option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura Spagnola 2- Ecampus 12 crediti

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura Spagnola 2- Ecampus 12 crediti

Description:
Docente Molinaro Antonietta

Creation Date: 2025/04/14

Category: Others

Number of questions: 372

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quando nasce il concetto di Medioevo?. Nell'anno Mille. Nel Cinquecento. Durante il Romanticismo. Nel XII secolo.

Qual è il testo letterario più antico in lingua castigliana?. Il Cantar de Mio Cid. La Chanson de Roland. Una moaxaja. Una canzoncina popolare.

In che anno si conclude la Reconquista?. 1555. 1492. 1469. 1479.

Di che natura furono le ragioni che portarono ad una tolleranza religiosa nella penisola iberica durante il Medioevo?. Politiche. Culturali. Religiose. Economiche.

Cosa si intende con l'espressione "rinascimenti medievali"?. Una profezia medievale relativa a quello che sarebbe stato il Rinascimento cinquecentesco. È il modo in cui si etichettano le nascite delle chiese nel Medioevo. Si fa riferimento al periodo del Basso Medioevo. Si allude all'esistenza di fasi di fioritura culturale durante il Medioevo.

A quando risale la nascita della lirica galego-portoghese?. Metà del XVI secolo. Inizi dell'XI secolo. Fine del XII secolo. Inizi del XII secolo.

Quali secoli abbraccia il Basso Medioevo?. XV-XVI ss. V-XI ss. XI-XV ss. XI-XIV ss.

Quali secoli abbraccia l'Alto Medioevo?. XI-XV ss. VI-X ss. V-XI ss. IX-X ss.

Come si realizzò l'appropriazione della cultura araba durante il Medioevo?. Grazie alle traduzioni. Con la fondazione di università arabe. Fu fondamentale la politica dei sovrani arabi. La Chiesa giocò un ruolo centrale.

Quale fu la prima università in Spagna?. L'Università di Madrid. L'Università di Palencia. L'Università di Siviglia. L'Università di Alcalà.

Chi sono i trovatori?. I monaci cluniacensi. Giullari che cantavano componimenti poetici altrui. Autori e esecutori di componimenti poetici. Gli scrittori arabi.

La lettura nel Medioevo è…. limitata agli arabi e agli ebrei. proibita ai laici. un'esperienza da fare nel chiuso di un monastero. una lettura ad alta voce, un'esperienza collettiva.

È frequente, nella letteratura medievale, incontrarsi con…. opere tradotte dal castigliano al greco. opere anonime. opere di autori incolti. opere fantascientifiche.

L'anonimato delle opere medievali è…. una scelta volontaria degli autori. il risultato dei processi di trasmissione delle opere. un obbligo imposto dalla Chiesa. un modo per venire incontro alle esigenze dei lettori incolti.

Cosa si intende con il termine di docere?. l'insegnamento ricavabile da un'opera letteraria. l'obbligo di istruzione dei monaci. il piacere che si trae dalla lettura di un'opera letteraria. l'insieme di utile e dilettevole in un'opera letteraria.

Di chi è la frase miscere utile dulci?. Orazio. Ovidio. Cicerone. Lucano.

Quali sono i principali centri di cultura nel Medioevo?. Le case dei nobili. I monasteri. Le corti. Le scuole ebraiche.

Quali di queste non è una forma della lirica galego-portoghese?. Cantigas de amor. Cantigas de vuelta. Cantigas de maldizer. Cantigas de amigo.

Cosa sono le jarchas?. Sono brevi testi in prosa che includono al loro interno le moaxajas, in versi. Sono brevi testi poetici in mozarabico incastonati in testi più ampi, le moaxajas. Sono testi poetici in castigliano racchiusi all'interno di testi arabi, le moaxajas. Sono brevi testi poetici in arabo classico.

Una caratteristica delle cantigas de amigo è l'uso di…. ripetizioni e parallelismi. ripetizioni e similitudini. metafore molto elaborate. chiasmi e anafore.

La primitiva lirica tradizionale ci è giunta…. grazie a testimoni non letterari. mediante i cancioneros. grazie alle cantigas de amigo. tramite la tradizione orale.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La moaxaja è normalmente costituita da cinque strofe. La vuelta è la seconda semistrofa della moaxaja. La jarcha è parte della moaxaja. La mudanza è il nome della strofa finale della moaxaja.

Le cantigas de maldizer sono…. canzoni funebri. canzoni d'amore femminile. canzoni d'amore maschile. canzoni satirico-burlesche.

La jarcha è... un testo poetico originale in arabo classico. un testo poetico originale che include al suo interno la moaxaja. un testo preesistente incastonato all'interno della moaxaja. un breve testo in prosa con elementi poetici.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La lirica primitiva è una lirica che canta prevalentemente la sofferenza dell'amante. La lirica primitiva deriva da esperienze poetiche precedenti come le cantigas de amigo. La lirica primitiva ci è giunta grazie ai cancioneros. La lirica primitiva è una lirica ricca di simbologia erotica.

Protagonista della poesia lirica primitiva è... la fanciulla innamorata. la vedova. la madre. l'amante sofferente.

Il genere metrico che consta di cabeza, mudanza, vuelta e estribillo è... la glosa. il pie quebrado. il villancico. il zéjel.

L'estribillo ripete parte della…. strofa. cabeza. mudanza. vuelta.

Che cos'è il pie quebrado?. un verso breve, in genere un quadrisillabo. un verso anisosillabico. un verso lungo, di norma ottonario. un verso di chiusura.

Quale dei seguenti termini è usato come sinonimo di cabeza in ambito metrico?. glosa. letra. vuelta. mudanza.

Il genere metrico che consta di cabeza, mudanza, enlace, vuelta e estribillo è... la glosa. il villancico. il zéjel. il pie quebrado.

La presenza poetica della fanciulla morena rinvia a…. una visione anti-idealista della donna amata. una denuncia della schiavitù e del razzismo. una lettura erotica della poesia popolare. una esaltazione del lavoro dei campi.

La solitudine nella lirica primitiva è... un elemento negativo, perché genera dolore. un elemento positivo, in quanto consente l'incontro erotico. un elemento negativo perché indica l'assenza dell'amore. un elemento positivo, perché carico di spiritualità.

L'acqua del fiume nella lirica primitiva indica…. il dolore della solitudine. il pericolo dell'amore. la lasciva dell'incontro erotico. la lontananza degli amanti.

Quale di queste non è una caratteristica della lirica primitiva?. La scarsezza di aggettivi. L'uso di simboli. Il linguaggio astratto. Il monologo.

Il Cancionero de Baena... raccoglie la produzione poetica di tematica morale e religiosa della fine del XIV secolo. raccoglie i testi e le melodie cantati alla corte dei re Cattolici. raccoglie la produzione poetica di Gómez Manrique, Juan de Mena e del marchese di Santillana. raccoglie la produzione poetica di Juan Alfonso de Baena.

Il Cancionero de Baena è... un florilegio di villancicos e cantigas de amigo. un manoscritto poetico. la raccolta della poesia di Juan Alfonso de Baena. una raccolta di poesie a stampa.

Il Cancionero de palacio raccoglie la poesia del regno di…. Ferdinando de Antequera. Sancho. Alfonso il Magnanimo. Juan II.

In che periodo si assiste in Spagna ad un eclissamento della poesia?. Con l'avvento dei re Cattolici. Durante il regno di Alfonso X. Durante il regno di Sancho IV. Dopo la morte di Sancho IV.

Chi è Alvaro de Luna?. Il valido del re Enrique III. Il segretario di Ferdinando de Antequera. Il valido del re Sancho. Il segretario di Alfonso il Magnanimo.

A che periodo risale il Cancionero de Baena?. Fine del XV secolo. Fine del XIV secolo. Metà del XIV secolo. Inizi del XV secolo.

Il Cancionero de palacio presenta testi prevalentemente…. amorosi. politici. religiosi. didattici e morali.

Quale tra i seguenti generi deriva dalla tenso provenzale?. preguntas y respuestas. decir. glosa. villancico.

Chi innova il genere del dezir?. Juan de padilla. Francisco Imperial. Il marchese di Santillana. Diego de San Pedro.

Il genere del dezir proviene da... le cantigas de amor. la tradizione poetica francese. la tradizione lirica popolare. la poesia del Cancionero de Baena.

Il dezir si basa... sui testi biblici. sui testi classici. sull'allegoria. sul parallelismo.

Di chi è il Dezir a las siete virtudes?. Francisco Imperial. Il marchese di Santillana. Juan de Mena. Juan de Padilla.

Cosa contribuì al processo di dignificazione letteraria del castigliano?. l'uso in poesia del galego-portoghese. la convivenza con gli arabi. la compresenza di varie civiltà nella penisola iberica. le traduzioni dal latino.

Da quale tradizione proviene la visione negativa dell'amore nella lirica cancioneril?. Dalla tradizione ebraica. Dalla tradizione latina. Dalla tradizione galego-portoghese. Dalla tradizione araba.

La poesia cancioneril... fa uso di un lessico astratto. ha prevalentemente una voce femminile. si sviluppa a partire dal XIII secolo. è una poesia stilisticamente molto semplice.

Quale tra le seguenti non è una caratteristica della lirica cancioneril?. il concettismo. l'uso di simboli erotici. il parallelismo. la ripetizione.

L'esparsa è... un componimento allegorico formato da cinque strofe. un genere di poesia epica primitiva. una canzone del marchese di Santillana. un componimento poetico formato da una sola strofa.

La serranilla mette in scena…. il lamento d'abbandono di una serrana. l'incontro tra una pastora e un cavaliere. una competizione di due pastore per lo stesso uomo. lo scontro tra due serranos.

Come è costituita la canzone zejelesca?. è una canzone parallelistica. è una canzone costituita da una sola strofa. è una canzone con vuelta. è una canzone costituita da strofe di quattro versi di pie quebrado.

Di quale di questi poeti non fu amico il marchese di Santillana?. Ausìas March. Enrique de Villena. Jordi de Sant Jordi. Juan Boscàn.

In quale opera il marchese di Santillana si propone di consolare il duca d'Alba?. Infierno de los enamorados. Bias contra fortuna. Comedieta de Ponza. Prohemio e carta.

Íñigo de Mendoza ottenne il marchesato di Santillana da…. Ferdinando de Antequera. Juan II. Juan de Mena. gli infantes di Aragona.

Quando visse il marchese di Santillana?. 1308-1360. 1398-1458. 1400-non si conosce la data della morte. 1405-1448.

La definizione di poesia che offre Santillana rinvia a quale autore?. Boccaccio. Petrarca. Dante. Imperial.

A quale personaggio il marchese di Santillana riconosce un ruolo simile alla Francesca da Rimini di Dante?. Orfeo. Mena. Macias. Ippolito.

Chi era Bias?. Un poeta amico di Santillana. Un personaggio inventato. Un personaggio di un'opera di Petrarca. Un filosofo dell'antichità.

Chi è la guida del poeta nell'opera Infierno de los enamorados?. Ippolito. Baena. Macias. Francesca da Rimini.

Quale di questi non è un tratto tipico dei poemi allegorici?. L'uso della rima incatenata. L'uso di una lingua latineggiante. L'invocazione alle muse. La presenza di visione.

Quale opera di Santillana si rifà alla tradizione della disputa in versi?. Comedieta de Ponza. Bias contra fortuna. Mozuela de Bores. Infierno de los enamorados.

Nel sonetto II Santillana parla in nome di…. doña María di Aragona. don Pedro. don Sancho. Urraca.

Nel sonetto I Santillana…. ricorda i momenti felici in cui l'amata condivideva i suoi sentimenti. celebra la dolcezza dell'amata. sottolinea la durezza della donna amata mediante paragoni mitologici e storici. piange la morte della donna amata paragonandola a un fiore reciso.

A chi si debe il primo tentativo organico di acclimatare la forma italiana del sonetto in Spagna?. Manrique. Mena. Imperial. Santillana.

A chi appartengono i "sonetos fechos al itálico modo"?. Santillana. Mena. Imperial. Manrique.

I decires di Santillana sono…. lirici. molto estesi. tradizionali. narrativi.

La poesia in arte menor, secondo Santillana…. è adeguata a trattare le "cosas alegres e jocosas". è "más propio para cosas graves y arduas". è una poesia del passato, non più praticabile dai poeti di corte. è una poesia adatta ai componimenti brevi, di una sola strofa.

Quale tema tratta il componimento Quien de vos merced espera di Santillana?. Il tema della donna crudele. Il tema del cambio dama. Il tema del lutto. Il tema dell'amore corrisposto.

Il Laberinto de Fortuna è... un poema allegorico di contenuto politico-morale. un poema narrativo di tema religioso. un poema epico sul regno di Juan II. un componimento lirico sui pericoli dell'amore.

Quando visse Juan de Mena?. 1467-1504. 1411-1456. 1398-1458. 1310-1356.

Quale tra le seguenti affermazioni è vera?. La poesia cancioneril rifiuta il godimento amoroso. La poesia cancioneril è incentrata sul tema dell'amore soddisfatto. La poesia cancioneril è una poesia impegnata, che predilige temi morali e politici. La poesia cancioneril canta un amore impossibile nel godimento presente.

Al servizio di quale re fu attivo Juan de Mena?. Alfonso il Magnanimo. Sancho IV. Juan II. Ferdinando de Antequera.

Chi scrisse le Coplas de los siete pecados capitales?. Jorge Manrique. Juan de Mena. marchese di Santillana. Francisco Imperial.

Quale opera è nota anche come Las trescientas?. Comedieta de Ponza. Bias contra Fortuna. Coplas por la muerte de su padre. Laberinto de Fortuna.

Quale di queste non è una tematica del Laberinto de fortuna?. vizi e virtù degli uomini di potere. l'inaffidabilità della Fortuna. l'esaltazione degli eroi castigliani. le lotte della Reconquista.

Quale tra questi non è un modello fondamentale per il Laberinto de fortuna?. Cicerone. Virgilio. Lucano. Ovidio.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nel corso del Quattrocento il dezir perde progressivamente terreno a favore di altri generi lirici. La poesia cancioneril è una poesia che riflette il potere della borghesia. La poesia cancioneril evolve nel corso del Quattrocento, in particolar modo per l'attività poetica di poeti come Santillana e Manrique. La poesia cancioneril è strettamente vincolata alle corti.

Cosa succede con il venir meno delle allegorie del dezir?. Si sviluppa una poesia maggiormente incline a trattare temi religiosi e filosofici. Si recupera il tema della visione nell'aldilà. Si sviluppano immagini allegoriche come la battaglia d'amore e il castello d'amore. Si afferma il genere del dezir.

Quale genere acquisisce un ruolo protagonistico nella seconda metà del Quattrocento?. la serranilla. il sonetto. il dezir. la canzone.

Protagonista dell'evoluzione poetica della seconda metà del Quattrocento è…. Francisco Imperial. Juan de Mena. Jorge Manrique. il marchese di Santillana.

Nei villancicos ibridi... la cabeza è quella di un villancico tradizionale mentre la glosa è cortese. non vi è la cabeza. si trovano elementi del villancico e elementi della serranilla. la cabeza è colta e lo sviluppo strofico è popolareggiante.

Quando visse Jorge Manrique?. 1411-1456. 1440 ca-1479. 1398-1458. 1460 ca-1490 ca.

Metricamente le Coplas a la muerte de su padre…. sono formate da 297 strofe in arte mayor. sono formate da 60 sestine di quadrisillabi. sono costituite da 40 doppie sestine con pie quebrado. sono costituite da 12 canzoni zejelescas.

Quale di queste opere è di Jorge Manrique?. Coplas a la muerte de su padre. Infierno de los enamorados. Comedieta de Ponza. Laberinto de amor.

A quale genere appartiene il componimento "Es amor fuerza tan fuerte" di Manrique?. Dezir. Definizione d'amore. Serranilla. Preguntas y respuestas.

La poesia breve di Jorge Manrique è una poesia…. molto concettista. molto latineggiante. in arte mayor. filosofico-religiosa.

Le tre sezioni tematiche delle Coplas a la muerte de su padre sono…. invocazione della Vergine, dialogo tra padre e figlio, elogio del defunto. invocazione della Morte, elogio del defunto, lamento della perdita. riflessione sulla morte, elogio del defunto, incontro tra l'eroe e la Morte. elogio del defunto, lamento del figlio, esaltazione della morte in battaglia.

Le Coplas a la muerte de su padre…. celebrano la fama terrena e insistono sulla sofferenza intima di un figlio che perde il padre. vivono la morte come il termine di ogni esistenza in una prospettiva originalmente nichilistica. insistono sulla volontà del figlio di emulare il padre. affrontano il tema della morte sia da una prospettiva biblico-cristiana che classica.

In assenza dell'amato, la dama della poesia cancioneril…. è celebrata per la sua fedeltà. è accusata di essere la responsabile dell'allontanamento fisico dell'amante. è inviata a seguire l'amante nelle sue battaglie. è accusata di dimenticare o cambiare amante.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Hernando del Castillo tende a un'inclusione varia e onnicomprensiva di generi e di poeti. Hernando del Castillo decide di non pubblicare il suo cancionero per evitare problemi con i poeti valenzani. Hernando del Castillo raccoglie nel suo cancionero solo la produzione dei poeti valenzani, per ingraziarsi il loro favore. Hernando del Castillo è interessato ai poeti delle generazioni precedenti alla sua.

Nel Cancionero general le "cosas de burlas"…. occupano due sezioni della raccolta. si trovano alla fine. si trovano all'inizio. sono pubblicate in un tomo a parte.

Come è organizzato il Cancionero general?. In base al genere metrico e agli autori, con prevalenza di autori valenzani. Secondo un criterio nucleare. Per autori, per genere e per materia. Per autori e argomento.

Dove viene pubblicata la prima edizione del Cancionero general?. Anversa. Madrid. Barcellona. Valencia.

Chi è il compilatore del Cancionero general?. Jorge Manrique. Juan de Encina. Hernando del Castillo. Juan Alfonso de Baena.

Quale canzoniere fu pubblicato nel 1511?. Cancionero de palacio. Cancionero musical de palacio. Cancionero de Baena. Cancionero general.

Quali tipologie di romances si trovano nel Cancionero general?. romances nuevos e contrahechos. romances viejos e trobadorici. romances viejos e nuevos. romances viejisimos.

A proposito dei romances del Cancionero general…. essi indicano la fruizione popolare del florilegio. essi furono eliminati a partire dalla seconda edizione del florilegio, a seguito delle critiche mosse a Hernando del Castillo per averli inseriti. essi rappresentano l'interesse dei poeti valenzani per il genere. essi attestano una volontà di canonizzare e innovare il genere negli ambienti colti.

Nella sua accezione ampia la glosa indica... una canzone che presenta una cabeza. una forma metrica precisa costituita da décimas. qualsiasi canzone più lunga di una esparsa. un componimento che recupera un componimento preesistente commentandolo.

Le invenciones sono... componimenti costituiti da un'immagine e una sentenza in versi. componimenti doppi, formati da domande e risposte ingegnose. componimenti costituiti da un unico verso ottonario. componimenti che propongono definizioni dell'amore.

I motes sono... componimenti doppi, formati da domande e risposte ingegnose. componimenti che propongono definizioni dell'amore. componimenti costituiti da un'immagine e una sentenza in versi. componimenti costituiti da un unico verso ottonario.

Cosa indossavano i cortigiani sui loro vestiti?. motti. glosas. invenciones. preguntas.

Quanti cicli si contano nell'epica spagnola?. 6. 2. 3. 4.

Il poema epico spagnolo più antico a noi noto è... Il cantar de Fernan Gonzalez. La condesa traidora. La Chanson de Roland. Il Cantar de Mio Cid.

Fini dell'epica sono... educare il pubblico ai valori cortesi e alla fede in Dio. convertire i mori al cristianesimo. informare il pubblico analfabeta degli eventi di cronaca. informare, intrattenere e ispirare il pubblico.

Un tema predominante dell'epica spagnola è…. la lotta di un eroe contro i giganti. lo scontro tra il re ed un suo vassallo. le battaglie di cavalieri per liberare fanciulle prigioniere. gli scontri tra cavalieri spagnoli e francesi.

Il grado di veridicità dei racconti epici è…. difficile da determinare, per quanto la verosimiglianza sia molto forte. molto alto; infatti hanno una funzione di informazione. non vi è nessun rapporto dell'epica con la storia. molto basso e, in alcuni casi, nullo, essendo basati i poemi su storie di invenzione, con cavalieri dotati di poteri magici e giganti da sconfiggere.

Dal punto di vista metrico, come sono formati i poemi epici?. versi lunghi che, talvolta, presentavano una cesura nel mezzo e avevano rima consonante. versi brevi con due cesure e rima assonante. strofe di 10 versi (chiamate décimas) di versi ottonari con rima assonante. versi irregolari con una cesura molto forte tra i due emistichi e una rima assonante.

Strutturalmente, i poemi epici sono costituiti da... strofe. tirate. romances. esparsas.

Che cos'è l'ipotassi?. una struttura metrica tipica del dezir ed ereditata dal poema epico. una forma metrica formata da strofe di ottonari assonanzati. una struttura sintattica formata da frasi brevi e collegate mediante coordinazione. una struttura sintattica formata da frasi lunghe, formate da più subordinate.

Quale tra i seguenti poemi fa parte del ciclo dei conti di Castiglia?. Bernardo del Carpio. Il Cantar de Mio Cid. Los siete infantes de Lara. il Cantar del rey don Fernando.

Quale tra i seguenti poemi fa parte del ciclo del Cid?. Cantar de Fernan Gonzalez. Roncesvalles. Cantar del rey don Fernando. La condesa traidora.

Quale tra i seguenti poemi fa parte del ciclo carolingio?. Cantar de Sancho II. Bernardo del Carpio. Mocedades de Rodrigo. Cantar de Fernan Gonzalez.

A quale ciclo epico appartiene il Cantar de Sancho II?. ciclo dei conti di Castiglia. ciclo del Cid. ciclo carolingio. ciclo bretone.

Quale dei seguenti elementi dell'epica spagnola proviene, secondo Meneghetti, dalla tradizione mozarabica?. l'apertura spaziale. un'idea di mondo rigida che separa il luogo interno dall'esterno. la scarsa rilevanza data alle dinastie. la distinzione tra i protagonisti epici.

Chi è l'autore del Cantar de Mio Cid?. ci è giunto anonimo. Jorge Manrique. Per Abbat. Fernan Gonzalez.

In quanti cantari è diviso il Cantar de Mio Cid?. 6. 3. 4. 2.

Di cosa parla il poema Mocedades de Rodrigo?. Il matrimonio delle figlie del Cid. La morte del padre del Cid. L'esilio. Le origini dell'eroe e lle sue prime battaglie.

Qual è il tema principale del Cantar de Mio Cid?. la fedeltà. l'esilio. l'onore. il sacrificio.

A proposito della veridicità della storia del Cantar de Mio Cid…. si tratta di una storia francese ispanizzata. è incentrato su un matrimonio della casa reale letteraturizzato. si basa su un personaggio storico vissuto nell'XI secolo. ha come unica base storica il riferimento alla morte del sovrano Sancho.

Chi è il protagonista del Cantar de Mio Cid?. Fernando Diaz de Vivar. Fernan Gonzalez. Bernardo del Carpio. Rodrigo Diaz de Vivar.

A quando risale il Cantar de Mio Cid?. fine del XIII secolo. XIII secolo. XII secolo. XI secolo.

Cos'è la cuaderna via?. è una strofa formata da versi quadrisillabi. è una strofa di 4 versi alessandrini in rima consonante. è una strofa di 4 versi ottonari con pie quebrado. è un poema costituito da 4 strofe.

Da quale opera si ricava la distinzione tra mester de clerecía e juglaría?. Libro de Buen amor. Libro de Apolonio. Libro de Alexandre. Libro de la cuaderna via.

Quale delle seguenti opere non è di Gonzalo de Berceo?. Sacrificio de la Misa. Milagros de Nuestra Señora. Libro de Alexandre. Vida de San Millan.

Che rapporto ha Berceo con le sue fonti?. Le sue opere sono un'eccezione nel panorama medievale perché non è possibile risalire a delle fonti. È molto fedele alle sue fonti latine e arabe. Rielabora le sue fonti latine. È totalmente fedele alle sue fonti greche.

Che cos'è la captatio benevolentiae?. Una ostentazione di modestia per ingraziarsi il pubblico. Una indagine per conoscere i gusti del pubblico. Un'opera che aspira a far benvolere i suoi protagonisti al pubblico. Un manuale di retorica medievale.

Da dove ricavava Berceo l'uso degli exempla?. Dalla letteratura trobadorica. Dalle artes predicandi. Dalla captatio benevolentiae. Dai poemi latini.

Come sono strutturati i Milagros de Nuestra Señora?. 33 miracoli e una preghiera a Dio. un'introduzione allegorica e 25 miracoli. un'introduzione burlesca e 33 miracoli. 52 miracoli e una preghiera finale alla Vergine.

Quale delle seguenti non è una tipologia di miracoli dei Milagros de Nuestra Señora?. miracoli in cui Maria salva dal peccato i suoi devoti. miracoli in cui si realizza una conversione. miracoli in cui Maria prega o castiga. miracoli in cui Maria si sacrifica per i peccati dei devoti di suo figlio.

Qual è l'allegoria scelta da Berceo per rappresentare la Vergine?. una croce luminosa. una pellegrina scalza. un prato fiorito. un albero di mele.

Quale tra le seguenti affermazioni relativa al Libro de Alexandre è vera?. È un'opera in cuaderna vía. Ci è giunto mediante tre testimoni manoscritti. È un'opera che si serve di un'unica fonte latina. È un'opera di Gonzalo de Berceo.

A quale genere appartiene il Libro de Apolonio?. Poemi epici. Poemi allegorici. Opere storiche. Libri di avventura.

Quando fu composto il Libro de Alexandre?. Agli inizi del XII secolo. Alla fine del XII secolo. Nel IV secolo. Agli inizi del XIII secolo.

In cosa si distingue il mester de clerecía da quello di joglaría?. Nell'assenza di imperfezioni formali e nel contenuto morale. Nell'assenza di ritmo. Nell'uso della rima consonante. Nel pubblico, limitato agli ecclesiastici.

Dal confronto tra il Libro de Alexandre e il Libro de Apolonio emerge…. l'affievolimento del ruolo della religione. il passaggio dalla verosimiglianza alla veridicità del racconto. il passaggio dal mester de juglaría al mester de clerecía. un'evoluzione dei valori dell'eroe.

Che funzione hanno le digressioni nel Libro de Alexandre?. Servono a insistere sui temi più ampi dell'opera. Non servono a nulla. Servono a facilitare la memorizzazione dell'opera. Servono a divertire il lettore.

Il libro de Alexandre. è un poema in ottonari. è una traduzione del Roman d'Alexandre. è l'ultima opera di Gonzalo de Berceo. ha una struttura tripartita.

Quando fu composto il Libro de Apolonio?. A metà del XIII secolo. Agli inizi del XIII secolo. Agli inizi del XII secolo. Alla fine del XIV secolo.

Come possiamo tradurre il termine "mester"?. Strofa. Colpa. Lavoro. Verso.

Quando fu composto il Libro de Buen Amor?. Nel 1312. Nella prima metà del XIV secolo. A fine XIV secolo. Agli inizi del XII secolo.

Come inizia il Libro de Buen Amor?. Con la presentazione dell'autore. Con la descrizione di Trotaconventos. Con un prologo in prosa. Con una orazione.

Chi è Trotaconventos?. La figlia del protagonista. Una giovane maga. La prima moglie del protagonista. Una vecchia mezzana.

Quale elemento funge da collante nel Libro de buen amor?. la presenza di uno schema situazionale di base. lo stile monotono e ripetitivo. il ricorso alle preghiere alla Vergine. la presenza di molti protagonisti maschili.

Cosa intende l'autore con l'espressione "buen amor"?. il loco amor. l'amore platonico. l'amore verso Dio. l'amore erotico.

Quante sono le avventure erotiche del Libro de buen amor?. 2. 14. 7. 10.

Il genere della serrana viene recuperato nel Libro de buen amor…. in due componimenti lirici intercalati nell'opera. nel primo dialogo con Trotaconventos. nel prologo in prosa. nell'episodio del viaggio nel bosco.

Che funzione hanno gli inserti poetici nel Libro de buen amor?. Completano il racconto narrato. Ripetono il racconto narrato. Rappresentano la voce dei protagonisti. Compensano l'assenza di una funzione morale dell'opera.

Che funzione riveste normalmente l'allegoria?. Serve a permettere una lettura religiosa di un'opera laica. Ha una funzione di distensione del racconto. Ha una funzione didattica e morale. Ha diverse funzioni ma quella principale è l'intrattenimento del lettore.

Un autore latino essenziale per Juan Ruiz è…. Lucano. Ovidio. Tacito. Properzio.

Che cos'è il Pamphiulus de amore?. un trattato di Ovidio. una commedia elegiaca medievale. una collezione di epistole pseudo-ovidiana. una commedia di Plauto.

A proposito della concezione amorosa del Libro de buen amor, Juan Ruiz…. propende per l'amore cortese anche se si serve anche dell'amore sensualistico ovidiano. celebra l'amore caritatevole e condanna l'amore libertino. dimostra come sia possibile superare l'amore carnale. contamina varie ideologie amorose (sensualistica, cortese, goliardica, etc.) con prevalenza di quella ovidiana.

A quale opera si rifà l'episodio di Melón e Endrina?. Remedia amoris. Libro de Apolonio. Pamphilus de amore. Ars amatoria.

Di cosa parla il secondo libro dell'Ars amatoria di Ovidio?. Di come conquistare l'amore. Di come ricorrere all'aiuto di alleati per conquistare la donna amata. Di come rispondere agli assedi amorosi. Di come mantenere vivo l'amore.

L'ambiguità del Libro de buen amor…. dipende dalla nostra mancata conoscenza delle citazioni bibliche. è voluta dall'autore. è tale solo per un lettore ignorante. deriva dalla distanza culturale tra noi e l'autore.

La finalità principale del Libro de buen amor è…. far comprendere l'errore del loco amor. educare al rispetto della donna. sostituire l'amore cortese con l'amore ovidiano. invogliare ad un amore sensualistico.

A quale genere appartiene la citazione parziale?. L'elegia funebre. Il sermone universitario. L'invocazione alle muse. L'orazione.

In quale paratesto del Libro de buen amor si concentrano le citazioni latine?. Il prologo in prosa. Il prologo in versi. Non vi sono citazioni latine nel paratesto ma solo negli episodi. L'orazione.

Come si chiamano i protagonisti dell'opera Pamphilus?. Melon e Galatea. Panfilo e Galatea. Panfilo e Endrina. Melon e Endrina.

Chi era secondo la critica il lettore ideale del Libro de buen amor?. Il lettore colto. Il lettore analfabeto. Il clero. Il cristiano.

Pero López de Ayala è un autore del…. XIV secolo. Rinascimento. XIII secolo. XII secolo.

Quale delle seguenti opere non è di López de Ayala?. Cancionero general. Rimado de palacio. Libro de la caza de las aves. Cronicas.

Quando fu composto il Rimado de palacio?. Durante i primi decenni del XIV secolo. A cavallo tra XII e XIII secolo. Tra fine XIV e inizi del XV secolo. Nel corso del XV secolo.

Il Rimado de Palacio è un'opera…. religiosa e politica. goliardica e satirica. didattica, morale e religiosa. erotica e morale.

Come è strutturato il Rimado de palacio?. Tre cantari. Due proroghi in prosa e due grandi nuclei. Tre deitados. Due nuclei con un intermezzo lirico.

Il Rimado de Palacio è un'opera…. polimetrica. in terzine. in cuaderna via.

Cos'è un pliego suelto?. Un testo a stampa di poche pagine e basso costo. Un foglio manoscritto che circola sciolto. Un foglio piegato in cui si illustravano i romances. Il libro di preghiere del fedele nel Medioevo.

La struttura sintattica del romance viejo…. tende a coincidere con l'estensione del verso. segue una struttura tetrastica. procede normalmente per distici. riflette la divisione in terzine delle strofe.

Dal punto di vista metrico, come sono formati i romances?. Da quartine di ottonari con pie quebrado e rima assonante. Da una serie di ottonari con assonanza nei versi dispari. Da una serie di ottonari con rima assonante nei versi pari e rima consonante nei versi dispari. Da una serie di ottonari con assonanza nei versi pari.

Il periodo di estensione del romancero viejo…. va dal XIV al XV secolo. va dalla fine del romancero viejísimo ai primi esempi di romancero nuevo. va dalle origini medievali del genere agli ultimi decenni del Cinquecento. coincide grosso modo con il Medioevo.

Il romance è un genere... metrico. polimetrico. metrico-poetico. metrico-lirico.

I romances che narrano delle lotte della Reconquista sono chiamati…. viejos. trobadorici. fronterizos. cavallereschi.

Il romance del conte Dirlos rientra nella categoria dei romances…. cavallereschi. noticieros. fronterizos. novelescos.

Il romance-escena si basa su…. un racconto presentato in modo sintetico. un'immagine nota al pubblico dei lettori. uno sviluppo narrativo anticipato da un preludio descrittivo. la descrizione di una situazione puntuale estratta da un racconto più ampio.

Il ciclo più fruttifero del romancero epico è quello di…. Bernardo del Carpio. Roldan. Il Cid. Abenamar.

Quale tra questi non è un elemento stilistico del romancero viejo?. l'uso di dialoghi. l'uso di metafore. la frammentazione. il formularismo.

Nei romances viejos prevale... il silenzio. l'azione. la descrizione. la riflessione.

Nella versione del romance di Abenámar accolta da Pérez de Hita…. il moro si converte al cristianesimo. si accentua la morofilia del romance. si attenua la morofilia del romance. il personaggio del moro viene sostituito da un cristiano.

Quante versioni principali possediamo del romance di Abenámar?. 2. 6. 4. 3.

A che categoria tematica appartiene il romance di Abenámar?. novelescos. caballerescos. fronterizos. trobadorici.

Qual è la città personificata nel romance di Abenámar?. Granada. Siviglia. Madrid. Higueruela.

Il Libro de los cien capítulos... è un'opera che condanna la monarchia e propone un sovvertimento dei valori cortesi. è un testo sapienziale originalmente castigliano. è l'ultima traduzione di un'opera sapienziale greca. è la prima traduzione di un libro sapienziale greco.

In che periodo regnò Alfonso el Sabio?. 1348-1384. 1122-1138. 1252-1284. 1475-1511.

La Estoria de España e la General estoria…. furono concepite da Alfonso X e realizzate da un entourage di collaboratori. sono due titoli diversi con cui è nota la stessa opera storiografica scritta alla corte di Alfonso X. sono le uniche due opere scritte personalmente da Alfonso X. sono due traduzioni dal latino commissionate da Alfonso X.

Le fonti della Estoria de España... sono le Metamorfosi di Ovidio e il Roman de Thèbes. sono i documenti della cancelleria regia ereditati da Alfonso X. sono le storie antiche, i racconti e le leggende epiche. sono i documenti ufficiali della corte di Alfonso X.

Che cos'è la letteratura sapienziale?. Una letteratura che si rifà alle opere dei sette savi di Grecia. Una letteratura scritta ai tempi di Alfonso il Saggio. Una letteratura che aspira a trasmettere norme di comportamento relative alla vita quotidiana. Una letteratura che trasmette la sapienza araba in volgare.

Le opere sapienziali hanno spesso…. una componente di satira contro la monarchia. un valore propagandistico del potere. un sotteso significato religioso. una componente autobiografica.

Che struttura presenta l'Historia de la doncella Teodor?. una riunione tra saggi. una raccolta di detti orientali indipendenti. una forte trama narrativa che unisce le sentenze. un prologo e una struttura con domande e risposte.

Quale delle seguenti affermazioni relativa al libro Calila e Dimna è falsa?. E' formato da 16 capitoli. Personaggi dell'opera sono un re e un filosofo. I temi sono due:amore e religione. Presenta una cornice.

Nelle opere di Juan Manuel... vi è una forte componente religiosa. il contenuto didattico è subordinato al piacere del testo. il contenuto didattico si serve dell'esperienza personale dell'autore. si riflette la breve esperienza di reggenza vissuta dall'autore.

A quando risale il Libro del conde Lucanor?. 1335. 1533. 1355. 1535.

Come è strutturato il Conde Lucanor?. una raccolta di esempi, una parte proverbiale, una sezione sulla salvezza dell'anima. una raccolta di 42 esempi racchiusi in una cornice dialogica. un prologo, una raccolta di esempi, una parte sulla morte. un'orazione alla Vergine, una raccolta di esempi in due sezioni.

Di che tipo sono gli insegnamenti del Conde Lucanor?. Sono insegnamenti che aspirano a guidare alla salvezza dell'anima. Sono insegnamenti di ogni tipo, particolari e generali. Sono insegnamenti di carattere filosofico. Sono insegnamenti legati a virtù pratiche.

Che funzione hanno i versi nel Conde Lucanor?. Rappresentano il modo in cui il conte assimila l'insegnamento del consigliere. Concettualizzano in versi il consiglio facilitandone l'assimilazione. Servono a facilitare la memorizzazione dell'opera. Sono un piacevole diversivo che risponde al principio di variatio.

Che numero occupa nel Conde Lucanor l'exemplo della volpe e del corvo?. 6. 50. 5. 2.

In quante parti è strutturato il Corbacho?. 2. 6. 3. 4.

Quando giunge la stampa in Spagna?. anni Dieci del Cinquecento. anni Settanta del Quattrocento. anni Venti del Quattrocento. anni Novanta del Quattrocento.

Chi ha scritto il Corbacho?. Boccaccio. Gonzalo de berceo. Juan Alfonso de Baena. Alfonso Martínez de Toledo.

Quando viene istaurato l'incarico di cronista regio?. A fine XIV secolo. Agli inizi del XII secolo. A metà del XV secolo. A cavallo tra XII e XIII secolo.

Chi è l'autore delle Generaciones y semblanzas?. Jorge Manrique. Guitierre Diaz de Games. Perez de Guzman. Fernando de Pulgar.

Quando furono scritte le Generaciones y semblanzas?. Agli inizi del XII secolo. A fine XIV secolo. Alla fine del XV secolo. A metà del XV secolo.

Quale tra i seguenti non è un genere di riferimento per El Victorial?. La storiografia. Lo speculum principis. Il sermone universitario. I libri di cavalleria.

A chi è dedicata l'opera Claros varones de Castilla?. Juan II. Isabella la cattolica. Sancho IV. Alvaro de Luna.

Chi è l'autore dei Claros varones de Castilla?. Gutierre Díaz de Games. Fernando de Pulgar. Gonzalo de Berceo. Perez de Guzman.

A proposito del genere epistolare, durante il Basso Medioevo…. le epistole aumentano a causa soprattutto della diffusione della stampa. si abbandona l'uso di epistole in ambito amministrativo e cancelleresco. aumentano gli autori delle epistole e i sottogeneri, affermandosi la diffusione per un pubblico ampio delle epistole private. si abbandona il modello classico e si sviluppa un modello innovativo di epistola, basato sulle lettere cancelleresche.

A quale parte dell'epistola corrisponde la petitio?. la conclusione. la richiesta. l'esordio. il saluto.

Chi è l'autore de El Victorial?. Gutierre Díaz de Games. Alfonso Martinez de Toledo. Gonzalo de Berceo. Perez de Guzman.

A quale opera appartiene la Leyenda del caballero del cisne?. La gran conquista de Ultramar. El Victorial. Amadis de Gaula. Libro del caballero Zifar.

Da quale genere ha origine il romanzo cavalleresco?. Il romanzo sentimentale. Il romancero. Il dezir. Il romanzo bretone.

L'eroe dei romanzi cavallereschi…. è un cavaliere che si ribella al suo signore per amore. è un feudatario con poteri politici e amministrativi. è un cavaliere che lotta contro i vassalli del re. è un cavaliere che aspira a raggiungere la gloria.

Da dove deriva l'epiteto di "cavaliere errante"?. dagli errori del cavaliere nei confronti del suo signore. dall'erranza del cavaliere intento in mille avventure. dagli errori del cavaliere nei confronti della donna amata a causa delle continue guerre in cui è coinvolto. dall'erranza del cavaliere di feudo in feudo per procacciarsi da vivere.

Quale tra queste non è una fonte del Libro del caballero Zifar?. Il Laberinto de fortuna. il romanzo arturiano. Le Mille e una notte. la leggenda di San Eustachio.

In quanti libri è diviso il Libro del caballero Zifar?. 6. 3. 2. 4.

A che pubblico va principalmente rivolta la narrativa sentimentale?. Un pubblico esclusivamente maschile. Un pubblico femminile monastico. Un pubblico borghese. Un pubblico femminile e cortigiano.

In che anno fu composto il Siervo libre de amor?. 1439. 1492. 1455. 1515.

Chi è l'autore del Grimalte y Gradissa?. il marchese di Santillana. Juan de Flores. Rodriguez del Padron. Diego de San Pedro.

Qual è la forma più comune del romanzo sentimentale?. tirate. versi. prosa. prosimetro.

Quale tra queste non è una caratteristica frequente del romanzo sentimentale?. l'intreccio di storie diverse. la componente autobiografica. la forma epistolare. il lieto fine.

In quale romanzo troviamo come personaggi Fiammetta e Panfilo?. Arnalte y Lucenda. Grimalte y Gradissa. Siervo libre de amor. Carcel de amor.

Quale tra questi non è un modello per il romanzo sentimentale?. Il Canzoniere di Petrarca. Le Eroidi di Ovidio. L'Historia de duobus amantibus di Piccolomini. L'Elegia di Madonna Fiammetta di Boccaccio.

Chi può comprende l'allegoria della Cárcel de amor?. chi non è ricambiato in amore. chi non è mai stato innamorato. chi è vittima di amore. chi è stato vittima di amore ed è guarito.

Quale personaggio, secondo Wardropper, rappresenta Diego de San Pedro nella Cárcel de amor?. Teseo. l'Autore e Leriano. L'Autore. Leriano.

Quale personaggio funge da mediatore nella Cárcel de amor?. Leriano. Teseo. l'Autore. re Gaulo.

Quale tra questi non è un personaggio della Cárcel de amor?. Teseo. Gaulo. Panfilo. Leriano.

Quale è la forma della Carcel de amor?. versi. prosimetro. tirate. prosa.

In che anno fu composta la Cárcel de amor?. 1455. 1492. 1439. 1515.

Quando furono pubblicate le Introductiones latinae?. 1535. 1499. 1481. 1489.

Quando visse Nebrija?. 1468-1540. 1313-1384. 1441-1522. 1411-1465.

In che periodo si colloca in Spagna la "svolta umanistica"?. Durante la seconda metà del XVI secolo. Tra fine XV e inizi del XVI secolo. Durante la prima metà del XV secolo. Tra fine XIV e inizi del XV secolo.

Quale tra queste opere non è di Nebrija?. De rerum natura. Artis rhetoricae compendiosa. Gramática castellana. Introductiones latinae.

Prima di Nebrija lo studio del latino…. si basava sulla lettura dei classici, senza mediazioni. si basava sui soli testi a stampa. era limitato ai futuri ecclesiastici. avveniva mediante testi medievali.

Quando fu pubblicata la Gramática castellana?. 1492. 1488. 1515. 1481.

Qual è secondo Nebrija la prima delle arti della pace?. Il diritto. La lingua latina. La lingua castigliana. La retorica.

Quale delle seguenti opere è di Gómez Manrique?. Auto de los reyes magos. Celestina. Auto de la huida a Egipto. Representación del nascimiento de Nuestro Señor.

Il teatro nel Medioevo... fu poco rilevante in Spagna. rappresenta il periodo di maggiore fioritura per la letteratura spagnola. fu scarsamente coltivato tanto in Castiglia come in Catalogna. fu un teatro esclusivamente profano.

A quando risale l'Auto de los reyes magos?. inizi XV secolo. inizi XII secolo. fine XV secolo. fine XII secolo.

Quale santo subisce un trattamento comico durante il Medioevo?. San Giobbe. San Giuseppe. San Matteo. San Luca.

Quando visse Gómez Manrique?. XV secolo. A cavallo tra XIV e XV secolo. XII secolo. A cavallo tra XIII e XIV secolo.

Come si conclude la Celestina?. Con la morte di Calisto. Con il pianto del padre di Melibea. Con la morte di Celestina. Con il matrimonio di Calisto e Melibea.

Quale dei seguenti paratesti non si trova nella Comedia de Calisto y Melibea?. il siguese. il componimento con acrostico. il Prologo. la lettera all'amico.

Quanti atti vengono aggiunti nella Tragicomedia de Calisto y Melibea rispetto alla Comedia?. 5. 16. 1. 21.

Quale tra i seguenti non è un personaggio della Celestina?. Sempronio. Areusa. Fiammetta. Parmeno.

A quando risale la prima edizione a noi nota della Celestina?. 1502. 1499. 1501. 1634.

Come si intitola la prima edizione a noi nota della Celestina?. Comedia de Calisto y Melibea. Comedia de Celestina. La Celestina. Tragicomedia de Calisto y Melibea.

Chi è l'autore della Celestina?. Diego de San pedro. Rodríguez de Montalvo. Fernando de Rojas. Gomez Manrique.

Quale tra le seguenti coppie non riflette una corrispondenza valida, secondo l'ipotesi di Lida?. Parmeno e Sempronio. Celestina e Centurio. Elicia e Calisto. Pleberio e Elisa.

"Omnia secundum litem fiunt" è…. la citazione con cui si apre il prologo della Celestina. la frase con cui si apre l'atto unico della Celestina. la frase con cui si chiude la Celestina. il sottotitolo della Tragicomedia de Calisto y Melibea.

In quale paratesto Rojas fa alcune considerazioni sulla ricezione della sua opera?. Nel Prologo. Nel siguese. Nel componimento in ottave. Nella lettera all'amico.

Quale personaggio viene aggiunto ex novo nella Tragicomedia de Calisto y Melibea?. Sosia. Centurio. Tristano. Elicia.

In quale atto della Tragicomedia avviene la morte di Calisto?. Atto XXI. Atto XIV. Atto XVI. Atto XIX.

Che ruolo svolge Lucrecia nella Celestina?. E' la serva di Melibea. E' la madre di Calisto. E' la sorella di Areusa. E' una protetta di Celestina.

Cosa concede inizialmente Melibea a Calisto?. un incontro attraverso una parete. una lettera d'amore. un incontro d'amore. una preghiera e una cintura.

La trasformazione del personaggio di Melibea…. è una trasformazione finale, legata alla morte di Calisto. non è una vera e propria trasformazione perché, nonostante tutto, Melibea non cede mai alle avances fisiche di Calisto. è una trasformazione graduale, facilitata dall'intervento di Celestina. è una trasformazione immediata, che si rivela dopo il primo dialogo d'amore con Calisto.

Quale scena è fondamentale per smascherare le reali intenzioni di Calisto con Melibea?. La confessione di Calisto e Areusa. Il patto tra Calisto e Centurio. Il dialogo tra Calisto e Sempronio. La dichiarazione di Calisto a Melibea.

La concezione del denaro da parte di Celestina è…. popolare. aristocratica. anti-cristiana. anti-aristocratica.

Quale tra le seguenti concezioni dell'amore è assente nella Celestina?. amore sensuale. amore cortese. loco amor. buen amor.

"Es forzoso el hombre amar a la mujer y la mujer al hombre" è una frase pronunciata da…. Celestina a Parmeno. Melibea a Calisto. Calisto a Sempronio. Calisto a Celestina.

L'amore per Celestina è... un piacere necessariamente extraconiugale. un piacere per pochi. un tormento quando si diventa vecchi. un affare economico.

"Y todo era burla y mentira" è una frase pronunciata da…. Celestina. Parmeno. Melibea. Sempronio.

In cosa consiste la philocaptio?. Nella capacità di generare l'amore in una persona. Nella capacità di incantare una persona e farle fare ciò che si desidera. Nel potere di catturare i ricordi di una persona. Nel potere di imprigionare la mente di una persona.

In quale atto della Celestina si realizza l'invocazione al demonio?. Atto XIV. Atto I. Atto VII. Atto III.

A proposito della lingua e dello stile della Celestina…. l'opera presenta uno stile basso e popolare, ricco di proverbi e aneddoti. l'opera segue il principio del decorum imposto alle opere medievali. l'opera rispetta il principio della tripartizione degli stili. l'opera riflette un accostamento piuttosto libero tra registri e stili diversi.

Quale delle seguenti affermazioni relativa alla Celestina è vera?. È un'opera tragicomica perché inizia male (tragedia) e finisce bene (commedia). È un'opera tragica, ad eccezione del I atto che, difatti, è opera di un altro autore. È un'opera comica ma di una comicità aggressiva verso il sistema. È un'opera inizialmente comica ma che poi, nella seconda edizione, diventa tragica.

Quale dei seguenti personaggi della Celestina non muore per avidità?. Parmeno. Celestina. Sempronio. Calisto.

Quale tra le seguenti egloghe non fu mai pubblicata nel Cancionero di Encina?. Égloga de las grandes lluvias. Plácida y Victoriano. Representación del amor. Fileno, Zambardo y Cardonio.

In quale opera Lucas Fernández si discosta maggiormente da Encina?. Auto de la Pasion. Bras, Gil y Beringuela. Una doncella y un pastor y un caballero. Prabos y Antona.

Le Farsas y églogas di Lucas Fernández sono…. tutte di argomento profano. tutte di argomento sacro. sei di argomento sacro e una profana con una coda sacra. tre di argomento sacro e quattro profane.

Come possono essere definite le Representaciones di Encina?. Sono otto egloghe in ottonari in cui si affrontano temi profani di varia natura. Sono otto atti unici in ottonari in cui sono presentati dei personaggi che dialogano su un tema sacro o profano e con una conclusione musicale. Sono sei atti unici in cui tre o quattro pastori rappresentano scene cristiane come la Natività e la Passione. Sono quattro atti e due egloghe in vari metri in cui c'è un pastore che dialoga con il pubblico su un tema sacro o profano.

Quale opera viene tradotta da Encina nel Cancionero?. Le Metamorfosi di Ovidio. Le Bucoliche di Virgilio. Le Eroidi di Ovidio. Le Georgiche di Virgilio.

Quando fu pubblicato per la prima volta il Cancionero di Juan del Encina?. 1511. 1490. 1496. 1551.

In che lingua scrive Gil Vicente?. castigliano e portoghese. castigliano e catalano. portoghese e catalano. castigliano.

Di chi è l'opera Floresta de engaños?. Juan de Encina. Gil Vicente. Lucas Fernandez. Torres Naharro.

Quale delle seguenti commedie di Naharro si ispira probabilmente alla Celestina?. Tinellaria. Himenea. Soldadesca. Serafina.

Come distingue le commedie Torres Naharro?. "a noticia" e "a fantasía". brevi e lunghe. "históricas" e "verosímiles". "clásicas" e "modernas".

Quando fu pubblicata per la prima volta la Propalladia?. 1501. 1517. 1496. 1449.

Chi è l'autore della Propalladia?. Torres Naharro. Gil Vicente. Lucas Fernandez. Juan del Encina.

Juan Luis Vives... fu un umanista che si servì della cultura per combattere gli ebrei convertiti. fu un umanista ma si rifiutò di scrivere in latino perché convinto della superiorità del castigliano. fu un umanista, autore di un dialogo in cui si dimostra l'utilità dell'apprendimento del latino. fu autore di una sola opera che però ebbe un enorme successo europeo, gli Adagia.

Della fondazione di quale università fu responsabile il cardinale Cisneros?. Slamanca. Madrid. Palencia. Alcalà.

In che periodo si estende il regno di Carlo V?. 1516-1556. 1496-1515. 1525-1551. 1545-1548.

Quale tra le seguenti non è un'opera di Erasmo?. Coloquios familiares. Instructiones latinae. Moriae economium. De libero arbitrio.

Quale evento si verificò nel 1559?. Fu sconfitta l'Invincibile Armata. Salì al potere Filippo II. Morì Carlo V. Fu emanato l'Indice dei libri proibiti.

Quando fu sconfitta l'Invincibile Armata?. 1556. 1588. 1568. 1598.

Quando ci fu il sollevamento dei moriscos nelle Alpujarras?. 1568. 1579. 1558. 1556.

In che periodo si estende il regno di Filippo II?. 1499-1551. 1516-1545. 1565-1596. 1556-1598.

Chi è l'autore del saggio Construcción crítica y realidad histórica?. Di Stefano. Beltran. Rodríguez-Moñino. Meneghetti.

Quale tra questi problemi non si riscontra nella trasmissione della poesia del Cinquecento?. La presenza di testi solo in traduzione italiana, senza la versione originale in castigliano. L'anonimato. Le varianti testuali. Le attribuzioni multiple e dubbiose.

Chi è il collettore del Cancionero de romances?. Hernando del Castillo. López de Úbeda. Martín Nucio. García de Resende.

Chi è il collettore del Cancioneiro geral?. Rodríguez-Moñino. García de Resende. Garcilaso de la Vega. Hernando del Castillo.

Quale tra questi è un florilegio religioso?. Cancionero general de obras nuevas. Cancionero de romances. Cancionero general. Vergel de flores divinas.

Quale dei seguenti autori ebbe problemi a trovare un mecenate per pubblicare le proprie opere?. Juan de la Cueva. Garcilaso de la Vega. Juan del Encina. Fernando de Herrera.

Qual era la considerazione del libro a stampa nel Cinquecento?. Era considerato come un oggetto aristocratico. Veniva considerato come un bene di consumo. Era visto come più adeguato alla pubblicazione di poesia che di prosa o teatro. Era ritenuto il libro più pregiato.

Cosa sono i Flores de baria poesía?. Una traduzione messicana del Canzoniere di Petrarca. Il primo florilegio a stampa pubblicato nel Nuovo Mondo. Un'antologia di poesia religiosa datata al 1557. Un manoscritto poetico petrarchista composto in Messico.

A proposito dei temi petrarcheschi recuperati in Spagna…. si tratta di temi secondari rispetto a quelli della poesia cancioneril che vengono declinati in forme metriche petrarchesche. i poeti spagnoli insistono più su temi come la gelosia e la nostalgia di un amore perduto piuttosto che sulla morte della amata. molti poeti spagnoli si soffermano sul tema della morte dell'amata, seguendo il modello di Garcilaso. i poeti spagnoli, più dei petrarchisti italiani, insistono sull'amore corrisposto.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. L'avvento della moda italianista non comporterà il venir meno della pratica della poesia cancioneril. Il petrarchismo giunge in Spagna mediato dall'esempio catalano. La poesia italianista spagnola recupera i temi petrarcheschi ma adotta forme metriche spagnole, desunte dalla poesia cancioneril, creando un'interessante tradizione ibrida. La poesia italianista non riesce a fare scuola nel Cinquecento ma determina un rinnovamento della lirica cancioneril.

Quale dei seguenti poeti si chiude in una strenua difesa della poesia cancioneril?. Fray Luis. Boscan. Herrera. Castillejo.

Come è strutturata la canzone italiana?. È formata da stanze in cui si alternano endecasillabi e settenari e da un congedo. È formata da una libera alternanza di endecasillabi e settenari con un congedo di tre versi endecasillabi. È formata da quartine di endecasillabi e da un congedo di settenari. È generalmente formata da cinque strofe di settenari e alessandrini.

Che cos'è il "canone breve"?. Il canone delle tipologie di donne cantate dai poeti petrarcheschi. Il canone delle forme metriche petrarchesche recuperate in Spagna, ridotto rispetto a quelle usate da Petrarca. Il canone dei poeti che inseriscono nei loro componimenti poesie in morte dell'amata. Il canone delle parti femminili celebrate dai poeti petrarcheschi.

In quale opera si trova la Carta a la duquesa de Soma?. La Celestina. Il Cancionero di Encina. Las obras de Boscán y algunas de Garcilaso de la Vega. La propalladia.

In quale libro delle Obras di Boscán si trova la poesia petrarchista?. Il secondo. Il quarto. Il primo. Il terzo.

Quando visse Boscán?. 1490 ca-1542. 1510-1540. 1513 ca-1555. 1501-1543.

Quando furono pubblicate le Obras de Boscán y algunas de Garcilaso?. 1534. 1453. 1511. 1543.

Chi è l'autore della favola di Ero e Leandro?. Juan de la Cueva. Herrera. Boscan. Garcilaso de la Vega.

Quale tra i seguenti poeti non viene menzionato nel sonetto "Illustre honor del nombre de Cardona"?. Tansillo. Rota. Tasso. Minturno.

"Illustre honor del nombre de Cardona" è un sonetto…. panegirico. amoroso. funebre. politico.

"En tanto que de rosa y d'azucena" sviluppa il tema…. del beatus ille. del carpe diem. del locus amoenus. dell'ubi sunt.

Chi è lo studioso che ha diviso l'attività poetica di Garcilaso in una traiettoria in tre fasi?. Di Pinto. Morros. Lapesa. Gargano.

In cosa consiste la produzione poetica di Garcilaso?. 40 sonetti, 4 canzoni, 1 epistola, 2 elegie, 3 egloghe e 4 componimenti in latino. 10 componimenti cancioneriles, 40 sonetti, 5 canzoni, 1 epistola, 2 elegie, 3 egloghe e 4 componimenti in latino. 5 sonetti, 40 canzoni, 1 epistola, 1 elegia, 3 egloghe e 4 componimenti in latino. 9 componimenti cancioneriles, 40 sonetti, 5 madrigali, 2 canzoni e 3 egloghe.

Quando visse Garcilaso de la Vega?. 1513 ca-1555. 1501-1531. 1490 ca-1542. 1501-1536.

Quando vengono pubblicate per la prima volta le opere di Garcilaso?. 1536. 1580. 1574. 1543.

Qual è la fonte più prossima del sonetto XXXIII di Garcilaso?. un sonetto di Castiglione. un sonetto di Bernardo Tasso. un sonetto di Bembo. un sonetto di Boscan.

Quale personaggio è presente in modo occulto nel sonetto XXXIII?. Anchise. Didone. Boscan. Marte.

Che tema viene affrontato nel sonetto "Boscán, las armas y el furor de Marte"?. tema del collige, virgo, rosas. lamento per la morte dell'amico. conflitto tra amore e ragioni di stato. celebrazione della poesia italianista.

A chi è indirizzata l'unica epistola di Garcilaso?. Al duca d'Alba. A Bernardo Tasso. A Violante Sanseverino. A Boscan.

Per quale occasione Garcilaso scrisse la sua unica elegia funebre?. la morte di Girolamo Fracastoro. la morte di Bernardino d'Alba. la morte di don Fernando de Toledo. la morte di Isabel Freire.

Come è composta la strofa della lira?. 10 versi, con libera alternanza di endecasillabi e settenari. 5 versi di cui 4 versi endecasillabi e un settenario in seconda posizione. 5 versi, di cui 3 settenari e 2 endecasillabi. 5 versi con una libera alternanza di endecasillabi e senari.

Che cos'è l'Ode ad florem Gnidi?. un'elegia. una canzone. un'egloga. un sonetto.

Quale dei seguenti temi non si trova nell'egloga II?. il tema del beatus ille. il tema della confessione d'amore. il tema della morte dell'amata. il tema del panegirico.

In che metro è scritta l'egloga II?. endecasillabi frottolati. terzine di endecasillabi. stanze di canzone. polimetria.

In che metro è scritta l'elegia indirizzata a Boscán?. vari metri. terzine di endecasillabi. strofe di 5 versi di cui 3 endecasillabi e 2 settenari. endecasillabi sciolti.

Cronologicamente qual è la prima egloga di Garcilaso?. la III egloga. gli studiosi non sono d'accordo circa la precedenza della II o della III egloga. la II egloga. la I egloga.

In quale egloga di Garcilaso compare il pastore Nemoroso?. La I e la III. La I. La II. La I e la II.

Chi è l'autore dei Dialoghi d'amore?. Marsilio Ficino. Ovidio. Garcilaso de la Vega. Leone Ebreo.

Quale egloga di Garcilaso è scritta in ottave di endecasillabi?. La II. La I. La III e parte della II. La III.

In quale egloga Garcilaso presenta la sublimazione dell'esperienza erotica mediante l'esperienza poetica?. La III. La I e la III. La II. La I.

Quale opera fonda la tradizione del desiderio luttuoso?. Le Obras de Boscán. Il Canzoniere. La Vita nova. I Dialoghi d'amore.

Di quale città era Diego Hurtado de Mendoza?. Granada. Madrid. Siviglia. Salamanca.

Chi è l'autore del testo Reprensión contra los poetas españoles?. Guitierre de Cetina. Diego Hurtado de Mendoza. Cristóbal de Castillejo. Juan Boscan.

Quale affermazione relativa a Cristóbal de Castillejo è corretta?. Castillejo è uno dei pochi poeti spagnoli che recupera non solo temi e forme petrarchesche ma anche la struttura del Canzoniere. Castillejo rifiuta il petrarchismo ma non è ostile in toto alla tradizione poetica ultrapirenaica ed è particolarmente aperto alla poesia classica. Castillejo vive l'esperienza della morte dell'amata e la celebra in un componimento d'addio. Castillejo è noto alla critica come il "poeta de los ojos".

Secondo la teoria neoplatonica dell'amore quale parte del corpo è fondamentale per il processo dell'innamoramento?. Le labbre. Il cuore. Il mento. Gli occhi.

In quale canzoniere Cetina è il poeta più rappresentato?. Cancionero general de obras nuevas. Cancionero de romances. Cancionero general. Flores de varia poesia.

Di quale città era Gutierre de Cetina?. Granada. Madrid. Siviglia. Salamanca.

Quale di questi poeti canta l'amore per varie donne?. Gutierre de Cetina. Diego Hurtado de Mendoza. Luis de Leon. Juan Boscan.

Quale poeta canta il proprio amore con l'alter-ego di Damón?. Diego Hurtado de Mendoza. Juan Boscan. Guitierre de Cetina. Cristobal Castillejo.

Come è strutturata l'opera di Castillejo?. Obras de amor, obras de entretenimiento, obras de conversión. Obras de devoción, obras de amor, obras de burla y risa. Obras de amores, obras de conversación y pasatiempo, obras morales y de devoción. Obras de burlas, obras cancioneriles, romances contrahechos.

Chi è l'autore della Fábula de Adonis?. Juan Boscan. Diego Hurtado de Mendoza. Cristobal Castillejo. Guitierre de Cetina.

Come si chiama realmente la dama amata da Diego Hurtado de Mendoza?. Marina de Aragon. Maria di Cardona. Isabel Freire. Violante Sanseverino.

Quando visse fray Luis de Leon?. 1527-1561. 1543-1597. 1561-1591. 1527-1591.

Qual è il luogo ideale presentato nell'ode Vida retirada?. Il mare. La barca. L'orto. Il claustro.

Qual è la forma poetica prediletta e quasi esclusiva di fray Luis?. Il sonetto. L'ode. L'epistola. Il madrigale.

Chi pubblicò l'opera di fray Luis?. Lope de Vega. Pacheco. Quevedo. Santa Teresa.

Quale delle seguenti opere non è di fray Luis?. Cantar de los cantares. De los nombres de Cristo. Vida retirada. Tercer abecedario.

Chi è l'autore classico più importante per fray Luis?. Ovidio. Orazio. Vigilio. Seneca.

Quando furono pubblicate le Obras de Garcilaso de la Vega con anotaciones de Fernando de Herrera?. 1580. 1573. 1582. 1543.

Chi è l'autore di Algunas obras?. Castillejo. Herrera. Fray Luis. Cetina.

Chi pubblicò postumamente l'opera di Herrera?. Mal Lara. Quevedo. Lope de Vega. Pacheco.

Quando visse Fernando de Herrera?. 1543 ca-1597. 1534 ca-1597. 1527-1591. 1561-1591.

Quante sezioni si possono individuare in Algunas obras secondo Alonso?. 2. 3. 5. 4.

Di chi è la Canción a la batalla de Lepanto?. Cetina. Herrera. Cervantes. Castillejo.

Quale delle seguenti affermazioni relativa ad Herrera è corretta?. Herrera scrisse un canzoniere petrarchesco che fu pubblicato da Pacheco in cui presenta una divisione dei componimenti in vita e in morte della donna. Herrera pubblicò un canzoniere alla maniera petrarchesca intitolato Algunas obras, introdotto da un sonetto in cui si mostra consapevole dell'errore del sentimento amoroso ma deciso a continuare in tale errore. Herrera pubblicò un'antologia dei suoi versi intitolata Versos nel 1582, dedicata all'amata appena morta di parto. Herrera scrisse un canzoniere nel cui sonetto finale, il 70, dichiara di voler proseguire nell'amore della donna, pur consapevole dell'errore.

Chi è l'autore della Auracana?. Juan de la Cueva. Juan Rufo. Luis Zapata. Alonso de Arcilla.

Di quale opera è continuazione Las lágrimas de Angélica?. Austriada. Auracana. La hermosura de Angelica. Orlando Furioso.

Chi è l'autore della Austriada?. Jeronimo Sempere. Juan Rufo. Juan de la Cueva. Alonso de Ercilla.

Nella poesia epica rinascimentale…. si prediligono temi di cronaca recente per favorire l'interesse del pubblico. si scelgono i temi più romantici della storia antica e moderna. si prediligono temi classici per il loro alto valore morale. si recuperano in forme nuove temi dell'epica medievale.

Qual è la forma più usata per la poesia epica?. Il sonetto. L'ottava. La lira. Il madrigale.

In quale categoria rientrano i componimenti funebri?. poesia satirica. poesia amorosa. poesia celebrativa. poesia burlesca.

Qual è la fonte del sonetto "Cabellos crespos, breves, cristalinos" di Alcázar?. Tasso. Petrarca. Virgilio. Berni.

Qual è il tema del componimento Noche oscura?. La ricerca e il congiungimento dell'anima con Dio. Il viaggio nel peccato e la purificazione. La morte sul rogo dei martiri cristiani. L'inno alle creature di Dio.

Quale tra le seguenti opere non è di San Juan de la Cruz?. Llama de amor viva. Noche oscura. Cantico espiritual. De los nombres de Cristo.

A chi è dedicata la canzone "Oh gran amadora"?. Fray Luis de León. Santa Teresa. Santa Caterina. San Juan.

A quale tradizione poetica appartiene il motivo del "muero porque no muero"?. lirica cancioneril. petrarchismo. romancero. poesia popolareggiante.

A quale ordine apparteneva Santa Teresa?. francescani. carmelitani. gesuiti. alumbrados.

Quale tra le seguenti è una definizione possibile del misticismo?. Un percorso di redenzione dell'anima attraverso la poesia. Un'esperienza simbolica di espurgazione dei peccati. Un processo di rievocazione della Passione di Cristo. Un processo di comunione tra l'anima umana e Dio.

Di chi è il componimento "Vivo sin vivir en mí"?. Fray Luis de Leon. Santa Teresa. Fernando de Herrera. San Juan.

Quando fu pubblicato il Romancero general?. 1604. 1589. 1600. 1599.

Quale tra le seguenti affermazioni sul romancero nuevo è falsa?. Hanno una componente lirica maggiore dei romances viejos. Possono presentare un estribillo. Il tema è prevalentemente storico e morale. Sono spesso organizzati in quartine.

Chi è il collettore della Flor de varios romances?. Martin Nucio. Juan de Timoneda. Pedro Moncayo. Juan de la Cueva.

A quale ciclo appartiene il romance "Sale la estrella de Venus"?. Ciclo di Abenámar. Ciclo di Gazul. Ciclo del Cid. Ciclo di Lope.

Qual è la prima raccolta esclusiva di romances viejos?. Rosa de amores. Cancionero de romances. Cancionero general. Flor de varios romances.

In che periodo si colloca il romancero nuevo?. Fine XV-inizi XVI secolo. Fine XVI-inizi XVII secolo. Fine XVI-inizi XVII secolo. XVII secolo.

Chi è l'autore del componimento "Sale la estrella de Venus"?. Juan de Timoneda. Lope de Vega. Garcilaso de la Vega. Luis de Gongora.

Report abuse