option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura tedesca 4b

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura tedesca 4b

Description:
paniere di Dora Rusciano

Creation Date: 2021/06/08

Category: Others

Number of questions: 228

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Brecht ha avuto un'educazione borghese. Brecht ha trascorso molti anni in esilio. Brecht è nato ad Augusta, nella cattolica Baviera. Brecht si è scontrato in prima persona con i problemi della classe operaia in quanto i suoi stessi genitori erano operai.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il Tui-Roman è un elogio alla resistenza operata dall'emigrazione interna durante il Terzo Reich. Il Tui-Roman è ambientato in Cina. Il Tui-Roman è una riflessione sui limiti degli intellettuali. Nel Tui-Roman vi è una critica agli intellettuali accecati dai propri ideali che non riescono più a vedere la realtà.

"Veramente, vivo in tempi bui! / La parola disinvolta è folle. Una fronte liscia / indica insensibilità. Colui che ride / probabilmente non ha ancora ricevuto/ la terribile notizia. // Che tempi sono questi / in cui un discorso sugli alberi è quasi un reato / perché comprende il tacere su così tanti crimini! / Quello lì che sta tranquillamente attraversando la strada / forse non è più raggiungibile per i suoi amici / che soffrono? ": di quale celebre lirica di Brecht questo è l'incipit?. Nessuna delle precedenti. A coloro che verranno. Poesia di Svendborg. Elegia di Bukow.

Quale racccolta poetica di Brecht contiene una critica alla DDR e all'Unione Sovietica?. Hauspostille. Kriegsfibel. Bukower Elegien. Svendborg Gedichte.

Che cosa fa la scena a partire dal teatro di Brecht. Inizia a raccontare e acquisire significato. Perde di significato perché ciò che conta per Brecht è l'azione drammatica. Diventa più spoglia. Assume un carattere puramente simbolico.

Secondo Ladislao Mittner, a quale aspetto Brecht non dà rilievo nel proprio teatro epico?. Alla psicologia del personaggio. Alle connessioni e ai condizionamenti sociali. Ai Verhältnisse. Alle circostanze della vita.

Cosa secondo Brecht ha consentito l'inserimento di elementi narrativi nelle rappresentazioni drammatiche?. Una buona preparazione degli attori. Innovazioni sul piano dell'architettura teatrale. Solo il suo genio di drammaturgo e regista. Le conquiste della tecnica.

Come va concepito per il germanista Paolo Chiarini il teatro epico?. Come componente autonoma della poetica brechtiana del dramma. Come dimostrazione della drammaturgia non aristotelica. Come dimostrazione della drammaturgia aristotelica. Come importante premessa teorica in contrapposizione all'esecuzione scenica.

A vosa non mira il V-Effekt. Ad evitare che lo spettatore si abbandoni ad emozioni incontrollate. A far sì che lo spettatore si diverta e si distragga ulteriormente. A far sì che lo spettatore sviluppi un approccio critico rispetto alla rappresentazione scenica. Ad evitare che lo spettatore si immedesimi in maniera passiva negli eventi portati in scena.

A chi riconosce Brecht il merito di aver anticipato con la propria pratica teatrale molti elementi del teatro epico?. Georg Büchner. Nessuno, Brecht rivendicava l'originalità delle proprie teorie. Heiner Müller. Erwin Piscator.

A cosa fa riferimento l'aggettivo 'epico' nella definizione del teatro brechtiano?. All'innesto di elementi narrativi all'interno della forma drammatica. Al fatto che la riforma del teatro di Brecht è talmente radicale da assumere caratteri epici. Al fatto che i testi teatrali di Brecht erano scritti in esametro come i poemi epici. Al recupero della lezione aristotelica che promuoveva una sintesi di emententi narrativi ed elementi drammatici.

A cosa paragona lo studioso Stephen Unwin il procedimento del teatro epico?. Al metodo scientifico. Al teatro elisabettiano. Al teatro di Lessing. Al teatro greco antico.

Qual delle seguenti affermazioni è falsa. Alla fine dello spettatoco, per Brecht gli spettatori devono poter dire: "Si capisce che è così!". Per Brecht il teatro epico deve sorprendere lo spettatore e spingerlo a cercare di cambiare una condizione che non riconosce più come naturale, come l'unica possibile. Per Brecht il teatro drammatico presenta gli avvenimenti come ovvi, naturali, evidenti. Per Brecht è importante che a teatro vengano fuori le leggi di causa ed effetto di natura socio-politica che sono alla base degli eventi narrati.

Quali dei seguenti compositori non ha collaborato Brecht?. Hanns Eisler. Karl Valentin. Paul Hindemit. Kurt Weill.

In che modo la musica influisce sull'attività degli attori?. Gli attori devono diventare cantanti. Gli attori non devono essere intonati per non far astrarre gli spettatori dai contenuti dei testi a causa della bellezza del canto. Gli attori devono saper suonare almento uno strumento. Gli attori devono lasciare spazio in scena a cantanti professionist.

Qual è il punto centrale della critica di Adorno a Brecht e Weill?. La musica di Weill non gioverebbe alla comprensione delle dinamiche sociali. Il modo in cui Brecht usa la musica di Weill limita il grande potenziale del testo teatrale in sé. Il modo in cui Brecht usa la musica di Weill non rende conto del talento del musicista. La musica di Weill rimarca troppo le dinamiche sociali e politicizza troppo la pièce.

Come definisce Brecht la musica rispetto al teatro. Figlia del teatro. Per Brecht musica e teatro vanno distinte in maniera netta. Arte sorella. Madre del teatro.

Secondo Ruth Berlau, a che scopo Brecht avrebbe composto la Kriegsfibel. Mostrare i limiti del medium fotografico. Denunciare la condizione delle classi più umili durante la guerra. Dare alle generazioni a lui successive un'idea del modo in cui la Seconda guerra mondiale aveva distrutto l'Europa e il mondo intero. Fornire al pubblico uno strumento per imparare a leggere le immagi.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La Kriegsfibel è un volume di poesia. La Kriegsfibel è accompagnata da un importante scritto di Ruth Berlau. La Kriegsfibel è stata l'ultima opera pubblicata da Brecht. La Kriegsfibel contiene foto che Brecht ha ritagliato dai giornali durante l'esilio.

Di quale film di Lang Brecht ha scritto la sceneggiatura?. Le luci sulla città. Nessuno. Metropolis. Hangmann also die.

Come si chiama il film tratto dalla Dreigroschenoper. Dreigroschenfilm. Kuhle Wampe. Die Beule. Metropolis.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa. Brecht ha usato il cinema come medium di confronto per ragionare sulle specificità del teatro. Brecht ha ripreso a teatro alcuni elementi del cinema muto. Brecht era molto critico nei confronti del cinema, ritenendola un'arte principalmente di intrattenimento, con uno scarso potenziale critico. Brecht aveva un'opinione negativa del cinema e per questo non guardava mai film.

Secondo Brecht la fotografia.. Può rivelare molto su ciò che viene fotografato. Può essere un'arma terribile contro la verità. Può essere un efficace strumento per denunciare la verità sulla condizione delle classi sociali. Non è un fenomeno preoccupante in quanto la mole di immagini presenti sulla stampa è contenuta.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Secondo Brecht la radio può essere efficacemente utilizzata come strumento di propaganda. Secondo Brecht la radio non dovrebbe isolare l'ascoltatore, bensì metterlo in collegamento con altri ascoltatori. Secondo Brecht, la radio da mezzo di trasmissione dovrebbe essere trasformata in mezzo di comunicazione. Secondo Brecht la radio oltre che trasmettere dovrebbe poter anche ricevere.

A quale film Brecht ha lavorato con Slatan Dudow. Dreigroschenfilm. Hangmen also die. Nessuno. Kuhle Wampe.

Secondo il giudice che ha lavorato il caso "Kuhle Wampe", cosa si può imputare al film di Brecht. Niente, è perfetto così com'è. Presenta il suicidio del giovane disoccupato come un qualcosa di tipico. Mente sulle condizioni di vita dei lavoratori. Non rappresenta adeguatamente la realtá.

Chi ha composto le musiche per Kuhle Wampe e quale merito gli riconosce il musicologo T. W. Adorno. Hanns Eisler, che per Adorno ha avuto il merito di aver composto musiche che non accrescono l'immedesimazione. Kurt Weill, che ha avuto il merito di rendere un po' più allegro il film. Kurt Weill, che aveva già composto ottime musiche per Di Mutter. Hanns Eisler, che ha avuto il merito di creare musiche che rendono il film.

Chi è stato il regista del film tratto dall'Opera da tre soldi?. Friz Lang. Edgar Reiz. Marlene Dietrich. Wilhelm Pabst.

Quale di queste non è una difficoltà per scrivere la verità?. Avere l'astuzia di diffonderla. Trovare il coraggio di scriverla nonostante le pressioni. Non affidarla a chi potrebbe usarla efficacemente. Avere la capacità di riconoscerla.

Per Brecht, quale classe sociale ha maggiore interesse per lo studio e dunque anche per il teatro didattico?. La borghesia. La classe media. Nessuna in particolare. Le persone disagiate.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa. Barthes ritiene ingiustificata l'equivalenza tra teatro didattico e propaganda politica. Per Barthes una delle caratteristiche del teatro impegnato è una critica costruttiva. Per Barthes il teatro impegnato può essere solo di stampo marxista. Per Barthes dietro al teatro impegnato in realtà c'è un'ideologia, quella che mira al mantenimento dello status quo.

Sulla negazione di quale opinione diffusa si basano i Lehrstücke?. Che l'ideologia marxista non avrebbe comunque fatto presa sul pubblico teatrale, generalmente borghese. Che non si possa imparare divertendosi. Che non sia lecito dare un'impostazione ideologica all'arte. Che il teatro non possa insegnare niente.

Secondo G. Heeg, che cosa fa il Gestus?. Espone l'immediatezza del medium. Reintroduce elementi di naturalezza nel teatro epico. Espone la medialità del medium. Espone le passioni umane al ridicolo.

Quale artista può essere considerato una fonte di ispirazione per l'elaborazione del concetto di Gestus da parte di Brecht. Friz Lang. Sergej Ejzenstejn. Karl Valentin. Charlie Chaplin.

Qual è secondo Walter Benjamin uno dei tratti caratteristici del V-Effekt. Comprendere le situazioni sommariamente. Immedesimarsi con la storia. Rafforzare il naturalismo. La possibilità di rendere citabili i gesti.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La concezione dei Modellbücher si lega strettamente all'idea che, come dice Benjamin, il teatro di Brecht si fonda sulla possibilità di definire i singoli gesti e renderli analizzabili e citabili. Il Modellbuch è un saggio dove Brecht spiega il concetto di Gestus. Il Modellbuch è un testo principalmente fotografico nel quale Brecht ha fissato le immagini della rappresentazione dell'Antigone così come è stata da lui concepita. Nei Modellbücher vengono individuati particolari gesti con una particolare importanza per la comprensione delle dinamiche sociali.

Da quale importante testo Brecht riprende il termine Gestus. Drammaturgia di Amburgo di Lessing. Il messaggero dell'Assia di Büchner. Nessuno, è stata una sua invenzione. I principi del Realismo socialista di Gorkij.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Per Barthes, nel teatro brechtiano l'infelicità nel teatro brechtiano ha origine dalla Storia. Per Barthes, nel teatro di Brecht l'uomo soffre a causa della Storia, ma non è consapevole della vera natura dei suoi problemi. Per Barthes il teatro brechtiano è un teatro fuori dal tempo. Per Barthes, lo spettatore del teatro di Brecht viene messo in condizione di comprendere le vere ragioni dell'infelicità umana.

Quale delle seguenti frasi è falsa?. Per Benjamin, far interessare il proprio pubblico agli evenyti portati in scena è un atto politico. Per Benjamin, il ricorso alla storia e a trame vecchie ha il vantaggio di liberare il teatro dal proprio aspetto contenutistico. Per Benjamin, mettere in scena eventi storici ha il vantaggio di eliminare l'effetto sorpresa dal teatro. Secondo Benjamin, il vantaggio di portare in scena eventi storici è che si aumenta il coinvolgimento dello spettatore.

Quale critica muove T. W. Adorno al teatro didattico. Secondo Adorno, il tetaro didattico la forma ha funzione ornamentale. Secondo Adorno, il teatro didattico riesce ad arrivare solo ad anime che sono gà salve. Secondo Adorno, il teatro didattico ha una grande efficacia pratica. Secondo Adorno, il teatro didattico dà troppa importanza alla forma.

Quale immagine dà il drammaturgo Max Frisch di Brecht e della sua opera. Per Frisch Brecht vuole salire in cattedra attraverso il suo teatro. Per Frisch Brecht è uno studioso empirico. Per Frisch, quelli di Brecht sono Lehrstücke ohne Lehre. Per Frisch il teatro di Brecht è troppo didascalico.

In quale pièce del drammaturgo contemporaneo René Pollesch si fa riferimento al Modellbuch di Brecht. Schmeiss dein Ego weg. Heindi Hoh. Bühne frei für Mick Levcik. Stadt als Beute.

Quale aspetto del teatro di Brecht è stato messo particolarmente in rilievo dai suoi eredi intellettuali?. Il suo carattere sperimentale. Nessuno dei precedenti. Il suo carattere politico. Il suo carattere multiculturale.

Quale celebre lirico, traduttore e germanista italiano può essere consderato un importante erede di Brecht?. Franco Fortini. Dario Fo. Pasolini. Tommaso Landolfi.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il teatro brechtiano contribuisce alla definizione dell'identità tedesca (il proprio) a scapito di qielle straniere (l'estraneo). La teoria del Gestus è centrale per il teatro transculturale. Il teatro brechtiano annulla i confini tra tradizione orientale e tradizione occidentale. Lo straniamento, uno dei pilastri del teatro brechtiano, è il presupposto anche per un ripensamento del nesso tra proprio ed estraneo.

Qual è il tema centrale della pièce Baal?. Un elogio dell'Espressionismo. Il rapporto tra individuo e società. La filosofia di Nietzsche. Il caos degli anni della Repubblica di Weimar.

Chi è stato protagonista di una celebre trasposizione filmica della pièce Baal?. Hugh Grant. Chris Martin. David Bowie. John Lennon.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. In Baal è evidente l'influenza della filosofia nietscheana per quanto riguarda l'immagine di un uomo nuovo che opera al di fuori della morale. Secondo Brecht, Baal è un asociale in un mondo di asociali. ll carattere forse maggiormente evidente del personaggio Baal è il vitalismo. Di Baal esiste una sola versione.

Come cambiano i protagonisti della pièce Trommeln in der Nacht. Andreas si radicalizza politicamente, mentre Anna non riesce a cambiare. Entrambi i personaggi non subiscono alcuna evoluzione. Andreas e Anna si emancipano dagli ideali borghesi della società. Andreas abbandona gli ideali politici a favore di quelli borghesi, Anna si emancipa dai genitori.

In che periodo storico è ambientata la pièce Trommeln in der Nacht. Guerra dei trent'anni. Seconda guerra mondiale. Repubblica di Weimar. Prima guerra mondiale.

Qual è il nome della prima versione della pièce Trommeln in der Nacht?. Andreas Kragler. Zurück aus Afrika. Anna und ihre Familie. Spartakus.

In una delle canzoni di Mann ist Mann. Brecht nomina direttamente se stesso. Brecht fa riferimento a una sua opera in prosa. Brecht fa riferimento a una sua pièce precedente. Brecht tematizza l'importanza della musica.

A cosa si ispira Brecht per la pièce Mann ist Mann?. Un dramma di Goethe. Un romanzo di Kipling. Un romanzo di Gorkij. Un dramma di Shakespeare.

Quali problematiche non emergono dalla pièce di Brehct Mann ist Mann. Influenza della società sull'individuo e la sua personalità. Colonialismo. La guerra. La lotta dell'individuo con se stesso e le proprie pulsioni.

Che cosa vuole dimostrare Brecht con la pièce Mann ist Mann?. Niente, questa pièce è di puro intrattenimento. Che dell'uomo si può fare ciò che si vuole. Che le norme sociali sono solo esteriori. Che in Oriente c'è una maggiore disposizione verso gli ideali politici.

A quale genere artistico Brecht ascrive la pièce Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny?. Alla commedia. All'opera. Al dramma. Al melodramma.

La città di Mahagonny... Rappresenta un modello di società utopica. Si fonda su boni propositi, ma si autodistrugge molto presto a causa della corruzione dilagante. Fin dalla sua fondazione è dominata dalla corruzione. Rapresenta un nuovo modello di società in cui si riscopre la natura in contrapposizione a tutto ciò che aha a che fare con la civilizzazione.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa. Contiene numerosi riferimenti biblici. Nasce dalla collaborazione tra Brecht e Hanns Eisler. Nasce dall'idea di musicare delle canzoni di Brecht inserite nella raccolta Hauspostille. Si ispira al genere della parabola.

Secondo Brecht, perché era necessario che nel finale della Dreigroschenoper il messo reale deve arrivare a cavallo?. Per rompere ancora una volta il fluire normale degli eventi e creare un effetto di straniamento. Per ridicolizzare la borghesia. Per creare pathos. Per ridicolizzare la monarchia.

Come si chiama il protagonista dell'Opera da tre soldi. Jenny. Meckie Messer. Mr. Peachum. Tiger Brown.

Che tipo di processo ha subito Brecht a causa della Dreigroschenoper. Per plagio, a causa dell'utilizzo di alcune canzoni di Kipling e Villon. Per non aver rispettato i patti sulla cessione dei diritti cinematografici. Per vilipendio della morale. Per comunismo.

A quale opera si ispira Brecht per L'opera da tre soldi?. Beggar's opera di John Gay. Beggar's opera di Kipling. Three Penny Opera di John Gay. Hamlet di Shakespeare.

Dove si recano gli agitatori per stimolare una reazione di rivolta condizioni di lavoro inumane. Che bisogna condannare perentoriamente i comportamenti politici sbagliati. Che bisogna mostrare un comportamento politico sbagliato per stimolare comportamenti giusti. Che bisogna affermare gli ideali marxisti. Che bisogna rendere onore al sacrificio dei compagni sovietici.

In die heilige Johanna, la figura della protagonista.. Subisce un'evoluzione profonda e in extremis riesce ad agire positivamente all'interno della società condividendo quanto appreso con le masse. Subisce un'evoluzione in quanto, sbagliando, si rende conto delle dinamiche capitalistiche che regolando la società e condizionano anche le attività di assistenza ai poveri. Subisce un'evoluzione, ma anche alla fine non è pienamente consapevole della vera natura delle dinamiche sociali. Non subisce alcuna evoluzione.

Nel finale di Die heilige Johanna... Johanna comprende le dinamiche capialistiche che regolano la società, cerca di renderle note, ma le sue parole vengono scientemente coperte dagli osanna dei capitalisti che fingono di acclamarla santa. Johanna non comprende le dinamiche che sono alla base del destino suo e delle classi deboli. Johanna muore tragicamente, ma la folla la acclama. Johanna riesce a far comprendere alle classi proletarie quello che lei stessa ha capito solo sbagliando e getta le basi per una società diversa.

A quale delle seguenti opere non si è ispirato Brecht per Die heilige Johanna?. The Jungle - Upton SInclaire. Saint Joan - George Bernard Shaw. DIe Jungfrau von Orlean - Schiller. Vita di Santa Giovanna -Anonimo.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La pièce consta di diverse scene brevi con microstorie rappresnetative della miseria e del terrore der Reich. Si può considerare come una sortra di pendant teatrale della Kriegsfiebel. È stata rappresentata per la prima volta negli Stati Uniti - senza successo - mentre in Germania è stata portata in scena solo nel 1966. La pièce Furcht und Elend des dritten Reichs consta di 5 atti, ciascuno ambientato in una città tedesca diversa.

In che anno è stata scritta la pièce Furcht und Elend des dritten Reichs? 193. 1938. 1945. 1946. 1966.

Nella pièce Der gute Mensch von Sezuan l'intervento del Deus ex machina.. Non risolve i problemi della pièce, ma rimanda al pubblico la scelta su quale possa essere la possibile soluzione. È risolutivo e inserisce nella pièce un inconsueto elemento irrazionale. Avviene per assolvere la protagonista dai suoi crinini contro la morale. Rappresenta una satira contro la religione.

Qual è il problema di fondo della pièce Der gute Mensch von Sezuan. Come vivere da persone oneste in un mondo in cui non ci sono più valori. Come affrontare le innumerevoli avversità della vita. Come capovolgere l'ordine sociale. Come credere in Dio.

Cosa fa di Der gute Mensch von Sezuan un unicum nella produzione di Brecht. L'ambientazione non tedesca. L'inconsueto lirismo. Il rimando alla forma della parabola. Il ricorso al V-Effekt.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Kattrin è un po' il simbolo della violenza della guerra in quanto viene violentata e sfregiata e infine uccis. Kattrin è muta perché gli orrori della guerra sono ineffabili e l'hanno ridotta al silenzio. Quella di Kattrin è una figura ambigua. Kattrin è l'unico personaggio positivo del dramma in quanto sacrifica il proprio interesse per il bene comuni.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa. Madre Coraggio è una donna che cerca di proteggere i propri figli dalla guerra, ma fallisce tragicamente. Madre Coraggio non prende mai veramente consapevolezza delle dinamiche socioeconomiche che regolano la realtà. Madre Coraggio cerca di sfruttare la guerra per trarne profitto, senza rendersi conto che questo modo di gestire le cose non funziona allo stesso modo alle classi ricche istruite e a quelle povere e senza gli adeguati strumenti interpretativi. Madre Coraggio non è un personaggio in cui immedesimarsi completamente, ha un lato oscuro legato anche alla sua provenienza sociale.

Come si chiama la protagonista della pièce Mutter Courage und ihre Kinder?. Anna Achmatova. Non viene mai dato perché la donna parla solo con i figli, che la hciamano ovviamente '"mamma". Il nome non viene mai dato, la protagonista viene chiamata sempre Mutter Courage. Anna Fierling.

La pièce Mutter Courage und ihre Kinder... riprende una parabola biblica. riprende una leggenda orientale. riprende un romanzo di Goethe. riprende una fabula inventata dallo scrittore seicentesco Grimmelshausen.

In che periodo storico è ambientata la pièce Mutter Courage und ihre Kinder?. Nel periodo della Prima guerra mondiale. Nel periodo della divisione della Germania. Nel periodo della Seconda guerra mondiale. Nel periodo della guerra dei Trent'anni.

Quando e dove Brecht ha iniziato a scrivere Leben des Galilei?. Nel 1939 In Finlandia. Nel 1945 negli Stati Uniti. Nel 1943 in Svizzera. Nel 1937 in Danimarca.

In che contesto è nata la seconda versione dell'opera Leben des Galilei?. Quando Brecht è tronato in Germania e stava preparando una messinscena dell'opera al Berliner Ensemble. Quando Brecht ha lavorato con Charles Laughton alla traduzione della pièce in inglese in occasione di una messinscena negli Stati Uniti. Mai, della pièce esiste una sola versione. QUando Brecht è tornato in Svizzera e ha provato ad allestire una nuova messinscena a Zurigo.

COsa cambia nel passaggio dalla prima alla seconda versione del Leben des Galilei e cosa ha influenzato il cambiamento. Il ritmo del testo, che diventa più martellante dopo l'esperienza della traduzione del testo in inglese. Non molto, vengono fatte piccole modifiche di poco conto. L'immagine delle gerarchie ecclesiastiche in quanto potere oscurantista e censorio. La figura del protagonista, anche alla luce degli eventi storici.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nella prima versione dell'opera Leben des Galilei i tratti autobiografici sono accentuati, nella seconda diventa più forte il problema del nesso tra società escienza. Nella seconda versione Galilei cerca di portare avanti in segreto i propri studi, ma questo comporta una rinuncia sociale e molti dubbi sulle scelte preseNe. Nella prima versione della pièce Leben des Galilei il protagonista è un personaggio scaltro, che sa gestire lo strapotere della censura. Nella seconda versione del Leben des Galilei trova ampio spazio la questione dell'esperienza dell'esili.

Qual è una delle problematiche relative al rapporto tra scienza e società che emerge nell'opera Leben des Galilei. Il divario tra l'impegno dei ricercatori e i profitti economici derivati. Lo scollamento tra tecnica e società. Dicotima scienza/ricerca vs tecnica/profitto. Il divario tra la scienza e la ricerca.

Dove e in che anno è stata portatata in scena per la prima volta la pièce Leben des Galilei. A Zurigo nel 1943. A Los Angeles nel 1943. A Svendborg nel 1939. A Zurigo nel 1939.

A cosa fa riferimento implicitamente la pièce Der aufhaltsame AUfstieg des Arturo Ui?. All'ascesa di Hitler al potere. Alla diffusione della mafia negli Stati Uniti. All'ascesa del fascismo in Italia. Alle storture del capitalismo americano.

In che anno è stata scritta la pièce Der aufhaltsame Aufstieg des Arturo Ui?. 1950. 1941. 1945. 1942.

A quale opera di Shakespeare non c'è riferimento nell'Arturo Ui?. Amleto. Riccardo III. Giulio Cesare. Macbeth.

Quale delle seguenti affermazioni relative alla pièce Arturo Ui è falsa?. Nel finale ci si rivolge immediatamente al pubblico esortandolo ad imparare. La pièce è ambientata a Londra. Vi sono diversi riferimenti ad alcuni drammi shakespeariani. I nomi dei personaggi sono caricature di personaggi reali.

Qual è l'insegnamento che Brecht propone a partire da questa parabola?. I beni appartengono a chi li fa fruttare e lo fa in maniera non egoistica bensì mettendosi al servizio della società. I figli sono di chi li cresce. La pièce è di puro intrattenimento, non è un Lehrstück. I beni appartengono a tutti, la proprietà privata va abolita.

Quale considerazione in merito alla giustizia fa Barthes a partire da quest'opera?. La giustizia deve ritornare ai vecchi metodi tradizionali. In una società in cui la giustizia ufficiale è in mano e al servizio dei corrotti, solo in mano a persone che hanno vissuto veramente essa può essere amministrata con equità. Barthes non esprime giudiizi su questioni giudiziarie. Il teatro di Brecht e questa pièce in particolare non è adatta alla società contemporanea per il modello di giustizia che propone.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La pièce Der kaukasische Kreidkreis non è mai stata portata in scena in Germania quando Brecht era vivo. L'opera è stata portata in scena per la prima volta negli Stati Uniti. L'opera mette insieme la tradizione della parabola zen e quella della Bibbia. L'opera si fonda su un racconto nel racconto.

Per quale motivo Brecht è stato criticato per Der kaukasische Kreidkreis?. Perché l'ambientazione del prologo in un kolkoz orientale sembra giustificare i crimini commessi da Stalin in quella regione per l'attuazione del programma comunista. Perché crea una commistione tra tradizione occidentale e orientale. Perché applica un principio tipico della narrativa (il racconto nel racconto) al teatro. Perché rappresenta la maternità da una prospettiva maschile.

Perché Brecht sceglie di riscrivere l'Antigone?. Per sfuggire alla censura. Per dare profondità storica ai problemi. Per non scrivere immediatamente della storia. Per l'attualità della questione della ribellione all'autorità per questioni etiche e morali.

Per quale messinscena sono stati fatti i Modellbücher. Leben des Galilei rappresentata a Los Angeles. L'Antigone rappresentata a Los Angeles. Leben des Galilei rappresentata a Zurigo. L'Antigone rappresentata a Chr.

A quali opere rimanda Brecht per l'Antigone?. All'omonima tragedia di Sofocle e in particolare alla traduione hölderliniana della pièce. Al teatro classico greco in genere. All'omonima tragedia di Euripide e alla traduzione hölderliniana. All'omonima tragedia di Sofocle e alla traduzione kleistiana del testo greco.

Su quali aspetti Brecht lavora nel riscrivere Coriolano?. La difficoltà di allontanarsi dal modello della traduzione schlegeliana. Le difficoltà di traduzione dall'inglese. La difficoltà di dare al testo lo stesso ritmo di quello inglese. Il significato delle dinamiche sociali e le problematiche relative alla messinscena.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Coriolano di Shakespeare è un'opera incompiuta. Coriolano è una riscrittura da Shakespeare. Coriolano è un'opera incompiuta. L'opera Coriolano è ambientata nell'antica Roma.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Per Brecht le opere di Shakespeare sono inattuali. Per Brecht le opere di Shakespeare non vanno cambiate. Per Brecht è assolutamente lecito cambiare le opere di Shakespeare. Per Brecht alla base di un intervento sulle opere di Shakespeare ci deve essere innanzitutto un'attenta analisi dei testi stessi.

Qual è stato il percorso editoriale che ha portato alla pubblicazione di Krieg ohne Schlacht. Il testo è costituito da una serie di interviste fatte dall'autore ex mogli e dalle figlie. Le iterviste sono state poi selezionate dall'autore e pubblicate nella versione attuale. L'autore è stato intervistato da artisti e intellettuali a lui noti, il corpus di domande e risposte è stato poi revisionato dagli intervistatori e a Heiner Müller stesso, che ha infine stabilito quali parti e in quale forma potevano confluire nel testo finale. All'autore è stato chiesto di ripercorrere le tappe salienti della propria vita e di scrivere un'autobiografia tradizionale. L'autore è stato intervistato da giornalisti e intellettuali a lui noti, il corpus di domande e risposte è stato poi revisionato dagli intervistatori, drasticamente ridotto e pubblicato dai curatori del volum.

In che anno Müller fu espulso dallo Schriftstellerverband. 1958. 1989. 1961. 1977.

Se si analizzano le risposte date da Müller ai suoi intervistatori, quali considerazioni si possono fare sul modo scelto dall'autore per presentare se stesso?. L'autore si è soffermato a lungo sulla propria vita privata, suggerendo spunti per un'interpretazione biografica delle sue opere. L'autore è riuscito a dosare bene considerazioni sulle proprie opere, dichiarazioni di estetica, interpretazioni delle proprie opere e aneddoti sulla propria vita privata. L'autore ha scelto di far conoscere al pubblico i retroscena del suo costante confronto con le autorità della DDR. L'autore ha presentato se stesso attraverso le proprie concezioni estetiche, i propri progetti letterari e le proprie interpretazioni della storia e dell'attualità politica.

Quale evento viene indicato da Müller come la prima scena di teatro della sua vita?. Il padre picchiato dalle SS. La vista di una casa in fiamme durante la guerra. La vista delle violenze dei nazisti suoi vicini di casa. Il padre che lo picchia.

In che anno viene pubblicata Krieg ohne Schlacht. Dopo la morte dell'autore, nel 1997. 1992. 1989. 1995.

Quale opinione dà Heiner Müller della fine della DDR?. Ritiene che nonostante tutto sia stato un bene per i cittadini della DDR perché li ha liberati dalla prigione nella quale erano rinchiusi. Ritiene che l'eredità della DDR sia comunque importante e non possa essere cancellata. Ritiene che Il processo di Franz Kafka sia il testo più adatto a spiegare ciò che è accaduto nella DDR. Ritiene che sia collegabile alla fine dell'antagonismo tra Est ed Ovest, che sia stato il prezzo più alto pagato per questo cambiamento storico iniziato da Gorbacev.

In un passo da Krieg ohne Schlacht, cosa contesta Müller a Peter Weiss?. Di aver scritto una pièce sulla guerra in Vietnam dalla quale emerge un'equiparazione inaccettabile tra le violenze del regime comunista e quelle dell'imperialismo americano. Di aver scritto una pièce sulla guerra in Vietnam e l'imperialismo americano, senza far alcun riferimenti alle gravi mancanze del governo della DDR nella realizzazione del progetto socialista. Di aver scritto una pièce sulla guerra in Vietnam senza mai essere stato in Vietnam per vedere da vicino le reali condizioni di vita della popolazione locale. Di non aver scritto una pièce su un argomento spinoso come la guerra in Vietnam.

In un passo da Krieg ohne Schlacht, Müller afferma che la scomparsa della DDR avrà un effetto importante sulla nuova Germania riunificata, quale. Ci sarà maggiore varietà di opinioni. Il marco non sarà più l'elemento intorno al quale si costruisce l'dentità tedesca. Cambierà il quadro sociale della popolazione. La BRD dovrà cercarsi un nuovo nemico da demonizzare.

Come interpreta Heiner Müller la riunificazione della Germania. Come una vittoria della politica imperialista americana. Come un ritorno alla democrazia. Come una sconfitta per la DDR. Come una sconfitta per tutta la Germania.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La DDR e le problematiche della realizzazione dell'utopia socialista sono uno dei temi ricorrenti del teatro di Heiner Müller. Heiner Müller si sentiva preso sul serio nella DDR. Heiner Müller è stato più volte vittima della censura nella DDR. Heiner Müller non credeva nel progetto socialista e ha sempre scritto opere nelle quali proponeva un diverso modo di organizzazione politica e social.

Per illustrare l passaggio dalla fede utopica alla violenza della sopraffazione, Müller cita una metafora usata in un romanzo di un autore di lingua tedesca, quale?. Der Verschollene di Franz Kafka. Gier di Elfriede Jelinek. Im Stahlgewitter di Ernst Jünger. Frost di Thomas Bernhard.

Qual è secondo Heiner Müller una delle conseguenze della rinuncia all'utopia?. Che gli interessi dei poteri forti hanno il sopravvento. Che si perdono tutte le speranze. Che anche lo spazio del reale diventa più piccolo. CHe si diffonde il malcontento.

Alla filosofia di quale grande pensatore si rifà Müller nelle sue tesi sull'utopia?. T. W. Adorno. Immanuel Kant. Friedrich Schlegel. Walter Benjamin.

Come definisce Heiner Müller l'utopia?. Un impeto verso l'impossibile e il rifiuto di accettare che le circostanze e la realtà esistenti siano le uniche possibili. Un qualcosa di irrealizabile di cui si può solo fantasicare in astratto. Un qualcosa verso cui non ha più senso tendere in alcun modo, né attraverso l'arte, né attraverso la politica. Una realtà ideale che però ha già trovato la sua realizzazione concreta nella DDR.

Come definisce Heiner Müller il lavoro dell'intellettuale-artista?. Orientato alla prassi politica. Orientato alla rappresentazione della realtà. Orientato all'isolamento. Orientato all'utopia.

Quale interpretazione emerge nelle opere di Heiner Müller della figura dell'intellettuale Amleto?. Bisognoso dell'aiuto di Fortebraccio. Troppo distratto dalla figura femminile di Ofelia. Imprigionato in un rapporto morboso con la madre. Isolato e privo di senso.

Allo stile di quale filosofo si può paragonare lo stile di Heiner Müller?. Friedrich Nietzsche. Jaques Derrida. Immanuel Kant. Michael Foucault.

Secondo Heiner Müller a cosa dovrebbe essere sempre accompagnato il ricordo del passat storico?. A nulla, è la cosa più importante. Al ricordo del futuro. Al ricordo dell'insegnamento dei grandi maestri. Al ricordo della letteratura del passato.

Come definisce Robert Wilson il teatro di Heiner Müller?. Un teatro senza futuro, troppo ancorato al presente. Un teatro pieno di tempo. Un teatro senza memoria. Un teatro schiacciato dalla memoria del passato e dal desiderio di un futuro migliore.

Cosa si intende quando si parla di 'memoria dei corpi'. Memoria delle ferite inferte ai corpi, della concretezza del passaggio del tempo. Memoria dei cadaveri. Memoria dell'eros che è fonte di riproduzione. Memoria dell'aspetto performativo del teatro.

Quanto è presente la storia tedesca nel teatro di Heiner Müller?. è presente, ma solo in chiave simbolica. Può essere considerata uno dei cardini intorno al quale ruota tutta la drammaturgia dell'autore. Non è presente: per l'autore la storia va fatta, non raccontata. è presente, ma solo in minima parte.

A quali dei seguenti eventi storici Müller non fa riferimento nei propri drammi?. Rivoluzione partenopea. Rivoluzione francese. Seconda guerra mondiale. Trasferimento forzato dei tedeschi dell'Est Europa.

Quale delle seguenti frasi è un'affermazione provocatoria di Heiner Müller su Auschwitz?. Auschwitz è un'importante fonte di ispirazione letteraria. Mai nessuno avrebbe potuto immaginare che l'umanità si sarebbe macchiata di crimini orrendi come quelli compiuti ad Auschwitz. Auschwitz è la tragedia più grande dell'umanità. Auschwitz è stata la più grande società dell'industria tedesca.

Secondo una provocatoria affermazione di Heiner Müller, Auschwitz può essere considerata un esempio di uno dei principi cardini della società e dell'economia contemporanee, quale?. La necessità di avere un nemico. La selezione. Il dialogo. La violenza.

Quale importante forma di memoria è uno dei tratti caratteristici della poetica di Heiner Müller?. Memoria delle proprie origini. Memoria del corpo. Memoria dei morti. Memoria dell'infanzia.

A cosa tende il particolare uso della realtà da parte di Heiner Müller?. Inserirsi organicamente nei discorsi dominanti. Rendere univoca l'interpretazione dei propri testi. A stimolare sentimenti rivoluzionari nei lettori/spettatori. Far venir meno la distinzione tra lettore/spettatore da un lato e l'autore dall'altro.

Secondo Heiner Müller, qual è la funzione del linguaggio (e del teatro in cui esso trova esperessione)?. Rappresentare la realtà in maniera idealizzata. Rendere impossibile la realtà. Rendere manifesti gli aspetti negativi del reale. Rappresentare la realtà così com'é.

Secondo Hans Thies Lehmann, qual è uno degli scopi principali del particolare uso del linguaggio fatto da Heiner Müller?. Rappresentare fedelmente il reale. Stimolare associazioni sempre nuove e allontanare il lettore dalla prigione dei discorsi dominanti. Rendere chiaro al lettore quella che secondo l'autore è l'interpretazione giusta del reale. Far comprendere al lettore/spettatore il vero senso dei discorsi pubblici.

Riprendendo le parole di Jan Luc Nancy, come si può definire la parola di Heiner Müller. Inaugurale, non finale. Portatrice di una verità definitiva. Portatrice di una verità scomoda. Senza alcun significato.

Qual è secondo Müller la principale caratteristica del genere tragico. La capacità di rappresentare fedelmente quanto di tragico c'è nel reale. Rappresentare la complessità del reale senza dover far ricorso al riferimento alle ideologie. Il conflitto di due movimenti opposti all'interno di un quadro ideologico di riferimento. La capacità di suscitare empatia nello spettatore.

Secondo la studiosa Valentina Valentini, qual è una delle caratteristiche formali più interessanti del teatro di Heiner Müller?. Aver introdotto elementi metateatrali. Aver assimilato i dispositivi scenici come forme drammaturgiche. Aver sviluppato le intuizioni di Brecht sullo straniamento. Aver riabilitato l'immedesimazione come elemento portante del teatro.

Quali sono secondo Heiner Müller i testi letterari i che possono essere efficacemente rappresentati a teatro?. Solo i testi che fanno resistenza al teatro. Tutti i tipi di testi. I romanzi storici. I classici della letteratura.

Quale elemento formale caratterizza molti testi teatrali di Heiner Müller. L'aderenza alla drammaturgia classica. La frammentarietà. L'utilizzo di un linguaggio semplice e piano. La presenza di dialoghi serrati, senza monologhi.

Secondo quanto affermato da Heiner Müller, qual era l'arte che, almeno a partire dagli anni Sessanta, egli reputava più interessante?. Letteratura. Pittura. Musica. Danza.

Quale opera di Heiner Müller ruota attorno a un'immagine?. Die Umsiedlerin. Philoktet. Bildbeschreibung. Der Bau.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Secondo Müller è stato già detto e scritto tutto, può esistere solo la variazione, la riscrittura. Per Müller, per quanto sia difficile inventare cose nuove, l'originalità è un valore. Anche i drammaturghi greci e lo stesso Shakespeare, che del genio poetico è diventato un simbolo, in realtà non hanno inventato niente. Per Müller il concetto di originalità è paragonabile a quello di proprietà privat.

A quale filosofo e critico letterario si ispira Müller per i propri Kommentare?. Jaques Derrida. Michael Foucault. Walter Benjamin. Roland Barthes.

Secondo Julia Kristeva, cosa comporta il ricorso all'intertestualità?. L'esaltazione del valore letterario del testo al quale un altro testo rimanda attraverso l'intertestualità. Confusione nei lettori. La svalutazione della scrittura dell'autore che ricorre a questa modalità di scrittura. L'interazione tra due testi e due autori.

Cosa si intende per intertestualità?. La riflessione del testo sul testo stesso. La ripresa di uno o più passaggi di un testo all'interno del testo stesso. L'utilizzo all'interno di un testo di media espressivi diversi dal linguaggio verbale. L'inserimento all'interno di un testo di riferimenti a testi di altri autori.

Cosa fa il protagonista della pièce Der Lohndrücker?. Emigra nella BRD. Ripara un altoforno senza far fermare la produzione. Contesta i piani di produzione della DDR. Organizza rivolte sindacali.

Quale dei seguenti elementi non è particolarmente rilevante nei Revolutionsstücke?. Eros. Responsabilità degli individui. Storia. Politica.

A quale opera di Brecht viene generalmente collegata Die Schlacht?. Die heilige Johanna der Schlachthoefe. Antigone. Die Horatier und die Kuriatier. Mutter Courage.

Quale critica ha mosso la Frankfurter Allgemeine Zeitung alla pièce Germania Tod in Berlin?. Di mostrare le tendenze filosovietiche dell'autore. Di usare toni propagandistici e allo stesso tempo dare un'immagine sbagliata sia della DDR sia della BRD. Di dare un'immagine troppo dura del processo di riunificazione della Germania. Di diffamere la Germania unita.

Cosa ha affermato Müller in merito alla storia della DDR. Che è stato un errore rinunciare al progetto della DDR. Che la costituzione della DDR è stata un errore. Che la storia della DDR è un modello per le generazioni future. Che la storia della DDR si può capire solo nel più ampio contesto della storia tedesca.

Con il riferimento a quale evento storico si apre Die Schlacht?. Il dirottamento di un aereo della Lufthansa ad opera della RAF. La fine della seconda guerra mondiale. La caduta del muro di Berlino. La notte dei lunghi coltelli.

Quali delle seguenti opere non appartiene alla categoria dei Deutschlandstücke?. Krieg ohne Schlacht. Die Schlacht. Germania Tod in Berlin. Germania 3.

Di chi è l'espressione 'Deutsche Misere' più volte utilizzata da Müller nei propri scritti?. Benjamin. Kleist. Brecht. Adorno.

La scrittura di quale poesia è stata importante per il lavoro a Germania 3. Ajax zum Beispiel. Germania. Hamlet. An die Nachgeborenen.

In che periodo l'autore ha scritto Germania 3?. Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Subito prima della caduta del muro di Berlino. Negli ultimi anni di vita. Subito dopo le proteste del giugno 1953.

Qual è il tema centrale della pièce Hamletmaschine. Il teatro stesso. La storia contemporanea. La condizione dell'intellettuale nella società contemporanea. L'importanza della tradizione letteraria.

Quando andò in scena per la prima volta Hamleth/Maschine e dove?. 1990 al Berliner Ensemble. 1990 al Deutsches Theater. 1995 al Berliner Ensemble. 1989 al Deutsches Theater.

Cosa differenzia Hamletmaschine da Hamlet/Maschine?. Hamlet/Maschine non è di Heiner Müller, mentre Hamletmaschine lo è. Hamlet/Maschine è un'opera incompleta, Hamletmaschine è un testo teatrale pubblicato nel 1977. Non ci sono differenze. Hamlet/Maschine è una messinscena teatrale, Hamletmaschine è un testo teatrale.

In che anno Müller ha lavorato alla traduzione di Amleto?. 1989. 1977. 1968. 1970.

Cosa caratterizza la struttura formale dell'opera?. Si compone quasi esclusivamente di un lungo monologo. Sapiente dosaggio di monologhi e dialoghi. Lunghi dialoghi. Voce fuoricampo.

Per il lavoro a quale opera di Shakespeare è stato processato Müller?. Riscrittura di Macbeth. Riscrittura/Kommentar di Tito Andronico. Traduzione di Amleto. Traduzione di As you like it.

Sulla base di quale testo Müller ha approntato la propria traduzione di Amleto?. L'originale in edizione scolastica che aveva conservato gelosamente. La traduzione del regista Maik Hamburger. Nessuna delle precedenti. La traduzione dell'opera da parte di Schlegel.

Come definisce Müller l'Amleto?. Cerca di semplificare il testo per renderlo più facilmente rappresentabile. Lavora molto sul linguaggio, cercando di conservare il ritmo e senza aggiungere pathos al testo. Cerca di essere fedele al senso, ma non si occupa del ritmo. Cerca di aumentare il pathos del testo.

Che considerazione aveva Müller del Macbeth?. Era l'opera che aveva visto più spesso a teatro. Era il suo testo teatrale preferito. Era il testo che gli piaceva meno. Era il primo testo di Shakespeare che aveva letto.

A differenza del Macbeth di Shakespeare, quale immagine della storia dà il Macbeth di Müller. L'immagine della storia proposta da Müller è la stessa di Shakespeare. Scorre con ritmi diversi a seconda dell'epoca. Ferma in un eterno presente la violenza. In continuo movimento.

Come appaiono i personaggi del Macbeth di Müller rispetto a quelli di Shakespeare?. Più dinamici. Non ci sono differenze. Più cinici e assetati di potere. Più saggi.

Normalmente come viene considerata la pièce di Shakespeare Titus Andronicus. Come il suo capolavoro assoluto. Come un esempio poco riuscito di ripresa del teatro greco. Come un'opera interessante dal punto di vista formale ma assolutamente non adatta alle scene. Come un'opera poco riuscita e poco rappresentabile.

In che senso Anatomie Titus Fall of Rome è uno Shakespearekommentar?. Perché l'autore fa parlare i personaggi della propria pièce del suo amore giovanile per le opere di Shakespeare. Perché Müller recupera filologicamente i commenti che Shakespeare stesso aveva scritto sulla sua opera. Perché inserisce all'interno del dramma riflessioni relative alla particolare situazione politica e culturale nella quale il dramma è stato concepito. Perché l'autore inserisce nella propria riscrittura dei commenti formali al Titus Andronicus di Shakespeare.

In sostituzione di quale altra pièce è stata concepita Anatomie Titus Fall of Rome?. La traduzione e messinscena di Macbeth. La traduzione e messinscena di Giulio Cesare. La traduzione e messinscena di Amleto. La traduzione e messinscena di As you like it.

Quale conflitto che emerge dalle tragedie greche antiche viene ritenuto da Müller interessante per riflettere sul presente?. Il conflitto tra una forma di aggregazione sociale basata sull'appartenenza familiare e una basata sull'appartenenza politica. Il conflitto tra patriarcato e matriarcato. Il conflitto tra diverse generazioni di aristocratici. ll conflitto tra due diverse forme giuridiche.

Molti autori della DDR si sono rifatti al mito greco, ma Müller sostiene di avere avuto un approccio differente da quello dei suoi colleghi. In che modo secondo lui la sua rielaborazione della tradizione greca è diversa. Non utilizza il mito per parlare di problematiche che siano note al pubblico. Non utilizza il mito per aggirare la censura. Non utilizza il mito per far sfoggio della propria cultura. Non utilizza il mito per emulare altri scrittori.

Qual è uno degli aspetti principali intorno al quale ruota la pièce Phloktet?. La violenza del linguaggio politico sull'esistenza degli individui. La mancanza di efficacia politica del linguaggio. L'importanza della partecipazione politica. L'importanza della solidarietá.

A un'opera di quale tragediografo greco si ispira Philoktet. Euripide. Seneca. Eschilo. Sofocle.

Quale conflitto interiore dilania Filottete?. Quello tra il desiderio di tronare a far parte della società greca e l'astio verso la società greca stessa che lo aveva esiliato. ll desiderio di vendicarsi dei torti subiti dai troiani e quello di farlo al fianco di un popolo che lo aveva tradito. Quello tra il desiderio di servire il proprio popolo e il desiderio di pensare alla propria guarigione fisica. Il desideio di combattere e quello di restare con la donna che ama.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Peter Handke ha sperimentato diverse forme letterarie, ma non quella lirica. Handke ha esordito come narratore. Handke ha collaborato in più di un'occasione con Wim Wenders. Handke ha attirato subito su di sé l'attenzione come ragazzo terribile della letteratura tedesca.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Handke si è espresso contro l'intervento della NATO in Jugoslavia. Handke è stato molto criticato per essersi espresso contro la gogna mediatica nei confronti del criminale serbo Milosevic. Handke è molto legato alla cultura slovena anche per questioni familiari. Il padre di Handke era austriaco e la madre slovena.

Quale di questi elementi non caratterizza la ricerca formale di Handke. Analisi del linguaggio. Esaltazioni dell'Impero asburgico. Interesse per le commistioni tra arti. Ricerca del dettaglio attraverso anche un elogio della lentezza.

Dopo la pubblicazione del primo romanzo, in che occasione Handke ha attirato su di sé l'attenzione del mondo letterario tedesco?. Quando ha rifiutato l'invito di Ingeborg Bachmann a prendere parte alla riunione del Gruppo 47. Quando a una riunione del Gruppo 47 ha definito l'uso letterario della lingua da parte dei membri del gruppo ridicolo. Quando si è presentato alla riunione di Princenton del Gruppo 47 con i capelli lunghi. Quando ha fatto il suo primo film.

In che senso per Handke l'estetica è importante. Per Handke l'estetica non era importante. Per definire la propria specificità rispetto alla poetica teatrale di Brecht. Per non scrivere una letteratura ridicola come quella del Gruppo 47. Nel senso che consente di affinare e allenare gli strumenti di percezione, che a loro volta servono per comprendere anche meglio le problematiche della società.

In che modo, secondo quanto affermato dallo stesso autore, il teatro e la letteratura in genere hanno cambiato la sua vita?. Dandogli una discreta libertà economica. In peggio. Rendendolo più consapevole. In meglio.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa. Nella seconda fase, ancor più che nella prima, Handke punta ad affinare i sistemi di percezione del lettore/spettatore. La produzione teatrale di Handke si può dividere in tre fasi. Nella prima fase la ricerca sul linguaggio si lega alla riflessione sul ruolo del teatro all'interno della società. Nella seconda fase la ricerca si fa più intimistica e i testi più lirici.

Quali sono gli elementi salienti che caratterizzano la ricerca teatrale di Handke?. La riflessione meteatrale sugli strumenti espressivi del teatro. La riflessione sul linguaggio. La ricerca del colpo di scena con effetto straniante. L'attenzione all'aspetto musicale.

In che senso Handke riprende la poetica teatrale di Brecht. Radicalizzando l'elemento epico del teatro e riducendo al minimo l'elemento drammatico in favore della forma epica. Facendo uso di cartelli tra una scena e l'altra. Riscrivendo alcune sue opere. Facendo ampiamente uso della musica come intermezzo straniante.

"Die Methode meines ersten Stücks bestand darin, dass alle Methoden bisher verneint wurden. Die Methode des nächsten Stücks wird darin bestehen, dassdie bisherigen Methoden durchreflektiert und für das Theater ausgenützt werden": di chi è quest'affermazione. Friedrich Dürrenmatt. Heiner Müller. Bertolt Brecht. Peter Handke.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La ricerca teatrale di Handke è impensabile senza una riflessione a tutto tondo su nesso tra musica e linguaggio e musica e teatro. Handke nelle indicazioni di regia si soffermava non solo sulle musiche dello spettacolo ma anche sulle musiche che gli spettatori avrebbero dovuto ascoltare per recitare il testo. Handke dava molta importanza all'aspetto fonico-ritmico delle proprie pièce. Handke ama la musica classica, ma non quella pop che proprio negli anni dei suoi esordi teatrali si diffonde soprattutto attraverso i Beatels.

Secondo Veronica di Lascio, in Selbstbezichtigung.. Il testo risulta troppo concettuale. Il testo risulta senza senso. Il testo risulta molto ripetitivo e poco teatrale. Nonostante l'uso della prima persona c'è una totale negazione dell'individualità, del pathos, della sentimentalitá.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Per Handke il linguaggio crea la realtà. Per Handke il linguaggio è un medium di percezione. Per Handke il linguaggio è condizionato socialmente. Per Handke il linguaggio è pura soggettivitá.

Qual è la domanda di fondo sulla quale si basa la pièce Weissagung?. La possibilità del linguaggio farsi azione. La possibilità del linguaggio di uscire dalla tautologia e dalla autoreferenzialità. La possibilità del linguaggio di mostrarsi in tutte le sfaccettature. La possibilià del linguaggio di cambiare la realtá.

Con quale etichetta si è soliti definire le prime pièce teatrali di Handke?. Revolutionsstücke. Sprechstücke. Musikstücke. Produktionsstücke.

Quale aspetto della ricerca sul linguaggio non interessa particolarmente ad Handke?. I dialetti. L'aspetto musicale. L'aspetto sociale. Il linguaggio come strumento di percezione.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Sottolineano il nesso tra realtà e linguaggio. Si servono di un linguaggio strettamente popolare. Si servono di forme perlocutive. Gli Sprechstücke appresentano il mondo in forma di parole e non di immagini.

La ricerca sul linguaggio in che modo non si lega a quella sul teatro. Il teatro viene presentato come luogo fisico dove interloquire con il pubblico attraverso il medium degli attori. Il teatro non è più considerato un luogo di rappresentazione. Ampio spazio viene dato alla riflessione sui condizionamenti sociali del linguaggio in un contesto, come quello teatrale, che consente un rapporto diretto con il pubblico. La ricerca sul linguaggio condiziona anche fortemente le scenografie.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nelle note a Publikumsbeschimpfung, Handke raccomanda agli attori di caricari di pathos la recitazione. Handke concepisce il teatro innanzitutto come luogo fisico di confronto sociale. Handke propone un testo non mimetico e così consolida l'idea brechtiana per cui il teatro non deve essere finzione. Nelle note di regia, l'autore raccomanda che le luci siano accese sia in sala sia in scena per eliminare la separazione tra pubblico e attori.

Come viene definito il teatro nella pièce Publikumsbeschimpfung?. Come un luogo concreto, fatto di assi che servono agli attori per stare in piedi. Come un non-luogo. Come un luogo extrasociale. Come un luogo metafisico.

Prima degli insulti a cui si fa riferimento nel titolo, cosa fanno gli attori che recitano Publikumsbeschimpfung?. Spiegano le ragioni sociali dei loro insulti. Riflettono su una serie di questioni metateatrali e negano la tradizione. Cercono di attirarsi il favore del pubblico con una serie di elogi. Si presentano come individui per rimarcare la rottura della finzione scenica.

Come definisce Handke la pièce Publikumsbeschimpfung all'inizio della pièce stessa. Come una premessa teatrale. Come un figlio della tradizione di Brecht. Come un testo eccezionale. Come un testo come un altro.

Cosa rappresentano in fin dei conti gli insulti cui si fa riferimento nel titolo?. Una provocazione. Un modo per rendere omaggio alla ricerca teatrale di Brecht. Un modo per far cadere ogni barriera tra attori e pubblico. Un modo per attrarre l'attenzione della critica.

In che anno è andata in scena Publikumsbeschimpfung?. 1968. 1967. 1966. 1969.

A quale celebre filosofo si fa implicictamente riferimento nel titolo di Das Mündel will Vormund sein?. Adorno. Kant. Benjamin. Schopenhauer.

Le parole "Capre scimmie" che Kaspar ripete ossessivamente da quale celebre opera vengono riprese?. Giulio Cesare di Shakespeare. Otello di Shakespeare. Macbeth di Shakespeare. Amleto di Shakespeare.

La storia di Kaspar.. Si rifà a una storia vera, già raccontata in un testo di Hanselm von Feuerbach. È ispirata a una legge diffusa in tutta Europa e che ha origine in Francia. Si rifà a una storia vera mai raccontata prima. È frutto dell'invenzione di Handke.

Nelle note di regia cosa sostine Handke in riferimento al nesso tra la sua pièce e la storia di Kaspar Hauser?. È strettamente legata alla storia reale di Kaspar Hauser. È legata al racconto che Hanselm von Feuerbach fa di questa leggenda. È slegata da essa in quanto mostra ciò che può accadere a chiunque. È legata alla rilettura fatta da Verlaine della leggenda di Kaspar Hause.

Cosa ha affermato Handke in merito alla scrittura del Kaspar?. Che con quest'opera è diventato veramente un autore teatrale. Che è stato molto difficile scrivere quest'opera. Che lavorare a quest'opera lo ha scoraggiato in merito alle sue capacità come drammaturgo. Che è stata per lui un'esperienza esaltante.

QUale delle seguenti affermazioni è falsa?. L'attore che intepreta Kaspar deve avere una maschera con un ghigno, così come i "suggeritori" presenti in scena. L'unico elemento scenico deve essere un occhio elettrico che segnala la violenza imposta a Handke dagli altoparlanti. Kaspar è completamente solo sulla scena e, a differenza degli altri Sprechstücke, in questa messinscena la luce in sala è spenta. Dagli altoparlanti devevono venir fuori dei "suggerimenti" che sono dei condizionamenti per Kaspar.

Su quale tipo di linguaggio la pièce Das Mündel will Vormund sein porta avanti una ricerca?. Musicale. Gestuale. Verbale. Pittorico.

In analogia con Kaspar, quale aspetto del linguaggio viene messo in evidenza in Das Mündel will Vormund sein?. La regionalità. La sua soggettività estrema. Il suo essere condizionato socialmente. La sua violenza.

Secondo Handke, come si potrebbe definire la sua pièce Kaspar?. Dramma sociale. Pièce sul linguaggio. Dramma storico. Tortura della parola.

Cosa caratterizza Quitt, il protagonista di Die Unvernünftige sterben aus?. Le grandi doti imprenditoriali. ll fatto di essere uno 'squalo' dell'economia. Una sensibilità artistica non frequente in un uomo d'affari e che mina le sue capacità di muoversi nel mondo imprenditoriale. Il totale disinteresse per l'arte.

Come è stata intepretata dalla critica la pièce Die Unvernünftige sterben aus?. Una pièce anticonvenzionale. Una pièce di stampo tradizionale. Come una pièce dove il confronto con l'eredità di Brecht è più diretto. Una pièce poco riuscita.

Qual è il probelema che attanaglia i personaggi di Das Spiel vom Fragen. L'incapacità di porre domande. L'incapacità di parlare. L'incapacità di comprendere i discorsi altrui. L'incapacità di dialogare.

Quale celebre personaggio letterario è presente in Das Spiel vom Fragen?. Parzival. Faust. Werther. Wilhelm Meister.

Che genere di pièce è Die Studne, da wir nicht voneinander wußten?. Tragedia. Commedia. Sprechstück. Pièce muta.

Dove ha scritto Handke la pièce Die Stunde, da wir nichts voneinander wußten. A Berlino. A Parigi, dove vive. A Muggia, in provincia di Trieste. A Vienna.

Qual è il problema intorno al quale ruota l'azione drammatica di Zurüstungen für die Unsterblichkeit. Spingere per l'unificazione linguistica e culturale. Evitare che la storia di un'enclave linguistica sia cancellata dal tempo e da una politica che punta all'omologazione culturale. Spingere per una politica europea più forte nella regione dei balcani. Evitare che si giunga all'icomunicabilitá.

Quale evento storico ha offerto a Handke lo spunto per scrivere la pièce?. L'arresto di Milosevic. La decisione del governo austriaco di eliminare la segnaletica bilingue nelle zone al confine con la Slovenia. Lo scoppio della guerra in Jugoslavia. La fine della guerra in Jugoslavia.

In quante scene è divisa la pièce Untertagblues?. 10. 20. 30. 15.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La donna folle ha i 'capelli di medusa'. L'uomo folle viene placato dalla donna folle. L'uomo folle protagonista di Untertagblues esprime la propria insofferenza nei confronti della società. Il protagonsta di Untertagsblues usa violenza contro un passeggero della metropolitana dove viaggi.

Quale etichetta conia Handke per la pièce Spuren der Verirrten?. Lustspiel. Zuschauspiel. Revolutionsstück. Sprechstück.

Su quale problema si concentra la ricerca di Handke in Die Spuren der Verirrten?. L'economia. La follia. La percezione. Il linguaggio.

QUale delle seguenti affermazioni su Die Fahrt im Einbaum è falsa?. Importante è la riflessione sulla possibilità di raccontare la storia. Handke analizza il condizionamento sociale del linguaggio e la necessità di uscire dai discorsi dominanti. Handke inserisce in questa pièce una giustificazione dei crimini di Milosevic. La storia della ex Jugoslavia è il motore della ricerca di Handke in questa pièce.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa. Il film sulla guerra viene girato solo da uno dei registi. I personaggi provendano da estrzioni sociali e culturali differenti. Il problema di come raccontare la storia è centrale in questa pièce. La pièce è ambientata nella ex Jugoslavia, dove due registi si recano alla ricerca di materiali per un film storico.

Quale di queste affermazioni è falsa. Immer noch Sturm viene considerata una delle espressioni più riuscite di teatro epico. Immer noch Sturm affronta tematiche molto vicine al vissuto dell'autore e questo emerge nello stile. Immer noch Sturm è stata scritta nel 2010. Immer noch Sturm non ha avuto recensioni critiche positive.

Secondo Franz Haas, quale triangolazione produttiva si può osservare in Immer noch Sturm?. Quella tra Sprache, Geschichte ed Erfahrung. Quella tra Sprache, Geschichte e Gesellschaft. Quella tra Sprache, Geschichte ed Erzählen. Quella tra Sprache, Geschichte e Wahrnehmung.

A quale evento storico fa riferimento Immer noch Sturm. Alla resistenza slovena alle truppe serbe. All'intervento Nato in Jugoslavia. Alla Prima guerra mondiale. Alla resistenza slovena alle truppe naziste.

Su quale tematica torna Handke con Immer noch Sturm?. La storia della Seconda guerra mondiale. La guerra in Jugoslavia. La storia austriaca. La questione femminile.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La protagonista definisce se stessa per contrasto con la figura di Krapp. La protagonista risulta vitale, a differenza di Krapp. Il dialogo immaginario della protagonista con le parole di Krapp fa da pendant al dialogo di Krapp con se stesso nella pièce di Beckett. Handke esprime in questa pièce un giudizio negativo di Beckett.

A quale pièce di quale drammaturgo angofono si rifà Bis daß der Tag euch scheidet. Krapp's last tape di Beckett. Krapp's last tape di Shaw. Waiting for Godot di Beckett. Hamlet di Shakespeare.

Qual è la regola che i due protagonisti hanno fissato per il loro dialogo?. Non parlare di sesso. Non parlare del passato. Non parlare d'amore. Non rispondere solo affermativamente o negativamente alle domande.

Come definisce Handke la pièce Die schöne Tage von Aranjuez?. Ein Winterdialog. Ein Sommerdialog. Ein Herbstdialog. Ein Gartendialog.

Quale opera della tradizione greca classica non ha tradotto Handke. Inni di Pindaro. Epido a Colono di Sofocle. Prometeo incatenato di Eschilo. Helena di Euripide.

Quale pièce di Shakespeare ha tradotto Handke?. Coriolan. Hamlet. A winter Tale. As you like it.

Di che nazionalità è Dürrenmatt. tedesca. austriaca. Svizzera. polacca.

Oltre al teatro, per quali opere viene ricordato Dürrenmatt?. Romanzi gialli. nient'altro: ha scritto solo per il teatro. Liriche sperimentali. Romanzi storici.

Qual è la risposta di Dürrematt alla lezione di Brecht e in generale all'impossibilità di servirsi di forme teatrali tradizionali. L'inserimento di elementi tipici del romanzo giallo a teatro. L'abolizione dei dialoghi. _Dürrenmatt credeva nella necessità di riprendere le forme teatrali tradizionali. La commistione di tragico e comico.

Su quale aspetto della scrittura teatrale Dürrenmatt pone particolare enfasi?. Il linguaggio. La trama. La musicalità. Il nesso con la storia.

Cosa non avviene in Der Besuch der alten Dame?. Gli abitanti del villaggio provano vergogna per le loro azioni. Gli abitanti del villaggio si autoconvincono del fatto che stanno compiendo un atto di giustizia. La vecchia signora costringe attraverso il ricatto economico un paese a uccidere l'uomo che le aveva rovinato la vita in gioventù. La vecchia signora è simbolo dell'idea che col denaro si possa comprare tutto, anche l'umanità delle persone.

QUale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nella pièce I fisici, proprio chi dovrebbe curare le malattie mentali degli altri è in realtà folle. Nella pièce I fisici, il confine tra realtà e finzione è sottile. Nella pièce I fisici l'autore dà un'immagine negativa della scienza. La pièce Die Physiker è una riflessione sul ruolo della scienza nella società contemporanea e i rischi ad essa connessa.

Dove è ambientata la pièce Die Physiker?. In un residenza per reduci di guerra. In una clinica psichiatrica. In un condominio anonimo. In una residenza per anziani.

Report abuse