Lez. 46-47
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Lez. 46-47 Description: sviluppo e educazione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali sono per Bruner le tre forme di rappresentazione?. Metaforica, evocativa, pratica. Esecutiva, iconica, simbolica. Linguistica, grafica, procedurale. Narrativa, descrittiva, espressiva. Secondo Bruner il superamento della rappresentazione di tipo iconico in favore di una rappresentazione di tipo simbolico è alla base della capacità: Tipiche di una visione della realtà che va al di là dell'informazione data e consente di formulare inferenze e aspettative. Tipiche della ToM (teoria della mente) in cui l'inferenza gioca un ruolo fondamentale nel permettere al bambino di interpretare il mondo interno dell'altro. Tipiche dell'età adulta di utilizzare e contestualizzare simboli e procedure (come la gestione della valuta monetaria, i cartelli stradali, le indicazioni di tossicità o pericolosità) indispensabili per poter intessere rapporti all'interno della cultura/società di appartenenza. Tipiche delle stereotipizzazioni che avvengono a seguito dell'acquisizione da parte del bambino della capacità di categorizzazione e seriazione. Secondo Bruner, per arrivare ad acquisire un pensiero maturo, il bambino passa attraverso alcune forme di rappresentazione: Rappresentazione pre-cognitiva (ovvero una rappresentazione emotiva), sub-simbolica (basata su rappresentazioni per immagini) e simbolizzata (utilizzo del linguaggio). Rappresentazione esecutiva (la realtà è codificata attraverso l'azione), iconica (si basa sull'immagine) e simbolica (utilizzo di sistemi simbolici come linguaggio, musica, numeri). Rappresentazione intenzionale (comprensione che le proprie azioni influenzano l'altro), preverbale (emozioni e intenzioni si integrano nella comprensione della realtà) e simbolica (simbolizzazione di pensieri ed emozioni attraverso le parole). Rappresentazione egocentrica e rappresentazione sociale (il passaggio dall'una all'altra avviene grazie all'attività di interiorizzazione). Secondo Bruner la sequenza dei sistemi di codifica delle informazioni che si sviluppa nel bambino è: Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche. Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche. Codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche; codifiche simboliche. Codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche; codifiche iconiche. Nello studio dello sviluppo cognitivo uno dei maggiori contributi è stato dato da Bruner, uno studioso dello sviluppo recentemente scomparso. Il pensiero di questo autore si differenzia da quello di Piaget e di Vygotskij per l'accento posto su capacità infantili differenti. Nello specifico Bruner ritiene che per acquisire un pensiero maturo il bambino debba necessariamente passare attraverso. Tre forme di rappresentazione: esecutiva, iconica e simbolica. La capacità di narrare e mentalizzare, che si sviluppa intorno agli 8 anni. Uno stadio di sviluppo psicosessuale, caratterizzato da invidia per il genitore del proprio sesso e attrazione per il genitore del sesso opposto. Alcune fasi che lo porteranno a codificare le informazioni provenienti dall'ambiente, similmente a un computer. Nel definire la direzione dello sviluppo possiamo affermare che. Per Piaget lo sviluppo procede verso l'esteriorizzazione, mentre per Vygotskij procede verso l'interiorizzazione. Per Piaget e Vygotskij lo sviluppo procede verso l'esteriorizzazione. Per Piaget lo sviluppo procede verso l'interiorizzazione, mentre per Vygotskij procede verso l'esteriorizzazione. Per Piaget e Vygotskij lo sviluppo procede verso l'interiorizzazione. In che senso si può dire che Vygotskij aderisce al pensiero del razionalismo illuministico?. Riconoscendo l'importanza dell'equilibrio del funzionamento mentale: le acquisizioni fatte dal bambino devono tendere a garantire l'equilibrio del sistema razionale. Riconoscendo l'importanza dell'eterogeneità del funzionamento mentale: i passaggi precedenti dello sviluppo del pensiero non vengono abbandonati, ma sono conservati e ritornare ad essi significa regredire. Riconoscendo l'importanza dell'astrazione: ai suoi livelli di sviluppo intellettivo più alto l'individuo diviene in grado di occuparsi di questioni filosofico-esistenziali. Riconoscendo l'importanza dell'influenza sociale: nel passaggio dalla realtà intrapersonale a quella interpersonale l'individuo costruisce il suo sviluppo intellettuale. Sternberg si è occupato a lungo di intelligenza e ha proposto una teoria dell'intelligenza che postula l'esistenza di più aspetti fondamentali del costrutto: Intelligenza fluida e intelligenza cristallizzata. Intelligenza componenziale, intelligenza esperienziale e intelligenza contestuale. Intelligenza verbale e intelligenza di performance. Intelligenza linguistica, intelligenza musicale, intelligenza logico-matematica, intelligenza spaziale, intelligenza corporeo-cinestetica, intelligenza intrapersonale, intelligenza interpersonale e intelligenza naturalistica. Quale tra le seguenti affermazioni sulla rappresentazione esecutiva teorizzata da Bruner è falsa. È caratterizzata da programmi motori in cui c'è rappresentazione dello scopo e degli atti da compiere per raggiungere lo scopo. Permette di codificare la realtà attraverso l'azione. È la forma di rappresentazione esclusiva nel primo anno di vita e viene abbandonata in età adulta. È la prima forma di rappresentazione individuata. La scala di Binet - Simon consente di misurare. Il tipo di attaccamento. La percezione di profondità. Il quoziente di intelligenza (QI). I riflessi del neonato. Nella fase di rappresentazione esecutiva, secondo Bruner: La realtà è codificata attraverso segni convenzionali che consentono il ragionamento astratto. La realtà è codificata attraverso forme di pensiero complesso che collegano gli schemi d'azione e le rappresentazioni percettive. La realtà è codificata attraverso l'interiorizzazione dell'azione compiuta sull'oggetto reale. La realtà è codificata attraverso le immagini visive, uditive, olfattive o tattili. I principali contributi della teoria di Bandura riguardano i concetti di: Apprendimento imitativo ed autoefficacia. Condizionamento classico e condizionamento operante. Apprendimento imitativo ed efficienza. Assimilazione e accomodamento. Individua l'affermazione corretta riferita alla teoria triarchica dell'intelligenza di Sternberg: L'intelligenza riguarda diversi aspetti, tra cui la capacità di essere rigorosi e logici e la capacità di essere intuitivi e scaltri. L'intelligenza è immutabile e non può essere incrementata. L'intelligenza non è quella valutata dai test classici di intelligenza, ma quella che riguarda la capacità di vivere in maniera adattata nei diversi contesti sociali. L'intelligenza può essere valutata attraverso prove standardizzate linguistiche e di performance, come la scala Stanford - Binet o la Wechsler Intellingence scale. L'approccio dell'elaborazione dell'informazione (HIP) ritiene che lo sviluppo cognitivo. Sia essenzialmente di tipo qualitativo (riorganizzazione della cognizione in funzione dell'età). Riguardi cambiamenti di tipo quantitativo e continuo nell'intelligenza. Consista nell'acquisizione progressiva dell'utilizzo di forme culturali (informazioni). Si focalizzi intorno all'acquisizione progressiva delle abilità di teoria della mente. Chi dei seguenti autori è famoso per la teoria sulle "intelligenze multiple": Bruner. Sternberg. Gardner. Fodor. Tra i costrutti formalizzati dall'approccio dell'elaborazione dell'informazione (HIP) rientra: L'analisi del compito. L'apprendimento per modellaggio. L'imprinting. La piramide dei bisogni. Secondo Bruner la sequenza dei sistemi di codifica delle informazioni che si sviluppa nel bambino è: Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche. Codifiche permesse dai sensi; codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche. Codifiche permesse dalle azioni; codifiche simboliche; codifiche iconiche. Codifiche permesse dalle azioni; codifiche iconiche; codifiche simboliche. Con il suo lavoro Bruner. Ha messo in luce le componenti innate dell'attaccamento. Ha evidenziato il ruolo della categorizzazione nello sviluppo cognitivo. Ha identificato la zona di sviluppo prossimale. Ha proposto che, nel processo di acquisizione del pensiero maturo, il bambino passi attraverso tre forme di rappresentazione: esecutiva, iconica e simbolica. Il linguaggio per Bruner è: Una forma di comunicazione e in quanto tale precede la capacità di pensiero. Una forma di rappresentazione del mondo e in quanto tale è parte integrante del pensiero. Una forma di pensiero rivolto a se stessi, cioè egocentrico. Una forma di immaginazione, tipica della rappresentazione iconica (che si sviluppa dopo la rappresentazione esecutiva). Per Bruner l'intelligenza è: La capacità di adattarsi al proprio ambiente. Il potenziale di apprendimento. La forma più elevata di adattamento biologico. L'insieme di procedure e strategie per risolvere i problemi. |