option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LETTERATURA PER L'INFANZIA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LETTERATURA PER L'INFANZIA

Description:
Di Veroli

Creation Date: 2023/04/13

Category: Others

Number of questions: 226

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Gian Pietro Vieusseux (1779-1863) è il capostipite di un programma riformista che ribadiva l'importanza di. una letteratura raffinata ad appannaggio di pochi. una letteratura in latino. una letteratura parodica. di un'istruzione morale, religiosa, popolare universale.

Francesco Soave (1743-1806) era un padre somasco, la cui produzione narrativa era molto cara a. Foscolo. Leopardi. Manzoni. Goldoni.

Quale inchiesta fornisce informazioni dirette sulla diffusione e l'uso dell'italiano e dei dialetti nell'Italia degli anni dell'unificazione?. inchiesta Pazzoni 1880. inchiesta Padoani 1836. inchiesta Milanese del 1921. inchiesta Matteucci 1865.

I programmi Mamiani ebbero esiti. soddisfacienti. corrotti. falsi. insoddisfacienti.

"Pane e onore. Migliaia di persone non leggeranno forse altro libro" era il motto di cui era munito. Giannetto di Luigi Alessandro Parravicini. Pinocchio di Collodi. Bettyboop. Novellino romano.

Chi aveva un parere del tutto opposto a quello dei manzoniani riguardo all'acquisizione dell'italiano che risulta più efficace quanto più si sviluppa con i dialetti?. Bembo. Bonghi. Foscolo. Ascoli.

In seguito al primo censimento della popolazione italiana, nel 1861, si stimò la popolazione italiana analfabeta per il: 33%. 20%. 78%. 50%.

Negli anni successivi all'Unità il ministro della Pubblica Istruzione Broglio allo scopo di elaborare un progetto organico d'intervento per la questione linguistica nomina una commissione di studiosi con a capo. Pietro Bembo. Carlo Goldoni. Alessandro Manzoni. Giacomo Lopardi.

I programmi della scuola italiana sono stati emanati. dal ministro Terenzio Mamiani nel settembre 1860. dal ministro Renzo Piani nel 1887. dal ministro Peppe Paggi nel 1880. dal ministro Claudia Banni nel 1789.

A conclusione dei lavori sulla questione linguistica istituita da Broglio nel 1867 la commissione produsse la relazione. Sulla questione demografica. Sulla questione italiana. Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla. Sulla questione della lingua.

Cesare Cantù (1804-1895): era un forte sostenitore dell'ascesa sociale e credeva che l'operaio dovesse ribellarsi per ottenere quanto desiderava. rappresenta il vecchio italiano diffidente verso tutto ciò che sa di novità, e possa turbare l'ordine costituito. sostenitore delle avanguardie e di tutto ciò che rpospettava il futuro. era uno scrittore aperto alle novità, pronto ad accogliere ogni stimolo esterofilo.

Nel 1871 la percentuale di analfabeti era ancora superiore al. 88%. 60%. 50%. 20%.

Si parla di "schermo protettivo" in relazione a. alle insolazioni. a certe fiabe. a certe affermazioni di critici letterari. a tipi loschi.

Memorie di un pulcino" di Ida Baccini è un. racconto autobiografico di un pulcino di campagna che cambia padrone. novella su uno strano anatroccolo confuso per un pulcin. di un bimbo orfano. racconto su un bimbo piccolo e dolce soprannominato "pulcino".

L'impegno letterario di Collodi. correva parallelo a quello amministrativo e giornalistico. lo costringeva ad essere dedito solo a questo. lo assorbiva completamente. è una leggenda.

Alice's Adventures in Wonderland" ha avuto fortuna in Italia a partire dal. 1879. 1600. 1800. 1872.

Quasi tutti i testi collodiani nascono. su iniziativa della moglie. su commissione o sono scritti su invito o proposta di un committente. per intrattenere i suoi figli. in seguito a dei sogni.

Collodi possedeva una buona conoscenza della lingua. cinese. inglese. francese. russa.

Michele Lessona oltre ad essere un autore di prodotti letterari per l'infanzia era anche. politico. docente universitario di mineralogia e zoologia. marinaio. giornalista.

Il primo sogno di Jules Verne, che poi abbandonò, era quello di diventare un. padre. poliziotto. scienziato. marinaio.

Franco Fabbroni, analizzando il "Giannettino" di Collodi come strumento scolastico riconosce al libro, pur tra i limiti di un "precettismo sentenzioso" ,. una serie di apprezzabili "distintivi pedagogici". un valore culturale inestimabile. una serie di raffinatezze letterarie. un tono dolce e romantico.

Il vero nome di Carlo Collodi è. Carlo Lentischi. Carlo Lorenzini. Giuseppe Lunghi. Lorenzo Collodi.

Il volume composito "Occhi e nasi" di Collodi, realizzato assemblando interventi scritti un lungo asso temporale. non è in italiano. presenta elementi che si ritrovano nelle "Avventure di un burattino". presenta inserizioni in russo. non presenta elementi che si ritrovano nelle "Avventure di un burattino".

Il "Sillabario Illustrato" venne pubblicato dai fratelli. Fontana. Grimm. Treves. Mincetti.

"Cose e non parole" è lo slogan del pedagogista. Aristide Gabelli. Paolo Crocchia. Nicola Fornelli. Andrea Angiulli.

Il personaggio Otto Lidenbro è il protagonista dell'opera di. Jules Verne. Mary Mapes Dodge. Sandro Crepet. Edmondo De Amicis.

Il successo di "Alice's Adventures in Wonderland" deriva. anche dal suo non proporsi come percorso didattico. dalla rigidità educativa che propone. dal fatto di non avere adulti per protagonist. dal fatto di avere una bambina per protagonista.

Il reverendo Charles Lutwidge Dogson e storicamente collocabile nel secolo. XIX. XXI. XVIII. XX.

Alla Base della creazione del primo settimanale italiano per l'infanzia esiste una precisa ragione. morale. economica. religiosa. politica.

A differenza di Collodi i suoi colleghi sostengono che. dire le bugie può essere utile. i bambini non possono mangiare caramelle. i bambini devono farso valere nelle discussioni. i bambini devono ascoltare i buoni consigli degli adulti e non mettere bocca nei loro discorsi se non interpellati.

Quale critico letterario ha affermato che: "Il legno in cui è tagliato Pinocchio, è l'umanità". Jules Verne. Benedetto Croce. Francesco De Sanctis. Ugo Foscolo.

Il primo vero settimanale italiano per l'infanzia è stato. Il novellino per i piccoli. il Corsa. il Giornale per i bambini. il Ciao.

Il prof. Celestino Calleri è stato l'autore di un libro per asili intitolato. il paradiso dei bambini. giocando impari. piccoli pulcini. piccoli cagnolini.

Il "Novellino" sorto nel 1899 era. una raccolta di novelle su una furba volpe. un periodico settimanale romano per l'infanzia. il titolo di un componimento di De Amicis. un bambino immolatosi per la patria.

Ugo Mioni venne giudicato da Gramsci negativamente per il contenuto dei suoi testi. troppo smielato. troppo elaborato. antisemita e trascurato stilisticamente. volgare.

Yambo era lo pseudonimo di. Enrico Crispo. Sara De Sanctis. Enrico Paggi. Enrico Novelli.

Il protagonista del "Corsaro Nero" è. Roberto Parrocchi. Signore di Ventimiglia. Paolo Crucia. Alberto della Valle.

De Amicis sostiene in particolare la valenza formativa. dei genitori. degli amici. dei lutti. degli animali.

Ad Antonio Rubino interessava particolarmente. la sensibilità dell'uomo. la figura materna. il neonato. la beltà grottesca dei suoi personaggi.

Omero Redi è l'espediente che Pistelli ha usato. per vincere una gara letteraria alla quale lui non poteva partecipare. per non farsi censurare. per consentirsi un tono canzonatorio e per dare apparenza di spregiudicatezza alle opinione espresse. per non far sapere ai familiari che aveva la passione della scrittura.

Il caso della fama conquistata tra i piccoli da Aldo Palazzeschi è singolare perché. non sapeva leggere. odiava i bambini. non ha mai scritto nulla per l'infanzia. non sapeva scrivere.

La fama di Giulio Giannelli è legata all'opera intitolata. Pinocchio. Otto bimbi e due mamme. Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino. Cappuccetto Rosso.

Dove si giocava la lotta per il dialetto principalmente. in famiglia. in chiesa. nella scuola. in casa.

I Crepuscolari. dispregiavano ogni tipo di attività letteraria. ripropongono temi e diciture classicheggianti. attuano una vera e propria rivoluzione del linguaggio poetico tradizionale nel primo decennio del secolo:. si ritenevano una casta.

Il "Romanzo delle mie delusioni" di Sergio Tofano uscì a puntate. il Novellino. il Sole 24 ore. la Repubblica per i bimbi. sul Corriere dei Piccoli.

Perché Vamba (Luigi Bertelli) abbandona il giornalismo per la letteratura infantile?. perché più remunerativo e inoltre più piacevole perché si scrive per i ragazzi e non per gli uomini. perché aveva litigato con la moglie. perché il suo orientamento politico non era più favorevole alla sua attività di giornalista. perché era stato licenziato.

Il "Corriere dei Piccoli" era un supplemento del: Il Corriere della Sera. il Sole 24 ore. Il Giornale. La Nazione.

"Beppe racconta la guerra" è il libro di maggior impegno di. Salvatore Gotta. Laura Orvieto. Dacia Maraini. Sandra Massi.

La fama di Salvatore Gotta è legata ad un libro. Bambini si nasce. Il piccolo alpino. Domani torno. Il piccolo principe.

La Bonifica libraria istituita da Mussolini consistette nel. adeguare la cultura alla necessità dell'etica fascista. riformulare le frasi in un italiano più moderno. ripulire il patrimonio culturale dai contenuti osceni. supportare la Chiesa nel bandire i libri blasfemi.

Il protagonista del "Il piccolo alpino" di Salvator Grotta, di nome Giacomino Rasi, perde i genitori. uccisi in una rapina. perché vengono travolti con lui da una valanga. in seguito ad un avvelenamento. a causa di una forte polmonite presa in seguito ad una forte bufera durante un viaggio per mare.

Sto è il nome con cui viene identificato. Carlo Pensi. Simone Pulci. Sergio Tofano. Pietro il Solitario.

Chi ha fondato e diretto il settimanale "Cuore". Giuseppe Invernizzi. Giuseppe Lambruschi. Edmondo De Amicis. Giuseppe Moccini.

Il programma editoriale del "Lo Scolaro" era quello di. dare delle prime nozioni sulla storia dell'arte. istruire le mamme. preparare gli italiani alla guerra. "fare gli italiani".

Gramsci proponeva scritti capaci di raggiungere. i pochi istruiti in grado di capirli. gli anziani. il popolo. esclusivamente i bambini.

"I Quaderni del carcere" di Gramsci vennero da lui scritti intorno al. 1929-1935. 1950-1961. 1880-1886. 1920-1925.

Nel 1929 viene. inaugurata la possibilità di scelta dei testi da parte dei genitori. abolita la libertà di scelta dei testi scolstici. abolita la scuola. garantita la libertà di scelta dei testi scolastici.

Quale casa editrice difese strenuamente la censura di Topolino?. Einaudi. Zanichelli. Ibs. Mondadori.

Gli effetti della bonifica libraria istituita da Mussolini. estesi. furono, tuttavia, a conti fatti limitati. mai avvenuti. rivolti solo ai libri delle scuole elementari.

La Riforma Gentile del 1923. bandisce l 'insegnamento della religione cattolica dalla scuola e porta la durata delle elementari a 3 anni. porta la durata della scuola elementare a 5 anni e l'obbligo dell'insegnamento della religione cattolica. crea la scuola serale per adulti. rende la scuola non obbligatoria.

La "Scala d'oro" diretta da Francesco Errante e Fernando Palazzi è una collana organica di. 88 volumi. 100 volumi. 99 volumi. 93 volumi.

il motivo principale per cui Gramsci si dedica alla traduzione delle favole dei fratelli Grimm. come passatempo durante la carcerazione. per guadagnare più soldi. perché obbligato da editori accaniti. come esercizio volto a perfezionare il suo tedesco , con l'intento anche di farne dono ai nipoti.

Giuseppe Fanciulli. lascia il controllo di una scrittura "arcadica" ed ironica per acquisirne una orientata in senso retorico-propagandistico. non ha mai scritto nulla. era uno scienziato. si da alla scrittura parodica.

Antonio Gramsci traduce le fiabe dei fratelli Grimm per. puro piacere personale. per motivi esclusivamente lavorativi. per guadagnare più soldi. per perfezionare il suo tedesco e farne dono ai nipoti.

Alfonso Gatto, oltre ad essere stato uno scrittore, fu anche un. pittore. dottore. prete. marinaio.

Analizzando il panorama dei testi scolastici l'allora giornalista Gianni Rodari constata che. il panorama era vivace, pieno di vitalità, libero da moralismi e costrizioni. il panorama non eraper niente vivace,ma pieno di moralismi e costrizioni. i testi erano corrotti da morali strane. i testi erano scadenti e poco attinenti alla realtà.

Quale tra queste è un'opera di Cesare Zavattini?. Pietro il Solitario. Totò il Buono. Totò Merumeni. Vita Campestre.

Ai ragazzi immediatamente successivi al '45. vennero costretti a studiare a casa. vennero costretti a lavorare. fu negata la conoscenza di quel che in Italia era appena accaduto, dalle lotte partigiane al fascismo. venne fatto studiare approfonditamente quanto era accaduto poco prima.

"Il sentiero dei nidi di ragno" è un'opera di. Francesco De Santis. Carlo Collodi. Italo Bembo. Italo Calvino.

"Tempo d'odio tempo di amore" è un romanzo del dopoguerra scritto da. Giulio Massi. Marino Cassini. Carlo Battistini. Dacia Maraini.

"La torta in cielo" nasce dagli incontri di Rodari con. una bambina vicina di casa. una poetessa. una scuola elementare. una vecchietta.

Marcello Argilli inizia ad occuparsi di letteratura perché chiamato al "Pioniero" da. Sara Paci. Alberto Nucci. Gianni Rodari. Tommaso Landolfi.

Il personaggio Tommy River di Mino Milani era un. cow-boy. ladro. soldato. marinaio.

Geronimo Stilton nasce dalla fantasia di. Paola Rossi. Paolo Rossi. Elisabetta Dami. Gianni Rodari.

Gianni Rodari afferma che "tutti gli usi della parola a tutti..." in modo tale che nessuno sia. ebete. schiavo. ignorante. potente.

Secondo chi " la funzione della cultura è quella di uccidere la curiosità, o di operare una sottile distrazione, divergenza, manipolazione della stessa". Freud. Goethe. Potink. Darwin.

La miglior letteratura per l'infanzia e le scienza darwiniana nascono, entrambe, per dar voce. per discutere della evoluzione della razza. per rendere gioioso l'animo. per evadere dai problemi politici. per esplorare qualcosa di possibile e dar voce ad un'apertura, un'ipotesi.

Edith Cobb autrice del saggio "Il genio dell'infanzia" avanzò l'ipotesi che ogni individuo potesse rappresentare. un essere solo ed unico. un piccolo bimbo cresciuto troppo in fretta. un piccolo genio incompreso. la fonte di nuovi cambiamenti evolutivi nella coscienza umana.

Aison Lurie affermò che per scrivere capolavori di letteratura per l'infanzia. bisogna studiare lettere classiche. bisogna essere informati sulle nozioni di pedagogia. bisogna essere sufficientemente maturi per ben istruire. bisogna rimanere bambini per sempre.

Giorgio Agamben intendeva per "infanzia dell'esperienza". la fase infantile della nostra vita. il nostro primo modo di rapportarci al mondo. una persona priva di coraggio. la mancanza di esperienza dovuta all'età.

Con l'espressione "infanzia dell'esperienza" Giorgio Agamben fa riferimento al: alla fantasia che caratterizza la mente umana. primo modo di rapportrarci al mondo. a una persona priva di coraggio. alla poca esperienza che hanno i bambini.

La dedica del "Il Piccolo Principe è. "La più bella rosa sei tu". "A tutti i grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più". "Con amore". "per te mio piccolo grande amore.

Il genere fantasy ha il potere di comunicare. che esiste una dimensione migliore della realtà. l'esistenza di fate ed elfi. dei messaggi univoci e chiari. il fascino del rischio e l'attrazione per l'ignoto.

Il libro per ragazzi funge, per gli stessi, da. specchio. passatempo. genitore. dissuasore.

La critica americana Alison Lurie afferma che per poter scrivere capolavori della Letteratura per l'infanzia bisogna. non avere figli. leggere tanti libri rivolti ai bambini. rimanere bambini dentro. laurearsi in pedagogia.

Chi fu lo scienziato che studiò attentamente i bambini, tanto da annotare su un taccuino tutti gli atteggiamenti che lo colpivano dei suoi figli?. Isaac Newton. Galileo Galilei. Charles Darwin. Stephen King.

L'autore del "Piccolo Principe" è. Joanne Kathleen Rowling. Saint-Exupéry. Isaac Newton. Carlo Collodi.

"Il Piccolo Principe" si è trasformato in CD-ROM attraverso la regia di. Silvio Muccino. Stephen King. Pedro Almodovar. Romain Victor-Pujebet.

L'autore di "Alice nel Paese delle Meraviglie" è. Lewis Caroll. Carlo Collodi. Saint-Exupéry. Walt Disney.

"Alice nel Paese delle Meraviglie" torna in un complesso gioco di citazione in uno dei più recenti e famosi libri di Neil Gaiman dal titolo. Coraline. Borking. Meredith. Princess Alis.

Arthur Rackham è stato l'illustratore di. Biancaneve. Cenetentola. Peter Pan. Cappuccetto Rosso.

La rappresentazione grafica di "Alice nel Paese delle Meraviglie" nasce dalla matita di. John Tenniel. Emilio Pozzetto. Emiliano Ponzi. Silvio Gottax.

Giulio Giannelli, in età giolittiana, scrisse una racconto che ripercorre in senso contrario il viaggio della vita intitolato: Il curioso caso di Benjamin Button. Indietro non si torna. la vita di un cane. Pipino nato vecchio e morto bambino.

Peter Pan è la figura del. orfano abbandonato. bambino volante. l'eterno indeciso. rifiuto della crescita.

Nel 1921 approda in Italia la famosa opera di Frances Hodgson Burnett dal titolo italiano. Il giardino rubato. il giardino dei Finzi-Contini. il giardino misterioso. non mi lasciare.

"L'isola in via degli Uccelli" di Uri Orlev era ambientato. a Tokyo. a Varsavia. a Parigi. a Mosca.

Winnie Pooh nacque dalla penna di. Poter Mink. Robert Parter. Alan Alexandre Milne. Elisabetta Crush.

Mark Twain scrittore americano autore di "Le avventure di Tom Sawyer" era. un ladro. un poeta vedovo. un comico fallito. un umorista irriverente.

Cosa hanno in comune nei loro racconti Charles Cickens, Henri Malot e Victor Hugo. l'utilizzo di gatti. l'utilizzo di donne avvenenti. l'utilizzo di bambini orfani. l'utilizzo di animali.

Michael Ende è autore di quale delle seguenti opere: il Piccolo rincipe. la storia infinita. il giardino segreto. la mia nascita.

" A tutti i grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più" è la dedica di quale opera. Pinocchio. Cenerentola. il Piccolo Principe. Peter Pan.

In quali delle seguenti opere "Alice nel Paese delle Meraviglie" ritorna con un complesso gioco di citazioni?. Cappuccetto Rosso dei fratelli Grimm. Viperetta. I giardini di Kensington di Rodrigo Fresàn. Coraline di Neil Gaiman.

Chi definì la letteratura per l'infanzia "la grande esclusa". Zone Mc Queen. Polinsk Barter. Saper Dink. Francelia Butler.

Nelle pagine di quali, dei seguenti autori, trova spazio in maniera accurata la figura del bambino orfano, dell'eroe incompiuto?. Gianni Rodari. Charlens Dickens. Clives Staples Lewis. Peter Bokin.

Chi indica Walter Benjamin come prototipi dei protonarratori della narrazione orale nel cui flusso nasce il racconto di fiabe?. professionisti. bambini e adulti. contadini e viaggiatori. marinai.

Nell romanzo di formazione emerge. la giovinezza in quanto età fondante e privilegiata per comprendere e afferrare il senso profondo del ciclo esistenziale. un decalogo delle buone maniere. i segreti per la formazione professionale in diversi settori. una disciplina ferrea da impartire ai bambini.

Quale opera delle seguenti è un vero omaggio al lector in fabula?. La storia infinita. Cenerentola. Pollicina. Peter pan.

Con la dicitura "grande esclusa" Francelia Butler, negli anni Settanta, faceva riferimento a: la protagonista di un suo romanzo. la letteratura per l'infanzia. a sua collega. a una donna di malaffare.

L'episodio che accadde nel 1949 a Bologna, strettamente connesso alla lettura di gialli racconta : di una madre che soffocò i suoi tre figli. della triste vicenda di un quindicenne che seviziò un bambino di sei anni. di un bambino convinta di essere un cowboy. di una maestra che bocciò un'intera classe.

Umbero Eco ha affermato che. bisogna narrare solo del popolo. che la scrittura è un mestiere per pochi eletti. l'analisi critica delle narrazioni "popolari" deve liberarsi di certi pregiudizi ironici e moralistici, in nome della qualità che spesso questa letteratura possiede, ovvero la gioia del raccontare fine a se stessa. che bisogna abbandonare lo studio umanistico poco redditizio.

La paraletteratura è la letteratura che tratta. di morti improvvise. di personaggi con poteri paranormali. comprende generi come il poliziesco, horror, fantasy, la fantascienza, il rosa. i fenomeni paranormali nell'ambito letterario.

Il Feuilleton è. un quotidiano ancora esistente. un tipo di romanzo francese. il racconto fantasy. una forma di romanzo caratterizzato da storie a puntate.

Il "Prigioniero di Zenda" era un romanzo. la storia di un leone in gabbia. pensato per adulti e finito sullo scaffale dei libri per bambini. una storia ispirata ad un fatto realmente accaduto nel 1918. la storia di un bimbo africano fatto prigioniero.

"La biblioteca dei miei ragazzi" era. un racconto fantastico di avventure che avvengono all'interno di una biblioteca. un racconto fantastico di avventure che avvengono all'interno di una scuola. una collana degli anni '30. una piccola biblioteca per bambini fondata nel centro di Roma.

Chi è l'autore del ciclo sull'uomo-scimmia chiamato Tarzan?. Albert Foley. Ada Linergam. Edgar Allan Poe. Edgar Rice Burroughs.

Il tema del viaggio è profondamente segnato dalla categoria. della giovinezza. della vecchiaia. dell'amore. dell'imprevisto.

Nel fantasy la morte è soprattutto. un inizio. un congedo. una limitazione. una eventualità.

Nelle storie di "detection" la lotta tra il Bene e il Male dal piano prevalentemente fisico si sposta. verso il piano delle deduzioni e del ragionamento. verso la conquista del pubblico. verso una cocnclusione ovvia e scontata. verso la ricerca di scuse plausibili.

Il film " A. I. Intelligenza artificiale" di Steven Spielberg è un''allusione fantascientifica a quale classico, dei seguenti, della letteratura italiana?. Pinocchio. Cappuccetto Rosso. Peter Pan. Hansel e Gretel.

Quale poeta affermò "da ragazzo tanto lessi che non ebbi più paura di nulla". Fox. Heine. Hesse. Goethe.

l critico Alastair Fowler a proposito dei generi narrativi ha detto: "il genere non deve creare discriminazioni". "il genere è molto più un uccello che la sua gabbia". "il genere è un animale selvaggio da tenere a bada". "il genere è nulla rispetto alla storia".

Nei Romanzi di Formazione emerge la giovinezza. come periodo in cui dedicarsi all'amore. come fase disastrosa e umilante della vita. in quanto età fondamentale e privilegiata per comprendere e afferrare il senso profondo del ciclo esistenziale. come fase difficile in cui imparare ad esprimere se stessi.

La paraletteratura comprende. generi come il poliziesco, horror, fantasy, la fantascienza, il rosa. generi come il fantasy e horros. generi inerenti alle storie d'amore. tutti i generi che hanno a che fare con i fenomeni paranormali.

Il feuilleton è stato inventato e si diffuse. con lo scopo di avvicinare i bambini alla lettura dei quotidiani. come romanzo d'appendice, pubblicato a puntate su un quotidiano o rivista. perché rispondeva alle esigenze di chi aveva fretta e perciò poco tempo per leggere. in sostituzione del romanzo.

Nei fantasy la morte è soprattutto. congedo. un'ipotesi. maledizione. condanna.

Bruno Munari era oltre che uno scrittore. un maestro elementare. un politico. un illustratore per libri di bambini. un ingegnere.

"Minders of Make-Believe" di Leonard S. Marcus è un saggio dedicato a. le storie sul mondo femminile. al 1900. tre secoli di storia dell'editoria per ragazzi. le storie più belle per ragazzi mai scritte.

"Cunto de li cunti" di Giambattista Basile si può considerare. la prima raccolta di fiabe di successo. la prima raccolta di fiabe per bambini. una raccolta di annotazioni contabili. la prima raccolta di fiabe "europea".

Cosa sono i "board -books". e-book. i libri cartonati. libri di stoffa. i libri da studiare per prendere la patente.

"Minders" il primo termine del titolo dell'opera di Leonard S. Marcus sta ad indicare: idealisti. "pensatori". "custodi" ma anche "carcerieri". "realizzatori" ma anche "censurati".

I "Picture-books" sono. gli album di figurine. libri illustrati. libri con immagini di quadri. libri fatti con pagine sottilissime.

Nei "board -books" la narrazione è. prolissa. breve e con struttura semplice. pedante. particolareggiata.

Per Jella Lepman il libro per ragazzi e in particolare il libro illustrato. è lo strumento prescelto per costruire un progetto di pace e di cooperazione fra gli Stati. sono modelli poco efficaci per la loro istruzione. possono servire in caso di problematiche psicologiche del fanciullo. sono banalizzazioni del sapere.

Steven Guarnaccia, illustratore, ha detto che il libro di immagini è. un supporto per gli svogliati. un aiuto valido. un catalizzatore di esperienza. un umiliazione per i più piccoli.

Cosa sono i "silent-book o wordless-books". i libri per portatori di handicap. ibri senza titolo. llibri senza autore. libri senza testo scritto.

Grazie a quale casa editrice delle seguenti ci fu una svolta editoriale decisiva dell'albo illustrato per l'infanzia in Italia?. Einaudi. Emme. Pissi. Luzzi.

Fino all' "Orbis pictus" di Comenio. i bambini potevano leggere solo fumetti. i bambini venivano fatti partecipi di tutte le tipologie di testi. i bambini non venivano alfabetizzati. ai bambini venivano destinati solo modesti abbeccedari.

"Grammatica della Fantasia" di Gianni Rodari consiste nella raccolta di. un dizionario grammaticale. fantasia da fanciullo dell'autor. una raccolta di lezioni di Fantastica tenute dall'autore. nozione grammatica italiana.

Antonio Faeti in quale figura individua una delle più significative componenti del mondo degli illustratori?. nel figurinaio. nel produttore. nel grafico. nel fummettista.

"Custodi dell'immaginazione" è l'espressione tradotta. con cui Leonard S. Marcus ha intitolato un suo saggio. un saggio di un autore inglese sconosciuto, scritto in itliano. il titolo di una famosa poesia del Foscolo. il nome di un quotidiano.

Michele Ferri ha dato corpo e figure a una mamma e al suo bambino in un 'opera intitolata. il mondo è anche di Tobias. Speranze per Noi. Non mollare mamma. Sei la mia vita.

La letteratura dedicata ai bambini e ai ragazzi dall'odierna editoria. è molto simile a quella delle origini, ha come caratteristica riconoscibile l'essere omogenea e tipizzata. si è molto evoluta rispetto alla letteratura delle origini. non ha avuto seguito nel tempo. non ha più autori che vi si applichino.

Le illustrazioni di Lorenzo Mattotti hanno recentemente accompagnato la pubblicazione di quale delle seguenti favole dei fratelli Grimm?. Pinocchio. Hansel e Gretel. Cappuccetto Rosso. Cenerentola.

Il film "Il labirinto del fauno" di Guillermo del Toro. trae ispirazione dalla letteratura per l'infanzia. è scritto in russo. non è mai stato pubblicato in Italia. trae ispirazione da dei manuali di medicina.

Quale dei seguenti racconti e stato concepito contemporaneamente nella forma di romanzo e sceneggiatura teatrale. Cenerentola. Biancaneve. Peter Pan. Tarzan.

Comenio si è soffermato. a lungo sullautilità dei "libri di figure" da proporre ai bambini che ancora non sanno leggere ne scrivere. a lungo sulla inutilità nel realizzare "libri di figure" da proporre ai bambini che ancora non sanno leggere ne scrivere. su come istruire le bambine con metodo. sull'importanza della lingu italiana.

Chi è l'autore dello "Schiaccianoci"?. Carlo Collodi. E. T. amadeus Hoffmann. Emilio Salgari. Peter Golem.

La trilogia "Mondo d'inchiostro" di Cornelia Funke si offre come metafora. dell'immaginario contemporaneo. della ita in Paradiso. della vita a cui segue la morte. della guerra.

Meyrowitz si spinge oltre P. Aries nell'affermare che fu la diffusione dei testi. serve a sottolineare come i bambini non si devono differenziare in base all'eta. è un ottimo mezzo per educare con severità e rigore i bambini al sacrificio. a radicare l'idea di dividere i bambini seguendo lo schema di sviluppo individuale delle capacità di leggere e scrivere. permette un intreattenimento poco costoso e che costringe il bambino a rimanere a casa.

La narrativa rivolta ai bambini nasce e si sviluppa in Europa tra. Orrocento-Novecento. Duecento-Trecent. Seicento-Settecento. Quattrocento-Cinquecento.

Rosseau affermò che. immergere il bambino nel mondo fantastico della sua immaginazione. bisognava risvegliare nel bambino emozioni e sentimenti derivati dalle reali esperienze compiute. non bisogna obbligare alla lettura. impedire la lettura fino ai 10 anni.

Una delle prime forme di narrativa istruttiva è costituita. dalle novelline realistiche. dalle fiction. dai romanzi. dai settimanali.

La narrativa amena di tono istruttivo-educativo fu creata per. trasmettere il rispetto per la natura. trasmettere ammonimenti relativi a comportamenti corretti da tenere nei diversi ambienti. trasmettere ammonimenti su come stare composti a tavola. trasmettere consigli su come rispondere alle persone più grandi di età.

Un esempio di narrativa ammonitivo-educativa è : "Le Memorie di un Pulcino" di Ida Baccini. "Amelia" di Poris. la Mandragola" di Machiavelli. "il Barone rampante" di Calvino.

Tra i valori a cui educare le giovani generazioni risulta di primaria importanza: il senso del dovere. l'amore verso lo straniero. l'educazione ad una vita sportiva attiva. la gentilezza verso il prossimo.

Nell'Ottocento la narrativa si prefigge di formare. l'uomo forte e fisicamente prestante. il figlio e il cittadino modello. l'uomo soldato, pronto a combattere. l'uomo che un profondo senso dell'interiorità.

Il dibattito critico sull'artisticità della letteratura per ragazzi inizia dopo il giudizio di. Francesco De Sanctis. Paolo Mori. Carlo Collodi. Benedetto croce.

Con i termini "il libro buono e bello" si fa riferimento al. libro sulle buone maniere. il libro usato dalle suore per il catechismo. a un libro rivolto alle ragazze. a il libro istruttivo - educativo.

Nelle narrazioni italiane scritte tra l'800 e il '900 la figura del padre è quella che. un uomo pronto ad ascoltare e coccolare i propri figli. è una figura estranea all'educazione dei figli. un uomo indifferente epigro che spesso si allontana dalla famiglia. impone le regole da seguire, ne controlla l'applicazione e sollecita il figlio.

La figura dell' "anziano saggio" nelle narrazioni italiane del nuovo secolo ha lo scopo di : intenerire e istruire alla sensibilità. far riflettere sull'imminente morte che riguarda tutti. dispensare ammonimenti e consigli sulla base della sua lunga esperienza. istigare alla rivoluzione.

Il personaggio "cattivo" accostato al "buono" ha come scopo principale quello di. esaltare il bambino buono e ubbidiente, vero modello da imitare. istigare i bambini alla libertà di espressione. rendere il racconto comico. creare suspense e interesse nel lettore che non si annoia alla lettura delle sue "marachelle.

Il personaggio "buono" nelle narrazioni ha come principale caratteristica quella di. non curarsi troppo di se stesso, ma prodigarsi per il bene e la felicità degli altri. essere sempre accondiscendente. non parlare. fare continuamente la carità.

Un personaggio integralmente cattivo che si ritrova nella narrativa del novecento è. il cane. lo gnomo. la strega. il drago.

Il romanzo "una famiglia di saltimbanchi" di Ida Baccini parla di. una famiglia di artisti. quattro orfani. dei giullari dispettosi. quattro anziani mailat.

In gran parte della letteratura novecentesca le ragazze vengono rappresentate. come bionde. al pari degli uomini. emancipate. in maniera tipizzata: con doti atte a formare il modello ideale di donna e madre.

Nella produzione italiana dell'Ottocento e della prima metà del Novecento la rappresentazione generale dell'infermo e di altri infelici avviene con due modalità in cui si dividono due gruppi di testi: testi ispirati alla morale cristiana che sollecita ad essere caritatevoli e a sopportare. testi in cui ci si rivolge ai demoni. testi in cui si demonizza la menomazione vista come maledizione. testi in cui ci si rivolge alla magia.

Ida Baccini nelle sue opere distribuisce generosamente ammonimenti e consigli, arrivando persino a. concludere ogni suo romanzo con un lungo monologo ammonitivo. suddividere ogni capitolo in base alla morale che vuole comunicare. dimenticarsi del finale. a descrivere ogni personaggio dal punto di vista morale.

Nella prima metà del Novecento gli insegnamenti. vengono sempre più nascosti all'interno di storie che risultano più curate sotto il profilo letterario. vengono imposti con severità. evitati per non condizionare. espressi in maniera più esplicita possibile.

la letteratura scritta con finalità istruttivo-educative invita i lettori alla scelta di un linguaggio: irrisorio. aulico. corretto. fantasioso.

Chi usa l'espressione "letture commoventi e deprimenti" per descrivere il linguaggio patetico in cui scivolò la letteratura italiana?. Paolo Rossi. Pino Bravi. Laura Tocchi. Matio Valeri.

La bontà richiesta alle bambine e alle ragazze è. saltuari solo in occasioni speciali. inerente solo al comportamento a scuola. senza limite. minore rispetto a quella richiesta ai bambini.

La narrativa novecentesca fortemente connessa alla "filosofia della rinuncia e del sacrificio" è una narrativa. impositivo-repressiva. fortemente educativa. irresponsabile. portatrice di una forte libertà.

Nei romanzi e racconti lunghi i consigli e le esortazioni vengono distribuiti. all'interno del testo, secondo delle modalità differenziate. tra parentesi ogni 3 pagine. alla fine del racconto/romanzo. dopo la descrizione dei personaggi.

Molti scrittore scelgono intenzionalmente, nella narrativa otto-novecentesca. di evitare i vocaboli e le espressioni che toccano le "corde del cuore", al fine di stimolare i ragazzi ad un atteggiamento contenuto e serioso soprattutto verso il prossimo. di contenersi con le pagine. scelgono i vocaboli e le espressioni che toccano le "corde del cuore", al fine di coinvolgere più profondamente i ragazzi. di evitare la punteggiatura.

Per lungo tempo i libri sono stati selezionati per. salvaguardare l'ingenuità dei bambini. distinguer ei belli dai brutti. indirizzare il mercato librario. evitare il proliferare di idee troppo fantasiose.

Nel selezionare i libri per bambini si sconsigliavano le narrazioni eccessivamente fantastiche a causa. perché causavano squilibri emotivo-affettivi. fdgrthntes. perché non permettevano ai fanciulli di stare con i piedi per terra. provocavano crisi isteriche.

"Cardello e Scurpiddu" sono due romanzi che hanno suscitato perplessità per il senso fatalistico che suscitano il cui autore è. Capuana. Foscolo. Bindocchi. Carli.

La Bonafin criticò i romanzi di Vamba, Colllodi e De Amicis perché. mancavano di simpatia. mancavano del tutto della fede religiosa. scritti male. non erano comprensibili al lettore.

Cos'è la "Scala d'oro". una famosa scala presente in una libreria romana. una collana di narrativa. un'opera realizzata da un letterato scultore. un racconto di fantasia.

Per lungo tempo i libri per i ragazzi. erano uguali a quelli degli adulti. non erano presenti sul mercato. sono stati privati dell'indice. sono stati selezionati con l'intento di proteggerne e salvaguardarne l'ingenuità e la purezza.

Giuseppe Fanciulli affermò che. bisognava limitare la circolazione di tante traduzioni perché vacue e lontane dalla mentalità italiana. che a scuola andava incrementata la lettura. l'unica lingua con cui si poteva scrivere un libro sensato era l'inglese. che i bambini dovevano leggere di tutto.

Tra i tanti detrattori a rimanere isolata, sostenendo che il fumetto poteva avere un suo valore purché costruito con "senso d'arte", era la voce di : Vincenzina Battistelli. Anna Marchini. Giovanni Maria Bertin. Romolo Rodolfo.

Durante il periodo fascista le opere d'intonazione umoristica assumono scarsissimo rilievo in quanto. non si poteva sorridere mentre si leggeva. non c'erano autori capaci di realizzare opere umoristiche. era rigorosamente vietata la lettura in generale. la critica dei costumi mal si adattava alla ideologia fascista.

Fino circa agli anni Settanta : le bambine erano le uniche che potevano leggere di tutto. le bambine potevano leggere solo libri pensati per bambini. venivano distinte le letture delle bambine da quelle per i bambini. le bambine non potevano leggere.

Cosa hanno in comune i seguenti personaggi: Tom Sawyer, Huckelberry Finn e Alice?. sono dei bambini buoni esempi modello. sono tutti e tre dei ladri che si sono redenti dalle loro malefatte. hanno tutti i capelli rossi. sono tra i primi protagonisti trasgressivi nei libri per ragazzi.

Rispetto a Pinocchio Giannettino di Collodi rappresenta una trasgressività più. ragionata. sfrenata. fantasiosa. comica.

Un primo timido cambiamento in Collodi verso personaggi meno buoni e più disubbidienti si vede nel personaggio di. Giannettino. Paoletto. Pino. Pinocchio.

Antonio Rubino è il creatore di una delle prime bambine trasgressive che fanno la loro comparsa nella narrativa italiana che si chiama: Martina. Viperetta. Monella. Patrizia.

Dopo Pippi Calzelunghe Astrid Lindgren crea un altro personaggio trasgressivo: Charlotte. Emil. Bibi. Julie.

Cardello è il protagonista dell'opera omonima di. Luigi Cpun. Sergio Capuana. Italo calvino. Ugo Foscolo.

La "Vispa Teresa" è di: Ida Baccini. Sergio Tofano. Carlo Collodi. Dacia Maraini.

Chi nella sua esilarante parodia del "bambino buono" e del "bambino cattivo" propone i primi personaggi diversi dai soliti bambini modello?. Mario Valeri. Pink Stuart. Mark Twain. Tom Terolf.

Nell'opera "Mestolino" di Yambo, il protagonista a questo nome perché: aveva un carattere mesto. era un mistificatore. aveva delle caratteristiche fisiche che ricordavano i mestoli. aveva delle movenze rigide.

In che senso la letteratura diventa "a misura di bambino". perché viene rappresentato il modo di essere, pensare e percepire la realtà dei bambini. esclude rigidamente gli adulti. perché ha come protagonisti esclusivamente i bambini. perché diventa molto più fantasios.

Donatella Zilotto nel 1958 ha avuto il merito di. vincere 2 nobel. inaugurare due nuove collane editoriali che accolsero autori stranieri allora sconosciuti. tradurre in italiano numerose opere per bambin. scrivere una trilogia rivolta ai bambini.

Palmiro Mezzanella era. un politico frutto della penna di Sofia Bisi Albini. un precettore frutto della penna di Sergio Tofano. un cantante scrittore del Novecento. un vecchio anziano che venne ucciso per sbaglio.

Secondo Harzard l'immaginazione dei popoli latini. non è piacevole. è più vicina al sogno come i popoli nordici. è troppo fantasiosa. è sottomessa alla ragione.

Il "Giornalino dei Piccoli" è stato il primo giornalino. stampato. illustrato. rivolto anche ai grandi. cartaceo.

Marmittone di Bruno Angolett era un. cane. elefante. burattino. soldatino.

Nella seconda metà del Novecento la narrativa infantile e adolescenziale. diventa noiosa. cambia sotto il profilo contenutistico, perché i ragazzi vengono considerati protagonisti e osservatori perspicaci della vita. blocca la sua produzione. non ha un mercato fortunato.

"Ciò che mi colpiva di questa letteratura e restava più impresso nella memoria, era la parte fantastica e sentimentale. [...]" questa affermazione riguardo la letteratura fantastica, letta clandestinamente, è di : Francesco De Sanctis. Walter Scott. Ugo Foscolo. Edmondo De Amicis.

Per "ricerca della identità" s'intende. la ricerca di qualcosa di perduta e introvabile. il percorso di crescita e maturazione che i personaggi debbono intraprendere per raggiungere la loro autonomia. un perorso che il bambino deve compiere per ritorvare se stesso. una fase letteraria.

Uno degli aspetti più interessanti e significativi della narrativa contemporanea. la mancanza di personaggi. riguarda la caratterizzazione dei personaggi , i quali vengono oggi rappresentati nella loro autentica e multiforme complessità umana. la steriotipizzazione dei personaggi. il tono simpatico che la caratterizza.

Un genere letterario per bambini/ragazzi in continua ascesa è quello: avventuroso. fantasy. comico-umoristico. romantico.

Nei ragazzi e negli adolescenti la trasgressione si rivolge in prima istanza verso i. genitori. coetanei. nonni. anziani in genere.

La narrativa contemporanea ha il merito di valorizzare. valori come l'essere altruisti. anche gli "apparenti perdenti" ovvero i sensibili e insicuri. il rapporto con gli animali. solo coloro che nella vita hanno successo.

"Mia sorella è un mostro" di Martha Heesen tratta il tema. dell'handicap. della paura del buio. della felicità estrema. della povertà.

Il genere "comico-umoristico" è tutt'oggi. escluso dalle librerie per bambini. un mercato soddisfaciente e in crescita. un mercato senza fortuna. snobbato dalle case editrici.

Le bambine descritte da Bianca Pitzorno sono. malate. bugiarde. figure passive pronte ad ubbidire e ad appiattirsi a favore degli adulti?. bambine sveglie e spesso capaci di imporsi.

Daniel Pennac ha ammesso più volte di essere. pieno di complessi. di non interessarsi a tutto quello che non concerne la lettura. estraneo completamente ai linguaggi televisivi ,soprattutto quelli pubblicitari. di far uso dei linguaggi televisivi e pubblicitari.

Bianca Pitzorno è maestra indiscussa di. trame paurose. litigi. storie d'amore. intrecci.

Daniel Pennnac, Bianca Pitzorno, Beatrice Solinas Donghi hanno in comune l'amore per. dettagli. la simpatia. linguaggio televisivo. storie ingarbugliate.

Il flashback soprattutto nei romanzi per adolescenti e preadolescenti. non aiuta nella vendita. confonde il lettore. priva di senso l'intero racconto. permette di connotare meglio il soggetto sotto il profilo umano e letterario.

Daniel Pennac era. sempre molto superficiale e approssimativo nel descrivere i dettagli. molto minuzioso nel descrivere i particolari nei suoi romanzi. pedante e prolisso. poco obiettivo e pieno di pregiudizi.

La narrativa " a due voci". semplifica le vedute sulla vita. complica le divergenza di vedute sulla vita. non è adatta a bambini e adolescenti. confonde il lettore che non capisce più chi è il narratore.

H. Hesse affermava che leggere un libro vuol dire: permettere al cervello di allenarsi a memorizzare. mparare a farsi proprie opinioni che permettano di acquisire un personale e rigido punto di vista sulle cose. fare la conoscenza dell'indole e del modo di pensare di un essere estraneo al lettore, cercando di capirlo. ascoltare le opinioni altrui.

Uno degli aspetti più significativi della letteratura contemporanea. riguarda la sua brevità. riguarda l'abile utilizzo, all'interno dello stesso racconto, di una pluralità di punti di vista che si alternano in modo vario e articolato. il fatto di essere meno introversa. l'introito economico maggiore rispetto ad un tempo.

Secondo Roberto Piumini il libro. non deve essere di nessuna utilità pratica se non per il piacere che procura. non deve essere a disposizione di tutti. è un'esperienza istruttiva. deve struire metodicamente.

"Il bambino con il suo pensiero ricco e complesso è da ritenersi un "meatafisico" " chi ha affermato questo?. Francesco De Sanctis. Peter-Pan. Daniel Pennac. Edmondo De Amicis.

Secondo Dacia Maraini i romanzi danno ai bambini. una conoscenza troppo approfondita di temi in cui non dovrebbero essere coinvolti. la incapacità di stare insieme agli altri. una eccessiva carica di adrenalina. la possibilità di conoscere meglio sé stessi.

Guido Quarzo afferma che con i suoi libri. sono gli unici che permettono un'istruzione valida. che non si può fare a meno di moralizzare le proprie opere per definire una chiara morale. che è fondamentale educare attraverso i propri scritti. non vuole insegnare niente ma sono i lettori a prendere quello serve loro.

La scrittrice Natalie Babbitt afferma che la narrativa. non deve farsi carico di compiti morali. non deve rivolgersi agli adulti. non deve preoccuparsi d'insegnare la responsabilità morale. deve essere modernizzata.

Lo scrittore per ragazzi contemporaneo scrive. mantenendo sempre un tono ironico. fondandosi esclusivamente su dati certi e standardizzati. fondandosi solo su nozioni psicologiche. non fondandosi su assunti di tipo pedagogico o su conoscenze psicologiche quanto sulla personale visione della vita.

Secondo chi non si può proporre i ragazzini una "letteratura finta"?. Romina Piter. Walter Scott. Dacia Maraini. Francesco De Sanctis.

Qual è la fiaba che per eccellenza si presta non solo a scopi istruttivo-educativi ma anche terapeutico-educativi?. Cappuccetto Rosso. Cenerentola. Peter-Pan. Pinocchio.

Una delle peculiarità della letteratura attuale. limitare a pochi la letteratura. non rivolgersi alle persone di una cert età. intrattenere solo i bambini. consiste nel favorire una migliore comprensione degli altri.

Report abuse