option
Questions
ayuda
daypo
search.php

letteratura spagnola 3 test intermedi

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
letteratura spagnola 3 test intermedi

Description:
letteratura spagnola 3 test intermedi

Creation Date: 2022/07/29

Category: Others

Number of questions: 112

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come si può dividere il Siglo de Oro?. in due momenti: Rinascimento e Barocco. in due momenti: Risorgimento e Barocco. in tre momenti: Rinascimento, Barocco e Decadenza. in tre momenti: Rinascimento, Barocco e Pietismo.

Quali sono i sentimenti principali rappresentati nel teatro del Segundo Siglo de Oro?. angoscia e insoddisfazione. amore e ricerca della felicità. timore e reverenza. ansia e inquietudine.

Quando e da chi venne creata la prima compagnia teatrale spagnola?. nel 1554 da Lope de Rueda. nel 1554 da Gil Vicente. nel 1555 da Miguel de Cervantes. nel 1555 da Calderón de la Barca.

Quale tra le seguenti NON è una delle principali caratteristiche della Comedia?. divisione in due atti. unione e interazione tra personaggi nobili e popolari. fusione di comico e tragico. varietà della metrica.

Quali sono gli ideali esaltati nella nuova Commedia?. il sentimento amoroso e la difesa dell’onore. esaltazione della figura dell’hidalgo e sentimento di rivalsa. interazione tra le classi sociali e esaltazione della figura del re. sentimento patriottico e difesa dell’onore.

A quale tipo di pubblico era destinato il nuovo teatro?. il nuovo teatro era pensato per un pubblico urbano e pagante. il nuovo teatro era pensato per un pubblico di corte. il nuovo teatro era pensato per un pubblico elitario. il nuovo teatro era pensato per un pubblico popolare.

Chi furono i più accesi oppositori alle rappresentazioni pubbliche considerate come una pericolosa corruzione dei costumi?. i gesuiti. i domenicani. gli hidalgos. i francescani.

Quali sono le origini di Lope de Vega?. nacque a Madrid da una famiglia di artigiani originaria del Nord della Spagna. nacque a Madrid da una famiglia di artigiani originaria del Sud della Spagna. nacque a Madrid da una famiglia nobile originaria della Murcia. nacque a Madrid da una famiglia di umili origini proveniente dalla attuale Catalogna.

Per quale motivo Lope de Vega venne esiliato da Madrid e dal regno di Castiglia?. a causa di scritti satirici e libelli furibondi contro la famiglia benestante dell’amata. a causa di libelli satirici contro l’autorità regia. a causa dei suoi scritti satirici contro l’autorità religiosa. a causa di scritti satirici e libelli furibondi contro la nobiltà.

Quale di queste opere non appartiene a Lope de Vega?. la Celestina. la Dorotea. la Gatomaquia. la Arcadia.

In che anno venne presentato il breve trattato Arte nuevo de hacer comedias en este tiempo?. 1609. 1610. 1615. 1607.

Quali sono le principali innovazioni apportate da Lope de Vega all’arte della commedia?. l’organizzazione del testo in tre atti e l’unità di due temi narrativi, uno principale e uno secondario. l’organizzazione del testo in due atti e l’unità di due temi narrativi, uno principale e uno secondario. la ripresa della divisione aristotelica e l’utilizzo di un intreccio complicato. la ripresa della divisione aristotelica e uno studio approfondito dei caratteri dei personaggi.

Arte nuevo de hacer comedias en este tiempo è un trattato. scritto in versi in stanze di endecasillabi sciolti chiuse da coppie di endecasillabi a rima baciata. scritto in prosa con un linguaggio ricercato. scritto sia in versi sia in prosa. scritto in versi in stanze di endecasillabi sciolti a rima alternata.

Come deve essere il linguaggio della Commedia secondo Lope de Vega?. deve essere modificato a seconda del personaggio, del suo ruolo e del momento scenico. deve essere un linguaggio chiaro e comprensibile da qualsiasi tipo di pubblico. deve essere un linguaggio aulico adatto ad un pubblico colto. deve essere il linguaggio utilizzato dal popolo.

Quale personaggio del Caballero de Olmedo rimanda alla Celestina di Rojas?. Fabia, la mezzana. Inés, la donna amata da don Alonso. Tello, il servitore di Don Alonso. don Rodrigo, il promesso sposo di Inés.

Chi è il protagonista di Peribañez y el comendador de Ocaña?. un villano che uccide un nobile per salvare il proprio onore. un nobile innamorato di una bellissima dama già promessa in sposa ad un altro uomo. un principe innamorato di bellissima ragazza di umili origini. un villano innamorato di una dama irraggiungibile.

Come si conclude l’opera il Caballero de Olmedo?. Don Alonso viene ucciso in un’imboscata e Inés si ritira in convento. Don Alonso viene ucciso in un duello e Inés sposa Rodrigo. Don Rodrigo viene ucciso in un’imboscata e Inés si ritira in convento. Don Rodrigo viene ucciso in un duello e Inés sposa Alonso.

Quali sono i temi principali di Peribañez y el comendador de Ocaña?. l’amore e l’onore. l’amore e la gelosia. l’amore e la vendetta. la gelosia e la vendetta.

Come si conclude il Peribañez y el comendador de Ocaña?. Peribañez si presenta spontaneamente al re e chiede che la ricompensa venga data a Casilda. Il re, sorpreso per il gesto, concede la grazia al villano. Peribañez viene condannato per l’uccisione del suo signore. Peribañez viene giustiziato per l’uccisione del suo signore e Casilda si ritira in convento. Peribañez viene portato al cospetto del re e condannato.

A quali espedienti drammatici consueti del suo teatro ricorre Lope de Vega nel Caballero de Olmedo?. i travestimenti, l’epistola, il racconto del sogno, il contrappunto umoristico nei dialoghi tra il nobile e il suo servo. i travestimenti, il contrasto tra luoghi aperti e luoghi chiusi, il linguaggio aulico. i travestimenti, l’unità di tempo e spazio, il racconto del sogno. i travestimenti, i racconti onirici, l’espediente dello scambio di persona, l’unità di spazio.

Quale opera di Lope de Vega si basa su un avvenimento ben noto al pubblico dell’epoca?. El Caballero de Olmedo. Peribañez y el comendador de Ocaña. La Celestina. La Arcadia.

Quali sono le origini di Pedro Calderón de la Barca?. nacque a Madrid da una famiglia della piccola nobiltà. nacque a Madrid da una famiglia di artigiani proveniente dal Nord della Spagna. nacque a Madrid da una famiglia di umili origini. nacque a Madrid da una famiglia della grande nobiltà.

Quale di queste opere appartiene alla prima epoca della produzione letteraria di Calderón de la Barca?. La dama duende. La vida es sueño. La Dorotea. El alcalde de Zalamea.

Qual è il tema principale delle opere di Calderón de la Barca?. la finzione che intride il vivere sociale. l’onore. l’angoscia. i valori cavallereschi.

Qual è il tema principale de La vida es sueño?. la commedia è incentrata sulla libertà dell’uomo che vuole e deve riconquistarsi il diritto alla vita. la commedia è incentrata sulla storia d’amore impossibile tra un giovane popolano e una dama. la commedia è incentrata sulle avventure di un giovane cavaliere. la commedia è incentrata sulla sete di rivalsa di un giovane principe ingiustamente imprigionato.

Quale tema tipicamente barocco viene ripreso da Calderón sin dall’inizio del La vida es sueño?. il tema del mondo inteso come un labirinto, in cui l’uomo si trova spaesato e perduto. il tema della morte. il tema della scissione tra bene e male. l tema del soprannaturale.

Qual è la tematica principale del soliloquio iniziale di Segismundo?. il libero arbitrio, tema fondamentale del pensiero controriformista, in opposizione al concetto di predestinazione di protestanti e calvinisti. la potenza della natura in contrapposizione alla finitezza dell’uomo. la religione come unica via di salvezza. l’eterno scontro tra il bene e il male.

Dove si svolge l’opera La Vida è un sueño?. in tre luoghi distinti: la corte del re di Polonia, la torre in cui è recluso Segismundo e la campagna. in tre luoghi distinti: la corte del re di Moscovia, la torre in cui è recluso Segismundo e la campagna. in due luoghi distinti: la corte del re di Polonia e un labirinto. in due luoghi distinti: la torre in cui è recluso Segismundo e un bosco.

Da quale genere letterario è contraddistinta l’ultima fase della produzione di Calderón de la Barca?. autos sacramentales. poesia lirica. tragicommedia. trattati filosofici-letterari.

Cosa erano in origine gli autos?. rappresentazioni teatrali di stampo religioso diffuse già nel medioevo. rappresentazioni teatrali di stampo religioso create a partire dalla metà del XVI secolo. rappresentazioni di carattere morale e didattico rivolte ad un pubblico colto. rappresentazioni di carattere popolare ludico diffuse già nel medioevo.

Chi scrisse la Farsa Sacramental?. Hernán Lopez de Yanguas. Calderón de la Barca. Lope de Rueda. Lope de Vega.

Secondo la classificazione di Valbuena Prat come possono essere suddivisi gli autos composti da Calderón?. possono essere divisi in ordine cronologico in tre tappe. possono essere divisi in ordine tematico in tre gruppi. possono essere divisi in ordine cronologico in due tappe. possono essere divisi in ordine tematico in quattro gruppi.

Quali di questi autos NON è stato scritto da Calderón de la Barca?. Farsa Sacramental. El gran teatro del mundo. El año santo en Roma. La presentación de la fe.

Quale importante novità introduce negli autos Calderón?. l’idea di meta-teatro. l’utilizzo dell’allegoria. l’utilizzo di un doppio palcoscenico. l’utilizzo della metonimia.

In che anno venne pubblicato El gran teatro del mundo?. 1655. 1635. 1666. 1636.

Cosa si intende per linguaggio gongorino?. un linguaggio colto, basato sull’utilizzo della metafora concettosa, di un gran numero di figure retoriche, di termini latineggianti e di richiami eruditi. un linguaggio basico, facile da capire per qualsiasi tipo di pubblico si fosse approcciato al testo. un linguaggio colto utilizzato esclusivamente nelle opere teatrali con forte richiamo alle lingue antiche. un linguaggio basico utilizzato esclusivamente nelle opere teatrali e rivolto ad un pubblico non scolarizzato.

Da cosa è caratterizzato il linguaggio dei personaggi “alti” delle opere di Calderón?. da metafore, iperbati, un lessico ricercato e riferimenti classici e mitologici. da un lessico comprensibile e di uso comune, riferimenti alla vita quotidiana e da poche figure retoriche. da frequenti latinismi intrecciati con parole di uso quotidiano e popolare in modo da risultare chiaro a qualsiasi tipo di pubblico. da figure retoriche che possano rendere oscuro e indecifrabile il contenuto del discorso allo scopo di disorientare il pubblico.

Quale personaggio svolge il ruolo di oppositore ai culteranismi nella commedia secondo alcuni critici?. il gracioso, che segnala, nel bel mezzo di un monologo, la sua insofferenza. il povero, che non essendo in grado di capire il monologo, distoglie l’attenzione e crea un’azione alternativa. il nobile, che utilizza un linguaggio gongorino per il suo monologo. il re, che utilizzando l’ironia interrompe il monologo per renderlo comprensibile ad un pubblico più vasto.

Nelle commedie di Calderón il linguaggio quotidiano e il linguaggio lirico interferiscono tra loro?. sì, anche all’interno della stessa scena. no, mai. sì, ma solo in scene distinte. no, ad eccezione di particolari scene presenti negli autos.

In quali occasioni Calderón fa abbondante uso di un linguaggio “alto” permeato di metafore, iperbati e riferimenti classici e mitologici?. nei dialoghi amorosi e nei monologhi di taglio storico o filosofico. solamente nei dialoghi amorosi. solamente nei monologhi filosofici. nei dialoghi tra personaggi secondari.

Quali sono gli oppositori che rendono difficile lo sviluppo di culteranismi all’interno della struttura drammatica?. il dialogo, la necessità d’azione e la presenza di alcuni personaggi particolari come ad esempio il gracioso. la necessità di rendere comprensibile il dialogo ad un pubblico vasto, l’unità di tempo, la presenza di personaggi appartenenti al volgo. il dialogo e la necessità di svolgere l’azione in un breve tempo. la presenza di personaggi particolari come ad esempio il gracioso, la completa autonomia del monologo che risulta così slegato dal contesto, la funzione esplicativa.

Dove si può ritrovare il “tema del doppio” nelle opere di Calderón?. nel sistema dei personaggi, nelle situazioni della vicenda, nelle scene. nelle ambientazioni e nel sistema dei personaggi. nel linguaggio e nelle ambientazioni. nel sistema dei personaggi, nelle scene e nel linguaggio.

Chi è il protagonista de El Alcalde de Zalamea?. Pedro Crespo. Don Astolfo. Segismundo Crespo. Alvaro Crespo.

Qual è il tema principale dell’opera El Alcalde de Zalamea?. l’onore. l’amore puro. la libertà. la grazia.

A cosa è ispirata l’opera El Alcalde de Zalamea?. a una precedente opera di Lope de Vega. a una precedente opera di Lope de Rueda. a un fatto realmente accaduto. a una leggenda del Nord della Spagna.

Come è suddivisa l’opera El Alcalde de Zalamea?. è suddivisa in tres jornadas (presentación - nudo - desenlace). è suddivisa in dos jornadas (nudo - desenlace). è suddivisa in due jornadas (presentación - desenlace). presentación - nudo - desenlace avvengono tutti in un’unica giornata.

Come si conclude l’opera El Alcalde de Zalamea?. il re Felipe II, dopo aver ascoltato Pedro Crespo, ne capisce le ragioni e gli concede il perdono e la grazia. Pedro viene condannato per essere andato contro la legge e aver fatto giustiziare il capitano don Alvaro. il re Felipe concede la grazia a don Alvaro e al generale Figueroa. il generale Figueroa concede il perdono e la grazia a Pedro Crespo.

Quanti tipi di amore sono rappresentati nell’opera El Alcalde de Zalamea?. tre: quello passionale, quello codardo e quello incondizionato. due: quello passionale e quello incondizionato. tre: quello passionale, quello puro e quello incondizionato. due: quello codardo e quello passionale.

Perché don Alvaro si rifiuta di sposare Isabel nell’opere El Alcalde de Zalamea?. perché Isabel è una villana appartenente al popolo e quindi di ceto sociale inferiore. perché era già promesso in sposo ad un’altra dama. perché Isabel era già stata promessa in sposa ad un altro uomo. perché Isabel era stata disonorata.

Qual è il vero nome di Tirso de Molina?. Gabriel Tellez. Pedro Crespo. Alvaro Tellez. Alvaro Crespo.

Quale di queste opere non fu scritta da Tirso de Molina?. La Arcadia. El burlador de Sevilla. Los cigarrales de Toledo. Las quinas de Portugal.

A quale ordine apparteneva Tirso de Molina?. all’ordine di Santa Maria della Mercede. all’ordine dei domenicani. all’ordine dei francescani. all’ordine degli agostiniani.

Quando fu composto Los cigarrales de Toledo?. 1621. 1630. 1635. 1640.

A cosa si ispira il Burlador de Sevilla?. al tema popolare del libertino e del convitato di pietra. a una precedente opera di Lope de Vega. a fatti realmente accaduti. a una precedente opera di Lope de Rueda.

In quale opera viene trattato il problema teologico del peccato, del libero arbitrio e della grazia?. El condenado per desconfiado. El burlador de Sevilla. La prudencia en la mujer. El vergonzoso en palacio.

Di quale grande autore fu discepolo Tirso de Molina?. Lope de Vega. Lope de Rueda. Calderón de la Barca. Francisco de Quevedo.

A quale ordine apparteneva Baltasar Gracián?. Gesuiti. Francescani. Domenicani. Serviti.

Che stile utilizza Baltasar Gracián nei suoi scritti?. una prosa densa e concentrata retta da periodi brevi e sentenziosi. una prosa ricca composta da un lessico ricercato e periodi lunghi. una prosa caratterizzata un ritmo incalzante e periodi brevi. un prosa ritmica caratterizzata da cadenze e clausole.

Quale visione del mondo ha Baltasar Gracián?. il mondo viene visto come uno spazio ostile ed ingannevole, in cui le apparenze si impongono sulla virtù e la verità. il mondo viene visto come lo spazio in cui l’uomo può esprimere al meglio le sue potenzialità. il mondo viene interpretato come una sorta di prigione in cui l’uomo si trova rinchiuso e impossibilitato ad esprimere tutte le sue potenzialità. il mondo viene visto come espressione della potenza divina.

Qual è l’intento che muove Baltasar Gracián?. il suo intento è formare il proprio lettore, renderlo prudente e saggio con l’ausilio della cultura (dei classici come dei moderni) e con l’esperienza della vita. il suo intento è intrattenere il lettore facendogli dimenticare le brutture della vita. il suo intento è istruire il lettore attraverso la conoscenza delle vite dei grandi uomini del passato. il suo intento è ammonire il lettore e metterlo in guardia dalle idee della Riforma protestante che andavano sempre più diffondendosi in Spagna.

Quale di queste NON è un’opera di Baltasar Gracián?. El burlador de Sevilla. El héroe. El criticón. Agudeza y arte de ingenio.

Qual è l’unico testo di stampo interamente religioso scritto da Baltasar Gracián?. El comulgatorio. El político don Fernando el católico. Agudeza y arte de ingenio. El héroe.

Cosa determinò la caduta in disgrazia di Baltasar Gracián?. la comparsa della terza parte de El Criticón. la forte critica mosse al regnante Filippo IV. la comparsa de El político don Fernando el católico. la forte critica mossa a Solinas.

Secondo Baltasar Gracián cosa deve fare l’autore moderno?. l’autore moderno deve distanziarsi dalla tradizione aristotelica della Poetica, imperniata sul concetto di arte come mera imitazione della natura. l’autore deve riprendere la tradizione aristotelica della Poetica e intendere l’arte come pura imitazione della natura. l’autore moderno deve riprendere i grandi classici del passato e rielaborarli adattandoli all’epoca presente. l’autore moderno deve liberarsi di tutti gli schemi del passato e inventare un proprio linguaggio.

In quante tappe può essere suddivisa la produzione letteraria di Baltasar Gracián?. 3. 5. 2. 4.

Come può essere definito il conceptismo secondo Baltasar Gracián?. come un atto dell’intelletto, che esprime la corrispondenza che si trova tra le cose. come un puro esercizio intellettuale volto al diletto del lettore. come un nuovo stile utilizzato per distaccarsi dalla Poetica aristotelica e volto a creare un legame tra il lettore e la visione del mondo dell’autore. come un mero esercizio di retorica volto a dare sfoggio della cultura e dell’abilità dell’autore.

Quali autori classici sono presenti nell’Agudeza y arte de ingenio?. Marziale, Seneca, Cicerone. Marziale, Seneca, Sant’Agostino. Marziale, Tacito, Giulio Cesare. Marziale, Tito Livio, Svetonio.

Quali autori vengono criticati da Baltasar Gracián nel suo El criticón?. Boscán e Quevedo. Lope de Vega e Quevedo. Boscán e i fratelli Argensola. Lope de Vega e i fratelli Argensola.

Quale tra i seguenti è un tema costante de El criticón?. il tema del doppio e dell’antitesi. il tema dell’onore. il tema dello scorrere del tempo. il tema dell’amore.

Quali sono i modelli a cui si ispira Baltasar Gracián?. Marziale, Seneca e Tacito. Virgilio e Cicerone. Cervantes e Quevedo. Petrarca e Dante.

A quale pubblico era destinata la poesia nueva gongorina?. era destinata ad un lettore colto, capace di apprezzare l’altezza di una lingua nobile e ricercata. era destinata ad un pubblico vasto in quanto aveva lo scopo di istruire il lettore. era destinata unicamente ad un pubblico che fosse in grado di capire i riferimenti teologici presenti all’interno delle poesie. era destinata per lo più a lettori appartenenti alla piccola nobiltà.

Quali sono le origini di Luis de Góngora?. nacque a Cordoba da una famiglia agiata. nacque a Toledo da una famiglia di cristianos viejos. nacque a Cordoba da una famiglia di origini modeste. nacque a Siviglia da una famiglia appartenente all’alta nobiltà.

Da cosa prende spunto il poema il Polifemo Góngora?. da un passo mitologico delle Metamorfosi di Ovidio. da un passo dell’Odissea. da una leggenda andalusa. da un poema medievale.

Quale città viene descritta da Góngora come novella Babilonia, una fogna ricolma di rifiuti?. Valladolid. Madrid. Cordoba. Siviglia.

Cosa hanno in comune dal punto di vista strutturale Góngora e Quevedo, nonostante la loro rivalità?. l’uso della décima. la predilezione per il sonetto. l’uso delle redondillas. l’uso di verso endecasillabi.

Góngora si dedicò anche al teatro?. sì, ma portò a termine un’unica commedia intitolata Las firmezas de Isabela. no, non si interessò mai al teatro perché considerato come arte di secondaria importanza rispetto alla poesia. sì, compose numerose opere teatrali che furono ritenute dalla critica allo stesso livello della sua produzione poetica. sì, anche se non riuscì a portare a termine nessuna opera teatrale.

Quale di queste opere non fu composta da Góngora?. El héroe. Las Soledades. Fabula de Piramo y Tisbe. Angelica y Medoro.

A cosa si ispira l’argomento della Soledad primera?. ad un episodio dell’Odissea, quello di Nausicaa. ad un passo delle Metamorfosi di Ovidio. alla tradizione bucolica tipica del Barocco. ad un’antica leggenda di Cordoba.

Da quanti parti sono composte le Soledades?. il progetto prevedeva una divisione in 4 parti ma Góngora riuscì a portare a termine solo la prima e un frammento della seconda. il progetto prevedeva una divisione in 3 parti ma Góngora riuscì a portare a termine solo la prima e un frammento della seconda. 5 parti, le prime 4 corrispondenti alla vita dell’uomo e alle stagioni più un’ultima parte dedicata alla fugacità della vita. 4 parti, le prime furono due composte interamente da Góngora stesso mentre le successive vennero rimaneggiate da un suo discepolo e pubblicate postume.

Quale elemento di novità si può riscontrare nel Polifemo di Góngora?. l’alternanza tra scene mitologiche e avvenimenti della vita quotidiana trattati con modi e forme colte. l’utilizzo della decima per le scene di vita pastorale. l’alternanza tra mondo onirico e mondo reale. la ripresa di temi mitologici decontestualizzati e adattati alla vita reale quotidiana.

Che cosa si intende con il termine cultismo?. una parola che viene presa e “castiglianizzata” direttamente dal latino (o, più raramente, dal greco), senza cioè che ci sia stata la normale evoluzione. una parola di difficile comprensione. l’utilizzo di latinismo all’interno di un testo. l’utilizzo di parole derivate dal latino ecclesiastico riadattate per un uso quotidiano.

Cosa si intende con bimembrazione dell’endecasillabo?. una divisione a livello semantico, sintattico o fonetico tra la prima parte del verso e la seconda. una divisione a livello sintattico tra la prima e la seconda parte del verso. una divisione a livello semantico tra la prima parte e la seconda parte del verso. una divisione a livello fonetico tra la prima e la seconda parte del verso.

Chi fu uno dei precursori di Góngora per quanto riguarda l’utilizzo di cultismi?. Luis Carrillo y Sotomayor. Garcilaso de la Vega. Lope de Vega. Baltasar Gracián.

A quale genere letterario appartiene Las flores del romero?. romancillo. letrilla. sonetto. poema.

Quali sono le origini di Francisco de Quevedo?. nacque a Madrid da una famiglia nobile originaria del Nord della Spagna. nacque a Madrid da una famiglia nobile originaria del Sud della Spagna. nacque a Valladolid da una famiglia benestante. nacque a Toledo da una famiglia benestante originaria del Nord della Spagna.

Con quale poeta Francisco de Quevedo ebbe un’accesa rivalità?. Luis de Góngora. Lope de Vega. Calderón de la Barca. Baltasar Gracián.

Le opere di Quevedo vennero mai denunciate all’Inquisizione?. sì, le denunciò lui stesso con lo scopo di colpire alcuni librai che avevano stampato alcuni suoi libelli satirici senza la sua autorizzazione. no, non vennero mai denunciate. sì, vennero denunciate dal conte duca de Olivares. no, ma ricevettero un forte controllo da parte della censura ecclesiastica.

Come si può descrivere la prima fase della produzione letteraria di Francisco de Quevedo?. i testi di questo periodo sono generalmente di tono leggero e di argomento scherzoso, perlopiù componimenti satirici. i testi composti in questo periodo sono di ordine teologico morale volti a istruire i lettori. questo periodo è caratterizzato da una poesia grave, in cui si insinua, sempre più forte, il sentimento del desengaño. questo periodo è caratterizzato da testi filosofici e politici volti ad elogiare la figura del re e dei nobili di corte.

Quali autori sono visti da Quevedo come modelli di uno stile puro non intaccato dalle mode cultiste?. Fray Luis de León e Francisco de la Torre. Lope de Vega e Miguel Cervantes. Luis de Góngora e Calderón de la Barca. Baltasar Gracián e Tirso de Molina.

Quale visione dell’amore traspare dalle liriche di Francisco de Quevedo?. il sentimento amoroso è considerato un ideale irraggiungibile e dolente, una lotta di contrari, un paradosso doloroso in cui il piacere non prevale mai. l’amore viene inteso come un sentimento in grado di elevare gli animi degli uomini verso la felicità spirituale. l’amore viene inteso come un sentimento passionale e carnale che allontana l’uomo da Dio. il sentimento amoroso è considerato un ideale irraggiungibile in quanto rivolto a una donna idealizzata e angelicata.

In che anni vennero composti Los Sueños?. tra il 1607 e il 1622, i testi furono stampati insieme solo nel 1626- 27. tra il 1622 e il 1627, anno in cui i testi furono dati alle stampe. tra il 1606 e il 1622. tra il 1607 e il 1626, anno in cui i testi furono dati alla stampe.

A quale genere appartiene il Buscón di Francisco de Quevedo?. romanzo picaresco. romanzo epistolare. trattato filosofico. trattato politico-sociale.

Chi è il pícaro?. un personaggio di basse origini, che si trova al servizio di più padroni. un giovane cavaliere senza possedimenti. un nobile decaduto. un avventuriero.

Come è strutturato il Buscón?. è diviso in sequenze più o meno brevi, con l’allineamento di episodi e aneddoti. è diviso in due parti distinte tematicamente. è diviso in tre parti che si susseguono a livello cronologico. è diviso in antefatto - svolgimento dell’azione - riflessione conclusiva.

Quale caratteristica del romanzo picaresco scompare nel Buscón de Quevedo?. il destinatario dell’opera. la divisone in due parti. la prefazione. la scrittura in prima persona.

Nel Buscón c’è un’evoluzione interna del personaggio di Pablos?. no, Pablos non cresce in alcun modo. sì, ogni avventura che affronta lo aiuta nella sua crescita interiore. sì, ma solo in punto di morte. sì, anche se non tanto quanto avviene solitamente nei protagonisti dei romanzi picareschi.

Quando venne stampato per la prima volta El Buscón di Francisco de Quevedo?. nel 1626 a Saragozza. nel 1626 a Madrid. nel 1636 a Cordoba. nel 1636 a Toledo.

Di quale ideale si fa portavoce Francisco de Quevedo nel Buscón?. un ideale reazionario, a favore di un aristocratico principio di nobiltà e di limpieza de sangre. un ideale di crescita interiore che porta conseguentemente al miglioramento della propria condizione sociale. l’ideale dell’uguaglianza tra gli uomini. un ideale utopistico in cui l’onore non è più dato dalla discendenza nobile ma dal comportamento e dalla morale dell’uomo.

In quale opera si può trovare una prima difesa dell’oscurità?. nell’Invectiva contra medicum di Petrarca. nel Decameron di Boccaccio. nei Discorsi sui poemi eroici del Tasso. nelle Confessioni di Sant’Agostino.

Quali furono le due correnti stilistiche che caratterizzarono il Seicento spagnolo?. concettismo e culteranismo. culteranismo e manierismo. classicismo e culteranismo. petrarchismo e culteranismo.

Quali sono i punti di incontro tra culteranismo e concettismo?. la complicazione verbale, l’uso di metafore e del concepto. l’uso di latinismi e del verso endecasillabo. la struttura complessa e l’uso prevalente dei sonetti. l’uso di parole derivate dal volgare italiano e i petrarchismi.

Chi diede inizio all’attacco a Góngora accusandolo di barbarità per l’utilizzo di vocaboli stranieri?. Pedro de Valencia. Francisco de Quevedo. Lope de Vega. Mateo Alemán.

Quale autore latino godeva di grande reputazione nella Spagna del Seicento?. Marziale. Cicerone. Quintiliano. Svetonio.

Secondo Lopez Pinchano a cosa è dovuta l’oscurità cattiva e viziosa?. alla mancanza d’ingegno, di invenzione o di elocuzione. alla mancanza di termini comprensibili e alla volontà dell’autore di rimanere indecifrabile. alla volontà dell’autore di non far capire il messaggio sotteso alla sua opera. alla mancanza di cultura del lettore.

Quali erano le somiglianze che, secondo i sostenitori di Góngora, accomunavano il poeta di Cordoba a Marziale?. l’utilizzo delle tecniche retoriche e, più in generale, la capacità di manipolare la lingua nella creazione di artifici verbali. la concezione pessimistica del mondo. la concezione dualistica del mondo e l’utilizzo di figure retoriche. il pessimismo e il tema dell’inganno.

Secondo Cascales in quale ambito letterario è auspicabile la presenza dell’obscuritas?. nelle composizioni di carattere satirico. nelle composizioni poetiche. nelle composizioni di carattere filosofico. nelle composizioni di carattere morale.

Chi scrisse Antídoto contra la pestilente poesía de las Soledades, aplicado a su autor para defenderle de sí mismo?. Jáuregui. l’Abad de Rute. Góngora. Cascales.

Come deve essere la poesia secondo Jáuregui?. deve essere elitaria ma non oscura e lontana dalla piattezza della prosa. deve essere una poesia chiara e destinata ad un vasto pubblico. deve essere di facile comprensione e riprendere i modelli classici. deve essere elitaria e oscura per rimanere lontana dalla piattezza della prosa.

Quale concezione dell’arte aveva Francisco Cascales?. l’arte era vista come imitazione della natura, in linea con i principi rinascimentali. l’arte serviva a svelare l’inganno del mondo. l’arte aveva il compito di istruire ed educare. l’arte era vista come manifestazione del genio dell’uomo.

Chi prese le difese delle Soledades dopo la pubblicazione del Antídoto contra la pestilente poesía de las Soledades, aplicado a su autor para defenderle de sí mismo?. l’Abad de Rute. Cascales. Jáuregui. Carrillo.

Quando vennero stampate Las cartas filologicas?. 1634. 1636. 1643. 1626.

Quale critica di carattere strutturale mosse Jáuregui a Góngora?. la mancanza di trama. l’alternarsi tra poesia e prosa. il rispetto dei canoni aristotelici. la mancanza di continuità cronologica tra le scene.

Report abuse