Lez. 21-25
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Lez. 21-25 Description: daypo vdg |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La convenzione di istanbul dal punto di vista penale. riconosce nuovi reati. nessuna delle precedenti. riconosce aggravanti di reati. invita le parti a riconoscere nuove fattispecie di reato e loro aggravanti. Tra le attivitá di prevenzione previste dalla Convenzione di Istanbul non rientra. nessuna delle precedenti. attivitá di recupero dell´autor di violenza. attivitá di educazione. attività di diffusione di dati statistici alla popolazione. nella Convenzione di istanbul le attivitá di risoluzione alternativa delle controversie o misure alle pene obbligatorie. nessuna delle precedenti. sono sponsorizzati. sono vietati. sono previsti. la definizione "ogni forma di violenza diretta contro una donna in quanto tale, o che colpisce le donne in modo sproporzionato" nella convenzione di Istanbul definisce. la violenza domestica. la violenza contro le donne. violenza contro le donne basata sul genere. nessuna delle precedenti. La struttura della Convenzione di Istanbul e´fondata. sulle 4 P. sulle 3 P. sulle 3F. nessuna delle precedenti. La convenzione di Istanbul e´. un testo che non produce obblighi giuridici. un testo giuridicamente vincolante per gli stati che lo hanno ratificati. un testo giuridicamente vincolante per tutti. nessuna delle precedenti. L'indagine ISTAT del 2006 sulla violenza domestica evidenzia. nessuna delle precedenti. Il numero esiguo delle donne che denunciano. L'aumento del numero di denunce. L'aumento di reati di violenza accertati. Cosa si intende per "isolamento sociale". La società tende ad isolare le vittime di violenza domestica. La società tende ad isolare i colpevoli del reato di violenza domestica. nessuna delle precedenti. La vittima tende ad isolarsi perché impara a sopportare gli atti orribili subìti. L'art. 609 c.p. bis disciplina: nessuna delle precedenti. La violenza domestica. La violenza sessuale e domestica. La violenza sessuale. La violenza sessuale consiste. In una serie di atti di intimidazione, umiliazione e minacce. Nel costringere una persona ad avere rapporti sessuali contro la propria volontà anche con forme non fisiche di pressione. nessuna delle precedenti. Nel costringere una persona ad avere rapporti sessuali contro la propria volontà. Cosa si intende per violenza domestica?. Un comportamento da parte di un genitore nei confronti dei figli;. Un comportamento abusante da parte di un partner nei confronti dell'altro o nei confronti del figlio. nessuna delle precedenti. Un comportamento abusante da parte di un partner nei confronti dell'altro. Quanto è importante il ruolo dell'educazione di genere nelle scuole?. E' fondamentale nel prevenire e contrastare la violenza sulla donna. Non si è ancora affrontato il problema della violenza di genere nelle scuole. Poco. nessuna delle precedenti. La violenza di genere è diventata un'emergenza di carattere sociale?. No, è un fenomeno sotto controllo. Si. nessuna delle precedenti. No, non è mai stato un problema per la nostra società. Quale di queste affermazioni è falsa?. La violenza di genere spesso scaturisce da atti premeditati. La violenza di genere riguarda solo i ceti più svantaggiati. La violenza di genere riguarda tutti i ceti in maniera trasversale. nessuna delle precedenti. Cosa vuol dire lavorare a più livelli per contrastare la violenza di genere?. nessuna delle precedenti. Interventi mirati nei confronti del maltrattante. Cooperazione continua tra operatori ssanitari, sociali e di Polizia. Interventi mirati da parte degli assistenti sociali nei confronti della famiglia. E' possibile individuare un tipo specifico di maltrattante?. No, si esclude che questo fenomeno sia legato a soggetti necessariamente malati. Si, sono soggetti sempre affetti da una patologia. Si, sempre. nessuna delle precedenti. Il Parlamento italiano ha recepito la Convenzione di Istanbul?. No. Si, fissando degli importanti obiettivi da raggiungere. nessuna delle precedenti. Si, ma solo in parte. Tra le novità introdotte dal Cod. Rosso, vi è una nuova procedura in materia di violenza di genere?. Si. Viene solo accennata. No. nessuna delle precedenti. Entro quanti giorni la Polizia Giudiziaria deve riferire al P.M.?. Entro 3 giorni. Immediatamente. nessuna delle precedenti. Entro 48 ore. In che cosa consiste la nuova procedura introdotta dal Cod. Rosso?. In un'accellerazione dell'avvio del procedimento penale per alcuni reati che rientrano nella violenza di genere. nessuna delle precedenti. In un inasprimento delle pene. In un'accellerazione di tuttti i procedimenti. Che cos'è il Codice Rosso?. Un codice comportamentale per gli operatori. Una legge che ha introdotto modifiche in materia di violenza di genere. nessuna delle precedenti. Un insieme di sanzioni. |