option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LETTERATURA PER L'INFANZIA PART 1(lez 1 -15)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LETTERATURA PER L'INFANZIA PART 1(lez 1 -15)

Description:
SCIENZE PEDAGOGICHE

Creation Date: 2024/02/14

Category: Others

Number of questions: 75

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come erano intese le iniziative attuate prima dell'unità nazionale che rappresentano la migliore strutturazione scolastica?. Istituti privati. Accademie giovanili. collegi. Asili.

Nelle sue Novelle il padre somasco Francesco Soave cosa muoveva a suscitare nei piccoli lettori?. L'empatia. L'altruismo. La pietà. La bontà.

La stragrande maggioranza dei libri per l'infanzia pre-unitari a cosa servivano esclusivamente?. A insegnare un mestiere. A educare. A leggere e scrivere. A far di conto.

Di che tipo è il programma di Gian Pietro Viesseux?. Sostanzialmente conservatore. Sostanzialmente tradizionalista. Sostanzialmente neutro. Sostanzialmente riformista.

A chi si deve in Toscana, prima dell'unità, il gran sorgere di risoluzioni pedagogiche ed educative?. Agli ordini religiosi. Ai nobili più illuminati e ai ceti medi. Ai nobili più illuminati. Ai ceti medi.

Quale è il merito principale del Lambruschini?. Di aver fatto conoscere Pietro Thouar. Di aver realizzato istituzioni pedagogiche. I suoi scritti. L'aver collaborato col Viesseux.

Che funzione aveva nei primi tempi dell'Unità nazionale il libro di testo in vigore nelle scuole?. Quella di strumento educativo. Quella di materiale per l'apprendimento. Quella di un supporto enciclopedico. Quella di una guida al comportamento.

Come è considerato il dialetto nella proposta del Manzoni relativa al problema della lingua?. Come presenza con cui convivere. Come una erbaccia da estirpare. Come linguaggio da porsi poco sotto l'italiano. Come seconda lingua.

Agli inizi dell'unità d'Italia qual è il modello del libro di testo assoluto?. Il Giannetto. Le Novelle. ll buon fanciullo. Letture per fanciulli.

Dopo l'unità geo-politica nazionale, il problema linguistico passa dalle forme di un dibatitto a…. Quelle di una grana sociale. Quelle di un deja-vu. Quelle di una seccatura. Quelle di un problema senza soluzione.

In quale anno il ministro Broglio istituisce la commissione per il problema della lingua?. 1861. 1869. 1868. 1867.

Le tante pubblicazioni per l'infanzia post-unitarie sono riconducibili a un'altra funzione, oltre quella pedagogica. Di compattezza sociale. Di alta moralità. Di profonda religiosità. Di rigidi costumi.

Come è l'industria editoriale dopo l'Unità di Italia?. Rinvigorita. Zoppicante. Stabile. In regresso.

Cosa fu, in Italia, a causare il successo relativo di Alice nel paese delle meraviglie?. La provenienza straniera del romanzo. L'incerta moralità del suo autore. Il rilievo dato all'assurdo e all'ironia. Il fatto della protagonista al femminile.

insieme a "Entusiasmi" del Sacchetti, il libro "Cuore" testimonia…. Di una chiusura nei riguardi dei libri stranieri. Del mutato contegno rispetto al Risorgimento. Del mutato orientamento della Letteratura per l'infanzia. Dei mutamenti in seno al governo.

A cosa si deve, tra i seguenti fattori, lo scarso interesse in Italia intorno alla letteratura fiabesca?. Alle difficoltà linguistiche pre-unitarie. Alle inquietudini della nuova borghesia. A un giro di vite delle Questure. Al pugno di ferro dello Stato.

Quale libro costituisce il primo tentativo di scassinamento dell'apparato ideologico che sovrintendeva i libri per l'infanzia?. Giannetto. Giannettino. I racconti delle fate. Minnuzzolo.

La frase di Aristide Gabrielli "Cose e non parole" cosa rispecchia?. Il principio presente nel programma scolastico del 1881. L'atmosfera di contrasti in parlamento. La necessità di dare una scrollata all'analfabetismo. Il principio diffuso nel programma scolastico del 1888.

Ancora verso la fine dell'800, i libri di testo su cosa si incentravano?. Sui concetti di Monarchia, Chiesa e Patria. Sui concetti di Patria, Famiglia e Religione. Sui concetti di Stato, Chiesa e Scuola. Sui concetti di Dio, Re e Famiglia.

Quale precisa ragione è alla base della creazione del primo vero settimanale per l'infanzia in Italia?. Pedagogica. Educativa. Economica. Ideologica.

Nel capolavoro di Collodi, l'uccisione del Grillo parlante cosa rappresenta?. Il desiderio di sopprimere determinate istanze politiche. Un gesto simbolico diretto ad altri scrittori. Un monito contro la disubbidienza. Un gesto estremo nei confronti della pedanteria educativa.

Per quale libro di De Amicis una circolare ministeriale ne caldeggiava la lettura in un programma scolastico?. Cuore. Pagine sparse. Il romanzo di un maestro. L'idioma gentile.

Cosa c'è alla base dell'elaborazione del libro Cuore?. La volontà di illustrare la vita dei meno abbienti. Il desiderio di rallegrare le letture per l'infanzia. La concezione di uno scritto morale e pedagogico. Un sotteso richiamo a istanze socialiste.

Chi incarna, tra i seguenti autori, un modello di sfruttamento del genere avventuroso a fini ideologici?. Ugo Mioni. Giuseppe Ernesto Nuccio. Luigi Motta. Carlo Lorenzini.

Quando è raggiunto il punto più elevato dell'ostilità verso i dialetti?. Negli ultimi anni dell'800. Nei primi anni del '900. A metà dell'800. All'inizio dell'800.

Fino alla fine del XIX secolo i giornali per ragazzi sono legati alla scuola con quale funzione?. Quella di esempi negativi. Quella di strumenti per la didattica. Quella di diversivo dallo studio. Quella di approfondimento.

Come guardano i pedagogisti a uno scrittore come Salgari?. Con invidia. Con sospetto. Con disprezzo. Con ammirazione.

Nei romanzi di Salgari ambientati nel Far West cosa è possibile ravvisare?. Un richiamo alla moralità. L'invalidamento delle illusioni di civiltà dell'uomo bianco. Un messaggio di natura pedagogica. L'esaltazione della civiltà dell'uomo bianco.

Quel è il vero nome di Vamba?. Enrico Novelli. Luigi Bertelli. Ugo Mioni. Carlo Lorenzini.

Dove risiede la forza comica del Giornalino di Gian Burrasca?. Nelle ricostruzioni dei fatti. Nella satira politica. Nelle rocambolesche avventure. Nella dissacrante ironia.

Dietro l'ironia e le bricconaggini di Gian Burrasca cosa si cela?. L'esaltazione del sarcasmo. Una volontà educativa per i piccoli dei ceti borghesi. Il desiderio di creare un personaggio turbolento. La volontà di dare vita a marachelle a volontà.

Chi è l'autore di Ciondolino?. Baccini. Collodi. Vamba. Yambo.

Come si spiega in parte la vastissima produzione di Enrico Novelli, alias Yambo?. Con la sua modalità lavorativa. Con la sua insonnia. Con la tendenza al plagio. Con l'aiuto di ghostwriters.

Quale consuetudine delle riviste ottocentesche per l'infanzia rompe il "Giornalino della Domenica"?. Quella di conservare uno stretto rapporto con la Scuola. Quella di generare compattezza morale. Quella di improntarsi a intenti moralistici. Quella di ispirarsi a Patria, Famiglia e Religione.

Ancora nel 1911 che percentuale di italiani non conosceva la lingua nazionale?. Il 35%. Il 37,9%. Il 46%. Il 52%.

Quando si inizia a rivalutare il dialetto, per lo meno a livello scolastico?. Nel terzo decennio del XX secolo. Nel secondo decennio del XX secolo. Nell'ultimo decennio del XIX secolo. Nel primo decennio del XX secolo.

In quale anno comparve il primo numero del "Corriere dei Piccoli"?. 1906. 1905. 1907. 1908.

Chi ha scritto l'Ape maia?. Paola Lombroso. Maria Pezzé Pascolato. Waldemar Bonsels. Hans Christian Andersen.

Il materiale di maggior valore nella scrittura di Sergio Tofano è. Quello del sentimentalismo. Quello di natura etica. Quello della dimensione fantastica. Quello di natura pedagogica.

Quale l'immutabile cifra dell'opera di Salvator Gotta?. Una sotterranea rivoluzionarietà. L'estrema sensibilità. La deferenza verso il potere. L'intento pedagogico.

Tra le seguenti figure, quale si impegna maggiormente per educare linguisticamente anche con l'aiuto del dialetto?. Dina Bertoni Jovine. Ciro Trabalza. Giuseppe Lombardo Radice. Maria Bartolini.

Intorno a quale rivista si dispiega l'attività letteraria di Laura Cantoni Orvieto?. "Adolescenza". Il "Giornalino della Domenica". Il "Corriere dei Piccoli". Il "Marzocco".

Qual è il personaggio cui nel 1917 Sto dà vita?. Il signor Bonaventura. Giannettino. Pipino. Ciondolino.

Da quale libro è onesto prendere le mosse per trattare il tema della scrittura per bambini negli anni della Prima guerra mondiale?. Da Ciuffettino alla guerra. Dal Romanzo delle mie delusioni. Da Il piccolo alpino. Dal Castello delle carte.

Chi è l'autore, o l'autrice, di La scacchiera davanti allo specchio?. Massimo Bontempelli. Antonio Baldini. Annie Vivanti. Carola Prosperi.

Per cosa divenne validissimo strumento la Letteratura per l'Infanzia nel ventennio fascista?. Per forgiare le menti dei più piccoli. Per penetrare ideologicamente nelle classi basse. Per valutare l'ampiezza del consenso. Per orientare le idee dei genitori.

La prima delle due fasi relative della pedagogia e alla Letteratura per l'Infanzia durante il fascismo, da cosa è dominata?. Dal dominio dello Storicismo. Dal dominio della cultura idealista. Da fasi alterne di consenso e rifiuto. Da un'andatura complicata e impegnativa.

Delle seguenti quale non è una conseguenza del processo di fascistizzazione proteso sull'ambito dell'infanzia?. Il testo unico di Stato per le scuole elementari. Divieto di circolazione per le opere straniere. Maggiore controllo sui libri per ragazzi. Una sottile apertura verso il prodotto culturale estero.

Cosa comportò per il mondo della scuola la creazione dell'Opera Nazionale Balilla?. Ridusse l'orario della didattica. Modificò l'abbigliamento scolastico. Una rilevante diminuzione dell'opera formativa. In pratica fece suo il doposcuola.

Cosa dovettero fare in pochi mesi i bambini alla fine del Secondo conflitto mondiale?. Dimenticare il passato. Affrontare un nuovo programma scolastico. Riorganizzare il loro patrimonio grammaticale. Sostituire i libri di testo.

Quale evento culturale suscitò meraviglia negli intellettuali italiani nell'estate del 1948?. Viene distrutta buona parte della produzione letteraria del fascismo. Quello relativo a Maria Maltoni e la scuola di San Gersolé. Viene fondata la Cooperativa del libro popolare di Milano. Viene inaugurata la Biblioteca Internazionale per la Gioventù.

Cosa accade negli anni dell'immediato secondo dopoguerra riguardo la Letteratura per l'infanzia?. Prende corpo l'idea che debba accettare libri buoni e non. Si concretizza l'idea che essa sia fondamentale tra le questioni educative. Si cerca di salvare quanto di buono espresso in precedenza. Si cerca di accrescere il numero dei testi.

Cosa fanno segnare per la stampa per l'infanzia gli anni '20 e '30 del '900?. Una straordinaria diffusione. Una riduzione dei prodotti presenti sul mercato. Un pedissequo adattamento alle esigenze del regime. Un ulteriore stretta della censura.

Quando si rivolgeva ai bambini delle classi inferiori chi organizzava il consenso durante il fascismo su cosa insisteva nell'associare?. L'ideologia con la Letteratura per l'Infanzia. L'esigenza pedagogica con quella istituzionale. Le fiabe con la religione. I cliché letterari con i fatti della politica.

Quella tra Resistenza e Letteratura per l'Infanzia è la storia di…. Un incontro sfuggente. Un incontro perduto. Un fugace innamoramento. Uno sfioramento.

Quale fu l'unico poeta ermetico a interessarsi alla poesia per l'infanzia?. Salvatore Quasimodo. Alfonso Gatto. Eugenio Montale. Carlo Bo.

In che misura appartiene Cesare Zavattini alla Letteratura per l'Infanzia?. In maniera marginale. In maniera episodica. A pieno titolo. Di straforo.

Dall'inchiesta che Rodari condusse nel 1947 sui testi scolastici, che panorama ricavò?. Sconsolante. Incoraggiante. Esaltante. Contraddittorio.

Quali furono i programmi del 1944-1945 per la scuola elementare?. I Lombardo Radice. I Washburne. I Marshall. I Maltoni.

In quale anno viene istituita la prima cattedra universitaria di Letteratura per l'Infanzia?. 1968. 1967. 1960. 1962.

Come furono anche detti i programmi per la scuola elementare del 1955?. Programmi della rinascita. Programmi dell'attivismo cattolico. Programmi democratici di istruzione. Programmi della ricostruzione.

Chi si occupò della ricerca di libri per la scuola nel 1945, quanti ne individuò che dedicavano pagine alla guerra partigiana?. 2. 1. 6. 4.

Di cosa è frutto il libro di Mario Lodi Cipì?. Di una passione per l'ornitologia. Di sperimentazione linguistica. Della rielaborazione degli scritti dei suoi alunni. Di lunghe osservazioni della natura.

I dati Istat del 1951 cosa rivelarono?. Che l'analfabetismo resisteva ancora. Che solo il 22% delle famiglie aveva un libro in casa. Che rimaneva solo un'esigua sacca di analfabetismo. Che quasi metà della popolazione con più di sei anni non aveva nessun titolo di studio.

Tra i seguenti qual è il titolo cui corrisponde una delle più felici esperienze di libro alternativo?. Non tacere. I pampini bugiardi. Il leggere inutile. Io e gli altri.

Cosa affermò Domenico Volpi riguardo "l'accettazione e la valorizzazione dei fumetti"?. Che era ciò che doveva accadere da tempo. Che univano l'intento pedagogico a quello ludico. Che rompevano il fronte della pedagogia tradizionale. Che catturavano l'attenzione dei piccoli lettor.

Da quando viene dibattuto il tema della lettura come difficoltà educativa e sociale?. Dalla metà degli anni '70. Dalla seconda metà degli anni '60. Almeno dalla fine degli anni '80. Almeno dalla fine degli anni '70.

Italo Calvino quale funzione assegna agli scopi educativi della fiaba. Ideologica, legata ai ceti più umili. Dissacrante. Edulcorante in confronto a quella di rispecchiare la realtà. Antitetica rispetto a quella consolatoria.

Tra le seguenti quale non corrisponde alle tematiche nuove introdotte da Rodari, verso gli anni '50, nella Letteratura per l'Infanzia?. Antimilitarismo. Differenze di classe. La sessualità. Speculazione sul lavoro.

La propensione all'invenzione permette a Rodari di…. Conferire potere dissacrante alle sue favole. Comporre numerose filastrocche. Dare voci a importanti personaggi. Individuare dispositivi linguistici appropriati per i piccoli lettori.

Con le riforme scolastiche del '96 e del '98 la lettura viene concepita come…. Più o meno come in passato. Sempre di meno come competenza formativa. Sempre di meno come abilità nei vari sistemi formativi. Sempre di più come competenza formativa.

Perché l'odierno libro scolastico presenta più immagini, grafici e tabelle rispetto al passato?. Perché un'immagine è in grado di dire molto di più delle parole. Perché in esso l'esposizione imita il modello degli ipertesti elettronici. Per facilitare l'apprendimento in discenti sempre meno in condizione di mantenere a lungo la concentrazione. Per via di programmi scolastici sempre più snell.

Qual era l'idea di base per l'infanzia delle edizioni Emme di Rosellina Archinto ?. Pluralità di stimoli culturali, di testi e di immagini. Un libro di gomma, indistruttibile. La rivoluzionarietà di un libro profumato. Un libro di particolare formato, più comodo per i bambini.

Di chi fu il primo racconto sulla scuola del secondo dopoguerra?. Di Leonardo Sciascia. Di don Lorenzo Milani. Di Vittorio De Seta. Di Gianni Rodari.

Con le Istruzioni 2007 per la scuola, l'atto di leggere…. Ha sempre minor valore. È l'acquisizione più importante in tema pedagogico. Guadagna qualche punto, pur continuando a non rivestire valore formativo. Torna a possedere un valore conoscitivo.

Report abuse