option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Lez. 6-7

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Lez. 6-7

Description:
daypo psicometria

Creation Date: 2025/11/06

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Una variabile può essere considerata come: l'evento che viene considerato durante l'esperimento. un costrutto. il gruppo di controllo. la proprietà che è stata misurata rispetto a un evento reale.

Uno strumento di misura accurato: nessuna delle alternative. misura in modo preciso il costrutto indagato. misura il costrutto per cui è stato progettato. entrambi.

Uno strumento di misura affidabile: misura in modo preciso il costrutto indagato. misura il costrutto per cui è stato progettato. nessuna delle alternative. entrambi.

Uno strumento di misura dovrebbe essere: entrambi. affidabile. accurato. nessuna delle alternative.

Misurare permette di: definire una corrispondenza tra due sistemi empirici. nessuna delle alternative. definire una corrispondenza tra due sistemi numerici. definire una corrispondenza tra un sistema empirico a un sistema numerico.

Il processo di misurazione nella costruzione di una variabile prevede: il passaggio dalla variabile al valore. il passaggio dal significato alla variabile. il paggio dal costrutto alla variabile. il passaggio dal costrutto al significato.

Il processo di operazionalizzazione nella costruzione di una variabile prevede: il paggio dal costrutto alla variabile. il passaggio dal costrutto al significato. il passaggio dal significato alla variabile. il passaggio dalla variabile al valore.

Il processo di definizione nella costruzione di una variabile prevede: il paggio dal costrutto alla variabile. il passaggio dalla variabile al valore. il passaggio dal costrutto al significato. il passaggio dal significato alla variabile.

Il passaggio dal costrutto al significato di una variabile viene identificato come: misurazione. operazionalizzazione. validazione. definizione.

Il passaggio dalla variabile ai valori numerici viene identificato come: operazionalizzazione. definizione. misurazione. validazione.

Il passaggio dal significato alla variabile viene identificato come: validazione. operazionalizzazione. misurazione. definizione.

Le costanti devono: riguardare i soggetti esclusi dall'esperimento. assumere più valori. restare costanti a seguito di una manipolazione. assumere un solo valore.

Le variabili devono: assumere più valori. riguardare i soggetti esclusi dall'esperimento. assumere un solo valore. restare costanti a seguito di una manipolazione.

Nella scala ordinale i numeri rappresentano: solo una relazione d'ordine tra le quantità. esprimano quantità e le distanze tra valori sono definite in termini quantitativi. tutte le alternative. numeri reali e si comportano come tali.

Una variabile qualitativa può essere: Nominale e a rapporti. Nominale e ad intervalli. Ordinale e nominale. A rapporti e ad intervalli equivalenti.

Le costanti: sono l'oggetto di studio principale della ricerca. esprimono valori alfanumerici. vengono analizzate durante una ricerca. non vengono analizzate durante una ricerca.

In ricerce diverse una stessa caratteristica può essere: una variabile. una costante. entrambe. nessuna delle alternative.

Una variabile quantitativa può essere: Ordinale e nominale. A rapporti e ad intervalli equivalenti. Nominale e a rapporti. Nominale e ad intervalli.

Nella scala nominale i numeri rappresentano: solo una relazione d'ordine tra le quantità. etichette con nomi diversi. tutte le alternative. numeri reali e si comportano come tali.

La variabile "Tipo di alloggio" può essere definita: a rapporti. ordinale. nominale. a intervalli.

La variabile "indosso/non indosso lo smalto" può essere definita: a rapporti. a intervalli. ordinale. nominale.

La variabile "classifica della gara di sci" può essere definita : a intervalli. a rapporti. nominale. ordinale.

Le operazioni possibili sulla scala ordinale sono: nessuna delle alternative. entrambe. uguaglianza / disuguaglianza. maggiore di / minore di.

Le operazioni possibili sulla scala nominale sono: entrambe. nessuna delle alternative. uguaglianza / disuguaglianza. maggiore di / minore di.

Report abuse