Lezione 29-43
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Lezione 29-43 Description: Psicologia generale |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La risoluzione dei problemi comprende. la produzione della soluzione e la valutazione della soluzione prodotta. la preparazione a creare la soluzione, la produzione della soluzione e la valutazione della soluzione prodotta. l'analisi dei dettagli del problema e l'uso di strategie cognitive. la preparazione a creare la soluzione, l'uso della creatività e l'insight. L'insight è. una realizzazione della soluzione a un problema che si basa su procedimenti logici. una realizzazione della soluzione a un problema che si basa su tentativi ed errori e sulla logica. una realizzazione della soluzione a un problema che si basa su tentativi ed errori. un'improvvisa realizzazione della relazione esistente tra vari elementi che precedentemente sembravano tra loro scollegati. Il pensiero convergente. è l'abilità di generare risposte inusuali a problemi o questioni. è il pensiero migliore per poter risolvere i problemi. produce risposte basate principalmente su conoscenza e logica. è l'abilità di produrre risposte basate su creatività e logica. La complessità cognitiva. si compone di quei processi inferenziali che vanno dal particolare al generale. può essere definita come una predilezione per stimoli e forme di pensiero elaborati, intricati e complessi. avviene quando partiamo da premesse generali per arrivare a conclusioni particolari. è un'improvvisa realizzazione della relazione esistente tra vari elementi. Il pensiero divergente. è il pensiero migliore per poter risolvere i problemi. produce risposte basate principalmente su conoscenza e logica. è l'abilità di generare risposte inusuali a problemi o questioni. è l'abilità di generare risposte usuali a problemi o questioni. L'intelligenza corporeo cinestetica è. l'abilità nell'interazione con gli altri, quali la sensibilità alle emozioni, al temperamento, alle motivazioni e intenzioni altrui. l'abilità nella conoscenza di se stessi, nell'esplorare i propri sentimenti ed emozioni. l'abilità nell'usare l'intero corpo o alcune parti di esso per la soluzione di problemi o nella costruzione di prodotti o immagini. l'abilità che coinvolgono la configurazione spaziale. L'intelligenza interpersonale è. l'abilità nell'interazione con gli altri, quali la sensibilità alle emozioni, al temperamento, alle motivazioni e intenzioni altrui. l'abilità nella conoscenza di se stessi, nell'esplorare i propri sentimenti ed emozioni. l'abilità nell'usare l'intero corpo o alcune parti di esso per la soluzione di problemi o nella costruzione di prodotti o immagini. l'abilità che coinvolgono la configurazione spaziale. L'intelligenza spaziale è. l'abilità che coinvolgono la configurazione spaziale. l'abilità nella conoscenza di se stessi, nell'esplorare i propri sentimenti e emozioni. l'abilità nell'usare l'intero corpo o alcune parti di esso per la soluzione di problemi o nella costruzione di prodotti o immagini. l'abilità nell'interazione con gli altri, quali la sensibilità alle emozioni, al temperamento, alle motivazioni e intenzioni altrui. L'intelligenza interpersonale è. l'abilità nell'interazione con gli altri, quali la sensibilità alle emozioni, al temperamento, alle motivazioni e intenzioni altrui. l'abilità nella conoscenza di se stessi, nell'esplorare i propri sentimenti ed emozioni. l'abilità che coinvolgono la configurazione spaziale. l'abilità nell'usare l'intero corpo o alcune parti di esso per la soluzione di problemi o nella costruzione di prodotti o immagini. Gardner individua. 8+1 diversi tipi di intelligenza. 9+1 diversi tipi di intelligenza. 8+2 diversi tipi di intelligenza. 9+2 diversi tipi di intelligenza. L'intelligenza fluida. è l'insieme di abilità che sono alla base del giudizio accurato e della valutazione delle emozioni. è un tipo di intelligenza legato esclusivamente a un successo nella vita. riflette le capacità di elaborazione delle informazioni, il ragionamento, la memoria. è l'accumulo di informazioni, abilità e strategie che le persone apprendono attraverso l'esperienza. Il fattore generale dell'intelligenza, il fattore G è stato teorizzato da. Guildford. Cattel e Horn. Spearman. Thurstone. Guildford afferma che. l'intelligenza non può essere ridotta a una misurazione. le capacità mentali sono ordinate su tre assi che sono le operazioni, i contenuti e i prodotti. c'è una sostanziale differenza tra intelligenza fluida e cristallizzata. esiste un unico fattore generale dell'intelligenza. Nel modello triarchico, la sottoteoria di contesto. esplora la relazione tra l'ambiente esterno e l'intelligenza individuale. sono le attività intellettive di base che la mente compie con le informazioni che riceve da sistemi percettivi e sensoriali. considera la capacità dell'esperienza individuale di facilitare la soluzione dei problemi. comprende i meccanismi di base di elaborazione delle informazioni. I contenuti nella teoria dell'intelligenza di Guilford. riguardano la natura delle informazioni elaborate dalla mente. corrispondono alla forma che assume l'informazione quando viene elaborata dalla mente. sono le attività intellettive di base che la mente compie con le informazioni che riceve dai sistemi percettivi e sensoriali. riguardano l'esperienza pregressa del soggetto che influisce nella conoscenza del mondo. I prodotti nella teoria dell'intelligenza di Guildford. sono le attività intellettive di base che la mente compie con le informazioni che riceve dai sistemi percettivi e sensoriali. riguardano l'esperienza pregressa del soggetto che influisce nella conoscenza del mondo. riguardano la natura delle informazioni elaborate dalla mente. corrispondono alla forma che assume l'informazione quando viene elaborata dalla mente. Le operazioni nella teoria dell'intelligenza di Guilford. sono le attività intellettive di base che la mente compie con le informazioni che riceve dai sistemi percettivi e sensoriali. riguardano l'esperienza pregressa del soggetto che influisce nella conoscenza del mondo. corrispondono alla forma che assume l'informazione quando viene elaborata dalla mente. riguardano la natura delle informazioni elaborate dalla mente. L'intelligenza cristallizzata. è l'insieme di abilità che sono alla base del giudizio accurato e della valutazione delle emozioni. riflette le capacità di elaborazione delle informazioni, il ragionamento, la memoria. è l'accumulo di informazioni, abilità e strategie che le persone apprendono attraverso l'esperienza. è un tipo di intelligenza legato esclusivamente a un successo nella vita. L'intelligenza pratica. è un tipo di intelligenza legato a un successo generale nella vita. riflette le capacità di elaborazione delle informazioni, il ragionamento, la memoria. è l'insieme di abilità che sono alla base del giudizio accurato e della valutazione delle emozioni. è l'accumulo di informazioni, abilità e strategie che le persone apprendono attraverso l'esperienza. L'intelligenza emotiva. riflette le capacità di elaborazione delle informazioni, il ragionamento, la memoria. è l'accumulo di informazioni, abilità e strategie che le persone apprendono attraverso l'esperienza. è un tipo di intelligenza legato esclusivamente a un successo nella vita. è l'insieme di abilità che sono alla base del giudizio accurato e della valutazione delle emozioni. La teoria CHC dell'intelligenza. è una funzione della teoria CH e della teoria dei tre stati di Carroll. è la teoria che nasce da Carroll e poi viene integrata con quella di Cattel. è la teoria che spiega la differenza tra intelligenza cristallizzata e intelligenza emotiva. è la teoria elaborata da Horn e dal suo collaboratore Carroll. Nel modello triarchico, la sottoteoria delle componenti. comprende i meccanismi di base di elaborazione delle informazioni. esplora la relazione tra l'ambiente esterno e l'intelligenza individuale. considera la capacità dell'esperienza individuale di facilitare la soluzione dei problemi. sono le attività intellettive superiori che permettono di elaborare le informazioni ricevute dai sistemi percettivi. Nel modello tirarchico, la sottoteoria dell'esperienza. comprende i meccanismi di base di elaborazione delle informazioni. esplora la relazione tra l'ambiente esterno e l'intelligenza individuale. sono le attività intellettive di base che la mente compie con le informazioni che riceve dai sistemi percettivi e sensoriali. considera la capacità dell'esperienza individuale di facilitare la soluzione dei problemi. L'attendibilità può essere definita come. la proprietà per cui ci si può attendere un determinato comportamento in base al risultato del test. la proprietà per cui i test misurano costantemente nel tempo ciò che intendono misurare. la proprietà per cui i test misurano la crescita di una persona in un preciso ambito. la proprietà per cui i test misurano realmente ciò che si suppone misurino. La disabilità intellettiva estrema si ha. con un QI tra 40 e 54. con un QI tra 55 e 59. con un QI inferiore a 25. con un QI tra 25 e 39. La disabilità intellettiva grave si ha. con un QI tra 40 e 54. con un QI inferiore a 25. con un QI tra 55 e 69. con un QI tra 25 e 39. La disabilità intellettiva lieve si ha. con un QI tra 55 e 69. con un QI inferiore a 25. con un QI tra 40 e 54. con un QI tra 25 e 39. La validità può essere definita come. la proprietà per cui i test misurano costantemente nel tempo ciò che intendono misurare. la caratteristica grazie alla quale si può pubblicare un lavoro scientifico. la proprietà per cui i test misurano realmente ciò che si suppone misurino. la proprietà per cui i test misurano la crescita di una persona in un preciso ambito. Il test adattivo è. un test ideato per determinare il livello di conoscenza di una persona in un'area di interesse specifica. un test progettato per predire la capacità di una persona in uno specifico campo di lavoro. un test effettuato a computer dove vengono proposte le domande in base alle risposte fornite. un test ideato per predire la capacità di successo nella vita di una persona. Il test attitudinale è. un test progettato per predire la capacità di una persona in uno specifico campo di lavoro. un test effettuato a computer dove vengono proposte le domande in base alle risposte fornite. un test ideato per determinare il libello di conoscenza di una persona in un'area di interesse specifica. un test ideato per predire la capacità di successo nella vita di una persona. Il test di profitto è. un test ideato per determinare il livello di conoscenza di una persona in un'area di interesse specifico. un test ideato per predire la capacità di successo nella vita di una persona. un test effettuato a computer dove vengono proposte le domande in base alle risposte fornite. un test progettato per predire la capacità di una persona in uno specifico campo di lavoro. Se una persona ha un'età mentale inferiore a quella cronologica avrà un QI. inferiore a 85. inferiore a 100. maggiore di 120. maggiore di 100. La formula del QI è. QI=MA*CA/100. QI=CA/MA*100. QI=AM/AC*100. QI=MA/CA*100. Il quoziente di intelligenza è stato formulato da. Stern. Terman. Wechsler. Binet. La disabilità intellettiva moderata si ha. con un QI tra 25 e 39. con un QI tra 40 e 54. con un QI inferiore a 25. con un QI tra 55 e 69. L'apprendimento può essere definito come. un cambiamento esclusivamente temporaneo del comportamento che è determinato dall'esperienza. un cambiamento temporaneo del comportamento che è determinato dall'esperienza. un cambiamento relativamente pertinente del comportamento che è determinato dall'esperienza. un cambiamento esclusivamente pertinente del comportamento che è determinato dall'esperienza. Nel condizionamento classico lo stimolo neutro è. uno stimolo appreso in base alla propria cultura. uno stimolo che, prima del condizionamento, non provoca naturalmente la risposta di interesse. uno stimolo che causa automaticamente una risosta. uno stimolo che è stato accoppiato a uno stimolo incondizionato per evocare una risposta precedentemente causata soltanto dallo stimolo incondizionato. Nel condizionamento classico lo stimolo incondizionato è. uno stimolo che è stato accoppiato a uno stimolo incondizionato per evocare una risposta precedentemente causata soltanto dallo stimolo incondizionato. uno stimolo che, prima del condizionamento, non provoca naturalmente la risposta di interesse. è uno stimolo appreso in base alla propria cultura. è uno stimolo che causa automaticamente una risposta. Nel condizionamento classico, la risposta incondizionata. dopo il condizionamento, fa seguito a uno stimolo precedentemente neutro. è una risposta appresa in base alla propria storia personale. è una risposta appresa in base alla propria cultura. è una risposta riflessa, naturale. Nel condizionamento classico, lo stimolo condizionato. è uno stimolo che causa automaticamente una risposta. uno stimolo che è stato accoppiato a uno stimolo incondizionato per evocare una risposta precedentemente causata soltanto dallo stimolo incondizionato. è uno stimolo naturale della propria cultura. è uno stimolo che, prima del condizionamento, non provoca naturalmente la risposta di interesse. Nel condizionamento classico, l'estinzione. ha luogo quando una risposta precedentemente condizionata diminuisce in frequenza e alla fine scompare. ha luogo quando una risposta condizionata segue uno stimolo che è simile allo stimolo condizionato iniziale. ha luogo quando una risposta condizionata disfunzionale smette di presentarsi in contesti diversi da quello originario. ha luogo quando lo stimolo condizionato viene presentato solo in alcune occasioni e non in altre. Originariamente gli studi di Pavlov erano incentrati sullo studio. dei processi di elaborazione delle informazioni. dei comportamenti degli animali. della secrezione dei succhi gastrici negli animali. dei modelli di apprendimento negli animali. Nel condizionamento classico, la generalizzazione di uno stimolo si ha. quando uno stimolo condizionato segue una risposta simile a quella iniziale. quando una risposta condizionata avviene a seguito di uno stimolo totalmente differente da quello iniziale. quando una risposta condizionata segue uno stimolo che è simile allo stimolo condizionato iniziale. quando una risposta precedentemente condizionata diminuisce in frequenza e alla fine scompare. I programmi a rinforzo intermittente sono. programmi a rapporto variabile, programmi a intervallo fisso e programmi a intervallo variabile. programmi a rapporto fisso, programmi a intervallo fisso e programmi a intervallo variabile. programmi a rapporto fisso, programmi a rapporto variabile, programmi a intervallo fisso e programmi a intervallo variabile. programmi a rapporto continuo, programmi a rapporto variabile, programmi a intervallo continuo e programmi a intervallo variabile. Nel condizionamento operante, il rinforzatore è. il processo in cui uno stimolo aumenta la probabilità che un comportamento precedente venga ripetuto. è lo stimolo che sottrae all'ambiente una condizione piacevole vissuta dal soggetto per far si che comporti nella maniera desiderata. è qualsiasi stimolo che aumenti la probabilità che un comportamento precedente venga ripetuto. è lo stimolo che diminuisce la probabilità che un comportamento venga ripetuto. Nel condizionamento operante il rinforzo è. qualsiasi stimolo che aumenti la probabilità che un comportamento precedente venga ripetuto. il processo con cui uno stimolo diminuisce la probabilità che un comportamento venga ripetuto. il processo con cui uno stimolo aumenta la probabilità che un comportamento precedente venga ripetuto. il processo con cui si ha un apprendimento tramite l'uso di stimoli esclusivamente negativi. Il programma di rinforzo continuo si ha quando. il comportamento viene rinforzato alcune volte. il comportamento desiderato viene rinforzato ogni volta che viene emesso. il comportamento viene rinforzato a intervalli di tempo fissi. il comportamento viene rinforzato in base al raggiungimento di un livello adeguato di riferimento. L'apprendimento osservativo viene regolato da quattro funzioni. prestare attenzione al modello, recupero, riproduzione e i processi decisionali ed emotivi. prestare attenzione al modello, ritenzione, riproduzione e i processi motivazionali. prestare attenzione al modello, ritenzione, riproduzione e i processi decisionali. prestare attenzione al modello, riproduzione, recupero e i processi motivazionali. Nell'apprendimento latente. un nuovo comportamento viene appreso tramite rinforzo e viene manifestato quando si riceve incentivo. viene appreso un nuovo comportamento grazie all'osservazione. Bandura distingue l'imitazione dal modellamento. il modellamento è un'azione passiva che implica una fedele riproduzione di pattern di comportamento, l'imitazione è un apprendimento attivo dove la persona si costruisce una rappresentazione mentale interna del comportamento che ha osservato. l'imitazione è legata solo al comportamento esterno e visibile mentre il modellamento solo ai processi che sottostanno al comportamento. l'imitazione è un'azione attiva che implica una fedele riproduzione di pattern di comportamento; il modellamento è un apprendimento passivo dove la persona si costruisce una rappresentazione mentale interna del comportamento che ha osservato. l'imitazione è un'azione passiva che implica una fedele riproduzione di pattern di comportamento; il modellamento è un apprendimento attivo dove la persona si costruisce una rappresentazione mentale interna del comportamento che ha osservato. Nell'esperimento di Tolman e Honzik. il gruppo di controllo vagava nel labirinto una volta al giorno per 17 giorni senza ricevere mai una ricompensa. il gruppo di controllo vagava nel labirinto una volta al giorno per 10 giorni senza ricevere mai una ricompensa, nei successivi 7 giorni al gruppo veniva data la ricompensa. il gruppo di controllo vagava nel labirinto due volte al giorno per 17 giorni senza ricevere mai una ricompensa. il gruppo di controllo vagava nel labirinto due volte al giorno per 10 giorni senza ricevere mai una ricompensa, nei successivi 7 giorni al gruppo veniva data la ricompensa. La cultura viene definita da Anolli come. una rete di modelli, di segni, di pratiche da seguire per essere accettati dalla società di riferimento. un sistema di credenze, di modelli di percepire ed interpretare le cose o come rete di senso, di segni, di pratiche, di valori che va ad influenzare esclusivamente i comportamenti umani. un sistema di credenze che guida tutti i comportamenti umani. un sistema di credenze, di modelli di percepire ed interpretare le cose o come rete di senso, di segni, di pratiche, di valori che va ad influenzare gli aspetti delle esperienze individuali. Il condizionamento emotivo sarebbe. il condizionamento operante in cui la risposta condizionata consiste in una risposta emotiva. il condizionamento classico in cui la risposta incondizionata consiste in una risposta emotiva. il condizionamento operante in cui la risposta incondizionata consiste in una risposta emotiva. il condizionamento classico in cui la risposta incondizionata consiste in una risposta emotiva. L'auto rinforzo si ha quando. la società da a se stessa dei rinforzi dopo che le persone fanno quello che si erano proposte di fare. le persone danno a se stesse dei rinforzi dopo aver fatto qualcosa che si erano proposte di fare. le persone danno ad altre persone dei rinforzi dopo aver fatto qualcosa che si erano proposte di fare. le persone si impongono delle cose da fare e quando non ci riescono si forniscono un rinforzo per riprovarci. Secondo Mc Martin esistono quattro tipologie di stile educativo familiare e sono. autorevole, distaccato, empatico e ambivalente. autorevolezza, autoritario, distaccato ed empatico. empatico, autorevole, distaccato, intrasigente. autorevolezza, autoritarismo, permissività e distaccato. Nella ricerca effettuata da Dogana nel 1993 sul fenomeno della meteorosensibilità tra le altre cose è risultato che. i soggetti meteorostabili hanno ottenuto un punteggio minore nei tratti dell'amicalità e della stabilità emotiva. non ci sono differenze tra i soggetti meteorostabili e i soggetti meteorosensibili nei punteggi dei tratti della amicalità e stabilità emotiva. i soggetti meteorosensibili hanno ottenuto un punteggio maggiore nei tratti dell'amicalità e della stabilità emotiva. i soggetti meteorostabili hanno ottenuto un punteggio maggiore nei tratti dell'amicalità e della stabilità emotiva. I soggetti che soffrono di meteorosensibilità. vivono stati di apatia e depressione con l'arrivo del fenomeno climatico acuto. hanno spiccate reazioni fisiopatologiche come irritabilità e sbalzi di umore. riescono a percepire quando cambia il tempo. hanno forti alterazioni meterorologiche generano forte irritabilità, nervosismo, insonnia, nella fase precedente la mutazione atimosferica. La prospettiva cognitivo-sociale della personalità sostiene che. il comportamento rappresenta il risultato della reciproca interazione tra i fattori individuali e situazionali. il comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori ambientali e situazionali. il comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori ambientali. il comportamento rappresenta il risultato prevalentemente dei fattori individuali. Dollar e Miller affermano che nel processo di apprendimento entrano in gioco quattro variabili importanti che sono. pulsione, risposta, rinforzo, punizione. risposta, spunto, punizione. passioni, rinforzo e spunto. pulsione, spunto, risposta, rinforzo. Nel determinismo triadico reciproco. la persona, il comportamento e la cultura operano in interazione reciproca. in comportamento, l'ambiente e la società operano in interazione reciproca. la persona, l'ambiente e la società operano in interazione reciproca. la persona, il comportamento e l'ambiente operano in interazione reciproca. Secondo la teoria di Bandura la capacità di simbolizzazione. è la capacità della persona di rappresentare simbolicamente la conoscenza per comprendere, ragionare e gestire il proprio ambiente. è la capacità della persona di acquisire conoscenze e capacità attraverso l'osservazione di modelli. è la capacità della persona di anticipare mentalmente situazioni future. consiste nella capacità della persona di porsi obiettivi e di controllare il proprio comportamento in funzione del raggiungimento di tali obiettivi. Secondo la teoria di Bandura la capacità vicaria. consiste nella capacità della persona di porsi obiettivi e di controllare il proprio comportamento in funzione del raggiungimento di tali obiettivi. è la capacità della persona di acquisire conoscenze e capacità attraverso l'osservazione di modelli. è la capacità della persona di rappresentare simbolicamente la conoscenza per comprendere, ragionare e gestire il proprio ambiente. è la capacità della persona di riflettere in modo cosciente su se stessa. Secondo la teoria di Bandura la capacità di autoregolazione. consiste nella capacità della persona di porsi obiettivi e di controllare il proprio comportamento in funzione del raggiungimento di tali obiettivi. è la capacità della persona di rappresentare simbolicamente la conoscenza per comprendere, ragionare e gestire il proprio ambiente. è la capacità della persona di anticipare mentalmente situazioni future. è la capacità della persona di riflettere in modo cosciente su se stessa. Secondo la teoria di Bandura la capacità di autoriflessione. consiste nella capacità della persona di porsi obiettivi e di controllare il proprio comportamento in funzione del raggiungimento di tali obiettivi. è la capacità della persona di rappresentare simbolicamente la conoscenza per comprendere, ragionare e gestire il proprio ambiente. è la capacità della persona di riflettere in modo cosciente su se stessa. è la capacità della persona di anticipare mentalmente situazioni future. Le fonti dell'autoefficacia per Bandura sono. le aspettative, le esperienze vicarie, la persuasione verbale e gli stati affettivi. l'esperienza personale, le esperienze vicarie, la persuasione verbale e gli stati fisiologici e affettivi. l'esperienza personale, la persuasione verbale e gli stati fisiologici e affettivi. l'esperienza personale, le esperienze vicarie e la persuasione verbale. Le variabili cognitive che vanno prese in considerazione in una teoria della personalità secondo Mischel sono. le competenze della persona, le strategie di codifica e i costrutti personali, i valori soggettivi della persona e i sistemi autoregolatori. le competenze della persona, le strategie di codifica e i costrutti personali, gli obiettivi, i valori soggettivi della persona e i sistemi autoregolatori e i piani. le strategie di codifica e i costrutti personali, gli obiettivi, i valori soggettivi della persona e i sistemi autoregolatori. le competenze della persona, le strategie di codifica e i costrutti personali, le aspettative, i valori soggettivi della persona e i sistemi autoregolatori e i piani. Nel modello matematico della comunicazione, il filtro è. un processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la decodifica. la quantità di informazione che dal ricevente ritorna all'emittente. il dispositivo che consente la conversione del segnale in una forma comprensibile. la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica per favorire la codifica stessa. La teoria degli atti linguistici distingue tre atti. atto ipolocutorio, iperlocutorio e perlocutorio. atto illocutorio, iperlocutorio e perlocutorio. atto locutorio, iperlocutorio e illocutorio. atto locutorio, illocutorio e perlcoutorio. How to do things with words è stato scritto da. Grice. Bateson. Shannon e Weaver. Austin. Nel modello matematico della comunicazione il recettore è. la quantità di informazione che dal ricevente ritorna all'emittente. un processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la decodifica. il dispositivo che consente la conversione del segnale in una forma comprensibile. la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica per favorire la codifica stessa. Nel modello matematico della comunicazione il feedback è. un processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la decodifica. il dispositivo che consente la conversione del segnale in una forma comprensibile. la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica per favorire la codifica stessa. la quantità di informazione che dal ricevente ritorna all'emittente. Nella definizione del segno come inferenza. il segno viene definito come l'unione arbitraria e momentanea di un'immagine mentale e realtà unite. il segno viene definito come l'unione di un'immagine acustica e di un'immagine mentale strettamente unite da poter essere immaginate come le due facce di una stessa realtà. il segno stabilisce una relazione con il significato non arbitraria ma stabilita da qualcuno dentro un contesto comunicativo. Nella definizione del segno come equivalenza. il segno viene definito come l'unione arbitraria e momentanea di un'immagine mentale e di una realtà unite. il segno stabilisce una relazione con il significato non arbitraria ma stabilita da qualcuno dentro un contesto comunicativo. il segno stabilisce una relazione arbitraria dentro un contesto comunicativo. il segno viene definito come l'unione di un'immagine acustica e di un'immagine mentale strettamente unite da poter essere immaginate come due facce di una stessa realtà. Nel modello matematico della comunicazione, la ridondanza è. il dispositivo che consente la conversione del segnale in una forma comprensibile. un processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la decodifica. la quantità di informazione che dal ricevente ritorna all'emittente. la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica per favorire la codifica stessa. Quale autore afferma che la comunicazione è un processo costituito da un'emittente che ha intenzione di far si che il ricevente pensi o faccia qualcosa, operando in modo tale che il ricevente riconosca che l'emittente sta cercando di causare in lui quel pensiero o quell'azione?. Sperber e Wilson. Austin. Grice. Bateson. La massima di qualità di Grice afferma. cerca di fornire un contributo che soddisfi la richiesta di informazioni in modo adeguato agli scopi del discorso. cerca di fornire un contributo vero. cerca di fornire contributi pertinenti. sii perspicuo. La massima di quantità di Grice afferma. cerca di fornire contributi pertinenti. cerca di fornire un contributo che soddisfi la richiesta di informazioni in modo adeguato agli scopi del discorso. sii perspicuo. cerca di fornire un contributo vero. La massima di relazione di Grice afferma. cerca di fornire un contributo che soddisfi la richiesta di informazioni in modo adeguato agli scopi del discorso. sii perspicuo. cerca di fornire contributi pertinenti. cerca di fornire un contributo vero. L'affermazione l'intenzione comunicativa si qualifica come un'azione condivisa e ha come condizione necessaria il fatto che ci sia un qualche grado di collaborazione tra gli agenti riguarda. gli approcci psicologici alla comunicazione. la we-intenction. la teoria degli atti linguistici. il modello ostensivo-inferenziale. La teoria generale dei sistemi di Beralanffy effettua. un parallelismo tra il concetto di funzione in matematica e il concetto di relazione in psicologia. un parallelismo tra il concetto di sistema in matematica e il concetto di relazione in psicologia. un parallelismo tra il concetto di sistema in fisica e il concetto di emozione in psicologia. un parallelismo tra il concetto di funzione in matematica e il concetto di comunicazione in psicolofia. Bateson distingue due livelli interdipendenti presenti in ogni atto comunicativo. il livello dell'intenzione e il livello del comando. il livello di informazione e il livello di intenzione. il livello di notizia e il livello di comando. il livello di informazione e il livello di notizia. Quali sono le tappe di acquisizione della competenza linguistica e comunicativa nello sviluppo ontogenetico della comunicazione?. il processo di decontestualizzazione, il processo di situazionalizzazione e desostanzializzazione. il processo di decontestualizzazione, il processo di convenzionalizzazione e la desostanzializzazione. il processo di contestualizzazione, il processo di convenzionalizzazione e sostanzializzazione. il processo di contestualizzazione, il processo di deconvenzionalizzazione e sostanzializzazione. Il medium può essere definito come. quello strumento che consente di comunicare solo in tempi e luoghi diversi. è un solo dispositivo che permette a due persone di entrare in interazione quando si trovano in ambienti diversi. qualunque dispositivo di mediazione che ci permette di entrare in interazione e di comunicare con l'ambiente esterno. quello strumento che consente una comunicazione asincrona tra due persone. Il medium ha le seguenti dimensioni. fisica, pragmatica, grafica. simbolica, pragmatica, semantica. fisica, simbolica, semantica. fisica, simbolica, pragmantica. La presenza fisica. è l'esistenza di un soggetto in una specifica regione spazio-temporale. è la percezione di non essere presente dove avviene un dato evento. è il senso di presenza collegato alla possibilità di azione del soggetto. è la percezione di essere collocato nello stesso scenario spazio-temporale in cui si verifica un dato evento. La presenza soggettiva. è la percezione di essere collocato nello stesso scenario spazio temporale in cui si verifica un dato evento. è l'esistenza di un soggetto in una specifica regione spazio-temporale. è il senso di presenza collegato alla possibilità di azione del soggetto. è la percezione di non essere presente dove avviene un dato evento. La presenza come interattività. è l'esistenza di un soggetto in una specifica regione spazio temporale. è il senso di presenza collegato alla possibilità di azione del soggetto. è la percezione di non essere presente dove avviene un dato evento. è la percezione di essere collocato nello stesso scenario spazio temporale in cui si verifica un dato evento. Un insieme di comportamenti interpersonali finalizzati al raggiungimento di un'intenzione congiunta, attraverso i quali gli interlocutori si predispongono e coordinano lo scambio comunicativo, si riferisce a. la we-intention. il modello ostensivo inferenziale. il principio di cooperazione. la sintonizzazione. Lo stadio canonico dello sviluppo del linguaggio. va dai cinque ai dodici mesi. va dal quarto all'ottavo mese. può apparire in qualsiasi momento dello sviluppo del bambino. va dall'ottavo mese al diciottesimo mese. La fonologia. studia le più piccole parti di significato contenute nelle parole (morfemi) e le regole che portano alla formazione delle parole. è lo studio delle unità fondamentali più piccole del linguaggio che influiscono sul significato e sul modo in cui utilizziamo questi suoni per formare le parole. regola l'ordine delle parole e stabilisce le regole e le loro combinazioni. studia i significati di parole e frasi. La morfologia. studia i significati di parole e frasi. regola l'ordine delle parole e stabilisce le regole delle loro combinazioni. studia le più piccole parti di significato contenute nelle parole (morfemi) e le regole che portano alla formazione delle parole. è lo studio delle unità fondamentali più piccole del linguaggio che influiscono sul significato e sul modo in cui utilizziamo questi suoni per formare le parole. La semantica. studia i significati di parole e frasi. è lo studio delle unità fondamentali più piccole del linguaggio che influiscono sul significato e sul modo in cui utilizziamo questi suoni per formare le parole. regola l'ordine delle parole e stabilisce le regole delle loro combinazioni. studia le più piccole parti di significato contenute nelle parole (morfemi) e le regole che portano alla formazione delle parole. Nel passaggio dall'intenzione comunicativa all'articolazione della parola Levelt individua tre livelli. concettualizzazione, formulazione articolazione. fisico, pragmatico grafico. fisico, simbolico pragmatico. concettualizzazione formulazione contestualizzazione. Il babbling. è una ripetizione di sequenze di sillabe di tipo consonante vocale che si ripetono identiche con un'organizzazione ritmica e temporale. è una ripetizione di sequenze di sillabe di tipo consonante vocale che si ripetono in maniera variata e alternata. è l'uso di vocalizzi per esprimere stati di benessere. è l'uso di vocalizzi per comunicare i bisogni con l'adulto di riferimento. L'area di Broca si trova. nella parte posteriore della corteccia temporale sinistra. nella parte posteriore della corteccia temporale destra. nella parte infero-posteriore del lobo frontale destro. nella parte infero-posteriore del lobo frontale sinistro. |