Letteratura spagnola 3 parte 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Letteratura spagnola 3 parte 2 Description: Marrella Valeria Creation Date: 2025/03/02 Category: Others Number of questions: 189
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale genere teatrale predomina nella prima epoca di Lope (1575-1598)?. Tragedia. Opera lirica. Commedia. Dramma pastorale. Quale genere teatrale Lope abbandona quasi completamente nella sua fase matura?. Il genere pastorale. La commedia palatina. Il dramma storico. La tragicommedia. Come si chiama la fase della vecchiaia di Lope, secondo J. M. Rozas?. Fase del ritiro. Fase del declino. Fase de senectud. Fase della maturità. Qual è una delle principali fonti popolari che influenzarono Lope de Vega?. i poemi epici greci. La poesia del romancero. Le opere di Shakespeare. L'Eneide. Qual è la caratteristica che permette alle opere teatrali di Lope di essere apprezzate da tutte le classi sociali?. La capacità di incarnare un comune sentire nazionale e culturale. L'uso esclusivo di temi colti e mitologici. L'aderenza rigorosa alle regole aristoteliche. La riduzione della complessità narrativa. Quale innovazione teatrale di Lope de Vega favorì l'unità tra pubblico colto e popolare?. L'adozione di una lingua altamente erudita. La rinuncia ai temi nazionali. La suddivisione delle opere in tre atti. La fusione di elementi popolari ed eruditi in una poetica coerente. Durante quale periodo Lope smise temporaneamente di scrivere per il teatro a causa della chiusura dei corrales de comedias?. 1575-1580. 1627-1628. 1610-1611. 1597-1598. Qual è l’innovazione più significativa introdotta da Lope de Vega nel dramma storico-leggendario riguardo alla figura del villano?. L'assegnazione di ruoli comici ai villanos. L'esclusione dei villanos dalla riflessione sull'onore. L'inclusione di villanos come protagonisti dotati di sentimenti elevati. L'uso dei villanos per rappresentare figure storiche spagnole. In Peribáñez y el comendador de Ocaña, come viene rappresentata la questione dell’onore secondo la poetica di Lope de Vega?. Come una convenzione sociale subordinata alle leggi dello stato. Come un concetto universale che può essere difeso anche dalle classi umili. Come un privilegio esclusivo delle classi elevate. Come un valore strettamente legato alla purezza di sangue. Quante opere teatrali si stima che abbia composto Lope de Vega?. 100. 2500. 500. 1550. Quale differenza tematica emerge tra i padroni e i criados riguardo al concetto di amore ne La dama boba?. I padroni considerano l’amore irrazionale, i servitori lo idealizzano. I padroni enfatizzano l’aspetto carnale, mentre i criados ne riconoscono il valore sacro. Entrambi vedono l’amore come un obbligo dettato dalla società. I padroni vedono l’amore come desiderio spirituale, i criados lo riducono a follia quotidiana. Quale caratteristica distingue Nise dalla sorella in La dama boba?. È più intelligente e appassionata di cultura. Ha un carattere burlesco e giocoso. È già sposata all’inizio dell’opera. È la più ricca tra le due. Per quale motivo inizialmente Liseo intende sposare la protagonista sciocca de La dama boba?. Per la sua bellezza straordinaria. Per la sua cospicua dote ereditata da uno zio. Per la pressione esercitata da Octavio. Per la sua grande arguzia. Quale elemento comico caratterizza Finea nel corso della commedia di cui è protagonista?. I suoi numerosi tentativi di ingannare il padre Octavio. Le sue confusioni linguistiche e la sua ingenuità. Il suo comportamento burlesco e i suoi travestimenti. Le sue continue rivalità con la sorella Nise. Come sottolinea Lope de Vega l’inadeguatezza dell’autorità paterna nel condizionare le scelte amorose in La dama boba?. il matrimonio viene imposto dal re Enrique IV, ignorando Octavio. Finea e Laurencio, innamorati, agiscono seguendo i loro sentimenti anziché i piani paterni. Octavio tenta inutilmente di impedire i matrimoni finali delle figlie. Octavio si rifiuta di dare la dote a Finea, ma lei ottiene comunque ciò che desidera. Qual è la concezione neoplatonica dell'amore che emerge nell'opera La dama boba?. Un affetto carnale che trova compimento nella fisicità. Un desiderio spirituale che innalza l'anima verso il bene. Un'emozione transitoria influenzata dalle passioni. Un sentimento egoistico volto al possesso dell'altro. Qual è il titolo dell'opera teatrale di Lope de Vega in cui Finea è protagonista?. Fuenteovejuna. La dama boba. El acero de Madrid. El caballero de Olmedo. In La dama boba, Laurencio spiega la natura dell'amore a Finea: Nessuna risposta è corretta. Come un obbligo sociale. Come una follia passeggera. Come desiderio di bellezza. Qual è il principale tratto distintivo della tragicommedia?. La separazione rigorosa tra tragedia e commedia. La combinazione di elementi tragici e comici. L'uso esclusivo di personaggi nobili. L'assenza di un finale drammatico. Quale ruolo svolge Fabia nella storia de El Caballero de Olmedo?. La mezzana che aiuta Alonso e Inés a comunicare. Un personaggio comico che sdrammatizza la vicenda. Una nobildonna che offre saggi consigli a Inés. L'antagonista che trama contro doña Inés. Qual è una caratteristica comune dei personaggi nella tragicommedia?. Provengono da diverse estrazioni sociali. Appartengono sempre alla stessa classe sociale. Rappresentano sempre figure mitologiche. Sono tutti aristocratici o potenti. Come può concludersi una tragicommedia?. Sempre con un lieto fine. Con una totale assenza di eventi significativi. Con un finale drammatico o ambiguo. Con la risoluzione di tutti i conflitti. Chi è il protagonista dell'opera teatrale El caballero de Olmedo?. Don Alonso. Tello. Don Rodrigo. Don Fadrique. Quale stratagemma utilizza Doña Inés per evitare il matrimonio con Don Rodrigo ne El Caballero de Olmedo?. Si traveste da uomo. Finge di voler entrare in convento. Chiede aiuto al re. Fugge a Medina. In che modo la tragicommedia gestisce il contrasto tra situazioni tragiche e comiche?. Risolvendo ogni situazione tragica con un intervento del gracioso. Alternando momenti drammatici e scene di sollievo comico. Attraverso una netta separazione delle due tipologie di scene. Escludendo momenti comici nei momenti di tensione. Quale evento fa crescere il risentimento di Don Rodrigo verso Don Alonso ne El Caballero de Olmedo?. La fuga di Inés con Alonso. L'intervento del re a favore di Alonso. Il salvataggio di Rodrigo da un toro. La vittoria di Alonso in una battaglia. La vittoria di Alonso in una battaglia. Una profezia di Fabia. Il ritornello di una cancioncilla antica. Una lettera anonima. Il sogno di Doña Inés. Qual è il ruolo di Tello, il servo di Don Alonso ne El Caballero de Olmedo?. Un consigliere che convince Alonso a evitare il pericolo. L'antagonista che trama contro il suo padrone. Un personaggio interamente comico senza sviluppo drammatico. Un fedele compagno che funge da collegamento tra tragedia e commedia. Perché Don Alonso non riesce a evitare la sua tragica fine ne El Caballero de Olmedo?. Non comprende i segnali e i presagi di morte che lo circondano. È tradito da Fabia. Si fida troppo del re. Sottovaluta la rivalità con Don Rodrigo. Quale stratagemma adotta Lope per mantenere alta la tensione scenica ne El Caballero de Olemdo?. Evitare di menzionare direttamente il destino di Alonso. Introdurre un nuovo antagonista alla fine. Rafforzare i presagi della morte del protagonista verso il finale e sviluppare progressivamente l'intensità tragica. Alternare continuamente momenti di tragedia e comicità. In quale periodo storico si colloca il Siglo de Oro della produzione teatrale spagnola?. 1620-1704. 1500-1603. 1580-1681. 1400-1500. Quale tra questi drammaturghi è considerato il miglior seguace di Lope de Vega?. Calderón de la Barca. Mira de Amescua. Tirso de Molina. Agustín Moreto. Quale elemento distingue i personaggi Paolo ed Enrico in El condenado por desconfiado?. Paolo simboleggia la disperazione, mentre Enrico simboleggia la speranza nella redenzione. Paolo rappresenta la grazia divina, mentre Enrico simboleggia il peccato. Paolo incarna il libero arbitrio, mentre Enrico rappresenta la predestinazione. Paolo rappresenta la fede cieca, mentre Enrico rappresenta la ragione illuminata. Qual è il tema centrale del dramma religioso El condenado por desconfiado?. La vita di un santo martire. La lotta tra libero arbitrio e predestinazione. La resurrezione e la salvezza. Il perdono e la misericordia divina. Qual è il titolo dell’opera di Tirso de Molina che introduce il mito di Don Juan?. El condenado por desconfiado. Don Gil de las calzas verdes. El burlador de Sevilla y convidado de piedra. La vida es sueño. Qual è il ruolo della statua di Don Gonzalo nell’opera El burlador de Sevilla?. Interviene per salvare Don Juan dal giudizio divino. Avverte Don Juan delle conseguenze delle sue azioni, ma viene ignorata. Si anima per vendicare l’onore perduto e trascina Don Juan negli inferi. Rappresenta un simbolo di perdono e misericordia divina. Quali due tradizioni folcloriche si fondono per creare la figura di Don Juan in El burlador de Sevilla?. La lotta tra libero arbitrio e predestinazione. Il mito del cavaliere errante e il dramma religioso. La leggenda del peccatore pentito e la tragedia greca. La figura dell’eroe tragico e il mito della predestinazione. Quale circostanza portò Tirso de Molina a trasferirsi a Sevilla nel 1625?. Critiche della Chiesa per le sue commedie profane. Una missione di evangelizzazione nel Nuovo Mondo. La pubblicazione della sua prima raccolta di opere teatrali. Un incarico come cronista generale dell’Ordine mercedario. In quale anno fu pubblicata per la prima volta El burlador de Sevilla y convidado de piedra?. 1630. 1635. 1617. 1625. Qual è l’evento sovrannaturale che si verifica nell’opera El burlador de Sevilla?. Don Juan che si salva grazie al pentimento. La statua di Don Gonzalo che prende vita e cena con Don Juan. La resurrezione di Don Gonzalo. Un angelo che interviene per punire Don Juan. In El condenado por desconfiado, quale evento porta Paolo a rinnegare i voti e diventare un bandito?. L’apparizione del diavolo in forma di angelo. La convinzione che il suo destino sia predestinato alla condanna. La perdita della fede nella salvezza divina. La morte di Enrico. Qual è il capolavoro più noto di Guillén de Castro?. Las mocedades del Cid. Reinar después de morir. El esclavo del demonio. El amor constante. Qual è il tema centrale di El amor constante di Guillén de Castro?. L’opposizione tra il potere divino e quello terreno. La giustificazione del tirannicidio. La redenzione di un libertino. Il conflitto tra amore e onore. Quale opera di Mira de Amescua adatta il mito di Faust?. Las mocedades del Cid. El esclavo del demonio. A lo que obliga el ser rey. Reinar después de morir. Dove nacqua Juan Ruiz de Alarcón y Mendoza?. Valencia. Siviglia. Taxco. Madrid. Qual è il soprannome attribuito a Ruiz de Alarcón per il carattere morale delle sue opere?. Il Virgilio spagnolo. Il Seneca spagnolo. Il Terenzio spagnolo. Il Plauto spagnolo. Quali sono considerati i capolavori di Ruiz de Alarcón?. Las paredes oyen e La verdad sospechosa. El esclavo del demonio e Las mocedades del Cid. A lo que obliga el ser rey e El mágico prodigioso. Reinar después de morir e El amor constante. Quante commedie scrisse Ruiz de Alarcón?. 24. 36. 12. 50. Quale caratteristica distingue i personaggi delle opere di Ruiz de Alarcón rispetto a quelli di altri drammaturghi della sua epoca?. Sono più romanzeschi e avventurosi. Sono ispirati a figure mitologiche. Sono più realistici e riflessivi. Sono sempre aristocratici e idealizzanti. Quale caratteristica stilistica distingue le opere di Luis Vélez de Guevara dalle altre della sua generazione?. Uno stile concettista, ricco di giochi di parole e allegorie. L’uso di un linguaggio semplice e popolare. La drammatizzazione di miti greci. L’imitazione diretta dello stile di Lope de Vega. Quale era la struttura tipica dell’intreccio nelle commedie di Ruiz de Alarcón?. Tre cavalieri e due dame. Due cavalieri e una dama. Un cavaliere e una dama. Quattro cavalieri e una dama. Quale tra questi autori subì l'influenza di Ruiz de Alarcón?. Calderón de la Barca. Molière. Cervantes. Tirso de Molina. A quale gruppo teatrale apparteneva Guillén de Castro?. Gruppo sevillano della scuola calderoniana. Grupo catalano della scuola calderoniana. Gruppo madrileno della scuola lopiana. Gruppo poetico della scuola lopiana. Qual è il tema centrale riflesso da Cervantes nell’entremés El retablo de las maravillas?. La satira verso la classe militare spagnola. L’ossessione della società spagnola per la purezza di sangue. La critica alle credenze religiose dell’epoca. L’esaltazione dell’onore personale e familiare. Qual è una delle principali innovazioni di Luis Quiñones de Benavente nel genere dell’entremés?. L’introduzione del bobo come personaggio centrale. L’adozione della prosa al posto dei versi. La creazione dell’entremés cantato o baile entremesado. La riduzione del carattere urbano nelle ambientazioni. Quale cambiamento importante si verificò negli entremeses tra il 16esimo e il 17esimo secolo?. L’eliminazione dei personaggi caricaturali. La riduzione dell’uso della comicità scenica. L’introduzione di elementi drammatici tragici. L’abbandono della prosa a favore del verso. Quale autore teatrale è considerato il precursore del teatro breve e dell’entremés?. Miguel de Cervantes. Lope de Vega. Quiñones de Benavente. Lope de Rueda. Qual era lo scopo principale dell’entremés nel teatro del Siglo de Oro?. Offrire un contrappunto comico al tono solenne della pièce principale. Introdurre gli spettatori al tema principale della commedia. Proporre un approfondimento filosofico sulla trama della commedia principale. Criticare apertamente le istituzioni politiche dell'epoca. Quale tra queste fonti influenzò maggiormente la nascita dell’entremés?. La poesia epica e i romanzi cavallereschi. La lirica e la poesia amorosa del Rinascimento. La filosofia e le opere religiose. La letteratura picaresca e la novellistica. Di quale opera di Calderón è protagonista Semiramide?. A secreto agravio, secreta venganza. La hija del aire. La dama duende. La vida es sueño. Qual è una delle principali caratteristiche della scenografia nelle opere di Calderón?. Viene eliminata totalmente la scenografa per concentrare l’attenzione sul linguaggio. Comprende degli allestimenti semplici, ispirati alla tradizione medievale. È ambientata esclusivamente in contesti rurali. È più complessa e articolata, soprattutto negli spettacoli rappresentati nel Palazzo Reale. In quale ambito Calderón subì maggiormente l’influenza di Luis de Góngora?. Nella complessità verbale dei suoi drammi filosofici e autos sacramentales. Nell’uso di effetti visivi e scenografie elaborate. Nella rappresentazione delle tematiche sull’onore calderoniano. Nella costruzione di personaggi profondamente psicologici. Quale genere teatrale comprende opere come La dama duende e Casa con dos puertas, mala es de guardar?. Il dramma filosofico. La commedia palatina. La commedia «de capa y espada». Gli autos sacramentales. L'opera El príncipe constante di Calderòn de la Barca è: Un auto sacramental. Un dramma religioso. Una commedia burlesca. Una commedia «de capa y espada». Qual è una delle caratteristiche principali dei personaggi calderoniani?. Abbandonano temi quali l'onore e la gelosia. Hanno virtú eroiche senza ombre. Aderiscono a una visione idealizzata della realtà. Incarnano complesse dualità interiori e conflitti morali. Quale elemento accomuna i drammi «del honor» di Calderón come El médico de su honra e A secreto agravio, secreta venganza?. Il tema della gelosia e della difesa dell'onore coniugale. L'uso di scenografie elaborate e simboliche. Il tema della strategia politica e della sete di potere. La rappresentazione del conflitto tra libertà e predestinazione. Quale evento segnò la vita di Calderón nel 1651?. Si trasferì in Francia per sfuggire alla crisi spagnola. Fu ordinato sacerdote a seguito di una crisi personale e spirituale. Si ritirò dalla vita pubblica per dedicarsi esclusivamente alla scrittura. Entrò nell’Ordine di Santiago per motivi economici. Qual è il titolo della prima opera teatrale rappresentata da Calderón de la Barca nel 1623?. La dama duende. El alcalde de Zalamea. Casa con dos puertas. Amor, honor y poder. Cosa simboleggia la morte di Pedro Calderón de la Barca nel 1681?. La crisi del teatro religioso in Spagna. La fine del Siglo de Oro spagnolo. L'inizio del teatro barocco in Spagna. La consacrazione del teatro comico spagnolo. Quale genere teatrale rappresenta La dama duende (Calderón de la Barca)?. Tragedia romantica. Commedia «de capa y espada». Dramma filosofico. Auto sacramental. Quale tema ricorrente nei drammi d’onore di Calderón viene superato in El alcalde de Zalamea?. L’incomunicabilità tra i protagonisti. L’uso della vendetta personale per restaurare l’onore. L’incapacità di risolvere i conflitti senza spargimento di sangue. L’ossessione per l’honor inteso come status sociale. Qual è il significato del contrasto tra Cosme, il servo, e Don Manuel, il suo padrone, in La dama duende (Calderón de la Barca)?. Sottolinea l’importanza dell’azione femminile nella trama. Riflette la superstizione popolare in contrasto con la razionalità dei suo padrone. Simboleggia il conflitto tra onore e deshonra. Rappresenta l’opposizione tra astuzia femminile e autorità maschile. Come si distingue Pedro Crespo in El alcalde de Zalamea rispetto ai protagonisti degli altri drammi d’onore di Calderón?. Difende pubblicamente il proprio onore attraverso la giustizia, non la vendetta personale. Si affida al re per risolvere l’offesa, evitando qualsiasi confronto diretto. Rinuncia alla vendetta e accetta la sua condizione sociale. Si vendica in segreto, come don Lope in A secreto agravio, secreta venganza. l'onore personale (honra). È uno dei temi principali del teatro di Calderón. Tutte le risposte sono corrette. può essere danneggiato dalle azioni o dalle accuse degli altri. Non dipende dal merito né dalla virtù, ma dal rispetto pubblico. Quale elemento ricorrente accomuna i tre principali drammi dell'onore di Calderón?. L’uxoricidio come strumento per ristabilire l’onore personale del marito. La riconciliazione tra i protagonisti. La fuga della donna per evitare le rigide leggi d’onore. L’intervento del re per risolvere il conflitto familiare. Come si manifesta il tema dell’incomunicabilità nei drammi d’onore di Calderón, secondo Pedraza Jiménez?. Attraverso il rifiuto dei protagonisti di seguire le leggi dell’onore. Mediante conflitti diretti e violenti tra i personaggi principali. Come una metafora della pressione sociale che isola i protagonisti. Attraverso la rappresentazione di un dialogo continuo e risolutivo. Nell'opera calderoniana La dama duende Doña Ángela utilizza un oggetto in particolare: Una finestra nascosta per spiare Don Manuel. Una botola segreta per sparire quando è ricercata. Una scala di corde per scappare dalla sua stanza di notte. Un armadio rotante per intrufolarsi nella stanza di Don Manuel. Qual è il destino di doña Leonor nell'opera calderoniana A secreto agravio, secreta venganza?. È uccisa segretamente dal marito per preservare l'onore familiare. Sopravvive grazie al perdono del marito. Fugge con un amante per salvare la sua honra. Diventa una monaca per redimere i suoi peccati. Nel teatro calderoniano, il concetto della honra rappresenta: L'onore femminile. Nessuna risposta è corretta. La reputazione o fama personale di una persona. La condizione sociale nobile di una persona. In quale paese è ambientata l'opera di Calderón La vida es sueño?. Italia. Francia. Polonia. Spagna. Qual è il tema centrale della Trama A dell’opera di Calderón La vida es sueño?. L’amore tra Segismundo e Rosaura. Il conflitto tra predestinazione e libero arbitrio. La lotta per il trono. Il riscatto sociale di Rosaura. In La vida es sueño (Calderón), Basilio cerca di evitare che la profezia su suo figlio si realizzi: Tenendolo prigioniero in una grotta. Abdicando in suo favore. Mandandolo in esilio. Cambiando il suo cognome. Qual è il ruolo di Rosaura nella Trama B dell’opera La vida es sueño?. Aiuta Segismundo a governare. Cerca vendetta contro Astolfo. È promessa sposa di Segismundo. È la madre di Segismundo. Chi è il precettore di Segismundo in La vida es sueño?. Clotaldo. Rosaura. Astolfo. Estrella. Come viene risolto il conflitto sulla legittimità sociale di Rosaura in La vida es sueño?. Viene riconosciuta come figlia di Clotaldo. Si scopre che non è mai stata aggredita da Astolfo. Viene riconosciuta come figlia di Basilio. Si scopre che è un uomo potente di un altro regno. A quale genere drammatico si ispira la Trama B de La vida es sueño?. Auto sacramental. Dramma filosofico. Dramma dell'onore. Commedia «de capa y espada». Quale tema teatrale inserisce Calderón nella Trama B de La vida es sueño?. Il tema dell'onore femminile. L’amore impossibile. La politica e il potere. La lotta tra il bene e il male. In quale periodo fu scritta l'opera La vida es sueño di Calderón?. Tra il 1620 e il 1622. Tra il 1631 e il 1632. Tra il 1600 e il 1601. Tra il 1640 e il 1642. Quali sono le due edizioni originali da cui proviene il testo che conosciamo oggi di La vida es sueño?. Madrid e Valencia. Siviglia e Madrid. Barcellona e Parigi. Madrid e Zaragoza. Nell'edizione di Madrid di La vida es sueño, quale cambiamento è stato apportato nella definizione della natura?. È descritta come «divina». È descritta come «madre». È descritta come «muda». È descritta come «vivente». Qual è una delle modifiche testuali significative tra le versioni di Madrid e Zaragoza dell’opera La vida es sueño?. La maggiore lunghezza e complessità dei monologhi filosofici di Segismundo. L'introduzione di più battute comiche. La riduzione del numero di personaggi. L'assenza di riferimenti biblici. Quale mito classico viene richiamato da Calderón nel conflitto padre-figlio tra Basilio e Segismundo?. Il mito di Prometeo. Il mito di Ulisse. Il mito di Edipo. Il mito di Ercole. Nel mito della caverna di Platone, cosa succede se il prigioniero liberato ritorna nella caverna dopo aver visto il mondo esterno?. Mette in dubbio la realtà delle ombre e non può più guardarle senza farsi domande. Non riconosce più gli altri prigionieri. È accolto con gioia dai prigionieri. Non è più in grado di vedere le ombre sulla parete. Nel passaggio «Sueña el rey que es rey» (vv. 2158-2167) de La vida es sueño, quale tema predominante viene trattato da Segismundo?. L'inutilità e la futilità delle aspirazioni terrene, in particolare il potere. La conquista di nuovi territori. Il potere assoluto del re. Il contrasto tra la vita e la morte come dualismo. Cosa esprime il «delito de nacer» nella visione barocca, come espresso nel monologo che apre La vida es sueño?. Un atto di ribellione contro la monarchia. Una concezione connessa nella visione barocca al peccato originale dell'uomo. Una colpa legata a un crimine personale. Una riflessione sulla libertà individuale. Qual è la visione filosofica espressa da Segismundo quando dice «el delito mayor / del hombre es haber nacido»?. Una riflessione pessimista sulla condizione umana, influenzata dalla filosofia stoica. Una visione ottimistica della vita. Un'espressione di speranza per il futuro. Una critica alla libertà individuale. Cosa simboleggia l'uso del termine «cielos» nel primo monologo di Segisumndo in La vida es sueño (Atto I)?. Dio o una divinità. La prigiona. Il destino. La natura. Chi ascolta il primo monologo di Segismundo durante l'Atto I di La vida es sueño?. Il popolo del regno. Il tutore Clotaldo. Rosaura e Clarín. Solo il re Basilio. Qual è la tesi centrale del secondo monologo di Segismundo (vv. 2148-2157) in La vida es sueño?. Il potere terreno è una benedizione divina. La fragilità e la caducità della vita umana. La vita è eterna e priva di significato. La ricerca della verità attraverso i sogni. Qual è il tema principale del primo monologo di Segismundo nell'Atto I de La vida es sueño?. La ricerca dell’amore. La mancanza di libertà. L'amore neoplatonico. La vendetta contro il padre. Qual è la struttura metrica utilizzata nel primo monologo di Segismundo (Atto I) nell'opera La vida es sueño?. Terzina. Decima. Sonetto. Ottava. Come viene introdotto il personaggio di Segismundo nel primo monologo de La vida es sueño?. Entrando trionfalmente sul palco. Con una grande folla che lo acclama. Con un vestito principesco e una corona. Con una luce fioca, incatenato e vestito di pelli. Qual era il ruolo della comisión de fiestas nell'organizzazione delle rappresentazioni degli autos sacramentales?. Scoprire nuovi talenti tra gli attori per le compagnie. Scrivere i testi teatrali da rappresentare. Finanziare lo spettacolo e selezionare gli attori. Regolare e controllare direttamente la rappresentazione teatrale. Qual è il ruolo dell' "Autor" in El gran teatro del mundo?. È il giudice finale. Rappresenta il potere temporale. Dirige la rappresentazione e assegna i ruoli. Rappresenta l'umanità. Cosa simboleggia la rappresentazione del mondo come un grande palcoscenico in El gran teatro del mundo di Calderón?. La separazione tra spiritualità e materialismo. L'importanza dell'individualità. L'illusione della realtà. La vita come una rappresentazione assegnata da Dio. Qual è la principale caratteristica principale dei personaggi negli autos sacramentales di Calderón?. Sono figure allegoriche prive di significato religioso. Sono sempre personaggi storici o mitologici. Sono rappresentazioni di concetti astratti e simbolici. Agiscono esclusivamente in base alla trama principale. Qual era uno dei principali vantaggi economici per le compagnie teatrali che partecipavano alla rappresentazione di autos durante le festività del Corpus?. Ricevere gratuitamente i testi teatrali da rappresentare. Guadagnare denaro dalle vendite dei biglietti. Avere una sola compagnia concorrente. Ottenere un premio in denaro e un compenso per gli attori. Cosa cambiò nel 1614 riguardo alla rappresentazione degli autos a Madrid?. Ogni rappresentazione doveva svolgersi solo il sabato del Corpus. Si decise di limitare il numero di compagnie autorizzate a rappresentare gli autos, permettendo solo due compagnie per anno. Fu introdotta la regola secondo la quale ogni compagnia doveva rappresentare almeno cinque autos per anno. Fu imposto un limite ai costumi degli attori, che non potevano più essere lussuosi. Cosa rappresenta, in maniera simbolica o allegorica, la scena finale degli autos sacramentales?. Il banchetto dell'Eucaristia. La passione di Cristo. La vita e la morte. La creazione del mondo. Qual è una delle principali differenze tra gli autos sacramentales e le commedie o i drammi profani secondo Marcel Bataillon?. Gli autos sacramentales sono finanziati esclusivamente dalla monarchia spagnola. Le commedie e i drammi profani erano esclusivamente rappresentati durante le festività religiose. Gli autos sacramentales presentano un modello organizzativo legato a ideologie religiose e propagandistiche. Gli autos sacramentales non avevano alcun legame con il pubblico popolare. Quanti atti ha un auto sacramental?. Due. Quattro. Tre. Uno. A che epoca risale il Códice de Autos Viejos?. 18esimo secolo. 15esimo secolo. 16esimo secolo. 17esimo secolo. L'auto sacramental è un genere teatrale che nasce: Dalle commedie medievali. Dal dramma liturgico medievale e dalle processioni del Corpus Domini. Dalle rappresentazioni teatrali romane. Dal tearto greco antico. Quale di questi elementi è tipico del dramma Del rey abajo, ninguno di Rojas Zorrilla?. La vendetta che viene risolta senza ostacoli. La figura del protagonista che rifiuta la gerarchia dello Stato a favore dell'amore per la propria amata. Il contrasto tra la vita rurale e quella della corte corrotta e frivola. L'assenza di conflitti tra le diverse classi sociali. Quale opera di Shakespeare ricorda El Caín de Cataluña di Rojas Zorrilla?. Otello. Macbeth. Sogno di una notte di mezza estate. Amleto. Di che anno è l'opera El caín de Cataluña di Rojas Zorrilla?. 1644. 1645. 1646. 1654. Rojas Zorrilla: Importò per primo temi e motivi dalla mitologia greca al teatro spagnolo del Siglo de Oro. Fu il primo a trattare la vita dei santi e delle virtù cristiane. Introdusse per la prima volta nel teatro spagnolo il conflitto intergenerazionale e la violenza. Introdusse la libertà di azione per la donna, permettendole di farsi vendicatrice del proprio onore violato, senza dover ricorrere all'intervento di parenti stretti. Di che anno è l'opera Entre bobos anda el juego di Roja Zorrilla?. 1637. 1639. 1638. 1636. Quale dei seguenti temi è trattato nell'opera Entre bobos anda el juego di Rojas Zorrilla?. La vendetta come tema centrale della trama. Il contrasto tra l’onore nobiliare e l’amore passionale. La lotta tra il vecchio e il giovane per il cuore di una donna. Il conflitto tra la vita rurale e quella cittadina. Qual è la principale innovazione di Rojas Zorrilla nel genere della commedia?. L'eliminazione dei personaggi femminili dalle sue opere. L'introduzione della figura tragica del galán suelto. L'uso esclusivo di temi legati all'onore femminile. La creazione della comedia de figurón. Quale caratteristica distingue gli entremeses di Agustín Moreto dalle sue commedie più lunghe?. I temi tragici e profondi. L’uso esclusivo di personaggi nobili e di alta classe sociale. La maggiore immediatezza e leggerezza, con situazioni comiche e satiriche. L’approfondimento psicologico dei personaggi. Qual è una delle caratteristiche principali dello stile di Agustín Moreto nel suo teatro?. Un approccio razionale, ingegnoso e sottile, simile a quello di Gracián. Il linguaggio semplice e diretto, senza riferimenti letterari elevati. L'uso di un linguaggio estremamente complesso e barocco. La predilezione per mondi fantastici e irreali. In che tipo di ambiente Moreto ambienta prevalentemente le sue opere?. In ambienti militari e guerrieri. In ambienti aristocratici, raramente urbani. In contesti rurali e popolari. In ambienti fantastici e mitologici. Come si riflette la realtà nelle opere di Agustín Moreto?. Presentando situazioni verosimili, senza riferimenti a circostanze fantastiche. Usando allegorie complesse per esprimere concetti astratti. Attraverso mondi fantastici e irreali che sfidano la verosimiglianza. Rappresentando solo eventi eroici e mitologici. A che genere appartiene l'opera El lindo don Diego (1662)?. Commedia filosofica. Comedia de figurón. Commedia palatina. Commedia «de capa y espada». Nel teatro di Moreto, quale valore centrale viene esaltato, che guida lo sviluppo delle sue trame?. La giustizia assoluta e immutabile. L’imprevedibilità del destino. La passione sfrenata come forza redentrice. La moderazione e il controllo delle passioni. Qual è uno degli elementi principali che contraddistingue la produzione teatrale di Agustín Moreto?. L’uso esclusivo di storie comiche senza alcuna satira sociale. La riscrittura di opere esistenti. L’originalità assoluta delle sue trame, senza influenze esterne. L'adozione del genere tragico come tema principale delle sue opere. Quale movimento artistico del 18esimo secolo meglio rappresenta gli ideali illuministi?. Neoclassicismo. Barocco. Romanticismo. Rococó. Quale caratteristica distingue il testo saggistico rispetto alla narrativa tradizionale secondo gli ideali illuministi?. L’uso di un linguaggio logico e diretto. La complessità strutturale simile a quella di un trattato. La narrazione epica di eventi storici. L’assenza di soggettività da parte dell’autore. Qual è la principale differenza tra il sensualismo di John Locke e quello di Condillac?. Condillac sostiene l’innatismo, mentre Locke lo rifiuta. Locke respinge l’empirismo, mentre Condillac lo adotta. Condillac ritiene che il pensiero sia indipendente dai sensi, mentre Locke no. Il sensualismo di Locke è incompatibile con la spiritualità, mentre quello di Condillac no. Quali grandi rivoluzioni sociali ebbero luogo durante il 18esimo secolo?. L'emancipazione delle colonie inglesi in America e la Rivoluzione Francese. L'affermazione del deismo e la nascita delle Accademie. La salita al trono di Luigi XIV e la morte di Calderón de la Barca. La fine del Barocco e l'inizio dell'Illuminismo. Quale cambiamento significativo si verificò alla corte spagnola sotto il regno di Filippo V?. Il rafforzamento delle lingue regionali e locali in Spagna. Il passaggio alla monarchia costituzionale con una separazione dei poteri. L'introduzione di una monarchia assoluta ispirata al modello inglese. Un processo di modernizzazione ispirato al pensiero illuminista. Quale obiettivo aveva la Grande Alleanza, costituita nel 1701?. Favorire l'adozione dell'Illuminismo in Spagna. Impedire l'espansione territoriale della Francia in Europa. Impedire che il potere di Francia e Spagna si concentrasse nelle mani della dinastia borbonica. Supportare la nomina di Carlo V come imperatore. Quale evento segnò una crisi sociale durante il regno di Carlo III?. La Guerra dei Sette Anni. La Rivoluzione Francese. Il motín de Esquilache. La Guerra di Successione Spagnola. Cosa accadde come risultato dei trattati di Utrecht (1713) e Rastatt (1714)?. Filippo V fu riconosciuto come re di Spagna e Minorca e Gibilterra passarono sotto il controllo britannico. La Francia si ritirò dal conflitto e rinunciò a ogni possesso in Spagna. Carlo d'Asburgo divenne re di Spagna e la Spagna si alleò con la Gran Bretagna. La Spagna perse tutta la sua influenza sull'Europa. Quali poeti del Seicento continuarono ad avere una forte influenza sulla poesia spagnola della prima metà del 18° secolo?. Juan Boscán e Francisco de Quevedo. Nessuno. Félix Lope de Vega e Miguel de Cervantes. Quevedo, Lope de Vega, e Calderón de la Barca. Perché la Chiesa cattolica in Spagna oppose resistenza all'Illuminismo durante la prima metà del 18° secolo?. Perché l'Illuminismo supportava la monarchia assoluta. Perché l'Illuminismo favoriva il ritorno alla tradizione barocca. Perché l'Illuminismo metteva in discussione la fede religiosa e l'autorità ecclesiastica. Perché l'Illuminismo promuoveva la libertà religiosa. Come si manifesta l'influenza del concettismo di Quevedo nella poesia della prima metà del 18° secolo?. Trattamento di temi filosofici e morali e approccio pessimista alla realtà. Uso di immagini audaci di origine mitologica. Creazione di labirinti di enigmi con perifrasi complesse. Uso di metafore elaborate e cultismi esageratamente oscuri. Qual era la posizione di Juan de Iriarte rispetto alla poesia barocca?. Superò la corrente gongorina senza esprimersi a riguardo. Fu un detrattore di Góngora e un ammiratore di Cervantes. Fu un difensore di Góngora dalle critiche di Luzán. Fu un contiuatore della poesia gongorina insieme a Luzán. Nel sonetto di Villarroel «A la memoria de D. Juan Domingo de Haro y Guzmán», quale elemento stilistico di Góngora viene imitato?. L'iperbato, la giustapposizione e l'enumerazione. L'uso di un linguaggio semplice e chiaro. La riflessione filosofica sul carpe diem. L'approccio concettista e satirico. Come Villarroel risponde ai modelli illuministici e neoclassici emergenti nel 18° secolo?. Accoglie con entusiasmo la loro struttura gerarchica. Adotta un tono pessimista in contrasto con il cinismo barocco. Critica il raffinatismo e i formalismi del Neoclassicismo. Segue i principi del razionalismo illuminista nel suo stile. Quale fu il genere poetico più popolare coltivato da Villarroel nel 18° secolo?. La lira. Il refrán. L'almanacco. Il sonetto. In che modo Diego de Torres de Villarroel esprime la sua ammirazione per Francisco de Quevedo?. Dialogando con Quevedo nelle sue opere in prosa e in versi. Creando una biografia di Quevedo. Adottando un approccio completamente diverso, distaccandosi da Quevedo. Scrivendo poesie in onore di Quevedo senza imitarne lo stile. Secondo Luzán, quali poeti rinascimentali devono essere considerati come «padres de las musas españolas»?. Quevedo, Cervantes e Garcilaso. Lope de Vega, Calderón de la Barca, Góngora. Francisco de Quevedo, Luis de León, Juan de Iriarte. Juan Boscán, Garcilaso de la Vega, Diego de Mendoza, Gutierre de Cetina. Come definisce Luzán la poesia di Garcilaso de la Vega rispetto a quella di Góngora?. Inferiore, poiché manca di profondità filosofica. Inferiore, perché non rispetta le regole del Neoclassicismo. Superiore, perché è più chiara ed elegante nel trasmettere emozioni. Uguale, in quanto entrambe esprimono lo stesso sentimento tragico. In che anno fu pubblicata la Poética di Luzán?. 1741. 1737. 1728. 1752. Secondo Luzán, quale concetto è alla base della sua visione del Neoclassicismo?. Un’arte che esprime esclusivamente emozioni personali e soggettive. Una poetica universale fondata su regole generali e sulla ragione, applicabile a ogni epoca e tradizione. Un’arte che si ispira unicamente alla poesia barocca e alla sua complessità stilistica. Un ritorno alla poesia medievale, priva di influenze classiche. Nel contesto della Poética di Luzán, quale significato ha il motto prodesse et delectare?. L'arte deve essere pura e disinteressata, senza alcun intento didattico. L'arte deve sia giovare (insegnare) che dilettare (piacere) al pubblico. L'arte deve concentrarsi esclusivamente sulla bellezza formale, senza considerare la moralità. L'arte deve solo divertire, senza preoccuparsi del messaggio educativo. Nel mito di Ero e Leandro, come viene trattato il tema della morte di Leandro secondo Luzán?. In modo filosofico, per riflettere sulla fatalità della morte. Con un tono tragico e malinconico, in linea con lo stile di Garcilaso. In modo burlesco, simile alla versione di Góngora. Con un tono eroico, celebrando il sacrificio di Leandro. Quale funzione avevano le accademie neoclassiche ispirate ai modelli greco-romani e rinascimentali?. Offrire una formazione pratica basata sull’apprendistato nelle botteghe dei maestri. Opporsi all'influenza culturale dell'Illuminismo e del Neoclassicismo. Promuovere una formazione teorica e tecnica basata su principi razionali, simmetria e armonia. Divulgare superstizioni religiose e ideologie feudali. Quale fu il ruolo degli incontri della Fonda de San Sebastián (1771-1773)?. Consolidare la tradizione barocca contro l'influenza neoclassica. Fungere da punto di svolta culturale e centro di irradiazione del nuovo stile neoclassico. Ripristinare la tradizione feudale attraverso la poesia epica. Promuovere esclusivamente la pittura e la scultura come arti liberali. Chi tra i seguenti partecipò agli incontri della Fonda de San Sebastián?. Diego de Villarroel. Garcilaso de la Vega. Miguel de Cervantes. José Cadalso. Qual era la principale preoccupazione dei partecipanti agli incontri della Fonda de San Sebastián?. La rivalutazione del Barocco spagnolo. Il recupero della purezza classica in teatro e poesia. La diffusione della superstizione religiosa attraverso l’arte. La critica all'architettura rinascimentale. Cosa simboleggiava la Fonda de San Sebastián nel contesto della sua epoca?. Un'accademia che promuoveva gli ideali del conceptismo. Un circolo letterario inspirato agli ideali del Neoclassicismo. Un'accademia di stampo religioso e tradizionale. Un’accademia dedicata alla lettura della letteratura barocca. Qual è la struttura narrativa principale delle Cartas marruecas di José Cadalso?. Romanzo in versi. Romanzo epistolare. Racconto autobiografico. Tragedia. Qual è l’obiettivo principale di Cadalso nel criticare la società spagnola attraverso Cartas marruecas?. Esaltare le tradizioni marocchine come superiori. Denigrare la cultura spagnola rispetto a quella europea. Difendere il sistema sociale e politico spagnolo del 18esimo secolo. Mettere in evidenza i problemi della società per promuoverne il miglioramento. Chi è Gazel, il protagonista di Cartas marruecas di José Cadalso?. Un religioso incaricato di diffondere la cultura europea in Marocco. Un giovane marocchino in missione diplomatica in Spagna. Un filosofo illuminista spagnolo. Un ambasciatore spagnolo in Marocco. Qual è il ruolo di Ben-Beley nell’opera Cartas marruecas di José Cadalso?. Patriota spagnolo e alter-ego di Cadalso. Narratore principale delle lettere. Guida spirituale e intellettuale di Gazel. Ambasciatore marocchino che accompagna Gazel. Perché Noches lúgubres è considerata un'anticipazione del Romanticismo spagnolo?. Per la sua ambientazione notturna, i temi legati alla morte e l'estetica del sublime. Per il linguaggio tecnico e le riflessioni politiche sull'Illuminismo. Per la critica esplicita alla società spagnola dell’epoca. Per la forte presenza di elementi religiosi e la celebrazione della fede. Quale stile oratorio critica Padre Isla in Fray Gerundio?. Lo stile sobrio e chiaro dell’estetica neoclassica. Lo stile barocco, sovraccarico e retoricamente complesso. Lo stile volgare della tradizione picaresca. La predicazione evangelica semplice e diretta. Qual è il principale obiettivo di Padre Isla nel criticare i predicatori del suo tempo?. Esprimere la necessità di chiarezza, sobrietà e buon gusto nella predicazione. Denigrare tutti gli oratori religiosi dell’epoca. Promuovere la lettura di testi religiosi. Esaltare la complessità della retorica barocca. Cosa si intende per “imitazione della realtà in prospettiva neoclassica” secondo l’estetica di Padre Isla?. Una selezione e sintesi di elementi della realtà per creare un modello universale. Una critica esclusiva della società religiosa del tempo. Una rappresentazione fedele e dettagliata della vita reale. L’idealizzazione della figura del predicatore come archetipo positivo. In che modo Fray Gerundio rappresenta un esempio di satira sociale?. Creando un personaggio archetipico che raccoglie e amplifica i difetti dei predicatori. Attraverso una condanna generica della società spagnola dell’epoca. Attraverso una difesa dei principi del Barocco in contrapposizione all’Illuminismo. Tramite una narrazione lirica che esprime le angosce personali dell’autore. In base alle osservazioni di Guillermo Carnero, perché l'attribuzione di Fray Gerundio al genere del romanzo può essere considerata discutibile?. Perché i personaggi non mostrano un’evoluzione psicologica significativa. Perché manca di una struttura narrativa coerente e unitaria. Tutte le risposte sono corrette. Perché l’opera è principalmente un pretesto per una critica satirica. Qual è l’influenza di Cervantes e della tradizione picaresca in Fray Gerundio?. L’uso di un linguaggio complesso per esaltare i predicatori barocchi. L’introduzione di elementi fantastici e mitologici. La satira e la costruzione di un antieroe che riflette i vizi della società. La rappresentazione idealizzata di un eroe epico e coraggioso. Quante lettere compongono il romanzo epistolare Cornelia Bororquia?. 34. 55. 16. 90. Quante lettere compongono il romanzo epistolare Cornelia Bororquia?. Le lettere non seguono una trama articolata. Le lettere provengono da diversi personaggi e offrono molteplici punti di vista. Tutte le lettere sono scritte in forma poetica. Le lettere sono scritte esclusivamente dal protagonista. Qual è il tema centrale che emerge dalla narrazione epistolare di Cornelia Bororquia?. La critica al potere del Santo Uffizio e all’autoritarismo. L’elogio della vita monastica. L’esaltazione dell’autorità ecclesiastica. La promozione della tolleranza religiosa attraverso i dialoghi tra i personaggi. Qual è uno degli elementi stilistici del romanzo Cornelia Bororquia che richiama il principio della tragedia aristotelica?. La presenza di un narratore onnisciente. L’assenza di qualsiasi climax nella narrazione. La divisione della trama in aspettativa, punto culminante e scioglimento. L’uso esclusivo del dialogo diretto. Quante opere teatrali scrisse Moratín?. 13. 5. 22. circa 40. Quale obiettivo educativo si proponeva il teatro neoclassico del 18° secolo?. Intrattenere il pubblico con storie eroiche e mitologiche. Educare il pubblico attraverso una visione moralizzatrice e conservatrice. Celebrare i valori del teatro barocco tradizionale. Criticare apertamente le istituzioni religiose e politiche. Quale fu una delle critiche principali di Moratín al teatro barocco posteriore a Calderón?. L’uso eccessivo di elementi spettacolari a scapito dell’azione drammatica. La mancanza di temi religiosi nelle opere barocche. L’assenza di una trama e di personaggi drammatici credibili. La preferenza per la tragedia rispetto alla commedia. Qual è il principale rappresentante della commedia neoclassica nel teatro spagnolo del 18° secolo?. Leandro Fernández de Moratín. Benito Pérez Galdós. Tirso de Molina. Calderón de la Barca. Quale problema ostacolava la diffusione del teatro neoclassico nel 18° secolo?. Il disinteresse del pubblico, che preferiva le opere barocche. La mancanza di autori capaci di scrivere opere di qualità. L'assenza di sostegno governativo alle nuove opere. L'eccessiva complessità delle opere neoclassiche. Quale è la caratteristica principale della trama di El sí de las niñas riguardo all'unità di tempo?. Si svolge in un intervallo di poche ore, nel rispetto dell'unità di tempo. La trama è complessa e copre un lungo periodo. Si svolge in diversi giorni. La trama è articolata su più piani temporali. Quando venne pubblicata l’opera El sí de las niñas di Moratín?. 1790. 1809. 1805. 1801. Qual è il tema principale trattato in El sí de las niñas di Moratín?. La lotta politica tra classi sociali. Le conseguenze sociali della rivoluzione industriale. La moda dell'afrancesamiento. Il matrimonio forzato e i rapporti tra anziani e giovani. Chi è il personaggio principale che tenta di fermare il matrimonio di Francisca in El sí de las niñas di Moratín?. Doña Irene. Don Diego. Don Carlos. Don Félix. Quale genere teatrale rappresenta El sí de las niñas?. Commedia di buon costume. Dramma romantico. Commedia dell’arte. Tragedia neoclassica. Quanti personaggi compaiono in scena contemporaneamente in El sí de las niñas, secondo la precettistica neoclassica?. Almeno sei. Almeno dieci. Non più di quattro. Uno o due al massimo. Come viene strutturata l'opera El sí de las niñas?. In vari capitoli numerati, segnati dallo scorrere del tempo drammatico. In scene, con ogni nuova entrata o uscita di un personaggio che segna l'inizio di una nuova scena. In atti separati, marcati dallo scenario vuoto. In un solo atto continuato. Quale opera fittizia viene parodiata in El café di Moratín?. Don Quijote de la Mancha. La vida es sueño. La casa de Bernarda Alba. El asedio de Viena. Qual è la peculiarità innovativa de El café di Moratín?. Il ricorso a effetti scenici spettacolari. La presenza di una trama complessa e intricatissima. La presenza di personaggi storici in scena. L'utilizzo del "teatro nel teatro", in cui si discute di un'opera teatrale all'interno di un'altra. Qual è la principale caratteristica del personaggio di Pipi in El café di Moratín?. È un giovane scapestrato e ribelle. È un uomo ricco e arrogante. È un cameriere umile che sogna di diventare autore, nonostante le sue scarse doti. È un intellettuale che disprezza il teatro popolare. In che contesti si svolge l'azione nei sainetes di Ramón de la Cruz?. Principalmente in teatri di corte e palazzi nobiliari. Esclusivamente in ambienti rurali, lontani dalla vita cittadina. Nei mercati, nelle fiere, nei luoghi di svago e nelle case di vicinato, che rappresentano la società madrilena del tempo. In scenari fantastici, dove i personaggi appartengono a mondi immaginari. Qual è la caratteristica principale dei petimetres descritti nei sainetes di Ramón de la Cruz?. Sono personaggi di origini contadine che rappresentano la semplicità e la modestia. Sono giovani che cercano di apparire come nobili o professionisti, imitano i gusti francesi e usano un linguaggio ricco di gallicismi o parole italiane. Sono personaggi che riflettono il carattere genuino e l'attaccamento alla tradizione spagnola. Sono persone di classe alta che ostentano la loro nobiltà attraverso comportamenti eleganti e sofisticati. Quale funzione avevano i sainetes metateatrali, e come si distingueva questa tipologia di sainete dalle altre?. Erano opere comiche in cui gli attori interpretavano se stessi e riflettevano sulla vita dei teatri e delle compagnie. Tutte le risposte sono corrette. Si concentravano esclusivamente sulla critica politica. Servivano a criticare apertamente le politiche sociali del tempo. Cosa criticava Ramón de la Cruz nel suo prologo di Quien complace a la deidad riguardo al teatro breve del Seicento?. Criticava l'assenza di trame complesse e il fatto che il pubblico non apprezzasse il realismo nella rappresentazione. Criticava il carattere eccessivamente serio e noioso degli entremeses. Criticava la superficialità degli entremeses e il loro carattere stereotipato. Criticava l'uso di temi religiosi e morali, che non piacevano al pubblico dell'epoca. Come cambia la struttura metrica nei sainetes di Ramón de la Cruz rispetto ai primi esempi del genere?. Ramón de la Cruz utilizza solo versi liberi nei suoi sainetes, evitando qualsiasi forma metrica definita. Ramón de la Cruz abbandona l'endecasillabo in favore dell'ottonario, che conferisce maggiore naturalezza al dialogo. Ramón de la Cruz introduce l'uso della prosa, abbandonando le metriche tradizionali. Ramón de la Cruz mantiene sempre l'uso dell'endecasillabo per tutti i suoi sainetes. |