lezione 28
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() lezione 28 Description: lezione 28 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il contesto locale riguarda. situazioni pragmatiche. situazioni di tipo cognitivo e linguistico. nessuna delle risposte. situazioni localizzate in un'area geografica. 02. I principi di concatenazione permettono di distinguere. sequenze linguistiche da quelle pragmatiche. sequenze fonologiche da quelle morfologiche. sequenze ben formate da quelle malformate. nessuna delle risposte. Le transazioni sono concepite come domini tematici. disomogenei. omogenei. eterogenei. non sempre omogenei. gli interattanti sono. i luoghi dell'interazione. i partecipanti all'interazione. i tempi dell'interazione. tutte e tre le risposte. La sintassi si occupa. del rapporto fra i segni e i referenti. nessuna delle risposte. del rapporto semiotico. del rapporto fra i segni. La semantica si occupa. del rapporto fra segni e referenti. del rapporto fra i segni. nessuna delle risposte. del rapporto fra i referenti. 07. L'interazione riguarda. gli influssi che si scambiano gli interattanti. tutte e tre le risposte. il luogo dove si comunica. gli avvenimenti che compongono lo scambio comunicativo. Il contesto globale riguarda. le componenti interlinguistiche. le componenti sociolinguistiche. le componenti linguistiche. le componenti psicolinguistiche. La pragmatica รจ interessata alla relazione tra i segni e. la lingua. chi li usa. i parlanti di lingua seconda. la dimensione sociolinguistica. Nella teoria dei segni di Morris si distinguono tre livelli. Individuare la tripletta corretta. fonologia, morfologia, sintassi. semantica, sintassi, pragmatica. nessuna delle risposte. semantica, fonologia, pragmatica. |