option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura Tedesca 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura Tedesca 3

Description:
Rusciano 6 CFU 2023

Creation Date: 2023/08/05

Category: Others

Number of questions: 200

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Chi è l'autore del pamphlet dal titolo "Die demolierte Literatur"?. Karl Kraus. Stefan Zweig. Hermann Bahr. Hugo von Hofmannstahl.

Chi è l'autore di "Die Welt von Gestern"?. Stefan Zweig. Arno Holz. Hermann Bahr. Ernst Mach.

Il tratto comune che contraddistingue le correnti artistiche e letterarie di Fine Secolo è: la predilezione per tematiche scientifiche. la ricerca di mezzi estetici adeguati per descrivere scientificamente il reale. il bisogno di contrapporsi all'arte classico-romantica che rappresenta un passato ormai non più praticabile. la necessità di un ?superamento del naturalismo? (come recita il titolo del saggio di Hermann Bahr) alla ricerca di un'arte che esprima la soggettività dell'artista e non ridia semplicemente l'oggettività del reale.

Nel saggio "Die Überwindung des Naturalismus", con l'espressione Nervenkunst Hermann Bahr allude: al ripudio della vecchia arte, che dà ai nervi. ai mondi artificiali creati nella poesia, come rifugio del poeta dal reale in una sfera immaginaria e fantastica. alla sfera della recettività sensoriale dell'artista quale centro dell'esperienza estetica. a un'arte rivoluzionaria che si ponga in antitesi a una realtà diventata ormai ?insopportabile?.

Quale ricerca ricorre in modi diversi in tutta la filosofia nietzscheana?. Sulla storia. Sulla grecità. Sulla letteratura passata. Sul linguaggio.

“Per il vero poeta, la metafora non è una figura retorica, ma un’immagine vicaria che gli compare come reale nella mente al posto di un concetto”. Chi ha scritto questa frase?. Nietzsche. Hoffmansthal. George. Rilke.

Quale aspetto della cultura greca, precedentemente poco evidenziato, è stato riscoperto da Nietzsche?. L'importanza dello spirito dionisiaco. La tendenza alla misura e all'equilibrio. L'importanza dell'arte per la società. La prevalenza dell'apollineo.

Qual è il primo scritto importante di Nietzsche?. Umano, troppo umano. Così parlò Zarathustra. La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Gaia scienza.

Qual di queste non è una caratteristica dello stile nietzscheano?. Prevalenza della pars destruens sulla pars construens. Successione di brevi aforismi. Riflessioni aperte, stile molto vicino alla poesia. Saggi molto lunghi, espressione di un'opinione compiuta con una forte morale.

Chi è il curatore della raccolta di liriche "Buch der Zeit. Lieder eines Modernen"?. Hermann Corradi. Arno Holz. Thomas Mann. Julius Hart.

Come è stato tradotto e rivalutato il concetto di Übermensch dalla critica contemporanea?. Superuomo, ossia un uomo con superpoteri. Oltreuomo, cioè un uomo che "va oltre" e sfrutta appieno la propria capacità critica. Oltreuomo, cioè un uomo-dio. Superuomo, cioè un uomo le cui capacità sono potenziate dall'insegnamento nietzscheano.

Il connubio tra arte e scienza per il naturalismo significa che: con l'opera letteraria l'autore mira a comprendere le leggi reali che determinano la realtà sociale secondo le coeve acquisizioni delle scienze umane (sociologia, psicologia, determinismo sociale). gli autori del movimento sono attivi anche come scienziati nel mondo accademico e universitario a Monaco e Berlino. le opere più caratteristiche del movimento trattano prevalentemente temi scientifici. gli autori del naturalismo sono anche divulgatori scientifici.

Chi è l'autore della poesia "Unser Credo"?. Bertolt Brecht. J. Schlaf. Hermann Corradi. Julius Hart.

In che anno fu pubblicato "Papa Hamlet"?. 1789. 1905. 1875. 1889.

Chi è l'autore di "Vor Sonnenaufgang"?. Thomas Mann. Gerhart Hauptmann. Frank Wedekind. Arno Holz.

Quale poeta ottocentesco aveva rievocato la sollevazione dei tessitori in Slesia del 1844 prima di Hauptmann?. Heinrich Heine. Franz Grillparzer. Adalbert Stifter. Georg Büchner.

Chi liquidò la letteratura naturalista con lo sprezzante attributo di "Rinnsteinkunst" ("arte dello scolo")?. Thomas Mann. Theodor Fontane. Guglielmo II. Goethe.

Il naturalismo in Germania si caratterizza: per la volontà di realizzare un contatto con la realtà sociale attraverso la «veridicità», ossia la resa fedele ed adeguata, scientifica delle manifestazioni sensibili. per l'immaginario che si rifà ai moduli estetici del Romanticismo, invocando un ritorno alla natura incontaminata e una riscoperta della provincia tedesca in funzione anti-moderna e anti-urbana. per l'impegno politico di supporto al Partito Socialdemocratico di Karl Liebknecht e August Bebel. per l'attenzione a temi riguardanti le scienze naturali.

Un tema che ritorna contemporaneamente sia nelle opere di Arno Holz e Johannes Schlaf che in quelle di Gerhart Hauptmann è: l'evoluzionismo darwiniano. la critica all'arte del passato come troppo idealizzante rispetto alle brutture del reale. la critica al sistema del lavoro capitalistico che si svolge in fabbrica. lo smascheramento dell'ipocrisia che si cela dietro l'istituzione borghese della famiglia.

Rispetto all'idealismo classico-romantico, il naturalismo: è in netta contrapposizione, perché considera l'individuo come risultato di stimoli esteriori e interiori, dell'ambiente sociale ed economico in cui vive e delle sue pulsioni inconsce. intende realizzare anche nel Novecento il programma estetico weimariano di Goethe e Schiller. è d'accordo nel considerare la natura come oggetto di indagine scientifica da parte del poeta. è d'accordo per quanto riguarda la concezione dell'individuo quale centro assoluto del mondo, come essere razionale, pienamente responsabile di sé e dotato di libera volontà.

Qual è il mistico del Seicento cui fa riferimento Hauptmann nel romanzo "Der Narr in Christo Emanuel Quint"?. Johannes Tauler. Jakob Böhme. Meister Eckhart. Paracels.

Lo Jugendstil è il movimento artistico che più coincide con: il romanticismo. l'espressionismo, quale corrente estetica anti-mimetica per eccellenza. il naturalismo, perché alludono entrambi alla liberazione dell'individuo dai lacci della tradizione nella riscoperta della sua natura più profonda. il simbolismo, come esprimono le ultime opere di Hauptmann e i drammi di Wedekind, che trattano del prorompere della fantasia e della pulsionalità istintuale all'interno della coscienza degli individui.

Chi è l'autore del saggio "Die Überwindung des Naturalismus"?. Hermann Bahr. Walter Benjamin. Alfred Döblin. Arno Holz.

L'autore che rappresenta al meglio (già a partire dai temi trattati nella sua opera) il passaggio dal naturalismo al simbolismo. è Arno Holz per la tecnica del ?Sekundestil?, che nella pretesa di ridare fedelmente ogni particolare della realtà finisce per presentarne un'immagina frammentaria e quasi irreale, come in "Papa Hamlet". è Frank Wedekind, che da rappresentante del primo ?naturalismo consequenziale?, con "Frühlings Erwachen" si apre alle suggestioni estetiche del simbolismo. è Gerhart Hauptmann, la cui opera "Die Weber" rappresenta il culmine del naturalismo tedesco, mentre negli ultimi anni della sua carriera si interessa nelle sue opere delle patologie della psiche e di fenomeni paranormali e spiritici ripresi dal folclore popolare. Thomas Mann.

Da chi viene uccisa Lulu al termine di "Die Büchse von Pandora"?. Dal marito. Da un poliziotto. Da un mendicante. Da Jack lo Squartatore.

Chi è l'autore di "Frühlings Erwachen"?. Frank Wedekind. Arno Holz. Thomas Ma. Heinrich Mann.

A chi dedica George la sua raccolta di liriche "Algabal"?. Ludovico II di Baviera. Carl August. Goethe. Guglielmo II.

L'autore che meglio rappresenta la poesia simbolista in Germania è: Thomas Mann. Stefan George. Gerhart Hauptmann. Hugo von Hofmannsthal.

L'atteggiamento del simbolismo nei confronti della natura è: di distacco ?aristocratico? e rifugio nel mondo dell'artificio, dell'arte e della bellezza. la stessa dei romantici. di fusione panica e totalizzante con il tutto, anche con le brutture del reale. di riproduzione estetica, essendo gli artisti convinti che la natura sia sempre ?morale?, e cioè giusta e benigna, dunque da seguire e ricreare all'interno dell'opera d'arte.

Qual è il titolo della rivista letteraria fondata da Stefan George?. Der Sphinx. Blätter für die Kunst. Teutscher Merkur. Berlinische Monatsschrift.

La fine dell'Impero austro-ungarico nel 1918 fu dovuta soprattutto. all'onda montante dei nazionalismi che mettevano in dubbio l'idea medievale di Impero come realtà multietnica. l'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, che causò la morte del pretendente al trono asburgico Francesco Ferdinando e di sua moglie. all'ascesa di Napoleone. alla concorrenza della Prussia nello scacchiere geo-politico mitteleuropeo.

Chi è l'autore del libro "Il mito asburgico"?. Claudio Magris. Marino Freschi. Arthur Schnitzler. Hermann Broch.

Chi ha parlato di "radicale vuoto di valori" per definire l'atmosfera della Vienna asburgica?. Hermann Broch. Stefan Zweig. Claudio Magris. Francis Bacon.

Il principale luogo di ritrovo degli autori tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento a Vienna era: le mostre d'arte e i salotti letterari. il Burgtheater. Il salotto di Hugo von Hofmannsthal. il caffè Griensteidl.

Qual era la casata regnante dell'Impero austroungarico?. Gli Asburgo. I Wettiner. I Medici. Gli Hohenzollern.

Il racconto di Schnitzler "Leutnant Gustl" è peculiare a livello di tecnica narrativa per. per la precisa descrizione topografica di Vienna. l'utilizzo del monologo interiore ripreso da "Les lauriers sont coupés" di Edouard Dujardin. per il rimando implicito a Freud. per il piglio critico dell'autore nei confronti dell'esercito asburgico.

In quale città è ambientato il racconto "Leutnant Gustl" di Schnitzler?. Vienna. Monaco. Weimar. Berlino.

In che anno fu pubblicato il racconto "Leutnant Gustl" di Schnitzler?. 1900. 1848. 1914. 1875.

Come si chiama l'amico di Anatol nell'omonimo dramma di Schnitzler?. Max. Claudio. Friedrich. Hermann.

L'ammirazione di Freud nei confronti di Schnitzler si deve: alla condivisione della stessa professione, la psicanalisi. agli interessi letterari di Freud, il quale vedeva le sue teorie confermate nelle opere di Schnitzler. all'amicizia e alla frequentazione degli stessi ambienti professionali e culturali. all'ambientazione viennese delle opere di Schnitzler.

Il principale problema di Lord Chandos in "Ein Brief" di Hofmannsthal è: insieme linguistico e identitario, perché non riesce a ridare con il linguaggio le impressioni e le sensazioni che lo colgono e non riesce a esperire la realtà unicamente con le categorie dell'intelletto. quello di non essere ispirato poeticamente. di non riuscire ad articolare un discorso coerente nella lettera al suo interlocutore Francis Bacon. da artista, quello di trovare nuove forme espressive per la sua opera.

La "Lettera di Lord Chandos" di Hofmannsthal deve molto alle teorie fisiche coeve: di Ernst Mach, secondo cui l'io non si può salvare. [?] È un espediente per dare ordine alle nostre immagini; esistono solo legami di colori, suoni, calori, pressioni, spazi, tempi e a queste combinazioni sono legati gli stati d'animo, i sentimenti». di Darwin, secondo cui l'uomo è il risultato di un lungo processo evolutivo. di Kant, per cui l'individuo non può conoscere la cosa in sé ma soltanto il fenomeno che si dà alla nostra percezione e coscienza. dei romantici, i quali si erano per primi posti il problema di come la lingua poetica potesse ridare la realtà ineffabile delle sensazioni e delle impressioni.

Quale filosofo austriaco si è occupato di "sensazioni"?. Ernst Mach. Francis Bacon. Lord Chandos. Claudio Magris.

Chi è il destinatario della lettera di Lord Chandos?. Francis Bacon. Friedrich Nietzsche. Hermann Bahr. Ernst Mach.

Come si chiama il protagonista del dramma lirico "Der Tor und der Tod" di Hofmannstahl?. Hanno. Claudio. Tiziano. Carlo.

Con quale compositore collaborò Hofmannstahl?. Richard Strauss. Franz Schubert. Richard Wagner. Mahler.

Loris è: lo pseudonimo del giovane Hofmannsthal, che non poteva pubblicare col suo nome di battesimo perché ancora minorenne. il titolo del primo dramma di Hofmannsthal, in cui è trattato il tema della distanza dell'artista (Claudio nella pièce) dalla società borghese. il titolo della più importante rivista letteraria viennese su cui, tra gli altri, pubblicava spesso il giovane Hofmannsthal. il nome di un caffè viennese molto importante tra Ottocento e Novecento.

In quale dei seguenti racconti non è centrale il problema della lingua?. La condanna. Durante la costruzione della muraglia cinese. Lo stemma cittadino. Una relazione per l'accademia.

Di quale città era originario Rilke?. Praga. Vienna. Berlino. Parigi.

Secondo Deleuze e Guattari, cosa non fa la lingua di Kafka... Conserva solo lo scheletro del senso. Fa del senso solo una sagoma di carta. Cessa di essere strumento del senso per farsi strumento di Senso. Nega completamente il senso.

Cosa si intende per "letteratura minore"?. La letteratura scritta in una lingua minore, cioè non particolarmente rilevante dal punto di vista culturale. La letteratura scritta da una minoranza in una lingua maggiore. Una letteratura di scarso valore estetico. Una letteratura scritta da una minoranza nella lingua principale di quel paese.

Durante il suo soggiorno parigino, Rilke ha avuto modo di conoscere diversi artisti e si è interessato in particolare all'opera di uno di essi, quale?. Kandinskij. Klimt. Rodin. Picasso.

Quale delle seguenti lingue non è tra quelle parlate o studiate da Kafka?. Russo. Ebraico. ceco. Greco.

Quale delle seguenti opere di Rilke è ambientata a Parigi?. Elegie Duinesi. Sonetti ad Orfeo. Libro delle ore. I quaderni di Malte Laurids Brigge.

Da quale regione proveniva Joseph Roth?. Galizia. Boemia. Banato. Bucovina.

Con quale altra opera di Roth ha un collegamento La marcia di Radetzky?. Ebrei erranti. Fuga senza fine. La cripta dei cappuccini. La leggenda del santo bevitore.

A Solferino il protagonista de La marcia di Radetzky... Salva la vita all'imperatore. Viene sconfitto miseramente. Respinge le truppe dell'Impero Ottomano. Vince una battaglia importante.

La marcia di Radetzky... Ha come protagonisa Franz Tunda, come Fuga senza fine. Ruota principalmente intorno alle tensioni interne all'impero. Si ispira all'omonima composizione di Strauss. Ruota intorno al forte legame dell'imperatore con i suoi sudditi, simboleggiato dalla morte del protagonista a poche ore da quella del sovrano.

Per cosa non viene ricordato Joseph Roth?. Per la rappresentazione della fine dell'Impero asburgico. Per opere riguardanti la Prussia. Per la rappresentazione della diffusa devozione nei confronti dell'imperatore. Per la rappresentazione del mondo dello sthetl.

Per quale motivo il protagonista del romanzo La marcia d Radetzky viene insignito di un titolo nobiliare?. Per i meriti in battaglia di suo figlio. Per aver salvato l'imperatore durante la battaglia di Solferino. Per essersi distinto nella sua carriera di giudice. Per aver salvato l'imperatore dall'attentato di Sarajevo.

Di quale regione era originario Roth?. Galizia. Bukowina. Boemia. Banato.

Qual era la posizione di Kafka nei confronti della lingua yiddish?. La considerava una lingua di poco valore parlata da rozzi abitanti degli Stehtl. La considerava una lingua vitale attraverso la quale conoscere veramente il lavoro della lingua. La considerava una lingua interessante dal punto di vista linguistico, meno da quello culturale. Era affascinato dal Treiben di questa lingua, ma nel complesso la considerava una lingua destinata all'estinzione.

Quale di queste affermazioni sulla lingua yiddish è falsa?. è una lingua slava. è la lingua parlata dagli ebrei orientali. c'è stato chi ha visto un questa lingua una delle espressioni più significative dellìOstjudentum. il suo uso è stato fatto oggetto di riflessione nell'ambito del movimento sionista.

Come può essere considerato secondo Claudio Magris il complesso dell'opera di Roth?. Come un caleidoscopio di immagini dell'Est Europa. Come un universo organico concluso, una saga autosufficiente. Come molto noiosa e ripetitiva. Come molto frammentaria.

Quale aspetto dello Ostjudentum emerge dalle opere di Roth?. Le tendenze sioniste. Le simpatie per il Reich tedesco. La fedeltà alla casa regnante degli Asburgo. La povertà.

Qual è il nome del protagonista di Fuga senza fine?. Franz Tunda. Francesco Ferdinando. Gregor Samsa. Joseph Trotta.

Cosa non emerge da Fuga senza fine?. Scomparsa di ogni centro di valori. Spaesamento per l'imminente dissoluzione dell'impero. Gioia per la fine dell'oppressione austriaca in Est Europa. Sentimento di fedeltà all'imperatore.

Il sottotitolo di Fuga senza fine definisce il romanzo come ... "Ein Gedicht", per mettere in evidenza il tono lirico. Non c'è alcun sottotitolo. "Ein Brief", perché è composto principalmente di lettere. "Ein Bericht", un resoconto fedele e attendibile.

Cosa afferma di fare Franz Tunda nella lettera a Roth che chiude il romanzo?. Godersi la vita dopo tanti anni di difficoltà. Ripensare con rammarico alla serenità che dava il regno degli Asburgo. Scrivere in un quaderno le storie sulla sua vita avventurosa che di volta in volta inventa per chi gli chiede informazioni sul suo passato. Dormire sempre per riposarsi dai lunghi viaggi.

Il richiamo all'oggettività del Bericht nel sottotitolo.... Corrisponde lo stile oggettivo della prosa. Viene avallata dalla presenza di documenti storici. Contrasta con l'ncapacità di ordinare i dati che vengono dal reale che risulta evidente dalla sovrabbondanza di dettagli. Viene messa in crisi dalla presenza di due voci totalmente contrastanti, quella di Tunda e quella di Roth.

Nella finzione narrativa, chi è che racconta la vicenda di Franz Tunda?. Suo fratello. Un suo amico, Roth. La sua promessa sposa. Tunda in prima persona.

A quale importante evento storico fa da testimone Franz Tunda?. Rivoluzione russa. Apertura campi di concentramento. Perestrojka. Seconda guerra mondiale.

Alcuni critici hanno associato Fuga senza fine a una corrente letteraria precisa, quale?. Decadentismo. Neue Sachlichkeit. Impressionismo. Espressionismo.

In che anno è stato pubblicato Fuga senza fine?. 1927. 1933. 1914. 1908.

Come è strutturata la narrazione in Fuga senza fine?. La narrazione viene affidata ai discendenti di Tunda. Franz Tunda racconta tutto in prima persona. Joseph Roth racconta la storia del suo amico Franz Tunda fedelmente e riporta talvolta alcune sue lettere. La narrazione è molto soggettiva, i fatti vengono messi in discussione nel momento in cui vengono descritti.

Secondo Claudio Magris, quale autore "cerca di rappresentare l’assenza di significati attraverso il rifiuto della selezione dell’essenziale. Il vero protagonista dei suoi primi romanzi e racconti è il particolare". Roth. Hoffmansthal. Schnitzler. Rilke.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Influenzato da Max Brod, Kafka aveva abbracciato la causa sionista. Kafka frequento il circolo Bar Kochba e fu un assiduo lettore della rivista Selbstwehr. Le riflessioni sull'ebraismo e il legame con questa cultura hanno rappresentato una fonte di ispirazione importante per Kafka. L'interesse di Kafka per l'ebraismo era legato soprattutto alle sue riflessioni sulla proprio non-appartenenza culturale, la propria estraneità.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il culturosionismo mirava alla rinascita della cultura e delle tradizioni ebraiche. Il culturosionismo riscopriva l'importanza di un approccio illuministico alla Bildung. Un movimento sviluppatosi intorno alle ricerche di Martin Buber sulle tradizioni ebraiche. Il culturosionismo dava grande importanza all'esperienza estetica per la formazione dell'individuo.

Per cosa non si distingue Fuga senza fine?. Stile oggettivo, senza domande rivolte al lettore. Prevalenza di descrizioni di luoghi e azioni, meno di tempi e interiorità. Tono lirico, attenzione per la dimensione interiore. Ambiguità tra soggettività e oggettività.

Il romanzo di Musil "I turbamenti del giovane Törless" può essere considerato un "Bildungsroman", un romanzo di formazione. perché Musil prese esplicitamente a modello i "Wilhelm Meisters Lehrjahre" di Goethe. perché descrive la formazione armonica di un individuo entro le strutture della società. perché descrive il percorso travagliato della formazione di un'adolescente nel suo destarsi alla consapevolezza e nel suo emanciparsi dalla sfera familiare-privata. perché si svolge in un collegio militare e narra dunque della realtà della scuola.

A cosa allude il nome "Törless", "senza porte"?. E' un riferimento autobiografico dalla vita dell'autore: Törless era il nome di un suo compagno di scuola. Alla apertura e disponibilità del giovane nei confronti delle esperienze della vita relative alla sfera del sesso e della violenza. Alla poesia simbolista come accesso in altre dimensioni dell'essere (da qui la citazione di Maeterlink in esergo al romanzo). Alla estrema sensibilità del protagonista, che percepisce sfumature della realtà per mezzo di una peculiare ?seconda vista? più profonda di quella usuale.

Chi è l'autore di "Der Mann ohne Eigenschaften"?. Gerhart Hauptmann. Robert Musil. Gustav Meyrink. Thomas Mann.

Quale immagina utilizza Kafka per spiegare il suo approccio alla scrittura?. Il ritorno in un luogo sicuro. L'allontanamento da una patria non amata. Il ritorno in un luogo amato. Un cane in grado di dividere il rumore della strada nelle sue componenti.

In che modo la cultura ebraica ha contribuito a generare in Kafka un profondo senso di colpa per la propria scelta di dedicarsi alla scrittura?. Perché nella cultura ebraica l'unico libro importante è la Torah e qualsiasi altro testo è un affronto a Dio. Perché l'attività letteraria era di impedimento alla formazione di una famiglia, come prescritto dalla cultura ebraica. Perché attraverso la letteratura Kafka sanciva definitivamente il suo allontanamento dalla religione e l'adesione alla cultura tedesca. La cultura ebraica non ha influenzato in alcun modo la scrittura di Kafka.

In che modo il rapporto conflittuale con la scrittura non ha influenzato lo stile di Kafka?. Spingendolo a non pubblicare assolutamente in vita. Rendendogli difficile la conclusione di testi più lunghi e generalmente conchiusi e organici come i romanzi. Portandolo a scrivere testi ai quali non si può attribuire un unico significato. Portandolo a prediligere la forma breve alla forma lunga.

Dove si svolge il romanzo di Robert Musil "Die Verwirrungen des Zöglings Törless"?. In una prigione. In un collegio militare. In un orfanotrofio. In un ospedale.

Qual è il compositore tedesco preferito da Thomas Mann?. Richard Wagner. Gustav Mahler. Richard Strauss. Franz Schubert.

Dove è nato Thomas Mann?. A Lubecca. A Monaco. In Brasile. In Olanda.

Come si chiama la moglie di Thomas Mann?. Ingeborg Bachmann. Katja Pringsheim. Kloetejahn Spinell. Linda Hansen.

Come si chiama il fratello di Thomas Mann?. Heinrich. Herbert. Klaus. Friedrich.

Per Mann il «dilettante» è: che fa dell'arte un hobby. chi si impegna molto, ma non riesce a ottenere grandi risultati in ambito artistico. colui che ama l'arte ma non riesce a imporsi una rigida disciplina per crearla. chi può dedicare all'arte soltanto il tempo libero.

In che anno è nato Thomas Mann?. 1875. 1901. 1850. 1789.

Thomas Mann intende il suo lavoro alla letteratura: come fantastica sospensione dai doveri imposti dalla quotidianità. come una sorta di sinfonia musicale. come fedele descrizione di avvenimenti attuali reali (come spiega la suo osservazione ?Ich finde, ich erfinde nicht?). come fusione di estetica (contemplazione e trasfigurazione artistica della realtà) ed etica (atteggiamento attivo nei confronti del presente e della società con il duro lavoro).

In Mann il tema della musica è sempre presente perché: la musica è arte decadente per eccellenza, poiché anti-mimetica, ha a che fare con le emozioni dell'ascoltatore e non con la descrizione oggettiva della realtà. nella famiglia dell'autore si praticava molta musica (come dimostrano anche i ?Buddenbrooks?, dal forte carattere autobiografico). era il tipo di arte che Mann disprezzava più delle altre. si riallaccia alla sua passione per la musica romantica, per Wagner e Beethoven.

In che anno è stato pubblicato il romanzo "Buddenbrooks. Verfall einer Familie" di Thomas Mann?. 1875. 1914. 1901. 1905.

Mann scrive buona parte dei ?Buddenbrooks?: in Italia, tra Roma e Palestrina. a Weimar. a Monaco, dove si trasferisce in seguito alla morte del padre. a Lubecca, dove è ambientato il romanzo.

Come si chiama la moglie di Thomas nel romanzo "Buddenbrooks. Verfall einer Familie" di Thomas Mann?. Sylvia. Gerda. Tony. Andrea.

Nei Buddenbrooks il personaggio centrale, la cui psicologia è più sfaccettata e curata, è: la moglie di Thomas, Gherda, di origini asiatiche, che ama la musica ed immette un elemento di artisticità nella famiglia Buddenbrooks. Thomas Buddenbrook, che sembra all'inizio riproporre tutta la vigorosa volontà di potenza mercantile del nonno e del padre Johann, ma gradualmente scivola sulla china inarrestabile del dubbio e della decadenza. Christian Buddenbrook, in cui si manifesta per prima quell'attenzione della nuova generazione per le «cose interiori» che mineranno la precedente tradizione familiare attaccata invece alla vita e al benessere esteriore. Hanno Buddenbrook, natura sensibile ed estetica, che non riesce a radicarsi nella vita, personaggio caratterizzato da una incapacità di vivere, dall'estinzione di quella volontà che aveva fatto grandi e forti gli antenati.

Quale filosofo legge Thomas nel romanzo "Buddenbrooks. Verfall einer Familie" di Thomas Mann?. Arthur Schopenhauer. Ernst Mach. Friedrich Hegel. Friedrich Nietzsche.

Come muore Hanno nel romanzo "Buddenbrooks. Verfall einer Familie" di Thomas Mann?. Di tifo. Annega. Di consunzione. Di tumore.

Dove è ambientato il romanzo "Buddenbrooks. Verfall einer Familie" di Thomas Mann?. A Lubecca. A Roma. A Berlino. A Palestrina.

Nella novella Tonio Kröger, durante il colloquio con Lisaweta, il protagonista definisce la letteratura: una maledizione, poiché non permette di vivere in pace e in armonia nella società dei propri consimili, ma porta il segno della conoscenza, del dubbio e dell'isolamento. un esercizio che ricorda la musica per l'utilizzo di simili procedimenti estetici. un dono divino elargito da Dio all'uomo. un lavoro positivo perché permette di allontanarsi dalla quotidianità borghese e riflettere criticamente su di essa, offrendo una direzione etica al lettore.

In che anno è stata pubblicata la novella "Tonio Kröger"?. 1903. 1945. 1905. 1848.

Quale autore tedesco cita Thomas Mann in "Tonio Kröger"?. Goethe. Theodor Storm. Theodor Fontane. Gotthelf.

Come si chiama la pittrice con cui Tonio Kröger ha un colloquio nella novella omonima?. Lisaweta. Linda. Gerda. Jutta.

Come si chiama il protagonista del racconto "La morte a Venezia" di Thomas Mann?. Gustav von Aschenbach. Claudio. Hans Castorp. Ulrich.

Quale di queste affermazioni è falsa?. La metamorfosi è stato l'ultimo racconto scritto da Kafka. La metamorfosi è il racconto più lungo di Kafka. Nel racconto La metamorfosi la trasformazione del protagonista viene accettata da tutti come un dato di fatto. Il racconto La metamorfosi è diviso in 3 parti.

In che anno è stato pubblicato il racconto "La morte a Venezia" di Thomas Mann?. 1912. 1903. 1856. 1900.

La metamorfosi di Gregor Samsa non viene interpretata come... metonimia. allegoria. metafora. simbolo.

Mann ambienta la novella "Der Tod in Venedig" nella città veneta. perché è il risultato di un'esperienza autobiografica, da cui l'autore (fedele al motto ?Ich erfinde, ich erfinde nicht) prende spunto. perché carica di carattere simbolico e decadente (per i rimandi all'acqua, che sta per l'«inarticolato, l'incommensurabile, l'eterno, il nulla»; all'oriente, che si contrappone all'occidente; alla musica di Wagner, morto a Venezia). perché Mann era fortemente affascinato dalla cultura italiana. perché alcuni suoi antenati erano originari di Venezia.

Il sogno rivelatore di Gustav Aschenbach in "Der Tod in Venedig" rimanda a: agli studi sui sogni e sull'inconscio di Freud. alla passione di Mann per la letteratura romantica, in cui al centro vi è spesso l'esperienza del sogno, come, ad esempio, in Novalis. Nietzsche, che nella "Nascita della tragedia dallo spirito della musica" aveva contrapposto il dionisiaco all'apollineo, riscoprendo l'elemento passionale e selvaggio quale fondamento dell'esperienza artistica. all'omosessualità latente di Thomas Mann.

In che anno è stato pubblicato il romanzo "Der Zauberberg" di Thomas Mann?. 1924. 1933. 1875. 1900.

In Ein Landarzt tra cosa crea Kafka un parallelismo?. Il colore della ferita del malato e il nome della cameriera. Il nome della madre del protagonista e quello della cameriera. I suoi familiari e i familiari del malato. Il cavallo che lo porta dal malato e i maiali del suo porcile.

Nelle Considerazioni di un impolitico Mann: prende partito contro la Prima guerra mondiale e difende le posizioni del pacifismo. ricostruisce obiettivamente le motivazioni che hanno causato la Prima guerra mondiale. difende la cultura umanistica e democratica contro le prime avvisaglie dell'ascesa del nazionalismo di Hitler. contrappone la ?Kultur?, e cioè la cultura tedesca romantica e irrazionalistica all'insegna dell'arte e dell'interiorità, alla ?Zivilisation?, di cui sarebbe esempio la letteratura politica, democratica e impegnata del fratello Heinrich.

In che luogo è ambientato il romanzo "Der Zauberberg" di Thomas Mann?. In un collegio militare. In un ospedale. In un albergo. In un sanatorio.

Il titolo del romanzo la ?Montagna magica? allude: all'atmosfera fiabesca che si respira nel romanzo, di evidente impostazione romantica. al percorso iniziatico e di formazione del protagonista Hans Castorp che, partendo dalla simpatia per la morte, decide al termine di servire la vita. è un riferimento intertestuale a un'opera di Novalis che ha il medesimo titolo. al connubio tra elementi realistici e fantastici classico della prosa matura di Mann.

Qual è l'opera più nota di Gustav Meyrink?. Die geheimnisvolle Stadt. Die Welt von Gestern. Die andere Seite. Il Golem.

Nei primi anni del Novecento Praga era la capitale: Della Repubblica Ceca. Dell'impero asburgico. Del Regno di Boemia. Dell'Ungheria.

Come si chiama la prima fidanzata di Kafka?. Milena Jesenskà. Felice Bauer. Julie Wohryzeck. Dora Diamant.

Che tipo di artista viene osservata dal loggione nell'omonimo racconto di Kafka?. Una cavallerizza. Una trapezista. Un funambolo. Uno scrittore.

Chi tiene la relazione per l'accademia nell'omonimo racconto di Kafka?. Una scimmia. Uno sciacallo. Un topo. Un cane.

Quali di questi argomenti non viene affrontato da Kafka nella Lettera al padre?. Diversa prestanza fisica. Differenti opinioni politiche. Diverso modo di intendere la religione. Incapacità di formare una famiglia.

Quale di questi temi non viene affrontato da Kafka nella Lettera al padre?. Il modo di vivere la religione. Rapporto con Dora Diamant. Il fidanzamento con Felice Bauer. La scrittura letteraria.

Nella Lettera al padre, Franz Kafka parla anche del diverso approccio alla religione che avevano lui e suo padre. Cosa aveva sperato che potesse significare per il loro rapporto la sua scoperta delle tradizioni dell'ebraismo orientale?. Un nuovo inizio. Un argomento di conversazione non rischioso. Un pretesto per la definitiva rottura. Un modo per conoscere meglio le origini del padre, nato in un villaggio dell'Est.

La lettera al padre... Ha causato la definitiva rottura tra padre e figlio. Originariamente era inserita nel racconto La metamorfosi. Non è mai stata letta: Hermann Kafka non leggeva mai i testi del figlio. Non è mai stata consegnata.

Qual è l'espressione che Kafka usa per spiegare al padre la propria interpretazione dell'influenza negativa che il genitore ha esercitato su di lui?. "per causa tua, ma non per tua colpa". "Non per colpa tua". "Solo per colpa tua". "Per causa tua, ma per mia colpa".

Kafka dipinge il padre come un... Giudice mai clemente. Un affettuoso amico. Un mentore. Un esempio inarrivabile.

Quale sentimento non emerge dalle parole di Kafka nella Lettera al padre?. Consapevolezza del proprio valore e rancore nei confronti del genitore. Senso di colpa. Senso di inadeguatezza. Sarsissima autostima.

Quale interessante distinzione fa Kafka nella Lettera al padre?. Colpa e peccato. Causa e colpa. Peccato e condanna. Condanna e giudizio.

Nella Lettera al padre, Kafka rappresenta se stesso come. Prodotto passivo dell'imperscrutabile volontà del padre e del suo sistema educativo autoritario. Una vittima della violenza del padre, al quale attribuisce tutte le colpe dei suoi fallimenti. Il solo colpevole del difficile rapporto con il genitore. Un uomo molto forte, ma non abbastanza da contrastare il padre.

Come si chiama il protagonista del racconto "La metamorfosi" di Kafka?. Gregor Samsa. Josef K. Georg Trakl. K.

Rispetto al genere del Bildungsroman, nel Disperso Kafka: riprende soltanto alcuni temi e motivi, come lo smarrimento in una grande città (il modello è Charles Dickens) e il conflitto del singolo con la società. lo riprende nella storia di Karl Rossmann, che viene espulso dalla casa dei genitori, si perde in un ambiente a lui estraneo per poi maturare e rientrare nella società da cui era uscito. descrive il percorso di formazione armonica del protagonista all'interno delle strutture della società americana. ne fa una sorta di parodia, come dimostra il fatto che il giovane protagonista rimane, anche alla fine, un ?disperso? per la sua ostinata chiusura nei confronti delle esperienze di crescita che il mondo circostante più volte gli offre.

Come si chiama il protagonista del romanzo "Der Verschollene" di Kafka?. Karl Rossmann. Georg Bendemanm. Josef K. K.

Come viene ucciso Josef K. al termine del "Processo" di Kafka?. Viene sgozzato. Muore affogato. Di un male incurabile. Gli sparano.

Nel Processo Kafka descrive Josef K: come corresponsabile della propria colpa e della propria condanna per il suo atteggiamento di rigidità e chiusura nei confronti degli altri. come l'intellettuale in conflitto con la società. come l'artista incompreso ed escluso dalla società. come assolutamente innocente, emarginato ed isolato (e alla fine giustiziato) ingiustamente dall'autorità giudicante.

Che lavoro svolge K. nel romanzo "Il castello" di Kafka?. L'agrimensore. Il musicista. L'impiegato di banca. L'attore.

Il fatto che Ulisse non senta il canto è stato interpretato come segno di cosa?. Dell'incapacità dell'uomo moderno di apprezzare l'arte. Della scarsa capacità vocale delle sirene. Dell'egocentrismo di Ulisse. Dell'eroicità di Ulisse.

Quali sono i motivi principali trattati nelle opere espressioniste?. Il contrasto tra la natura pacifica e armoniosa e l'ambiente caotico della città. La povertà e l'emarginazione nelle grandi metropoli. Soprattutto argomenti scientifici per indagare le trasformazioni antropologiche e sociali avvenute tra Ottocento e Novecento. Gli effetti della modernizzazione sul singolo, l'alienazione metropolitana, i conflitti generazionali tra padri e figli.

Il desiderio di Erlösung che connota la giovane generazione degli autori espressionisti allude: al bisogno dell'affermazione di una nuova estetica. all'avvento di una nuova spiritualità, non intesa soltanto in senso religioso ma anche pagano, come aveva predetto Nietzsche nei suoi scritti a proposito dell'avvento dell' ?Übermensch?. al bisogno di riscoprire il messaggio evangelico cristiano. al bisogno di una rivoluzione politica promossa anche dall'arte.

Rispetto all'impressionismo, l'espressionismo: non presenta alcuna differenza di rilievo. abolisce completamente il riferimento mimetico alla realtà (il guardare), dando unicamente espressione alla realtà interiore dell'artista (il vedere) attraverso il ricorso a forme astratte e colori forti. si pone in netta contrapposizione nel bisogno dell'affermazione di un'arte che sia impegnata politicamente, che si occupi cioè dei problemi della realtà sociale. rimane fedele agli stessi principi interessandosi delle impressioni che la realtà suscita nel soggetto.

Quale di questa non è una differenza della versione kafkiana del mito di Ulisse e le sirene rispetto alla versione omerica?. Ulisse non sente il canto delle sirene. Le sirene non cantano. Oltre ad essere legato all'albero maestro, Ulisse usa tappi di cera. Ulisse cede alla bellezza del canto e si getta in mare.

Nelle varie arti il principale obiettivo dell'espressionismo era: spingere il fruitore ad attivare un processo di presa di coscienza razionale e critica nei confronti dei problemi sociali ed economici del tempo. suscitare indignazione politica nel fruitore. offrire un intrattenimento ludico ma insieme morale al nuovo pubblico della società di massa. suscitare nel fruitore determinati processi psichici interiori attraverso la commistione di più mezzi artistici.

L'espressionismo tedesco si sviluppò principalmente: a Berlino. a Monaco di Baviera. a Praga. a Vienna.

Quale di queste non è una caratteristica di Odradek?. Non parla. Si muove in continuazione. Sembra un rocchetto per fili. Sembra fatto di legno.

A cosa potrebbe far riferimento il nome Odradek?. Al fiume Oder, che segna il confine tra la Germania e l'Europa orientale. A nulla, è una dei tanti elementi del racconto apparentemente senza senso. Al nome di un quartiere di Praga. A una parola yiddish che significa stella.

Chi è la principale poetessa dell'Espressionismo?. Else Lasker Schüler. Katja Mann. Lou Andreas Salome. Carolina Schlegel.

Quale fanciullo è simbolo dell'infanzia perduta in Trakl?. Ellis. Loris. Karl Rossmann. Jussuph.

Qual è la principale caratteristica dell'io poetico di Else Lasker-Schüler?. La tendenza alla moltiplicazione dell'io e al "travestimento". La negazione di ogni possibile identità. L'affermazione di sé e la spinta al cambiamento. Non ha caratteristiche riconoscibili.

In quale importante antologia di poesia espressionista ha pubblicato alcune liriche Else Lasker-Schüler?. Sonnenuntergang. Gotterdämmerung. Menschendämmerung. Sonnenaufgang.

Tra i poeti dell'Espressionismo va ricordata anche un'importante voce femminile, quale?. Rose Ausländer. Else Lasker-Schüler. Nelly Sachs. Gertrude Stein.

Quale di queste non può essere considerata una parola chiave della poesia di Trakl?. Progresso. Redenzione. Morte. Putrefazione.

Qual è l'opera espressionista più famosa di Benn?. La raccolta di poesie Cervelli. La raccolta di Rönne. La raccolta di prosa lirica Cervelli. Il saggio Probleme der Lyrik.

Quale professione ha svolto Gottfried Benn che ha anche influenzato la sua scrittura letteraria?. Pittore. Musicista. Medico. Fotografo.

A quale movimento letterario è riconducibile la prima produzione di Gottfried Benn?. Naturalismo. Pietismo. Espressionismo. Simbolismo.

Quale autore ha trasformato la Berlino di pietra nella Berlino delle parole nelle sue poesie?. Gottfried Benn. Georg Heym. Franz Kafka. Georg Trakl.

Il protagonista di Primo dolore è... Un trapezista. Un clown. Un impresario. Un funambolo.

In quale anno Hitler salì al potere?. 1933. 1914. 1900. 1945.

In quale anno fu proclamata la Repubblica di Weimar?. 1918. 1933. 1945. 1775.

Quali furono le principali motivazioni della fine della Repubblica di Weimar?. La perdita da parte della Germania dell'Alsazia e della Lorena, lo Schleswig settentrionale e le colonie secondo il trattato di Versailles del 1919. Le rivolte spartachiste a carattere proletario e socialista del 1919. L'ascesa di Hitler nel 1933 a seguito di una situazione di confusione politica e sociale. L'invasione della Polonia.

Quali sono le peculiarità stilistiche che caratterizzano il romanzo del primo Novecento rispetto a quello dell'Ottocento?. Un rinnovato interesse per la realtà sociale dopo l'esasperato soggettivismo dell'espressionismo. La ripresa di motivi narrativi dell'età classico-romantica. Assenza di una trama lineare e di un narratore onniscente, moltiplicazione e frammentazione dei punti di vista. L'attenzione ai temi della vita quotidiana nelle metropoli, il mondo del lavoro, l'esperienza traumatica della Prima guerra mondiale.

Quale autore ha frimato una delle testimonianze più importanti della Prima guerra mondiale e con quale romanzo?. Hermann Hesse con Narziss und Goldmund. Ernst Jünger con Im Stahlgewitter. Hermann Hesse con Siddartha. Ernst Jünger con Auf der Marmorklippen.

Quale accusa ha condizionato il giudizio critico su Ernst Jünger?. Aver disertato l'esercito. Adesione al Nazionalsocialismo. L'aver partecipato a un'azione militare particolarmente cruenta. Averdato della Germania un'immagine negativa con le sue opere.

Di che nazionalità era Robert Walser. Svizzera. Austriaca. Lussemburghese. Tedesca.

Per cosa è famoso Robert Walser?. Per essere il narratore della modernità tecnologica. Per aver trasposto in letteratura la propria capacità di osservazione esercitata durante lunghe e lente passeggiate. Non aver cambiato mai città. Non aver pubblicato nessuna opera in vita.

Come si intitola il libro che Sebald ha dedicato a Robert Walser?. Il passeggiatore solitario. Vertigo. Emigranti. Gli anelli di Saturno.

Da cosa fu condizionata la ricezione dell'opera di Ernst Jünger?. Per lo stile troppo sperimentale. Per il suo stile troppo lontano dalle sperimentazioni del suo tempo. L'accusa di legami con il nazionalsocialismo. Perché le tematiche da lui affrontate erano troppo lontane dalla sensibilità dei lettori tedeschi.

Quale dei seguenti autori non ha dichiarato di essere stato influenzato da Robert Walser o comunque di averne ammirato l'opera?. Georg Heym. Reiner Maria Rilke. Joseph Roth. Franz Kafka.

Quale aspetto della Prima guerra mondiale viene messo in rilievo da Jünger in Im Stahlgewitter?. Le conseguenze della guerra in Germania. Il ruolo delle nuove tecnologie nella guerra. Il voltafaccia degli italiani. Il ruolo dei tedeschi nello scoppio della guerra.

Quando è esploso il successo delle opere id Hesse?. Negli anni Sessanta del Novecento, ad opera dei giovani hippy. In occasione della sua morte. Dopo l'assegnazione del Nobel. Solo recentemente, grazie a Sebald.

Per quale motivo Karl Rossmann si reca in America?. Perché i genitori lo hanno allontanato. Per far visita allo zio. Per iniziare una nuova vita con la cameriera della quale è innamorato. Per studiare.

In che ambiente si è formato Hermann Hesse?. Pietistico-religioso. comunista. reazionario. bohemien.

Chi è l'autore del romanzo "Der Steppenwolf"?. Hermann Hesse. Gerhart Hauptmann. Rilke. Robert Musil.

In che anno Hesse ha vinto il Nobel per la letteratura?. 1946. 1933. 1920. 1950.

Quale categoria di lettori è particolarmente affascinata dalle opere di Hesse?. gli operai. i giovani. i nobili. gli anziani.

Qual è il titolo del primo e unico capito di Der Verschollene pubblicato da Kafka in vita?. Der Junger Karl. Der Heizer. Amerika. K. Rossmann.

Come può essere definito Der Verschollene e perché?. Bildungsroman, perché l'autore segue la formazione del protagonista. Anti-Bildungsroman perché il protagonista non riesce a imparare dai propri errori e maturare. Entwicklugsroman, perché si segue lo sviluppo umano e psicologico di Karl Rossmann. Künstlerroman, perché Karl alla fine dell'opera inizia a lavorare come attore in un teatro.

Nel dramma Trommeln in der Nacht Brecht critica i moti spartachisti in cui è coinvolto il protagonista Andrea Klager: perché non vede di buon occhio l'astratto idealismo del rivoluzionarismo di sinistra, amante del gesto velleitario ed eroico, mentre la concezione politica di Brecht si fonda su una concezione coerentemente materialistica della vita, convinto che si debba soddisfare dapprima i bisogni umani degli individui, in seguito quelli ideali. perché schierato su posizioni reazionarie e conservatrici durante la Repubblica di Weimar. perché ha avuto esperienze personali negative nei movimenti socialisti. perché è contrario all'ideologia estremista e rivoluzionaria del movimento operaio di Rosa Luxemburg ed è a favore di un pacifico riformismo.

Durante la rappresentazione del dramma Mann ist Mann nel 1931 a Berlino Brecht utilizzò sul palco dei cartelli con delle immagini del protagonista: perché era questo uno degli espedienti del teatro politico della Repubblica di Weimar, come dimostra l'opera di Erwin Piscator. per dimostrare che l'identità di Galy Gay è trasformabile, il prodotto cangiante di condizioni storiche, sociali ed economiche ben precise, in questo caso di quelle dettate dal capitalismo e dalla guerra. per arricchire il suo teatro di più espedienti estetici. poiché era convinto che con questo artificio stilistico il dramma avrebbe avuto maggiormente presa sul pubblico.

Nella prima parte della sua produzione teatrale, il rapporto tra Brecht e l'espressionismo è caratterizzato: dall'adesione agli stessi principi ideologici ed estetici, come dimostrano i drammi ?Baal? e ?Trommeln in der Nacht?. da netto rifiuto e indifferenza. da un distacco radicale che tende a un disincantato scetticismo ironico nei confronti del movimento già a partire dai drammi ?Baal? e ?Trommeln in der Nacht?. da un'identificazione di Brecht con il topos dell'artista geniale dell'espressionismo, come testimonia il dramma ?Baal?, che presenta forti tratti autobiografici.

Quali sono gli elementi che servono a provocare il Verfremdungseffekt in Brecht?. L'utilizzo di canzoni, cartelli, foto, filmati, commenti degli attori, articoli di giornale che distolgono l'attenzione dello spettatore dall'azione drammatica rimandando anche ai contesti storici, culturali, sociali ed economici che stanno dietro alla scena e che la determinano. Gli interventi dell'autore, che spesso interrompe la rappresentazione per prendere parola e commentare e spiegare. L'ironia e l'umorismo brechtiani che permettono allo spettatore di prendere le distanze dalle azioni dei personaggi e di giudicarle criticamente. La ripresa di soggetti teatrali già noti allo spettatore, che quindi può assumere un atteggiamento più distaccato e critico rispetto al dramma.

Il Verfremdungseffekt in Brecht indica: Lo sfruttamento capitalistico che connota la società di massa. ciò che gli elementi epici devono provocare nel corso della messinscena, e cioè un momento di rottura dell'incanto dell'identificazione col personaggio da parte dello spettatore, il quale viene messo in grado di riflettere criticamente sulla vicenda narrata, che viene resa inusuale, ?straniata?. l'effetto di profonda immedesimazione empatica dello spettatore con il protagonista del dramma secondo la concezione aristotelica del teatro (da qui l'aggettivo ?epico?) che Brecht riprende e rivitalizza nei primi anni del Novecento. l'alienazione dell'individuo nella società capitalistica e borghese, su cui il teatro brechtiano intende far luce.

A quale evento della vita di Kafka viene associata la scrittura del Processo?. La rottura del fidanzamento con Felice Bauer. La scoperta del teatro yiddish. Il prepensionamento. La rottura di ogni rapporto con il padre.

Quale termine del lessico freudiano può essere usato per descrivere la situazione vissuta da K. al suo arresto?. Perturbante. Sublime. Inconscio. Terribile.

L'aggettivo "epico" che caratterizza il teatro di Brecht allude: alla differenza tracciata da Aristotele tra tragedia ed epica, per cui il teatro epico immette nelle rappresentazioni anche elementi narrativi, che prevedono cioè la presenza di un narratore, il quale accompagna lo spettatore verso una riflessione critica sulla vicenda messa in scena. alla ripresa della teoria del teatro tragico greco, in particolare quella di Aristotele espressa nella ?Poetica?. alla rielaborazione brechtiana di soggetti epici antichi e moderni. all'oggettività con cui Brecht descrive la realtà nelle sue opere.

Rispetto al lavoro degli attori Brecht richiamava questi: a non bere alcolici e fumare prima delle messinscena. a studiare bene la loro parte per immedesimarsi a pieno nei ruolo dei personaggi rappresentati. a studiare, oltre che le loro parti, anche argomenti di economia, politica e sociologia. a non immedesimarsi nei personaggi, a prendere le distanze dal ruolo, come se citassero parole, comportamenti e atteggiamenti che non sono loro ma altrui.

Rispetto al sentimento della compassione (su cui si basa il teatro aristotelico) Brecht lo considera: come un velo che impedisce di guardare alla realtà delle cose, laddove la società può essere modificata soltanto se conosciuta a fondo, grazie a una presa di coscienza razionale dei problemi da risolvere. positivo, perché in grado di modificare interiormente l'uomo, rendendolo più buono e altruista. come il mezzo per cui lo spettatore può pian piano avvicinarsi ad argomenti che sarebbero altrimenti di difficile comprensione. il sentimento che deve guidare la condotta di un cristiano.

Come si chiama uno degli uomini che si presenta da Joseph K. per notificargli l'arresto?. Titorelli. Huld. Grubach. Franz.

Come si chiama la ragazza del protagonista in "Dreigroschenoper" di Brecht?. Polly. Leni. Inge. Frieda.

Come si chiama il protagonista di "Dreigroschenoper" di Brecht?. John Gay. Macheath. Oskar. K Mac.

In quale anno fu messa in scena per la prima volta "Die Dreigroschenoper" di Brecht?. 1945. 1928. 1933. 1911.

Come dimostra l'opera "Der aufhaltsame Aufstieg des Arturo Ui" Brecht era convinto che il nazionalsocialismo: era l'espressione di un manipolo di piccoli borghesi fanatici e di un capitalismo ormai in fase di acuta decadenza, dunque il risultato di una cultura molto vicina alla nostra. fosse l'unica soluzione politica praticabile a quei tempi. fu un fenomeno passeggero e irripetibile, ed era dunque da trattare come tale, senza dargli molta importanza. rappresentava un'assoluta novità rispetto al sistema economico e sociale democratico occidentale ed era dunque da comprendere in profondità, anche con nuovi strumenti, ad esempio, il teatro.

Quale delle seguenti affermazioni sull'interpretazione che Agamben propone del Castello è falsa?. Il principale scopo di K. è stabilirsi al villaggio o al castello. K. vuol dire Kardo, ossia "colui che dirige il cardine verso l'alto". K. cerca di superare o annullare i confini. Con K./Kardo si fa riferimento anche alla porta, che segna ciò che è dentro e ciò che è fuori.

In che anno fu pubblicato il romanzo "Doktor Faustus" di Thomas Mann?. 1968. 1911. 1871. 1947.

Narciso e Boccadoro,così come altre opere di Hesse, può esssere considerato un esempio di... Bildungsroman. Commedia erudita. Romanzo sentimentale. Romanzo gotico.

A cosa viene iniziato Herry HAller da Hermine?. Teatro magico. Sesso. Alchimia. Esoterismo.

Quale dei seguenti testi è considerata l'opera stilisticamente più complessa di Hesse?. Il lupo della steppa. Siddartha. Demian. I racconti.

Quale opera di Hesse è diventata un testo di riferamento per i giovani hippy degli anni Sessanta e Settanta?. Narciso e Boccadoro. Il lupo della steppa. Il gioco delle perle di vetro. Siddartha.

In Der Steppenwolf l'influenza di quale studioso è evidente?. Simmel. Jung. Mach. Freud.

In quale ambiente si è formato Hermann Hesse?. Cattolico. Ateo. Pietista. Buddistha.

L'influenza di quale filosofo è riconoscibile nel romanzo Narciso e Boccadoro?. Nietzsche. Mach. Schopenhauer. Hegel.

Report abuse