Letteratura Spagnola 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Letteratura Spagnola 3 Description: Domande Chiuse Creation Date: 2021/04/11 Category: Others Number of questions: 154
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In ambito Spagnolo da cosa è caratterizzato il secolo XVII?. Da numerose vittorie militari, soprattutto nel Mediterraneo. Da una rinascita economica. Dallo sviluppo degli scambi commerciali con l'America. Da un declino storico-sociale. Indicare il periodo di riferimento del Siglo de Oro. primi 600 - fine 600. primi 500 - fine 600. metà 600 - fine 600. inizio 500 - fine 500. Quale situazione vive la Spagna dal punto di vista artistico nel Barocco rispetto all'Europa?. Di sostanziale uguaglianza. Di arretratezza. Di avanguardia. Nessun movimento artistico è presente in Spagna nel Barocco. Quale ruolo ebbe la Chiesa nel XVII Secolo?. Negativo, a causa delle Controriforma. Di collaborazione con i principali movimenti artistici. Di assoluto distacco. Positivo, grazie alle progressive concessioni e libertà religiose. Cosa rappresenta il Rinascimento?. L'inizio del cosiddetto "secolo dei lumi". Una fase di stallo nella produzione letteraria. Il prologo dei secoli bui del Medioevo. L'inizio dell'età Moderna. In quante fasi di divide il Siglo de Oro?. 2. 5. 4. 3. A chi venivano destinati i rejas?. Alle classi abbienti. Ai sovrani. Al popolo. Al clero. Chi, tra gli altri, ha inaugurato la produzione teatrale spagnola?. José de Espronceda. Gil Vicente. Calderòn de la Barca. Lope de Vega. Quando venne fondata la prima compagnia teatrale spagnola?. 1554. 1501. 1648. 1498. Cosa rappresentavano i corrales ?. Mecenati che finanziavano le opere teatrali barocche. Paesaggi da cui si traeva spunto per le trame teatrali. Luoghi adibiti alle rappresentazioni teatrali. Particolari opere teatrali a sfondo satirico. Chi fondò la prima compagnia teatrale spagnola?. Lope de Vega. Cervantes. Lope de Rueda. Tirso de Molina. Qual è la peculiarità principale del teatro spagnolo rispetto a quello europeo?. Una accentuazione delle tematiche "colte". L'unione delle tematiche "colte" con quelle popolari. Una accentuazione delle tematiche religiose care alla Controriforma. Una accentuazione delle tematiche popolari. In quale città si afferma maggiormente il teatro barocco Spagnolo?. Madrid. Bilbao. Siviglia. Barcellona. Quali sono i sentimenti principali del teatro del Segundo Siglo de Oro?. Di disillusione verso il futuro. Di sconforto e insoddisfazione. Di positività. Religiosi. Quali sono i temi principali della Controriforma?. Divieti e sollecitazioni morali. Riconferma del valore assoluto del libero arbitrio. Appoggio alle teorie luterane. Apertura verso i nuovi movimenti di protesta al cattolicesimo. Su che cosa si basa principalmente il teatro spagnolo?. Sul populismo. Sul cattolicesimo. Sull'egualitarismo. Sul realismo. Il Segundo Siglo de Oro: E' collocato nel 600. E' collocato a cavallo tra 700 e 800. E' collocato nel 400. E' collocato nel 500. Cosa rappresentavano le prime compagnie teatrali spagnole?. Satire. Opere italiane tradotte. Temi religiosi per cercare l'appoggio della Chiesa. Temi politici di denuncia. Quale posizione ebbe il ruolo femminile nella Nuova Comedia?. Di partecipazione piena ed attiva. Di progressiva partecipazione. Di partecipazione costante ma in progressiva diminuzione. Di emarginazione totale. Come viene trattata la tematica dell'amore nella Nuova Comedia?. L'amore riguarda tutte le classi sociali ma senza nessuna condivisione fra di loro. L'amore ritrova le caratteristiche stilnovistiche. L'amore riguarda tutte le classi sociali che condividono tra loro questo sentimento. L'amore non viene trattato per questioni pudiche. Quale classe sociale si schierò contro la Comedia?. Gli intellettuali. La Chiesa. Il popolo. La Commedia ebbe l'appoggio incondizionato da parte di tutte le classi sociali e politiche. Perché Cervantes idealizzò il teatro di Lope de Rueda?. Per l'unione tra le tematiche comiche e tragiche. Per la forte componente religiosa. Per il rispetto dei dettami classici teatrali. Per la forte componente rivoluzionaria. Quale tipologia di personaggi ritroviamo nella Nuova Comedia?. Una tipologia prestabilita. Una tipologia di personaggi rappresentativa della classe meno abbiente. Una tipologia totalmente innovativa. Una tipologia di personaggi con la predominanza di donne. Quale fu la maggiore innovazione portata dalla Nuova Comedia?. La creazione di un teatro esclusivamente a livello popolare. La "modernizzazione" delle tematiche teatrali classiche. L'inizio della produzione picaresca. La creazione di un teatro destinato solo alle classi abbienti. Quale era la forma di espressione teatrale d'eccellenza nella Nuova Comedia?. La danza. La musica. La mimica. Il verso. Che cosa delinea il termine "Comedia" ?. La produzione teatrale in generale. Un particolare tipo di opera che prevede l'utilizzo di nuove tecniche teatrali. Opere teatrali di carattere popolare. Produzioni teatrali messe in scena durante le feste religiose. In quanti atti venivano strutturate le opere nella Nuova Comedia?. 4 atti. 3 atti. 2 atti. Non c'era una suddivisione prestabilita. Quale metrica segue la produzione della Nuova Comedia?. Endecasillabi. Ottosillabi. Metrica libera ma con schema ABAB. Endecasillabi e ottosillabi. Cosa rappresentavano le breves escenas?. Una ulteriore suddivisione degli atti. Le scene iniziali poste prima del primo atto. Le due scene finali che concludevano l'atto finale dell'opera. Il prologo ad ogni atto. Quali tra queste NON è una innovazione del nuovo teatro spagnolo?. L'utilizzo di stereotipi sociali. L'utilizzo di canto, musica e danza. La mescolanza tra comicità e tragedia. La forte componente picaresca. Quali ideali vengono esaltati nella Nuova Commedia?. Onore e spensieratezza. Cultura e preghiera. Amore e difesa della patria. Amore e onore. Quali furono le ultime opere religiose di Lope de Vega?. Rimas sacras. El sacro. Rimas papales. Religiòn y temas. Quali temi predilisse Lope de Vega durante l'ultimo periodo della sua vita?. Temi religiosi. Temi amorosi. Temi politici. Temi satirici. In che anno nacque Lope de Vega?. 1480. 1650. 1720. 1562. Il linguaggio di Lope de Vega: Sapeva adattarsi a tutti i contesti e a tutte le situazioni. Era un linguaggio difficilmente comprensibile dal popolo. Prediligeva termini aulici. Era un linguaggio estremamente popolare. Quale fu il grande merito di Lope de Vega?. La creazione di un teatro basato sui dettami della Controriforma. La grande riforma delle tecniche teatrali. L'utilizzo del latino nelle sue opere. L'utilizzo di un linguaggio aulico nelle sue opere. Per quale motivo Lope de Vega venne esiliato?. A causa dei suoi scritti satirici. A causa del suo ateismo. A causa di un omicidio. A causa del suo appoggio alle potenze straniere. Quali tra queste opere fa parte della produzione dei poemi cavallereschi di Lope?. La hermosura de Angélica. La Dorotea. La Arcadia. nessuna delle precedenti. Quale appellativo prendono le commedie storiche di Lope ambientate nei villaggi spagnoli medievali?. De historia. De campesinos. De alcaldes. De aldea. Qual è il tema principale nelle opere di Lope de Vega. La natura. Dio. L'onore. L'amore. Arte nuevo de hacer comedias en este tiempo: E' un trattato sulla poetica. E' un trattato che critica ferocemente i dettami del teatro di Lope de Rueda. E' un poema che include tematiche amorose e politiche. E' un trattato satirico che riprende le vicende storiche dalla Spagna medievale. Qual è , tra le altre, la caratteristica dei drammi storici di Lope de Vega?. La critica alla controriforma. Il legittimismo monarchico. La critica alla società moderna. La mescolanza tra sacro e profano. Quali di questi componimenti NON viene utlizzato da Lope?. Inni sacri. Poemi estesi. Sonetti. Epistole. In quanti filoni possono essere divise le poesie di Lope?. 6. 2. 4. 3. Secondo Lope de Vega quanti temi narrativi doveva contenere il testo?. Uno solo, per evitare lungaggini inutli. nessuna delle precedenti. Due: uno principale e uno secondario. Tre: un tema principale, un tema secondario e un tema satirico per alleggerire la trama. La Gatomaquia: E' un poema epico-burlesco. E' una poesia d'amore. E' una dedica sotto forma di epistole. E' un sonetto burlesco. La Dorotea: Fa parte di una raccolta di poemi. E' liberamente tratta da Cervantes. E' un sonetto. E' una narrazione amorosa. Secondo Lope de Vega in quanti atti deve essere diviso il testo?. In tre, per rispondere alle fasi narrative tradizionali. In nessuno, per dare maggiore linearità. In due, seguendo i dettami del prologo e della conclusione. In 4 fasi: prologo, svolgimento, epilogo, conclusione. El peregrino en su patria: Fu pubblicato verso la fine della sua vita. E' un romanzo in stile bizantino. E' una narrazione sulle Crociate. E' un poema satirico. Quali peculiarità deve avere il linguaggio secondo Arte Nuevo de hacer comedias en este tiempo?. Deve avere un tono leggero e, a volte, satirico. Deve lasciare maggiore spazio all'immagine. Deve essere il più possibile uniforme. Deve essere diversificato a seconda dei personaggi. Cosa rappresenta la figura del gracioso?. L'amante rifiutato. Il protagonista. Il protagonista positivo della vicenda. Il personaggio comico. Secondo Arte Nuevo de hacer comedias en este tiempo, quante unità di tempo e di luogo dovevano essere presenti?. Tre. Due. Nessuna delle precedenti. Una sola. Con la mescolanza del tragico e del comico, Lope de Vega: Nega l'esistenza della tragedia. Si rifà ai canoni del teatro greco. Si discosta dai canoni del Barocco. Da risalto soprattutto alla componente tragica. Secondo Arte Nuevo de hacer comedias en este tiempo, quante unità drammatiche dovevano essere presenti?. Tre. Nessuna. Due. Solo una. Quale forma metrica caratterizza Arte Nuevo de hacer comedias en este tiempo?. Ottosillabi. Decasillabi. Nssuna delle precedenti. Endecasillabi sciolti. Quale tipo di linguaggio viene utlizzato dal Re?. Pieno di metafore. Elevato, epico. Nessuno dei precedenti. Popolare. Quale visione propone, tra le altre, Arte Nuevo de hacer comedias en este tiempo?. L'uso degli endecasillabi come unica forma metrica. La necessità di un ritorno ai canoni del teatro classico. La rottura con gli schemi del teatro classico. La necessità di uno schema di rime ABBA. In che anno venne pubblicato Arte Nuevo de hacer comedias en este tiempo?. 1600. 1585. 1650. 1609. Come viene descritto Don Alonso ne El Caballero de Olmedo?. Come un uomo incapace di controllare la sua ira. Come un uomo egoista. Come il prototipo del cavaliere ideale. Come un uomo affascinante dal punto di vista fisico. Nella trama de El Caballero de Olmedo chi è Rodrigo ?. Il servo di Don Alonso Manrique. Il promesso sposo di Inés. Il padre di Tello. Il servo di inés. Nella trama de El Caballero de Olmedo chi è Tello?. Il servo di Rodrigo. Il servo di Don Alonso Manrique. L'assassino di Don Alonso Manrique. Il padre di Inés. Nella trama de El Caballero de Olmedo chi è Don Alonso Manrique?. Il padre di Inés. Il padre del protagonista che vendicherà la morte del figlio. Il protagonista. Il promessa sposo di Inés. Quando è ambientata la vicenda trattata ne El Caballero de Olmedo?. Nei primi anni del '600. Il testo non lo dice. Nei primi anni del '500. Nel Medioevo. La vicenda trattata ne El Caballero de Olmedo: E' tratta da una leggenda popolare del 500. E' di pura fantasia. E' tratta da un fatto storico. Prende ispirazione da un'opera teatrale italiana. Come fu definito da Lope de Vega El Caballero de Olmedo?. Tragicomedia. Letrillas historicas. Comedia. Tragedia. Quale descrizione viene fatta di Inés ne El Caballero de Olmedo?. Non viene descritta. Una descrizione fisica. Una descrizione morale. Una descrizione sia fisica che morale. Cosa esprime il concetto di "autoimpedimento" ne El Caballero de Olmedo ?. L'impossibilità per Don Alonso di amare Inés. Il mancato matrimonio tra Rodrigo e Iné. Il ruolo inutile di Tello che non riesce ad aiutare il suo padrone. L'impossiiblità di Rodrigo di salvare la vita a Don Alonso per questioni di onore. Quali sono i principali temi trattati in Peribáñez y el Comendador de Ocaña?. I soprusi del potere. La morte e l'amore. L'onore e l'amore. La gelosia e l'amore. Nell'opera Peribáñez y el Comendador de Ocaña chi è Don Fadrique?. Un commendatore che insidia Casilda, sposa del protagonista. Un villano, assassinato da un commendatore rivale. Un commendatore che aiuta Peribanez a sposare l'amata Casilda. Il narratore onniscente. Nell'opera Peribáñez y el Comendador de Ocaña chi è Peribáñez?. Il narratore onniscente. Un villano, assassinato dal commendatore per gelosia. Un villano, assassino del commendatore Don Fadrique. Un commendatore, rivale di Don Fadrique. Di quale genere fa parte Peribáñez y el Comendador de Ocaña?. Lirica. Letrillas. Inno sacro. Comedia. Quali tipi di linguaggio troviamo in Peribáñez y el Comendador de Ocaña?. Più o meno uniformi. Diversi a seconda dei tipi di personaggio. nessuna delle precedenti. Totalmente uniformi. Nell'opera Peribáñez y el Comendador de Ocaña chi è Casilda?. La promessa sposa di Peribanez. Il narratore onniscente. Un personaggio secondario. La promessa sposa di Don Fadrique. Come si conclude la vicenda di Peribáñez y el Comendador de Ocaña ?. Con la morte di Don Manrique e del protagonista. Con la morte di Don Manrique e la condanna a morte di Peribanez. Con la morte di Don Manrique e la grazia per Peribanez. Con la morte di Peribanez e la condanna a morte di Don Manrique. Perché il Re concede la grazia a Peribanez?. Perché il Commendatore Don Manrique era nemico acerrimo del Re. Perché Peribanez è abilenel mentire davanti al Re. Perché il popolo chiede a gran voce la grazia per peribanez. Perché riconosce il comportamento scorretto e non onorevole del Commendatore. Quale caratteristica temporale e di luogo è presente in Peribáñez y el Comendador de Ocaña ?. nessuna delle precedenti. Spazi temporali e luoghi differenti. Luoghi e spazi temporali che coincidono. Stessi spazi temporali ma luoghi differenti. In quanti filoni puo' essere divisa la letteratura di Calderòn?. 4. 3. 2. 5. La Dama Duende: Rimanda alle opere di Gil Vicente. Si distacca dall'opera di Lope de Vega. Rimanda al modello di Lope de Vega. Rimanda all'esperienza di Lope de Rueda. Casa con dos puertas malas es guardar: Rimanda al modello di Lope de Vega. Rimanda alle opere di Gil Vicente. Rimanda all'esperienza di Lope de Rueda. Si distacca dall'opera di Lope de Vega. Quale incarico ebbe Calderòn alla morte di Lope de Vega?. Di continuare con Il Teatro de Palacio. Di abbandonare i temi religiosi per volontà del Re Felipe IV. Di scrivere drammi in onore di Lope de Vega. Di continuare con la tradizione della Comedias formando una nuova compagnia teatrale. In quale anno nacque Calderòn de la Barca?. 1635. 1600. 1555. 1650. Quale evoluzione ebbe il teatro spagnolo nella seconda metà del 600?. Un avvicinamento alle tematiche della Controriforma. Un progressivo distacco dalle tematiche del classicismo. Un abbandono delle tematiche religiose in generale. Un progressivo distacco dalle tematiche care alla Controriforma. Quale caratteristica hanno le opere di Calderòn appartenti alla seconda parte dela sua vita?. Diventano totalmente opere di carattere religioso. Rispecchiano fedelmente gli ideali di Lope de Vega. Si distaccano totalmente dal modello di Lope di Vega. Accentuano le componenti barocche. La vida es un sueño. Si distacca dal modello Barocco. Aumenta al suo interno la componente di naturalezza. Fa parte del pirmo filone letterario di Calderòn. E' caratterizzata da temi filosofici e drammatici. Cosa meglio descrive il concetto di realtà nelle opere di Calderòn?. La vita quotidiana. Le diseguaglianze sociali. L'amore. Il fantastico. Quale evoluzione ebbe il linguaggio nelle opere di Calderòn?. Si semplifica per una maggiore comprensione. Diventa sempre più ricercato. Abbandona l'uso di metafore e riferimenti classici. Si rifà ai modelli del teatro di Lope. Quale tema è fondamentale nelle opere di Calderòn?. La finzione. L'inganno. La giustizia. L'onore. El Alcalde de Zalamea. Si distacca dal modello Barocco. Aumenta al suo interno la componente di naturalezza. E' caratterizzata da temi filosofici e drammatici. Fa parte del pirmo filone letterario di Calderòn. Quale significato intrinseco racchiude l'immagine di Rosaura travestita da uomo ne La vida es un sueño ?. L'occultamento della personalità femminile. Il gusto per l'inganno. La denuncia delle diverse condizioni sociali tra uomo e donna. L'affermazione della superiorità maschile. Chi è il primo personaggio a comparire ne La vida es un sueño ?. Il Re. Clotaldo. Segismundo. Rosaura. Quale personaggio meglio interpreta il concetto che "La vida es un sueño" ?. Clotaldo. Il Re. Segismundo. Astolfo. Per quale motivo il Re decide di imprigionare Segismundo ne La vida es un sueño?. Perché ha paura possa impadronirsi del potere. A causa di una profezia. Perché vuole nasconderlo al mondo. Per punirlo della sua malvagità. Che ruolo ha il personaggio di Clarin ne La vida es un sueno?. E' compagno di prigionia di Segismundo. E' il servo di Rosaura. E' il consigliere del Re. E' il servo di Segismundo. Che caratteristiche presenta il monologo iniziale di Rosaura?. Non è presente nessun monologo di Rosaura. Abbondanza di riferimenti mitologici. nessuna delle precedenti. Rimanda alla tradizione del monologo di Lope. A che cosa riporta la descrizione dell'ippogrifo fatta Rosaura?. Alla figura di Astolfo, l'uomo che l'ha ingannata. Alla figura di Segismundo. Alla figura del Re. Alla condizione umana. In che anno venne pubblicato La vida es un sueño?. 1690. 1620. 1635. 1655. Quale significato intrinseco ha la parola "sin" ripetuta 4 volte nei primi versi dell'opera La vida es un sueño?. La mancanza di giustizia da parte del Re. La mancanza della libertà di scegliere da parte di Rosaura. Le privazioni a cui è costretto Segismundo. I dilemmi che condizionano l'umanità. Chi svolge il ruolo del gracioso ne La vida es un sueño?. Astolfo. Clotaldo. Rosaura. Clarin. Per quale diritto lotta il protagonista de La vida es un sueño?. Il diritto alla vita. Il diritto al riposo. Il diritto al potere. Il diritto ad amare. Quale tema è presente maggiormente ne La vida es un sueño?. La sete di potere dell'uomo. La vanità dell'uomo. La libertà dell'uomo. La crudeltà dell'uomo. A cosa si deve il largo utilizzo di metafore, iperboli ed analogie nel monologo iniziale di Segismundo ne La vida es un sueño?. Per richiamare i dettami imposti dal teatro classico a cui Calderòn si ispira. Per sottolineare l'animo poetico che pervade Segismundo. nessuna delle precedenti. Per meglio descrivere la condizione di Segismundo allo spettatore. Che figura retorica compare nella frase "docto pincel" ?. Iperbato. Anafora. Metafore. Metonimia. Quale, tra gli altri, puo' essere considerato uno dei temi principali de La vida es un sueño ?. Il trionfo della giustizia sull'inganno. Il trionfo del libero arbitrio sulla predestinazione. L'assoluta infallibilità del soprannaturale. La mancanza di scrupoli da parte del Potere. Che cosa rappresenta la disseminazione correlativo-raccoglitiva in Calderòn?. Una tecnica visiva basata sull'occultamento dei personaggi e la loro graduale presentazione. Una tecnica stilistica che riprende nei versi finali tutti gli elementi metaforici menzionati. L'utilizzo di un solo tipo di figura retorica per dare continuità alla scena. Una tecnica del suono che combina ai versi dei protagonisti, i suoni e le immagini degli elementi della natura. A cosa si paragona Segismundo nel suo monologo iniziale de La vida es un sueño?. Ai 7 vizi capitali. Agli antichi guerrieri romani. Agli antichi guerrieri greci. A 4 animali. Come viene introdotta la figura di Segismundo ne La vida es un sueño?. Come un uomo diveuto folle a causa della prigionia. Come in uomo in condizioni animalesche. Come un uomo combattivo. nessuna delle precedenti. Quali elementi combinavano gli autos tra di loro?. Diversi linguaggi con diversi protagonisti. Elementi allegorici religiosi e aspetti puri del teatro. Elementi classici con elementi musicali dell'epoca. Varietà linguistiche differenti con scenografie diverse. Dove risiedeva l'importanza degli autos ?. nessuna delle precedenti. Nell'innovazione linguistica che portavano con se. Nell'importanza che il ruolo femminile aveva in queste rappresentazioni. Negli insegnamenti civili e morali che trasmettevano. Che cosa rappresentava l'autos originariamente?. Una rappresentazione basata su una storia raccontata attraverso il monologo di un solo attore. Una rappresentazione satirica di epoca medievale. Una rappresentazione teatrale di stampo religioso. Una rappresentazione con solo due attori. Quale contributo diede Calderòn nella stesura degli autos?. Prese ispirazione dall'esperienza di Lope de Rueda. Aumentò la complessità delle rappresentazioni. Inserì elementi artistici e visuali del barocco ripresi da opere di Velazquez. nessuna delle precedenti. Quale effetto graduale ebbe l'auto sui personaggi?. Li portò ad una graduale sparizione per lasciare spazio alla musica. Ne aumentò la tangibilità. Ne fece dei ritratti idealizzati. Ne aumentò il simbolismo. Secondo Calderòn quale era il modo migliore per capire ed interpretare meglio gli autos?. Attraverso la recitazione fatta da un solo interprete. Attraverso la rappresentazione scenica eseguita da attori provenienti dalla classi popolari. Attraverso la lettura. Attraverso la rappresentazione scenica. Che ruolo rivestivano la musica e la danza negli autos?. nessuna delle precedenti. Furono drasticamente ridotte. Vennero eliminate. Erano parte integrante della rappresentazione. Su quali argomenti si basavano gli autos?. Su argomenti puramente classici. Su argomenti di vario tipo, da quelli religiosi fino a quelli mitologici. Su argomenti di tipo sociale. Su argomenti puramente religiosi. Quale di queste opere rientra nella prima fase degli autos di Calderòn?. La presentaciòn de la Fe. El año santo en Roma. El gran teatro del mundo. nessuna delle precedenti. Su cosa si basano gli autos di Calderon nella prima fase?. Su temi fondamentalmente religiosi. Su scenografie sfarzose. Su allegorie e racconti molto semplici. Su temi più introspettivi. Quali peculiarità hanno gli autos della seconda fase di Calderòn?. Rendono gli spettatori parte integrante dello spettacolo grazie alle scenografie. nessuna delle precedenti. Si distaccano sempre di più dalle tematiche della Controriforma. Rendono la scenografia meno sfarzosa privilegiando i versi degli attori. In quante fasi si può dividere la produzione degli autos di Calderòn?. 3. 6. 4. 2. Che cosa rappresenta il parallelismo in Calderòn?. L'accostare ogni personaggio ad un sentimento. Il paragonare ogni personaggio ad altri personaggi storici della mitologia e del classicismo. La presenza per ogni autos di almeno due personaggi con le stesse caratteristiche sociali e di linguaggio. L'utilizzo di metafore per la descrizione del personaggio. Quale ruolo riveste Dio negli autos Calderoniani?. Ideatore del testo. Tutti e tre i ruoli citati. Capocomico. Spettatore. Quale figura retorica è una costante negli autos ?. L'allegoria. L'onomatopea. La metafora. L'iperbato. Da che cosa traspare la condizione sociale dei personaggi degli autos ?. Dalla loro età. Dalla loro fisicità. Dal loro linguaggio. Dai loro abiti. Quanti autos vengono attribuiti a Calderòn?. Circa 150. Meno di 50. Più di 200. Circa 70. Le forme culte in Calderòn: Vengono ripudiate. Drammatizzano la vicenda trattata. Sono funzionali all'alternanza dei vari linguaggi trattati. Sono funzionali alla descrizione dei personaggi. Le scene rappresentate in Calderòn: Sono idealizzazioni della realtà. Ricalcano esattamente la realtà. Nessuna delle precedenti. Sono finzioni assolute. Dove appare maggiormente in Calderòn l'uso del linguaggio Gongorino?. Nelle scene drammatiche. Nelle parti comiche. Nei monologhi. Nelle opere sacre. Quali caratteristiche ha il linguaggio Gongorino?. nessuna delle precedenti. Predilige l'uso di cultismi. Predilige l'uso del linguaggio popolare, comprensibile ai più. Rifiuta i termini di provenienza classica. Quale rischio comportava l'uso eccessivo del linguaggio Gongorino?. nessuna delle precedenti. Una difficoltà di comprensione. Una eccessiva velocizzazione dell'azione. Un rallentamento dell'azione. Quale funzione, tra le altre, ricopriva il gracioso?. Quella di spiegare quanto veniva detto in termini poco chiari e/o oscuri. Quella di accenutare cultismi e metafore dell'opera. Quella esclusiva di far ridere lo spettatore. Quella di accentuare la drammaticità dell'azione. Quale altro tema si intreccia con quello dell'onore ne El alcalde de Zalamea?. La giustizia. Il coraggio. L'amore. La verità. Di quale filone fa parte El alcalde de Zalamea?. Drama de ciudad. Drama de honor. Drama de pobreza. Drama de nobleza. Perché Don Alvaro rifiuta di sposare Isabel ne El Alcalde de Zalamea?. Perché non prova amore per lei. Perché appartiene ad una classe sociale inferiore. Perché il suo ruolo di cavaliere gli impedisce di impegnarsi con lei. nessuna delle precedenti. Come ci viene presentato il tema dell'onore ne El alcalde de Zalamea?. Come un qualcosa di perfettamente inutile. Come una prerogativa della classe abbiente. Come una caratteristica effimera. Come una caratteristica propria ad ogni persona. In quanti giorni si sviluppa la vicenda trattata ne El alcalde de Zalamea?. 3. 2. 4. 5. Quale ruolo fondamentale ricopre il Burlador de Sevilla?. Inaugura la tradizione europea del Don Giovanni. Inaugura l'unione della componente Picaresca con quella classica. E' il primo esempio di opera teatrale in IV atti. E' l'unica opera di Tirso de Molina in cui non compare la figura del gracioso. Che attitudine ebbe Tirso de Molina nei confronti di Lope de Vega?. Di totale rottura con i dettami del teatro di Lope. Di adesione alle stilistiche di Lope. Di profonda critica ma anche di parziale accettazione della componente classica in Lope. Di adesione soprattutto nei riguardi delle comedias de aldea. In che anno nacque Tirso de Molina?. 1670. 1620. 1600. 1579. Qual è il motivo scatenante dei comportamenti del Don Giovanni di Tirso de Molina?. Il disprezzo per Dio. L'amore viscerale per le donne e la lussuria. Il gusto per la beffa. Il gusto per l'avventura. Che cosa rappresenta la "discrezione" per Graciàn?. La qualità in alcuni uomini che rifiutano i fasti della vita cortigiana. nessuna delle precedenti. La mancanza di coraggio dell'uomo dell'epoca per imporsi nelle lotte sociali. La capacità dell'uomo di discernere ciò che è più utile per lui. Come puo' essere definito il Criticòn ?. Un romanzo tragico. Una romanzo allegorico. Un romanzo di denuncia. Un dramma storico. Quale fu la prima opera in assoluto di Graciàn?. Agudeza y Arte de Ingenio. El Criticòn. El héroe. El polìtico Don Fernando el Catòlico. In che anno nacque Baltasar Graciàn?. 1650. 1540. 1695. 1601. Ne El polìtico Don Fernando el Catòlico: Si idealizza la figura di re Fernando II come quella del miglior sovrano. Critica ferocemente l'operato della monarchia spagnola. Critica la connivenza tra Fernando II e la chiesa cattolica. Idealizza la figura di Felipe IV in contrapposizione a quella di Fernando II. Qual è il maggior punto di contatto tra Graciàn e Calderòn?. La visione del mondo come spazio ostile e ingannevole. Il gusto per l'inganno. Il gusto per il travestimento. La visione onirica della vita dell'uomo. Che cosa traspare dall'opera Agudeza y arte de ingenio ?. Le innovazioni di linguaggio che ritornano ad essere rivisitazioni del linguaggio teatrale classico. Il fallimento dei tentativi di ricerca del nuovo del Barocco. Il cambiamento e le innovazioni che l'arte barocca portarono a livello culturale. nessuna delle precedenti. Cosa esprime la parola "concepto" in Graciàn?. Il paragone tra i vari concetti religiosi. Il rifiuto della tematica classica in relazione ai nuovi canoni del Barocco. L'accostamento di parole e termini apparentemente inconciliabili. Il rifiuto della ricerca di nuove parole e termini in nome di un ritorno ai concetti classici. Che rapporto ha Graciàn rispetto ai classici della tradizione greco-latina?. Considera di maggiore importanza la tradizione greca. Considera in modo positivo solo le tematiche religiose. Attinge prevalentemente da quella tradizione. Riscontra dei termini desueti e inespressivi. Secondo la critica in quante fasi si divide la produzione di Gòngora?. 3. 1. 2. 5. Cosa comprende il periodo Gongorino del Príncipe de la Luz?. Romances. nessuna delle precedenti. Drammi storici. Poemi di difficile interpretazione. Quale nome prende la produzione letteraria di Gòngora?. Poesia nueva. Poesia de costumbre. Poesia culta. Poesia de clàsico. In che anno nacque Gòngora?. 1492. 1650. 1561. 1700. Secondo Gòngora a chi deve essere destinata la poesia?. A tutti. Alla Chiesa. Al pubblico colto. Al popolo. Quali temi si riscontrano nell'ultima fase della vita di Gongora?. La desolazione della vecchiaia. La soddisfazione della vita vissuta. La rabbia per le occasioni perdute nella giovinezza. La gioia per l'avvicinarsi a Dio. Quale opera fa parte dei Poemi Maggiori di Gòngora?. Las firmezas de Isabela. nessuno dei precedenti. Fàbula de Pìramo y Tisbe. Fàbula de Polifemo y Galatea. |