option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Lez. 8-11

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Lez. 8-11

Description:
daypo psicometria

Creation Date: 2025/11/06

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In una scala ad intervalli equivalenti: è presente uno zero assoluto. i valori non possono essere ordinati. non è presente uno zero assoluto. i valori devono essere per forza diversi da zero.

La variabile "numero di abitanti del centro abitato" può essere definita : ordinale. a intervalli. a rapporti. nominale.

La variabile "Ore settimanali dedicate allo studio" può essere definita : nominale. a rapporti. a intervalli. ordinale.

Usando variabili quantitative è possibile: svolgere operazioni matematiche. nessuna delle alternative. solamente ordinare i valori. solamente etichettare i diversi livelli della variabile.

La variabile «punteggio ad un test di ansia» può essere definita : a rapporti. ordinale. nominale. a intervalli.

Con variabili su scala ad intervalli equivalenti: entrambe le alternative. posso sommare e sottrarre i valori che la variabile assume. nessuna delle alternative. posso moltiplicare e dividere i valori che la variabile assume.

Con variabili su scala a rapporti equivalenti: posso sommare e sottrarre i valori che la variabile assume. nessuna delle alternative. entrambe le alternative. posso moltiplicare e dividere i valori che la variabile assume.

In una scala a rapporti equivalenti: i valori non possono essere ordinati. i valori devono essere per forza diversi da zero. è presente uno zero assoluto. non è presente uno zero assoluto.

I risultati della statistica descrittiva vengono presentati usando: tabelle. nessuna delle due. entrambi. grafici.

La statistica descrittiva è applicabile a variabili: nessuna delle due. quantitative. entrambe. qualitative.

I risultati emersi dalle analisi descrittive del campione: ci indicano le caratteristiche dei soggetti che non appartengono alla popolazione. non permettono di fare inferenze sulla popolazione. permettono di fare inferenze sulla popolazione. saranno identici a quelli che emergerebbero analizzando la popolazione.

La statistica descrittiva è quella che si propone come scopo: elencare tutti i casi che costituiscono una popolazione per dare poter avere tutti i casi sotto controllo. esprime il grado di accordo fra diverse misure dello stesso costrutto. esplicitare la relazione casuale tra le variabili. descrivere e trovare degli indici di sintesi del campione.

Qual è la frequenza assoluta del numero 7 nella seguente distribuzione 4, 6, 7, 5, 3, 5, 5, 7, 9, 5, 7. 7x3. 7. 11. 3.

La frequenza è: il numero di volte in cui si presenta un determinato soggetto. il numero di volte in cui si presenta un determinato "evento" o modalità. il numero di volte in cui si presenta un determinato sperimentatore. il numero di volte in cui si presenta un determinato test psicologico.

Qual è la frequenza assoluta del numero 9 nella seguente distribuzione 4, 6, 9, 7, 5, 3, 5, 5, 7, 9, 5. non può essere calcolata. 2. 1. 5.

Solitamente si calcolano le frequenze per: ogni soggetto. ogni possibile modalità di risposta. ogni esperimento. tutte le alternative.

Le modalità sono: regole di somministrazione dello stesso test. tipologie di disegno sperimentale. valori numerici o gli attributi che un carattere può assumere. procedure di campionamento.

La somma delle frequenze assolute: deve essere pari alla numerosità del campione. deve essere uguale al totale della popolazione. è uguale al numero di modalità della variabile. deve essere pari a cento.

Le frequenze assolute e quelle relative: non sono tra loro legate. sono una diversa espressione dello stesso valore. sono indicative della frequenza della popolazione. sono la stessa rappresentazione di due valori diversi.

Le frequenze relative si calcolano: trasformando il valore assoluto in percentuale. trasformando la percentuale in valore assoluto. trasformando i dati relativi in dati cumulati. trasformando i dati grezzi in dati corretti.

Qual è la frequenza assoluta del numero 2 nella seguente distribuzione 4, 6, 2, 7, 5, 2, 3, 5, 2, 7, 9, 5. 30%. 5%. nessuna delle alternative. 3.

Qual è la frequenza assoluta del numero 7 nella seguente distribuzione 4, 6, 7, 5, 3, 5, 2, 7, 9, 5. 2. 7. 7%. 20%.

Le righe di una tabella di frequenza rappresentano: le varie modalità. rappresenta la media del campione. i vari soggetti. le varie tipologie di frequenze calcolate.

La somma delle frequenze relative: deve essere uguale al totale della popolazione. deve essere pari alla numerosità del campione. è uguale al numero di modalità della variabile. deve essere pari a cento.

Le colonne di una tabella di frequenza: le varie modalità. rappresenta la media del campione. le varie tipologie di frequenze calcolate. i vari soggetti.

Report abuse