonico.

Lucrezio (ed Epicuro) riprendono la teoria atomica da _________. Virgilio. Euripide. Empedocle. Democrito.

Una sententia in ambito stilistico è: una frase che compare all'inizio di un discorso una frase che compare alla fine di. una frase in cui siano dati dei giudizi lapidari. un'orazione. una frase ad effetto che chiude un ragionamento.

mens in latino significa. ragionamento e semplificazione. ragionamento e intenzione. ragionamento e mistificazione. ragionamento e attuazione.

In DRN I, 248-264 Lucrezio attribuisce in particolare una mens a: delle pecore. dei buoi. dei cervi. degli uccelli.

In Lucrezio DRN I, 248-264 penitus pereunt è: una climax. un'allitterazione. una metafora. una anafora.

L'Ifigenia in Aulide è una commedia di: Eschilo. nessuno dei 3. Sofocle. Euripide.

La differenza tra gli individui di una stessa specie serve, secondo Lucrezio: perché i genitori possano riconoscere i figli. perché i figli possano riconoscere i genitori. perché la riserva dei geni della specie possa incrementare. perché i genitori riconoscano i propri figli e viceversa.

nell'exemplum della mucca in cerca del vitellino Lucrezio rappresenta. l'orizzontalità zooantropologica solo sul piano cognitivo. l'orizzontalità zooantropologica solo sul piano affettivo. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. l'orizzontalità zooantropologica sul piano affettivo-cognitivo.

Lat. religio significa: religione" in quanto fervore religioso. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. "superstizione". attenersi al volere degli dei.

Per Lucrezio il discrimine tra uomo e altri animali sta nell'uso della parola: sì. impossibile rispondere perché egli non vede tale discrimine. no. più sì che no.

Nel passo (Lucr. DRN II, 342-371) seguente come interpreti la parola saltus? At mater viridis saltus orbata peragrans Quaerit humi pedibus vestigia pressa bisulcis,. nominativo singolare saltus, -us "salto", soggetto di quaerit. accusativo plurale di saltus, -us ("boschi da pascolo"), retto da peragrans. accusativo plurale di saltus, -i ("boschi da pascolo"), retto da peragrans. accusativo plurale di saltus, -i ("boschi da pascolo"), retto da quaerit.

La mucca dell'episodio lucreziano (DRN II, 352-370): può parlare. non può provare nessun sentimento. prova sentimenti riguardo ad un evento appena occorso nel presente. prova sentimenti riguardo ad un evento passato.

Polìstrato fu: filosofo. poeta. storico. retore.

disnificazione" di un animale significa: affermazione della sua individualità. affermazione della sua animalità. annullamento della sua individualità. annullamento della sua animalità.

Cicerone scrisse il De Officiis: dopo il 45. prima del 55. prima del 45. dopo il 55.

Antioco di Ascalòna fu un: storico. filosofo. retore. poeta.

Leggi il testo seguente (CIC. div. 1, 2): qua in natione Chaldaei non ex artis, sed ex gentis vocabulo nominati diuturna observatione siderum scientiam putantur effecisse, ut praedici posset, quid cuique eventurum et quo quisque fato natus esset. Cosa regge la prima preposizione ex?. artis: si tratta di un ablativo come gentis. artis: si tratta di un ablativo come vocabulo. artis: si tratta di un genitivo come gentis. vocabulo: si tratta di un ablativo come natione.

Omnibus incutiens blandum per pectora amorem Efficis ut cupide generattim saecla propagent Il soggetto del verbo propagent è: saecla. venus. cupide. generatium.

Omnibus incutiens blandum per pectora amorem Efficis ut cupide generattim saecla propagent Il soggetto della frase è: saecla. venus. cupide. generatium.

chi è più specista tra Cicerone Lucrezio e Seneca. Seneca. Cicerone. Lucrezio. tutte e tre le risposte.

quae..quae /neque...neque/ fera ...moenera /denique...fluviosque. rime. ripetizioni. omoteleuti. allitterazioni.

Le religioni sono per gli antropologi. Delle cornici interpretative. Delle cornici teologiche. Delle categorie metafisiche impossibili da definire. Delle visioni del mondo impossibili da definire.

Report abuse