Letteratura Latina-QUAGLIA
|
|
Title of test:
![]() Letteratura Latina-QUAGLIA Description: lezione 24-31-32-38 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
01. Qual era l'obiettivo di Cesare?. Dare prestigio a Roma. Creare un grande Impero. Diventare Imperatore della Gallia Cisalpina. La sua mira era quella di creare una grande unione politica della quale la sua persona fosse al centro. 02. Qual è il periodo in cui nacque Lucilio?. Fine del II secolo a.C. Fine del I secolo d.C. Prima metà del II secolo d.C. Prima metà del I secolo a.C. 03. Quale opera è attribuita a Lucilio?. A lui è attribuito un corpus di satire che si compone di 30 libri ma ci sono pervenuti 1300 versi, in forma frammentaria lacunosa e non per intero. il più lungo frammento è di 13 versi. Circa 20 satire e 1300 frammenti. 1300 Satire. A noi sono giunte una ventina di opere. 04. Quale carica ricevette Cesare nel 46 a.C.?. Dittatore per dieci anni. Imperatore. Proconsole. Console per la seconda volta. 05. Con chi Cesare formò il primo triumvirato nel 60 a.C.?. Augusto e Marco Antonio. Cicerone e Caone. Vercingetorige e Farnace. Pompeo e Crasso. 06. Quali sono i capolavori di Cesare?. I Commentarii de bello Gallico e i Commentarii de bello civili. Il Bellum Hispaniense. Il Bellum Alexandrinum. Il Bellum Africum. 07. Quale carica Cesare ottenne nel 62 a.C.?. Console. Imperatore. Dittatore. Proconsole. 08. Qual è il tema centrale affrontato nel libro 16 delle satire di Lucilio?. L'amore e l'eros. La filosofia. La politica. La guerra. 09. Quali sono gli aspetti caratterizzanti della poesia luciliana?. Riprende un modello letterario greco per renderlo poi satirico. Riprende un modello letterario greco per renderlo poi ludico. Riprende un modello letterario parodiandolo, capovolgendolo e adattandolo a tonalità comiche e a contesti di condanna, polemica, scherno e irrisione. Riprende un modello letterario greco per renderlo poi comico. 10. Quale metro poetico utilizzò probabilmente Lucilio per la sua satira?. Esametro. Verso libero. Alcaico. Giambico. 11. Che cos'è il De rerum natura ?. Il De rerum natura è un poema didascalico in esametri suddiviso in sei libri, che Lucrezio dedica al suo protettore Gaio Memmio con lo scopo di divulgare in latino il pensiero del filosofo Epicuro. E' una tragedia. E' un'ode. E' un trattato sulla natura. 12. In quale periodo si collocano Pacuvio e Accio?. Nel periodo di Silla. La fioritura dei due si colloca, rispettivamente, nel periodo di Cesare e Augusto. Nel periodo di Cesare. La fioritura dei due si colloca, rispettivamente, nel periodo scipionico e nell'età dei Gracchi e di Mario. 13. A cosa sono legate le opere di Cesare?. La sua opera letteraria è strettamente legata con la sua attività politica e militare. Alla vita di Cesare. Alla storia di Roma. Alla sua vita politica. 14. Quali sono le principali opere di Cicerone?. Il De Republica. De oratore (55 a.C.), De legibus (52 a.C.), De re publica (54-51 a.C.), Orator (46 a.C.), Brutus (46 a.C.), Tusculanae disputationes (45 a.C.), De natura deorum (45 a.C.), Laelius de amicitia (44 a.C.), De Officiis (44 a.C.). De oratore e De legibus. Le Confessiones. 15. A chi dedica Catullo le sue poesie ?. A Laura. A Beatrice. A Giulietta. A Lesbia. 16. Da cosa è ispirato Catullo nei suoi componimenti?. Dalla vita quotidiana. Dalla vita sociale di Roma. Dalla vita sociale della nobiltà. Tanti componimenti nascono da concrete situazioni della vita mondana, oppure sono frequenti anche lo scherno e la derisione e talvolta la spiritosa presa in giro. 17. Chi sono i poetae novi?. I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica, la poesia neoterica. Furono i cantores del II secolo a.C. Furono i seguaci di Cicerone. Furono i seguaci di Cesare. 18. Qual è lo stile di Lucrezio?. E' uno stile severo, capace di durezze e di eleganze. E' uno stile aulico. E' uno stile goliardico. E' uno stile severo. 19. Lucrezio era contrario…?. Lucrezio era contrario alla scelta poetica omerica, di raccontare la realtà attraverso la storia. Lucrezio era contrario alla scelta poetica omerica, di raccontare la realtà attraverso il mito. Lucrezio era contrario alla scelta poetica omerica, di raccontare la realtà attraverso le odi. Lucrezio era contrario alla scelta poetica omerica, di raccontare la realtà attraverso la poesia. 20. Qual è il fulcro della produzione letteraria di Cesare?. I suoi poemi epici. Le sue orazioni. Il "Corpus Caesarianum". Le sue opere filosofiche. 23. Quale concetto introduce Cicerone nell'opera "Orator" riguardo all'estetizzazione del discorso?. La necessità di prove. La retorica come arte della persuasione. L'importanza della chiarezza e sobrietà. La critica allo stile asianesimo. 26. Quale figura storica influente ebbe interazioni con Lucilio durante la sua vita?. Augusto. Scipione Emiliano. Cesare. Marco Antonio. 27. In quale opera Cicerone difende l'arte di oratori illustri come Demostene ed Eschine?. Brutus. De inventione. De optimo genere oratorum. Orator. 29. Nel "Brutus", Cicerone discute tensione tra due stili oratori. Quali sono questi stili?. Formale e informale. Asianesimo e atticismo. Eleganza e praticità. Classico e moderno. 30. Quale opera di Cesare è nota per giustificare le spese e le perdite umane durante la conquista della Gallia?. Orationes. Sententiae. De Bello gallico. Commentarii de bello civili. 31. Nel dialogo di "De oratore", Cicerone presenta due visioni opposte riguardo all'arte oratoria. Chi è il fautore dell'approccio che enfatizza la preparazione culturale?. Demostene. Catullo. Antonio. Crasso. 32. Da dove proveniva Catullo?. Da Roma. Dalla Gallia. Gaio Valerio Catullo proveniva dalla Gallia Cisalpina. Dalla Francia. 34. Quale opera di Cicerone è considerata tra le sue opere giovanili e si concentra sull'importanza della filosofia per la formazione di un oratore?. Orator. De inventione. De oratore. Brutus. 35. Qual è una delle strategie di Cesare nella sua scrittura?. Accusare solo se stesso. Evitare di menzionare gli avversari. Ignorare le perdite umane. Presentarsi come un capo benevolo. 37. Cosa dice Lucrezio di Epicuro?. Epicuro fu il primo a scrivere di Dio. Epicuro fu il primo che liberò l'uomo dalla razionalità e lo rese libero. Epicuro, dice Lucrezio, fu il primo uomo “che osò levare gli occhi contro la religione che incombeva minacciosa dal cielo”. Epicuro liberò l'uomo dalla religione. 01. Qual è la prima opera scritta da Virgilio?. L'Eneide. L'Odissea. Le Georgiche. La sua prima opera sono le Bucoliche, dieci componimenti pastorali legati a un'esperienza autobiografica dell'autore. 02. Cos'è l'Eneide?. Poema epico che vede al centro la missione di Enea, esule da Troia e scelto come fondatore dell'impero di Roma. Poema epico che parla della fine dell'Impero romano. Poema epico che parla della nascita di Roma. Poema epico che parla della guerra di Troia. 03. Virgilio a chi dedica le Georgiche?. Agusto. Mecenate. Cesare. Cicerone. 04. Quali sono i generi letterari in cui si è cimentato Virgilio?. Epica, poesia, tragedia. Teatro, tragedia. Epica, tragedia. Virgilio ebbe molta fortuna, perché si è cimentato in tre generi letterari diversi: la poesia pastorale, la poesia didascalica e quella epica. 05. Quali sono le opere che scrive Ovidio per cui fu osannato da tutti i giovani di Roma?. L'arte di amare e il De bello gallico. L'arte di amare e Le Confessiones. L'arte di amare e Amore e Psiche. L'arte di amare, i Rimedi contro l'amore e I cosmetici delle donne. 06. Le prime orazioni furono pubblicate da?. Tito Livio. Catone. Andronico. Cicerone. 07. Cos'è la AB URBE CONDITA LIBRI di Livio?. E' un'opera composta da 162 libri. E' un'opera composta da 152 libri. E' un'opera composta da 142 libri. Ci restano i primi 10 (dai fatti più antichi al 293 a.C.) e i libri da 21 a 45 (da 2° guerra punica a guerra VS Macedonia). Il progetto originario è stato interrotto dalla morte di autore nel 17 d.C. E' un'opera composta da 142 libri. 08. Che cosa è Metamorfosi di Ovidio?. Si tratta del suo cambiamento. Si tratta di un'opera che si trasforma. Si tratta di una raccolta di racconti il cui denominatore comune è la trasformazione dei suoi protagonisti in oggetti, animali o piante, provocata quasi sempre dall'amore in ciascuna delle sue manifestazioni. Si tratta di un'opera autobiografica. 09. Cosa sono gli “Iambi” per Orazio?. Componimenti religiosi. Componimenti politici. Componimenti dal tono aggressivo tipici della produzione greca. Componimenti goliardici. 10. Dove fu sepolto Virgilio?. Roma. Napoli. Brindisi. Firenze. 12. Quali sono i temi principali dei Sermones?. Orazio parlerà della propria vita e delle proprie disavventure, anche con ironia; ma si concentra anche su riflessioni circa la società e i suoi difetti, episodi della vita romana in un orizzonte antropologico. Orazio parlerà della sua vita. Orazio parlerà della politica del sul tempo. Orazio parlerà della società romana. 13. Cos'è per Orazio la poesia?. Orazio afferma che è il mezzo che condurrà alla verità. Orazio ritiene che la poesia sia lo strumento in grado di salvarlo dalla caducità umana. Orazio afferma che è un sollievo per l'uomo. Orazio afferma che è lo strumento che rende l'uomo libero. 14. Che genere di opere scrive Orazio?. Epistole. Epodi, satire, odi, epistole. Satire e odi. Epodi e poesie. 15. Ovidio a 20 anni cosa pubblica?. Pubblica il De Republica. A circa 20 anni pubblica due opere a sfondo amoroso in distici elegiaci, gli Amores (cinque libri) e le Heroides (“Lettere delle eroine”) componimenti epistolari scritti da figure femminili del mito ai loro amanti. Pubblica Il De Bello Gallico. Pubblica Le Confessiones. 16. Cosa sono gli Amores?. Elegie amore in cui il poeta canta il suo amore per elena. Elegie amore in cui il poeta canta il suo amore per Laura. AMORES rappresentano una raccolta di elegie di soggetto amoroso. Elegie amore in cui il poeta canta il suo amore per Dorinna. 01. In quale opera Ovidio esplora la trasformazione?. Eneide. Carmina. Ab Urbe Condita. Le Metamorfosi. 02. Quale poetica si distingue per una forte attenzione ai valori civici?. Storiografia. Commedia. Elegia. Poesia epica. 03. Quale poetica mira a legare esperienza personale e vita quotidiana?. Poesia epica. Satira. Epica. Elegia. 06. Quale aspetto è comune tra storiografia e retorica a Roma?. Stile narrativo. Uso di tecniche persuasive. Elementi religiosi. Narrativa fantastica. 10. Quale poetica affronta frequentemente l'amore e la sofferenza?. Lirica. Epica. Elegia. Satira. 11. Cosa contraddistingue la poesia di Properzio rispetto a quella di Tibullo?. Stile sentimentale. Tematiche rurali. Ironia. Toni drammatici. 13. Qual è la principale preoccupazione della poesia di Virgilio?. La bellezza della natura. La vita quotidiana. la mitologia. Le origini di Roma. 16. Chi è l'autore di "Ab Urbe Condita"?. Virgilio. Ovidio. Tibullo. Tito Livio. 17. In quale anno nacque Orazio?. 85 a.C. 75 a.C. 65 a.C. 55 a.C. 18. Quale opera è considerata il culmine della poesia elegiaca?. Ars Amatoria. La metamorfosi. Eneide. Ab Urbe Condita. 20. Qual è l'opera più famosa di Virgilio?. Ars Amatoria. Eneide. Odissea. Carmine. 23. Quale tema è centrale nella poesia di Virgilio?. Il destino. La guerra. L'amicizia. La natura. 24. Quale famoso verso è associato a Orazio?. In vino veritas. Afferra il giorno. Veni, vidi, vici. Carpe diem. 27. Quale poeta è noto per le originale elegie d'amore?. Ovidio. Properzio. Virgilio. Livio. 28. Cosa caratterizza lo stile di Tibullo?. La delicatezza. L'epica. La drammaticità. La semplicità. 01. Chi fu il primo storico?. VELLEIO PATERCOLO. ANDRONICO. CESARE. SALLUSTIO. 02. Quando venne condannato a morte Seneca?. Nel 65 a.C. Nel 75 a.C. Nel 55 a.C. Nel 45 a.C. 03. Di cosa tratta il De clementia?. Un trattato di filosofia in cui Seneca teorizza ed esalta la monarchia illuminata. Un trattato di filosofia in cui si esalta la repubblica. Un trattato di filosofia in cui si esalta la Grecia. Un trattato di filosofia in cui si esalta l'impero. 04. Di cosa tratta il Naturalers questiones ?. E' un trattato di scienze naturali, in sette libri, dedicato a Lucilio. Trattato di politiche sociali. Trattato di scienze. Trattato politico. 05. Quando fa la sua comparsa la favola?. Con Cicerone e poi con Fedro nel I secolo a.C. Con Livio Andronico e poi con Fedro. Con Sallustio e poi Fedro nel II secolo a.C. È con il greco Esopo (VI secolo a.C.) che si ebbe la prima grande raccolta scritta di favole. In seguito, nel mondo romano, la favola trovò il suo massimo rappresentante in Fedro (I secolo d.C.). 06. Seneca, insieme a Cicerone, è uno dei maggiori esponenti…?. Della letteratura latina, insieme a Catone. Della letteratura latina, insieme a Cesare. Della letteratura latina, insieme a Catullo. Della letteratura latina, insieme a Cicerone. 07. Cosa accade nell'età Giulio-Claudia?. Si diffuse il genere fiabesco. Si accentuò il fenomeno di disgregazione del rapporto fra gli intellettuali e il potere. Si diffuse il genere drammatico. Si diffuse il genere tragico. 08. La retorica ha indirizzato…?. I giovani a leggere testi antichi. I giovani nell'esercitarsi a dialogare in pubblico. Le modalità con cui i giovani dovevano esercitarsi nelle declamazioni, nacquero così le controversiae e le suasoriae. I giovani a scrivere testi. 09. Quali sono i generi che maggiormente si diffondono nell'età giulio-claudia?. La favolistica, la satira, l'epica, la storiografia, il teatro e la poesia . La favolistica, la satira, l'epica, la storiografia. La prosa scientifica e la poesia. La favolistica, la satira, l'epica, la storiografia, il teatro e la poesia e la prosa scientifica. 11. Quali sono gli autori che fiorirono in età imperiale?. Catullo, Seneca, Cicerone. Plinio il Giovane, Seneca, Catullo. Plinio il Vecchio, Seneca ed Apuleio. Seneca, Apuleio, Sallustio. 12. Di dove è originario Fedro?. Fu originario della Macedonia o della Tracia. Originario di Roma. Originario della Libia. Originario della Grecia. 13. Qual è la novità introdotta da Fedro?. Aver introdotto le poesie sugli animali. Aver introdotto la morale. Aver introdotto le fiabe. L'importanza di Fedro sta nell'aver introdotto nella letteratura latina un nuovo genere letterario: la favola esopica in versi. 14. Quando scrive Fedro la sua opera più famosa?. Il corvo e la cicogna scritta nel II sec- d.C. La rana e il toro scritta nel II sec- d.C. Le Fabulae scritte nel II sec- d.C. Il lupo e la capra scritta nel II sec- d.C. 15. Qual è il fine delle favole per Fedro?. Essere leggibili solo per i nobili. Avere una morale. Le favole devono essere testi educativi e facilmente comprensibili da tutti e universali. Educativo. 16. Come si intitola una delle favole più famose di Fedro?. La rana ed il corvo. La volpe e l'agnello. La volpe e l'uva. La volpe e la rana. |




