option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura Latina2 Leonardis25-48

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura Latina2 Leonardis25-48

Description:
lez 25-48 Paniere Leonardis settembre 2023

Creation Date: 2023/09/16

Category: Others

Number of questions: 64

Rating:(6)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Sallustio dice che " La natura ha fatto il bestiame prono" intendendo che: essendo a 4 zampe, è rivolto alla terra, quindi al corpo. lo ha fatto rivolto al cielo e non alla terra. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. essendo a 4 zampe, è ben saldo nello spirito.

Il verticalismo zooantropologico di Sallustio è ispirato da: l' idealismo platonico. il meccanicismo democriteo. il determinismo di Leucippo. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta.

Sallustio dice che "la natura ha fatto il bestiame prono" intendendo che: lo ha fatto a 4 zampe. lo ha fatto rivolto alla terra e non al cielo. lo ha fatto rivolto al corpo e non allo spirito. tutte e tre le risposte a questa domanda sono giuste.

Sallustio vive: nel I sec d.c. nel II sec d.c. nel I sec a.c. nel II sec. a.c.

Sallustio è celebre per: le sue tre monografie storiche. la sua sola monografia storica. le sue due monografie storiche. le sue quattro monografie storiche.

Lo schiacciamento isocronico è attribuito agli altri animali da: Polìstrato. Lucrezio. Epicuro. catullo.

Sozione ritiene che: l'anima sia immortale ma, lasciato il corpo, non si può sapere dove andrà. l'anima sia immortale e passi di corpo in corpo. l'anima sia mortale, come gli epicurei. l'anima sia immortale e alla fine si ricongiunga al lògos.

Seneca si fa vegetariano per ragioni: anzitutto filosofico-morali. anzitutto salutiste. anzitutto animaliste. anzitutto morali.

In Seneca, ep. 108, Sozione fa una similitudine tra animali e: rocce. pianeti. funghi. piante.

Seneca, praticando il vegetarianesimo, sente______più vivace: il suo spirito. il suo fisico. la sua anima. il suo corpo.

Seneca interrompe il suo regime vegetariano perché proibito per legge da: Claudio. Caligola. Tiberio. Nerone.

Il maestro neopitagorico di Seneca si chiamava: Sozione. Sozzone. Sorzone. Sorzione.

Due animali rappresentati come simboli di ferinità da Sozione (Seneca, ep. 108) sono: leoni e avvoltoi. leoni e aquile. leoni e cinghiali. leoni e faine.

Per Sozione (Seneca, ep. 108) non mangiare animali garantisce al saggio pitagorico: impudentia. innocentia. indecentia. impudicitia.

Abitudine alla crudelitas è per Sozione (Seneca, ep. 108) abitudine a: la crudeltà. il crudivorismo. la cattiveria. lo spargimento di sangue.

sanguis e cruor sono sinonimi: no. sì. solo in parte. impossibile da stabilire.

Seneca critica una dieta troppo varia perché: fa male alla salute. fa male allo spirito. fa male alla morale. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste.

La preferenza senecana per il vegetarianesimo si dirige contro____ e ____degli alimenti carnei. l'eccesso; lo spreco. l'eccesso; l'eleganza. la necessità; la prelibatezza. la penuria; la bontà.

L'animalismo di Seneca (ep. 122) si rivolge anche contro: la crudeltà degli animali in natura. le condizioni degli animali selvatici. la sofferenza degli animali d'allevamento. tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste.

L'animalismo di Seneca (ep. 122) si rivolge anche contro: Le condizioni degli animali d'allevamento. la sofferenza degli animali d'allevamento. l' innaturalità delle condizioni in cui gli animali sono allevati. tutte e tre le risposte sono giuste.

Il trattato sul mangiare carne che presenta analogie col passo senecano (in ep. 122) è di: Plotino. Plutarco. Aristarco. Platone.

In Seneca (ep. 122) la_______del vitto dei crapuloni causa l'innaturalità delle condizioni di vita degli animali: povertà. accettabilita. reperibilità. innaturalità.

In Seneca (ep. 122) la prova più schiacciante che l'ordine naturale è stato ribaltato è: la follia degli esseri umani. la condanna degli animali alla cecità. la prigionia degli animali. la condanna degli animali all'obesità.

Gli animali per Seneca sono "specchio positivo": sempre. impossibile dire. dipende dalle opere prese in esame. mai.

Gli animali in Seneca sono maestri di "naturalità" nel comportamento_____: alimentare. artistico. mentale. militare.

L'ethologia è per Seneca una disciplina: scientifico-morale. retorica. artistica. scientifica.

Il "campanello d'allarme" ignorato dagli umani nell'esempio posto da Seneca (ep. 59) è: il freddo. il caldo. la sete. la sazietà.

Quale dei maestri dello stoicismo ha fondato l'ethologia?. Panezio. Cleante. Posidonio. Zenone.

Leggi il seguente passo estratto dalle epistole di Seneca: "Putas utile dari tibi argumenta, per quae intellegas nobilem equum [...]?" La parola dari è: un infinito presente passivo di do. un congiuntivo presente attivo di do. un congiuntivo imperfetto passivo di dare. infinito perfetto attivo di dare.

Il modello principale per Virgilio nelle Georgiche è: Empedocle. Lucrezio. Esiodo. Omero.

Le Georgiche sono un poema didascalico: in 12 libri. in 10 libri. in 6 libri. in 4 libri.

Quanti macronuclei tematici sono contenuti nelle Georgiche: quattro. cinque. due. tre.

La centralità della conoscenza percettivo-sensoriale è vista come pericolosa: perché marca la superiorità degli animali umani su quelli non umani. nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta. perché può allontanare animali umani e non umani. perché può facilitare una visione antropocentrica della realtà.

La centralità della conoscenza percettivo-sensoriale è vista come pericolosa: Perché diminuisce il ruolo della ragione. Perché può avvicinare animali umani e non umani. Perché può ridimensionare una visione antropocentrica della realtà. Tutte e tre le risposte sono giuste.

Tra le novità della visione orizzontalistica degli animali non umani in Lucrezio NON c'è: la coscienza di classe. la coscienza degli affetti parentali. la coscienza del tempo. la dignità di individui.

A livello etnotassonomico le cavalle (in DRN IV, 1192 sgg.) rappresentano: gli unici quadrupedi presenti nell'elenco lucreziano. gli unici animali di sesso femminile presenti nell'elenco lucreziano. l'unico nome di "specie generica" tra nomi di "forme di vita". l'unico nome di "forme di vita" tra nomi di "specie generica".

Il mito dell'avversione "nevrotica" di L. all'amore fisico sarà invece: incapacità di controllare l'istinto. avversione a tutto ciò che può turbare il sapiente. chiaro indizio di una forte delusione amorosa. voglia d'amore repressa.

La donna umana è per Lucrezio: non sempre falsa nel mostrare all'uomo il piacere sessuale che prova. falsa nel mostrare all'uomo il piacere sessuale che prova. più passionale di una cavalla. incapace di amare.

L'idea della femmina "simulatrice" in amore è indice: di scarsa esperienza. di una nevrosi in Lucrezio. di una società fortemente maschile. di grande esperienza.

Il "nirvana" del saggio epicureo è, per Lucrezio, osservare tutto: con cinismo. con animo pacato. con distacco. con animo violento.

ll passo seguente si basa su una concezione fisica antica. Quale? "Principio quantum caeli tegit impetus ingens, Inde avide partem montes silvaeque ferarum Possedere, tenent rupes vastaeque paludes Et mare quod late terrarum distinet oras.". la concezione del cielo come sfera in movimento. la concezione della terra come sferica. la concezione del mar mediterraneo come unico attorno alle terre. la concezione della terra come piatta.

La prima prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 200 sgg.) è: l'utilità di molte parti della terra. la piccolezza della terra. la grandezza della terra. l'inospitalità di molte parti della terra.

La seconda prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) è: l'inutilità e il pericolo per l'uomo di molti animali. la mansuetudine di molti animali per l'uomo. l'inutilità di molti animali per l'uomo. l'utilità di molti animali per l'uomo.

Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) paragona il neonato umano a: un soldato. un artigiano. un marinaio. un operaio.

Il creazionismo è considerato da Lucrezio come: una grande idea. un'idea da stupidi. un'idea poco diffusa. un'idea plausibile.

Il gelo viene considerato da Lucrezio (DRN, V 218 sgg.): un prodotto atmosferico dipendente dalla temperatura. nebbia. un agente atmosferico che cade dal cielo. pioggia fredda.

L'opera in cui Seneca enfatizza la sua posizione antropocentrica in zooantropologia è: Hercules furens. Naturales Quaestiones. De clementia. De beneficiis.

Seneca afferma che l'essere umano occupa sulla terra la________posizione in termini di potere sulle cose della terra: prima. terza. seconda. quarta.

Seneca rilegge il mito del Protagora: negandone le implicazioni negative per l'essere umano. negandone le implicazioni positive per l'essere umano. rafforzandone le implicazioni negative per l'essere umano. rafforzandone le implicazioni positive per l'essere umano.

L'idea del cucciolo d'uomo privo di tutto si trova espressa nel______ platonico: Critone. Cratilo. Filebo. Protagora.

La terza prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) è: la condizione dell'essere umano da adulto. la condizione dell'essere umano da neonato. la condizione dell'essere umano in generale. la condizione dell'essere umano adolescente.

Il mito del Protagora viene usato come cartina di tornasole per misurare: tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste. lo speciecentrismo. l'antropocentrismo. l'antropocentrismo speciecentrico.

Per Cicerone la "inermità" (mancanza di armi) fisica dell'essere umano è compensata da: la forza fisica. la ragione e la vita sociale. la ragione. la vita sociale.

L'affermazione che quello umano è un animale "politico" è di: Cicerone. Aristotele. Epicuro. Platone.

La pòlis, secondo Aristotele, basa la sua unità: sul kairós. sulla túkhe. sul lógos. sulla foné.

Per Seneca (ben. 4, 18) la "inermità" (mancanza di armi) fisica dell'essere umano è compensata da: La forza fisica. la ragione e la vita sociale. la vita sociale. la ragione.

Del passo seguente, quale di queste traduzioni è corretta?"Multaque nunc etiam exsistunt animalia terris". E anche ora molti animali esistono sulla Terra. E anche ora molti esseri viventi esistono sulla Terra. Molti animali emergono dalle terre. E anche ora molti esseri viventi emergono dalla Terra.

Nel passo fondamentale dell'elogio di Epicuro emerge: Il pragmatismo lucreziano. il forte antimilitarismo lucreziano. antimiliatarismo, pragmatismo, venerazione di discepolo. la venerazione di Lucrezio per il suo maestro.

Il mito dell'aurea aetas si trova espresso per la prima volta in: Platone. Eschilo. Esiodo. Omero.

L'aurea aetas in Lucrezio ______ l'essere umano: riguarda. non riguarda. non si estende a. si estende a.

La condanna della guerra in Lucrezio è: deducibile da varie osservazioni. diretta. esplicita. assente.

Nel passo seguente: Tunc te admirabor, si contempseris etiam sordidum panem, si tibi persuaseris herbam, ub inecesse est, non pecori tantum sed homini nasci, si scieris cacumina arborum explemenutm esse ventris, in quem sic pretiosa congerimus tamquam recepta servantem. Il verbo persuaseris: è un indicativo futuro anteriore e regge un’infinitiva. è indicativo futuro anteriore e regge un’interrogativa indiretta. è un congiuntivo imperfetto e regge un interrogativa indiretta. è un congiuntivo imperfetto e regge un infinitiva.

Leggi i seguenti versi: Multaque tum interiisse animantum saecla necessest nec potuisse propagando procudere prolem. Quale fra le seguenti traduzioni è corretta?. bisogna pensare che molte generazioni di animali muoiono dunque e non possono propagarsi con una prole. bisogna pensare per molti secoli gli animali siano morti dunque ma che abbiano prodotto prole propagandosi. allora è logicamente necessario che molte stirpi di esseri viventi non muoiano e che così abbiano potuto costituire una prole propagandosi. è necessario che molte generazioni di essere viventi siano morte a quel tempo e che non abbiano potuto costituire una prole propagandosi.

Quare etiam atque etiam maternum nomen adepta. Terra tenet merito... Come si deve interpretare la parola adepta?. come ablativo assoluto costruito insieme a Terra. come ablativo assoluto costruito insieme a merito. come participio congiunto di Terra. come aggettivo di Terra.

Report abuse