Lez. 1-2
|
|
Title of test:![]() Lez. 1-2 Description: daypo psicometria |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
I metodi qualitativi: fanno ricorso solamente alla statistica. non fanno ricorso alla quantificazione. producono output numerici. non producono materiale testuale. L'intervista non strutturata si caratterizza per: una certa flessibilità nelle domande e nell'ordine di somministrazione. una rigorosa predeterminazione delle domande e dell'ordine di somministrazione. l'assenza di domande predeterminate. non permettere allo sperimentatore di partecipare alla rilevazione. L'intervista strutturata si caratterizza per: l'assenza di domande predeterminate. la possibilità di creare domande sul momento. una certa flessibilità nelle domande e nell'ordine di somministrazione. una rigorosa predeterminazione delle domande e dell'ordine di somministrazione. L'intervista semistrutturata si caratterizza per: l'assenza di domande predeterminate. una rigorosa predeterminazione delle domande e dell'ordine di somministrazione. una certa flessibilità nelle domande e nell'ordine di somministrazione. l'obbligo di avere una terza persona presente durante la somministrazione. Durante l'osservazione a distanza il ricercatore: si propone come parte attiva della situazione per modificarne l'esito. influenza le situazioni di vita quotidiana che sta osservando. raccoglie solo resoconti da chi ha partecipato alla situazione da indagare. partecipa ed osserva situazioni di vita quotidiana. L'osservazione a distanza: permette di raccogliere informazioni sul comportamento dei soggetti senza interferire con essi. è molto utilizzato per ricreare fenomeni naturali in laboratorio. viene svolta senza definire unità di misura specifiche. il ricercatore raccogliere dati sul comportamento dei soggetti guidando le loro attività. Durante l'osservazione a distanza: viene svolta senza definire unità di misura specifiche. permette di raccogliere informazioni sul comportamento dei soggetti interferendo con essi. il ricercatore non guida il comportamento dei soggetti. è molto utilizzato per ricreare fenomeni naturali in laboratorio. Il focus group: prevedere che l'esaminatore osservi il comportamento spontaneo dei soggetti senza farsi vedere. è un colloquio a due durante il quale vengono discussi specifici argomenti di interesse. è un gruppo all'interno del quale vengono discussi specifici argomenti di interesse. prevede che l'esaminatore lasci che i soggetti arrivino da soli ad affrontare l'argomento che gli interessa. Il moderatore di un focus group: istruisce i soggetti in merito alle risposte da dare. propone uno specifico argomento da discutere. lascia che i soggetti arrivino da soli ad affrontare l'argomento che gli interessa. osserva il comportamento spontaneo dei soggetti senza farsi vedere. Nella ricerca quantitativa l'obiettivo generale è quello di: verificare delle ipotesi. generalizzare i risultati. validare una teoria. tutte le alternative sono corrette. Nella ricerca qualitativa l'obiettivo generale è quello di: verificare delle ipotesi. generalizzare i risultati. esplorare e descrivere i fenomeni. validare una teoria. I metodi di ricerca misti comprendono: metodi qualitativi. metodi quantitativi. metodi qualitativi e quantitativi. metodi qualitativi o quantitativi. I metodi qualitativi: sono poco usati nella ricerca psicologica. sono il metodo di elezione per tutte le ricerche in psicologia. sono molto usati nella ricerca psicologica. non vengono mai presi in considerazione nella ricerca psicologica. L'intervista può essere: di tipica e di massima performance. non struttura, strutturata, semistrutturata. solo strutturata. verbale e non verbale. Le variabili psicologiche sono anche dette: manifeste. latenti. osservabili. invariabili. Le grandezze intensive sono: sono sommabili. direttamente misurabili. divisibili. misurabili indirettamente. Le variabili latenti: rappresentano una piccola parte delle variabili psicologiche. sono variabili che non esistono in psicologia. sono direttamente osservabili. non sono direttamente osservabili. Le grandezze estensive sono: solo graduabili. misurabili indirettamente. direttamente misurabili. sempre indivisibili. Una misura si dice fondamentale quando: consente di compiere le operazioni di addizione e sottrazione. non consente di compiere le operazioni di addizione e sottrazione. consente di compiere solo sottrazioni. consente di compiere solo addizioni. I valori di riferimento nella misurazione si basano su: caratteristiche decise dal ricercatore. caratteristiche arbitrarie. caratteristiche ingenue. le caratteristiche di una popolazione di riferimento. I valori di riferimento nella misurazione: devono essere arbitrariamente stabiliti dal ricercatore. permettono di scegliere gli item di un test. non possono essere arbitrariamente stabiliti dal ricercatore. si basano sul senso comune. Le variabili manifeste: rappresentano una piccola parte delle variabili psicologiche. non sono direttamente osservabili. sono direttamente osservabili. sono variabili che non esistono in psicologia. Affinché ci possa essere una misura è necessario: un sistema di riferimento almeno bidimensionale. un sistema di riferimento almeno tridimensionale. non serve nessun sistema di riferimento. un sistema di riferimento solamente unidimensionale. |




