option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura latina SOLO EXTRA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura latina SOLO EXTRA

Description:
esercitazioni domande extra

Creation Date: 2025/02/03

Category: Others

Number of questions: 386

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lactea Ubertas è un giudizio sullo stile di Livio formulato da: QUINTILIANO. CATULLO. CICERONE. TITO LIVIO.

L’indicativo esprime: RICORSIVITÀ. SOGGETTIVITÀ. OBIETTIVITÀ. OGGETTIVITÀ.

Nei confronti della religione Cicerone: É PROPENSO. É SOSTILE. è SOSTANZIALMENTE AGNOSTICO. É SOSTANZIALMENTE CREDENTE.

I dialoghi sono divisi in: 7 LIBRI. 3 LIBRI. 12 LIBRI. 10 LIBRI.

Chi è l'autore di questa frase: " Sono un uomo; nulla di ciò che è unamo io lo reputo estraneo" ?. TERENZIO. VIRGILIO. CATULLO. CICERONE.

CONSONANTE NASALE. N. T. M. S.

Domanda con ROTACISMO. S. T. R. M.

Domanda con .. SINALEFE. M. S. R. N.

Il de verborum significatu è opera. CATULLO. FESTO. TERENZIO. CICERONE.

Il de compendiosa doctrina è opera di: NONIO MARCELLO. FESTO. TERENZIO. TITO LIVIO.

Testimonia il parlato familiare. Il De Lingua Latina di Varrone. La prosa Tacitiana. La poesia Virgiliana. l’epistolario di Cicerone.

( QUESTA RISPOSTA ALL’ESAME NON HA DOMANDA). L'accordo priva del 60 a.c, fra Marco Antonio, Ottaviano e Lepido segnò l'esautorazione del senato; tuttavia, il disastro di Carre nella guerra condotta da Lepido contro i Parti e la sua morte, nel 53 a.c, impressero agli eventi quella svolta che era da tempo prevedibile. L’accordo privato del 60’ a.c. fra Cesare, Pompeo e Crasso segnò l’esautorazione del senato; tuttavia, il disastro di Carre nella guerra condotta da Crasso contro i Parti e la sua morte, nel 53 a.c. , impressero agli eventi quella svolta che era da tempo prevedibile. L’accordo privato del 60’ d.c. fra Cesare, Pompeo e Crasso segnò l’esautorazione del senato; tuttavia, il disastro di Carre nella guerra condotta da Crasso contro i Parti e la sua morte, nel 73 d.c. , impressero agli eventi quella svolta che era da tempo prevedibile. L'accordo priva del 60 d.c, fra Marco Antonio, Ottaviano e Lepido segnò l'esautorazione del senato; tuttavia, il disastro di Carre nella guerra condotta da Lepido contro i Parti e la sua morte, nel 73 a.c, impressero agli eventi quella svolta che era da tempo prevedibile.

“Fabrum esse suae quemque fortunae” è una famosa massima di: Appio Claudio Cieco. Terenzio. Varrone. Cicerone.

Nella Pro Caelio: Cicerone esalta Clodia come esempio di virtù e di morigeratezza. Catullo per questo gli scrive un biglietto di ringraziamento, il c.49. Cicerone getta discredito su Clodia, definendola una meretrice e insinuando il dubbio che sia una avvelenatrice. Catullo non apprezzava Cicerone,come si desume anche dal c.49. Catullo esalta Clodia e Celio come esempio di virtù e di morigeratezza. Cicerone apprezza il componimento e per questo gli scrive un biglietto di ringraziamento, il c.49. Lucrezio getta discredito su Clodia, definendola una meretrice e insinuando il dubbio che sia una avvelenatrice. Cicerone non apprezzava Catullo,come si desume anche dal c.49.

L’autore che ci aiuta di più nella ricostruzione delle feste latine è. Cicerone. Seneca. Orazio. Varrone.

Completa la definizione scegliendo l’opzione corretta Il Carmen Saliare: Sopravvissuto in un unico frammento, era eseguito dai Fratres Arvales, che nel mese di maggio intonavano un canto di purificazione dei campi di protezione del Dio Marte, dei Lares o dei Sermoni. Veniva recitato nello svolgimento dei rituali praticati dai dodici sacerdoti del Dio Marte. Si pronunciavano canti in cui si invocavano tutte le divinità. Inoltre, veniva inscenato un ballo rituale battendo il piede a terra ritmicamente e percuotendo con lance gli scudi. Dialogo scurrile recitato da attori che impersonavano contadini; messi in scena in occasione di feste campestri , tali rappresentazioni prendono il nome di Fescennio, città dell'Etruria, o dal termine fascinum, che si riferiscono a un particolare rito per tenere lontano il malocchio. Cantato durante la celebrazione di trionfi militari, consiste in lazzi e scherni improvvisati dai soldati rivolti al generale vittorioso, che tollerava simili manifestazioni.

Osus è suffisso: diminutivo. accrescitivo. vezzeggiativo. restrittivo.

Scegli l’opzione che tra queste è VERA: I titoli delle tragedie di Pacuvio, rinviano ad Escilo, Sofocle ed Euripide ma l’analisi dei frammenti mostra che egli non si è rifatto a un unico modello e ha usato la contaminazione, modificando la trama inserendovi varianti poco conosciute dei miti. I titoli delle tragedie di Pacuvio, rinviano ad Escilo, Sofocle ed Euripide ma l’analisi dei frammenti mostra che egli non si è rifatto a un unico modello e ha usato la contaminazione, riteneva difatti che il modello non dovesse essere variato e scelse versioni canoniche dei miti. I titoli delle commedie di Pacuvio, rinviano ad Aristofane,Eupoli e Menandro ma l’analisi dei frammenti mostra che egli non si è rifatto a un unico modello e ha usato la contaminazione modificando la trama inserendovi varianti poco conosciute dei miti. I titoli delle commedie di Pacuvio, rinviano ad Escilo, Sofocle ed Euripide ma l’analisi dei frammenti mostra che egli non si è rifatto a un unico modello e ha usato la contaminazione, riteneva difatti che il modello non dovesse essere variato e scelse versioni canoniche dei miti.

Quale delle seguenti affermazioni sull’ablativo assoluto NON è vera: Con il participio presente, che esprime un rapporto di contemporaneità rispetto al verbo della reggente, è possibile trovare aggettivi ( attivi e deponenti , transitivi e intransitivi). In base ai contesti può assumere valore temporale, causale, concessivo, ipotetico, avversativo. In base ai contesti può assumere valore temporale, causale e concessivo ma non ha mai valore ipotetico o avversativo. È un costrutto del tutto autonomo rispetto alla reggente.

Quale lingua ha influenzato di più la lingua latina?. GRECO. LATINO. SPAGNOLO. FRANCESE.

Le praextextae sono: Tragedie di argomento romano, chiamate così perché la pretesta era l’abito orlato di porpora dei magistrati romani. Commedie di argomento romano, chiamate così perché la pretesta era l’abito orlato di porpora dei magistrati romani. Tragedie di argomento greco, chiamate così perché la pretesta era l’abito con cui era raffigurato solitamente Eracle. Commedie di argomento greco, chiamate così perché la pretesta era l’abito color zafferano di Dioniso, dio del vino e dei banchetti.

L’esempio della prosa classica fu: Virgilio. Tacito. Cicerone. Sallustio.

L’approccio diastratico di una lingua prende in considerazione: il mezzo di comunicazione. La collocazione geografica dei parlanti. il rango sociale dei parlanti. l'età dei parlanti.

É opera arcaica: Bellum Poenicum. Il de Lingua Latina. Bellum. nessuna delle precedenti.

Completa la definizione scelgliendo l'opzione corretta : " Nella commedia plautina, il senex ... ". É la madre di famiglia spesso ossessionata da un marito dispotico che entra in conflitto con i figli spendaccioni. è il vecchio padre di famiglia spesso ossessionato da una moglie dispotica, che entra in conflitto con il figlio spendaccione e talora diventa suo rivale in amore. è il vecchio padre di famiglia amorevole con i figli. É la madre di famiglia amorevole con il marito e con i figli.

Testimonia il parlato femminile: La prosa Tacitiana. La poesia Virgiliana. Il De Lingua Latina di Varrone. L'epistolario di Cicerone.

Scegli la traduzione corretta della frase seguente: Athenas cum venero, scribam ad te: Quando ero giunto ad Atene vi avevo scritto. Mentre venero Atena, vi scrivo. Mentre venero Atena, vi scrivevo. Quando sarò giunto ad Atene vi scriverò.

A chi appartiene la frase “Faber est suae quisque fortunae” : Appio Claudio Cieco. Terenzio. Cicerone. Varrone.

A fondare la tetrarchia fu: Tacito. Ennio. Diocleziano. Terenzio.

A quale linguaggio appartiene la parola Camena: narrativo. poetico. prosa. nessuna delle precedenti.

Ad Adriano successe: Marcello. Antonino Pio. Antonio. Pio.

Agricola era: il suocero di Accio. il cognato di Tacito. il suocero di Tacito. il cognato di Ennio.

Agricola: non compì alcuna carriera. compì sotto i Flavi una pessima carriera. compì sotto i Flavi un'ottima carriera. si ritirò.

All'epoca di Giovenale i letterati: sono costretti a borseggiare. sono costretti ad affiancare i padroni. non dipendono da nessuno. sono costretti a dipendere dai padroni.

Amasio di Encolpio è. Terenzio. Gitone. Accio. Virgilio.

Apologetica è sinonimo di. attacco. difesa. armi. gioco.

Apuleio aderì. al medio platonismo. alla filosofia platonica delle origini. all'aristotelismo. allo stoicismo.

Apuleio era originario: della Grecia. dell’Africa. dell'Italia. dell'Asia.

Apuleio fu accusato. di essere un traditore. di essere un mago. di essere un ladro. nessuna delle precedenti.

Apuleio: giurista. era retore e conferenziere. poeta. scrittore.

Aspetto di una lingua colloquiale è: l'ipotassi. la concinnitas. la subordinazione. l'inciso.

Athenae cum venero, scribam ad te: Quando sarò giunto ad Atene vi scriverò. Mentre venero Atena vi scrivo. Mentre venero Atena vi scrivevo. Mentre raggiungevo Atene vi scrivo.

Attico è: l’amico più intimo di Cicerone. il più acerrimo nemico di Cicerone. l’amico più intimo di Ennio. il più acerrimo nemico di Enio.

Ausonio fu chiamato a Treviri da : Valentiniano I. Valentiniano II. Valentiniano III. Valentiniano VI.

Biografo di Agostino fu: Possidio. Marcello. Tito. Orazio.

Calpurnio Siculo praticò un genere già fiorito a Roma con: Catullo. Varrone. Virgilio. Cicerone.

Catone Uticense: è neutrale alla condanna a morte dei Catilinari imprigionati. è sfavorevole alla condanna a morte dei Catilinari imprigionati. è favorevole alla condanna a morte dei Catilinari imprigionati. nessuna delle precedenti.

Città degli uomini e città di Dio. non sono realtà fisiche ma spirituali. non sono realtà spirituali ma fisiche. sono realtà fisiche e spirituali. non sono realtà fisiche nè spirituali.

Città natale di Properzio fu: Firenze. Roma. Taranto. Assisi.

Claudiano tratta il genere del panegirico: in prosa. in poesia. narrata. romanzata.

Claudio è raffigurato come: debole e inetto. forte e attivo. debole e attivo. forte e inetto.

Claudio regnò. dal 20 al 30. dal 41 al 54. dal 30 al 40. dal 51 al 60.

Come si traduce bucca: bocca. naso. guancia. spalla.

Completa la definizione scegliendo l’opzione corretta L’Amphitruo: è definita una “tragicommedia” plautina, nella quale Giove, con l’aiuto di Mercurio, seduce Alcmena prendendo l’aspetto del marito Anfitrione che sta guidando l’esercito tebano in guerra. Gli scambi di persona al ritorno di Anfitrione generano scene di particolare comicità. è definita una “tragicommedia” plautina, nella quale Mercurio, con l’aiuto di Giove, respinge Alcmena prendendo l’aspetto del marito Anfitrione che sta guidando l’esercito tebano in guerra. Gli scambi di persona al ritorno di Anfitrione generano scene di particolare comicità. è definita una “tragicommedia” plautina, nella quale Giove, con l’aiuto di Mercurio, respinge Alcmena prendendo l’aspetto del marito Anfitrione che sta guidando l’esercito tebano in guerra. Gli scambi di persona al ritorno di Anfitrione generano scene di particolare comicità. è definita una“tragicommedia” plautina, nella quale Mercurio, con l’aiuto di Giove, seduce Alcmena prendendo l’aspetto del marito Anfitrione che sta guidando l’esercito tebano in guerra. Gli scambi di persona al ritorno di Anfitrione generano scene di particolare comicità.

Con Adriano e Marco Aurelio. si ebbe una nuova fioritura della cultura latina. si ebbe una nuova fioritura della cultura greca. si ebbe un ritorno al passato della cultura greca. si ebbe un ritorno al passato della cultura latina.

Con la letteratura post-classica. la poesia invase la prosa e la retorica dominò la poesia;. la prosa invase la poesia e la retorica dominò la poesia;. la prosa invase la poesia e la poesia dominò la retorica ;. la poesia invase la prosa e la prosa dominò la retorica.

Con Marco Aurelio. si fecero enormi passi in avanti verso un nuovo futuro. si tornò a una successione dinastica. si tornò a una successione diastratica. nessuna delle precedenti.

Cosa è il foedus amoris catulliano. è un patto tra amanti superiore al vincolo matrimoniale perchè la donna e l'uomo hanno pari diritti ed entrambi possono violarlo. dopo un tradimento può essere rifondato. è un sugello d'amore inferiore al vincolo matrimoniale perchè la donna e l'uomo non hanno pari diritti e nessuno può violarlo. dopo un tradimento non può essere rifondato. è un patto tra coniugi inferiore al vincolo matrimoniale, perchè la donna e l'uomo hanno pari diritti ed entrambi possono violarlo. è un sugello d'amore tra amanti superiore al vincolo matrimoniale, uomo e donna non hanno pari diritti e nessuno può violarlo. dopo un tradimento non può essere rifondato.

Cosa si intende per glossa. parola esotica. parola erotica. parola. verbo.

Cosa si è insediato nel II sec dc. il movimento arcaizzante. il movimento tacitiano. la poesia virgiliano. l'epistolario di Cicerone.

Cosa sono le Praetextae (Nevio): Tragedie di argomento romano, chiamate così perchè la pretesta era l’abito orlato di porpora dei magistrati romani. Commedie di argomento romano, chiamate così perché la pretesta era l’abito orlato di porpora dei magistrati romani. Tragedie di argomento greco, chiamate così perché la pretesta era l’abito con cui era raffigurato solitamente Eracle. Commedie di argomento greco, chiamate così perché la pretesta era l’abito color zafferano di Dioniso, dio del vino e dei banchetti.

Creatore della favola era considerato: Esopo. Virgilio. Cicerone. Varrone.

Dal punto di vista culturale, Alessandria d'Egitto era famosa: per lo studio della lingua. per la tradizione grammaticale e lo studio della lingua. solo per la tradizione grammaticale. per la tradizione semantica.

Dedicatario del primo libro di Properzio è. Lucio Volcacio Tullo. Orazio. Stazio. Catone.

Dell'Achilleide ci è giunto: il secondo libro e la fine del terzo. il primo libro e l'inizio del secondo. il primo libro e la fine del secondo. ll secondo libro e l'inizio del terzo.

Determinante per la conversione al cristianesimo fu: l'incontro con Ambrogio di Milano. lo scontro con Ambrogio di Milano. L'incontro con Antonino Pio. Lo scontro con gli atei.

Di contenuto assai simile alle Metamorfosi di Apuleio era: Un romanzo attribuito alla versione di Cicerone. una poesia di Virgilio. un romanzo attribuito a Luciano di Samosata. Un racconto.

Domanda relativa al genitivo di qualità che in latino si traduce con : il genitivo o l'ablativo per le qualità morali o intellettuali permanenti e l 'ablativo per le qualità fisiche o le doti morali temporanee. il genitivo e l'ablativo per le qualità morali o intellettuali permanenti e il genitivo per le qualità fisiche o le doti morali temporanee. il genitivo per le qualità morali o intellettuali permanenti e l 'ablativo per le qualità fisiche o le doti morali temporanee. l'ablativo per le qualità morali o intellettuali permanenti e il genitivo per le qualità fisiche o le doti morali temporanee.

Domanda relativa alla traduzione della frase “Non putavi silendum esse”: Non ritenni che si dovesse tacere. Ritenni che si dovesse tacere. Non ritenni che fosse importante. Ritenni che si dovesse tacere.

Domanda relativa alla traduzione della frase: “Abiit at deos Hercules:num quam abisset, nisi, cum iter homines esse team sibi viam munivisset”: Ercole è salito agli dei: non vi sarebbe mai salito se, quando era tra gli uomini, non si fosse preparato tale strada. Ercole non salì agli dei: vi sarebbe salito se, quando era tra gli uomini, non si fosse preparato tale strada. Cicerone è salito agli dei: non vi sarebbe mai salito se, quando era tra gli uomini, non si fosse preparato tale strada. Cicerone non salì agli dei: vi sarebbe salito se, quando era tra gli uomini, non si fosse preparato tale strada.

Domanda relativa a come si forma la perifrastica passiva: la coniugazione perifrastica passiva esprime un’idea di necessità. E’ formata dal gerundivo unito ad una voce del verbo sum e in italiano è resa dalle espressioni “si deve” “bisogna”, “è necessario” + infinito. la coniugazione perifrastica passiva esprime un’idea di necessità. E’ formata dal gerundio unito ad una voce del verbo sum e in italiano è resa dalle espressioni “si deve” “bisogna”, “è necessario” + infinito. la coniugazione perifrastica passiva esprime un’idea di dovere. E’ formata dal gerundivo unito ad una voce del verbo sum e in italiano è resa dalle espressioni “si deve” + infinito. la coniugazione perifrastica passiva esprime un’idea di dovere. E’ formata dal gerundio unito ad una voce del verbo sum e in italiano è resa dalle espressioni “si deve” + infinito.

Domanda relativa al carmen in onore di Giunone Regina che fu composto: Da Livio Andronico del 207 ac quando i consoli Claudio Nerone e Livio Salinatore si preparavano ad afrrontare l’esercito di Asdrubale in Italia. Da Tito Livio del 207 dc quando i consoli Claudio Nerone e Livio Andronico si preparavano ad affrontare l’esercito di Asdrubale in Italia. Da Tito Livio del 207 dc quando i consoli Claudio Nerone e Livio Andronico si preparavano ad affrontare l’esercito. Da Livio Salinatore del 207 dc quando i consoli Claudio Nerone e Livio Andronico si preparavano ad afrrontare l’esercito di Asdrubale in Italia.

Domanda relativa al discorso Pro Rhodiensibus che è stato: Pronunciato da Catone, nel 167 ac contro la guerra che Roma voleva dichiarare a Rodi. Pronunciato da Catullo, nel 167 dc contro la guerra che Roma voleva dichiarare a Rodi. Pronunciato da Catone, nel 167 ac contro la guerra che Rodi voleva dichiarare a Roma. Pronunciato da Catullo, nel 167 dc contro la guerra che Rodi voleva dichiarare a Roma.

Domanda relativa all’origine dell’ indoeuropeo: nel sud della Russia. nel nord della Russia. nel sud della Francia. nel sud dell'Italia.

Domanda relativa a le proposizioni consecutive che indicano le conseguenze di un fatto espresso nella reggente: non seguono la consecutio temporum perchè esprimono un rapporto di causa-effetto, non di tempo. seguono la consecutio temporum perchè esprimono un rapporto di causa-effetto, non di tempo. non seguono la consecutio temporum perchè esprimono un rapporto di causa-effetto e di tempo. seguono la consecutio temporum perchè esprimono un rapporto di causa e di tempo.

Domanda relativa a cosa corrisponde il Cippo del Lapis Niger secondo molti: L’iscrizione sulla cosiddetta “tomba di Romolo”. L’iscrizione sulla cosiddetta “tomba di Romeo”. L’iscrizione sulla cosiddetta “tomba di Varrone”. L’iscrizione sulla cosiddetta “tomba di Cicerone”.

Domanda relativa: A cosa fa riferimento la Patriai Sermonis Egestas di Lucrezio: la povertà lessicale del latino. la ricchezza lessicale del latino. la quantità lessicale del latino. la quantità lessicale del greco.

La lingua romanza primitiva aveva: 2 generi. 10 persone. nessun pronome. 5 coniugazioni.

Domanda relativa al Cristianesimo. influì in minima parte sulla lingua. incise solo in parte sulla lingua. non influì minimamente sulla lingua. incise profondamente sulla lingua.

Durante il principato assunse sempre più importanza: l'esercito. la corte. il popolo. la plebe.

Eduard Norden: considera Plinio uno dei peggiori autori latini. considera Plinio uno dei migliori autori latini. considera Plinio uno dei peggiori autori greci. considera Plinio uno dei migliori autori nel mondo.

Fedro sceglie lo stile: medio. alto. basso. molto alto.

Figure di spicco tra gli oppositori nobili di Nerone furono: Seneca, Lucano e Petronio. Adriano, Crasso e Platone. Virgilio, Cicerone e Varrone. Crasso, Orazio e Ennio.

Fonte del latino volgare è. la peregrinatio Aetheriae. la pere Aeth. sermo plebeius. nessuna delle precedenti.

Gli arcaismi in Livio. hanno un profondo risvolto ideologico. hanno un risvolto deontologico. non hanno risvolti. hanno un risvolto diastratico.

Grande amico di Tacito fu: Plinio il Giovane. Valentiniano I. Diocleziano. NONIO MARCELLO.

I codicilli sono: una sorta di testamento redatto prima di morire. una sorta di profezia. dei romanzi cavallereschi. dei banchetti.

I Dialoghi sono divisi in: 12 libri. 7 libri. 5 libri. 3 libri.

I Flavi erano di origine. equestre. etruschi. greci. latini.

I modelli principali dei primi tre libri delle Odi sono. Saffo e Alceo. Catullo e Cicerone. Ennio e Festo. Virgilio e Catone.

I poetae novi: rifuggono l’arcaismo. rinnegano la poetica. sposano la prosa. nessuna delle precedenti.

I primi cristiani: si proclamavano rispettosi dell'autorità. si proclamavano non rispettosi dell'autorità. si proclamavano autorità. nessuna delle precedenti.

Il Bellum civile: è un poema incompiuto per la morte dell'autore. è un poema postumo. non è un poema. è un poema incomprensibile.

Il Carmen saeculare fu composto nel: 17 a.c. 17 d.c. 18 a.c. 18 d.c.

ll carmen Saliare: Veniva recitato nello svolgimento dei rituali praticati dai dodici sacerdoti del dio Marte. Si pronunciavano canti in cui si invocavano tutte le divinità. Inoltre, veniva inscenato un ballo rituale battendo il piede a terra ritmicamente e percuotendo con lance gli scudi. Sopravvissuto in unico frammento, era eseguito dal Fratres Arvales, che nel mese di maggio instarurò un canto di purificazione di protezione del Dio Marte, dei Lares e dei Somoni. Dialogo scurrile recitato da attori che impersonavano contadini messi in scena in occasione di feste campestri, tali rappresentazioni dipendevano da Fescennio, città dell'Etruria, o dal termine fascinum, che si riferisce a un particolare rito per tenere lontano il malocchio. Cantato durante la celebrazione di trionfi militari, consisteva in lazzi scherni improvvisati dai soldati e rivolti al generale vittorioso, che toglieva manifestazioni.

Il commentarius. consiste in materiali preparatori a un'opera storiografica. consiste in materiali. consiste in materiali a disfatta di opere storiografiche. nessuna delle precedenti.

Il componimento apologetico coincide con: II libro dei Tristia. II libro dei canti. III libro dei Tristia. l'epistolario di Cicerone.

Il De beneficiis si compone di: 12 libri. 7 libri. 3 libri. 5 libri.

Il De civitate Dei si compone di: 22 libri. 12 libri. 7 libri. 15 libri.

Il De officiis: fu composto negli ultimi anni di vita. fu composto nei primi anni di vita. fu comlpletato postumo. fu lasciato incompiuto.

Il De re publica: ci è giunto in frammenti. ci è giunto integro. ci è giunto in piccola parte frammentaria. nessuna delle precedenti.

Il decimo libro delle Epistole di Plinio: non contiene risposte. contiene anche le risposte di Traiano a Plinio. contiene solo le risposte di Traiano a Plinio. contiene anche le risposte di Plinio.

Il determinismo ambientale risale a. Ippocrate. Socrate. Orazio. Cicerone.

In falisco carefo coincide con il latino: Carebo. volgare. popolare. aulico.

Il fare storia pragmatica collegando gli avvenimenti tra loro e tentare di chiarire le cause (Sempronio Atellone) a cosa corrisponde?. res gestas perscribere. perscribere. lumus. nox.

Il fenomeno culturale di maggior rilievo di quest’epoca fu: la Seconda Sofistica. la prima sofistica. la terza sofistica. nessuna.

Il genere biografico era stato praticato a Roma da: Varrone e Cornelio Nepote. Seneca e Ippocrate. Orazio e Tito Livio. Cicerone e Livio Salinatore.

Il Liber de spectaculis è legato: ai riti funebri. ai banchetti. all’inaugurazione del Colosseo. nessuna.

Il massimo autore latino dell'epoca fu: Apuleio. Seneca. Virgilio. Ennio.

Il metro più frequente negli epigrammi di Marziale è: il distico elegiaco. il distico. elagiaco. nessuna.

Il metro principale nelle Silvae è: esametro. ottometro. metro. nessuno.

Il mito: l'argomento secondario. è l'argomento principale delle elegie. è l'argomento secondario delle feste. nessuna.

Il modello letterario delle Confessioni: è individuabile in maniera chiara e univoca. non è individuabile in maniera chiara e univoca. non è individuabile in maniera univoca ma chiara. è individuabile in maniera univoca.

Il padre di Stazio: era poeta e maestro di scuola. era un giurista. era un maestro di musica. era uno scrittore.

Il Panegirico a Traiano: appartiene all'eloquenza epidittica. non appartiene all'eloquenza epidittica. nessuna.

ll Panegirico a Traiano: è frutto di un'elaborazione trascurata rispetto a quello effettivamente pronunciato. è frutto di un'accurata elaborazione rispetto a quello effettivamente pronunciato. nessuna.

Il poema di Lucano: è incompleto. è completo. è incompiuto.

Il poema mitologico in latino di Claudiano è dedicato: al rapimento di Proserpina da parte di Plutone. al rapimento di Proserpina da parte di Ercole. All'amore tra Ulisse e Penelope. nessuna.

Il poema narrava la storia di Enea che da Troia giunge nel Lazio: Bellum Poenicum di Nevio. Bellum Poenicum di Accio. Bellum Poenicum di Catullo.

Il pretesto per la stesura del De civitate Dei fu: il sacco di Roma del 401. il sacco di Roma del 402. il sacco di Roma del 403.

Il principale modello letterario di Encolpio è: Odisseo (Ulisse). Iliade ( Virgilio ). Accio.

Il quarto libro del De doctrina Christiana è dedicato al: proferre. rito funebre. banchetto.

Il quarto libro delle Odi: uscì contemporaneamente al II libro delle Epistole. uscì contemporaneamente al IV libro delle Epistole. uscì contemporaneamente al III libro delle Epistole.

Il Satyricon: non ci è mai giunto. ci è giunto in frammenti. ci è giunto in parte. ci è giunto integro.

Il secondo libro annovera. 7 satire. 6 satire. 8 satire. 9 satire.

Il secondo libro delle Epistole: affronta argomenti di carattere poetico. affronta argomenti di carattere letterario. affronta argomenti poco coerenti al contesto. è poco apprezzato.

Il termine Satyricon è un: genitivo plurale. genitivo singolare. ablatico. vocativo.

Il suffisso -osus in latino indica: un diminutivo. un accrescitivo. un vezzeggiativo. un vocativo.

Il termine silva indica: un carme scritto di getto. un carme scritto negli anni. un saturno. un libro.

Il titolo della raccolta degli Epodi è: lambi. bambi. sambi. tambi.

Il titolo Eclogae, adoperato da Ausonio, si riferisce: alla varietà di racconti in età classica. alla raccolta di poemi. alla varietà dei contenuti presenti nella raccolta. alla varietà dei contenuti mai citati.

Il titolo latino della raccolta degli Epodi è: tambi. lambi. bambi. sambi.

Il titolo Pharsalia: deriva da un'affermazione di Lucano. deriva da un'affermazione di Terenzio. deriva da un'affermazione di Virgilio. deriva da un'affermazione di Catullo.

Il vallo di Adriano si trovava in. Africa. Italia. Grecia. Britannia.

Il vero eroe positivo del Bellum civile è. Catullo. Catone. Cicerone. Stazio.

In base alle leggi dell’accento latino, scegli quale tra queste opzioni è quella con le parole scritte correttamente : côr-po-ris - Arpinäs - trádere - occído. côr-po-ris - Arpinás - trádêre - occído. cór-põ-ris - Arpinás - trádêre - occído. cõr-põ-ris - Arpinàs - trádêre - occído.

In età classica la prosa: non conosce di arcaismi. viene depurata e affinata. si accresce di allitterazioni. si carica di figure retoriche.

il latino volgare è: il latino parlato dal popolo. il latino scurrile. il latino incolto. il latino basso.

In età flavia i filosofi furono perseguitati: affinché la filosofia non nutrisse l'opposizione al regime. affinché la filosofia nutrisse l'opposizione al regime. affinché la filosofia non nutrisse opposizioni di nessun genere. perchè la filosofia possa aiutare il popolo.

In origine la Storia di Livio era formata da: 100 libri. 142 libri. 150 libri. 10 libri.

In Tibullo la campagna: ha un ruolo secondario. ha un ruolo centrale. non ha un ruolo centrale. non ha un ruolo.

L’abbandono dell'amore per Cinzia avviene: alla fine del III libro. all'inizio del III libro. alla fine del II libro. all'inizio del II libro.

L’accento cade sulla terzultima sillaba quando: è un caso di ossitonia secondaria. è un caso di ossitonia di primo grado. è un caso di ossitonia di terzo grado. non è corretto.

L’alleanza fra Antonio e Ottaviano: era funzionale alla lotta ai cesaricidi. non fu di aiuto. era falsa. non è mai stata utile.

L’anno dei quattro imperatori è il: 67. 68. 69. 70.

L’Apologeticum di Tertulliano è rivolto: ai governatori delle province. ai sindaci delle città. agli amministratori delle campagne. ai governatori delle regioni.

L’Apparato mitologico: deriva dalla prosa tacitiana. deriva dalla poesia virgiliana. deriva dalla poesia alessandrina. deriva da tutte le poesie.

L’Appendix Perottina consta di. 32 favole. 31 favole. 30 fiabe. 27 fiabe.

L’effetto principale della prosa di Seneca è. la concinnitas. l'antitesi. la variatio. l'espressionismo.

L’epigramma celebrativo era affiorato già in. Tacito. Accio. Ennio. Catone.

L’epillio nel IV libro delle Georgiche ha come protagonista: Aristeo. Ulisse. Circe. Aristotele.

L’esilio fu comminato a Cicerone: perché si congratulò i Catilinari e concesse loro la provocatio ad populum. perché condannò i Catilinari e negò loro la provocatio ad populum. perché concesse loro la provocatio ad populum. perchè condannò il popolo.

L’evento che segna una svolta nell'atteggiamento di Lucano nei confronti del principato è: la fine dell'amicizia con Catullo. L'inizio dell'amicizia con Tacito. l'inizio dell'amicizia con Nerone. la fine dell'amicizia con Nerone.

L’excursus dedicato ai Galli e ai Germani del De bello Gallico è contenuto nel: IV libro. V libro. VI libro. VII libro.

L’ideologia del principato si può definire: conservatrice. menzogna. speculatrice. aulica.

L’immagine chiave per comprendere la Cena di Trimalchione è: la trappola. il labirinto. il libro. il sentiero.

L’imperatore catturato e ucciso dai Persiani fu. Valeriano. Valentiniano I. Marcello. Sigmundo.

L’imperatore Massimino era originario: della Grecia. della Tracia. dell'Africa. della Britannia.

L’imposizione del lavoro ai mortali è, a giudizio di Virgilio, positiva, perché: ha permesso lo sviluppo delle guerre e delle armi. non ha permesso lo sviluppo delle arti e del progresso. ha permesso lo sviluppo delle arti e del progresso. non ha permesso lo sviluppo delle guerre e delle armi.

L’inizio della rovina dello stato, secondo Lucano, coincide: con la stipula del secondo Triumvirato. con la stipula del primo Triumvirato. con la stipula del terzo Triumvirato. con la stipula.

L’Octavius di Minucio Felice è: una poesia. un dialogo. una prosa. un romanzo.

L’opera di Svetonio era indirizzata: esclusivamente al popolo. ai letterati. ai letterati e al popolo. agli ecclesiastici.

L’unica praetexta senecana è: l'odisseo. Bellum Poenicum. l'Octavia. iliade.

La Basilica Ulpia si trovava. nel Foro Traiano. a Roma. a Firenze. Nella basilica.

La Bissula rientra fra le opere: familiari. personali e familiari. personali. popolari.

La colonna traiana celebra la conquista: della Dacia. della Tracia. della Grecia. di Roma.

La consecutio temporum del congiuntivo nelle subordinate di primo grado si ha. Se nella subordinata vi è un tempo principale, nella principale si avrà: congiuntivo presente per indicare rapporto di contemporaneità; congiuntivo perfetto per indicare rapporto di anteriorità perifrastica attiva con sim.sis.. per indicare rapporto di posteriorità. Se nella principale vi è un tempo subordinato, nella subordinata si avrà: indicativo presente per indicare rapporto di contemporaneità; congiuntivo imperfetto per indicare rapporto di anteriorità perifrastica attiva con sim.sis.. per indicare rapporto di posteriorità. Se nella principale vi è un tempo principale, nella subordinata si avrà: congiuntivo presente per indicare rapporto di contemporaneità; congiuntivo perfetto per indicare rapporto di anteriorità perifrastica attiva con sim.sis.. per indicare rapporto di posteriorità. Se nella principale vi è un tempo subordinato, nella principale si avrà: indicativo presente per indicare rapporto di contemporaneità; congiuntivo imperfetto per indicare rapporto di anteriorità perifrastica attiva con sim.sis.. per indicare rapporto di posteriorità.

La cosmologia pliniana affonda le radici: nello stoicismo. nell'arcaismo. nella poesia. nella prosa.

La definizione di epodo è di tipo: poetico. standard. metrico. nessuna.

La diffusione del Cristianesimo: fu di fondamentale importanza per le conquiste storiche. giocò un ruolo fondamentale nell'acquisizione di stabilità delle strutture Statali. giocò un ruolo nella perdita di stabilità delle strutture Statali. giocò un ruolo fondamentale nella poesia letteraria.

La diffusione del primo cristianesimo si ebbe in lingua: latina. greca. romana. brittannica.

La donna cantata negli Amores si chiama: Circe. Penelope. Corinna. Giovanna.

La favola di Amore e Psiche è narrata. tra il V e il VI libro. tra il VI e il VII libro. tra il IV e il V libro. tra il IV e il VI libro.

La fonte principale di Lucano è: Tito Livio. Livio Salinatore. Andronico. Catone.

La lingua tecnica è un esempio di variazione linguistica: orizzontale. simmetrica. verticale. asimmetrica.

La figura retorica "Romani....Campani" è : un omeoteleuto. un'endiadi. un accostamento. un'opposizione.

La Mosella è scritta in. esametri. ottometri. rima. prosa.

La narrazione in terza persona: crea l'impressione di obiettività. crea ricorsività. dona oggettività. crea l'impressione di trasparenza.

La Naturalis historia: fu dedicata a Ennio. fu pubblicata postuma. fu dedicata a Tito già imperatore/ pubblicata ad opera del nipote dell’autore. non fu mai completata.

La Naturalis historia: fu pubblicata ad opera del nipote dell'autore. fu pubblicata postuma. non fu mai pubblicata. fu dedicata a Ennio.

La Naturalis historia: si articola in 48 libri. si articola in 3 libri. si articola in 13 libri. si articola in 37 libri.

La necessità di imprimere potenza espressiva alla narrazione fa sì che Tacito adotti tecniche: cavalleresche. tragiche. comiche. poetiche.

La parola fasti significa: calendario. negatività. ricorrenza. orologio.

La parte iliadica dell'Eneide corrisponde ai libri: V-X. VI-XI. IV-IX. VII-XII.

La patina arcaica: è passiva. è attiva. ha un forte rilievo ideologico. ha un forte rilievo deontologico.

La prima raccolta degli Amores contava: 5 libri. 6 libri. 7 libri. 8 libri.

La protagonista della Passione di Perpetua e di Felicita: tiene un diario in cui annota antidoti. tiene un diario in cui annota le sconfitte. tiene un diario in cui annota avvenimenti e sensazioni. non è mai felice.

La pseudolus è datata al : 191 a.C. 191 d.C. 187 a.C. 187 d.C.

La raccolta delle epistole di Plinio è dedicata a: Setticio Claro. Valeriano. Nerone. Catone.

La raffigurazione di Acanthis si contraddistingue per: Falsità. Verità. Astrattismo. Realismo.

La relegazione di Seneca fu comminata da: Claudio. Nerone. Giovanni. Ippocrate.

La saga mitica narrata nella Tebaide è incentrata su: Ippocrate e Socrate. Ulisse e Penelope. Eteocle e Polinice. Circe e Virgilio.

La satira di Persio si differenzia da quella di Orazio: per il tono aggressivo, che si sostituisce al pacato sermo oraziano. per il tono pacato, che si sostituisce all'aggressivo sermo oraziano. per il tono aggressivo, che si sostituisce all'allegro sermo oraziano. nessuna.

La scelta del senario giambico da parte di Fedro: rinviava ai dialoghi comici. rinviava ai dialoghi tragici. rinviava ai dialoghi poetici. rinviava ai dialoghi drammatici.

La seconda sofistica si ispirava a: Gorgia e Protagora. Circe e Penelope. Socrate e Virgilio. Cicerone e Catone.

La seguente frase “senatus eligit Marium consulem” fornisce un esempio di: accusativo dell’oggetto indiretto e del predicato dell’oggetto. doppio accusativo dell’oggetto diretto e del predicato dell’oggetto con verbi appellativi o elettivi. doppio accusativo dell’oggetto indiretto e del predicato dell’oggetto con verbi transitivi o elettivi. accusativo dell’oggetto indiretto e del predicato dell’oggetto con verbi intransitivi.

La Sillepsi è: figura grammaticale che consiste in un’infrazione alle norme dell’accordo sintattico e del riferimento morfologico relative a categorie grammaticali quali il numero, la persona, il tempo. figura grammaticale che consiste in un’infrazione alle norme dell’accordo morfologico o del riferimento semantico relative a categorie grammaticali quali il genere, il numero, la persona, il tempo. figura grammaticale che consiste in un’infrazione alle norme dell’accordo morfologico e relative a categorie grammaticali quali il genere e il numero. figura grammaticale che consiste in un’infrazione alle norme dell’accordo semantico o del riferimento sintattico relative a categorie grammaticali quali la persona e il tempo.

La Sinalefe prevede che: una finale di parola vocalica o in -m viene metricamente soppressa quando precede una parola iniziante a sua volta in vocale. una finale di parola vocalica o in -t viene metricamente soppressa quando precede una parola iniziante a sua volta in vocale. una finale di parola vocalica o in -s viene metricamente soppressa quando precede una parola iniziante a sua volta in vocale. una finale di parola vocalica o in -r viene metricamente soppressa quando precede una parola iniziante a sua volta in vocale.

La somiglianza tra romanzo e satira menippea consiste: nell'alternanza fra prosa e versi. nella prosa. nella poesia. nella metrica.

La storia romana di Velleio Patercolo: è destinata a non fornire una informazioni al nuovo ceto di nobili provinciali. è destinata a fornire una rapida informazione al nuovo ceto di nobili provinciali. è destinata a fornire una rapida informazione al popolo. è destinata a scomparire.

La Tebaide è incentrata su. conflitto fra Eteocle e Polinice. la guerra per le conquiste. amore per le donne. prose e racconti.

La Tebaide si compone di: 3 libri. 7 libri. 12 libri. 24 libri.

La tecnica dell'infilzamento consiste nel fatto che: una novella rimane a sè stante. una novella ne genera un'altra. una novella non genera novelle. nessuna.

La tradizione ostile agli imperatori giulio-claudii: racconta le vicende narrate dai letterati. è figlia della visione della storiografia vicina alla nobilitas senatoria. racconta la visione della nobilitas senatoria. è figlia del tempo.

La tragedia greca nel v sec: Di Eschilo e Persiani, attingono i propri soggetti all’ampio repertorio delle saghe mitiche e religiose. Di Eschilo Sofocle ed Euripide e i Persiani, attingono i propri soggetti all’ampio repertorio delle saghe mitiche e religiose. Di Eschilo Sofocle ed Euripide, a parte rare eccezioni come ‘i Persiani’, attinge i propri soggetti all’ampio repertorio delle saghe mitiche e religiose. nessuna.

La virtù della clementia si esercita nei confronti: dei nobili. dei sudditi. del popolo. del clero.

L'abbandono dell'amore per Cinzia avviene: alla fine del III libro. all'inizio del III libro. alla fine del II libro. all'inizio del II libro.

Le Confessioni furono terminate nel: 410. 500. 510. 620.

Le Confessioni si compongono di: 13 libri. 12 libri. 20 libri. 17 libri.

Le perioche mancano per i libri: 136 e 137. 140 e 150. 138 e 140. 128 e 190.

Le Epistulae ad familiares sono divise in: 16 libri. 19 libri. 39 libri. 3 libri.

Le fonti di Valerio Massimo sono soprattutto: gli storici. i letterati. i poeti. i popolo.

Le Metamorfosi: fondono motivi di diversi generi letterari, soprattutto epos ed elegia. fondono generi letterari unici. sono generi letterari unici e rari. nessuno.

Le Origines: non sono la prima opera storiografica in lingua latina, nella quale catone nominava protagonisti delle grandi imprese militari e delle azioni politiche. sono la prima opera storiografica in lingua latina, nella quale catone non nominava maii protagonisti delle grandi imprese militari o delle azioni politiche, ma li designava unicamente con il nome della carica ricoperta in polemica con l’annalistica che tendeva. sono la seconda opera storiografica in lingua latina, nella quale catone designava protagonisti delle grandi imprese militari o delle azioni politiche. nessuna.

Nella produzione letteraria di Ausonio svolge un ruolo fondamentale: l'influenza degli auctores classici. l'influenza dei populares. nessuna influenza.

Le perioche mancano per i libri: 136 e 137. 125 e 127. 115 e 118. 140 e 141.

Le Satire di Persio: sono composte in prosa con un prologo in coliamb. sono composte in versi con un prologo in coliamb. sono composte in esametri con un prologo in coliambi. nessuna.

Le Silvae si compongono di: 5 libri. 6 libri. 9 libri. 10 libri.

Le Vitae Caesarum sono dedicate a: Valeriano. Nerone. Setticio Claro. Ippocrate.

Livio Andronico nella traduzione dell’Odissea: Non si limitò a fornire una traduzione latina ma romanizzò i nomi e le qualità delle divinità greche e chiarì punti più oscuri del testo dell’odissea. Si limitò a fornire una traduzione latina e non romanizzò i nomi e le qualità delle divinità greche e chiarì punti più oscuri del testo dell’odissea. Non si limitò a fornire una traduzione latina lasciò intatti i nomi e le qualità delle divinità greche e chiarì punti più oscuri del testo dell’odissea.

Livio: non percorse la carriera politica. percorse la carriera politica. non percorse la carriera letteraria. percorse la carriera poetica.

Lo scontro decisivo contro i Cesaricidi avvenne a: Filippi. Etruschi. Sermi. Genova.

Lo stile di Lucano è: plano. estenuante. espressionistico. regolare.

Lo stile di Giovenale si contraddistingue: per i toni solenni ed espressionistici. per i toni semplici ed misurati. per i toni modesti. per i contenuti sobri.

L'opposizione stoica a Nerone: era dovuta al fatto che il saggio non poteva accettare condizionamenti esterni. era dovuta al fatto che il saggio accettava condizionamenti esterni. era dovuta al fatto che il saggio non poteva accettare condizionamenti interni.

Lucano nel 60 partecipò: ai Neronia. L’Octavia. ai banchetti. alle feste.

L'XI libro delle Metamorfosi si distingue dai precedenti: per il predominio della tematica mistico-religiosa. per non essere influenzata da nessun predominio. per il predominio della tematica artistico - letteraria.

Maccus ( il balordo ) , Pappus ( il vecchio rimbambito ), Buccus ( il cialtrone ) sono personaggi: dell’Atellana. delle commedie di Plauto. delle tragedie di Seneca. delle commedie di Terenzio.

Nella ripartizione dell'impero, ad Antonio toccò: l'Oriente. L'Occidente. L'asia.

Maestro di Persio fu: Anneo Cornuto. Pappus. Maccus.

Marco Aurelio e Settimio Severo: favorirono una politica di assimilazione dei barbari. favorirono una politica equa. non favorirono politiche.

Marco Aurelio: fu impegnato in diverse campagne militari. fu imprigionato in esilio. fu catturato.

Marziale era originario: della Spagna. della Grecia. dell'Italia. della Francia.

Marziale: condanna la vuota enfasi dell'epos contemporaneo. esalta la vuota enfasi dell'epos contemporaneo. favorisce l'epos contemporaneo.

Mecenate: si mostrò rispettoso delle inclinazioni degli scrittori del suo circolo. si mostrò irrispettoso delle inclinazioni degli scrittori del suo circolo. si mostrò contrario alle idee degli scrittori del suo circolo.

Modello epistolare di Plinio fu: Catone. Varrone. Cicerone. Seneca.

Nei confronti della nobilitas Vespasiano: applicò una politica di rispetto e ne ampliò la base sociale. applicò una politica di soprusi e ne dimezzò la base sociale. rinunciò ben presto alla politica.

Nel De bello civili Pompeo è descritto come: debole e vile. forte e coraggioso. attivo e testardo. debole e buono.

Nel De trinitate i testi sulla base del quale il tema è affrontato sono: le Sacre Scritture. i testi poetici. le prose.

Nel Dialogus, il punto di vista di Tacito è espresso da: Materno. Paterno. fraterno.

Nel Ludus Seneca si scaglia contro: Claudio. Seneca. Cicerone. Terenzio.

Nel poema di Lucano gli dei: favoriscono la causa del vincitore. favoriscono la causa del perdente. non favoriscono la causa del vincitore.

Nel Thyestes: Atreo rappresenta il tiranno. Atreo rappresenta il salvatore. Nerone salva Atreo. Catone si scaglia contro il popolo.

Nel XV libro delle Metamorfosi figura il discorso di: Pitagora. Seneca. Ippocrate. Varrone.

Nell’abbandonare Didone, Enea è pius perché: rispetta i voleri del fato. si scaglia contro il fato. manipola i voleri del fato. non accetta il suo destino.

Nella frase seguente Scripturus sum e gessit bellum scriptorum sul quad populus romanus cum iugurtha rege numirdarum gessit...... Sono una perifrastica attiva e un perfetto indicativo da tradurre con “intendo scrivere” (scripturus sum) e “ha condotto” (gessit). Sono una perifrastica passiva e un imperfetto indicativo da tradurre con “intendo scrivere” (scripturus sum) e “ha condotto” (gessit). Sono una perifrastica attiva e un imperfetto indicativo da tradurre con “iscrivere” (scripturus ).

Nella praefatio Livio dice di preferire il racconto delle origini: perché così allontana la visione dei mali presenti. perché così avvicina la visione dei mali presenti. perché così allontana la visione dei beni.

Nella prima decade si racconta: l'origine mitica di Roma. l'origine mitica di Itaca. l'origine mistica di Atene.

Nella prima Ecloga, a essere stato espropriato del proprio campo è: Melibeo. Claudio. Pitagora. Terenzio.

Nella sesta satira le donne: sono le protagoniste principali. sono oggetto di una feroce polemica di costume. rappresentano la parte debole che si ribella. non sono mai protagoniste.

Nella struttura le Bucoliche si rifanno a: alla plebe. ai principi neoterici. al popolo. ai servi.

Nell'Ars Orazio: elogia le famiglie nobili. esalta il teatro latino. rinnova gli attacchi al teatro arcaico latino. rinuncia alla politica.

Nell'Ars Ovidio veste i panni: del servo. dell'imperatore. del precettore d'amore. del governatore.

Nell'associare Stilicone a Scipione l'Africano, Claudiano assimila sé stesso a: Ennio. Tacito. Terenzio. Cicerone.

Nelle Epistole: Orazio smorza il tono aggressivo caratteristico delle Satire. Socrate dimostra il tono sarcastico tipico delle Satire. Catone smorza il tono aggressivo caratteristico delle Satire. Catullo dimostta il tono sarcastico tipico delle Satire.

Nelle Epistulae ex Ponto, oltre che a Ulisse, Ovidio si paragona a: Giasone e Filottete. Eteocle e Polinice. Circe e Penelope. Eschilo e Sofocle.

Nelle Historiae Pompeo: parla in modo simile a Silla. parla in modo diverso a Silla. si rivolge con tono aggressivo a Silla. non rivolge la parola a nessuno.

Nelle Naturales quaestiones Seneca: elogia quanti si adoperano per modificare l'ordine naturale. condanna quanti si adoperano per modificare l'ordine naturale. rimane neutrale nei confronti della scelta di modificare l'oridine naturale. decide di difendere chi esalta e privilegia la modifica dell'ordine naturale.

Nell'espressione metus hostium, "la paura dei nemici" è presente un: genitivo che può essere interpretato solo come soggettivo. genitivo che può essere interpretato solo come oggettivo e mai come soggettivo. genitivo che può essere interpretato sia come oggettivo che come soggettivo. ablativo.

Nerone istituì: i Neronia. L’Octavia. il de lingua latina. il Bellum Poenicum.

Non è un autore di tragedie: Lucillo. Livio Andronico. Marco Pacuvio. Ennio.

Orazio nacque a: Venosa. Taranto. Roma. Genova.

Organizzatore del circolo degli intellettuali augustei fu: Lucillo. Mecenate. Ennio. Accio.

Ottaviano si richiamava ai valori: della virtù futura. della morale tradizionale. della poetica moralista. della prosa.

Ottaviano: si richiamava ai valori tradizionali. si richiamava ai valori del mos maiorum. pensava alla politica come forma d'arte. rinunciava a tutto per i suoi ideali.

Ovidio chiede insistentemente ad Augusto: un luogo d'esilio più vicino a Roma. di essere al suo fianco durante l'esilio. di non cercarlo più. di non essere esiliato.

Ovidio fu relegato a Tomi perché: scrisse l'Ars e fu testimone di un evento sgradito ad Augusto. fu testimone di un evento assai gradito e scrisse per lui. scrisse poemi di noto rilievo. promosse la sua letteratura.

Padova era famosa per: il rifiuto di qualsiasi tradizione. l'attaccamento alle tradizioni repubblicane. l'attaccamento alle tradizioni cristiane. l'accanimento a qualsiasi forma di tradizione.

Particolarmente importanti a scorgere l'affermazione di un ceto burocratico sono: le sue opere letterarie. i componimenti encomiastici. la sua politica. i suoi usi.

Patavinitas è un termine che si riferisce: alle origini padovane di Livio. al trascorso burrascoso di Salinatore. ai gusti indiscussi di Seneca. alle origini di Virgilio.

Per concordia ordinum s'intende: accordo fra ceti ricchi. modifica dell'ordine naturale. ordine religioso. ordine naturale.

Per delineare l'ideologia dei burocrati, fondamentale è: il Bellum Poenicum. la Consolatio ad Polybium. il choragus. L’angiportum.

Per determinismo ambientale s'intende: che il carattere e il fisico degli uomini non sono determinati dalle condizioni ambientali. che il carattere e il fisico degli uomini sono determinati dalle condizioni ambientali. che il carattere degli uomini è determinato dal contesto ambientale. che il fisico degli uomini è determinato dal contesto in cui vive.

Per homo novus s'intende: un uomo proveniente da una famiglia povera spesso preda dell'ira. un uomo proveniente da una famiglia che non annovera magistrati curuli. un uomo proveniente da una famiglia che annovera magistrati curuli. un uomo proveniente da una famiglia ricca e nobile d'animo.

Per prosimetrum si intende: l'alternanza fra versi e prosa. la prosa. la poetica. i versi.

Per ricostruire la biografia di Ausonio: ci aiutano le molte affermazioni autobiografiche dell'autore nelle sue opere. ci aiutano i frammenti di storia che ci arrivano. ci aiutano le molte affermazioni politiche dell'autore nelle sue opere. bisogna partire dalle sue opere.

Per Seneca il rex iustus: deve praticare lo stoicismo. obbedisce al volere del senato. limita il proprio infinito potere. deve demandare il potere agli intellettuali.

Per Tacito il principato: è una verità a irrinunciabile. è realtà ormai impossibile da cancellare. è un ossessione da cui fuggire. è il suo nemico da sempre.

Persio era originario di: Volterra. Venosa. Taranto. Roma.

Petronio cadde in disgrazia presso Nerone: per la profonda amicizia che lo lega a Tigellino. per l'inimicizia di Tigellino nei suoi confronti. per la sua alleanza con Tigellino che da sempre reputava suo fratello.

Plauto nelle commedie : Egli predilige l'ipotassi, con periodi ampi e articolati, un ritmo lento e solenne, evitando domande e risposte dirette. Il suo stile è caratterizzato da un linguaggio estremamente chiaro e lineare, privo di giochi di parole, riprese periodiche o neologismi. Il suo stile si basa su una sintassi semplice e diretta, con un lessico quotidiano e privo di tecnicismi. Evita costruzioni complesse e ripetizioni, privilegiando un'esposizione limpida e priva di ambiguità. Egli predilige la paratassi, il ritmo incalzante è basato su un succedersi di domande e risposte, l’abbondanza delle espressioni ellittiche e delle ripetizioni, i giochi di parole , i doppi sensi, le riprese parodiche di linguaggi specialistici (soprattutto il linguaggio sacrale e quello militare), la creazione di neologismi particolarmente comici. Predilige uno stile asciutto ed essenziale, privo di artifici retorici come giochi di parole o parodie. La sua scrittura è caratterizzata dall'uso di linguaggio rigorosamente formale e tecnico, senza ricorso a espessioni ellittiche o neologismi particolarmente comici.

Plinio dedica l'opera a: "Naturalis Historia", a Tito. "De Rerum Natura" a Cesare. "Ab Urbe Condita" ad Augusto. "Institutio Oratoria" a Domiziano.

Plinio dedica l'opera a: Cesare. Tito. Augusto. Domiziano.

Plinio il Giovane era originario di: Genova. Roma. Torino. Como.

Plinio il Vecchio: fu soprattutto un funzionario della corte di Vespasiano. fu soprattutto un poeta elegiaco della corte di Augusto. fu principalmente un oratore e avvocato famoso nel Senato romano. Fu un generale che si distinse nelle campagne contro i parti.

Plinio morì: a Stabia nel 79 d.C. a Stabia nel 79 a.C. A Como nel 68 d.c. a Genova nel 79 d.c.

Principale fonte su Petronio è: Socrate nell'Octavia. Tacito negli Annales. Tito nel Naturalis Historia. Varrone nel de lingua latina.

Principale modello letterario di Encolpio è: Ulisse. Penelope. Socrate. Virgilio.

Protagonista della 4,11 di Properzio è: Lucillo. Clodia. Cornelia. Catullo.

Protagonista delle Metamorfosi è: augusto. Cesare. Pompeo. Lucio.

Protagonista delle Storie di Curzio Rufo è: Alessandro Magno. Cesare. Augusto. Carlo il magnifico.

Protettore di Tibullo fu: Anneo Cornuto. Messalla Corvino. Setticio Claro. Cornelio Nepote.

Qual è il poema che narra la storia di Enea che da Troia giunge nel Lazio e, nella sua parte principale, la storia della prima guerra tra Roma e Cartagine?: Il Bellum Poenicum di Nevio. L'Eneide di Virgilio. Le Metamorfosi di Ovidio. Le Storie di Tacito.

Qual è l’espediente della lingua corrente: la sostituzione dei verbi composti coi semplici. la sostituzione dei verbi semplici coi composti. l'uso di soli verbi semplici. l'uso di soli verbi composti.

Qual è un’ interiezione: hiom. hios. heus. haur.

Quale delle seguenti definizioni è corretta per questo elenco di verbi mittam mitterem .....missurus: presente indicativo - perfetto congiuntivo - infinito presente - participio perfetto. imperfetto congiuntivo - piuccheperfetto congiuntivo - infinito perfetto - gerundio. presento indicativo - imperfetto congiuntivo - infinito presente - participio futuro. presente congiuntivo - imperfetto congiuntivo - infinito perfetto - participio futuro.

Qual è il verbo legato alla vista: curro. conspicio. capio. sentio.

Resoconto di un pellegrinaggio ai Luoghi Santi intrapreso intorno al 400 d. C. da una monaca proveniente dalla Galizia o dall’Aquitania: Ab Urbe Condita. De Rerum Natura. la Peregrinatio Aetheriae. Institutio Oratoria.

Rientra tra le opere dedicate al platonismo: Platonis Vita et Opere. De Rerum Natura. il De Platone et eius dogmate. De Platone doctrina.

Rientra tra le orazioni "cesariane": la Pro Ligario. Pro Caelio. Pro Milone. In Verrem.

Rispetto a Lucilio e Orazio la satira di Giovenale: si tiene in disparte. elimina il moralismo. accentua il moralismo. rimane neutrale.

Rispetto a Properzio: Tibullo rifiuta completamente il genere elegiaco e scrive solo epigrammi. Tibullo costruisce elegie elencando luoghi comuni. Tibullo segue uno stile epico, ispirandosi a Virgilio più che a Properzio. Tibullo adotta uno stile innovativo, evitando luoghi comuni tipici dell'elegia.

Rispetto a Traiano, Adriano: si scaglià contro l'impero. agì per una parificazione delle province dell'impero. promosse una politica più provinciale.

Rispetto all'Eneide, il Bellum civile: non ha protagonisti. ha un solo protagonista. ha solo due protagonisti. ha diversi protagonisti.

Sallustio: prende nettamente le distanze dallo stile ciceroniano. si avvicina molto allo stile ciceroniano. prende in parte ispirazione dallo stile ciceroniano. non apprezza lo stile virgiliano.

Scegli l’opzione corretta in merito alla produzione di Catullo: la prima stroga del c.49 attesta il sorgere della passione per Lesbia attraverso la descrizione delle fasi dell'antidoto d'amore. L'ultima strofa del c.51 attesta il sorgere della passione per Lesbia attraverso la descrizione delle fasi della malattia d'amore. La terza strofa del c.51 attesta il sorgere della passione per Lesbia attraverso la descrizione delle fasi della malattia d'amore. La quarta strofa del c.51 attesta il sorgere della passione per Lesbia attraverso la descrizione delle fasi della malattia d'amore.

Scopi dell'oratore sono: abrogare , reprobare e detractare. probare, flectere e delectare. probare , incredere e delectare. detestari, repugnare e despicere.

Scopo di Plinio è: la raffigurazione dei sogni. la rappresentazione della realtà naturale. la rappresentazione della natura immaginaria. la raffigurazione poetica.

Secondo Marziale, il maggior autore di epigrammi della letteratura latina era stato: Catone. Catullo. Tito Livio. Cicerone.

Secondo Sallustio l'attività storiografica: è importante tanto quanto l'attività politica. è meno importante dell'attività politica. è più importante dell'attività politica.

Secondo San Girolamo, Historiae e Annales comprendevano un totale di: 20 libri. 30 libri. 40 libri. 50 libri.

Secondo Servio, l'aggettivo fidus corrisponde a : Fidelis. Servus. Populus.

Seneca fu tutore dell'imperatore Nerone insieme a: Afranio Burro. Giasone e Filottete. Cicerone.

Completa la definizione sceglendo l'opzione corretta: "nella commedia plautina, il senex :". è il vecchio padre di famiglia spesso ossessionato da una moglie amorevolr, che entra in conflitto con il figlio romantico e talora diventa suo rivale in amore. è il vecchio padre di famiglia spesso ossessionato da una moglie dispotica, che entra in conflitto con il figlio spendaccione e talora diventa suo rivale in amore. è la vecchia madre di famiglia spesso ossessionata da un marito dispotico , che entra in conflitto con la figlia. è la nuova madre di famiglia amorevole e dedita al marito e ai figli.

Sotto i Flavi: si sviluppa una letteratura cortigiana. si sviluppa una poetica frantumata. si sviluppa una nuova lingua.

Spunti favolistici compaiono in: Ennio e Lucilio. Ennio e Catone. Catone e Catullo.

Stazio nacque a: Taranto. Napoli. Torino. Roma.

Sulla visione della vita di Fedro influisce: il suo modus vivendi. la sua condizione sociale. la sua condizione culturale.

Svetonio: offre ritratti basati sulla suddivisione fra vizi e virtù. offre ritratti irreali basati sui vizi dei nobili. offre ritratti realistici della vita quotidiana.

Tacito esercitò la professione di: maestro. politico. avvocato. letterato.

Tacito: era un nobile. era un aristocratico gallo. era un servo. era un politico.

Tito Livio era di ideologia: lontana dalla politica. vicina alla repubblica. vicina al popolo. lontana dal popolo.

Tra gli autori la cui adesione alla propaganda augustea fu problematica troviamo: Setticio Claro. Giasone e Filottete. Properzio e Ovidio. Eteocle e Polinice.

Tra i commentatori dell'Eneide figura: Servio. Tacito. Catone. Terenzio.

Tra i dialetti latini non rientra: l’etrusco. il gallo. il tedesco. il greco.

Tra queste è una parola rustica: flos. clausus. codex. manius.

Traiano: rinnegò la scuuola. sostenne la scuola. sostenne la politica. rifiutò le idee politiche.

Traiano: fu cacciato da Nerva. viene adottato da Nerva. fu esiliato. fu condannato.

Turno è il re: degli Etruschi. dei Rutuli. Dei galli.

Una prima forma di protezione dei letterati fu messa in atto: dal circolo degli etruschi. dal circolo degli Scipioni. dal circolo tarantino. dal circolo dei letterati.

Verre era stato accusato di: attentato al governo. spionaggio contro il governo. malversazione nel governo di una provincia. stregoneria.

Virgilio approfondì la conoscenza dell'epicureismo: nelle Marche. in Puglia. in Campania. nel Lazio.

Virgilio morì a: Taranto. Brindisi. Napoli. Roma.

Volgarismo morfologico: leque per lequer. loc et loc. loquor per loquor. loquo per loquor.

Volitive rette dai verba timendi. Vogliono il congiuntivo: "ut" quando si spesa che venga il fatto; "ne" quando si teme che il fatto avvenga. "ne" quando si teme che il fatto avvenga; "ut" o "ne non" quando si teme che il fatto non avvenga:. "ne" e "ut" quando si teme che il fatto avvenga. "ut" quando si spera che il fatto non avvenga.

A quale grande imperatore Marguerite Yourcenar ha dedicato un romanzo? : Adriano. Tacito. Nerone. Augusto.

Frondifer: aggettivo composto. avverbio. verbo. ablativo.

solo risposte. all'agricoltura. alla politica. alla prosa. alla poesia.

poema epico che narrava la storia di Roma dalle origini fino al 178 ac: naturalis. Annales di Ennio. et lodi. puere.

solo risposte: rifiuta il sermo plebeius. attesta il sermo plebeius. attesta il de lingua.

solo risposte: Catone detto Maior. Catullo. Virgilio.

solo risposte: Come si è soliti cospargere di miele i bordi di una coppa che contiene una medicina amara, così Terenzio ha scelto di spiegare i complessi precetti epicurei attraverso il verso poetico per eccellenza, l'esametro, che sarebbe stato gradito alla aristocrazia romana:. Come si è soliti cospargere di miele i bordi di una coppa che contiene una medicina amara, così Lucrezio ha scelto di spiegare i complessi precetti epicurei attraverso il verso poetico per eccellenza, l'esametro, che sarebbe stato gradito alla aristocrazia romana. Come si è soliti cospargere di miele i bordi di una coppa che contiene una medicina amara, così Lucrezio ha scelto di spiegare i complessi precetti dello stoicismo attraverso il verso poetico per eccellenza, l'esametro, che sarebbe stato gradito alla aristocrazia romana. Terenzio ha scelto di spiegare i complessi precetti dello stoicismo attraverso il verso poetico per eccellenza, l'esametro, che sarebbe stato gradito alla aristocrazia romana.

Gladiolus, Ludius, Verpus sono: Commedie di Livio Andronico:. tragedie di Tito Livio. Commedie di Terenzio. tragedie di Catullo.

solo risposte: Discutono inoltre a lungo del movimento degli astri, della grandezza delle terre e del mondo, della natura delle cose, degli dei immortali con forza e autorevolezza e trasmettono queste conoscenze alla gioventù. Discuteranno inoltre a lungo del movimento degli astri, della delle cose, della forza e autorevolezza degli dei immortali e trasmettono queste conoscenze alla gioventù. NOn si incontreranno mai per discutere del movimento degli astri, della grandezza delle terre e del mondo, della natura delle cose, degli dei immortali. Si incontreranno senza trovar mai un'accordo sul movimento degli astri, della grandezza delle terre e del mondo, della natura delle cose, degli dei immortali.

Sallustio: evita la concinnitas. cerca la concinnitas. evita la politica.

E’ frequentativo di fugio: fuga. fugito. fugi. fugus.

gli incoativi sostituiscono: i verbi semplici. i verbi composti. i verbi. i pronomi.

solo risposta: i personaggi delle commedie di Terenzio sono ridicoli; di norma, anzi, sono ridicoli e poco umani. i personaggi delle commedie di Terenzio raramente sono ridicoli; di norma, anzi, sono seri e dotati di un'umanità spiccata;. i personaggi delle commedie di Catullo a volte sono ridicoli; di norma, e dotati di un'umanità spiccata;. i personaggi delle commedie di Virgilio raramente sono ridicoli; di norma, anzi, sono seri e dotati di un'umanità spiccata;.

solo risposte: I titoli delle tragedie di Catullo, rinviano a Euripide ma l’analisi dei frammenti mostra che egli si è rifatto a un unico modello e ha usato la contaminazione modificando la trama inserendovi varianti poco conosciute dei miti. I titoli delle commedie di Pacuvio, rinviano ad Eschilo, Sofocle ed Euripide ma l’analisi dei frammenti mostra che egli non si è rifatto a un unico modello e ha usato la contaminazione modificando la trama inserendovi varianti poco conosciute dei miti. I titoli delle tragedie di Pacuvio, rinviano ad Eschilo, Sofocle ed Euripide ma l’analisi dei frammenti mostra che egli non si è rifatto a un unico modello e ha usato la contaminazione modificando la trama inserendovi varianti poco conosciute dei miti.

solo risposte: il luogo. il paesaggio. la casa. il nido.

solo risposte: L’autore desidera istruire i suoi lettori a vivere nel timore e nella superstizione. La religio, infatti, esalta l’uomo; la filosofia epicurea, e consente di comprendere irrazionalmente i fenomeni naturali:. L’autore desidera istruire i suoi lettori a non vivere nel timore e nella superstizione. La religio, infatti, opprime l’uomo; la filosofia epicurea, invece, consente di comprendere razionalmente i fenomeni naturali:. . L’autore desidera istruire i suoi lettori a non vivere nel timore e nella superstizione. La religio, però , non opprime l’uomo; la filosofia epicurea, invece, non consente di comprendere razionalmente i fenomeni naturali:.

Per veriloquia si intende: l’etimologia di una parola. il volgare latino. la semantica di un verbo. il significato della frase.

solo risposte: l'abitazione del popolo. la collocazione dei lettori. La collocazione geografica dei parlanti.

solo risposte: La commedia di Aristofane è una commedia politica, nella quale il linguaggio è spesso scurrile; quella di Menandro non discute di politica ed è meno provocatoria. La tragedia di Catone è una tragedia letteraria, nella quale ilnella quale il linguaggio è spesso scurrile; quella di Menandro non discute di politica ed è meno provocatoria. La commedia di Aristofane è una commedia politica nella quale il linguaggio è aulico; quella di Menandro non discute di politica ed è più provocatoria. La commedia di Catone è una commedia politica, nella quale il linguaggio è spesso scurrile; quella di Menandro non discute di politica ed è meno provocatoria.

solo risposte: . La morte di Silla nel 79 ac e l ‘uccisione di Augusto nel 44 dc costituiscono i punti limite dell’età cesariana; anche se bisognerà attendere il 27 ac , con l ‘attribuzione ufficiale dei massimi poteri ad Augusto, per poter parlare di fine della repubblica. La morte di Silla nel 78 dc e l ‘uccisione di Cesare nel 44 dc costituiscono i punti limite dell’età cesariana; anche se bisognerà attendere il 27 ac , con l ‘attribuzione ufficiale dei massimi poteri ad Augusto, per poter parlare di fine della repubblica. La morte di Silla nel 78 ac e l ‘uccisione di Cesare nel 44 ac costituiscono i punti limite dell’età cesariana; anche se bisognerà attendere il 27 ac , con l ‘attribuzione ufficiale dei massimi poteri ad Augusto, per poter parlare di fine della repubblica.

Scegli la risposta corretta. La più rilevante grande rivolta: la resa degli schiavi di Spartaco il 73 e il 71 dc. la rivolta degli schiavi di Troia il 63 e il 91 dc. la rivolta degli schiavi di Spartaco il 73 e il 71 ac. la rivolta degli schiavi di Atene il 73 e il 71 ac.

solo risposte: Accio è in polemica con la poesia epica, nei cui confronti esprime una decisa chiusura, anche se si tratta di celebrare le gesta di Scipione Emiliano. Ma il suo bersaglio preferito era il drammaturgo Lucillo, suo contemporaneo. Lucilio è in polemica con la poesia epica, nei cui confronti esprime una decisa chiusura, anche se si tratta di celebrare le gesta di Scipione Emiliano. Ma il suo bersaglio preferito era il drammaturgo Accio, suo contemporaneo. Lucilio è in polemica con la poesia epica, nei cui confronti esprime una decisa chiusura, anche se si tratta di celebrare le gesta di Accio. Ma il suo bersaglio preferito era il drammaturgo Scipione Emiliano, suo contemporaneo.

solo risposte. miho videtur te paenitere. Mihi videtur te paenitere. noxo ne celere puere. Mihi repetur te puere.

solo risposte: Morte – silva- lupis- exercitu- rebus. Vita - salvia - lupus - lumus - ribas. morte - vita- silva- lupis - rebus. Genere - silva - lupis - exercitu - nebus.

solo risposte: mu-lí-ë-rem – fi-li-ŏ-lus – cecĭdit – nā́scĭtur. mu-lí-ĕ-rem – fi-lí-ŏ-lus – cécĭdit – nā́scĭtur. mu-lî-ĕ-rem – fi-lí-ō-lus – cécĭdit – nā́scitur.

Dove si può trovare un linguaggio dei bassifondi: nel pranzo. Nella cena Trimalchionis. nella merenda.

dell’indoeuropeo: abbiamo solo documenti scritti. non abbiamo documenti scritti. abbiamo documenti giunti in frammenti.

solo risposte: seppellire e cremare in città cadaveri. non seppellire ne cremare in città un cadavere. creare delle fosse comuni in città.

Per Cesare bisognava.....: ricostruire il linguaggio. Rifuggire le parole inusitate. rifuggire i verbi.

solo risposte: Posidionio di Apamea raccontò il periodo dei Gracchi e le guerre civili da un punto di vista vicino ai riformatori, ricordò l’avvertimento di Terenzio di distruggere Cartagine perché, venuto meno il timore del nemico esterno, all’interno si sarebbero scatenate le ambizioni. Posidionio di Apamea raccontò il periodo dei Gracchi e le guerre civili da un punto di vista violentemente avverso ai riformatori, indicò nella “decadenza dei costumi” la causa delle crisi della repubblica e ricordò l’avvertimento di Scipione Nasica di non distruggere Cartagine perché, venuto meno il timore del nemico esterno, all’interno si sarebbero scatenate le ambizioni. I Gracchi raccontaarono il periodo dei Apame e le guerre civili da un punto di vista violentemente avverso ai riformatori, indicò nella “decadenza dei costumi” la causa delle crisi della repubblica e ricordò l’avvertimento di Cicerone di non distruggere Cartagine perché, venuto meno il timore del nemico esterno, all’interno si sarebbero scatenate le ambizioni.

Completa scegliendo l’opzione corretta Nel prologo degli Adelphoe: Terenzio più volte sostiene di non essere il vero autore delle sue commedie ma un semplice prestanome per i suoi nobili patroni. Terenzio si difende dall’accusa di non essere il vero autore delle sue commedie ma un semplice prestanome per i suoi nobili patroni. Catone si difende dall’accusa di non essere il vero autore delle sue commedie ma un semplice prestanome per i suoi nobili patroni.

solo risposte: Quando una consonante precede un’altra consonante se originariamente lunga si abbrevia, se originariamente breve, resta tale. Quando una vocale precede un’altra vocale senza formare con quest’ultima un dittongo, se originariamente lunga si abbrevia, se originariamente breve, resta tale. Quando una vocale precede un’altra vocale formando con quest’ultima un dittongo, se originariamente breve si allunga, se originariamente lunga, resta tale. Quando una vocale precede un’altra vocale senza formare con quest’ultima un dittongo, se originariamente breve si allunga, se originariamente lunga, resta tale.

solo risposte. tubus. Quibus. cibus.

solo risposte: Verrone, esponente dell’eloquenza asiana caduto in povertà, fu il più importante oratore romano prima di cicerone, che contro di lui si battè con successo all’epoca del processo di Verre (70d.C.). Quinto Ortensio Ortalo, prestigioso esponente dell’eloquenza asiana, fu il più importante oratore romano prima di cicerone, che contro di lui si battè con successo all’epoca del processo di Verre (70a.C.). Quinto Ortensio Ortalo, prestigioso esponente dell’eloquenza asiana, fu il meno importante oratore romano dopo cicerone, che contro di lui si battè con successo all’epoca del processo di Verre (70d.C.).

solo risposte: Sempronio Asellione distingue un solo modo di di scrivere storia: annales relinquere, cioè enumerare semplicemente i fatti senza curarsi né della loro veridicità né delle motivazioni che stanno dietro di essi. Sempronio Asellione distingue due modi di scrivere storia: annales relinquere, cioè enumerare semplicemente i fatti senza curarsi né della loro veridicità né delle motivazioni che stanno dietro di essi, e res gestas perscribere, cioè collegare gli avvenimenti tra loro e tentare di chiarirne le cause. Sempronio Asellione non distingue modi di scrivere storia:.

Chi ha scritto un importante commento dell’Eneide : Catone. Servio. Virgilio.

solo risposte: si dicono sillabe aperte quelle che terminano in consonante, sillabe chiuse quelle che terminano in vocale. Una sillaba aperta è sempre lunga; una sillaba chiusa è lunga se la sua vocale è lunga, breve se la sua vocale è breve. si dicono sillabe chiuse quelle che terminano in consonante, sillabe aperte quelle che terminano in vocale. Una sillaba chiusa è sempre lunga; una sillaba aperta è lunga se la sua vocale è lunga, breve se la sua vocale è breve. si dicono sillabe chiuse quelle che terminano in consonante, sillabe aperte quelle che terminano in vocale. Una sillaba chiusa è sempre breve; una sillaba aperta è breve se la sua vocale è breve, lunga se la sua vocale è lunga.

solo risposte : ( forse traduzione ? ). si era giunti al punto che se il console avesse avuto un amico simile si sarebbe potuta subire una grande strage. si era giunti al punto che se il console avesse avuto un nemico simile si sarebbe potuta subire una grande strage. si era giunti al punto che se il console avesse avuto un nemico simile si sarebbe potuta evitare una grande strage.

Tramite quali opere si può ricostruire il latino parlato. Si ricostruisce attraverso l opere di autori come Catone e Tacito. Si ricostruisce attraverso l opere di autori come Plauto e Terenzio. Si ricostruisce attraverso l opere di autori come Seneca.

solo risposte: no, nel finale del V libro, Lucrezio condanna la passione amorosa che turba l’animo e lo getta nella confusione e nell’infelicità;. si, nel finale del IV libro, Lucrezio condanna la passione amorosa che turba l’animo e lo getta nella confusione e nell’infelicità;. si, nel finale del VI libro, Lucrezio elogia la passione amorosa che turba l’animo e lo getta nella confusione e nell’infelicità;.

solo risposte: sono dei congiuntivi futuri da tradurre come “osservino” e “obbediscano”. sono degli imperativi futuri da tradurre come “osservino” e “obbediscano”. sono degli indicativi futuri da tradurre come “osservino” e “obbediscano”.

solo risposte: diventano amici per la pelle. Diventa suo rivale in amore. diventa suo confidente.

il dialogus de oratoribus è opera di: Tacito. Catone. Verrone. Catullo.

solo risposta: Terenzio. Tacito. Catone.

Faxo: L'octavia. Un ottativo aoristo. L’anacoluto.

L’anacoluto si può considerare: una logica morfologica. un’illogicità sintattica. una logica fonetica.

solo risposte: una proposizione iniziale implicita. una proposizione finale implicita:. una proposizione finale esplicita. una proposizione finale esplicita.

Le Dodici Tavole è un testo di tipo: giuridico. normativo. lessicale.

homo sum: humani nil a me alienum puto. A chi appartiene questa citazione?. Terenzio. Tacito. Varrone. Orazio.

Forma frequentativa di imperare: imperitare. imparare. imperire. impegnare.

domanda relativa a quanti generi di eloquenza asiana Cicerone riteneva che ci fossero: 2 generi. 3 generi. 5 generi. 8 generi.

Report abuse