Letteratura Tedesca 2
![]() |
![]() |
![]() |
---|

Title of test: Letteratura Tedesca 2 Description: Rusciano Dora 2023 ecampus Creation Date: 2023/03/03 Category: Others Number of questions: 302
|



New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual è stato l’apporto di Lutero nella codificazione della lingua tedesca moderna?. A Lutero si deve il fatto che la lingua tedesca derivi molte delle sue strutture dal latino. Lutero tradusse il Nuovo Testamento basandosi sulla scelta di un tedesco sovraregionale, ancorato ai dialetti della Germania centrale, alla base del tedesco moderno. Lutero fu autore di molte poesie, che scrisse nel dialetto parlato nella Germania meridionale, preso a modello per la codificazione della lingua tedesca moderna. Lutero scrisse la prima raccolta di novelle in lingua tedesca che agirono in seguito da modello per la codificazione della lingua tedesca moderna. Come si configura nel protestantesimo il rapporto del soggetto con la fede e che ruolo gioca in questo la lettura della Sacra Scrittura?. Il fedele ha un rapporto individuale con Dio e deve leggere direttamente la Sacra Scrittura al di là delle interpretazioni imposte dall’autorità ecclesiastica. Il fedele deve rimettersi completamente all’autorità della Chiesa soprattutto nell'interpretazione della Sacra Scrittura. Il fedele deve rinunciare alla guida della Sacra Scrittura per ascoltare unicamente la voce della sua coscienza. Su un rapporto di unione mistica che la lettura della Bibbia serve a promuovere. Cosa predicava Martin Lutero?. Auspicava il rafforzamento dell'autonomia del singolo fedele nell'interpretazione della Sacra Scrittura al di là di qualsiasi mediazione ermeneutica della Chiesa. Auspicava un ritorno alla devozione e alla religiosità medievali. Auspicava un rafforzamento della gerarchia interna alla Chiesa cattolica. Auspicava la fratellanza universale di tutti i fedeli di tutte le religioni. Quali sono le caratteristiche principali dei personaggi raffigurati nei romanzi sentimentali del Settecento?. Questi personaggi si riconoscono non nei valori «pubblici» della «gloria» e dell’«onore» ma nel mondo dell’intimità domestica, dei sentimenti genuini e delle virtù morali. Sono instabili caratterialmente, come dimostra l’esplosione di sentimenti che spesso avviene nei loro animi di fronte agli episodi in cui sono coinvolti. Sono spesso ipocriti moralisti. Sono caratterizzati dalla grettezza mentale piccolo-borghese che scandisce la loro quotidianità. Quale era la principale istanza del Pietismo?. Ribadire la libertà religiosa interiore del fedele al di fuori della tradizione luterana ortodossa. Rendere la Sacra Scrittura accessibile a tutti. Unificare tutte le religioni monoteistiche. Ribadire con forza i valori ortodossi della Chiesa luterana ufficiale. In che rapporto sono Illuminismo e Pietismo nella Germania del Settecento?. Nonostante le differenti impostazioni, nella Germania del Settecento si compenetrano a vicenda. Sono movimenti volti entrambi a ribadire i diritti della ragione. Sono entrambi in lotta contro il sistema dell’assolutismo. Sono in netto e insanabile contrasto tra loro. Quali sono i tratti che hanno in comune l’Illuminismo e il Pietismo?. L'accento sul concetto di "Bildung" e sulla libertà di pensiero, l'antidogmatismo. L’atteggiamento antireligioso. L’impeto di denuncia sociale. Entrambi sono movimenti religiosi. Qual è il rapporto tra letteratura e Pietismo?. I generi letterari coltivati dai pietisti (il canto religioso, l’autobiografia, la lettera edificante) esercitarono un grande influsso anche sulla posteriore letteratura profana. La maggior parte dei principali esponenti del Pietismo furono anche autori di romanzi e drammi, ad esempio Francke e Spener. La letteratura tedesca si è sviluppata in opposizione al Pietismo. I pietisti rifiutano il contatto con le Belle Lettere perché erano convinti che corrompessero le coscienze. Qual è l’assunto principale della Teodicea di Lebniz?. Che il mondo in cui viviamo è il migliore mondo possibile, perché espressione della ragione e della provvidenza divine. Che il mondo è "una valle di lacrime" secondo la concezione barocca. Che un destino imperscrutabile dirige gli eventi del mondo, in cui l’uomo è travolto passivamente. Che la borghesia deve emanciparsi dal sistema dell’assolutismo. In Was ist Aufklärung come definisce Kant lo stato di minorità che si autoimpone chi non fa uso della propria ragione?. Incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Difetto di intelligenza. Immaturità anagrafica. Mancanza di coraggio. In "Was ist Aufklärung" come definisce Kant l'Illuminismo?. L'uscita dell'uomo dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Insieme l'esperienza della fede e quella della ragione. Il principale genere letterario del Settecento tedesco. Utilizzo della ragione sotto la guida dei filosofi. Cosa definisce il termine “Bildungsbürgertum” in Germania?. Era il tipo di borghesia rivolta verso la coltivazione della sfera intima, culturale, artistica e religiosa. Era il tipo di borghesia che disprezzava la cultura a favore dei valori economici. Era il tipo di borghesia in lotta contro il sistema politico dell’assolutismo. Era il tipo di borghesia che intendeva agire concretamente nella società con opere caritatevoli e di beneficenza. In cosa si distingue l’Illuminismo che si afferma in Germania nel Settecento rispetto a quello che si diffuse negli altri Paesi europei?. L’Illuminismo in Germania si caratterizza per la commissione di interessi teologici e filosofici. L’Illuminismo in Germania è più radicale in maniera di religione e politica di quello che si diffonde negli altri Paesi europei. L’Illuminismo in Germania era meno tollerante in materia di diversità di religione e di etnia. L’Illuminismo in Germania fu un movimento principalmente religioso. Quali sono le principali caratteristiche dell’assolutismo illuminato in Prussia e in Austria?. I sovrani attuarono le loro riforme in accordo con le autorità ecclesiastiche. L’illuminismo in Germania non ebbe mai carattere radicale come nelle altre nazioni (ad esempio in Francia e in Inghilterra) e si caratterizzò per l'accordo tra classi intellettuali e classi politiche. La chiusura e l’intolleranza confessionali. L’attenzione per la cultura in generale e la promozione del teatro in particolare. Quali sono i principali rappresentanti del genere poetico della "Naturlyrik"?. Haller e Brockes. Klopstock e Lessing. Wieland e Gellert. Goethe e Herder. Cosa significa Illuminismo per Immanuel Kant?. L’uscita dell’uomo dallo stato di minorità attraverso l’uso della ragione. La perfetta conoscenza di sé. Una serie di riforme sociale e politiche. La perfetta conoscenza di Dio. Qual è l’opinione di Bodmer e Breitinger riguardo le regole che dettano il gusto e il sentimento del bello?. Cambiano a seconda della condizioni ambientali, storiche e geografiche. Sono eterne e universali, stabilite una volta per tutte. Sono stabilite di volta in volta dal poeta geniale. Sono da rivedere affinché si lasci spazio anche a un’estetica del brutto. Quali reazioni in ambito letterario provocò la poetica normativa di Gottsched?. Provocò molte reazioni critiche, prima presso Bodmer e Breitinger, poi presso Lessing, per la sua rigidità dogmatica e il suo sterile razionalismo. Fu recepita con plauso da tutto il mondo letterario tedesco. La reazione di Klopstock, che scrisse Der Messias proprio in opposizione alla poetica di Gottsched. La reazione stizzita di Federico II, che non vedeva di buon occhio il processo di autonomizzazione del teatro tedesco dai modelli francesi auspicato da Gottsched. A cosa mirava Gottsched con la sua riforma del teatro?. Secondo il principio della verosimiglianza e l'esempio del teatro classicista francese intendeva ribadire l'importanza delle tre unità aristoteliche di luogo, azione e tempo. Intendeva riportare in auge l'estetica teatrale barocca. Diffondere valori religiosi. Intendeva porre in primo piano l'importanza della fantasia creativa del poeta drammatico secondo il modello del teatro di Shakespeare. Da cosa è caratterizzata la lirica di Klopstock?. Nella lirica di Klopstock l’io lirico si concentra soprattutto sui sentimenti e l’introspezione dei personaggi. La lirica di Klopstock è il primo esempio in Germania di applicazione dei precetti del classicismo francese. Nella lirica di Klopstock trovano applicazione concreta i principi teorici proposti da Lessing. Nella lirica di Klopstock trovano applicazione concreta i principi teorici proposti da Gottsched. In quali rapporti sono Illuminismo ed Empfindsamkeit nel Settecento tedesco?. La tendenza letteraria della Empfindsamkeit è stata definita un «illuminismo rivolto verso l’interiorità», che cerca di «illuminare i sentimenti con l’aiuto della ragione». L’Empfindsamkeit si colloca temporalmente molto dopo l’Illuminismo. L’Illuminismo rivaluta la ragione dell’uomo mentre l’Empfindsamkeit è un movimento di devozione religiosa. Illuminismo ed Empfindsamkeit sono in netta opposizione tra loro perché il primo movimento rivaluta la ragione, il secondo i sensi e le passioni dell’uomo. Cosa caratterizza il movimento poetico dell'Empfindsamkeit?. La rivolta contro le regole del classicismo francese. La volontà di comprendere i motivi che ci rendono sensibili a certi fenomeni naturali. La volontà di ribadire l'importanza della razionalità e della logica filosofica. La volontà di riflettere sulla centralità dell'esperienza estetica e sul sentimento del bello. Quali sono i tratti principali dell’estetica del sublime?. Il sublime scaturisce dall’incontro tra il sentimento di terrore provato dall’uomo per la propria finitezza e la coscienza di una sua superiorità morale nei confronti della natura. Il sublime è un sentimento del tutto negativo, che l’arte deve essere in grado di allontanare. Il sublime è il sentimento estetico che si prova di fronte alla contemplazione di opere d’arte. Il sublime è un sentimento mistico, volto alla contemplazione di Dio. A chi si rivolgono i romanzi sentimentali e con quale funzione?. Sono rivolti a un pubblico di borghesi, da educare, attraverso il medium della lettura, all'applicazione dei valori morali. Alle classi aristocratiche per insegnare le regole del bon ton e dell’etichetta di corte. Agli artisti affinché imparino a conoscere la vita di società. Al clero e ai sacerdoti, affinché abbiano materia su cui meditare rispetto ai vizi e alle virtù degli uomini. Quale autore utilizza soprattutto il genere del romanzo epistolare in Germania nel Settecento?. Gellert. Gottsched. Lessing. Klopstock. Come considera Lessing l’erudizione accademica?. Come il risultato della cultura dell’assolutismo. Come appannaggio dell'intellettuale di corte. Come il principale mezzo di emancipazione della borghesia dal sistema dell’assolutismo. Per Lessing l’erudizione accademica non permette di comprendere le complesse trasformazioni in cui è coinvolta la Germania del suo tempo, di cui l’intellettuale deve essere invece osservatore attento e partecipe. Cosa significa affermare che in Lessing si attua un passaggio "dal pulpito al teatro"?. Che per Lessing il teatro deve agire come medium di educazione morale ed estetica del pubblico. Che Lessing utilizza il teatro per trasmettere contenuti teologici presso il suo pubblico. Che i drammi di Lessing prendono spunto dalle parabole evangeliche e dalla passione di Cristo. Che Lessing avrebbe voluto proseguire la carriera del padre e diventare pastore protestante. Come si configura in Lessing la figura del nuovo intellettuale borghese?. Per Lessing l’intellettuale deve contribuire alla diffusione di un Illuminismo pratico che sia in grado di modificare positivamente la realtà. Per Lessing l’intellettuale deve conoscere bene la storia della Germania. Per Lessing l’intellettuale borghese deve operare all’interno della corte. Per Lessing l’intellettuale deve lottare strenuamente contro l’assolutismo. Nella Berlino di Federico II come si configura il rapporto tra la corte e gli intellettuali che operano nella città?. Tra la corte di Federico II e gli intellettuali berlinesi esisteva una rigida cesura culturale. Tutti gli intellettuali berlinesi facevano parte dell’Accademia Reale delle Scienze. Quasi tutti gli intellettuali che operavano a Berlino erano francesi. Il rapporto è caratterizzato da un positivo scambio reciproco. Quali sono i principali fattori che contribuirono allo sviluppo culturale di Berlino nel corso del Settecento?. L’apporto degli intellettuali francesi. Lo sviluppo della cultura e dell’editoria, la politica degli Hohenzollern. La politica guerrafondaia della Prussia. La chiusura religiosa e confessionale. Qual è la posizione di Lessing rispetto al mecenatismo di corte?. Lessing ammirò molto Federico II di Prussia come “re filosofo”, ma ebbe poca stima di altri sovrani tedeschi. Lessing volle rimanere uno scrittore autonomo e libero da vincoli istituzionali, anche se negli ultimi anni della sua vita fu costretto a entrare alle dipendenze del Duca di Wolfenbuettel. Lessing rimase per tutta la vita fedele al suo ideale di intellettuale autonomo e indipendente. Lessing operò principalmente come intellettuale al servizio del sovrano, come dimostra il suo soggiorno presso la corte di Federico II a Berlino. Quali sono le ragioni che decretarono il successo della Miss Sara Sampson di Lessing?. Fu il primo dramma tedesco a rappresentare personaggi borghesi in vesti quotidiane, nelle cui vicende il pubblico si immedesimò a pieno. Fu il primo dramma tedesco ad avere una donna come protagonista. Fu il primo dramma politico in Germania. Fu il primo dramma tedescp che trattava di temi religiosi. Quali sono gli elementi dell’opera di Gottsched che Lessing prese polemicamente di mira?. L’antisemitismo di Gottsched. La ripresa degli stilemi classici e dei modelli teatrali francesi. La ripresa delle tesi di Aristotele. L’erudizione accademica di Gottsched. Cosa significa affermare che la critica di Lessing a Gottsched si svolge sul piano estetico, e cioè su quello della funzione dell’arte drammatica?. Per Lessing il teatro deve riuscire a parlare direttamente al cuore degli spettatori per trasmettere valori religiosi. Per Lessing il teatro deve stimolare i sensi e la curiosità degli spettatori senza prefiggersi alcuna finalità pedagogica. Per Lessing la validità di un’opera teatrale non si misura secondo un metro di giudizio fissato in astratto una volta per tutte (come voleva Gottsched), ma in base alla sua peculiare efficacia rispetto al fine che si prefigge di agire sullo spettatore. Lessing fu il primo autore a introdurre il concetto di “estetica”. Qual è la posizione di Lessing rispetto alla riforma teatrale di Gottsched?. Al contrario di Gottsched, Lessing si interroga sui peculiari mezzi estetici con cui il teatro deve agire sulla coscienza dello spettatore, trasformandola. E' d'accordo nel seguire il modello classicista francese, che deve servire ad arricchire il patrimonio delle opere tedesche. E' d'accordo con la sua riforma, secondo la quale il teatro deve trasmettere insegnamenti morali. E' contrario al concetto di "verosimiglianza". Come si configura il rapporto di Lessing con la guerra nella commedia Minna von Barnhelm?. Nella commedia Lessing descrive la vita militare come modello di virtù illuministiche e repubblicane. Nella commedia non vi è nessun riferimento preciso alla guerra dei Sette anni, anche se essa si svolge nello stesso periodo del conflitto. Nella commedia Lessing sottopone a derisione la virtù militaresca del generale Tellheim che vorrebbe rinunciare per un falso senso dell’orgoglio al prezioso amore per Minna. La commedia è ambientata in un accampamento militare durante la Guerra dei Sette anni, al fine di descrivere la crudezza della realtà bellica. Perché possiamo affermare che Wilhelm Tell raffigurato da Schiller nell’omonimo dramma è un eroe politico sui generis?. Perché tradisce il suo popolo pur di far prevalere le sue idee politiche. Perché la ribellione di Tell non nasce dall’esigenza di difendere delle idee politiche, quanto dal bisogno di proteggere il proprio focolare domestico. Perché utilizza la violenza per imporre le sue idee. Perché non utilizza la violenza per imporre le sue idee. Quali sono le caratteristiche comuni tra il Wilhelm Tell di Schiller e il poema epico sullo stesso argomento progettato da Goethe?. Entrambi furono pubblicati sulle “Horen”. Entrambi ricorrono alle forme antiche. Entrambi utilizzano la pentapodia giambica. Entrambi raccontano la vicenda di Tell come un evento privato e non politico. Qual è il messaggio che Schiller affida al Wilhelm Tell?. Schiller oppone un graduale riformismo, ispirato ai valori organici della nazione, della patria, della famiglia, della fedeltà ai costumi e alle tradizioni degli antenati, alla rivoluzione e alla lotta tra le fazioni politiche. È un sottile messaggio contro il Romanticismo tedesco. È un messaggio criptico contro il rivale Goethe. È un’esortazione al pubblico tedesco a ribellarsi contro l’assolutismo. Come si riflette il sentimento del sublime nella concezione della storia di Schiller?. Nell’antagonismo tra la necessità del reale e la libertà morale dell’individuo. Nell’impegno morale dell’individuo in grado di determinare positivamente il corso della storia. Nell’accordo armonico tra istinto alla forma e istinto materiale. Nella passività morale dell’individuo rispetto al corso della storia. Da quale sentimento è caratterizzata l’opera drammatica del tardo Schiller?. Consapevolezza della scissione tra la realtà e l’ideale. Impegno politico. Nostalgia per il passato. Ottimismo culturale. Cosa segna il passaggio dall’esistenza «profana» all’iniziazione nel percorso di Wilhelm nei Wilhelm Meisters Lehrjahre?. La lettura delle Confessioni di un’anima bella. La messinscena dell’Amleto di Shakespeare. La morte di Mignon. Il matrimonio tra Wilhelm e Natalie. Che funzione ha il teatro nel romanzo La missione teatrale di Wilhelm Meister?. Mettere in pratica le teorie drammatiche di Lessing. È il mezzo con cui Wilhelm cerca di emanciparsi dalla famiglia alla ricerca di una sua identità. Indottrinare occultamente gli spettatori secondo gli ideali rivoluzionari promossi dalla società della Torre. Unificare culturalmente e politicamente la Germania. Perché negli Anni di apprendistato di Wilhelm Meister i membri della Torre consegnano a Wilhelm il rotolo contenente la descrizione dei suo anni di apprendistato?. Per fargli comprendere che è stato spiato negli anni della sua giovinezza. Per invitarlo a leggere. Per fargli acquisire consapevolezza critica, attraverso il medium della scrittura, della sua esperienza passata. Iniziarlo in massoneria. Qual è l’obiettivo della società della Torre nei Wilhelm Meisters Lehrjahre?. Cercare di indurre il protagonista all’errore per rafforzarlo spiritualmente. Provocare una rivoluzione in Germania sull’esempio di quella francese. Osservare da lontano il destino del protagonista, intervenendo discretamente per lasciarlo libero di esplicare in maniera positiva le sue intime energie all’interno della società. assicurarsi che Wilhelm mantenga sempre la retta via e non prendai strade sbagliate. Quale funzione Goethe accorda all’arte nei Wilhelm Meisters Lehrjahre?. L’arte ha la funzione di sollevare l’individuo dai problemi quotidiani. L'arte si contrappone alla società e alla quotidianità borghese dell’utile e del profitto. L'arte è patrimonio esclusivo di un gruppo di eletti che coltivano le belle forme (la "Turmgesellschaft" nel romanzo). L’arte educa l'individuo alla forma e alle regole della convivenza civile in società. Di cosa sono simbolo nei Wilhelm Meisters Lehrjahre le figure di Mignon e l’Arpista?. Della revisione critica dell’autore nei confronti del concetto di destino geniale. Del mondo del teatro. Del romanticismo che caratterizza l’opera di Goethe. Della sublimità della poesia. Cosa intende celebrare Goethe nella parabola artistica ed esistenziale di Wilhelm nei Wilhelm Meisters Lehrjahre?. La figura dell’artista geniale che è in grado di scoprire il suo daimon interiore e di seguirlo contro tutti e tutti. Il teatro come medium di unità nazionale in Germania. Il trionfo dell’arte rispetto alla sfera economica borghese dell’utile. L’intervento della ragione critica come segno di maturità dell’individuo, in grado di modellare attivamente le circostanze e il caso. Quali sono i principali elementi che Goethe inserisce nei Lehrjahre rispetto alla Sendung?. Il motivo massonico della "Turmgesellschaft". L’incontro di Wilhelm con la compagnia di attori girovaghi. L’incontro di Wilhelm con il regista Serlo. Le figure di Mignon e l’arpista. Quale separazione Goethe tematizza nella Wilhelm Meisters theatralische Sendung?. Tra "homo oeconomicus" e "homo aestheticus". Tra l’Aufklärung e lo Sturm und Drang. Tra classe borghese e aristocratica. Tra primo e secondo romanticismo. Qual è secondo Schiller la causa della frammentazione moderna?. Il sistema politico dell’assolutismo. L’incipiente urbanizzazione della Germania. Tanto più il progresso avanza, tanto più esso richiede un alto livello di razionalizzazione, astrazione e specializzazione che obbliga l’uomo a rinunciare alla completa realizzazione di se stesso. La Rivoluzione francese. Perché è possibile affermare che l’opposizione tra poesia «ingenua» e «sentimentale» definisce anche la diversità dell’opera artistica di Goethe e quella di Schiller?. Nel saggio Sulla poesia ingenua e sentimentale, mentre Schiller tende a riconoscersi nel tipo del poeta “ingenuo”, capace di cogliere obiettivamente la realtà attraverso l’intuizione, il tipo del poeta “sentimentale” rimanda a Goethe, che ha sempre ribadito la superiorità della costruzione culturale sulla natura. Nel saggio Sulla poesia ingenua e sentimentale, mentre Schiller tende a riconoscersi nel tipo del poeta “sentimentale”, ribadendo la superiorità della costruzione culturale sulla natura, il tipo del poeta “ingenuo” mostra più di un tratto di somiglianza con Goethe, che coglie obiettivamente la realtà attraverso l’intuizione. Nel saggio Sulla poesia ingenua e sentimentale si esprime tutta la rivalità di Schiller nei confronti di Goethe. Mentre Goethe era interessato a temi storici, Schiller si occupò principalmente di estetica. Quali sono per Schiller le caratteristiche del poeta "ingenuo"?. Il poeta ingenuo è capace di raffigurare la realtà in modo assolutamente oggettivo, senza filtri soggettivi, "sentimentali". Il poeta ingenuo è colui che si ritrae dalla sfera prosaica della quotidianità per dedicarsi unicamente alla poesia. Il poeta ingenuo vive la sua vita in accordo con la sua natura istintuale e passionale. Il poeta ingenuo è l'unico in grado di sentire intimamente la forza vivificante della natura e di ricrearla nella poesia. Quali sono per Schiller le caratteristiche del poeta "sentimentale"?. Il poeta sentimentale esprime nella sua poesia i forti sentimenti che la natura riesce a suscitare in lui. Il poeta sentimentale è principalmente autore di teatro. Il poeta sentimentale esprime un sentimento di nostalgia e di lontananza nei confronti della natura. Il poeta sentimentale è inferiore al poeta "ingenuo" perché meno "oggettivo" nella creazione poetica. Perché i Greci, nell’analisi di Schiller, erano «ingenui» nella raffigurazione poetica?. Perché non conoscevano il sistema dell’assolutismo. Perché apprezzavano l’ozio più di ogni altra cosa. Perché erano più vicini alla natura, privi delle sovrastrutture che caratterizzano la coscienza dell’uomo moderno. Perché non hanno vissuto lo sconvolgimento della Rivoluzione francese. Chi ha scritto l'Anton Reiser?. Jean Paul Richter. Karl Philip Moritz. Heinrich von Kleist. Goethe. Oltre che per le loro opere letterarie, per cosa vengono ricordati Jean Paul e Moritz?. Attività politica. Nessuna. Attività accademica. Scritti di estetica. Chi ha scritto il Titan?. Clemens Brentano. Karl Philip Moritz. Heinrich von Kleist. Jean Paul Richter. Cosa non accomuna Karl Philip Moritz e Jean Paul Richter?. Si cimentano con il romanzo di formazione e ne mettono in crisi le caratteristiche. I protagonisti delle loro opere erano esclusivamente nobili. Il valore delle loro opere è stato offuscato da quello di autori a loro contemporanei. La scrittura di un saggio di estetica. In quale regione tedesca è ambientato Michael Kohlhaus?. Sassonia. Foresta nera. Westfalia. Baviera. Come viene definito il protagonista omonimo del racconto Michael Kohlhaas?. Un uomo malato. Un uomo pacato e benvoluto da tutti. Un uomo folle, incomprensibile e spaventoso. Un uomo ingiusto e violento. Quale personaggio storico compare nel Michael Kohlhaas?. Lutero. Nessuno. Il papa. La regina Elisabetta I. A quale racconto di Kleist si sono ispirati il regista Forman e lo scrittore Doktorow?. Michael Kohlhaas. Il duello. Terremoto in cile. Il trovatello. Quali di queste opere non è un racconto di Kleist?. Terremoto in Cile. La marchesa di O... Armino e Dorotea. Il duello. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. I racconti di Kleist rappresentano l'armonia dell'uomo con il proprio destino. La prosa è molto ritmica. Ci sono frequenti ribaltamenti di sorte. Kleist rappresenta i protagonisti dei propri racconti come se fossero burattini guidati da fili invisibili. Cosa non hanno in comune il teatro e la prosa breve di Kleist?. Viene spesso rappresentata la violenza dell'uomo. Vi sono spesso improvvisi capovolgimenti del destino. Vi è in essi una particolare attenzione alla complessità della psiche umana. La pubblicazione e diffusione. Uno dei motivi conduttori del racconto è... La discrepanza tra esteriorità e interiorità. La storia tedesca. La fragilità femminile. La guerra. La Marchesa di O... può essere considerata un simbolo di cosa?. Subordinazione femminile all'autorità paterna. Assenza di coraggio. Emancipazione femminile. Amore romantico. La prosa breve di Kleist si ispirava spesso a. Episodi biblici. Miti greci. Fatti di cronaca. Opere di altri letterati. Quale fu la prima opera teatrale di Kleist?. La famiglia Schroffenstein. Pentesilea. La brocca rotta. Anfitrione. Caterina di Heilbron è... dramma storico cavalleresco. una commedia. un poema cavalleresco. la traduzione di un poema francese. Quale problema fa da sfondo a La brocca rotta?. La corruzione dei giudici. Il disfacimento della famiglia tradizionale. La condizione subordinata delle donne. Il malcostume delle classi poco istruite. Secondo Anna Maria Chiarloni cosa vuol dire il nome Pentesilea e perché il significato del nome è importante?. Vuol dire "colei che forza l'uomo al lutto", cosa interessante perché dimostra che Kleist ha riportato il mito al suo significato primario. Vuol dire "colei che ama i cani", cosa interessante perché è proprio insieme ai suoi cani che Pentesilea sbrana Achille. Vuol dire "colei che combatte contro gli uomini", cosa interessante perché dimostra la conoscenza approfondita del greco da parte di Kleist. Vuol dire "colei che sbrana gli uomini", cosa interessante perché dimostra che Kleist non ha alterato il mito. Perché Pentesilea viene considerata un'opera di rottura?. Perché propone un'immagine della grecità radicalmente diversa rispetto a quella dominante nella sua epoca. Perché vi è una critica implicita all'immagine tradizionale della donna. Perché è scritta in pentametri giambici, cosa mai accaduta prima. Perché scrivere drammi ispirati a miti greci non era comune. L'immagine dell'animo umano che emerge dalla Pentesilea di Kleist, quale radicale convinzione nega?. La fede nella razionalità umana. La fede nell'esistenza di DIo. La fede nella capacità dell'uomo di dominare sempre i propri istinti. La fede nell'uomo come creatura equilibrata. Cosa accomuna Pentesilea e Il principe di Homburg?. Il focus sulle pulsioni dei protagonisti. La critica alla società del tempo. Il riferimento al mito. Entrambe furono acclamate dal pubblico. Il principe di Homburg viene condannato a morte perché... Ha organizzato l'attacco senza tener conto del parere dei suoi superiori. Ha perso una battaglia importante. Ha disertato l'esercito. Ha ignorato un ordine preciso. Quale celebre eroina del mito greco è protagonista di un dramma di Kleist?. Pentesilea. Persefone. Andromaca. Afrodite. A differenza della commedia di Plauto, cosa la protagonista dell'Anfitrione kleistiano... Lascia il marito per Giove. è divisa tra l'amore per Giove e quello per il marito. Scopre l'inganno prima del tradimento. Non scopre l'inganno. Quale immagine dell'uomo emerge dall'Anfitrione di Kleist?. Un'immagine totalmente negativa: dell'uomo viene messo in evidenza la propensione all'inganno. Un'immagine complessa, dalla quale emerge la natura sia divina sia sensibile dell'animo umano. Un'immagine totalmente positiva: gli uomini sono fatti a immagine e somiglianza di Dio. L'uomo e l'umano non sono protagonisti dell'opera, che ruota tutta attorno a Zeus. Quale attività affiancò Kleist a quella di drammaturgo?. Pubblicista e autore di racconti. Militare. Nessuna, la famiglia lo appoggiava economicamente. Funzionario statale. Tra i primi a riconoscere e rivalutare il genio di Kleist ci fu.... Nietzsche. Fontane. Goethe. Storm. L'opera di Kleist... Non era in linea con la poetica dominante del proprio tempo e fu riscoperta solo nel Novecento. Era espressione della poetica dominante del proprio tempo, ma fu offuscata da quella di Goethe. Ebbe da subito un grande successo. Non era in linea con la poetica dominante del proprio tempo ed è stata riscoperta a fine Ottocento da Fontane. Oltre ai racconti, cosa scriveva Kleist per il proprio giornale?. Una rubrica di storia. Aneddoti. Drammi. Saggi filosofici. Come si chiamava il giornale fondato da Kleist?. Atenäum. Thalia. Berliner Abendblätter. Deutscher Merkur. Quale di queste attività non fu svolta da Kleist?. Pastore protestante. Drammaturgo. Pubblicista. Militare. Come morì Heinrich von Kleist?. Suicida. Durante una rapina. In battaglia. Ucciso dalla sua amante Henriette Vogel. Quale aspetto della poetica di Kleist è stato messo in rilievo da coloro i quali hanno riscoperto l'opera dello scrittore nel Novecento?. L'aver denunciato la corruzione dello stato asburgico. L'aver compreso e rappresentato le tensioni interne al mondo greco, ben lontano dall'essere quell'espressione di misura e equilibrio nella quale credevano i classicisti. L'aver rinnovato la forma romanzo. L'aver introdotto il giambo come metro. Qual è il nome della destinataria di alcune lettere di Iperione?. Diotima. Margarete. Beatrice. Laura. Quale forma narrativa sceglie Hölderlin per Iperione?. Romanzo epistolare. Poema. Racconto in prima persona. Dialogo filosofico. A differenza del Werther, Iperione... Non ha una cornice introduttiva che renda più verosimile il racconto. Non è un romanzo epistolare. La storia d'amore del protagonista è a lieto fine. Ebbe un enorme successo. A quale genere letterario viene ricondotto Iperione?. Romanzo d'amore. Romanzo di formazione. Romanzo giallo. Romanzo storico. Qual è uno degli aspetti più caratteristici della ricezione hölderliniana della classicità greca?. Il parallelo tra Dioniso e Cristo. La negazione della vitalità della cultura greca. L'affermazione della superiorità della cultura latina su quella greca. Il ricordo del viaggio in Grecia effettuato dall'autore in gioventù. Chi in Brot und Wein si fa portatore della speranza nel superamento della notte?. La donna amata. Un pastore errante. La gente operosa che torna da lavoro. Il poeta. Per chi e in che contesto fu scritta Patmos?. Per il langravio di Homburg, del cui figlio era precettore. Per il langravio di Homburg, che aveva precedentemente chiesto a Klopstok un testo di stampo pietistico contro l'approccio razionalistico alla religione. Per il langravio di Homburg, che aveva precedentemente chiesto a Goethe di scrivere un inno sacro. Per il langravio di Homburg, come ricompensa per la possibilità di vivere nella torre dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Qual è il tema della lirica Patmos?. Il rapporto con il divino. Un viaggio sull'omonima isola greca. La bellezza del paesaggio greco. La filosofia greca. Secondo Hölderlin, i segni del divino erano. da cercare con fatica, ma non impossibili da trovare. da riscoprire attraverso le religioni consacrate. da creare attraverso la fantasia. impossibili da trovare. Qual è la storia della pubblicazione di Iperione?. Il romanzo è rimasto incompiuto ed è stato pubblicato postumo. Una prima parte fu pubblicata sulla rivista Thalia di Schiller e poi il romanzo completo fu pubblicato dall'editore Suhrkamp. Il romanzo fu pubblicato dall'editore Cotta in occasione del decennale della Rivoluzione francese. Una prima parte fu pubblicata sulla rivista Thalia di Schiller e poi il romanzo completo fu pubblicato dall'editore Cotta. Quale immagine viene usata in questo romanzo per descrivere lo sviluppo dell'uomo?. Orbite eccentriche. Linea retta. Percorso ad ostacoli. Cerchio. Con quale importante filosofo Hölderlin condivise l'esperienza del seminario?. Hegel. Marx. Nietzsche. Fichte. Sulla morte di quale filosofo Hölderlin ha scritto un dramma?. Empedocle. Schelling. Hegel. Aristotele. Cosa rappresenta per Hölderlin l'esperienza estetica?. Il fondamento della Bildung. Un divertimento. Hölderlin non si è occupato di questioni di estetica. Una fonte di guadagno materiale. Di chi fu compagno di studi Hölderlin al seminario?. Hegel e Schelling. Schiller e Goethe. Hölderlin non frequentò alcun seminario. Hegel e Schiller. Di quale testo fu coautore Hölderlin insiema a Hegel?. Il più antico programma dell'Idealismo tedesco. Estetica. Lezioni sulla storia della filosofia. Fenomenologia dello spirito. Qual è il dramma shakespeariano che è entrato a far parte in maniera più stabile della cultura tedesca?. Amleto. Othello. Riccardo III. Il mercante di Venezia. Quale autore inglese viene considerato il terzo grande classico tedesco dopo Goethe e Schiller?. Shakespeare. Donne. Richardson. Milton. Chi ha scritto una lirica dal titolo Deutschland ist Hamlet?. Goethe. August Wilhelm Schlegel. Ferdinand von Freiligrath. Friedrich Schlegel. In che modo Friedrich Schlegel ha usato l'opera di Shakespeare?. Come esercizio per la propria attività di traduttore. Come strumento di confronto per affermare la superiorità della cultura tedesca. Come esempio per i propri discorsi teorici sul teatro. Come modello per la poetica romantica. Chi ha scritto Zum Shakespeare Tag?. Schlegel. Heiner Müller. Goethe. Ferdinand von Freiligrath. Di cosa diventa il simbolo Shakespeare?. Della cultura europea. Dell'artista genio. Della capacità di riscrivere la tradizione. Dell'involuzione del teatro. Qual è l'aspetto che più colpisce Goethe durante il viaggio in Italia?. Che i reperti archeologici sono vari e stratificati. Che in Italia la classicità è viva. Che ci sono molte testimonianze della grecità. Che i reperti archeologici sono in buono stato di conservazione. Secondo chi attraverso l'insegnamento degli antichi si può capire come imitare la natura?. Winckelmann. Moritz. Wieland. Goethe. A quale autore viene generalmente ricondotta la nascita del mito dell'Italia come oggetto di Sehnsucht nella letteratura tedesca?. Herder. Kleist. Fontane. Goethe. Quale celebre Lied inserito nel Wilhelm Meister viene spesso associato all'immagine dell'Italia?. Das Land, wo die Zitronen blühen. Der Wanderer. Prometeo. Lore Ley. L'Italia è stata definita "Das Land, wo die Zitronen blühen". Chi l'ha definita così e dove?. Winckelmann in un suo saggio di storia dell'arte. Goethe nel Viaggio in Italia. Goethe nel Wilhelm Meister. Moritz nell'Anton Reiser. Lo sfondo topografico in cui si svolgono le opere di Fontane è spesso: la Svizzera. Vienna. la provincia della Germania del Nord. Berlino e la Prussia. Il principale strumento di cui Theodor Fontane si serve per trasfigurare la realtà è: il dialogo. l'ironia. il ricordo. la storia della Prussia. L'opera di Gotthelf può essere definita ?epica?. perché esclude ogni afflato lirico e poetico. perché tratta principalmente di miti e leggende. perché riprende spesso temi e motivi dell'antichità greca anche se li riattualizza nel presente. perché è sorretta da una concezione della realtà ancora piena di senso, pervasa di afflato divino. Questo sentimento si traduce in una narrazione estremamente oggettiva, incentrata totalmente sull'azione. Nella narrativa di Storm: sotto alla superficie apparentemente idillica, è spesso presente una dimensione di critica sociale. sono del tutto assenti riferimenti alla realtà politica, economica e sociale del suo tempo e su tutto domina l'opera di trasfigurazione grazie alla tecnica del ricordo. si cela spesso una sottile critica al sistema politico della Santa Alleanza. il carattere lirico della sua prosa è uno strumento per occultare il reale messaggio politico delle sue opere. L'opera di Theodor Storm si caratterizza: per una originale compenetrazione di lirica (elemento soggettivo) e prosa (elemento oggettivo e realistico). per un forte epigonismo nei confronti delle forme narrative del romanticismo. per una secca e asciutta aderenza all'oggettività del reale. per la tecnica della conversazione salottiera, laddove le storie al centro dei racconti vengono narrate dai personaggi soprattutto nel corso di incontri mondani. Quali sono gli autori che secondo Ladislao Mittner non sentono mai il bisogno d'idealizzare la realtà nel suo insieme e neppure nei suoi piccoli particolari e che concepiscono l'uomo principalmente come essere sociale?. Gottfried Keller e Jeremias Gotthelf. Goethe e Schiller. Heinrich Heine e Georg Büchner. Theodor Fontane e Otto Ludwig. Il concetto di Verklärung allude: all'opera di ?trasfigurazione? del reale da parte del poeta, che sceglie un suo personale filtro estetico nella riproduzione della realtà esperita. al nuovo atteggiamento degli intellettuali, che intendono ?illuminare? la realtà concreta attraverso gli strumenti della scienza, abbattendo così i dogmi metafisici tramandati. all'esperienza mistica da deve nascere l'opera d'arte. al momento della registrazione fedele, obiettiva, scientifica del dato empirico a opera del nuovo letterato ottocentesco. Il concetto di realismo poetico designa: il connubio tra realismo (oggettivo) e volontà trasfiguratrice (soggettiva) del poeta. una ripresa, a fine Ottocento, di temi cari al primo romanticismo. un genere letterario specificamente tedesco, che unisce insieme elementi della prosa e della lirica, come dimostra soprattutto l'opera di Theodor Storm. la ripresa dei temi cari al naturalismo francese ma riletti attraverso la mentalità tedesca. Il principale teorico del realismo poetico fu: Otto Ludwig. Theodor Fontane. Adalbert Stifter. Heine. Le opere del realismo poetico si svolgono prevalentemente: nella provincia tedesca. in Austria. nel passato della Germania. nelle metropoli della Germania, laddove le contraddizioni sociali si fanno più evidenti al termine dell'Ottocento. Qual è l'elemento principale che àncora il racconto alla realtà del suo tempo, anche se in maniera simbolica?. L'inondazione del Danubio nel 1829, un anno prima delle insurrezioni liberali in Europa. L'ambientazione: nel Prater a Vienna, capitale dell'Impero asburgico. La storia di Jakob, realmente accaduta. La festa popolare di luglio che si svolge ogni anno al Prater. Per Büchner le cause della malattia psichica di Woyzeck vanno individuate: nel tradimento di Marie. nel disordine morale che caratterizza la sua vita (passione per il gioco, alcolismo, cattive abitudini). nella sua sensibilità e ingenuità. nella pressione psichica che le istituzioni militari e scientifiche agiscono su di lui. Il racconto Der arme Spielmann fu pubblicato nel: 1847/1848. 1831. 1815. 1789. In Der arme Spielmann il rapporto del narratore con il protagonista è caratterizzato: da distacco critico e ironico: nella figura del povero suonatore Grillparzer offre un ritratto impietoso dell'alienazione asburgica, incarnata in un tipo umano. da reciproca comprensione e celebrazione della figura d'artista, essendo evidente la natura autobiografica del racconto. da intenti pedagogici e moraleggianti: il narratore presenta ai suoi lettori il modello del perfetto suddito asburgico. dalla ripulsa morale nei confronti del protagonista della novella. Il mito asburgico fu: la storia mitica delle origini della Casata d'Asburgo. la trasfigurazione letteraria dell'atmosfera che, tra Ottocento e Novecento, si respirava nell'impero austroungarico, incarnata in personaggi che esprimevano i valori asburgici del riserbo e della misura. un movimento letterario volto alla riscoperta letteraria di temi e leggende del passato austro-tedesco. il risultato mirato della politica culturale della Casa d'Asburgo volta a promuovere le libertà delle diverse nazionalità che erano all'interno dell'Impero. Il rapporto di Grillparzer con la Casa d'Asburgo fu: di celata critica e opposizione, come dimostrano i provvedimenti di censura in seguito alla pubblicazione della sua poesia Die Ruinen des Campo Vaccino in Rom. di netta opposizione. di supporto e aderenza ai valori asburgici, anche se il poeta vedeva di buon occhio le rivendicazioni nazionalistiche e liberali dei popoli all'interno dell'Impero. di supporto e aderenza ai valori asburgici, anche se il poeta era ben consapevole delle intime contraddizioni dell'Impero. Le caratteristiche del tipo antropologico del Biedermeier sono: spirito d'adattamento, rassegnazione, passiva accettazione dello stato delle cose e ripresa dei modelli estetici classico-romantici. insofferenza nei confronti della realtà sociale e politica della Restaurazione e volontà di rifugiarsi nelle forme estetico classico-romantiche del passato. la fiducia nelle forze della ragione. curiosità nei confronti delle novità scientifiche e artistiche di metà Ottocento. Massimo rappresentante dell'attitudine Biedermeier è: Theodor Storm. Heinrich Heine. Friedrich Schlegel. Franz Grillparzer. L'opera di Franz Grillparzer si situa: durante l'ascesa della Prussia nel corso dell'Ottocento. nel periodo della Guerra dei Sette anni. nel periodo dell'ascesa e della caduta di Napoleone in Europa. nell'età della Restaurazione, in Austria caratterizzata dal governo poliziesco di Metternich. Il concetto di Biedermeier: agli inizi del Novecento, si riferiva esclusivamente alla storia dell'arte, in particolare all'arredamento d'interni. ebbe all'inizio carattere autocelebrativo, e fu coniato da Franz Grillparzer in opposizione all'atteggiamento radicaleggiante degli autori dello Junges Deutschland. allude a una rivista letteraria che pubblicò tra la fine del Settecento agli inizi dell'Ottocento e che diede vita a una corrente letteraria. riprende il nome di Gottlieb Biedermeier, protagonista di un celebre romanzo del 1855. In Grillparzer l'imperativo della Selbstbewahrung allude: al bisogno dell'autore di «conservare se stesso», rimanere chiuso nell'inviolata purezza delle meditazione contro le distrazioni e le passioni. all'etica luterana del risparmio e della parsimonia, che caratterizza il tipo antropologico del Bidermeier. al bisogno dell'Impero asburgico di difendersi dall'esercito di Napoleone. al termine-concetto che ritorna più spesso nella sua opera drammatica. La presenza di animali nel Woyzeck allude al fatto che: Büchner studiava per diventare veterinario. allude alla disumanizzazione della Germania sotto la Santa Alleanza. Woyzeck è diventato ? secondo Büchner ? un animale perché è sottoposto eccessivamente alla morale del suo tempo, laddove questa è funzionale allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. Büchner considera l'abbrutimento del protagonista come risultato dell'allontanamento dell'uomo dalla morale, prerogativa delle classi più elevate. Nella novella Lenz Büchner descrive la natura: come lo spazio in cui si compie l'emarginazione sociale del reietto Lenz. come ristoro spirituale per l'anima inquieta di Lenz. come luogo in cui si manifestano oscure potenze metafisiche. come è realmente, senza attributi morali né estetici. Büchner scrive la novella sulla figura di Lenz perché: ad accomunare i due autori sono la simpatia per i perdenti della storia, l'esaltazione della sensualità e della naturalezza e il disdegno per le tecniche teatrali tradizionali, espresso nel ripudio delle classiche unità di tempo, luogo e azione e nella frantumazione delle scene. i due autori erano compagni durante il periodo degli studi universitari. prende lo Sturm und Drang a modello della sua arte e dunque rende omaggio al massimo drammaturgo di quel movimento. Büchner vuole evidenziare l'ipocrisia perbenistica che si cela dietro il Classicismo weimariano di Goethe. Nel dramma Dantons Tod Büchner: riflette sull'impossibilità delle élite politiche (sia Robespierre che Danton) di guidare positivamente i processi storici. esalta i principi della Rivoluzione francese. si schiera dalla parte del pessimista Danton contro l'ottimismo e il moralismo disumani di Robespierre. denuncia l'ideologia sanguinaria dei rivoluzionari francesi, incarnata nelle figure di Robespierre e Danton. Secondo Heine il romanticismo: con il culto del cristianesimo rappresenta la base culturale e ideologica del sistema feudale, difendendo la reazione in Germania. rappresenta il culmine della letteratura tedesca. è il prodotto maturo del pensiero tedesco da Lutero in poi. incarna propriamente lo spirito popolare tedesco. Nelle sue liriche Heine: riprende gli stereotipi estetici del romanticismo, ma nella maggior parte delle composizioni inserisce un'ultima strofa che rompe l'idillio creato precedentemente e produce una rottura, un disincanto ironico. si rifà alle principali leggende della tradizione popolare germanica. si rifà prevalentemente alla tradizione del ?Volkslied?. riprende gli stereotipi estetici del romanticismo impregnandoli però di impegno e attivismo sociale. Il movimento letterario definito Vormärz si proponeva: di abbandonare le concezioni estetiche del passato, consapevoli che l'arte classico-romantica agiva ormai da sostegno alle forze della reazione. di riscoprire le forme e i temi del primo Illuminismo. di introdurre una nuova concezione di arte come evasione e compensazione fantastica rispetto alla realtà. di riscoprire i valori trasmessi dall'arte classico-romantica nella loro funzione di critica al presente. Gli autori più attivi e impegnati nel periodo del Vormärz furono: Heinrich Heine, Ludwig Börne, Georg Büchner. Theodor Storm e Gottfried Keller. E.T.A. Hoffmann e Theodor Fontane. Franz Grillparzer, Heinrich Heine, Adalbert Stifter. La situazione in Germania e in Austria tra il 1815 e il 1848 è caratterizzata: dalla repressione poliziesca a opera della Santa Alleanza che soffocava le aspirazioni liberali e impediva il processo di modernizzazione. dall'occupazione da parte dell'esercito di Napoleone. dal ruolo di primo piano che comincia ad assumere la Casa d'Austria entro lo scacchiere geo-politico tedesco. dalla raggiunta unità culturale e politica nella Confederazione germanica. Nel saggio Das Unheimliche (1919), a partire dalla lettura del racconto Der Sandmann di E.T.A. Hoffmann, Freud definisce il perturbante: il risultato del riaffiorare di un trauma, che da elemento familiare (heimlich) è stato in seguito rimosso (dimenticato) dalla coscienza, diventando in tal modo unheimlich. quel sentimento che spesso suscitano in noi certi fatti quotidiani che non riusciamo a spiegare razionalmente. il forte legame esistente tra madre e figlio. quell'elemento angoscioso e orrorifico che spesso scaturisce dai racconti fantastici, riprendendo una precedente interpretazione del critico tedesco E. Jentsch. Il motivo della perdita degli occhi nel racconto "Der Sandmann" allude: allo smarrimento da parte del protagonista delle qualità individuali dell'anima, essendo associato, di volta in volta, all'incoscienza del sonno, alla perdita della capacità razionali, all'incapacità di amare maturamente, alla morte. all'autorità oppressiva del padre di Nathanael che determina un trauma edipico nel figlio. al rifiuto romantico della realtà per indugiare in un mondo fantastico. a una paura infantile dell'autore. Secondo la teoria del magnetismo animale di Franz Anton Mesmer. esisterebbe un fluido eterico che circonderebbe e penetrerebbe universalmente tutti gli organismi. Compito del medico è di rimettere l'individuo in consonanza con questo fluido. l'uomo prova attrazione magnetica nei confronti di alcuni esseri animali e fenomeni della natura. l'uomo è dotato di superpoteri particolari che possono essere risvegliati grazie all'ipnotismo. l'uomo e l'animale sono simili per caratteristiche fisiologiche di fondo. La scelta del termine Notturni in Hoffmann rimanda: agli aspetti oscuri e inconsci dell'animo umano minanti l'unità dell'Io che la scienza romantica andava scoprendo in quel periodo. alla notte come momento che facilita l'accesso a una rivelazione mistica e sovrannaturale, che si schiude soprattutto all'animo del poeta. al momento prediletto dall'autore per scrivere. alla pittura rinascimentale e barocca, caratterizzata da tinte forti e cupe. Al termine del Vaso d'oro, con il motivo del trasferimento del protagonista nel regno incantato di Atlantide, Hoffmann intende: dimostrare il carattere illusorio e soggettivo della visione romantica del mondo, irrimediabilmente scissa dalla realtà quotidiana. alludere ai suoi interessi storici. celebrare poeticamente, alla maniera dei romantici, l'unione tra realtà e fantasia. denunciare le brutture del reale, facendole risaltare ancor di più nel confronto con la realtà fantastica di Atlantide. Il sottotitolo del Vaso d'oro, Fiaba dei tempi moderni, allude al fatto che: Hoffmann è consapevole della precarietà della visione romantica e fiabistica del mondo, descrivendola, all' interno del Vaso d'oro, come il semplice sogno di un folle, lo studente Anselmo. Hoffmann si serve di un espediente per catturare l'attenzione dei lettori. Hoffmann si serve della favola per alludere a fatti e situazioni reali a lui contemporanei. Hoffmann si inserisce a pieno nella tradizione del romanticismo, movimento artistico e letterario moderno per eccellenza. Secondo Eichendorff la poesia: rende spesso evidente la frattura tra arte e realtà, tra la fantasia poetica e la situazione storica concreta. è espressione del genio individuale dell'artista. è, come nella tradizione del romanticismo, mezzo di armonizzazione tra Io e realtà. è uno strumento per agire nel proprio presente al fine di riscoprire i valori della natura e del popolo. In quale periodo diventa ancor più rilevante la diversa situazione politica vigente nei territori tedeschi e quelli sotto il dominio asburgico?. A fine Settecento, quando la letteratura dell'Impero Asburgico si giova dell'influenza delle culture dei paesi dominati e i territori tedeschi, divisi in una miriade di staterelli, sono chiusi nei loro particolarismi culturali. In nessun periodo. A fine Ottocento, quando si sviluppano Biedermeier e Vormärz. A inizio Ottocento, quando in territorio tedesco brilla la stella di Goethe e in quello austriaco non ci sono grandi letterati. Dopo la Restaurazione, nell'Impero Asburgico la letteratura diviene anche uno strumento per... Contrastare il dissolvimento falsificando la realtà e rappresentando l'imperatore come un padre buono. Contrastare l'analfabetismo e far crescere economicamente l'impero. Contrastare il dissolvimento dello stato favorendo la pubblicazione di traduzioni dalle lingue degli stati dell'impero in tedesco. Contrastare il dissolvimento dello stato favorendo la pubblicazione di traduzioni dal tedesco nelle lingue degli stati dell'impero. Che tipo di immagine dà della realtà il Realismo magico?. Immagine opposta a quella reale. Immagine edulcorata. Vengono messe in evidenza le problematiche sociali. Immagine fedele. Cosa non caratterizza la Goethezeit?. L'importanza dell'impegno politico attivo per la Bildung. L'importanza dell'esperienza estetica per la Bildung. L'importanza tanto del razionalismo quanto del soggettivismo per la Bildung. L'importanza del confronto con l'Altro per la Bildung. Seppur in modi e con finalità diverse, quale aspetto della Goethezeit resta importantissimo in epoca romantica?. Il confronto con l'altro. La ricerca della misura in tutte le cose. La ricerca di un più stretto legame tra letteratura e politca. L'approccio razionalistico al reale. Durante il periodo romantico, quale disciplina di studio si sviluppa in territorio tedesco?. Germanistica. Comparatistica. Anglistica. Teoria della traduzione. Qual è una delle caratteristiche della temperie culturale romantica?. La commistione di generi letterari. La presa di distanza dalla tradizione culturale tedesche. L'attenzione per una descrizione attenta e veritiera del reale. Il discredito della letteratura medioevale. Qual è una delle caratteristiche principali della Goethezeit?. Il riconoscimento della centralità dell'esperienza estetica per la formazione armonica dell'uomo. La tendenza al realismo in letteratura. La partecipazione dei letterati alla vita politica in favore dell'unificazione della Germania. L'assenza di altri intellettuali e letterati di rilievo oltre a Goethe. Perché in storia della letteratura si parla di Goethezeit?. Perché Goethe riuscì ad interpretare tutte le anime letterarie e culturali della sua epoca. Per i suoi contatti politici, costruiti durante gli anni di collaborazione con la corte di Weimar. Perché i suoi contemporanei lo hanno riconosciuto come l'autore più importante e rappresentativo del loro tempo. Perché Goethe è stato l'unico autore importante della sua epoca. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. L'importanza della riforma luterana per la cultura tedesca è limitata all'ambito religioso. Tanto il razionalismo illuministico quanto l'estremo soggettivismo di Sturm und Drang e Romanticismo sono in fondo figli della Riforma. L'importanza data alla lettura e all'interpretazione autonoma dei testi è l'aspetto della Riforma che ha avuto più conseguenze nella cultura tedesca. Gli effetti culturali della Riforma si possono riconoscere in correnti opposte come Illuminismo e Pietismo. La lingua per Herder è... Espressione della cultura locale. Uno strumento di comunicazione universale, slegato dalla cultura che in essa si esprime. Un dono divino. Uno strumento di comunicazione che solo in poesia risulta veramente efficace. Per cosa viene ricordato Herder?. Per essere stato il teorico del carattere nazionale della cultura. Per l'aiuto dato a Goethe durante i suoi anni a Weimar. Per niente, è un intellettuale ormai dimenticato. Per le sue belle parole nei confronti dell'Italia e della cultura italiana. Quale può essere considerato un effetto negativo della diffusione del pietismo?. Il rinchiudersi nella soggettività senza occuparsi della società. Lo svuotamento delle chiese. Nessuno, ci sono solo effetti positivi. L'affermazione di un atteggiamento bigotto. Parlando di Aufklärung, Kant mette in rilievo... Non tanto la ragione in sé, quanto il fatto che attraverso il suo utilizzo l'uomo può affermare la propria dignità sviluppando le proprie facoltà. Vuole affermare la superiorità della cultura tedesca rispetto a quella francese. Vuole riprendere un'idea di Goethe. Parla in modo astratto dell'oscuramento dei lumi della ragione. Il termine Aufklärung fa riferimento .... Al rischiaramento come processo attivo. Alla divinizzazione della ragione. Ai lumi della ragione come capacità da acquisire con la Bildung. Al superamento dell'illuminismo francese. Qual è l'aspetto fondamentale della Riforma luterana che poi ha influenzato profondamente l'evoluzione della cultura tedesca?. L'enfasi posta sulla lettura e interpretazione autonoma dei testi sacri. Il distacco dal mondo del Sud d'Europa. La critica al papato. La diffusione del sentimento religioso. Quali movimenti, pur nelle loro differenze, hanno una radice comune nella riforma luterana?. Pietismo e Illuminismo. Realismo e Illuminismo. Pietismo e Realismo. Illuminismo e Decadentismo. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Letterati e regnanti tedeschi avversarono la diffusione della cultura francese. Alcuni letterati tedeschi osteggiarono la tendenza a dare spazio alla cultura francese a scapito di quella tedesca. Parallelamente alla diffusione della cultura francese presso le corti tedesche ci fu una riflessione sul carattere nazionale della cultura,. Molti intellettuali tedeschi presero a modello la cultura francese. Per la critica contemporanea il concetto di Weltliteratur... Può essere utile per riflettere sul cambiamento dei rapporti tra culture e letterature nel mondo globalizzato. Non è degno di studio perché Goethe non l'ha esposto in maniera sistematica. Non è utile perché lo stato della cultura nel mondo globalizzato è troppo diverso da quello della Goethezeit. Non è accettabile per non mettere a rischio la purezza della cultura europea. Chi ha elaborato il concetto di Weltliteratur?. Goethe. Schiller. Hölderlin. Lessing. Le traduzioni delle liriche di quale poeta hanno influenzato profondamente Goethe?. Hafez. Petrarca. Donne. Dante. “Dopo i Romani, siamo l’unica nazione che abbia sentito così irresistibilmente l’impulso di tradurre, e gli sia così infinitamente debitore di cultura (Bildung). […] Quest’impulso è un’indicazione del carattere assai elevato e originale del popolo tedesco. La germanità è un cosmopolitismo misto con il più forte degli individualismi”. Chi ha fatto quest'osservazione?. Goethe. Novalis. Friedrich Schlegel. August Wilhelm Schlegel. A cosa non si collega il concetto di Weltliteratur?. Impeto e assalto alle culture straniere. Ewig-Menschliches. Umanesimo goethiano. Bildung. “Spingo volentieri lo sguardo verso le nazioni straniere e consiglio a tutti di fare altrettanto. Le letterature nazionali non significano più molto, si avvicina l’epoca di una letteratura universale e ognuno deve portare il suo contributo affinché quest’epoca arrivi al più presto”. Chi ha ha espresso questa opinione?. Novalis. Kant. Hölderlin. Goethe. Alla base della Bildung c'è.... Il viaggiare. Il lavoro. Lo studio assiduo. L'incontro con l'Altro e il ritorno al Sé arricchiti dall'esperienza di questo incontro. Qual è l'idea alla base del concetto di Bildung?. Dare forma. Riempire la mente di contenuti. Fare esperienza. Acquisire indipendenza economica. Quale di queste non è una caratteristica ricorrente del romanzo di formazione?. Presenza di molti dialoghi. Consapevolezza del protagonista della sua evoluzione interiore. Presenza di un narratore esterno che commenta l'azione del protagonista. Consapevolezza del protagonista del cambiamento del suo rapporto con la società. Quale di questi non è un tipo di Bildungsroman. Briefroman. Künstlerroman. Entwicklungsroman. Erziehungsroman. A cosa si può far corrispondere lo sviluppo del romanzo di formazione?. A una fede crescente nel ruolo educativo della letteratura. Alla diffusione della stampa. A una perdita di autorità dei letterati. Al condizionamento dei principi mecenati. Come considera Lessing il rapporto tra storia e teatro?. Il drammaturgo può anche non rispettare la vericidità storica degli eventi al fine di rappresentare sulla scena i personaggi come "vivi", nella loro concretezza individuale e caratteriale. Soltanto la fedele raffigurazione degli eventi storici sulla scena permette al dramma di assumere verosimiglianza. Lessing riscopre ed elogia Shakespeare per la sua abilità nel trattare temi storici e politici. Un bravo drammaturgo porta sulla scena unicamente eventi storici, avvenuti realmente. In cosa consiste il «teatro nazionale tedesco»?. Era un’iniziativa promossa da un consorzio di ricchi borghesi di Amburgo, che mirava a una riforma del teatro tedesco, per farne un vero e proprio medium di diffusione di cultura borghese. Era un’iniziativa che prevedeva la fondazione di teatri nei centri urbani più importanti della Germania. E' l'opera in cui Lessing espone le sue teorie drammatiche. Era un’iniziativa culturale volta a portare sulla scena il passato storico della nazione tedesca, in cui Lessing fu coinvolto. Qual è la posizione di Lessing nei confronti delle belle arti e di Winckelmann?. Per Lessing le belle arti sono dannose perché corrompono le coscienze e le sensibilità degli individui. Per Lessing le belle arti servono spesso a legittimare lo status quo politico e sociale. Per Lessing le belle arti servono spesso a legittimare lo status quo politico e sociale. Lessing scorgeva in Winckelmann il principale critico d’arte tedesco e nelle sue opere cercè sempre di mettere in pratica i principi estetici del maestro. Qual è l’obiettivo «estetico» che si prefigge la tragedia di Lessing?. La tragedia deve suscitare nello spettatore l’immedesimazione e la compassione per le vicende dei personaggi raffigurati. La tragedia deve redimere le coscienze degli spettatori tramite la catarsi per trasmettere valori religiosi. La tragedia deve stimolare i sensi e le passioni degli spettatori. La tragedia deve rappresentare fedelmente la realtà secondo il principio della "verosimiglianza". Quali sono le novità introdotte da Lessing circa i personaggi del dramma?. Devono agire in un contesto quotidiano e borghese affinché il pubblico possa immedesimarsi con essi e provare compassione nei loro confronti. Devono necessariamente essere interpretati da attori professionisti. Essi devono far parte delle classi alte e nobili, poiché soltanto in esse può svilupparsi compiutamente la personalità umana. Devono alternare l'utilizzo di un linguaggio alto e basso per esprimere la loro natura secondo il modello di Plauto. Cosa pensa Lessing a proposito dei vizi e delle virtù dei personaggi del dramma?. Il personaggio del dramma deve essere completamente dedito al vizio per suscitare la repulsa morale dello spettatore. Soltanto i personaggi virtuosi e con un carattere forte sono in grado di suscitare la compassione degli spettatori. Il personaggio tragico deve essere in grado di suscitare in noi un sentimento di "terrore", e cioè una forte emozione che provoca la catarsi. Il drammaturgo deve evitare di raffigurare i caratteri come totalmente perfetti perché tali caratteri risulterebbero innaturali, e non sarebbero in grado di far sì che lo spettatore si immedesimi in essi. Qual è la tesi principale del saggio sul Lacoonte di Lessing?. La pittura può rappresentare soltanto le qualità esteriori di un oggetto (figure) nello spazio, mentre la poesia suoni e azioni nella dimensione del tempo. L'arte deve imporsi il nobile imperativo della bellezza, evitando di rappresentare la realtà del brutto e il dolore. Per la pittura e la poesia valgono i medesimi principi compositivi secondo il modello di Orazio "ut pictora poesis". Il poeta deve essere in grado di raffigurare mimeticamente la natura, allo stesso modo del pittore. Come si configura il rapporto tra i mezzi artistici della pittura e quelli della poesia e della letteratura nel saggio di Lessing sul Laocoonte?. La pittura e la poesia si servono di mezzi estetici completamente differenti tra loro. Per Lessing la pittura è superiore alla poesia per il maggior grado di fedeltà nella resa mimetica della realtà. La poesia deve prendere a modello la pittura nella descrizione della realtà. Lessing rivaluta il principio oraziano dell'"ut pictora poesis". Come raffigura Lessing il personaggio di Emilia Galotti nell’omonima tragedia?. Come un “carattere misto”, virtuosa ma non all’eccesso, sensibile anche al richiamo dei sensi e delle passioni. Come una libertina dedita al vizio. Come estremamente virtuosa, pronta a morire per conservare la virtù. Come un carattere instabile, sempre in preda a forti emozioni e sentimenti. Cosa intende esprimere Lessing nel dramma Emilia Galotti, se interpretato alla luce del saggio sul Laocoonte?. Nello svolgimento del dramma Lessing fa entrare la realtà del dolore nella scena delle urla dei famigliari di Emilia e nella sofferenza della ragazza. Lessing condanna il libertinismo di corte nella passione che coglie anche Emilia Galotti, giustificando così l'omicidio da parte del padre Odoardo per preservarne la virtù. Il pittore Conti dà voce alla concezione estetica di Lessing, secondo cui l'arte deve idealizzare, trasfigurare la realtà. Il poeta deve raffigurare mimeticamente la realtà allo stesso modo di un pittore. Cosa caratterizza l’arte pittorica di Conti nella quarta scena del primo atto dell’Emilia Galotti?. Un estremo dilettantismo, che scatena l’ira del principe di Gonzaga. L’attenzione per i particolari nella resa del corpo di Emilia. La volontà di trasfigurare, idealizzare la realtà attraverso la pittura, per far piacere al sovrano. L’estremo realismo nella resa del corpo di Emilia. Come considera Lessing le religione rivelate?. Strumenti di educazione morale ed etica degli individui. Sono dunque da rivalutare nel loro aspetto pratico e non dogmatico. Come rivelate direttamente da Dio ai fedeli attraverso la Sacra Scrittura. Unicamente causa di divisione e odio tra gli uomini. Sono dunque da rigettare in blocco. Costituite da verità metafisiche valide eternamente e universalmente. Cosa significa che Lessing si schiera a favore di un «cristianesimo etico»?. Lessing evidenzia la valenza pratica, etica e morale, del cristianesimo, al di là delle speculazioni metafisiche. Lessing propone una riforma della Chiesa del suo tempo. Lessing è convinto della superiorità del cristianesimo rispetto alle altre religioni, per il suo carattere etico. Lessing propone un’unione tra luteranesimo e cattolicesimo. Qual è l’atteggiamento di Lessing nei confronti della tolleranza religiosa e come si rispecchia questo atteggiamento nella commedia Die Juden?. Lessing è favorevole alla piena tolleranza religiosa e nella commedia Die Juden cerca di abbattere i pregiudizi circa gli ebrei, dimostrandone l'infondatezza. Lessing è il primo autore antisemita della storia della letteratura tedesca. Lessing è favorevole alla tolleranza religiosa, ma contrario all’accoglienza degli ebrei nella società tedesca. Nella commedia Die Juden Lessing rappresenta la corruzione morale della popolazione di religione ebraica. Quali sono le ragioni che portarono Lessing a scontrarsi con il pastore luterano amburghese Goeze?. La pubblicazione da parte di Lessing dell'Apologia o difesa dei ragionevoli adoratori di Dio di Samuel Reimarus, un testo in cui era messa in dubbio la natura divina delle Sacre Scritture. Goeze non approvò i contenuti filosofici del dramma Nathan il saggio. Goeze, convinto gottschediano, non vide mai di buon occhio le innovazioni estetiche proposte da Lessing in ambito teatrale. Goeze rimase scandalizzato dall’atteggiamento del personaggio di Emilia Galotti, che sente erompere in sé la passione per il principe Ettore Gonzaga. Come si configura in L’Educazione del genere umano il passaggio dal Vecchio al Nuovo Testamento, dall’ebraismo al cristianesimo?. Secondo Lessing l’evoluzione e la differenziazione delle religioni nel corso del tempo corrisponde al progresso dello spirito umano nel corso della storia. Secondo Lessing l’ebraismo e il cristianesimo possono essere compresi a fondo nella loro intima essenza soltanto con l’uso dell’intelletto. Per Lessing il cristianesimo è una corruzione dell’ebraismo. Sia l’ebraismo che il cristianesimo sono completamente da rigettare secondo Lessing. Come considera Lessing le tre religioni monoteistiche nel Nathan il saggio?. Come valide unicamente nella loro funzione etica e pedagogica. Come mezzi di avvicinamento alla verità divina. Come unico mezzo di salvazione per il fedele. Come false e ingannevoli perché presunte detentrici della verità assoluta. Qual è il significato della parabola dei tre anelli al centro di Nathan il saggio?. La parabola vuole dimostrare che le tre religioni rivelate, cristianesimo, ebraismo e islam sono uguali nei loro principi etici fondamentali. È una parodia del Decamerone di Boccaccio. È un omaggio letterario al Decamerone di Boccaccio. Attraverso lo scioglimento dell’enigma dei tre anelli si scopre alla fine del dramma che Recha e il Templare sono fratelli. Perché Lessing fa sì che Recha e il templare, al termine di Nathan il saggio, si riconoscano come sorella e fratello?. È un allusione alla fratellanza universale, all’unione dell’umanità al di là delle differenze etniche e di religione. Perché entrambi i personaggi possono così riconoscersi come figli del Saladino. È una sottile allusione al tema dell’incesto, all’epoca molto dibattuto tra le élite intellettuali. Perché entrambi i personaggi possono così riconoscersi come figli di Nathan. Quali sono i principali temi trattati nell'opera di Lenz?. L'ipocrisia della morale sessuale settecentesca; le cause sociali della prostituzione e dell'infanticidio; tematiche di denuncia sociale. Il rapporto tra l'uomo e la natura. Tematiche legate alla vita militare. Argomenti religiosi. Qual è la posizione degli Stürmer nei confronti delle prescrizioni della poetica classicistica?. Di netto rifiuto a favore dell’individualità e genialità del processo artistico. Gli Stürmer riscoprono l’opera di Shakespeare quale massimo esempio di autore classico. La maggior parte degli Stürmer vi era contraria, ma vedevano di buon occhio la riforma teatrale di Gottsched. Gli Stürmer furono i primi autori in Germania a mettere in pratica i precetti della poetica classicista. Quale fu il genere letterario in cui lo Sturm und Drang fu più produttivo?. Il “Bildungsroman”. Il dramma. Il romanzo. La poesia. Cosa si intende con il motto «Natur! Genie!»?. Che il poeta geniale è in grado di sentire profondamente la natura in sé e di ricrearla nella composizione lirica. Che il genio deve allontanarsi dalla natura per creare l’opera d’arte. Che nella natura si manifesta il genio di Dio. Che nella natura si manifesta lo spirito di un popolo. Cosa significa per Herder «storicismo»?. Che ogni fenomeno culturale deve essere studiato come prodotto di un determinato contesto storico e non in base a una parametro generale e universale. Con storicismo si suole designare quella scuola di pensiero intellettuale che si occupa dello studio della storia. È una tendenza letteraria che si propone di raffigurare narrativamente eventi realmente accaduti nel corso della storia. Che l’umanità subisce passivamente lo sviluppo storico. Come considera Herder la facoltà del linguaggio?. Non è preformata alla nascita, ma si forma gradualmente grazie al contatto tra i nostri sensi e la realtà che ci circonda. Come secondaria rispetto alla vista. E' il risultato compiuto della razionalità umana, che si dispiega in essa. Come un dono diretto di Dio che consente all'uomo, e al poeta in particolare, di cantare la sua magnificenza. Come considera Herder la poesia?. Poiché espressione originaria del singolo genio nazionale e popolare, va sempre contestualizzata in sede critica, collocata nel tempo e nel luogo della sua nascita. Come un dono elargito da Dio all'uomo. Come il segnale della raggiunta maturità dell'uomo, emancipatosi grazie all'utilizzo della ragione. Deve essere giudicata secondo parametri estetici universali. Qual è l’atteggiamento di Hamann rispetto al razionalismo dell’Illuminismo?. Hamann rivalutò la sfera sensibile e corporea dell’uomo contro la pretesa illuministica del predominio della ragione. Hamann rivalutò il ruolo dell’intelletto a fianco di quello della ragione. Hamann tentò di rivalutare i tratti religiosi presenti all’interno dell’Illuminismo. Hamann è generalmente considerato come il massimo teorico dell’Illuminismo tedesco. Per cosa si caratterizza la poesia del giovane Goethe?. Per il bisogno di esprimere l’immediatezza caratteristica delle esperienze giovanili. Per il ricorso alla metrica caratteristica della poesia greca. Per la trattazione di temi storici. Per l’utilizzo della rima. Quali ripercussioni ebbe il soggiorno di Goethe a Strasburgo per lo sviluppo della letteratura tedesca?. A Strasburgo Goethe conobbe Herder e dai loro colloqui nacque la poetica dello Sturm und Drang. A Strasburgo Goethe conobbe Schiller e dai colloqui dei due nacque il nucleo teorico del classicismo weimariano, che si concretizzò soltanto quando i due giunsero a Weimar. A Strasburgo Goethe conobbe Hamann e dai colloqui dei due nacque la poetica dello Sturm und Drang. A Strasburgo, al confine tra Germania e Francia, avvenne il connubio tra le due nazioni, che caratterizzò la cultura tedesca per tutto il periodo successivo, nel Settecento e nell’Ottocento. Perché il Götz von Berlichingen di Goethe fu apprezzato dai giovani Stürmer e da Herder?. Perché il dramma non rispetta né l’unità di tempo né quella di luogo, mentre l’azione si dipana in una successione di scene non strettamente collegate tra loro; per la violenza e l'immediatezza del linguaggio. Perché Goethe vi esprimeva la sua critica all’assolutismo. Per le molte citazioni delle opere di Rousseau che erano presenti nel dramma. Per il rispetto delle unità aristoteliche di luogo, tempo e azione. Cosa vuole esprimere il linguaggio sublime degli Inni di Goethe?. L’amore per Charlotte Buff. L'afflato di autonomia e indipendenza del poeta/genio nei confronti della tutela e dell'autorità degli dèi. Un ringraziamento del poeta verso gli déi per il dono della poesia concessogli dall'alto. La poetica del Goethe maturo. Qual è la concezione della natura degli Stürmer e del giovane Goethe?. Sono convinti che la natura è un organismo vivente, dotato di spirito, che il poeta e il genio possono sentire in sé. L’artificio poetico, come prodotto della cultura e della razionalità, è superiore alla natura. La natura è lo stato che l'uomo dovrebbe abbandonare per raggiungere la maturità. Si rifanno a Rousseau e ai filosofi materialisti francesi, secondo cui la natura è composta prevalentemente da materia, in assenza dell'intervento di Dio. Che funzione ha nei Dolori del giovane Werther di Goethe la forma epistolare?. Pone in evidenza il carattere autobiografico del romanzo. E’ un omaggio alla tradizione del pietismo. Dimostra come Goethe celebri la cultura del sentimento e dello Sturm und Drang. Serve a relativizzare criticamente, a partire dall'individualità del protagonista, la cultura dell'interiorità, intesa anche come incipiente nichilismo. Come è considerata nei Dolori del giovane Werther la natura?. Nel suo carattere ambiguo e insidioso, come donatrice di vita e, al contempo, di morte, come matrigna, perché ciclica ed effimera. Come manifestazione dell'intelligenza divina che si riflette nel creato. Come anticipazione della moderna concezione ecologista. Come spazio della piena realizzazione della personalità umana contrapposta ai luoghi della civilizzazione. Perché il romanzo I dolori del giovane Werther fu importante come spartiacque nella vita e nel pensiero di Goethe?. Il Werther rappresenta l’apoteosi della cultura del sentimento settecentesca e al contempo il superamento della poetica dello Sturm und Drang da parte di Goethe. La vendita del Werther assicurò a Goethe delle buone entrate economiche che gli permisero di dedicarsi esclusivamente alla letteratura e alla poesia. Grazie al successo ottenuto col Werther Goethe conobbe Charlotte von Stein. Il Werther fece di Goethe il massimo rappresentante della generazione letteraria dello Sturm und Drang. Che atteggiamento ha Goethe nei confronti di Werther?. Di identificazione biografica e insieme di distacco critico. Di piena identificazione biografica. Di assoluta critica e condanna morale per il suo atteggiamento. Di benevolenza compassionevole. In un ottica generale, cosa incarna la figura di Werther?. La moderna cultura del soggettivismo. La potenza dell’amore e dei sentimenti. L’uomo dell’Illuminismo. La precarietà esistenziale. Come è caratterizzata la figura dell’individuo geniale nella Congiura di Fiesco a Genova di Schiller?. In lui abilità, accortezza politica e spirito d’intraprendenza si fondono a una smodata inclinazione per il lusso e per la bella vita. Come un individuo schiavo delle sue passioni. Come un individuo corrotto. Come un individuo che si perde in elucubrazioni mentali senza agire. Perché possiamo definire Kabale und Liebe come il dramma della «miseria tedesca»?. Perché Schiller offre un’analisi dettagliata dei problemi politici ed economici che attanagliavano la Germania nel Settecento. Perché il dramma è ambientato nella provincia tedesca. Perché vi si rispecchia il conflitto tra borghesia e assolutismo nell’amore contrastato di Luise e Ferdinand. Perché vi è raffigurata la vita di una famiglia del popolo. Come si rispecchia nel dramma I masnadieri di Schiller la scissione antropologica moderna?. Nella contrapposizione tra i due fratelli Franz e Karl Moor. Nell’amore tra Franz e Amalia. Nella rivolta dei figli Franz e Karl Moor contro il vecchio padre. Nell’amore tra Karl e Amalia. Cosa caratterizza I masnadieri di Schiller?. Getta luce sulle aporie della modernità che il Classicismo weimariano si proporrà, in seguito, di sanare. Rappresenta a pieno la concezione del Classicismo weimariano. Il confronto di Schiller con la drammaturgia di Shakespeare. E' il primo esempio di dramma dello Sturm und Drang. Secondo Schiller cosa determina il processo della modernità?. Una disarmonia tra l'essenza animale e istintuale e quella intellettuale e spirituale dell'uomo. Il trionfo dei lumi e della ragione umana. L’intervento divino che promuove l’evoluzione dell’umanità. L’armonico equilibrio che si istituisce tra le energie spirituali e fisiche dell’individuo. Qual è l’atteggiamento di Schiller nei confronti del razionalismo illuministico?. Secondo Schiller esso va stemperato e armonizzato con le istanze del corpo e dei sentimenti. Possiamo considerare Schiller come il massimo rappresentante dell’Illuminismo tedesco. Di totale e incondizionata aderenza. Di assoluto rifiuto, a favore della riscoperta dei lati oscuri dell’anima. Cosa definisce il concetto di "Einschränkung"?. E' il tema ricorrente della maturità goethiana, in cui alla nostalgia stuermeriana d'infinito e d'illimitatezza succede il riconoscimento dell'importanza del limite e dei confini umani. È il sentimento di limitatezza avvertito da Goethe nella realtà provinciale di Weimar. E' solitamente utilizzato dalla critica in riferimento al periodo weimariano di Goethe. Indica la limitatezza mentale della società borghese che il poeta geniale è in grado di superare. Quali sono gli elementi che contribuiscono alla maturazione di Goethe a Weimar?. Il lavoro agli affari di Stato, il rapporto con Charlotte von Stein, la collaborazione con Carl August. Il rapporto con Herder. La lettura di Spinoza. Il lavoro come scienziato presso l’università di Jena. Cosa significa Weimar nell’esistenza di Goethe?. Si dedica a questioni di rilevanza politica come ministro, trascurando l'attività letteraria. La piena realizzazione sentimentale con il matrimonio con Charlotte von Stein. Riesce finalmente a raggiungere l'equilibrio tra homo aestheticus e homo oeconomicus. In seguito all'invito di Carl August, Goethe ha finalmente la possibilità di dedicarsi all'arte e porta a termine molte sue opere precedentemente messe nel cassetto. Come si riflette la maturazione di Goethe nell’attività letteraria del primo periodo weimariano?. Goethe abbandona il genere della lirica per dedicarsi soprattutto alla scrittura di drammi. In questo periodo Goethe abbandona definitivamente l’attività letteraria per dedicardi agli impegni politici. Goethe scrive prevalentemente articoli scientifici. Nelle poesie goethiane del primo periodo weimariano si capovolgono i valori stürmeriani: alla nostalgia d’infinito e d’illimitatezza succede un riconoscimento dell’importanza del limite, del confine dell’umano. Quale “svolta” si attua in Italia per Goethe?. Chiede al duca di Weimar Carl August di esonerarlo dagli impegni amministrativi per dedicarsi esclusivamente all'arte e alle scienze. Decide di abbandonare completamente gli impegni politici e la poesia per dedicarsi esclusivamente ai suoi interessi scientifici. Riscopre il suo profondo amore per Weimar, la Germania e Charlotte von Stein. Decide di lasciare definitivamente la Germania. Cosa rappresenta il viaggio in Italia per Goethe?. La revisione della sua concezione di natura in base a nuovi interessi artistici e scientifici, che lo portano a indagare le leggi obiettive del mondo naturale. Una liberazione dalle responsabilità impostegli dal lavoro. Rappresenta la realizzazione compiuta del programma dello Sturm und Drang nella scoperta della natura e dell'arte italiane. La scoperta dell'architettura italiana. Qual è la concezione della natura del Goethe maturo?. E' un insieme di leggi oggettive, eterne e immutabili che presiedono inderogabilmente al divenire cosmico. Questa natura non è più oggetto di contemplazione da parte dell'individuo geniale, ma materia di ricerca e indagine scientifiche. La natura è riflesso del moto incessante del cuore geniale, che è capace, come Werther, di sentirla pulsare all'interno di sé. La natura è ambigua e precaria, da superare attraverso l'arte e la cultura. E' oggetto di interesse poetico e teologico, in quanto manifestazione dell'ordine divino sulla terra. Quali acquisizioni in ambito artistico e scientifico ricava Goethe dal viaggio in Italia?. Per Goethe l’arte è sottoposta alle medesime leggi della natura ed è praticabile solo per mezzo dell’osservazione attenta, obiettiva, scientifica del reale. Lo studio scientifico della natura è più importante dell'attività artistica e letteraria. La natura è maligna, come dimostra la Rivoluzione francese, e deve essere trasfigurata tramite l'arte. L'arte deve superare la natura. Come cambia la concezione di arte in Goethe in seguito al viaggio in Italia?. Intende l'arte come risultato dell'azione formatrice della natura, le cui forze l'artista utilizza e porta a compimento nella creazione artistica. Intende l'arte come descrizione attenta, spassionata e obiettiva della natura, e cioè dei paesaggi e delle persone. Intende l'arte come forza creatrice rivoluzionaria in grado di ricreare i grandi e sublimi fenomeni della natura. Scopre la superiorità della lirica sugli altri generi letterari. In quale anno Goethe pubblica la "Italienische Reise"?. Nel 1816/1817. Nel 1833. Nel 1799. Non appena tornato in Germania, rielaborando il suo diario di viaggio. Quali sono le motivazioni che spingono Goethe al viaggio in Italia?. Il bisogno di emigrare, vista la sua precaria situazione economica ed esistenziale a Weimar. Il bisogno di tornare a dedicarsi totalmente ai suoi interessi artistici e scientifici. Il bisogno di superare la delusione amorosa nel rapporto con Charlotte von Stein. Il bisogno di lasciare la corte di Weimar, dove i suoi rapporti con il sovrano Carl August si erano raffreddati. Sono presenti riferimenti biografici nel Torquato Tasso di Goethe?. Sì, la critica vi ha scorto riferimenti alla situazione di Goethe presso la corte di Carl August, scisso tra i doveri politici e la pratica della letteratura. No, Goethe stesso ha affermato che il dramma non alcun riferimento autobiografico. Sì, ma nel senso che nella figura di Tasso Goethe ha voluto raffigurare il suo amico Lenz. Sì, Eleonora Sanvitale è in realtà Charlotte von Stein, mentre il duca Alfonso d’Este è Carl August. Che significato ha per lo sviluppo della concezione artistica di Goethe la constatazione che “il Tasso è un Werther portato all’eccesso”?. Tasso rappresenta la figura d’artista ideale per Goethe, che opera a corte e che è in armonia con la società civile, come Werther nell'omonimo romanzo. Con il Torquato Tasso inizia l’interesse di Goethe per l’Italia. Come nel Werther, anche nel Torquato Tasso Goethe prende le distanze dalla concezione dell’arte dello Sturm und Drang, che considerava l’artista un ribelle, un outsider nei confronti della società. Come nel Werther, anche e forse ancor di più nel Torquato Tasso Goethe celebra la cultura del sentimento classica dello Sturm und Drang. Cosa intende raffigurare Goethe nel personaggio di Tasso?. Nel Tasso Goethe riprende, dopo il Werther, il tema dell'artista geniale, che ostinandosi a non voler rinunciare alle sue fantasie poetiche finisce per perdere il senso della realtà. Il suo interesse per la storia e la cultura italiane. Il processo del superamento della fase dello Sturm und Drang nella figura dell'artista maturo e in armonia con la società. Uno stile di vita e un atteggiamento più "umano" rispetto alla rigidità cortigiana di Antonio. Quale conflitto sta a cuore a Goethe rappresentare nel dramma Torquato Tasso?. Il conflitto tra le ragioni del cuore e quelle della ragione. Il conflitto tra Goethe e Carl August. Il conflitto tra gli intellettuali e il potere. Il conflitto tra l’impegno politico e quello artistico. In che modo Goethe rielabora il modello di Euripide in Ifigenia in Tauride?. Goethe riprende il modello di Euripide ma modifica il nome dei personaggi. Goethe riprende pedissequamente il modello di Euripide. Goethe rielabora liberamente il soggetto, perché intende rappresentare nella figura di Ifigenia un carattere moderno, scisso interiormente. Goethe riprende il modello di Euripide, ma modifica l’ambientazione geografica. Cosa definisce il concetto di “Humanität” per Goethe?. Indica la rinuncia all'individualismo e al soggettivismo in nome del bene altrui e della tolleranza civile. Indica la compassione per le disgrazie altrui. E' incarnata dalle figure di Tasso e Ifigenia, personaggi che mettono sempre in primo piano la loro sensibilità. Allude al rispetto dell'individuo nei confronti delle leggi tramandate dalla società e dalle religioni. Come considera Goethe la storia?. Come determinata dalla durata temporale, dallo sviluppo graduale e dalla lenta evoluzione. Come un alternarsi di rivolgimenti repentini e di piccoli passaggi da uno stadio a un altro dell'evoluzione. Con sguardo pessimistico. Come determinata dai cambiamenti improvvisi e dalle esplosioni rivoluzionarie, come dimostrava il fenomeno della Rivoluzione francese. Qual è l'atteggiamento di Goethe nei confronti della Rivoluzione francese?. E' di grande interesse antropologico, perché la Rivoluzione mobilita le passioni e i sentimenti degli individui. è di grande interesse scientifico, poiché lo sconvolgimento rivoluzionario rende manifeste le leggi cosmiche del cambiamento e dello sviluppo. E' di decisa condanna in quanto risultato ultimo e nefasto della modernità. Goethe vi scorge la manifestazione della potenza divina. Quali sono i principali fattori che contribuiscono in Goethe alla revisione delle sue idee sulla funzione dell’arte in seguito al viaggio in Italia?. Gli esiti della Rivoluzione francese, la situazione della scena letteraria tedesca, il suo impegno culturale presso la corte di Weimar. L’incontro con Schiller nel 1789. L’amore per Charlotte von Stein. Le discussioni con Herder. Come si riflette l’atteggiamento critico di Goethe nei confronti della Rivoluzione francese nella commedia Il Gran Cofto?. Nella commedia Goethe individua in Cagliostro il principale responsabile dello scoppio della Rivoluzione. Nella commedia, ambientata nella periferia di Parigi, Goethe intende individuare le cause sociali, politiche ed economiche della Rivoluzione in Francia. Goethe rappresenta nella commedia la vita presso la corte francese di Maria Antonietta per offrire un contraltare poetico ai furori rivoluzionari. La commedia, dedicata alla figura del mago Cagliostro e all’affare della collana che si svolse presso la corte di Maria Antonietta, denuncia soprattutto la corruttela delle corti del vecchio regime, a cui è imputata l’origine della Rivoluzione francese. Qual è la funzione della forma novella in Conversazioni di emigrati tedeschi?. La forma della novella permette di dare agli eventi descritti un significato morale universale al fine «di evitare qualsiasi accenno agli avvenimenti politici» senza per questo essere una evasione dai problemi del tempo. Come nel Decameron di Boccaccio, la forma della novella consente a Goethe di trattare argomenti licenziosi e spesso scabrosi. È un omaggio al Decameron di Boccaccio. Essendo al centro del genere della novella un episodio avvenuto realmente, è un espediente per trattare temi politici attuali in un'opera letteraria. Che funzione ha il dialogo nelle Conversazioni di emigranti tedeschi?. E' un motivo ripreso dal "Decameron" di Boccaccio, dove i personaggi si riuniscono allo stesso modo per raccontare storie ed evitare il contatto con l'esterno (nel caso di Bocaccio la peste a Firenze, nel caso di Goethe la Rivoluzione francese). E' il modo con cui gli emigranti protagonisti della narrazione rinunciano allo spirito di parte alla ricerca di una conciliazione e di un'interpretazione imparziale degli eventi. E’ il mezzo con cui i personaggi difendono le proprie opinioni personali. E' un espediente per esprimere la sua critica alla Rivoluzione francese. Che significato assume il poema Hermann und Dorothea di Goethe sullo sfondo della Rivoluzione francese?. Con il poema Goethe intende raffigurare un idillio controrivoluzionario in cui sono celebrati i valori patriarcali e tradizionali. Con il poema Goethe intende celebrare gli ideali della Rivoluzione utilizzando le forme dell’epica antica. È un tentativo di ignorare del tutto la realtà della Rivoluzione grazie alla ripresa di soggetti classici. La realtà della rivoluzione si riflette all’interno del poema nello scontro generazionali tra padri e figli. Perché Goethe utilizza la forma epica nel poema Hermann und Dorothea?. La forma epcia permette a Goethe di estraniarsi dalla realtà del suo tempo per tornare nell'atmosfera rassenerante dell'antichità greca. Per dare un gusto antichizzante alla materia trattata. La forma epica consente a Goethe di raffigurare l'universalmente umano pur nel confronto con gli sconvolgimenti storici e di proporlo come modello etico. La forma epica permette a Goethe di rappresentare gli aspetti negativi e demonici della Rivoluzione. Qual è secondo Schiller il motore del progresso culturale dell'umanità?. Il connubio tra i due atteggiamenti, sentimentale e ingenuo, che si esprime nella vera poesia. L'attitudine "ingenua" dell'uomo nei confronti della natura. La ragione. L'attitudine "sentimentale" dell'uomo moderno, che si è staccato dalla natura irriflessa, essendo aperto verso il nuovo, l'indefinito e l'illimitato. Qual è il significato utopico della tragedia Ifigenia in Tauride di Goethe?. Ifigenia diffonde intorno a sé un’ideale di pace che compone ogni dissidio, e si batte per il trionfo della solidarietà, della saggezza, della tolleranza. E’ un messaggio di rivolta contro Napoleone. Esprime la speranza di un ritorno a un mondo retto da principi religiosi. Esprime l’esigenza di una fuga dal presente attraverso l’arte classica. Cosa si prefiggono Goethe e Schiller con la pubblicazione della rivista "Horen"?. Prendere le distanze dalle tendenze politiche di parte e radicaleggianti per riscoprire l'essenza dell'arte e della bellezza. Proporre una nuova concezione di arte che si cali nella realtà sociale del proprio presente. Promuovere anche in Germania la rivoluzione, come era avvenuto in Francia. Prendere parte al dibattito politico del tempo a seguito dello scoppio della Rivoluzione in Francia. Cosa caratterizzò il sodalizio tra Goethe e Schiller a Weimar?. Un forte interesse per temi di carattere storico. L'accento sulla sfera estetica e sull'arte, in grado di ridarre all'individuo quella totalità che il processo unilaterale della modernità gli ha sottratto. L’interesse antiquario per la cultura greca antica. Una forte passione politica a favore dell'abolizione dell'assolutismo in Germania. Qual è la situazione di Goethe al ritorno in Germania dall’Italia?. Di completo isolamento. Goethe viene ora celebrato come il massimo poeta della Germania. È senza lavoro. Viene allontanato dalla corte dei Weimar. Qual è la proposta estetico-antropologica di Schiller nelle Lettere sull'educazione estetica dell'uomo?. L'educazione estetica come mezzo di formazione di una coscienza critica dell'uomo moderno. L'educazione estetica quale medium di moralizzazione degli individui. La pratica della lettura come evasione dai problemi del presente. l'idea dell'arte quale punto di congiunzione tra la sfera dell'intelletto e quella dell'istinto. Cosa intende Schiller con il concetto di "Spieltrieb"?. Che nell'esperienza del gioco l'individuo è cosciente della sua libertà morale e intellettuale e percepisce, contemporaneamente, anche la sua esistenza fisica, corporea. Che l'arte è in grado di risvegliare lo spirito adolescenziale dell'individuo, capace così di riscoprire il suo vero Io. È una passione negativa, che l’uomo deve essere in grado di superare tramite l'esperienza estetica. Che nel gioco l'individuo riesce a dare una forma alla materia che lo circonda, elevandosi moralmente su di essa. Perché negli Anni di apprendistato di Wilhelm Meister Wilhelm si riconosce nel destino dell’anima bella, ci cui legge le "Confessioni"?. Perché vi legge la necessità di una rigenerazione morale in seguito al superamento di una malattia spirituale. Perché scopre di essere suo lontano parente. Perché è attratto dall'afflato religioso e mistico del pietismo. Perché anche lei sognava di fare l’attrice di teatro. Quando vengono pubblicati i Wilhelm Meisters Lehrjahre?. Nel 1796. Poco dopo I dolori del giovane Werther, nel 1777. Nel 1800, insieme al Faust. Nel 1832. Come termina la Wilhelm Meisters theatralische Sendung di Goethe?. Con l’incontro di Wilhelm con i rappresentanti della “Turmgesellschaft”. Con la preparazione della messinscena dell’Amleto di Shakespeare, rimanendo incompiuto. Con il matrimonio tra Wilhelm e Mariane e la celebrazione pubblica del protagonista come attore e regista di teatro. Con la morte dell’arpista. A cosa allude il titolo di Affinità elettive nel romanzo di Goethe?. Il titolo delle "Wahlverwandtschaften", tratto dalla terminologia chimica, denota il formarsi di nuovi legami tra gli elementi attraverso lo scindersi delle sostanze grazie al principio di affinità. All’amore tra Eduard e Charlotte nel romanzo. Alla poetica del Romanticismo. Fa riferimento a un episodio autobiografico di Goethe, relativo alla sua famiglia. Qual è l’atteggiamento di Goethe nei confronti della nuova estetica del Romanticismo?. Sebbene ne riconosca il carattere moderno, Goethe è critico nei confronti dell’estetica romantica. Di grande interesse e attenzione verso la nuova generazione di autori romantici. Intorno all'800 Goethe abbandona il Classicismo e si avvicina all’estetica del Romanticismo. Possiamo considerare Goethe come il principale autore del Romanticismo. Quale delle seguenti opere sofoclee tradotta da Hölderlin è stata rielaborata da Heiner Müller?. Edipo tiranno. Antigone. Edipo a Colono. Filottete. Quale aspetto non è stato enfatizzato dagli scrittori e filosofi che nel Novecento hanno riscoperto l'opera di Hölderlin?. La ricerca linguistica. La sua particolare lettura della grecità. Le perenni difficoltà economiche dell'autore e la necessità di lavorare come precettore. Il suo dissidio interiore. Quale testo sofocleo tradotto da Hölderlin è stato rielaborato da Bertolt Brecht?. Antigone. Filottete. Edipo a Colono. Edipo tiranno. In che modo Hölderlin concepisce il lavoro alla traduzione?. Lavoro sul linguaggio. Parte del suo lavoro di tutore. Un lavoro per far fronte alle difficoltà economiche. Parte del suo lavoro di bibliotecario. In che modo Hölderlin innova il tedesco attraverso le traduzioni?. Attraverso il dialetto svevo. Inserendo molti anglicismi. Inserendo molti grecismi. Usando la lingua di Lutero. A cosa può essere ricondotto il lavoro di Hölderlin alle traduzioni?. Alla dinamica tra proprio ed estraneo che è alla base della Bildung. Al processo di rinnovamento linguistico attraverso l'introduzione di parole straiere. Alla traduzione della Bibbia da parte di Lutero. Al processo di rinnovamento linguistico attraverso la normalizzazione di termini dialettali. L'opera di Hölderlin... fu riscoperta da poeti e filosofi del Novecento. è sempre stata molto apprezzata dagli scrittori greci. fu molto apprezzata da Goethe. ebbe da subito un enorme successo. Per le traduzioni da quale autore è diventato celebre Hölderlin nel Novecento. Sofocle. Virgilio. Omero. Dante. Con l'aggettivo universale riferito alla poesia Friedrich Schlegel vuole intendere: una poesia che prevede la commistione creativa di diversi generi letterari. una poesia i cui contenuti spingano gli individui a superare i loro confini nazionali uniti in un afflato universalistico e cosmopolitico. una poesia che rielabori temi dalla storia universale di tutta l'umanità. una poesia dal carattere immutabile e universale, che si adatti cioè alle condizioni di ogni tempo e luogo. Cosa intende Friedrich Schlegel con l’aggettivo “progressivo” riferito alla poesia?. Una poesia la cui forma è in continuo divenire, sempre passibile di progressivo perfezionamento. Una poesia che trova la massima espressione negli immutabili modelli greci. Una poesia che sia in grado di agire nella realtà per modificarla in senso progressista. Una poesia che comunichi all’individuo lo spirito progressivo, sempre cangiante della natura. Con l'aggettivo progressivo riferito alla poesia Friedrich Schlegel vuole intendere: una poesia la cui forma è in continuo divenire, sempre passibile di progressivo perfezionamento. una poesia che trova la massima espressione negli immutabili modelli greci. una poesia che sia in grado di agire nella realtà per modificarla in senso progressista. una poesia che comunichi all'individuo lo spirito progressivo, sempre cangiante della natura. Il concetto di ironia dei romantici definisce: l'atteggiamento autoriflessivo dell'autore nei confronti dell'opera d'arte. Allude all'artificio della presenza dell'autore che nel testo prende la parola, o del lettore che interviene o dello spettatore di teatro che giudica l'opera a cui sta assistendo. i contenuti, dal carattere umoristico e ironico, di molte opere romantiche. l'atteggiamento di distacco dei romantici nei confronti del Classicismo di Weimar. l'atteggiamento ironico, di beffa e derisione dell'autore romantico nei confronti dei personaggi piccolo-borghesi raffigurati. Per Friedrich Schlegel la differenza tra la poesia antica e quella moderna consiste nel fatto: che la poesia antica è «oggettiva» perché espressione di un'ideale astorico di forma, mentre la poesia moderna è «manierata» e «soggettiva», perché esprime il «caratteristico» che corrisponde al «genio» delle singole nazioni, delle singole età e dei singoli artisti. che la poesia moderna è più realistica nella raffigurazione della natura. che la poesia antica è ormai stata superata dalla moderna perché i temi trattati da quest'ultima riflettono di più la realtà del presente. che la seconda è capace di suscitare interesse nel lettore. Quali sono le arti e i generi letterari preferiti da Wackenroder?. La musica, perché arte anti-mimetica e alogica per eccellenza. La tragedia e la commedia. La poesia perché espressione sentimentale di un Io lirico. La fiaba come espressioni di un mondo incantato separato da quello della normalità borghese. Per Wackenroder il processo della creazione artistica: è il risultato di un'esperienza mistica e intuitiva che lega direttamente l'artista allo spirito divino. è il risultato di un duro lavoro dell'artista che perfeziona gradualmente gli strumenti della sua arte, come fanno Raffaello e Dürer. presuppone un isolamento quasi monastico dell'artista dal mondo. è il risultato di un attento studio della natura. Nel saggio Die Christenheit oder Europa il concetto di Wiedeverzauberung der Welt allude all'auspicio di Novalis: che, se la modernità è per l'autore caratterizzata da un processo di «Entzauberung der Welt», un «disincantamento del mondo», culminato nel razionalismo anti-religioso dell'Illuminismo, gli individui devono riscoprire l'importanza del mistero, della poesia e della fantasia per ridare sostanza alla loro esistenza nel mondo. che si reagisca al processo di disincantamento che coinvolge il mondo ai giorni nostri. di una produttiva commistione tra il genere della poesia e quella della favola, che tuttavia deve ora trattare principalmente di temi religiosi. che, a fronte del processo di decadenza moderno, il mondo possa tornare a essere più morale grazie all'influenza del cattolicesimo. Il concetto di idealismo magico in Novalis esprime: l'idea per cui attraverso la poesia l'individuo è capace di intuire l'anima cosmica che compenetra profondamente il suo Io e, insieme, l'intero universo, la natura circostante. l'idea, ripresa da Wackenroder, che la poesia è in grado di abbellire la realtà secondo un modello ideale che l'artista è capace di intuire. l'idea che la poesia possa trasportare il lettore in un mondo ideale lontano da quello ordinario della quotidianità. che il poeta deve dedicarsi insieme alla poesia, alla magia e all'alchimia. Rispetto ai "Wilhelm Meisters Lehrjahre" di Goethe l'atteggiamento di Novalis è: di critica nei confronti dell'epilogo del romanzo, che vede Wilhelm abbandonare il mondo dell'arte e della poesia per confrontarsi con la realtà della vita. di profonda repulsione: un atteggiamento condiviso da tutti i romantici nei confronti di questo romanzo inteso quale massimo prodotto del Classicismo di Weimar, cui il romanticismo si contrapponeva. e di apprezzamento dal punto di vista formale ma non per il contenuto e la trama. di profonda ammirazione, tanto che seguirà lo schema del ?Bildungsroman? nel suo romanzo ?Heinrich von Ofterdingen?. Il tardo romanticismo elabora una concezione della natura: come superficie sotto la quale agiscono anche aspetti ambigui e misteriosi. come sintesi armonica di spirito e materia. come spazio autentico di realizzazione del sé e dello spirito incorrotto del Volk. simile a quella di Goethe. Rispetto al primo Romanticismo di Jena il movimento del tardo Romanticismo: è connotato in senso più nazionalistico e patriottico e si interessa principalmente delle radici popolari della letteratura e della poesia. può essere definito più politico perché fa suoi i valori della Rivoluzione francese. si occupa principalmente di teatro. riprende e approfondisce temi già introdotti dai primi romantici, come lo sviluppo di un'arte moderna contro quella antica. Il tardo romanticismo elabora un concetto di identità della Germania: in quanto risultato dello spirito del Volk, come etnia primigenia e non corrotta da programmi politici, cioè comunità nata da origine comune e quindi legata da vincoli di sangue e alla terra. da costruirsi grazie al medium della letteratura, della poesia e del teatro. in quanto moderna nazione, prendendo a modello la raggiunta unità nazionale della Francia post-rivoluzionaria. quale patria della scienza e delle arti. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il progetto dei fratelli Grimm era volto all'affermazione di uno specifico principato sugli altri staterelli tedeschi. I fratelli Grimm puntavano alla formazione di una Kulturnation in attesa dell'unificazione politica degli stati germanici. La raccolta delle Fiabe del focolare aveva finalità storico-pedagogiche. Alcune fiabe erano ispirate a cruenti fatti di cronaca. Nel passaggio dall'edizione del 1812 a quella del 1857, quale cambiamento non subiscono le fiabe raccolte dei Grimm?. Viene messa in risalto la varietà dialettale del panorama linguistico tedesco. I racconti vengono edulcorati e adattati a un pubblico di bambini. Dei racconti viene messo in rilievo l'aspetto pedagogico. Dei racconti viene messo in rilievo l'aspetto morale. Quale delle seguenti affermazioni relative alla versione originale di Biancaneve è falsa?. Biancaneve si risveglia dopo che i nani fanno cadere la bara. Sono i nani a risvegliare Biancaneve dal suo sonno di morte, scuotendola. Il principe sviluppa un amore incontenibile per la defunta Biancaneve e fa trasportare la sua bara di cristallo ovunque. Biancaneve viene uccisa dalla propria madre naturale. Quale importante studioso si è occupato delle fiabe dei fratelli Grimm?. Jack Zipes. Susan Sonntag. Noam Chomsky. Edward Said. Secondo i fratelli Grimm, cosa si poteva riscoprire nelle fiabe tradizionali da loro raccolte?. Il Volksgeist. I valori tradizionali. Il legame tra cultura germanica e cultura latina. Delle forme narrative più genuine. Le fiabe di Jakob e Wilhelm Grimm sono caratterizzate: da una peculiare genuinità, che tende a ridare lo spirito della poesia orale, registrata cioè dalla viva voce del popolo, senza l'interferenza soggettiva della più intellettuale e sofisticata «poesia d'arte». dalla volontà di affrontare in forma narrativa temi tratti dalla storia della Germania. dalla volontà di intervenire sulla tradizione orale popolare anche con rifacimenti autoriali che rendano le favole più adatte al presente. da una ripresa di tematiche medievali. Quali delle seguenti affermazioni è falsa?. I fratelli Grimm ritenevano la letteratura medioevale poco interessante. I fratelli Grimm hanno raccolto in volume le fiabe tradizionali tramandate oralmente. I fratelli Grimm possono essere considerati i padri della germanistica. I fratelli Grimm hanno lavorato a un importante dizionario ragionato della lingua tedesca. La rielaborazione delle fiabe dei fratelli Grimm ha seguito in criterio. Pedagogico. Esclusivamente estetico, per renderle più fantastiche. Esclusivamente letterario, per renderle più avventurose. Target oriented, per renderle adatte anche a un pubblico adulto. Quale delle seguenti affermazioni sulle liriche di Brentano è falsa. non sono tenute in grande considerazione perché troppo semplici a livello formale. sono state musicate da grandi compositori. sono state pubblicate in diversi volumi di sola poesia. sono per lo più inserite in volumi di prosa. Con chi ha collaborato Brentano per Des Knaben Wunderhorn?. Achim von Arnim. Goethe. I fratelli Grimm. I fratelli Schlegel. Des Knaben Wunderhorn è una raccolta di canti popolari: curata da Arnim e Brentano, che raccolsero antichi repertori di canti popolari, che tuttavia ritoccarono dal punto di vista poetico ed estetico in vista della pubblicazione. curata dai fratelli Grimm, che si misero alla ricerca di autentici canti popolari lungo le rive del Reno per poi pubblicarli senza alcun intervento autoriale, per preservarne la freschezza e la purezza. in cui si canta principalmente delle divinità germaniche pagane prima dell'avvento del cristianesimo. di origine medievale, tramandati oralmente. Brentano.... Pubblicava le proprie liriche all'interno di altri scritti. Non ha mai pubblicato poesie. Non ha mai scritto poesie. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il padre di Brentano era tedesco. Uno dei genitori di Brentano era italiano. La madre di Brentano era amica di Goethe. Brentano aveva un rapporto di amore e odio verso il Sud. I temi ricorrenti nella lirica di Eichendorff sono: elementi naturali come boschi, valli, parchi e giardini selvatici, fontane, ecc. motivi ripresi dal passato della Germania. temi di critica politica e sociale. gli effetti nocivi che la realtà moderna dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione hanno sulla natura. Nel Taugenichts e nelle liriche di Eichendorff: risulta evidente il divario tra il mondo fantastico che il protagonista si crea idealmente e la realtà concreta del suo tempo. la poesia è lo strumento con cui il poeta riesce a far fare al lettore esperienza della natura. risulta evidente la volontà di Eichendorff di cantare la supremazia della Germania rispetto alle altre nazioni. risulta evidente come la poesia sia in grado di ricreare un mondo incorrotto in opposizione al processo di disgregazione della storia. Nel Taugenichts Eichendorff: celebra la purezza della razza germanica. assume un atteggiamento ironico e parodico nei confronti del suo protagonista e dei temi del vagabondaggio, della «Reiselust» e dell'ozio, del «Müssiggang». celebra l'ozio e il vagabondaggio come antidoti contro i moderni valori capitalistici del profitto e dell'utile. celebra l'unione tra borghesia e nobiltà di campagna nel matrimonio tra il protagonista e la dama del castello. L'atteggiamento di Hoffmann nei confronti dei suoi protagonisti è spesso: di commossa partecipazione. di denuncia sociale attraverso la letteratura. di distacco ironico e parodico. di ripulsa morale. La scissione schizofrenica tra la vocazione artistica e il lavoro borghese che Hoffmann provò su di sé è incarnata nella sua opera: dalla figura del mistico che anela all'unione con Dio. dalla figura dell'inetto, incapace di integrarsi nella società. dalla figura del musicista. dalla figura del Phantast romantico. La doppia vita di Hoffmann si alterna: tra la professione di magistrato da una parte e quella di direttore d'orchestra e scrittore dall'altra. tra la professione di pastore luterano e quella di scrittore. tra la professione di direttore d'orchestra e la letteratura. tra la carriera militare al servizio dello Stato prussiano e la vocazione artistica. Rispetto al movimento romantico, E.T.A. Hoffmann: aggiunge un'importante novità, unendo elementi estremamente realistici e fantastici. è sulla stessa lunghezza d'onda, poiché condivide l'idea di una poesia universale capace di caricare la realtà di contenuti simbolici. è del tutto estraneo, poiché riprende forme e motivi del primo Illuminismo. è attratto soprattutto dal genere della fiaba. |