Letteratura per l'Infanzia
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Letteratura per l'Infanzia Description: E-campus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La Letteratura per l'infanzia è al tempo stesso…. nessuna di queste. una disciplina di studio, un ambito di ricerca, una produzione editoriale. un insegnamento universitario e della scuola primaria. divertente e rivoluzionaria. In quale periodo si usa l'espressione "letteratura giovanile"?. 2000-2020. 1960-1987. 1850-1900. 1900-1960. Nell'Ottocento e per gran parte del Novecento, quale aspetto è prevalso?. quello complesso. quello pedagogico-moralistica. quello pedagogico-istruttivo. quello ambiguo. Cosa definisce la "letteratura per l'infanzia" come una disciplina di confine ?. il destinatario, bambini e adolescenti. l'identità cosmopolita. l'identità complessa. l'identità nazionale. Da chi dipende la necessità di un approccio analitico pluridisciplinare?. dall'insegnante. dall'editore. dal critico. dal destinatario. Qual è un altro aspetto della complessità della disciplina (letteratura per l'infanzia) ?. l'autonomia. la doppiezza. la dipendenza dalla pedagogia. l'articolazione. Chi sostiene che la letteratura per l'infanzia sia un campo di ricerca pluridisciplinare?. Denise Escarpit. Carlo Collodi. Antonio Faeti. Umberto Eco. in quale periodo la dicitura più usata è" letteratura per l'infanzia?". dagli anni Novanta ad oggi. dagli anni Ottanta ad oggi. dagli anni Sessanta ad oggi. dagli anni Settanta ad oggi. In quale periodo sì è utilizzatol'espressione "letteratura infantile"?. 1900-1960. 2000-2020. 1970-1980. 1850-1900. Oltre ai romanzi, quale altro genere è interessante per gli adulti?. il romanzo illustrato. le serie tv. i videogames. la graphic novel. Cosa sono i romanzi crossover ?. sono opere scritte per soddisfare i gusti di un pubblico sia adulto sia giovanile. sono opere pensate per soddisfare un pubblico adulto. sono libri che si vendono agli incroci. sono testi che selezionano e smistano varie scene. I classici, per renderli leggibili ad un pubblico infantile, sono stati…. riassunti. adattati. illustrati. tradotti. I romanzi classici scelti dai ragazzi hanno personaggi…. di fantasia. fittizzi. autentici. reali. Quali sono le varie tipologie di opere che racchiude la letteratura per l'infanzia?. nessuna di queste. quelle destinate in origine ai bambini. quelle tradotte dagli adulti. quelle scritte intenzionalmente per gli adulti. Che cosa si intende con il termine fiction?. un film per la tv. tutte le forme narrative. una serie tv. un racconto a puntate. Su cosa hanno espresso delle perplessità parecchi letterati e studiosi ?. sulla comunicazione editoriale. sulla trasmissione scolastica. sulla mediazione adulta. sulla ricezione adolescenziale. Quali storie sono più realistiche e dalle quali si può ricavare una lezione di vita?. quelle moralistiche. quelle della cronaca nera. quelle della finzione. quelle esemplari. Chi ritiene che i racconti in cui si descrivono le sciagure che accadono ai bambini disubbidienti e ad ognuno arriva una giusta punizione, devono essere interpretati come la manifestazione di una rinnovata attenzione verso l'infanzia da parte della società illuministica?. Richter. Escarpit. Eco. Faeti. Dove nasce la letteratura per ragazzi?. In Italia. In Inghilterra. In Europa. In Francia. Nel Settecento, che cosa si utilizza nella narrativa per ragazzi?. l'intrattenimento. il dovere per istruire. la divulgazione. il piacere per istruire. Per Hazard gli adulti sono…. capaci di ascoltare autenticamente l'infanzia. capaci di narrare storie. incapaci di narrare storie. incapaci di ascoltare autenticamente l'infanzia. Nel periodo post-unitario, le narrazioni educative, cosa contribuiscono a creare nel popolo italiano ?. un senso di una comune identità e appartenenza. una lingua comune. un divario tra nord e sud. un settore della letteratura d'intrattenimento. Nel primo ventennio del Novecento quali valori si esaltano nella letteratura per ragazzi?. la forza e l'azione. patriottismo e l'eroismo. la fedeltà e il coraggio. la resistenza e la pace. Nella letteratura istruttivo-educativa, cosa rappresentano i personaggi di bambini infermi e menomati?. un aspetto dell'inclusione. una visione onirica. una proiezione simbolica. realtà sociale italiana. Che cosa rappresenta l'ideologia del self-help?. l'uomo che sa chiedere aiuto nel momento del bisogno. l'uomo che sa reagire coraggiosamente per costruire il proprio destino. l'uomo che non chiede aiuto ma sa costruire il suo destino. nessuna di queste. Nella letteratura ottocentesca, quali sono le prime figure femminili autentiche e trasgressive ?. Alice. Cenerentola. Biancaneve. Gretel. Con chi avviene una rivoluzione nella letteratura per l'infanzia?. Antonio Rubino. Carlo Collodi. Astrid Lindgren. Karin Michaelis. Qual è il primo giornalino per bambini non istruttivo che si prefigge di divertire?. Topolino. il “Corriere dei Piccoli”. il "Giornalino della domenica". “Il Martin Pescatore”. Nella letteratura istruttivo-educativa, come si connotano i personaggi?. come virtuosi e vincenti. come congegni narrativi. come autentici ed esemplari. come strumenti di comunicazione. Chi definisce la letteratura istruttivo-educativa dell'Ottocento come autoritaria?. Ewers. Richter. Escarpit. Faeti. Nella definizione di Paola Pallottino, relativamente al termine "illustrazione", la parola "multiplo" è connessa a…. Stampa. Riproduzione. Tecnica. Immagine. Nella definizione di Illustrazione, Ennio Chiggio concentra la sua attenzione su…. Sull'autore dell'opera. La riproduzione tecnica. L'attività dell'illustratore. Sul romanzo da illustrare. Nella definizione di illustrazione, che cosa considera Umberto Eco?. La conoscenza. La finzione narrativa. L'invenzione. L'ambiguità. Chi commissiona l'illustrazione?. I lettori/ragazzi. L'autore del romanzo. L'industria editoriale. Le accademie di belle arti. Dall’Ottocento il termine ‘illustrato’ è divenuto sinonimo di …. Divulgativo. Per bambini. Intrattenimento. Popolare. Che cosa significa "popolare"?. Che non possiede qualità estetica. Scadente. Destinato a tutti e disponibile su tutti i canali della comunicazione. Che è molto conosciuto tra i lettori. Nell'Ottocento, quali sono i nuovi linguaggi della nascente cultura di massa?. l'illustrazione e il cinema. la stampa e la litografia. la fotografia e il cinema. la pittura e la fotografia. Nell'Ottocento, chi è il nuovo lettore di romanzi ?. donne e fanciulli. i semianalfabeti. i bambini. il popolo. Dove vengono presentate le 6 tavole del primo fascicolo dei Soggetti tratti dall’Ivanhoe?. all'Esposizione Universale. all’Esposizione di Brera. a Roma. all’Accademia di Belle Arti. Le vicende di Ivanhoe, sono conosciute in Italia anche attraverso…. l’editore Vincenzo Ferrario. Antonio Canova. la tipografia Vassalli. le tavole del pittore Francesco Hayez. I primi repertori di raccolte di immagini stampate, litografie e incisioni, che si ispirano al soggetto di Ivanhoe, possono essere considerate una sorta di... nessuna di queste. esposizione o mostra dell'apparato visivo. interpretazione o devianza del testo. riassunto o promemoria della narrazione. Qual è il genere popolare per antonomasia dell’Ottocento Italiano?. Il dramma. Il melodramma. La commedia. Il balletto. L’approfondimento figurativo dell’affabile competizione tra Rebecca e Rowena quale soggetto sviluppa ?. quello tra padrona e serva. quello tra ragione e sentimento. quello dell'amicizia tra donne. quello delle rivali in amore. In quali anni la fortuna del romanzo storico è avviata nei centri dell’editoria italiana?. Fine Ottocento. Prima metà Ottocento. Settecento. Novecento. Nel romanzo Ivanhoe, quale topos della narrazione epica viene citato da un momento drammatico?. Rowena che offre da bere. il ritorno dell’eroe sotto mentite spoglie. Ivanhoe e il cane Argo. L’incontro tra i due innamorati. Cosa contribuisce alla circolazione di illustrazioni, spesso non firmate o di artisti poco conosciuti?. il riuso delle immagini. un pubblico semianalfabeta. i romanzi popolari. i bassi costi della riproduzione a stampa. A partire dal 1868, quali altri generi dell'intrattenimento si ispirano al romanzo di Verne ?. il romanzo storico. la fotografia. il romanzo illustrato. pièces teatrali, film. Nel romanzo "De la Terre à la Lune", di chi ha il volto Michel Ardan, uno dei personaggi del romanzo?. dello scrittore Jules Verne. del viaggiatore Crival. del fotografo Nadar. dell'illustratore de Montaut. Molti illustratori che lavorano per Hetzel, collaborano anche…. a invenzioni scientifiche. a Esposizioni Universali. a riviste di moda, d’informazione e d’intrattenimento. a rappresentazione teatrali. Quali sono le basi per immaginare, attraverso la letteratura, viaggi interplanetari o nelle viscere della Terra?. Lo sviluppo tecnologico e le invenzioni scientifiche. la riproduzione e circolazione di immagini a basso costo. la fantasia e la competenza del lettore. la lettura nelle biblioteche pubbliche. Per quale editore lavora l'illustratore de Montaut?. Hetzel. Gallimard. Pannemaker. Adelphi. Come sarà definito in seguito il genere del racconto fantastico scientifico?. romanzo di intrattenimento. romanzo fantastico. romanzo di fantascienza. romanzo di scoperta. La collana Les voyages extraordinaires, dell'editore Hetzel, in quale mutamento si inserisce?. quello della moda dei viaggi. quello del pubblico dei lettori. quello dell'emancipazione femminile. quello dell’organizzazione della conoscenza scientifica. Corpi e macchine, così frequentemente illustrati nei romanzi di Salgari, cosa rappresentano?. soggetti simbolici. topoi letterari. icone ricorrenti. aggregati semici. Nei romanzi di Salgari, le vicende narrate e le illustrazioni di duelli, travestimenti e fughe, quali valori esaltano?. quelli negativi. quelli nazionali. quelli individuali. quelli positivi. Quale funzione hanno i titoli nei romanzi di Salgari?. di intrattenere il lettore. di imitare i diari di bordo. di sintetizzare la vicenda narrata nel testo. di rimandare ai viaggi reali. Cosa fa Alberto Della Valle prima di dipengere?. niente, dipinge improvvisando. realizza le bozze del disegno. prepara i colori. scatta foto-guida. Nell'allestimento delle scenografie, come si pone Della Valle?. come un costumista sapiente. come un fotografo sapiente. come un attore sapiente. come un regista sapiente. Cosa fanno e immagini illustrate attraverso la configurazione di una mappa dei soggetti familiari al lettore?. nessuna di queste. provocano emozioni. educano lo sguardo. destano l'attenzione. Come saranno definiti in futuro i testi illustrati della letteratura popolare?. letteratura di consumo. letteratura divulgativa. letteratura d'intrattenimento. letteratura amena. Cosa afferma Natalie Babbitt ?. che la narrativa non deve insegnare la responsabilità morale. che la letteratura è necessaria per gli stimoli. che la letteratura non è necessaria per gli stimoli. che la narrativa deve insegnare la responsabilità morale. Cosa favorisce la narrativa per ragazzi?. una naturale alfabetizzazione emozionale. il linguaggio scelto. guardare la realtà da un'infinità di punti di vista. una maggiore consapevolezza di sé. Su cosa si fonda la scrittura dei migliori scrittori per ragazzi?. sulla personale visione della vita. sugli stimoli per l'immaginazioni. sul modello di una vita esemplare. sull'insegnamento morale. Attraverso la letteratura i bambini e i ragazzi cosa ampliano e migliorano ?. la loro esistenza. la conoscenza di sé stessi. gli insegnamenti degli adulti. a relazionarsi con gli altri. Quale sollecitazione letteraria è in grado di soddisfare i bisogni esistenziali di senso?. il piacere del testo. l'emozione del testo. la bellezza del testo. la profondità del testo. Cosa contribuisce ad insegnare la presentazione di diversi punti di vista nello stesso romanzo ?. la trasposizione cinematografica. la suddivisione in sequenze. l'etica della comprensione. la provenienza della voce narrante. Cosa hanno il potere di fare le migliori opere di letteratura per ragazzi ?. diventare un best-seller. influenzare il modo di pensare dei lettori. vendere molte copie. arricchire il mondo interiore dei giovani. Secondo Luca Ferrieri, come può essere considerata la letteratura?. un trauma. una seconda nascita. una nascita. una trasformazione. Quale attributo della poesia ha il potere di far provare sensazioni ed emozioni intense e fisiche?. la sonorità. i versi. il ritmo. la metrica. Cosa concorre in modo unico a sviluppare la capacità creatrice dell'uomo?. la scrittura. la parola poetica. l'arte. la bellezza. Qual è la seconda funzione della poesia?. raccontare. trasgredire. conservare. di demistificazione. Qual è la prima funzione del testo poetico?. illuminare. fingere. l'ambiguità. far immaginare. Come sono le storie di qualità ?. chiuse e polisemiche. chiuse e monosemiche. aperte e polisemiche. aperte e monosemiche. Quali sono quei valori aggiornati nati dalle nuove emergenze socio-culturali e che diventano socialmente e culturalmente necessari per la sopravvivenza solidale dell'umanità?. i valori tradizionali. i valori fondamentali. i valori conservatori. i valori progressisti. In una società come quella contemporanea, l'uomo sembra chiuso nel suo …. individualismo. narcisismo. mondo. egocentrismo. Quando tutte le storie i romanzi propongono valori in positivo, siamo di fronte a una letteratura per ragazzi…. ad alto impatto comunicativo. ad alta densità valoriale. alla migliore narrativa. l'edificazione di un mondo migliore. Negli anni Ottanta e Novanta, quale genere cattura l'attenzione dei ragazzi?. il fantasy. la fantascienza. il giallo. l'horror. Che cosa si verifica a partire dalla metà degli anni Ottanta del Novecento nell'editoria italiana per ragazzi?. una separazione. una radicalizzazione. una consolidazione. un mutamento. Quali sono gli editori che emergono tra il 1985 e il 1987 ?. Sansoni e Giunti. Donzelli e Baldini & Castoldi. Einaudi e Sellerio. Salani e Mondadori. Nella narrativa contemporanea la macrotematica della diversità è…. un aspetto su cui non soffermarsi. considerata negativamente. considerata una ricchezza da valorizzare. è censurata. Con le narrazioni storiche, perchègli scrittori ritengono necessario avvicinare i giovani lettori al passato?. potrebbe essere un'occasione per ripassare la storia. nessuna di queste. affinche conoscano gli eventi più importanti. affinché possano comprendere meglio il presente. Qual è il genere che ha riscosso un grande successo negli anni Ottanta?. quello giallo. quello storico. quello comico-umoristico. quello horror. Quali sono i precursori della poesia per bambini e ragazzi?. Penna e Montale. Piumini e Formentini. Collodi e Rodari. Scialoia e Rodari. Perché agli adulti-mediatori è richiesta una conoscenza critica dell'editoria?. per poter collaborare con le case editrici. perché devono scrivere le recensioni. per evitare di citare i manuali scolastici. per offrire ai giovani lettori i libri di qualità. La società attuale è un inno alla …. trasgressività. complicità. quotidianità. socialità. A proposito della trasgessività, di che cosa parla Umberto Galimberti?. di nuovi vizi capitali. di aprire spazi di liberta. di adeguarsi alle sollecitazioni provenienti dalla pubblicita. non nascondere niente ai giovani lettori. Come si manifesta la trasgressività in positivo?. nel proporre personaggi bambini, ragazzi e adulti che non si recano del male. nel proporre sempre il lieto fine. nel trasformare una trasgessione in un evento abitudinale. nel proporre personaggi bambini, ragazzi e adulti che hanno il coraggio di andare in controtendenza. Chi ha scritto “La grande avventura” ?. Roberto Piumini. Astrid Lindgren. Robert Westall. Roald Dahl. “La grande avventura” è un…. romanzo di viaggi. romanzo di penna. romanzo di formazione. romanzo d'avventura. Secondo Ferroni, cosa causa parecchi effetti negativi, soprattutto un abbassamento della qualità testuale e iconica?. la trasgressione. i social media. i dati statistici sulla lettura. l'iperproduzione. Quando la lettura viene intesa come capacità di capire il significato dei testi scritti a fini diversi?. nel 1997. nel 1995. nel 1985. nel 1987. Quali sono i tre livelli di lettura cognitiva definiti da Marina Mariucci ?. lettura silenziosa, lettura a voce alta, lettura del riassunto. lettura animata, lettura individuale, lettura collettiva. lettura consecutiva, lettura consequenziale, lettura dello schema astratto. lettura verbale, lettura visiva, lettura cognitiva. Quale lettura implica un approccio al testo colmo di interrogativi e di curiosità?. attiva o critica. scolastica. individuale. cognitiva. Quale età comprende la prima infanzia?. da zero a dieci anni. da zero a cinque anni. da zero a tre anni. da zero a sei anni. A quale condizione il bambino sarà in grado di fruire in pieno del racconto fantastico?. solo se saprà già riconoscere gli elementi che compongono il fiabesco. solo se saprà già riconoscere gli elementi che costituiscono il mondo reale. solo se saprà già riconoscere gli elementi che costituiscono il mondo fantastico. solo se saprà già riconoscere gli elementi che costituiscono il mondo finzionale. Da cosa è data la finalità della lettura?. riconoscimemto e capacità di sintesi. comprensione, valutazione, reazione personale. associazione e giudizio. comprensione, giudizio e valutazione. Da che cosa sono caratterizzati i testi narrati?. dall'azione. da imprevedibilità. da chiusura. da apertura. La vera lettura dell’insegnante è una lettura …. coinvolgente. attiva. cattura. ad alta voce. A cosa allude il concetto di reading literacy?. comprendere e utilizzare testi visivi. nessuna di queste. comprendere e utilizzare testi multimediali. comprendere e utilizzare testi scritti. L'dell’emergent literacy è in opposizione …. alla reading readiness. alla literary literacy. alla visual literacy. alla multimodalita. Chi introduce il termine design?. Bruner. Propp. Kress. Lotman. Come risponde l’infante alla lettura?. addormentandosi. muovendosi al ritmo della voce del lettore. piangendo. ascoltando. Routine ludiche tra genitori e figli supportano la certezza che i bambini siano capaci di …. relazionarsi. ascoltare. reciprocità comunicativa. giocare. Chi assolve un ruolo centrale nell’acquisizione delle competenze di gioco?. i mediatori. i genitori. gli insegnati. i nonni. Cosa dimostrano presto i bambini?. di sognare. di pensare tramite certezze. di immaginare. di pensare ipoteticamente. In cosa aiuta il bambino il tema del nascondere e svelare del gioco del cucù?. nel contenimento dell’ansia da abbandono. nel contenimento dell’ansia da separazione. nel contenimento dell’ansia da paura del buio. nel contenimento dell’ansia da perdita dei giochi. Munari, quale progetto dedica ai bambini?. I prelibri. I libri illustrati. Gli albi. Lo Storytelling. Chi ha definito l'Early concept books ?. Bruner. Meibauer. Kress. Damn. Cosa rappresenta il concept book ?. un libro-oggetto. libri simili. oggetti della stessa classe. libri raggruppati in base allo stesso concetto. Come si intitola la raccolta di filastrocche di Tognolini?. linguamamma. mammalingua. parole di latte. Wimmelbooks. I prelibri sono la dimostrazione della possibilità di …. coedizione. coautorialità. leggere. interazione. Qual è la prima forma di contatto con il libro?. la vista. l'olfatto. il tatto. la voce dell’adulto che legge. Quando si manifesta tendenza a narrativizzare il mondo ?. già a tre anni. già a pochi mesi. già a dieci anni. già a cinque anni. Cosa è stato al centro della recente fase di riflessione e ricerca di Jerome Bruner?. La mente riflessiva. La mente pragmatica. La mente narrativa. La mente cognitiva. La prevalenza del modello cognitivo tradizionale nelle concezioni della mente riconduce i processi mentali individuali a quale mente?. unidirezionale. sequenziale. narrativa. modulare. Quali sono gli altri studiosi, oltre a Bruner che hanno riflettuto sul concetto di "mente narrativa"?. Bateson e Propp. Beatson e Kress. Bateson e Morin. Propp e Morin. L'apprendimento stesso ha un carattere... plurale e differenziato. rigido. sofisticato. flessibile. Chi apprende rielabora non solo le proprie teorie de modo, ma anche le proprie teorie della mente, in un’ottica in cui la riflessione diviene la principale dimensione da educare. Per Bruner questo è …. il nucleo del racconto. il ruolo del lettore. la svolta interpretativa. lo scopo della lettura. Qual è il principale fattore “abilitante” della cultura?. l'educazione alla lettura. L'educazione. la cultura dell’educazione. la lettura. Cosa devono comprendere i docenti?. nessuna di queste. che l'apprendimento si esercita a scuola. che l’apprendimento è sempre più legato al dinamismo vitale. che l'apprendimento avviene attraverso la lettura. Qual è una delle caratteristiche della letteratura per l‟infanzia?. il pubblico molteplice. il pubblico giovane. il pubblico scolastico. il pubblico adulto. Le storie che accompagnano da sempre l‟umanità, si basano sull'età del destinatario?. no, tranne che nel caso della letteratura per l'infanzia. sì, nel caso della letteratura per l'infanzia. no. si. Nella cultura contemporanea come si ritiene il libro per i ragazzi?. un testo divulgativo. un libro di intrattenimento. uno strumento didattico. una vera e propria opera letteraria. Il maggiore interessamento dimostrato dal mondo accademico alla letteratura dell'infanzia cosa ha portato?. alcune scuole ad istituire biblioteche specializzate proprio nello studio della letteratura per l‟infanzia. alcune case editrici ad istituire collane e centri specializzati proprio nello studio della letteratura per l‟infanzia. nessuna di queste. alcune università ad istituire dipartimenti, biblioteche oppure centri specializzati proprio nello studio della letteratura per l'infanzia. La letteratura per l'infanzia è un genere…. generico e articolato. generico e semplice. particolare e complesso. specifico e schematico. Il termine infanzia può essere definito?. sì, riguarda i confini anagrafici. no. la definizione implica un atto logico. si. Quale genere è esemplare a rappresentar che non c'è una separazione netta tra mondo adulto e mondo bambino?. l'horror. il fantasy. il giallo. le fiabe. secondo lo studioso Nodelman, quali sono le categorie principali della letteratura per l‟infanzia?. la narrativa e la finzione. la poesia, i libri illustrati, le favole e fiabe. la poesia, i libri illustrati, le favole e fiabe, la letteratura saggistica, e la narrativa. la saggista e la divulgazione. Cosa è letteratura generativa?. quei testi auto-generati dagli studenti. quei testi auto-generati da un'idea di partenza. quei testi auto-generati da un algoritmo. quei testi auto-generati dai lettori. In quale età si gettano le basi per formare un lettore per tutta la vita?. scolastica. prescolare. giovanile. adolescenziale. Cosa si intende per emergent literacy?. le basi per formare un lettore per tutta la vita. due sistemi: due sistemi, quello educativo e quello letterario. le competenze che emergono tanto più precocemente quanto prima si inizia a leggere. quell'insieme di competenze e di abilità che sono fondamentali per lo sviluppo delle capacità esperte di lettura e scrittura. La letteratura in rete si sviluppa in quanti modelli?. 7. 5. 3. 2. Isolandoci davanti allo schermo otteniamo…. ci informiamo e litighiamo,. il nostro modo di pensare. una comprensione del mondo reale. uno stereotipo e una rappresentazione standardizzata del mondo. Cosa sono i tag?. parole chiave associate a un contenuto. oggetti presenti nel web. motori di ricerca. un post in un blog. Come si comporta oggi la rete?. come i principi della combinatoria. come un network communication. come un algoritmo più o meno sofisticato. come un connettore di utenti. A cosa serve il web 2.0?. per condividere esperienze e contenuti. per pubblicare libri. per ritrovare gli amici. per ideare un'interfaccia. Secondo Spitzer, qual è l'effetto negativo dell'utilizzo costante dei media digitali sullo sviluppo cognitivo degli esseri umani?. il funzionamento dell'autocontrollo cognitivo. la facile distrazione. una riduzione del tempo di elaborazione degli stimoli. l'appiattimento emotivo. Cosa analizza lo psichiatra Manfred Spitzer ?. l'utilizzo costante dei media digitali. i rischi provocati dalla digitalizzazione. il generale declino delle capacità di apprendimento. i pericoli che corre il cervello umano. Chi sono i tecnofobi?. Coloro che hanno paura delle ICT. Coloro che sono a favore dell'uso delle ICT. Coloro che non hanno paura delle ICT. Coloro che sono contro l'uso delle ICT. A quali anni risale la nascita delle tecnologie touch ?. inizio anni Ottanta. inizio anni Novanta. fine anni Novanta. fine anni Ottanta. Chi ha affermato che la tecnologia “libera la vita da antiche schiavitù". McLuhan. Rodotà. Castells. Tisseron. Come è definita la vita della nuova generazione?. la vita dei nativi informatici. la vita dei "nativi digitali". la vita dei Social media. la vita della Rete. Le nuove tecnologie devono comunque costituire un sostegno anche …. nell‟attività extra-scolastiche. nell‟attività scolastiche. nell‟attività di intrattenimento. nell‟attività di apprendimento. Chi ha esposto i vantaggi e gli svantaggi derivanti dall‟uso della tecnologia digitale?. Castells. McLuhan. Tisseron. Rodotà. Quali sono le tre considerazioni principali relative alle raccomandazioni presentate da Tisseron?. il controllo, l'attenzione, il riposo. l'autoregolazione, l'alternanza, l'accompagnamento. la continuità, la capacità di sintesi, la memoria. la lettura, la visione, la riflessione,. Cosa si adatta bene alle forme senso-motorie dell‟intelligenza infantile?. la rete. i libri illustrati. gli schermi interattivi. il lettore dvd. Cosa distrae la coppia genitore-figlio dalle interazioni faccia-a-faccia. il computer. I digital devices. i Social media. la tv. Di cosa tratta una recente indagine di Bruschi e Carbotti?. come gli strumenti digitali siano presenti nella vita. delle azioni affidate al singolo e alla sua crescita personale. di potenzialità e criticità dei dispositivi mobili. applicazioni rivolte a tutte le tipologie di utenti. Qual è un altro tema intorno al quale si discute sempre più spesso e che deve essere attentamente indagato con rigore e cautela ?. quello della "dieta digitale". quello della «giusta misura» del tempo. quello dell'incontro "digitale". quello dei laboratori naturali. Il legame tra le tecnologie, la letteratura e la didattica deve necessariamente essere …. affrontato, studiato e sperimentato nelle case editrici. affrontato, studiato e sperimentato nelle scuole. affrontato, studiato e sperimentato in famiglia. affrontato, studiato e sperimentato nelle università. Negli anni Novanta, con quale romanzo la letteratura per l’infanzia è diventata leader nel settore innovativo della narratività. il trono di spade. Pippi Calzelunghe. Harry Potter. Il signore degli anelli. Gerome Bruner,psicologo cognitivista statunitense, è l'inventore di ... delle conseguenze molto importanti per la letteratura per l'infanzia. una distinzione tra pensiero paradigmatico e pensiero narrativ. uno spazio e un tempo particolari. una alfabetizzazione antropologica neuro-cognitiva. Cosa ci introduce alla vita e alfabetizzazione antropologica neuro-cognitiva?. il pensiero narrativo. il pensiero paradigmatico. il pensiero realistico. il pensiero finzionale. Che cosa contengono i repertori delle live narratives ?. azioni possibili. azioni inpossibili. azioni inverosimili. azioni accadute. In quale età sviluppiamo una MEMORIA AUTOBIOGRAFICA?. 0/3 anni. 6/9 anni. 10/14 anni. 3/4 anni. Quando non c'è auto-narrazione…. le storie danno dei livelli di plausibilita. non esistiamo. ci sono dei bambini che si sentono AUTORI. abbiamo due prove della nascita tardiva dell’individuo. In origine, qual è la parola chiave che avvia il funzionamento del cervello?. empatia. simpatia. istinti. conoscenza. Dal punto di vista delle identità narrative, cosa sono le emozioni?. l’adattività nei vari setting. un corredo evolutivo essenziale. l’evoluzione ONTOGENETICA. qualcosa di dannoso. Quali capacità acquisiscono le narrazioni?. mescolare l’esteriore e l’interiore. Funzione predittiva. sorgono storie coerenti. leggere ciò che ci accade. Intorno al primo anno di vita, quale tipologia di storia è gradita?. quella che rappresenta la felicità. quella che rappresenta la dinamicità. quella che rappresenta la funzionalità. quella che rappresenta la paura. A quale età si possiede una rudimentale competenza narrativa ?. a partire dai 6 anni. a partire dai 18 anni. a partire dai 3 anni. a partire dai 12 anni. In quale libro abbiamo la prima semplificata grammatica emozionale?. “cosa vuoi bebè”. “scopro l’inverno”. nessuna di queste. facciamo le facce". Cosa sono le narrazioni?. artefatti culturali. corredo emozionale. ruoli sociali. costruzioni mnemoniche. Fino agli 8 anni, cosa si tende a ricordare?. solo eventi molto recenti. solo eventi molto lontani. solo eventi molto felici. solo eventi molto traumatici. All’inizio della nostra vita siamo in grado di fare una narrazione?. no. no, ma siamo in grado di comprenderla. sì, in parte. sì. I libri delle facce, a quale fascia d'età sono destinati?. dai 2 ai 4 mesi. dai 9 ai 12 mesi. dai 0 ai 5 mesi. dai 6 ai 9 mesi. Quali sono le due aree geoculturali ?. Nord del mondo, sud del mondo. Euroasia e America. EUROPA E ASIA. occidente e oriente. Secondo Dan Mc Adams, cosa influisce sul nostro modo di concepirci e di raccontarci?. l'esperienza. la vita. la famiglia. la cultura. A partire da “The psychological self as actor, agent, and author” di Dan Mc Adams, come si concepiscono i bambini fino ai 12 anni?. si concepiscono anche nel passato. autori autobiografici. agenti motivati. come attori sociali. Chi ha classificato la società in individualista e collettivista?. Bruner. Kandel. Hofstade. Dan Mc Adams. Come considera Dan Mc Adams, l’identità narrativa?. come la nostra storia esteriorizzata. come la nostra storia immaginata. come la nostra storia raccontata. come la nostra storia interiorizzata. L'identità narrativa, è statica?. sì, in parte. no. si. no, è influenzata anche dalla nostra età biologica e dalle nostre esperienze. Cosa afferma Dan Mc Adams ?. che “siamo libri”. che “siamo lettori”. che “siamo autori”. che “siamo romanzi”. Il modello narrativo che descrive il modo di raccontareorientale è il KISHOTENKETSU, da quanti atti è composto?. 3. 4. 2. 5. Tendenzialmente gli occidentali si descrivono facendo riferimento alla loro …. moralità. unicità. collettività. fisicità. Nell'Ottocento, chi ha sviluppato la struttura tripartitica di Aristotele?. Kandel. Hofstade. Dan Mc Adams. Freytag. Qual è il modello narrativo che spiega come sono costruite le narrazioni in occidente?. LA PIRAMIDE DI KANDEL. IL CONO DI FREYTAG. IL CONO DI KANDEL. LA PIRAMIDE DI FREYTAG. Nella Piramide di Freytag, con che cosa coincide il terzo atto?. con la risoluzione. con lo scioglimento. con il rising action. con il climax. In estremo oriente su che cosa vengono composte le narrazioni?. sulla individualità. sull'estetica. sul principio dello yin e lo yang. sulla collettività. In occidente, qual è uno degli elementi narrativi fondamentali?. la separazione. l'abbandono. il viaggio. il conflitto. Nell’ambito delle scienze umane si nota oggi un ritorno di sensibilità per i problemi relativi all’educazione morale e sociale da considerare secondo quali prospettive?. psichiatrica, letteraria, pedagogica. psicologica, letteraria, pedagogica. psicologica, filosofica, didattica. psicologica, filosofica, pedagogica. Cosa si è ipotizzato , se le attività didattiche fossero state ben progettate e realizzate?. che ogni studente avrebbe ottenuto un significativo miglioramento della sua capacità analitica. che ogni studente avrebbe ottenuto un significativo miglioramento della sua capacità intepretativa. che ogni studente avrebbe ottenuto un significativo miglioramento della sua capacità progettuale. che ogni studente avrebbe ottenuto un significativo miglioramento della sua capacità di lettura. Una storia per bambini, lungi dall’essere un’arbitraria creazione di pura fantasia, essenzialmente è sempre…. una risposta a un grande dilemma morale. un risveglio dell’interiorità. un luogo e un tempo d’esperienze etiche. la riflessione sulle proprie ed altrui azioni. Una storia ben narrata rende il lettore …. attore. spettatore. coautore. personaggio. Qual è la componente primaria della fruizione del lettore?. la formazione del carattere. l’attività di riflessione. l’efficacia educativa. la partecipazione empatica. Cosa giocano un ruolo considerevole nell’organizzazione dell’esperienza?. i racconti e le narrazioni. l’obbedienza del soggetto alle norme e all’autorità. i meccanismi autonomi. l'educazione morale e l'educazione del carattere. A proposito dell'etica della virtù, cosa propone Sichel?. le narrazioni e l’uso del discorso narrativo. giustificare che la funzione dell’educatore sia quella di aiutare a disporre. lo sforzo per svincolarla da presupposti teorici o culturali storicamente superati. un ritorno alla concezione aristotelica dell’educazione morale. Nell’ambito delle scienze umane cosa si nota oggi per i problemi relativi all’educazione morale e sociale da considerare secondo diverse prospettive?. un ritorno di indifferenza. un ritorno di sensibilità. un ritorno di programmazione. un ritorno di distacco. A quale anno risale la ricerca relativa al “Character Education Movement”?. 2006. 2001. 2016. 2020. Nella seconda fase della ricerca relativa al “Character Education Movement, su che cosa si sono concentrati?. sull'all’attivazione della riflessione sulla letteratura per l’infanzia. sulla costituzione di gruppi di lavoro. su i focus group in itinere e focus group finali. su i report sulle attività progettate. Di chi sono le linee guida seguite per la progettazione del corso ?. Min Kyu. Lickona. Schraw. Krueger. Durante la prima fase della ricerca, quale modello è stato adottato?. quello del Feedback. quello del Cooperative Learning. quello della Flipped Classroom. quello del Problem Solving. Nella didattica universitaria in presenza, quale possibilità ha avuto il docente ?. di familiarizzare con l’argomento della lezione. di condurre la di- scussione sulla base del materiale raccolto. di riconoscere i valori, le conoscenze e le competenze di tutti i membri del gruppo. di proporre e seguire alcune attività applicative. Nella prima fase della ricerca relativa al “Character Education Movement, a cosa sono state finalizzate le attività opportunamente progettate e condotte?. ad interrogarsi sul proprio operato. al conseguimento degli obiettivi formativi. all’attivazione della riflessione sulla letteratura per l’infanzia. a monitorare le attività formative di ogni modulo. Le consegne date agli studenti sono finalizzate…. a supervisionare e monitorare le attività formative. alla l valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi formativi. all’attività didattica sperimentale. allo sviluppo delle capacità di autovalutazione, di riflessione e di collaborazione con gli altri. Affinché gli studenti che si preparano ad insegnare nella scuola primaria e dell’infanzia diventassero più consapevoli del contributo che la letteratura infantile può offrire all’educazione del carattere degli alunni, cosa devono esercitare?. l’adozione di strumenti e metodologie specifiche. le loro capacità di autovalutazione. la verifica dell’efficacia formativa. l’evoluzione dei comportamenti professionali. Attraverso cosa, le lezioni sono state scomposte in più momenti?. le potenzialità dei nuovi dispositivi e delle applicazioni. numerose occasioni di riflessione. la presentazione di domande e interrogativi all’inizio. la comunicazione degli obiettivi didattici. In linea con quanto emerso relativamente alla virtù della generosità, cosa troviamo?. la solidarietà. l'amicizia. la felicità. la gratitudine. Come viene raccontata la storia nel visual storytelling?. attraverso le loro capacità creative. attraverso la loro abilità nella narrazione. attraverso l’utilizzo di immagini. nessuna di queste. Dalle fiabe caratterizzate dal coraggio, cosa emerge?. che il coraggio è saper superare le proprie paure per aiutare chi si ama. essere coraggiosi permette di fare amicizia. chi è coraggioso è pronto a fare il bene. che la generosità produce gratitudine. Alcuni studenti, nel riflettere sull’integrità e sull’onestà, hanno mostrato come sia peculiare di queste virtù riconoscere…. l'amicizia. la solidarietà. la verità. il coraggio. Chi ha proposto le 9 strategie?. Schraw. Lickona. Dennison. Min Kyu. Nel secondo step della ricerca, su che cosa hanno riflettuto gli studenti?. su come usare il Cooperative Learning. su come creare un ambiente di classe accogliente. su come praticare la disciplina morale. su come promuovere i principi attraverso la letteratura per l’infanzia. Per aiutare ogni studente ad autovalutare la propria consapevolezza metacognitiva circa l’utilizzo della letteratura per l’infanzia, cosa è stato utilizzato?. Questionario MACL. il Questionario NAI. il Questionario MAI. il Questionario MAICL. Di quante scale si compone il Questionario MAICL?. 10. 8. 9. 7. Su quali argomenti è avvenuta la sessione di brainstorming?. sui temi oggetto di riflessione e discussione. molteplici elementi multimediali e prospettive di uso. attività di confronto. attività di visual storytelling. Cosa ha offerto ad ogni studente l'Imparare dal proprio lavoro e dal confronto professionale?. il confonto dalla relazione con gli altri. elementi di criticita. il processo di costruzione di attività su testi di letteratura dell’infanzia. l’occasione per innescare un circolo virtuoso tra teoria e prassi. La scaletta dei focus group con le domande guida è stata costruita sulla base degli obiettivi della ricerca seguendo le indicazioni di... Lickona. Krueger. Dennison. Min Kyu. Cosa rappresentano i risultati dei focus group ?. le osservazioni del moderatore e/o osservatore. l’educazione del carattere. come sia fondamentale il lavoro dell’insegnante a scuola nella scelta delle narrazioni per i propri alunni. un passaggio intermedio capace di comprendere in che modo i futuri insegnanti ritengono di poter utilizzare la letteratura per l’infanzia nel loro lavoro a scuola. Secondo gli studenti che hanno seguito l’attività formativa sperimentale, la fiaba ha…. ha frequenti richiami all’ascoltare. ha una memoria dell’immaginario collettivo oltre che a quella dei vissuti personali. un alto potere metaforico. nessuna di queste. Le pratiche ricavate dagli studi dello psicologo David Goleman, cosa vanno a formare?. la deriva atomistica. un nucleo empatico allargato. degli esseri viventi. alcune pratiche indispensabili nei processi educativi. Nell’ottica di una restaurazione ambientale, cosa è inadeguato?. L'esercizio dello spirito critico. la ricerca perenne. La semplice trasmissione delle informazioni. Il paradigma ecologico. L'ecocritica che ha concentrato la sua attenzione principalmente ?. sulla letteratura ambientale per ragazzi. sulla letteratura ambientale per adulti. sulla letteratura ambientale per la società. sulla letteratura ambientale per la scuola. In quali anni si fanno risalire i primi spunti verso la letteratura ambientale per bambini?. alla metà degli anni Novanta. alla metà degli anni 2000-2010. alla metà degli anni Settanta. alla metà degli anni Ottanta. Nell'ecocrtitica, a che cosa viene accordato un peso sempre maggiore?. al trattenere le informazioni. al superamento della natura. alla Letteratura per l'infanzia. al testo nell’ambito della promozione del benessere ambientale e sociale. A cosa è coniugata "l'energia dell'infanzia"?. a “sentimentalizzarlo”. al “sorriso pedagogico”. ai giocattoli. alle emozioni. In che cosa si configura più propriamente l’“empatia allargata”?. n prospettiva autonoma. in exotopia. in restaurazione. in tensione dialogica. A partire dalle riflessioni di Paulo Freire, quale esigenza si è rilevata?. di mettere a punto un’ecopedagogia. di mettere a punto le scelte quotidiane. di mettere a punto una giustizia sociale. di mettere a punto una potenza geologica. Montessori e Freire precisano che l'infanzia è…. vincolo sentimentale. militanza pedagogica. agente attivo. meno staccata dal resto dell’esistenza. Per comprendere meglio la ricaduta pedagogica della letteratura per l’infanzia, su cosa occorre riflettere?. sul prodotto linguistico. sul suo funzionamento semiotico e politico. sul luogo di incubazione di mondi possibili. sullo spazio naturale. Come si definiscono le narrazioni?. come palestre di addestramento cognitivo. come desiderio del soggetto. come esperienza dell’apertura del mondo. come impossibilità stessa della realtà. Cosa rende esemplare la letteratura per l'infanzia?. il pericolo. la sua duplice natura. una parte secca. ciò che non si potrebbe trasmettere. La lettura della letteratura per l'infanzia, come dovrebbe essere concepita?. come riflessione ecologica. come opportunità verso l’imprevedibile. come capacità di pianificare. come un percorso più vicino all’interiorità umana. il racconto di sè stessi avvenga «dal di fuori verso l’interno non meno che dall’interno verso l’esterno», chi ha affermato questo?. Rodari. Freire. Montessori. Bruner. Qual è il carattere principale della letteratura per l'infanzia?. l'immediatezza. la compermeabilità. la permeabilità. l'exotopia. Rodari scrive che la letteratura per l'infanzia È il percorso di una scrittura che prevede …. i confini del libro. l'esperienza quotidiana. i modi della presa diretta. memoria e fantasia. Quale propsettiva implica l'ecopedagogia?. plurale e complessa. una pratica moralizzatrice. più profonda, urgente e radicale. individuale e intuitiva. Cosa appagano i due testi Tobby in prigione e Il pinguino senza frac ?. il desiderio di avventura. il desiderio di viaggio. il desiderio di scoperta. il desiderio di ritorno a casa. Nei testi per l'infanzia l'"assimilazione" da cosa è anticipata?. metamorfosi. eventi eclatanti. abbandono. reazioni psicologiche. Qual è una delle due etichette che gravano sulla letteratura per l'infanzia?. la tendenza che la classifica come letteratura di intrattenimento. la tendenza che porta a credere che sia semplice. la tendenza a essere relegata in una posizione gregaria. nessuna di queste. Come viene definita la storia di Cipì da parete del suo autore?. una storia vera. una poesia. un racconto finto. una favola vera. Da che cosa è caratterizzata la prosa per l’infanzia di Silvio D’Arzo?. da un dettato semplice. dalle illustrazioni. da un dettato complesso. da un riassunto. Come sono tutto sommato i due testi Tobby in prigione e Il pinguino senza frac ?. differenti. distanti. uguali. conformi. "Tobby in prigione" e il "Pinguino senza frac" sono due opere di Silvio D’Arzo, quando sono state scritte?. nel 1948. nel 1970. nel 1880. nel 1958. Dove può avere un posto l'immaginazione?. nella realtà. nel processo educativo. nella letteratura. nei sogni. Cosa sottolinea ironicamente Arpino?. l’umanità non del tutto cattiva. la sovrapposizione tra uomini e animali. la consapevolezza. i rapporti di potere. Da quale punto di vista è fondamentale che l'animalità, a un certo punto appaia?. ecopedagogico. pragmatico. cognitivo. psicologico. Nell'opera di Arpino, dove si coglie il modo in cui poesia e concretezza si sposano ?. all'inizio. nelle descrizioni paesaggistiche. sul finale. a metà. Gli incontri di Riccio Tumarrano sono giocati…. sul traforo che collegherà l’Italia alla Francia. sul tragitto dal Sud al Nord. sull’indistinzione tra realtà e sogno. sul boom ecnomico. In quale anno avviene l’esordio di Giovanni Arpino nella letteratura per l’infanzia?. 1978. 1999. 2009. 1959. Cosa ha prodotto Lo cunto de li cunti?. 49 racconti. spettacoli teatrali. fiabe per bambini. un modello del racconto. Cosa costituiscono "fiaba”, “racconto di magia”, “favola”, “racconto di fate” ?. un insieme di racconti per ragazzi. una precisa produzione editoriale. una definita metodologia del racconto. un’irregolare nebulosa del racconto. In queste lezioni chiamiamo “racconto fiabesco" un genere letterario che…. è stato illustrato. è stato preparato, nella fase iniziale e in pochi libri, per l’intrattenimento cortigiano. è stato trasmesso soltanto oralmente. è stato scritto per i bambini. Cosa introduce il Cunto nella letteratura europea?. le illustrazioni. il racconto popolare. le fate. l'atmosfera fiabesca. Cosa subiscono le opere (e i modelli) più o meno formalizzate delle élite?. una riscitttura. l'effetto ricaduta. una devianza interpretativa. una traduzione. Che cosa saccheggia e assembla il Cunto, che è una sofisticata opera letteraria?. la raffigurazione dei santi. i materiali di molte tradizioni del racconto. le innovazioni stilistiche. la metrica della poesia cortigiana. La Fiaba produce un'immagine. dei luoghi da visitare. delle elitè. della corte. del tempo e dello spazio. Il racconto fiabesco è un genere …. forte e debole. forte. nessuna di queste. debole. A metà del XVI secolo quale gioco si svolge nei giardini delle corti ?. il gioco delle fate. nascondino. il gioco delle carte. bridge. In che cosa consiste il gioco delle fate?. Un giocatore chiede alla fata di aprire una finestrella nel suo cuore. nella discussione sulla liceità dei travestimenti. nella discussione sulla liceità delle richieste. Aprire una finestrella nel cuore può rendere inutili le continue prove che gli innamorati devono scambiarsi. Di cosa è il prodotto questo genere letterario (il fiabesco)?. di un crocevia. di un puzzle. di un corpus. di un mixage. Che cosa sono diventati in breve tempo la librettistica povera e l’immagine stampata ?. strumenti di larga diffusione. un modello di racconto. un genere letterario. una forma di letteratura. Cosa è l'Avviso?. una comunicazione portata da un messaggero. il foglio con cui nasce l’informazione periodica. un avvetimento che si usava nei contesti rurali. un genere letterario. Molti gruppi continuarono a trasmettere leggende facendo ricorso a cosa?. tecniche dell’arte della memoria. tecniche dell'oralità. alla librettistica popolare. ai cantastorie. Quali sono le ragioni e le circostanze in cui il racconto veniva licitato?. l’uso del racconto come giustificazione per il comportamento delle donne. l’uso del racconto come formula per fare addormentare i bambini. l’uso del racconto come gioco dell’intrattenimento cortigiano. l’uso del racconto come scatola delle meraviglie per stupire il popolo. Il Cunto è un’opera preparata per …. prendersi gioco dei mercanti. far ridere il popolo. l'intrattenimento dei bambini. l’intrattenimento cortigiano. Perché il racconto fiabesco produce un genere letterario e i suoi racconti producono ulteriori testi di grande circolazione ?. perché utilizza storie del patrimonio popolare. perché utilizza storie del patrimonio delle culture elitarie. perché utilizza storie del patrimonio delle culture mediterranee. perché utilizza storie nazionali. Nel Cunto, come può essere chiamato il progetto dell’opera?. Architettura. Labirinto. Specchio. Serpente. Con le regole di quale arte è allestito il racconto fiabesco?. arte della memoria. arte della scrittura. arte teatrale. arte della pittura. Nel racconto fiabesco, per quale motivo il narratore stabilizza i riferimenti ai tempi, ai luoghi, alle persone?. Per ottenere un titolo nobiliare. Per ottenere la partecipazione. Per poterlo ricordare. Per ottenere un premio. Qual è il fine del racconto fiabesco?. di passatempo. di insegnare una morale. di trasmettere le buone maniere. di istruire. Il racconto cortigiano, può essere replicato?. si. no. sì, dai cortigiani. sì, dagli autori. Raccontare è un gioco che richiede una competenza …. orale e mnemotica. narrativa e teatrale. letteraria e illustrativa. letteraria e teatrale. Da cosa è segnalato il recupero dei materiali dei saperi remoti o viventi ?. dall’uso di proverbi e modi di dire. nessuna di queste. dall’uso di oggetti d'uso quotidiano. da immagini stereotipate. Gli intrecci sono ambientati indifferentemente in... scenografie rinascimentali. scenografie barocche. scenografie tardomedievali. scenografie antiche. Il Cunto è stato ideato come una sofisticata opera letteraria che ha inteso mettere in forma di opera letteraria lo strumento chiamato specchio attraverso…. la capacità di creare il doppio. l’immagine, la struttura materiale e la filosofia. la cornice, la forma, il doppio. il riflesso. Di che cosa sono la versione speculare, le quattro egloghe morali ?. di quattro intermezzi comici. di quattro intermezzi teatrati. di quattro brutte fanciulle. di quattro racconti. Nel Cunto, qual è la remota immagine del flusso del racconto?. a fanciulla che si specchi. il serpente che si morde la coda. l'albero con le sue radici. il sole che tramonta. Nel discorso cortigiano, un’allusione sbagliata poteva. il ricorso alla giustizia. provocare una risata. costare la vita. la vergogna. Cosa rende il Cunto un testo di grande diffusione di fatto, fuori dei circuiti della letteratura colta e dell’intrattenimento cortigiano?. il labirinto. L'oralità. la flessibilità. lo specchio. |