Lez. 2-8
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Lez. 2-8 Description: daypo vdg |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo la classificazione di Mullen chi sono le vittime primarie?. I destinatari diretti e principali delle molestie. le ex partner. coloro che ravvisano le conseguenze peggiori. coloro che sono cronicamente vittime. Quali sono le principali conseguenze psicologiche della violenza in gravidanza sulla relazione caregiver-bambino?. percezioni negative del bambino. bambino percepito come potenziale aggressore. tutte le opzioni sono corrette. riduzione della sensibilità. Quali sono le principali conseguenze psicologiche della violenza in gravidanza?. abuso di sostanze. ideazione suicidaria. tutte le opzioni sono corrette. depressione e PTSD. Quali sono le conseguenze fisiche della violenza in gravidanza?. malattie sessualmente trasmissibili. tutte le opzioni sono corrette. lesioni fetali. basso peso alla nascita. Quali sono i fattori di rischio della violenza contro le donne in gravidanza?. aumento dello stress. relazione di coppia connotata da gelosia e sospetti. gravidanza indesiderata. tutte le opzioni sono corrette. In Italia la percentuale di donne che hanno subito violenza in gravidanza raggiunge il: 50%. 22%. 11%. 30%. Negli Stati Uniti la percentuale di donne che hanno subito violenza in gravidanza raggiunge il: 35%. 25%. 50%. 15%. Secondo la classificazione di Mullen chi sono le vittime secondarie?. coloro che ravvisano le conseguenze MENO gravi. coloro che NON sono cronicamente vittime. coloro che si trovano coinvolti perché vicini alla vittima. le persone conosciute sul lavoro. Nella classificazione di Mullen, come vengono definiti gli stalker?. tutte le opzioni sono corrette. predatori. cercatori di intimità. rifiutati e rancorosi. Secondo la classificazione di Mullen le vittime primarie sono suddivise in quanti sottotipi?. 4. 3. 2. 5. Chi sono le vittime di stalking?. ragazze. sentimentalmente occupate in legami occasionali. nessuna opzione è corretta. tra i 17 e 24 anni. Chi sono le vittime di stalking?. donne. tutte le opzioni sono corrette. tra i 19 e 39 anni. sentimentalmente libere. La classificazione di Mullen et al. (1999) quante categorie di stalker comprende?. 6. 5. 3. 4. Quali sono le motivazioni che spingono a molestare le vittime?. tutte le opzioni sono corrette. recupero di una relazione. volontà di instaurare una relazione. ricerca di vendetta e soddisfazione per un torto subito, reale o presunto. Quali sono le principali caratteristiche dei persecutori?. ex partner. uomini. più istruiti degli altri autori di reato. tutte le opzioni sono corrette. La frase all'origine dello stalking vi sarebbe una patologia della relazione e della comunicazione è: vera. falsa perché vi è un disturbo di personalità della vittima. mai stata pronunciata. falsa perché vi è un disturbo di personalità del perpetratore. A quale anno risalgono i dati Istat presentati sulle diverse forme di IVP?. 2015. 2016. 2014. 2013. Il fenomeno dello stalking riguarda circa. il 30% delle vittime. il 35% delle vittime. il 25% delle vittime. il 16% delle vittime. Quali sono i principali fattori che procrastinano la richiesta di aiuto nelle situazioni di violenza domestica?. assenza di supporto. tutte le opzioni sono corrette. timori in merito alla vita post-denuncia. scarsa autonomia e insicurezza. Quali sono i fattori indicati dai risultati della ricerca sui fattori che ritardano le denunce nelle donne vittime di violenza?. l'assenza di supporto della vittima. l'invischiamento e la rigidità familiare. l'età della vittima. la personalità della vittima. Chi sono gli autori dello studio sui fattori che procrastinano la richiesta di aiuto nelle situazioni di violenza domestica?. Camisasca et al. Pace et al. Goffredo et al. Baldry et al. Quali erano gli obiettivi della ricerca condotta dagli autori italiani sui fattori che procrastino la ricerca di aiuto nelle donne vittime di violenza domestica?. il ruolo delle variabili sociali e familiari nell'ostacolare la richiesta di aiuto presso centri di supporto e cura specializzati. il ruolo delle variabili personali delle vittime nell'ostacolare la richiesta di aiuto presso centri di supporto e cura specializzati. il ruolo delle variabili personali del perpetratore nell'ostacolare la richiesta di aiuto presso centri di supporto e cura specializzati. il ruolo delle variabili personali e familiari nell'ostacolare la richiesta di aiuto presso centri di supporto e cura specializzati. Quante fasi di intervento prevedono le linee Guida per la protezione dei bambini orfani speciali?. 3. 4. 2. 5. I 10 fattori di rischio considerati nello strumento di valutazione del rischio in quante categorie sono state raggruppati?. 4. 3. nessuna categoria. 2. Quando è stata approvata la legge "codice rosso?". Jul-19. Jul-16. Jul-17. Jul-18. Quali sono i fattori che moderano (amplificano) il rischio di esiti maladattivi nei bambini orfani speciali?. stress dei caregivers. informazioni non veritiere sull'accaduto. tutte le opzioni sono corrette. nessuna delle precedenti. Perché i figli delle vittime di femminicidio vengono definiti "orfani speciali"?. tutte le opzioni sono corrette. per il carattere fortemente traumatico della perdita. perché hanno perso entrambi i genitori. perché in tali situazioni vi è una combinzione di una serie multipla e complessa di situazioni ed eventi traumatici. Quali tra i seguenti fattori amplificano il rischio di esiti maladattivi nei bambini orfani speciali?. appartenenza etnica. precoce età del minore. genere femminile. esposizione pregressa alla violenza assistita. I 10 fattori di rischio considerati nello strumento di valutazione del rischio in quali categorie sono state raggruppati?. fattori di rischio relativi alla violenza del partner e all'adattamento psicosociale del perpetratore. fattori di rischio del perpetratore. fattori di rischio connessi alla vittima e al perpetratore. fattori di rischio connessi alla relazione e al contesto sociale. |