LETTERATURA PER L'INFANZIA PART 2(lez 16-36)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LETTERATURA PER L'INFANZIA PART 2(lez 16-36) Description: SCIENZE PEDAGOGICHE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quand'è che una pubblicazione può dirsi più completa e funzionale?. Quando in essa a prevalere è l'aspetto pedagogico. Quando sa unire pagine scritte e illustrazioni. Quando in essa prevale l'aspetto ludico. Quando essa sa unire divertimento e scopo educativo. Nei libri di Mario Lodi vengono indicati i percorsi di una pedagogia costituita su cosa?. Sulla deferenza nei riguardi del bambino. Sulla denuncia sociale. Sulla dipendenza educativa. Sull'elevazione dei percorsi individuali. Nella quarta Fiera del libro per ragazzi di Bologna cosa accadde?. Si raggiunsero vette di vendita inaudite. Vi fu la prima mostra degli illustratori. Fu l'edizione in cui furono presenti il maggior numero di titoli. Si inaugurarono dei laboratori creativi per bambini. Se fosse possibile nel grande mondo della letteratura per l'infanzia operare una separazione, dove si troverebbe la sua ragion d'essere?. Tra la forma tradizionale del libro e i vari booktoy, ebook, ecc. Nella diversificazione tra contributi più validi e meno validi. Tra volumi annoverati tra i classici e tra i moderni. Tra volumi comprendenti illustrazioni e quelli privi di esse. Tra Ottocento e Novecento cosa venne di moda in Gran Bretagna?. Ogni creatura frutto della fantasia. I folletti. Le fate. Gli elfi. Se si riflette sul mito, si comprende che esso è riferito alla separazione tra?. L'individuo e un senso arcaico di appartenenza all'universo. La realtà e la finzione. Il giorno e la notte. La dimensione adulta e quella infantile. La qualità nei libri per l'infanzia si declina (segna la risposta errata)…. Nel percepire i segreti della memoria. Nell'essere mero strumento educativo. Nel gettare la vista al di là dei limiti. Nel saper fornire emozioni. Nei libri della letteratura per l'infanzia quale condizione permette ai personaggi di crescere?. Lo scontro col mondo. Il trascorrere del tempo. L'esser soli. Tutta una serie di avventure. A fianco di una letteratura per l'infanzia che privilegia l'aspetto educativo, ne è sorta un'altra che è. Più istruttiva. Più ludica. Più illustrata. Più ispirata. La migliore letteratura per l'infanzia di tutti i tempi è quella…. Quella che sa far sognare. Quella relativa ai libri migliori. Quella che sa unire parte scritta e parte illustrata. In cui non v'è spazio per l'adulto. Sia la letteratura per l'infanzia che la scienza sono nate per. Per volontà esplorativa di mondi lontani. Per il desiderio di conoscenza. Avanzare supposizioni. Fornire risposte. Cos'è il viaggio nella letteratura per l'infanzia?. Metafora della lettura. Allontanamento del sé dal quotidiano. Star fuori di casa. Scoperta di cose nuove. Come possiamo definire Alice nel paese delle meraviglie?. Una bellissima fiaba. Un testo pieno di coraggio. Un capolavoro assoluto. Un simbolo del desiderio di conoscenza. Alice e Peter Pan, in quale epoca nascono?. In epoca tudoriana. In epoca georgiana. In epoca vittoriana. In epoca edoardiana. Con cosa si cimenta l'espressione più recente della narrativa per l'infanzia?. Con gli alieni. Con personaggi tratti dai fumetti giapponesi. Con le tematiche appartenenti al presente. Con la rivisitazione dei classici. . Qual è il classico della letteratura per l'infanzia le cui avventure si svolgono in un parco?. I ragazzi della via Paal. Winnie Pooh. Il giardino incantato. Peter Pan. Cos'è la "neotenia psichica"?. Un problema alla vista. Una difficoltà cognitiva. Un problema di coordinamento motorio. Un afflizione della mente. Qual è la figura in disparte della letteratura per l'infanzia?. La voce poetica. L'attualità. Il genere fantasy. Il genere rosa. . La relazione che si stabilisce tra letteratura per l'infanzia e la stessa infanzia è. Una relazione frammentaria. Una struttura poliedrica. Un input. Un messaggio subliminale. Come tende a organizzarsi con l'approccio scolastico il rapporto tra età infantile e oralità poetica?. In concetti ristretti. In regime saltuario. In verbosità. In struttura. Cos'è quel che viene tradotto dalla poesia, dalla fiaba e dalla filastrocca?. Il legame materno. Il ricordo. L'altrove. Il legame col mondo. La ninnananna stabilisce un contatto tra adulto e bambino che assume le fattezze…. Di un segno. Di un incantesimo. Di regressione fino alla nascita. Di un vero e proprio rito. Da quale lingua sa tradurre la poesia?. Da quella del passato. Da quella della vita. Da quella della natura. Da quella dell'inconscio. Cos'è che probabilmente è stato all'origine della narrazione orale?. Un mero intento di intrattenimento. La trasfigurazione del reale prodotto da una favola. L'esigenza di trasmissione verso il futuro. Un metodo conservativo del passato. Tra le seguenti quale voce non fa parte della struttura di base della fiaba?. Ancoraggio al tempo. Una certa ritmicità narrativa. Sintesi e misura. Presenza verbale vernacolare. Dove affondano le radici del repertorio fiabesco?. In una dimensione altra. Nel terreno della storia della cultura. Nel magma esistenziale. Nel terreno del subconscio. 4. Il meccanismo che rintracciamo nelle fiabe, dove altro si ritrova?. Nella narrativa di genere. Nella psicanalisi. Nella poesia. Nel mito. Perché difficilmente la fiaba può manifestare al suo interno fissità?. Per via di un controsenso in agguato. Perché è generata dalla civiltà della parola. Perché è alla mercè delle manipolazioni. Al fine di evitare a certi autori il rischio di plagio. Cos'ha fatto subire alla fiaba un declino di voci perdute?. Difficoltà mnemoniche dei narratori. L'eccesso di autonomia. Le esposizioni spurie. L'acquisizione della condizione scritta. Quale aspetto risulta assente nel romanzo di formazione attuale rispetto all'omologo di Sette e Ottocento?. Il ricorso al metafisico. L'abbondanza di personaggi. Uno sguardo comprensivo di tutti gli aspetti. Vicende storiche precise. Cos'è il bildsungsroman?. Il romanzo horror. Il romanzo di formazione. Il romanzo fantasy. Il romanzo storico. Una meditazione sui generi per l'infanzia, deve tenere in considerazione (segna la risposta errata)…. Eventuali legami con fatti di cronaca che hanno interessato minori. La richiesta educativa adulta. Creatività autoriale. Libero sfogo all'immaginazione. Tra le seguenti quale non è una tematica ricorrente nel bildsungsroman?. La relazione tra l'Io e l'universo. Il tempo. L'oltretomba. La realtà. Cos'è la paraletteratura?. Un'invenzione dello strutturalismo. Lo spazio narrativo dato da libri seriali connotati. Un gioco di parole. La letteratura della letteratura. Cosa sembra che faccia la letteratura per l'infanzia?. Cercare sempre generi nuovi. Negare il proprio passato. Continuare a rielaborare i classici del genere. Riprendere e riadattare quanto tralasciato dalla letteratura più elevata. A chi è possibile attribuire un primo tentativo di distinzione tra profili narrativi?. Platone. Anassimandro. Aristotele. Socrate. Per Tolkien i racconti di fiabe condividono lo stesso destino di. Dei libri di autori anonimi. Dei romanzi sottoposti a censura. Dei grandi classici della narrativa. Dei mobili vecchi. Nel genere fantasy a prevalere è…. Il fantastico sulla verosimiglianza. Il fantastico sull'assurdo. La verosimiglianza sul fantastico. L'assurdo sulla verosimiglianza. Di cosa si avvale per le sue storie il genere fantasy (segna la risposta errata)?. Del proditorio. Dello straordinario. Del fantastico. Del prodigioso. Quale genere ha maggiormente contaminato gli altri?. L'horror. Il fantasy. Il poliziesco. l feuilleton. Le narrazioni di genere per l'infanzia e l'adolescenza attribuiscono ai primi anni di vita (segna la risposta errata).. Il compito di contrastare le forze del Male. Molto peso e potenza. La capacità di evitare sforzi. L'avventurarsi in contesti lontani. Cosa palesa il porsi in movimento lungo un percorso possibile, o fantasioso, o ancora allegorico?. Un'immagine carica di pregnanza pedagogica. Le emozioni che si provano quando si è lontani da casa. Una caccia al tesoro. Un richiamo al genere avventuroso. Nell'Italia fascista il Bene e il Male nei romanzi e nei fumetti assumono…. La posizione ufficiale del regime. Delle sembianze angeliche e demoniache. Durante il ventennio fascista esisteva solo il Bene. Gli aspetti più disparati. Frequentemente la relazione tra realtà e finzione è così debole da formare. Un altrove. Un contrasto. Uno scontro. Confusione. Quali sono i due generi accomunati da venature utopiche e distopiche. Horror e fantascientifico. Avventuroso e fantasy. Horror e fantasy. Fantasy e fantascientifico. Molte narrazioni d'avventura da cosa prendono le mosse?. Da un mistero. Dal ritorno del passato. Dalla morte. Da un reato commesso. bocciare interamente la letteratura di genere come prodotto commerciale è…. Possibile. Sbagliato. Necessario. Doveroso. Perché la lettura dei primi libri è un avvenimento della massima importanza?. Perché attraverso di essi si gettano le basi di una lunga relazione. Perché essi non devono far correre troppo la fantasia dei piccoli lettori. Perché il passaggio dai fumetti al libro può essere traumatico. Perché è importante per imparare bene la lingua. Quale tra i seguenti non è un fattore occorrente all'esperienza della lettura?. Tempo. Volontà di abbandonarsi alla lettura. Indisposizione a mutare opinione. Flessibilità di pensiero. Il libro è strumento materico, ma anche e soprattutto…. Linea di transito tra il sé e l'alterità. Un deposito di pensieri. Uno strumento per pilotare opinioni. Uno strumento per veicolare idee. La scelta dei libri da leggere per i bambini è…. Un atto dovuto. Un'operazione che richiede poco tempo. Un gesto di rivendicazione formativa. Un'inevitabile seccatura. Chi negli anni Ottanta diede vita al progetto "Prelibri"?. Carlo Ginzburg. Bruno Munari. Gianni Rodari. Antonio Faeti. Che cos'è un albo illustrato?. È un prodotto culturale in cui prevale il disegno sulla parola. È il primissimo libro da dare ai bambini. È il prodotto artistico di un vincolo tra verbo e disegno. È più che altro una raccolta di disegni. Cosa privilegia l'orientamento di base dell'Orbis sensualium pictus?. Il connubio tra realismo e fantasia. La fantasia. L'aspetto pedagogico. Il realismo. Cos'è un silent book?. Un testo per imparare a leggere. Un albo cartonato. Un libro privo di testo. Una raccolta di fiabe. Dove e quando venne pubblicato il primo volume illustrato destinato all'infanzia?. A Londra nel 1701. A Norimberga nel 1658. A Parigi nel 1698. A Berlino nel 1706. Cos'ha detto Steven Guarnacci a proposito del libro di immagini?. Che è il miglior strumento a livello pedagogico. Che è un testo ricchissimo. Che può ben fare a meno delle parole. Che è un catalizzatore di esperienza. Quando e dove testi simili a quello di Comenio conoscono un arricchimento e uno sviluppo notevoli?. In Germania all'inizio dell'Ottocento. In Germania alla fine del Settecento. n Inghilterra nell'Ottocento. In Francia a inizio Ottocento. Quale anno è possibile indicare come quello di svolta per la critica moderna italiana relativamente alla narrativa per l'infanzia?. Il 1969. Il 1966. Il 1973. Il 1972. Quando, da noi, cominciano ad arrivare le versioni tradotte degli albi realizzati all'estero?. Nel 1958. Nel 1967. Nel 1959. Nel 1962. Dopo l'uscita di "Guardare le figure" di Antonio Faeti cosa è cambiato per la letteratura per l'infanzia?. Aumentò in modo esponenziale la produzione del settore. Ciò comportò un cambio di rotta nelle scelte editoriali. Essa è diventata materia di un serio studio. Vi fu l'attenzione dei media per la questione. A dispetto della differenza rispetto al passato, la letteratura per bambini non ha cancellato una sua peculiarità. Quale?. Il contenimento dell'aspetto ludico. L'aspetto pedagogico. La contaminazione. L'esclusivo intento educativo. Gli albi illustrati di gran livello. È giusto che privilegino l'aspetto iconografico. Fungono da guida nel tragitto che va al di là di ciò che appare come reale. Conducono per mano i piccoli lettori a una forma di pedagogia onirica. Devono assolutamente sostituire i libri fatti solo di parole. La particolare natura della letteratura per l'infanzia fa sì che essa sia, per suo carattere, un dispositivo comunicativo all'insegna…. Dell'intento educativo. Della multimedialità. Della propensione ludica. Della fantasia più sfrenata. Le maggiori cure che l'infanzia ricevette rispetto al passato servirono soprattutto a…. Rispecchiare una generale crescita sociale. incentivare l'industria editoriale del settore. Strappare sempre più persone all'analfabetismo. Orientare in una precisa direzione le menti dei più piccoli. La letteratura per l'infanzia è…. letteratura del benessere. Letteratura della fantasia. Letteratura di confine. Letteratura per crescere. La letteratura per l'infanzia è al centro di un crocevia…. Di una particolare fase di sviluppo del bambino. Di un delicato momento pedagogico. Di un percorso di crescita. Di linguaggi e codici differenti. Cosa venne rimproverato ai libri di Emilio Salgari?. Di obnubilare le menti dei giovani lettori. Di possedere solo la qualità di saper accendere la fantasia. Di far correre troppo la fantasia dei lettori. Di mostrare troppe scene di violenza. È grazie alle immagini che i bambini possono trovare nei libri a loro dedicati…. Spazi in cui l'immaginazione è libera. Configurazione dei loro pensieri. Riscontro a idee pregresse. Riferimenti a quanto udito. Le illustrazioni dei libri per bambini permettono…. Di penetrare nella storia da un altro progetto di conoscenza. Di distrarre e al contempo educare. Di rendere meno faticosa la lettura. Di veicolare più pensieri delle parole. Il fumetto nasce alla fine del XIX secolo, sostanzialmente per…. Offrire ai più piccoli momenti di svago. far vendere più copie dei giornali. Come sostegno agli strumenti educativi. Per trasmettere ai più piccoli le idee di chi è al potere. Le critiche ricevute da Salgari furono le stesse riservate a…. A certi personaggi della narrativa per l'infanzia. A certi personaggi della narrativa per l'infanzia. Al fumetto. Agli albi illustrati. |