lezione 26
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() lezione 26 Description: lezione 26 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Da "calidum" a "caldo" si verifica. nessuna delle risposte. sincope. assimilazione. metafonesi. Le vocali lunghe latine generalmente sono pronunciate in italiano come. aperte. basse. alte. chiuse. 03. La "a" breve latina, in italiano. diviene "e" chiusa. diviene "e" aperta. nessuna delle risposte. resta "a". Dal latino all'italiano, sul piano del mutamento fonetico, è interessante il passaggio. nessuna delle risposte. dalla quantità al timbro della vocale. dall'apertura all'accento della vocale. dalle fricative alle occlusive velari. Le vocali brevi latine generalmente sono pronunciate in italiano come. aperte. chiuse. basse. alte. La "o" breve latina in sillaba aperta, in italiano. resta invariata. passa a "i". nessuna delle risposte. dittonga. Le vocali brevi latine, in italiano. sono più soggette a mutamenti. sono più resistenti al dittongo. nessuna delle risposte. sono meno soggette a mutamenti. "Au" latino in italiano diviene. nessuna delle risposte. a. u. o. Da "speculum" a "specchio" si verifica. aferesi. apocope. epentesi. sincope. Da "oculum" a "occhio" si verifica. assimilazione. sincope. nessuna delle risposte. metafonesi. La "e" breve latina diventa in italiano. i. e aperta. e chiusa. nessuna delle risposte. |