option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura Latina-QUAGLIA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura Latina-QUAGLIA

Description:
lezione 40-45-48-52-56

Creation Date: 2025/11/28

Category: Others

Number of questions: 74

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Quali temi sono esplorati nelle opere di Seneca, oltre alla tragedia?. Etica e moralità. Sciopero e disobbedienza. Mitologia greca. Filosofia naturale.

05. Quale delle seguenti opere è un esempio di satira romano?. Satire di Giovenale. Medea di Seneca. Le favole di Fedro. Germania di Tacito.

06. Il periodo giulio-claudiano è caratterizzato da... L'emergere del cristianesimo. Un'importante fioritura culturale e letteraria. Un declino della cultura romana. La fine dell'Impero Romano.

07. Chi rappresenta una figura nota per la sua ironia e la satira sociale nell'età giulio-claudia?. Ponte. Seneca. Tacito. Tiberio.

09. Quale opera di Seneca è nota per trattare il tema della passione e del destino?. Le lettere a Lucilio. Le Vite dei Cesari. Thyestes. Medea.

10. Quale era il principale obiettivo delle favole di Fedro?. Moralizzazione e insegnamento di valori. Intrattenimento. Critica alla religione. Racconti epici di guerra.

14. Quale poeta ha dato vita a una scuola di poesia focalizzata sulla forma e la retorica?. Valerio Messalla. Ponte. Seneca. Lucilio.

18. Quale poeta è noto per la sua poesia lirica e la satira sociale nell'età giulio-claudia?. Valerio Messalla. Lucilio. Tacito. Ponte.

19. Chi fu un importante innovatore della satira durante l'età giulio-claudia?. Lucilio. Giovenale. Fedro. Svetonio.

22. Quale opera di Tacito offre una visione della vita dei popoli germanici?. Germania. Vite dei Cesari. Annali. Lettere a Lucilio.

23. Quale genere letterario ha visto uno sviluppo significativo nell'età giulio-claudia?. Commedia. Epistola. Romanzo. Poesia elegiaca.

25. Chi ha scritto le "Vite dei Cesari"?. Giovenale. Svetonio. Tacito. Seneca.

26. Qual è uno dei temi ricorrenti nelle tragedie di Seneca?. Viaggi epici. Amore impossibile. Ingiustizia sociale. Vendetta.

29. Chi fu un importante esponente della letteratura della favola in latino?. Lucillo. Fedro. Giovenale. Seneca.

30. Quale imperatore è conosciuto per il suo interesse attivo per le lettere e la storia?. Augusto. Tiberio. Claudio. Nerone.

01. Come muore Plinio il Vecchio?. Una lunga malattia. Ucciso da due sicari. Travolto dall'eruzione del vulcano. Di morte naturale.

02. Quale corrente letteraria contemporanea italiana ammirerà la Pharsalia?. Il Romanticismo. Il Decadentismo. Il Naturalismo. Il Verismo.

03. La Pharsalia è…?. E' un trattato di scienze naturali. La Pharsalia è il racconto di un crollo, un threnos (lamento funebre) sulla morte di un mondo che sprofonda nel baratro. E' un trattato storico. E' il racconto del crollo della società romana.

04. Lucano era in nipote di …?. Cesare. Cicerone. Catullo. Seneca.

05. Chi decretò nel 71 un bando contro i filosofi?. Adriano. Augusto. Cesare. Vespasiano.

06. Quali sono le opere principali di Plinio il Vecchio?. La Naturalis historia. Il De bello gallico. Le Confessiones. Le Epistole.

07. Cosa ci trasmette Plinio attraverso le sue opere?. La grandezza dell'Impero romano. La grandezza di Roma. L'umanesimo. Un esempio unico del profondo umanesimo e della vastità d'interessi della cultura latina del I sec. d.C.

08. Quale epoca meglio rappresenta Plinio il Vecchio?. L'età dei Flavi. L'età cesariana. L'età giulio-claudia. L'età augustea.

09. A chi dedica Quintiliano la sua opera L'Institutio oratoria?. Vittorio Marcello. Augusto. Cesare. Adriano.

12. Quando fu scritta l'opera il Satyricon?. Intorno alla metà del III secolo d.C. da Petronio Arbitro. Intorno alla metà del IV secolo d.C. da Petronio Arbitro. Intorno alla metà del I secolo d.C. da Petronio Arbitro. Intorno alla metà del II secolo d.C. da Petronio Arbitro.

13. Cos'è il Satyricon?. E' la rappresentazione della politica dell'epoca. E' la rappresentazione della società aristocratica del tempo. E' la rappresentazione della società romana. E' una rappresentazione comico-romanzesca del mondo contemporaneo.

14. Com'è divisa l'opera il Satyricon?. E' ripartita in 141 capitoli, che possono a grandi linee essere suddivisi in tre sezioni. E' ripartita in 341 capitoli, che possono a grandi linee essere suddivisi in tre sezioni. E' ripartita in 141 capitoli, che possono a grandi linee essere suddivisi in quattro sezioni. E' ripartita in 241 capitoli, che possono a grandi linee essere suddivisi in tre sezioni.

16. Cosa affermava Svetonio di Domiziano?. Non aveva interess per la cultura greca. Non aveva interesse per la cultura latina. Non apprezzava le sue opere. Non avere interessi autentici per la cultura.

18. Cosa ci trasmette Plinio attraverso le sue opere?. Un esempio unico del profondo umanesimo e della vastità d'interessi della cultura latina del I sec. d.C. La grandezza dell'Impero romano. La grandezza di Roma. L'umanesimo.

22. Chi è il protagonista del romanzo Satyricon?. Oncolpio. Ancolpio. Uncolpio. Encolpio.

01. Cosa distingue la scrittura di Valerio Flacco?. Critica della vita quotidiana. Alta retorica e struttura complessa. Temi di sessualità. Uso di una prosa vivace e innovativa.

02. Quale importante monumento fu costruito durante l'epoca dei Flavi?. Colosseo. Foro Romano. Terme di Caracalla. Pantheon.

05. Quale autore denunciò la brutalità della guerra nella sua opera?. Lucano. Petronio. Quintiliano. Marco Valerio Marziale.

09. Quale autore ha influenzato l'educazione letteraria nei secoli successivi?. Petronio. Plinio il Vecchio. Lucano. Quintiliano.

11. Quale scrittore dell'epoca flaviana è noto per la sua vasta enciclopedia?. Lucano. Silio Italico. Valerio Flacco. Plinio il Vecchio.

13. Marco Valerio Marziale è noto per i suoi: Epigrammi. Poemi epici. Trattati di filosofia. Tragedie.

14. Quale opera poetica è famosa per le sue osservazioni sulla vita urbana?. Punica. Argonautiche. Pharsalia. Satyricon.

16. Qual è la caratteristica principale della scrittura di Petronio?. Epica riguardante le guerre puniche. Filosofia morale. Critica sociale attraverso satira. Stile poetico elegante.

17. Qual è il tema della scrittura di Silio Italico?. Critiche sociali. La mitologia greca. Le avventure amorose. La guerra punica.

19. Chi è l'autore della “Pharsalia”?. Silio Italico. Lucano. Petronio. Marco Valerio Marziale.

20. Qual è il tema principale della poesia di Lucano?. L'amore tra Cesare e Cleopatra. Le stravaganze dell'alta società. La guerra civile tra Cesare e Pompeo. Le avventure degli Argonauti.

22. Quale opera è attribuita a Petronio?. Argonautiche. Satyricon. Institutio Oratoria. Naturalis Historia.

27. Qual è il contenuto della “Naturalis Historia”?. Una satira sulla vita sociale. Una guida all'educazione retorica. Un'enciclopedia delle conoscenze dell'epoca. Un'epica sulla guerra civile.

30. Chi è l'autore delle “Argonautiche”?. Silio Italico. Valerio Flacco. Lucano. Petronio.

01. Cosa garantiva Traiano agli intellettuali?. Libertà di espressione. La possibilità di scrivere delle sue gesta. La possibilità di vivere a corte. Un contributo mensile.

02. Cosa sono gli HEXAMERON?. Inni. Una serie di omelie per la settimana santa, come dice il titolo si commentano i 6 giorni della creazione con 6 libri. Poesie. Odi.

03. Qual è il capolavoro di Girolamo?. Confessiones. Vulgata. Epistole. De Republica.

04. Quando si afferma il Cristianesimo?. Nel II secolo a.C. Nel II secolo d.C. All'inizi dell'Impero. Nel tardo Impero.

05. Cosa viene attribuito A San Benedetto?. La regola labora. L'obbedienza. La regola ora. Alla sua autorità è attribuita la Regula monasteriorum.

06. Quando morì Adriano?. Il 20 luglio 138. Il 11 luglio 138. Il 10 luglio 138. Il 12 luglio 138.

07. Chi sono i poetae novelli?. Sono gli scrittori più recenti, contrapposti agli antichi, i quali miravano ad un rinnovamento, visto come il ritorno ai modelli neoterici. I poeti nuovi cotrapposti ai poeti novi. I poeti del I secolo a.C. Ipoeti del II secolo a.C.

08. Qual è l'opera principale di Svetonio?. Il De viris illustribus. Il De Republica. Il De bello gallico. Le Confessiones.

09. Quali opere ci sono pervenute di Plinio il Giovane?. Ci è rimasto un corpus di lettere, dei suoi discorsi giudiziari ed epidittici è giunto il Panegirico di Traiano; della sua produzione poetica invece non ci è rimasto nulla. Solo alcune poesie. Nessuna. Solo epistole.

11. Cosa trattano le Historiae di Tacito?. Descrivono la storia di Roma dalla nascita alla caduta dell'Impero. Descrivono la società contemporanea. Le "Historiae" descrivono un periodo cupo, sconvolto dalla guerra civile e concluso con la tirannide. Descrivono la vita che conducevano gli aristocratici.

12. Quali sono le opere filosofiche di Apuleio?. De mundo, de Republica. De mundo, De bello gallico. De mundo, le Confessiones. De mundo, De Platone et eius dogmate, De deo Socratis.

13. Quale insegnamento trasmette l'Asino di Apuleio?. Chi è dominato dalle passioni non avrà un destino positivo. Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Il più forte prevale sul più debole. Chi è dominato dalle passioni è come un asino o simile bestia e la funzione del corpo è solo quella d'essere schiava dell'anima.

14. Cosa significa Amore e Psiche?. La leggenda di Amore e Psiche ha un significato allegorico: Amore (che sarebbe Cupido, o secondo la mitologia greca Eros) è identificato come il signore dell'amore e del desiderio, e Psiche sarebbe raffigura l'anima: Amore unendosi misticamente a Psiche le dona l'immortalità. L'amore prevale sulla ragione. L'amore e la ragione non possono coesistere. La ragione prevale sull'amore.

15. Quali sono gli autori designati con il titolo di “cappadoci”?. Ennio, Andronico, Catullo. Cicerone, Apuleio, Fedro. Tre sono gli autori designati col titolo di cappadoci, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa. Fedro, Apuleio, cesare.

16. Cosa sono gli Inni?. Poesie. Sono vivaci composizioni che hanno condizionato il canto e la musica cristiana del 386 d.C. Odi. Canti.

01. Cosa rappresenta l'epoca di Traiano e Adriano per la cultura occidentale?. Un periodo di stagnazione letteraria. Una fase di transizione culturale. L'affermazione del potere imperiale. Un'influenza esclusivamente pagana.

02. Chi è l'autore di "La City of God"?. Sant'Ambrogio. San Girolamo. Tacito. Sant'Agostino.

05. Che tipo di opere iniziarono a guadagnare importanza nel IV secolo?. Commedie. Opere cristiane. Opere epiche. Satire.

06. Quale opera di Tacito si concentra sulle guerre tra Roma e le tribù germaniche?. Annali. Le Storie. Le Guerre galliche. La Germania.

08. Qual è uno dei principali temi trattati dai Padri della Chiesa?. Etica e fede. Agricoltura. Astronomia. Politica imperiale.

09. In quale secolo iniziò a prendere forma la tradizione letteraria cristiana?. III secolo. II secolo. I secolo. IV secolo.

12. Qual era l'argomento principale delle opere di Apuleio?. Economia. Filosofia e folklore. Scienza politica. Storia militare.

13. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dei Padri della Chiesa?. Scrivevano principalmente opere di poesia. Contribuirono alla definizione della teologia cristiana. Erano esclusivamente storici. Ignoravano le questioni di fede.

17. Quale genere letterario si sviluppò con l'affermarsi del cristianesimo?. Commedia. Scritti religiosi e lettere. Epic poetry. Romanzo.

18. In quale periodo storico si collocano l'età di Traiano e di Adriano?. 200-300 d.C. 98-117 d.C. e 117-138 d.C. 27 a.C. - 14 d.C. 27 a.C. - 14 d.C.

21. Chi fu un importante storico romano del periodo di Traiano?. Tacito. Augusto. Seneca. Apuleio.

24. Quale opera è considerata un capolavoro di Apuleio?. La City of God. L'Asino d'Oro. Le Metamorfosi. Le Storia.

25. Cosa caratterizzava la vita culturale durante l'età di Traiano e Adriano?. Diminuzione della produzione letteraria. Sviluppo di nuove religioni. Instabilità politica. Intensiva attività intellettuale.

28. Quali opere di Tacito offrono analisi della società romana?. Le Storie e Le Guerre galliche. Le Metamorfosi. I Promessi Sposi. Le Confessioni.

29. Qual è una caratteristica distintiva dello stile di Tacito?. Dialoghi frequenti. Uso di metafore complesse. Stile incisivo. Linguaggio semplice.

Report abuse