option
Questions
ayuda
daypo
search.php

letteratura russa 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
letteratura russa 2

Description:
domande chiuse

Creation Date: 2024/02/24

Category: Others

Number of questions: 310

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

. Quando si è manifestato nella letteratura russa il Sentimentalismo?. All'inizio del XIX secolo. Negli anni 50 del XVIII secolo. Negli anni 50 del XIX secolo. Alla fine del XVIII secolo.

Chi tra questi scrittori non appartiene ai drammaturghi dell' Ottocento?. A.N.Ostrovskij. Fonvizin. A.K.Tolstoj. Mej.

Chi tra questi scrittori non appartiene al movimento letterario del Sentimentalismo?. Heraskov. Karamzin. Muravjev. Lomonosov.

Quale di questi poeti non appartiene alla generazione dei "nuovi poeti" della tradizione di Pushkin?. Khomjakov. Zhukovskij. Shevyrev. Venivitinov.

Quale è l'ordine cronologico corretto dei movimenti letterari a partire dal XVIII secolo. Classicismo, Sentimentalismo, Romanticismo. Classicismo, Romanticismo, Realismo. Illuminismo, Classicismo, Naturalismo. Classicismo, Illuminismo, Realismo.

. Quale tradizione della poesia appare all'inizio del XIX secolo tra i temi principali dei poeti russi?. il tema della solitudine. il tema del sentimento. il tema della natura. il tema civile.

8. Pushkin viene considerato il primo maestro ad operare entro i confini di questo movimento letterario. Naturalismo. Realismo. classicismo. Romanticismo.

Chi tra questi scrittori non appartiene alla tradizione del Romanticismo. Lermontov. Zhukovskij. Dostoevskij. Lermontov.

Come è definita l'epoca del XIX secolo nella letteratura russa?. L'epoca dell'Illuminismo. L'epoca d'argento. L'epoca d'oro. L'epoca di bronzo.

Chi tra i seguenti scrittori non appartiene alla epoca d'oro della letteratura russa?. Pushkin. Tolstoj. Blok. Gogol.

Che tipo di eroe era al centro dell'attenzione nel periodo del Romanticismo del XIX secolo?. Un contadino con la bellezza della sua anima. Un nobile alla ricerca di se stesso. Un operaio ribelle. Una fanciulla della terza classe che si sacrifica per amore.

In quale periodo Pushkin termina il suo lavoro sul romanzo in versi Eugenio Oneghin?. Nel periodo di Boldino. Al liceo. Durante l'esilio a Mihailovskoe. Nel periodo di San Pietroburgo.

Per quale motivo Pushkin viene costretto a rimanere a Boldino. La sua futura moglie non voleva vederlo. Per il divieto di entrare a Mosca per motivi politici. Per sistemare gli affari di eredità. Per la quarantine dovuta al colera.

Per quale ragione Pushkin viene esiliato in Mikhailovskoe, nella provincia di Pskov?. Perché le sue opere vengono censurati. Per il motivo politico. Per la sua partecipazione al duello. Per le avance verso la moglie di un ufficiale.

Pushkin scrisse un'opera per la quale viene premiato da Zhukovskij "all'alunno vincitore dal maestro sconfitto". Di che opera si tratta?. Il Cavaliere di Bronzo. Ruslan e Ljudmila. La figlia del Capitano. Eugenio Oneghin.

Quale di queste opere non appartiene al periodo di Boldino. Ruslan e Ljudmila. La figlia del Capitano. Il Cavaliere di Bronzo. Lo Sparo.

In quale racconto del ciclo di Belkin privale la leggerezza vodevilliana?. Lo Sparo. La Tempesta di Neve. Il Becchino. La Signorina-Contadina.

In quale di queste storie il conflitto non è reale?. Lo Sparo. La Tempesta di neve. Il Capostazione. Il Becchino.

Per quale ragione nel periodo di Boldino Pushkin riesce scrivere e terminare molte opere?. Era abbondonato da tutti. Perché era il periodo durante il quale si sentiva molto felice. Ha trovato finalmente il tempo. Era privo della vita mondana a causa della quarantena e poteva lavorare.

Quando è stata pubblicata la tragedia "Mozart e Salieri"?. Nel 1832. Nel 1831. Nel 1830. Nel 1828.

Qual è stata la fonte letteraria del poema "Il Convitato di Pietra". Russeau. Moliere. Shakespeare. Le tragedie di Ovidio.

Con quale metro è stato scritto il poema "Mozart e Salieri". Giambo. Pentametro giambico. Coreo. Dattilo.

Quali fonti letterarie sono state utilizzate nelle piccole tragedie di Pushkin?. Platone. Balzac. Baulò. Moliere.

In quale periodo sono state redatte le piccole tragedie di Pushkin?. Nel periodo dell'esilio al sud. Nel periodo del soggiorno a Mikhailovskoe. Nel periodo dell'autunno di Boldino. Nel periodo della vita nel Caucaso.

Quali sono i personaggi principali della tragedia "Il Cavaliere Avaro"?. Maria e Alberto. Eugenio e Tatiana. Hermann e Lisa. Alberto o Philippe.

In quale periodo letterario la fiaba letteraria ebbe il maggior sviluppo?. Sentimentalismo. Romanticismo. Realismo. Classicismo.

Quale periodo dei movimenti letterari è spesso considerato dai critici come il periodo della crisi del genere della fiaba letteraria?. Barocco. Romanticismo. Classicismo. Illuminismo.

3. In quale periodo letterario la fiaba letteraria si trasforma in un genere indipendente?. Rococò. Realismo. Classicismo. Romanticismo.

Che tipo di miracolo Pushkin posiziona al centro delle sue fiabe. Il miracolo di un lieto fine. Il miracolo degli elementi fiabeschi. Il miracolo dei sentimenti delle persone. Il miracolo della salvezza.

Indica il motivo principale della fiaba "Il Galletto d'oro". Il motivo politico. L'amore. Il motivo della fede. La punizione dell'ingiustizia.

In quale racconto del ciclo di Belkin il conflitto non è reale e l'azione centrale avviene nel sonno?. Il Becchino. La tempesta di neve. Lo Sparo. La signorina - contadina.

In quale opera del ciclo di Belkin la trama è stata giudicata dai contemporanei di Pushkin come un vaudeville?. La signorina-Contadina. Lo Sparo. La tempesta di neve. Il Becchino.

Quale è l'oggetto principale di studio dei ricercatori dei racconti di Belkin di Pushkin?. La descrizione della natura. Le particolarità dell'immagini. Il conflitto principale. Il metodo artistico di narrazione.

Per quale motivo Pushkin fece pubblicare il ciclo dei racconti sotto un altro nome?. Perché non era sicuro che l'opera prosaica potesse essere apprezzata dal pubblico. Perché era lui l'autore del ciclo dei racconti, ma solo la pubblicazione di un diario di un'altra persona. Perché non voleva che la censura bocciasse una opera propria. Perché non voleva attirare l'attenzione dei critici.

Come si chiama l'eroe principale del racconto "Lo sparo"?. Silvio. Ferdinando. Alberto. Simone.

Quante volte ha visitato la stazione il narratore nella novella "Il Capostazione"?. 4. 3. 2. 1.

Durante quale guerra si svolge l'azione nel racconto "La tempesta di neve" (I Racconti del defunto Belkin, Pushkin)?. La guerra in Crimea. La seconda guerra mondiale. La guerra russo-turca. La guerra napoleonica.

Quale la causa della morte della contessa nel romanzo "Dama di Picche"?. L'infarto. L'assassinio. Il suicidio. Lo spavento.

Quale di questi personaggi non fa parte del romanzo "Dama di picche": Lizaveta Ivanovna. Vecchia contessa. Eugenio. Hermann.

3. Di quale tre carte si tratta precisamente nel romanzo "Dama di Picche"?. Sette, tre, asso. Nove, Otto, Asso. Asso, Re, Dama. Tre, sette, Dama.

Qual è la fine del protagonista del romanzo Hermann?. Si sposa con Lizaveta Ivanovna. Viene rinchiuso in un manicomio ossessionato dal gioco. Continua a giocare e finisce nella povertà. Vince grandi somme e smette di giocare.

Qual è la linea principale della trama del romanzo "Dama di picche". Hermann e la Contessa. Hermann e Tomskij. Hermann e Lizaveta. Hermann e il gioco.

Chi degli eroi viene caratterizzato nel romanzo come Napoleone e Mefistofele?. Chekalinskij. Hermann. Tomskij. Surin.

In quale anno è stato pubblicato per la prima volta il romanzo "La figlia del capitano"?. 1839. 1838. 1836. 1837.

A quale gioco perse Grinjov a Zurin?. Giocando a carte. Giocando al casinò. Giocando a dama. Giocando a biliardo.

3. Perché Shvabrin è stato inviato nella fortezza di Belgorod?. Perché ha tradito l'imperatrice col suo passaggio dalla parte di Pugachev. Perché ha ucciso qualcuno a duello. Per essere scappato dal campo di battaglia. Perché ha disobbedito all'ordine;.

A nome di chi viene condotta la narrazione nella novella "La figlia del capitano"?. A nome di Emelian Pugachev. Per conto di Petr Andreich Grinev. A nome dell'autore. A nome di Alexei Ivanovich Shvabrin.

Come è considerata da Yu.Lotman la trama della "Figlia del Capitano" di Pushkin?. Caotica. Asimmetrica. Simmetrica. Logica.

. A quale movimento letterario apparteneva Lermontov?. Romanticismo. Sentimentalismo. Illuminismo. Classicismo.

Quale delle sue opere suscitò una reazione negativa da parte dello zar, che porta all'esilio del poeta nel Caucaso?. La Disputa. La morte del poeta. L'Appuntamento. La Duma.

. Perché Lermontov fu espulso dall' università dopo 2 anni di studio?. Per aver partecipato ad una protesta. Per la pubblicazione delle poesie. Per un duello. Per aver partecipato alla rivolta dei decabristi.

Qual è stato uno dei temi principali della lirica di Lermontov?. Il tema d'amore. Il tema della Patria. Il tema del mistero dell'universo. Il tema del rapporto tra la persona e Dio.

02. L'eroe lirico di M.Yu.Lermontov si trova sempre in una lotta con: Nemici. Regime zarista. Sé stesso. Destino.

Quale il tema centrale della poesia "Mendicante" di Lermontov?. Il tema della lotta rivoluzionaria. Il tema della solitudine. Il tema del ruolo di un cittadino nella società. Il tema d'amore.

. A qual tema è strettamente legato il tema della fede nella creatività di Lermontov?. Alla produzione lirica. Al tema della Patria. Al tema della nascita della parola. Al tema del percorso creativo.

A quale periodo creativo fa riferimento la poesia "Mendicante"?. Era la poesia tradotta ai tempi dell' università. È stata scritta durante l'esilio nel Caucaso. Il tardo periodo della creatività. Ai primi passi sul percorso creativo.

Quanti anni di lavoro furono impegnati dal poeta e scrittore Lermontov per la creazione definitiva del Demone?. 10. 9. 12. 8.

Quale è stato il poeta preferito di Vrubel?. Lermontov. Esenin. Majakovskij. Pushkin.

Da dove prese l'ispirazione per l'immagine sfuggente del Demone Vrubel'?. dalle poesie di Lermontov. Dal proprio spirito ribelle del artista. Dai libri dei classici francesi. Dai sogni.

Quante edizioni furono redatte nella creazione del poema Il Demone?. 6. 7. 5. 8.

Quale è il senso del poema Il Demone?. sociale. religioso. psicologico. filosofico.

il Demone viene considerato come un "re" di.... male. egoismo. solitudine. libertà.

Quanti edizioni di Masquerade furono scritte da Lermontov?. 1. 2. 3. 4.

02. Quale personaggio di Masquerade di Lermontov gioca lo stesso ruolo di Zagoretskij per Chatskij in "Che disgrazia l'ingegno!". Kazarin. La baronessa Shtal. Shpritz. Hermann.

Quale è stato il principale motivo del dramma "Il Ballo in Maschera" di Lermontov?. la vendetta. l'inganno. il gioco. l'amore.

lQuale è il tema centrale dell'opera Masquerade di Lermontov?. La volgarità mondana del beau monde. La persona piccola contro il zarismo. La persona contro la società. Il gioco d'azzardo.

Quale tra gli eroi, alla domanda "Chi è lei? Il demone o una persona?" rispose: "Io?! Sono un giocatore" (Lermontov, Il Masquarade). Arbenin. Shprich. Zvezdich. Kazarin.

Chi tra questi eroi prediceva la disgrazia ad Arbenin? (Lermontov, Il Masquarade). Zvezdich. Kazarin. Baronessa. Ignoto.

Quale oggetto è donato dalla donna in maschera ? (Lermontov, Il Masquarade). Un ventaglio. Un ciondolo. Un braccialetto. Un anello.

04. Che cosa è accaduto ad Arbenin dopo aver scoperto che Nina era innocente (Lermontov, Il Masquarade)?. È impazzito. Nel dramma non si dice cosa sia accaduto ad Arbenin. Si è suicidato. È fuggito lontano dalla società.

Che cosa è accaduto ad Arbenin dopo aver scoperto che Nina era innocente (Lermontov, Il Masquarade)?. È impazzito. Nel dramma non si dice cosa sia accaduto ad Arbenin. È fuggito lontano dalla società. Si è suicidato.

Perché Azamat ha accettato di dare Bela a Pechorin?. Azamat era in debito con Pechorin. Pechorin ad Azamat promise il cavallo di Kazbich. Perché Pechorin promise a Azamat un grosso riscatto. Pechorin promise uccidere Kazbich.

Di quanti capitoli è composto Un eroe del nostro tempo?. 4. 5. 6. 7.

Quando Lermontov ebbe l'idea del romanzo Un eroe del nostro tempo?. Durante l'esilio nel Caucaso. A Serednikovo, una tenuta di Mosca. Durante la vacanza in Crimea. Durante le vacanze del poeta a San Pietroburgo.

Quale dei personaggi descrive la personalità di Pechorin all'inizio del romanzo?. Grushnitskij. Un ufficiale. Un narratore. Maksim Maksimovich.

Che cosa nell'immagine di Pechorin testimoniava della sua segretezza e incredulità?. Pechorin non parlava con nessuno. Pechorin non usava mai gesti. Pechorin era afflosciato. Pechorin non guardava mai il suo interlocutore.

Qual è il tema principale di Un eroe del nostro tempo di Lermontov?. La ricerca di un eroe del nostro tempo. Lo studio della persona nel processo di auto-coscienza. la mostra zione di una persona tipica della società di quella epoca. la ricerca del senso di vita.

02. Come Lermontov definisce Un eroe del nostro tempo nella prefazione?. Una storia dell'anima umana. Una storia di una vita. Una delusione dalla vita. Una illusione.

1. Che cosa succede al manoscritto del secondo volume delle Anime Morte di Gogol?. viene bruciato. viene perso e non verrà mai ritrovato. viene diffuso e copiato prima di essere pubblicato. viene perso e successivamente ritrovato nell' archivio di un collezionista.

Come si chiama la raccolta che tratta dei temi del folclore con la partecipazione delle leggende diaboliche e di tradizioni ucraini?. Arabeschi. Confessione dell'autore. Milgorod. Vigile alla fattoria presso Dikan'ka.

Come viene presa la rappresentazione a teatro L'Ispettore generale dal pubblico?. ha suscitata grande interesse. ha suscitata il grande scandalo. non ha suscitata nessun interesse. ha suscitata l'interesse da parte i vari teatri.

04. Dove scrive N.V. Gogol il primo volume delle Anime Morte?. in Caucaso. a Parigi. a Roma. a San Pietroburgo.

L'Ispettore Generale di Gogol denuncia.... a censura. il sistema governativo. lo zarismo. la miseria della burocrazia provinciale.

Che ruolo ricopriva Tjutčev nella società?. Si guadagnava da vivere scrivendo poesie. Era un diplomatico ed anche un grande poeta. Era un nobile e non lavorava. Era un ministro.

02. Dove aveva scritto le sue prime poesie Tjutčev?. A San Pietroburgo. Nel Caucaso. A Parig. In Germania.

Analizzando la lirica di Tjtchev i critici letterari risalgono ad un poeta di un altro periodo. Quale?. Dergavin. Zjukovskij. Lomonosov. Pushkin.

02. In quale periodo inizia il percorso creativo di Tjutchev?. nel periodo di abolizione della servitù della gleba. nel periodo di illuminismo. nel periodo dopo la sconfitta decabrista. nel periodo del romanticismo.

Quale tendenza letteraria rappresenta la creatività di Tjutchev?. Il Sentimentalismo. Il Realismo. La Scuola Naturale. Il Romanticismo.

Quale tra questi poeti non apparteneva alla tendenza "arte per arte"?. Nekrasov. Fet. Tjutchev. A.K.Tolstoj.

02. A quale famiglia apparteneva Nekrasov. Ad una famiglia di nobili. Era di famiglia borghese. Ad una famiglia dell’alta aristocrazia. Ad una famiglia di ricchi proprietari terrieri.

. Cosa è esattamente La Scuola Naturale. è uno stadio iniziale dello sviluppo del Realismo Critico. è un processo storico. è un processo nella critica letteraria degli anni '60. è una derivazione rivoluzionaria nella poesia degli anni '40.

04. Di quale rivista nel 1847 Nekrasov ottiene la direzione?. Sovremennik. Otechestvennye zapiski. Almanacco. Il Tempo.

Quale tema della lirica di Nekrasov è collegata con l'immagine della luce e della salvezza?. il tema del amore. tema del destino del popolo russo. il tema della natura. il tema patriotico.

02. Quale è il tema principale del poema Trojka?. Il tema del futuro dei contadini. Il tema filosofico. Il tema del destino femminile. Il tema del destino del paese.

In quale rivista fu pubblicata per la prima volta Troika di Nekrasov?. Literaturnaja Gazzetta. Sovremennik. Moskovskie Novosti. Vedomosti.

02. A chi è stata dedicata la poesia di Nekrasov “Troika”?. alla propria madre. A Belinskij. a Turghenev. a Maslov.

03. A quale tema è stato dedicato il poema “Troika” di Nekrasov?. Alla vita dei contadini. Al destino femminile. Alla servitù della gleba. Alla crudeltà del zarismo.

Chi è il protagonista di Chi vive bene in Russia?. il popolo russo. I mercanti. Gli operai. Le donne russe.

02. Quale definizione viene data al genere di Chi vive bene in Russia dallo scrittore stesso?. Epopea. Canto. Saga. Poema.

03. Il linguaggio del poema di Nekrasov ha come la particolarità. uso dei vari elementi folcloristici. scritta in dialetto. uso delle canzoni in tedesco. grande uso dei miti antichi.

Attraverso gli occhi di quale personaggio vediamo tutto ciò che accade nel poema La Ferrovia?. Il capostazione. Vanja. Il generale. Un operaio.

02. Che cos'è il rumore verde del omonimo poema di Nekrasov?. un rumore dei motori. è un rumore della natura. è un rumore costante. è un rumore dei voci.

03. Qual è il ruolo della natura nel poema di Nekrasov Il Rumore verde?. Porta la salvezza dell’anima ed il perdono. Trasmette la condizione delle circostanze. Trasmette le emozioni dell’eroe principale. Trasmette il rapporto nella coppia sposata.

In quale opera di Nekrasov si narra della difficile vita di una semplice donna: Chi vive bene in Russia?. Trojka. Il Rumore verde. La Ferrovia.

02. Chi era Dobroljubov a cui Nekrasov ha dedicato un suo poema?. Poeta. Musicista. Critico. Artista.

03. Quale problema viene affrontato nel poema Il Cavaliere per un ora. La solitudine dell’eroe. L’assenza di volontà di fare qualcosa. La lotta rivoluzionaria. L’idea della confessione.

Di quale nuova tendenza nella letteratura russa si potrebbe parlare con la pubblicazione delle Veglie nella fattoria vicino a Dikanka?. a. Introduzione nelle opere del tema della fede. a. Introduzione di personaggi possono definirsi come portatori del Male. a. Introduzione di motivi folkloristici. a. Introduzione nelle opere del linguaggio straniero.

La nascita e la creazione di quale stile viene attribuito a Gogol?. sentimentale. naturale. diabolico. romantico.

Dopo la pubblicazione di quale opera Gogol fu costretto a lasciare il paese?. Le Veglie alla fattoria vicino alla Dikan’ka?. Le Anime Morte. L’Ispettore Generale. La Raccolta dei racconti San Pietroburgo?.

4. Chi difendeva L'ispettore generale di Gogol dai numerosi attacchi dei critici dopo l'uscita della commedia?. M.Yu.Lotman. A.S.Pushkin. Chaadaev. V.G.Belinskij.

05. Quali poeti e scrittori seguiranno il tema della demoniaca: Turgenev e Dostoevskij. Batjushkov, Fet. Dostoevskij e Lermontov. Tolstoj e Leskov.

06. Con la pubblicazione di quale opera ha inizio il suo percorso creativo nella letteratura russa, riscuotendo successo nella critica letteraria?. Anime Morte. Il Milgorod. L’Ispettore generale. Le Veglie nella fattoria vicino a Dikanka.

Da dove ha origine l’ispirazione per N.V.Gogol per il ciclo delle storie Le Veglie alla fattoria presso Dikan’ka?. Dalle favole ucraine. Dal folclore della Malorussia. Dalla letteratura tedesca. Dalla letteratura del simbolismo russo.

04. In quale di queste storie del ciclo di N.V.Gogol Le Veglie alla fattoria vicino a Dikan’ka il male viene schernito e reso ridicolo?. La notte di Maggio. La lettera perduta. La sera alla vigilia di Ivan Kupala. La vigilia di Natale.

3. A quale terra sono stati ispirati i racconti delle Veglie alla fattoria vicino a Dikanka di N.V.Gogol?. Russia. Turchia. Ucraina. Belorussia.

Che cosa esattamente chiese la bella Oksana a Vakula come prova del suo amore nelle storie del ciclo Le Veglie alla fattoria vicino a Dikan’ka di Gogol?. Portarle la luna. Stivaletti della zarina. Un anello dorato. Fare un giro sulla schiena di un diavolo.

In quale opera non è stato utilizzato l'elemento di demonologia?. Le vendette terribile. Veglie in una fattoria vicino a Dikanka. Il naso. Vij.

04. Gli elementi di quale lingua vengono proposti nelle Veglie di Gogol come la caratteristica dei personaggi?. Francese. Ucraina. Russa. Tedesca.

03. Che tipo di personaggio è Besavrjuk che appaia in uno dei cìracconti del ciclo delle Veglie di N.V.Gogol?. un contadino. satana. stregone. è un mercante.

02. Quale novella delle Veglie di N.V.Gogol… al momento della creazione aveva il nome “Besavrjuk”?. La Fiera di Sarochinsk. La notte prima di Ivana Kupala. La Vigilia di Natale. Il Certificato Mancante.

La presenza di quale elemento del linguaggio di Gogol è caratteristica per le novelle delle Veglie?. Gli aforismi. I volgarismi. Le parole antiche. L’alto stile del linguaggio.

Qual è il senso simbolico del ferro nella chiesa della novella Vij. La presenza delle forze celeste. La croce. La presenza di Dio. Il riferimento agli strumenti della tortura.

02. Quale raccolta comprende il racconto Vij di Gogol?. Arabeschi. Le Veglie alla fattoria vicino a Dikan’ka. I racconti di San Pietroburgo. Milgorod.

Come si chiama l'eroe principale del racconto di Gogol' "Shinel"?. Bashmachkin. Khlestakov. Zemljanika. Pugovkin.

02. Come termina il racconto "Il Cappotto" di Gogol'?. muore. impazzisce. recupera il cappotto. acquista un cappotto nuovo.

3. Qual è il protagonista del racconto di Gogol "Nevskij Prospettiva?. un impiegato. Nevskij Prospekt. il creatore della città. un ufficiale.

04. Qual è l'immagine di San Pietroburgo nella raccolta dei racconti di N.V.Gogol?. un posto che rappresenta lo zarismo e le riforme di Pietro Grande. un posto accogliente. un posto grigio e freddo. un posto dove un artista trova la musa.

05. Quale di questi racconti non appartiene al ciclo dei racconti di San Pietroburgo?. Il Revisor. Il Ritratto. Il naso. La prospettiva della Neva.

04. Chi è il protagonista dei racconti di San Pietroburgo di Gogol?. un nobile. un ufficiale. un militare. un semplice impiegato.

03. Come si faceva chiamare Kovalev nel racconto "Il Naso" di Gogol?. maggiore. ufficiale. capitano. del grado maggiore.

02. Quale è il tema principale del "Naso" di Gogol?. il tema dell'assurdità dell' esistenza umana. il tema della impossibilità di dominare la realtà con la ragione. L' assurdita della situazione quando una parte di noi sostituisce tutto. non c'è nessun altro tema in particolare solo l'elemento comico e la volgia di scherzare di Gogol.

Chi trova il naso di Kovalev?. il suo parrucchiere. il suo fratello. il suo cuoco. il suo barbiere.

Quanti atti vi sono in L'Ispettore Generale di Gogol?. 3. 4. 5. 6.

03. L'Ispettore Generale di Gogol viene scritto... in versi e in prosa. in prosa. in versi. in prosa rimata.

02. Quale scena sostituisce la parte finale ed il culmine dell’azione della commedia di Gogol?. La scena di arrivo del Khlestakov a casa di Sindaco. La lettera scritta da Khlestakov al suo amico Trjapichkin. La notizia dell’arrivo di un vero Ispettore Generale. La lettura della lettera di Khlestakov.

Chi per primo scopre che nella città di provincia sta arrivando l'ispettore?. il capo della posta. il poliziotto. il governatore. il giudice.

02. Come si chiama il protagonista di L'Ispettore Generale?. Korobochka. Khlestakov. Chatskij. Dobchinskij.

03. Chi tra i personaggi dell' Ispettore Generale gestisce l'ospedale?. Ljapkin - Tjapkin. Zemljanika. Khlopov. Schepkin.

Come si conclude la commedia di Gogol L'Ispettore Generale?. con l'annuncio dell' arrivo di un vero ispettore. con l'annuncio dell'arrivo dell' imperatore. con l'annuncio della morte dell'ispettore. con l'annuncio che lo zar aspetta che tutti funzionari locali si dimettano.

02. Come si verrà a sapere che il protagonista non è un vero Ispettore Generale nel dramma di Gogol "L'Ispettore Generale"?. dall' arrivo di una vero ispettore. lo racconta lui stesso alla moglie del governatore. dalla lettera al suo amico. lo scoprono insieme Dobchinskij e Bobchinskij.

Quando è stata messa in scena per la prima volta L’Ispettore Generale. 1836. 1837. 1838. 1829.

02. Che cosa cercava di eliminare Gogol dalla messa in scena del’Ispettore Generale ?. La caricatura. La tragedia del finale. Gli eroi comici. Le risate.

Qual è il senso della scena finale della commedia di Gogol?. L’apparizione dei vizi. Il giudizio universale. Non cambierà niente. La rappresentazione delle passioni.

02. Che cosa accade nella scena finale agli attori secondo l’idea dell’autore?. Piangono. Vengono pietrificati. Scappano. Iniziano a pregare.

03. A che cosa viene ispirata l’immagine centrale dell’epigrafe?. Al giorno del giudizio. Allo specchio. Alla azione del Diavolo. Al Vangelo.

04. Qual è stata la sequenza delle visite ai seguenti proprietari terrieri: Manilov – Korobochka – Nozdrev - Sobakevich. Manolov- Nozdrev – Plushkin – Korobochka. Sobakevich- Nozdrev- Korobochka-Plushkin. Plushkin- Korobochka – Manilov- Sobakevich.

03. È noto il fatto che il tema delle Anime Morte sia stato suggerito da un altro scrittore. Chi era questo scrittore?. A. A.S.Pushkin. C. V.A.Gukovskij. D. N.M.Karamzin. B. V.G.Belinskij.

02. L'autore in Anime Morte è presente come... il narratore e l'eroe lirico. l'amico del protagonista. l'osservatore estraneo. l'autore.

Gogol pensò alle Anime Morte come ad un’opera in tre volumi. Quale sarebbe stata la trama del secondo volume rispetto al primo?. Il percorso di Chichikov verso la redenzione dell’anima. Chichikov avrebbe continuato a comprare le anime morte per il proprio futuro profitto. Nel secondo volume ci sarebbe stata una serie di personaggi aventi le anime ancora più “morte” rispetto a quelle ritratte nel primo volume. Chichikov sarebbe stato arrestato.

06. Chi è il personaggio principale dell’opera?. Prostakova. Kabaniha. Manilov. Chichikov.

Indicate il luogo dove si svolge la trama delle Anime Morte. Mosca. Khersones. San Pietroburgo. La città NN.

02. Chi nelle Anime morte di Gogol rappresenta le vere "anime viventi"?. la societa provinciale. Khlestakov e l'autore. I contadini morti e l'autore. Manilova e Chichikova.

Chi di questi personaggi non da i soldi a Khlestakov?. Schepkin. Skvoznik - Dmuchanovskij. Ljapkin - Tjapkin. Osip.

In che cosa crede il nichilista Bazarov in Padri e Figli di Turghenev?. nella scienza e nel progresso. nella storia. nelle leggi della società. nella natura.

Quale motivo del romanzo Le Anime Morte di Gogol è connesso all'immagine dell'autore?. il motivo della libertà. il motivo della gabbia. il motivo della strada. il motivo dell' amicizia.

03. Che problema non viene sollevato nell'opera di N.V. Gogol Anime Morte?. il problema dei valori falsi. il problema dell'influenza distruttiva del denaro. il problema della barbarie. il problema del declino morale della società.

02. Con quale scopo N.V.Gogol ha rittratto i nobili della società proviciale in questa sequenza?. Li mostrava in questa sequenza per mettere in contrasto i caratteri dei proprietari. I proprietari vengono mostrati in modo casuale. Lo scrittore ritrae i proprietari in questa sequenza per mettere in mostra il grado della loro rinascita. L'autore mostra il livello di degradazione dei proprietari terrieri.

Qual è la corretta sequenza dei proprietari terrieri che aveva visitato Chichikov?. Manilov, Sobakevich, Plyushkin, Korobochka, Nozdrev. Manilov, Korobochka, Nozdrev, Sobakevich, Plyushkin. Korobochka, Sobakevich, Nozdrev, Manilow, Plyushkin. Korobochka, Manilov, Sobakevich, Plyushkin, Nozdrev.

02. Quale motivo appare nel 11° Capitolo nella notazione lirica dell’autore del poema che connette tutte le parti del poema di Gogol?. La crudeltà umana. Il motivo di viaggio. La volgarità umana. Il motivo della burocrazia russa.

Per quali di questi eroi, all'interno nel poema, ne è descritta la biografia?. Sobakevich e Ivan petrovich. Plyushkin e Chichikov. Chichikov e Khlestakov. Manilov e Nozdrev.

03. Quali principi sono stati riportati dalla “Scuola Naturale” nell'arte teatrale drammaturgica?. Fantastici. Realistici. Drammatici. Romantici.

02. Da cosa era costituito il repertorio teatrale degli anni’40 in Russia?. L’arte popolare di piazza. IL dramma romantico. Vaudeville. Il dramma realistico.

Quale era il paese d’origine del Vaudeville?. Francia. Belgio. Russia. Germania.

04. Quale è stato l’eroe “preferito” dei drammi di Ostrovskij?. Nichilista. Mercante. Raznochinetz. Operaio.

03. Quante opere drammaturgiche scrisse Ostrovskij?. 37. 45. 27. 47.

02. Quale fu il percorso di studi di Ostrovskij?. Economia. Filosofia. Legge. Storia.

Quale di queste opere non appartiene a Ostrovskij. Il denaro folle. Il Nedorosl. L'Uragano. La Foresta.

Come si chiama l'eroina dell' Uragano di Ostrovskij?. Elizaveta. Katerina. Maria. Tatiana.

02. Di quale rivista Ostrovskij diventa collaboratore nel 1850?. Vremja. L’Epoca. Vedomosti. Moscovitjanin.

06. Nel 1840 Ostrovskij scrittosi alla facoltà .... di Università di Mosca. Scientifica. Di Matematica. Giuridica. Linguistica.

05. Quale è il genere di l'Uragano di Ostrovskij?. il dramma sociale. la tragedia. lo spettacolo teatrale. la commedia dei costumi.

Di quale opera teatrale Dobrolubov ha scritto un articolo “Un raggio di luce nel regno oscuro”?. Il denaro folle. L'Uragano. Lupi e pecore. Senza dote.

04. Chi era considerato “un raggio di luce” da Dobrolubov?. Ranevskaya. Kabanova. Vishnevskaya. Bolshova.

10. Qual è il nuovo tipo dell'eroe che appare nelle commedie di Ostrovskij insieme con il tema nuovo "del grande denaro"?. un uomo piccolo. un nichilista. uomo d'affari. un anarchico.

09. Qual è il genere delle deramme di Ostrovskij che non si può incontrare tra le sue opere?. Il dramma in maschera. La tragedia popolare. La commedia satirica. IL dramma psicologico.

08. Ostrovskij si occupò di creare .... . Un teatro popolare di San Pietroburgo. Un teatro nazionale di Mosca. Un teatro imperiale. Un teatro pubblico.

"La Tempesta" è .... . Una commedia sociale. Un dramma sciale e domestico. Una tragedia nazionale. Una commedia in piazza.

04. Per quanti notti Katerina si incontra con Boris?. 10. 9. 7. 8.

03. Come si conclude il dramma di A.N.Ostrovskij "L'Uragano"?. l'eroina rimane da sola abbondonata da tutti. l'eroina si suicida. l'eroina impazzisce. l'eroina se ne va di casa.

02. Sulla riva di quale fiume si svolge la trama dell' "Uragano" di Ostrovskij?. Volga. Don. Dnepr. Oka.

In quale città si svolge l'azione del dramma dell' "Uragano" di Ostrovskij?. Katilov. Kalinov. Kumilov. Tomilov.

05. Quale è stato il genere preferito degli scrittori del periodo della grande prosa?. biografia. il piccolo racconto. romanzo realista. il poema.

04. Chi nel romanzo di Goncharov rappresenta un uomo del presente?. Oblomov. Olga. Chichikov. Stolz.

03. Come procede la narrazione nel romanzo "Oblomov"?. lentamente. velocemente. con tanti dialoghi. con molti azioni.

02. A quale opera viene legato il successo di Goncharov come scrittore?. Obryv. Oblomov. Una storia comune. Uragano.

Qual è il conflitto principale del romanzo di Goncharov "Oblomov"?. tra i populisti e nechilisti. tra i padri ed i figli. tra il progresso e rigresso. volontaria scelta di vita.

07. Quale di questi scrittori non appartengono ai grandi romanzieri dell’Ottocento?. Lermontov e Tolstoj. Tolstoj e Gogol. Dostoevskij e Leskov. Chechov e Pushkin.

Quale tra questi scrittori non appartiene all'epoca della grande prosa?. Turghenev. Chehov. Karamzin. Dostoevskij.

09. Quale è stato il genere preferito dell’Ottocento Russo?. poema. romanzo. racconto. dramma.

Qual è la forma preferita di Leskov?. dramma. romanzo. poema. racconto.

03. Quale era il tema principale dello scontro tra gli slavofili e gli occidentalisti?. L’abolizione della schiavitù della gleba. Il futuro della povera gente. Lo zarismo. Il destino della Russia.

02. Chi di questi scrittori non appartiene alla "Scuola Naturale"?. Sologub. Gogol. Goncharov. Butkov.

Chi tra questi critici letterari non appartiene alla nuova generazione della critica?. Chernyshevskij. Belinskij. Dobroljubov. Pisarev.

07. Quale rivista svolgeva il ruolo importante nel dibattito e nella divulgazione delle idee nuove? (fondata da due fratelli Dostoevskij). Borsellino. Sovremennik. Epoca. Fuco.

06. Di quali cambiamenti storici hanno discusso e hanno preso le posizioni opposti gli slavofili e gli occidentalisti?. La crudeltà di Ivan Terribile. Le riforme di Pietro Grande. La guerra in Crimea contro i tartari. La abolizione della schiavitù della gleba.

05. Qual è movimento filosofico russo non appartiene alla prima metà del XIX secolo?. Occidentalismo. Slavofilismo. Nichilismo. Naturalismo.

Chi tra questi critici non sosteneva la diffusione degli ideali del populismo?. Chernyshevskij. Michailovskij. Belinskij. Dobroljubov.

Quali nuovi fenomeni maturano dopo l'abolizione della servitù della gleba del 1861 in Russia?. slavofili, occidentalisti, tradizionalisti. naturalisti, pacifisti, realistici. populisti, socialisti, rivoluzionari. simbolisti, futuristi, tradizionalisti.

03. Come si chiama l'ultimo romanzo di Turghenev scritto nel 1877. Otsy e Deti. Terra Vergine. Primo amore. Rudin.

02. In quale corrente letteraria si inseriscono le prime opere prosaiche di Turghenev?. Sentimentalismo. Realismo. Romanticismo. Classicismo.

Quali romanzi non ha scritto Turghenev?. Rudin. Nido di nobili. Le Notti Bianche. Otsy e Deti.

05. Su quale rivista appaiono i primi tentativi narrativi di Turghenev?. Sovremennik. Vedomosti. La critica letteraria. Otechestvennye zapiski.

. Qual è la problematica dell'ultimo romanzo scritto da Turghenev?. il popolo russo non vuole essere guidato dai nobili e si ribella. fallimento del movimento dell'"anadata al popolo". successo che hanno ottenuto i nobili che nel momento giusto si sono rivolti all'"andata al popolo". interesse dei novili aristocrati che si interessano della vita del popolo russo.

03. Quale è il nuovo tipo di eroe che viene ritratto nell' opera di Turghenev "Otsy e deti"?. nichilista. un nobile populista. un aristocratico. un burocrate.

02. Quale è stata la reazione alla pubblicazione del romanzo "Padri e Figli"?. suscita grande interesse nella critica. viene preso molto bene dai vari partiti politici. suscita la critica dei progressisti. suscita accese reazioni.

Come si chiama il protagonista dei Padri e Figli di Turghenev. Rudin. Khlestakov. Bazarov. Chichikov.

03. Quale è stato il temine ripristinato da I.Turghenev per definire "i figli" nel Romanzo "Padri e Figli"?. nichilismo. ateismo. futurismo. acmeismo.

02. Che cosa rappresenta per I.Turghenev la generazione degli anni Sessanta?. Lo scontro con la religione. Il futuro del paese. La stima dei valori tradizionali. La negazione dei valori.

Chi sono gli eroi principali di una serie di romanzi di Turghenev. i nobili della generazione nuova stanchi e delusi. uomini superflui. la povera gente. gli operai.

Uomini superflui di Turghenev rappresenta.... la generazione degli impiegati. la generazione degli anni Quaranta che crede nell'azione ma non sa agire. la generazione nuova che agisce e non aspetta gli ordini. la generazione dei ribelli e rivoluzionari.

03. Quale di questi romanzi non è stato scritto da Dostoevskij?. I Fratelli Karamasovy. Padri e Figli. Delitto e Castigo. Idiote.

02. Parli della ideologia di Dostoevskij. Era l'ideologo della pace. Condivideva le idee rivoluzionarie. Era l'ideologo del populismo. Era un ideologo democratico.

Quale tra questi scrittori andava contro la corrente ideologica dell'epoca e condivideva la visione filosofica di Dostoevskij. Tolstoj. Ostrovskij. Turghenev. Nekrasov.

06. Quale giornale Fedor Mihailovich Dostoevskij pubblica insieme con il fratello?. Il tempo. Vestnik. Il Capitale. Sovremennik.

05. Dove strascorre quattro anni Dostoevskij dopo che i partecipanti del circolo di Petrashevskij vengono giustiziati?. Minsk. Sakhalin. Omsk. Tomsk.

Come si chiama la seconda rivista che Dostoevskij pubblica con suo fratello dopo la chiusura della prima. Epocha. Rovesnik. Tempo. Sovremennik.

04. Come si chiama l'opera autobiografica di Dostoevskij in cui l'eroe trascorse 4 anni tra ogni tipo di delinquente in Siberia?. Delitto e Castigo. Memorie di una casa di morti. Umiliati e offesi. Le Notte bianche.

02. Quale opera viene scritta più tardi durante il percorso letterario di Dostoevskij. Fratelli Karamazovy. Demoni. Adolescente. Mite.

Quale tipo di personaggio secondo la filosofia di Dostoevskij sta più a cuore a Dostoevskij. Ivan Karamazov. Alesha Karamazov. Svidrogailov. Sonja.

Come si chiama l'eroina che aiuta Raskolnikov nel romanzo Delitto e Castigo a ritrovare la strada nella sua ricerca spirituale. la vecchietta Alena Ivanovna. Pulheria Raskolnikova. Sofia Marmeladova. Dunja Raskolnikova.

07. Un eroe nel romanzo di Dostoevskij dice a Raskolnikov: "Noi siamo fatti della stessa pasta". Chi è questo eroe?. Marmeladov. Svidrigailov. Vrazumikhin. Lugin.

06. Chi è il narratore del romanzo "IL Giocatore" di Dostoevskij?. Aleksey Ivanovich. autore. Polina. De Grie.

05. In quale romanzo di Dostoevskij al centro della trama c'è uno studente?. Idiote. Adolescente. I Fratelli Karamasovy. Delitto e Castigo.

04. Dove è stato pubblicato per la prima volta il romanzo Delitto e Castigo. Izvestie. Epoca. Il Tempo. Russkij Vestnik.

03. In che cosa consiste il conflitto nel romanzo di Dostoevskij Delitto e Castigo?. dalla noia del nobile aristocratico che non riesce a trovare il senso della vita. nella ribellione della persona contro le ingiustizie delle società. nel conflitto contro la burocrazia della società. nella ribellione della persona che non viene accettata dagli altri.

02. Quale è l'eroe principale del romanzo "Il Giocatore" che si rivela solo alla fine dell'azione, quando i destini degli eroi sono già predeterminati?. La città ostile. Il potere del destino. La Morte. Il Gioco.

In quale romanzo non si incontra il motivo della ricerca della figura paterna (come invece accade spesso nelle opere di F.M.Dostoevskij dopo la morte violenta e del tutto poco chiara del proprio padre). Giocatore. Adolescente. Besy. Fratelli Karamazovy.

10. Dostoevskij scrive il romanzo "Il Giocatore" al fine di ... Per avere l'opportunità di assumere una bella stenografa e farla diventare sua moglie. Continuare il romanzo "Delitto e castigo" e mostrare come sarebbe potuto essere il destino di Raskolnikov. Per mettersi alla prova nel genere del romanzo d'avventura. Pagare i debiti e non perdere il diritto alle proprie pubblicazioni.

09. A quale personaggio si paragona Raskolnikov?. Napoleone. Bayrone. Nitsche. Kutuzov.

. In quale città si svolge l'azione del romanzo Delitto e Castigo?. Kalinin. San Pietroburgo. Parigi. Mosca.

07. Chi è il narratore della storia della "Mite"?. la moglie del marito che è appena deceduto. il marito che si è appena sposato con una donna senza eredità. il marito della donna appena suicidatasi. il fratello della vittima.

06. Come ha definito Dostoevskij il genere della Mite nella prefazione?. Le riflessioni un uomo piccolo. Un diario dell’uomo del sottosuolo. Una confessione di un pazzo. Un racconto fantastico.

05. Quale piccolo dettaglio di un vero suicidio accaduto nella realtà tormentò a lungo Dostoevskij e spinse lo scrittore a ritrarre un’eroina come la Mite. Un suicidio per la noia. Un suicidio per la malattia. Un suicidio per la fede. Un suicidio per la povertà.

04. Che cosa accade a Kirillov nei Demoni di Dostoevskij?. impazzisce. si suicida. viene abbandonato da tutti. si trasferisce.

03. Chi di questi scrittori e dei critici letterari non ha mai scritto sul tema di libertà assoluta nelle opere di Dostoevskij?. Gide. Bahtin. Camus. Blanchat.

02. Chi racconta la storia della "mite" nell'opera di Dostoevskij?. il marito. l'amico di famiglia. lo scrittore stesso. un narratore.

Qual è il genere della Mite di Dostoevskij?. un racconto fantastico. una novella. una tragedia. un romanzo.

Dostoevskij giustifica nuova forma narrativa della Mite facendo riferimento al capolavoro di... Tolstoj. Proust. Camus. V.Hugo.

04. Chi rappresenta il gruppo dei “demoni” del romanzo di Dostoevskij I Demoni?. Verchovenskij, Stavroghin, Kirillov. Stavroghin, Shatov, Kirillov. Scigalev, Shatov, Kirillov. Svidrigailov, Stavroghin, Shatov.

03. Chi di questi critici non ha scritto i famosi articoli sulla base delle opere di Dostoevskij?. Mikhailovskij, Meregkovskij, Eikhenbaum. Bachtin, Tynjanov, Mirskij. Majkov, Losskij, Nabokov. Dobrolubov, Chernychevskij, Turghenev.

02. Come si chiama il protagonista del romanzo "I Demoni"?. Marmeladov. Smerdjakov. Stavroghin. Svidrigailov.

Quale posizione dello scrittore è espressa dal romanzo di Dostoevskij "I Demoni" (Besy). la posizione conservatoria. contro la fede in Dio. contro la rivolta. contro il nichilismo ateo.

Come si chiamono i fratelli Karamasovy?. Ivan, Dmitrij, Aleksey. Ioan, David e Moisey. Alesha, Vladimir e Radion. Ivan, Aleksandr e Deonis.

03. I Fratelli Karamazov rappresentano una risposta alle problematiche imposte in altri romanzi di Dostoevskij. Di quali romanzi si tratta?. Il Delitto e Il Castigo e Il Giocatore. Le Notte Bianche e La Mite. L’Idiota e L’Adolescente. L’Idiota e I Demoni.

02. Quali sono i nomi dei fratelli Karamazov?. Smerdjakov, Ivan, Aleksey. Ivan, Dmitrij, Aleksey. Matvey, Aleksey e Ivan. Ivan, Dmitrij, Aleksandr.

Che cosa è accaduto al padre nei Fratelli Karamazovy?. scappa via di casa. diventa un millionario. viene ritrovato ucciso. si sposa per dare fastidio ai propri figli.

04. L.N.Tolstoj non ha mai scritto. Le poesie. I racconti brevi. Romanzo epico. Libri per i bambini.

03. Tolstoj era di origini: Raznochinets. Operaio. Mercante. Nobile.

02. Qual è tema diventa centrale per il romanzo Guerra e Pace di Tolstoj?. Il ruolo importante di una singola persona nei cambiamenti della storia. Il ruolo insignificante del ruolo di una singola persona nella storia. Il carattere nazionale russo e il suo sviluppo durante i momenti critici della storia russa. Il destino del popolo russo.

In quale città nascue Tolstoj. Kazan. San Pietroburgo. Tula. Mosca.

07. A proposito di chi Anna disse le seguenti parole: "Ho sentito che le donne amano gli uomini anche per i loro vizi", iniziò improvvisamente Anna, "ma io lo odio per le sue virtù". di Vronskij. di Karenin. di Oblonskij. di Levin.

06. Ha una serie di regole alle quali aderisce sempre, odia lo scompiglio, è ambizioso. Di chi si tratta?. Pier Bezukhov. Khlestakov. Karenin. Aleksey Vronskiy.

05. Che cosa intendeva Anna Karenina, dicendo: "una disgrazia fatale, un terribile errore". parlando della sua gelosia. parlando del incontro con Vronskij. parlando del suo matrimonio. parlando del suo tradimento.

04. Chi disse queste parole: "questo nostro mondo è un piccolo stampo che è cresciuto su un piccolo pianeta. E pensiamo che possiamo avere qualcosa di grande - pensieri, azioni! Tutti questi sono granelli di sabbia ". Konstantin Levin. Vronskij. Karenin. Levin.

03. Nel romanzo Anna Karenina di L.N.Tolstoj è presente un alter-ego dello scrittore. Chi è costui?. Vronskij. Karenin. Chichikov. Levin.

02. Chi l'ha detto? "Questo non è un uomo, questa è una bambola!". Kitty di Levin. Anna al suo marito. Dolly di Karenin. Kitty di Vronskiy.

Su quale rivista viene pubblicata per la prima volta "Anna Karenina"?. Vedomosti. Moskovskiy Vestnik. Epoca. Sovremennik.

09. Di chi si tratta? "La guardò come un uomo guarda un fiore che aveva raccolto e appassito, nel quale riconosceva a malapena la bellezza per la quale l'aveva strappato e rovinato.". Oblonskij e Anna. Levin e Kitty. Vronskiy e Anna. Vronskij e Dolli.

Che cosa mancava a Levin in provincia quando si è allontonato dalla vita in società?. gioco a carte. i balli. la musica. le donne.

Quale frase non riesce a pronunciare l’eroe alla fine della sua vita ai famigliari nel racconto di Tolstoj La Morte di Ivan Iljich?. Andate via. Perdonatemi. Non voglio. Ricordatemi.

02. Dove inizia la storia del racconto La morte di Ivan Iljich?. Nel palazzo di giustizia. Nelle amministrazioni dello stato. Nel distretto di polizia. In banca.

Quali dovrebbero essere, secondo gli studi, le condizioni sociopolitiche di uno stato per garantire il migliore sviluppo delle arti e della letteratura in particolare?. La condizione di benessere e di crescita economica. La condizioni di crisi sociale. La condizione di oppressione della libertà. La condizioni della crisi economica.

02. Chi è stato il fondatore del Romanticismo Russo?. Lermontov. Pushkin. Heraskov. Zhukovskiy.

Con le opere di quale scrittore è stata avviata l'epoca del Sentimentalismo?. Lomonosov. Radiscev. Karamzin. Muraviev.

Dove è nato A.P.Chehov?. San Pietroburgo. Odessa. Mosca. Taganrog.

02. Come era il padre di A.P.Chehov. molto intellegente. molto affettuoso. violento. molto istruito.

Come si chiama la prima raccolta dei racconti di Chehov (tra 1880 e 1886). Milgorod. Arabeschi. Neznakomka. Racconti variopinti.

Quale è la problematica del Racconto "La Corsia N.6"?. il problema dell'influenza distruttiva del denaro. le regole della società. allegoria sulla vita e sulla morte. il problema della carriera negli ospedali.

02. In che cosa esattamente consiste il valore principale del racconto di Chehov "La Steppa". nei dialoghi. nelle metafore e nelle iperbole che sono state usate nel racconto. nello stile e nella descrizione. nell'arte della descrizione dei caratteri.

in quali di questi racconti non viene toccato il tema della follia?. Un caso di pratica medica. Il Naso. Il Monaco Nero. L'accesso.

05. Dove è stato rappresentato per la prima vola "Il Gabbiano" di Chehov?. Nel Teatro Grande di Mosca. Al teatro in Odessa. al Piccolo Teatro. In Alessandijskiy Teatro.

04. Come vengono considerate dal pubblico e dalla critica le prime messe in scena del Gabbiano di Chehov?. incomprese da parte dei critici. un successo senza precedenti. un fallimento. non ebbero alcuna reazione particolare.

03. Le pause nelle opere di Chehov sono.... il senso di attirare l'attenzione del pubblico. il senso dello scorrere lento del tempo. la letargia. la sospensione.

02. Come viene interpretato il concetto del tempo nelle opere teatrali di Chehov. la concezione del tempo non esiste. il periodo di tempo delle opere di Chehov è molto ristretto. il tempo scorre come nella vita reale. il tempo è molto rallentato.

Come si chiama la moglie del protagonista del dramma "Invanov" di Chehov?. Elena. Sasha. Maria. Anna.

1. Il dramma "Zio Vanja" è basato su... un parallelismo. sulla base di una storia vera pubblicata in una rivista. un meccanismo di inerzia. amore e comprensione in famiglia.

Quale è il genere del "Giardino di Ciliegi" difinito da Chehov?. la tragedia. il dramma. la parodia. la commedia.

03. Come si chiama l'eroina principale del "Giardino di Ciliegi" di Chehov?. Ranevskaja. Anja. Varja. Ljuba.

02. Dov'è stato rappresentato per la prima volta Il Giardino di Ciliegi di Chehov?. Al Grande Teatro di Mosca. Al Teatro di Mosca. Al Teatro Mariinskiy. Al Teatro Alessandriyskij.

06. Quali idee sosteneva Gorkij?. Sosteneva l'ideologia hegeliana. Sosteneva l'idea della rivoluzione. Sosteneva l'idea dell'autocrazia dello zar. Sosteneva l'idea del cristianesimo.

05. Qual è il titolo della trilogia autobiografica di Gorkij?. L'alba, Il Crepuscolo e IL Tramonto. La via della vita, La Maturità, La Madre. Le mie università, Infanzia, Tra la gente. Infanzia, Adolescenza e Maturità.

04. Come si chiama la prima opera di Gorkij?. I Bassifondi. La Madre. La vecchia Izerghil. Makar Chudra.

03. Quale è il tema principale del percorso creativo di Gorkiy. il tema della libertà. il tema della rivolta. il tema della scelta nella vita. il tema della sofferenza.

01. Quale è stato il primo racconto di Gorkij. Makar Chudra. La Vecchia Isergil. La Steppa. Il Naso.

02. Perché nel 1905 M.Gorkij fu rinchiuso nella fortezza di Pietro e Paolo di San Pietroburgo?. Fu coinvolto nei moti rivoluzionari. Prese parte ad un duello. Pubblicò un articolo non approvato dalla censura zarista. Partecipò ad un congresso.

07. Quale il ruolo di Luka nella trama del dramma "I Bassifondi"?. dare speranze a coloro che ancora vogliono salvarsi. dare la fede. di ascoltare le persone povere. dare speranze inutili.

06. Quale è l'immagine di Bassifondi che viene attribuita dai critici (Bassifondi, Gorkiy). l'inferno. il posto dell'ultima speranza per la gente povera. il manicomio. l'albergo.

05. Come si chiama il nuovo tipo di spettacolo che introduce sul palcoscenico Gorkiy?. la tragedia morale. il dramma sociale. il dramma simbolista. il dramma filosofico.

04. A chi Gorkij fecce leggere le prime pagine del suo drama I Bassifondi ricevendo le critiche più profonde. Tolstoj. Turghenev. Dostoevskij. Chehov.

03. Quale personaggio del dramma di Gorkij I Bassiforndi finisce per uccidere il proprietario del dormitorio?. Vas'ka Pepel. Luka. Satin. Attore.

02. Come si chiama il proprietario del dormitorio del dramma Bassifondi di Gorkij?. Barone. Kostylev. Luka. Anna.

Qual è personaggio del dramma di Gorkij I Bassifondi che in parte interpreta le idee dell'autore. Satin. Kostylev. Luka. Attore.

Gorkiy scrive una trilogia di romanzi che rappresentano... I fatti della campagna nel Caucaso. fatti autobiografici. i fatti della guerra in Crime. fatti storici.

Come si chiama la protagonista del romanzo La Madre di Gorkij?. Nilovna. Ranevskaja. Pilagaeva. Noeva.

02. Il romanzo di Gorkiy Madre viene attribuito al .... Al Realismo Critico. Al Realismo Soacialista. Al Romanticismo. Alla Scuola Naturale.

Quale nuova classe sociale viene ritratta da Gorkij come protagonista del palcoscenico rivoluzionario della Russia nel romanzo La Madre. La classe operai. La classe dei nobili. La classe borghese. La classe dei mercanti.

02. Quale ideologia degli anni’80 e anni’90 porta la nuova classe alla rivoluzione. Il Marxismo. L’ideologia dei filosofi tedeschi. L’idea cristiana. La filosofia di Lenin.

Come si chiama il gruppo teatrale creato da Ostrovskij nel 1865 a Mosca?. Il Circolo d'arte. L'arte teatrale. Il teatro popolare. Il teatro per il popolo.

02. Quali drammaturghi del XIX secolo dominavano il palcoscenico negli anni '70 e '80 in Russia?. Chehov, Gorkij, Ostrovskij. Tolstoj, Chehov, Bulgakov. Leskov, Ostrovskij, Chehov. Griboedov, Pushkin, Ostrovskij.

03. Quali principi sono stati proclamati nel teatro russo da Chehov e Gorkiy?. il drama in costumi. Il realismo psicologico. il dramma romantico. il dramma delle maschere.

Chi tra questi poeti non appartiene al movimento letterario del Simbolismo?. Mayakovskiy. Brusov. Balmont. Blok.

02. Quali srittori di rilievo dominavano la letteratura russa alla fine del XIX secolo le cui idee ebbero un importante seguito in ambito europeo nel anni successivi. Tolstoj e Dostoevskij. Goncharov e Tolstoj. Gorkij e Leskov. Turghenev e Gorkij.

07. Quale tendenza non fa parte dei movimenti letterari che rappresentano la letteratura russa del XX secolo. Simbolismo. L'avanguardia letteraria. Modernismo. Barocco.

06. Quale tra questi scrittori non fa parte dei simbolisti senior?. Blok. Brjusov. Balmont. Sologub.

05. Quale genere ricevette il maggior sviluppo nel periodo del Simbolismo Russo?. La poesia. l'arte drammatica. La satira. La prosa.

04. Perché il poema si chiama "I Dodici"?. si tratta dei mesi. si stratta di 12 ore. si tratta degli apostoli. si tratta di anni.

A quale movimento letterario dell'epoca d'Argento apparteneva A.Block?. Simbolismo. Acmeismo. Cubismo. Futurismo.

02. A quale nome viene associata l'introduzione del termine L'Età d'Argento nella letteratura russa?. Polonskij. Belyj. Berdjaev. Meregkovskij.

03. Quali colori sono stati attribuiti all'immgine di Gesù Cristo nel poema?. rosso e nero. rosso. bianco. bianco e rosso.

0. 0. 1.

Report abuse