option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LETTERATURA LATINA (5di5)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LETTERATURA LATINA (5di5)

Description:
Capitoli 25-30 FINE

Creation Date: 2025/04/08

Category: Others

Number of questions: 60

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:
Concetto fondamentale dell'ideologia scipionica era: il mos maiorum la virtus bellica l'humanitas la concordia fra i ceti .
Terenzio era originario: dell'Africa di Sarsina di Rudiae di Capua .
Non rientra fra le critiche mosse a Terenzio: lo stile scialbo l'eccessiva veemenza verbale la contaminazione quella di essere un prestanome .
Filosofo greco di punta del circolo degli Scipioni fu: Polibio Lucilio Panezio Scipione Emiliano .
Scopo degli Scipioni era quello di: sostituire il vecchio ceto dirigente creare a Roma una nuova cultura aristocratica attuare riforme a favore del popolo introdurre a Roma la letteratura greca .
Polibio era: uno storico un filosofo un filologo un poeta .
L'Andria fu messa in scena nel: 164 a. C. 161 a. C. 166 a. C. 165 a. C. .
Terenzio morì in: Spagna Africa Italia Grecia.
Il verso con cui si suole definire l'humanitas figura: nell'Heautontimorumenos nell'Andria nell'Hecyra negli Adelphoe .
Il servus in Terenzio: ha un ruolo centrale conserva la centralità che ha in Plauto perde il ruolo centrale che ha in Plauto non figura mai sulla scena .
Pacuvio prese a modello: solo Euripide solo Sofocle la Commedia Nuova i tre grandi tragediografi ateniesi del V sec. a. C. .
L'ideologia di Accio: si apre agli influssi filellenici del circolo degli Scipioni è fortemente conservatrice apprezza le nuove mode letterarie è avulsa dalla politica .
Lucilio: era un aristocratico che si dedicò esclusivamente all'ozio letterario era uno schiavo affrancato era un aristocratico che abbinò l'ozio letterario alla carriera politica era un cavaliere romano dedito ai commerci .
Pacuvio: non introdusse alcun ché introdusse l'esametro in latino introdusse in latino i composti in -gena e -genus introdusse i composti in -fer e -ger .
La morte di Pacuvio avviene a: Roma Napoli Siracusa Taranto.
Nel Decius Accio: critica le famiglie aristocratiche riscrive le origini di Roma celebra una famiglia aristocratica propone una rivoluzione politica .
Il Tereus: fu rappresentato dopo la morte di Cesare non si ispirava a un modello greco non ebbe legami con la morte di Cesare non si prestava a rimandi politici .
Prima di Lucilio: la satira era stata praticata da Livio Andronico la satira non era mai stata praticata la satira era stata praticata da Ennio la satira era stata praticata da Nevio.
Lucilio: apparteneva al partito di Catone apparteneva al circolo degli Scipioni era un intellettuale indipendente era un greco trapiantato a Roma .
La polemica letteraria nelle Satire di Lucilio: è completamente assente occupa un posto di rilievo affiora solo una volta è un tema dominante .
La storiografia postcatoniana: la conosciamo in maniera approfondita ha come personalità di rilievo Polibio ci è giunta solo in frammenti ha come personalità di rilievo tacito .
Fare storia pragmatica corrisponde al latino: historiam narrare historiam scribere annales relinquere res gestas perscribere .
Nei suoi commentarii Silla: difende la propria politica ammette i propri errori attacca i membri degeneri del suo partito attacca i membri degeneri del suo partito .
Di Cornelio Sisenna: restano solo frammenti storici restano solo frammenti retorici restano frammenti di fabulae Milesiae restano frammenti poetici.
Una buona eloquenza: serviva solo a chi non avesse intrapreso la carriera politica era indifferente per la carriera politica non serviva per la carriera politica era indispensabile per la carriera politica .
Secondo Cicerone, i maggiori oratori dell'età precedente alla sua sono: Lucio Licinio Crasso e Marco Antonio Marco Antonio e Gaio Gracco Scipione Emiliano e Gaio Lelio Lucio Licinio Crasso e Servio Sulpicio Rufo .
La Rhetorica ad Herennium: è un manuale di retorica è un dialogo sulla retorica è un trattato filosofico è un poema didascalico .
Gli analogisti studiavano soprattutto: l'uso le regole grammaticali le eccezioni della lingua le analogie tra una lingua e l'altra .
La povertà del pensiero scientifico latino va messa in relazione con: l'esiguo numero di traduzioni dal greco l'atteggiamento dei dotti l'atteggiamento della classe dirigente il rifiuto della cultura filosofica greca nel suo insieme .
Condotta di vita ideale secondo la Stoa era: l'atarassia la vita secondo natura il vivere nascosti la vita politica .
Le due principali fazioni in lotta tra il II e il I sec. a. C. sono: cavalieri e senatori populares e optimates cavalieri e popolo senatori e popolo .
Silla detenne il potere come: re princeps dittatore console.
Massimo esponente della poesia neoterica fu: Lucrezio Catullo Cicerone Lutazio Catulo .
I populares si fondano: sull'aristocrazia sui cavalieri sulle gentes sul popolo .
La guerra giugurtina: si risolse in un disastro per Roma fu risolta rapidamente da Roma mise a nudo i contrasti tra cavalieri e senatori fu irrilevante dal punto di vista socio-politico .
Mario morì: nell'84 a. C. nell'86 a. C. nell'86 d. C. nel 100 a. C. .
Silla: abolì il tribunato della plebe abolì il senato abolì il consolato instaurò una monarchia anche di nome .
Nella guerra civile tra Cesare e Pompeo il senato si schierò: dalla parte di Pompeo dalla parte di Cesare dalla parte dei consoli in carica dalla parte dei populares .
Per l'età cesariana: diponiamo di molte più fonti rispetto alle epoche passate disponiamo di meno fonti rispetto alle epoche passate è rimasta soltanto la testimonianza ciceroniana non abbiamo alcuna fonte scritta superstite .
Catullo: fu attivamente impegnato in politica predicava il distacco dalla vita politica alla maniera epicurea non fece carriera politica fu avvocato e politico .
Il biasimo di Cicerone nei confronti dei neoteroi è di natura: politica morale e sociale personale giuridica.
Si pensa che il caposcuola dei neoteori fosse: Catullo Licinio Calvo Elvio Cinna Valerio Catone .
La poesia erotica tardò a penetrare a Roma perché: si temeva causasse un rilassamento dei costumi non vi erano modelli ellenistici i Romani non conoscevano Callimaco si temeva potesse soppiantare il poema epico nazionale .
Il liber catulliano: fu ordinato da Catullo stesso è formato da componimenti ideati tutti per una medesima occasione fu ordinato da un editore postumo si compone di poesie e di prose d'arte .
La maggior parte della vita di Catullo si svolse a: Verona Roma Milano Napoli.
Nel suo complesso il liber può essere suddiviso in: due blocchi più il carme incipitario tre blocchi più il carme incipitario tre blocchi due blocchi .
Il passero della donna acquista piena vitalità: in virtù del contatto con la padrona in quanto animale considerato nella sua autonomia perché appartiene al poeta per i riferimenti dotti che riesce a evocare .
La manifestazione passionale dell'amore è indicata con l'espressione: odi et amo bene velle amare foedus amicitiae .
Il foedus amoris: ha piena validità giuridica secondo le norme ufficiali surroga e sostituisce il legame matrimoniale è un mero espediente letterario senza attinenza con la realtà viene violato soprattutto dal poeta .
Il carme 62 è un: epillio epigramma poemetto epitalamio .
Cicerone riconosce al poema lucreziano: ispirazione, ma poca raffinatezza ispirazione ed anche raffinatezza raffinatezza, ma poco ingenium profondità filosofica, e ne approva l'ideologia .
Nell'inno esordiale Venere: è lodata in quanto madre di Enea figura in quanto dea dell'amore sensuale è lodata con religiosa devozione corrisponde alla forza generatrice della natura .
Il mito: è completamente assente dal poema conserva il pieno valore tradizionale ha valore puramente simbolico nell'esordio è centrale nella filosofia epicurea .
La predicazione di Lucrezio è rivolta: ai ceti subalterni a patrizi e plebei esclusivamente a Memmio all'élite aristocratica .
Memmio: era un poeta epicureo era un membro della nobilitas era un plebeo di cui nulla si conosce era un magistrato di alto rango .
I sei libri del De rerum natura sono divisi in: tre coppie due coppie e due libri singoli un gruppo di quattro libri e un altro di due due gruppi da tre libri .
Il modello di Ennio si avverte a livello: strutturale filosofico stilistico concettuale .
Merito di Epicuro è quello di: aver convinto gli uomini a non partecipare alla vita politica aver scritto il Perì physeos aver liberato il mondo dalle paure della religio aver liberato il mondo dalla guerra .
L'angoscia maggiore che tormenta l'uomo è: l'irrazionalità il timore della morte la paura delle malattie la paura della guerra .
All'irrazionalismo, secondo Lucrezio, ci si oppone con: il mito la religione la ragione la vita politica .
Report abuse