Lez. 40
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Lez. 40 Description: daypo vdg |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nella prospettiva del femminismo socialista e marxista, la disuguaglianza di genere. dipende dall'intreccio tra sistema patriarcale e sistema capitalistico che svantaggiano le donne. può essere riequilibrata se le donne prendono coscienza come soggetti integrati nel sistema capitalistico. può essere rovesciata se le donne diventano proprietarie dei mezzi di produzione. nessuna delle precedenti. Nella teoria di R.W. Connell, "ambito organizzato di pratiche umane e relazioni sociali che definisce forme della maschilità e della femminilità" è la definizione di. nessuna delle precedenti. gerarchia di genere. regime di genere. ordine di genere. Molte delle critiche alla teoria di Freud sono state sollevate da. nessuna delle precedenti. gli psicologi junghiani. le studiose femministe. i teorici queer. Nella teoria di R.W. Connell, la "maschilità egemone": è una tipizzazione del genere che garantisce la posizione di dominio degli uomini e la subordinazione delle donne. è un modello di maschilità di successo che tutti gli uomini dovrebbero imitare se vogliono essere apprezzati dalla società. è una configurazione del genere nella prassi che non può essere modificata in quanto dipende dalle credenze culturali. nessuna delle precedenti. Nella prospettiva del femminismo radicale. nessuna delle precedenti. la questione dell'uguaglianza può derivare solo dalla libertà politica. la subordinazione femminile è il prodotto di un sistema complessivo (patriarcato). l'uguaglianza non si può raggiungere se si rovescia l'ordine sociale. La "Beijing Platform for Action" ha definite. politiche di intervento da usare per sanare la situazione sociale cinese. specifiche questioni che tutte le nazioni del mondo sono tenute a prendere in considerazione. nessuna delle precedenti. questioni generali che ciascuna nazione può evitare di considerare nel contesto locale. Con la globalizzazione, il numero e l'importanza dei contatti fra i movimenti delle donne dislocati nel mondo. sta diminuendo esponenzialmente per questioni di afferenze politiche. nessuna delle precedenti. è andato crescendo esponenzialmente. si è dimezzato per problemi di credenze religiose. Il movimento delle donne ha dato impulso alla riflessione sui temi delle disuguaglianze soprattutto in occidente, perché. la questione femminista riguarda solo quel contesto e quei luoghi. solo alle donne occidentali interessa la parità politica e sociale nella quotidianità. è il primo contesto in cui è emersa la questione della disparità. nessuna delle precedenti. Secondo l'analisi di N. Chodorow, la formazione dell'identità di genere è. un effetto della costituzione psicologica ibrida e contraddittoria di uomini e donne. una forma di apprendimento sociale che si concentra intorno ai 4 - 5 anni. nessuna delle precedenti. un'esperienza molto precoce, che deriva dall'attaccamento del/la bambino/a alla madre. Le principali critiche alla teoria di Freud sono state rivolte alla questione de. l'identificazione dei figli con la madre. la doppia presenza di figure di autorità nella coppia genitoriale. la corrispondenza fra identità di genere e questione dei genitali. nessuna delle precedenti. Secondo la teoria freudiana, la differenza di genere si basa. sulla inclinazione ad atteggiamenti remissivi. nessuna delle precedenti. sulla manifestazione di atteggiamenti aggressivi. sulla presenza/assenza del pene. Secondo la prospettiva costruttivista. nessuna delle precedenti. le differenze sessuali non condizionano le identità di genere. genere e sesso sono prodotti della cultura pertanto privi di basi biologiche o giustificazioni universalistiche. le identità di genere non sono modellate dalle differenze sessuali. Secondo l'approccio interpretativo della socializzazione di genere di tipo funzionalista. le differenze di genere sono un prodotto culturale. nessuna delle precedenti. le differenze di genere non corrispondono a bisogni di organizzazione della famiglia. la socializzazione di genere non è un processo intrinsecamente armonioso. Secondo l'approccio interpretativo della differenza naturale. il ruolo dell'interazione sociale nella definizione del comportamento umano è considerato centrale. esistono aspetti della personalità dei maschi e delle femmine che variano da cultura a cultura. nessuna delle precedenti. esistono aspetti della biologia umana che comportano differenze innate di comportamento tra uomini e donne. L'identità di genere si forma. precocemente nella vita e da adulti appare un dato per scontato della quotidianità. durante la pubertà quando anche l'orientamento sessuale inizia a manifestarsi per gli individui. in età adulta come risultato di un percorso biografico intenzionale. nessuna delle precedenti. "Insieme delle le differenze psicologiche, culturali e sociali tra maschi e femmine", questa è la definizione di: sesso. nessuna delle precedenti. genere. corporeità. "Insieme delle differenze anatomiche e fisiologiche che caratterizzano i corpi maschili e femminili", questa è la definizione di: nessuna delle precedenti. sesso. genere. corporeità. La prospettiva di analisi del genere è stata per prima e per lungo tempo influenzata da. psichiatria e sessuologia. nessuna delle precedenti. biologia e medicina. psicologia e psicanalisi. Per cercare di definire e comprendere che cosa è "naturale" nel genere, molta attenzione è stata dedicata a: il mondo animale. il mondo delle piante. nessuna delle precedenti. il mondo dei microorganismi. Per molto tempo, nella ricerca, la questione del "genere" è stata ridotta a quella... della famiglia. del sesso. nessuna delle precedenti. della forza lavoro. |