Letteratura Latina
|
|
Title of test:
![]() Letteratura Latina Description: lezione 7-8-15-16 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Chi si oppose al diffondersi della cultura ellenistica?. Cesare. Seneca. Cicerone. Marco Porcio Catone. Quali furono i generi letterari che presero piede in un primo momento a Roma?. L'epica e la tragedia. La prosa e la commedia. La tragedia e la poesia. L'epica, la commedia e la tragedia. 03. Cosa stavano vivendo nel 240 a.C. i Greci?. I Greci stavano vivendo un periodo di fioritura umanistico-letteraria. I Greci stavano vivendo l'Ellenismo e avevano alle loro spalle diversi secoli in cui erano riusciti ad affinare le tecniche linguistiche e di metrica. I Greci stavano vivendo un periodo di forte declino politico, sociale ed economico. I Greci stavano vivendo il dominio dei latini. 04. Che cosa sono i Fasti, gli Annales e i Carmina?. Sono un documento di carattere civile e in parte religioso. Erano calendari annuali (fasti annales) redatti dal pontifex maximus che regolavano la vita dei Romani. Sono documenti emanati dall'Imperatore. Sono documenti di carattere economico. Sono documenti emanati dal Senato romano. 05. Chi fu il primo in assoluto a ricevere a Roma un'educazione tutta impartita da maestri greci?. Publio Cornelio Scipione Emiliano. Cicerone. Cesare. Seneca. 06. Durante il processo di ellenizzazione a Roma, vi erano due principali correnti filosofiche: quali?. Quella dei consoli e dei questori. Quella dei consoli e degli edili. Quella dei monarchici e dei repubblicani. Quella dei rivoluzionari e quella dei conservatori. 07. Per cosa viene ricordato Livio Andronico?. Livio viene ricordato per aver tradotto in greco molte opere latine. Livio viene ricordato per le sue opere. Livio viene in particolare ricordato per la sua traduzione dell'Odissea in latino. Livio viene ricordato per le sue gesta. 08. Che cos'è l'Odusia?. L'opera più rilevante di Livio Andronico che viene giustamente considerato il più antico scrittore latino, il primo in ordine cronologico, dal quale procedono tutti gli altri. L'opera di Virgilio. L'opera di Cicerone. L'opera di Seneca. 09. Che cosa comprende il periodo delle origini del teatro e della letteratura latina?. Va dalla nascita di Roma al 476 d.C. Comprende il periodo delle guerre puniche. Comprende convenzionalmente l'intervallo di tempo che va dalla fondazione di Roma, tradizionalmente fissata per il 21 aprile del 753 a.C., fino al termine della prima guerra punica, con cui Roma assume il dominio dell'intera penisola italica. Va dalla nascita di Roma al crollo dell'Impero romano. 10. La letteratura latina nasce come...: Nasce come imitazione di quella greca. La letteratura era un potente mezzo propagandistico per fa conoscere la grandezza del popolo romano in tutto il Mediterraneo. Nasce come allusione a quella greca. Nasce come continuazione di quella greca. 12. Che cos'è il Bellum Poenicum?. E' un'opera di Tito Livio. E' un poema epico di carattere storico monografico, che racconta un solo evento (la prima guerra punica in questo caso). L'intento era sicuramente patriottico e propagandistico-celebrativo. E' un'opera di Fedro. E' un'opera di Virgilio. 13. In quanti periodi si divide la letteratura latina?. 2. 4. 5. 3. 14. Che tipo di documenti sono le Leggi delle XII Tavole?. Sono documenti non letterali. Sono documenti letterali. Sono documenti religiosi. Sono documenti giuridici. 15. Da chi sono state influenzate la lingua e la civiltà latina?. Sono state influenzate dalla lingua e dalla civiltà greca. Dal vicino medio oriente. Dai romani. Dai popoli germanici. 16. Che cosa si intende con l'espressione età preletteraria latina?. Indica comunemente quella fase della storia della letteratura latina che va dalla fondazione di Roma all' avvento della fase letteraria propriamente detta, il cui inizio suole essere identificato con la rappresentazione nel 240 a.C. del primo dramma teatrale scritto in lingua latina, per opera di Livio Andronico. E' la fase di nascita della letteratura latina. E' la fase di imitazione della letteratura greca. E' la fase della fondazione di Roma. 01. Quali eventi pubblici romani includevano spettacoli teatrali tra le varie attività?. I congiuri. I banchetti imperiali. I mercati settimanali. I ludi Romani. 04. Qual è l'opera più significativa che Lucio Livio Andronìco ha tradotto in latino?. L'Iliade di Omero. L'Odissea di Omero. Le Metamorfosi di Ovidio. Le Argonautiche di Apollonio. 21. Quali generi teatrali romani sono stati creati per raccontare storie della storia romana?. Commedia e melodramma. Togata e praetexta. Palliata e cothurnata. Tragedia e satira. 24. Qual era la caratteristica principale del Mimo?. Gli attori recitavano senza maschera. Gli attori indossavano maschere. Le scene erano sempre romantiche. Le performance erano solo strumentali. 26. Quale dei seguenti fattori ha contribuito al ritardo nello sviluppo della letteratura romana rispetto a quella greca?. L'attenzione iniziale di Roma su questioni pratiche e militari. La totale indipendenza culturale della Roma antica. La mancanza di guerre puniche. L'assenza di autori romani. 29. Qual è stato uno dei risultati dell'espansione territoriale di Roma in termini culturali?. La diffusione di elementi della cultura greca e l'emergere di una narrativa culturale romanzata. L'isolamento della cultura romana dalle influenze esterne. La creazione di un unico linguaggio culturale. La fine della produzione letteraria e teatrale. 30. Quale autore romano è stato tra i primi a adattare forme e contenuti greci?. Catullo. Plauto. Seneca. Virgilio. 33. Chi furono i maggiori scrittori di mimi?. Plauto e Terenzio. Seneca e Cicerone. Omero e Virgilio. Sofrone e Teocrito. 36. Cosa si considera il motivo principale per cui la letteratura latina è nata cinquecento anni dopo la fondazione di Roma?. Roma era dominata dagli Etruschi. Roma era una metropoli commerciale. Roma era un importante centro culturale. Roma era un piccolo Stato agricolo con un'aristocrazia terriera. 37. Quali tipologie di opere teatrali ha scritto Livio Andronico?. Solo commedie. Opere epiche. Tragedie e commedie di ambientazione greca. Solo tragedie. 40. Quale posizione professionale ha ricoperto Andronìco a Roma?. Filosofo. Soldato. Politico. Grammaticus e direttore del collegium scribarum histrionumque. 41. Quale evento segna convenzionalmente l'inizio della letteratura latina?. La nascita di Cesare. La fondazione di Roma nel 753 a.C. La caduta dell'Impero Romano. La scoperta dell'America. 44. Quale autore romano è noto per aver scritto la prima opera in lingua latina nel 240 a.C.?. Cesare. Livio Andronico. Ennio. Terenzio. 45. Da dove proviene Lucio Livio Andronìco?. Taranto. Roma. Atene. Corinto. 01. Chi fu Livio Andronico?. Lucio Livio Andronìco fu poeta, drammaturgo e attore teatrale latino del III secolo a.C., autore di vari testi teatrali e primo traduttore in latino dell'Odissea. Un imperatore romano. Un poeta latino. Un drammaturgo latino. 03. Chi è Plauto?. Plauto è l'autore degli Annales. Plauto è un autore ella letteratura greca. Plauto è l'autore del De Republica. Plauto è il primo autore della letteratura latina, nonché il primo autore di palliate, di cui si conservano opere integre. Il suo teatro, di immediato successo presso il pubblico romano, ha gettato le radici del teatro comico europeo. 04. Chi furono i primi annalisti latini?. I primi annalisti latini furono Fedro e Apuleio. I primi annalisti latini furono Tito Livio e Livio Andronico. I primi annalisti latini furono Cicerone e Cesare. I primi nomi che incontriamo sono quelli di Fabio Pittore e Cincio Alimento. 05. Dove nasce Ennio?. Sicilia. Campania. Puglia. Calabria. 06. Quale fu l'opera che consacrò Ennio?. Amore e Psiche. Il De Republica. Le Confessiones. Il capolavoro che consacrò Ennio nel firmamento della letteratura latina, fu quello degli Annales, poema epico scritto in esametri. 07. Catone nella sua opera più importante dedica ampio spazio…. Nell'opera storica di Catone, egli dedica ampio spazio alla sua preoccupazione per la perdita sempre più evidente del mos maiorum e per la dilagante corruzione di questo. Al popolo romano. Alla corruzione. Alla politica dell'Impero romano. 08. Cosa sono i Disticha Catonis e Monosticha Catonis?. Due trattati storici. Le raccolte di proverbi in esametri erroneamente attribuite a Catone. Raccolte di poesie. Due Odi. 10. Quando nasce Nevio?. Nevio nasce forse tra il 275 e 270 a.C. Nevio nasce forse tra il 265 e 260 a.C. Nevio nasce forse tra il 285 e 280 a.C. Nevio nasce forse tra il 255 e 250 a.C. 11. Quali generi letterari tratta Nevio?. Commedie e poesie. Poesie e tragedie. Poema epico e tragedie. Poema epico, tragedie e commedie. 12. Qual è il fine del teatro di Plauto?. Il suo teatro ha un fine ludico. Il suo teatro ha un fine religioso. Il suo teatro ha un fine sociale. Il suo teatro ha un fine politico. 13. Che cosa si intende per storiografia?. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato. Scrivere di storia. L'arte del dialogare. Parlare di eventi storici. 14. Cos'è l'oratoria?. L'arte del convincere un pubblico. L'arte del dialogare. L'arte del parlare rivolgendosi a un pubblico su argomenti d'interesse collettivo, in quanto precettistica, tecnica, genere letterario: l'o. antica, moderna; o. civile, sacra, forense, politica. L'arte del parlare di politica. 15. Che cos'è “LE ORIGENES”?. Un'opera di Cesare. Un'opera di Cicerone. Un'opera di Tito Livio. Prima opera storica in prosa in lingua latina, ci restano solo pochi e brevi frammenti. 17. Quali sono i primi documenti della storiografia latina?. I primi documenti della Storiografia latina sono i Fasti, gli Annales e le iscrizioni funebri. Le Odi. I poemi epici. I trattati storici. 01. Quali sentimenti Catone esprimeva riguardo ai cambiamenti sociali della sua epoca?. Aspirazione al progresso. Indifferenza. Ottimismo. Scetticismo. 02. Qual è la principale differenza tra Catone e gli annalisti come Lucio Cincio Alimento?. Catone era politicamente influente, mentre gli annalisti non lo erano. Catone scrisse in greco, mentre gli annalisti scrissero in latino. Catone era un oratore, mentre Alimento non lo era. Catone non scrisse di eventi storici. 03. Quale aspetto viene sottolineato da Cicerone riguardo all'oratoria e alla storiografia?. La storiografia è sempre più obiettiva dell'oratoria. Entrambi riflettono le esigenze etiche e politiche della classe dirigente. L'oratoria è più importante della storiografia. La classe dirigente non ha alcun ruolo nella storiografia. 06. Quale fu una delle principali motivazioni di Catone nella sua carriera politica?. Difendere i valori tradizionali romani. Sviluppare l'economia romana. Sostenere i filosofi greci. Promuovere le riforme progressiste. 10. Quale aspetto caratterizza lo stile delle opere di Catone?. Approccio scientifico. Semplicità e immediatezza. Complessità e sofisticazione. Uso di linguaggio poetico. 12. Qual è il titolo dell'opera di Catone che segna l'inizio della storiografia senatoria?. Origines. Annales. De Re Publica. Commentarii de Bello Gallico. 16. Chi erano alcuni dei principali oratori contemporanei di Catone?. Giulio Cesare e Marco Antonio. Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Tito Livio e Polibio. Scipione l'Africano Maggiore e Quinto Fabio Massimo Cunctator. 17. Qual è il tema ricorrente nella storiografia latina durante l'epoca arcaica?. La vita quotidiana dei romani. La filosofia greca. Le origini di Roma. Le guerre puniche. 20. Quale opera è associata a Fabio Pittore?. Storia romana. Ab urbe condita. Origines. Annales. 21. Chi è considerato il fondatore della storiografia latina?. Tito Livio. Fabio Pittore. Polibio. Catone il Censore. 24. In che modo Nevio ha contribuito alla creazione di un'identità culturale romana?. Scrivendo esclusivamente in greco. Incorporando elementi della cultura e delle esperienze storiche di Roma nelle sue opere. Focalizzandosi sulle storie di eroi non romani. Ignorando la storia greca. 25. Quale aspetto della storia è evidenziato da Nevio nella sua opera?. Le leggende mitologiche. La narrazione di battaglie e conquiste. La vita privata degli eroi. La filosofia greca. 27. Quale poeta è considerato il "padre" dell'epica romana, influenzato dall'opera di Nevio?. Petrarca. Ovidio. Catullo. Ennio. 28. In che modo Nevio ha innovato nell'uso della lingua poetica?. Semplificando la grammatica. Creando nuove metriche. Effettuando una "romanizzazione" della lingua poetica. Utilizzando esclusivamente il greco. 30. Quali storici romani furono influenzati dall'eredità di Catone?. Ovidio e Virgilio. Sallustio, Tito Livio e Tacito. Cesare e Marco Antonio. Plinio il Vecchio e Seneca. |




