Lezione 35-39
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Lezione 35-39 Description: Neurofisiologia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Agrammatismo e paragrammatismo sono disturbi del linguaggio relativi alla. tutte le risposte sono corrette. ripetizione. comprensione. produzione. Per valutare i disturbi di comprensione dei pazienti afasici si usa. test di Broca. token test. test di Wernicke. mini mental test. Le parafasie fonemiche riguardano. sostituzioni. omissioni. ripetizioni. tutte le risposte sono corrette. L'anomia è caratteristica dei disturbi. tutte le risposte sono corrette. semantico-lessicali. sintattico-grammaticali. fonologici. Il disturbo di produzione e quello di comprensione del linguaggio risultano altamente correlati e associati a una lesione. temporale destra. occipitale sinistra. temporale sinistra. occipitale destra. Il paragrammatismo è associato all'afasia di. conduzione. Wernicke. Lichtheim. Broca. Nell'afasia anomica si ha una lesione dell'area. frontale destra. temporale sinistra. temporale destra. frontale sinistra. I deficit di denominazione e le anomie riguardano. disturbi fonologici. disturbi semantico-lessicali. disturbi morfologici. disturbi fonetici. L'agrammatismo è tipico dell'afasia. fluente. di Wernicke. non fluente. transcorticale sensoriale. Per una migliore interpretazione dei deficit di produzione grammaticale, si fa riferimento al modello di. Garrett. Lichtheim. Lurika. Brodmann. La produzione di neologismi è tipica dell'afasia di. conduzione. Wernicke. Broca. nessuna risposta. Nell'afasia transcorticale motoria si ha una lesione dell'area. corteccia frontale. fascicolo arcuato. corteccia occipitale. nuclei della base. Le forme di dislessia definite centrali si riferiscono a. dislessie non periferiche. tutte le risposte sono corrette. disturbi del significato delle parole. disturbi nell'elaborazione del suono. Quale studioso ha elaborato la classificazione neuroanatomica delle varie dislessie. Benson. Lurija. Wernicke. Lichtheim. Le forme di dislessia definite periferiche si riferiscono a. tutte le risposte sono corrette. dislessia di neglect. dislessia lettera per lettera. dislessia attenzionale. Generalmente i pazienti affetti da alessia senza agrafia. nessuna delle risposte è corretta. riescono a leggere ma non a scrivere. riescono a scrivere ma non a leggere. non riescono ne a scrivere ne a leggere. Secondo la classificazione di Benson, nella dislessia occipitale. la capacità di scrittura non è conservata. la capacità di lettura dei numeri è conservata. non è coinvolta la capacità di lettura. la capacità di lettura dei numeri non è conservata. Nella procedura lessicale (o diretta). la pronuncia corretta di una parola inglese diviene disponibile anche prima che la parola sia stata riconosciuta. nessuna delle risposte è corretta. la pronuncia corretta di una parola inglese diviene disponibile soltanto dopo che la parola è stata riconosciuta. la pronuncia corretta di una parola inglese non diviene mai disponibile. La dislessia da neglect è un tipo di dislessia. centrale. attenzionale. fonologica. periferica. I pazienti con dislessia attenzionale. sono in grado di leggere solo la parte iniziale di una parola. non effettuano migrazione di lettere. sono in grado di leggere solo la parte finale di una parola. sono in grado di leggere una parola ma non le lettere costituenti la parola stessa. I pazienti affetti da dislessia profonda rispetto ai pazienti affetti da dislessia fonologica commettono maggiormente. errori di sintattici. errori semantici. parafrasie. errori fonologici. Quale tipo di disgrafia è definita disgrafia centrale. profonda. lessicale. fonologica. tutte le risposte sono corrette. Il sintomo principale dei pazienti con dislessia fonologica è. incapacità di leggere le parole straniere. incapacità di leggere le parole irregolari. incapacità di leggere le non parole senza comprendere il significato. incapacità di leggere le non parole. La disgrafia profonda è un tipo di disgrafia. periferica. centrale. lessicale. fonologica. Generalmente i soggetti destrimani hanno una dominanza cerebrale per il linguaggio. destra. variabile con l'età. sinistra. nessuna risposta. Il sintomo principale dei pazienti con dislessia fonologica è. incapacità di leggere le non parole senza comprendere il significato. incapacità di leggere le parole straniere. incapacità di leggere le parole irregolari. incapacità di leggere le non parole. I pazienti con afasia di Wernicke. capiscono con difficoltà i discorsi degli altri. producono spesso neologismi. tutte le risposte sono corrette. parlano senza sforzo. Qual'è stato il modello generale che ha creato le basi per lo studio delle afasie. modello di Lichtheim. modello di Broca. modello di Wernicke-Geschwind. modello di Wernicke. Le parti anatomiche maggiormente compromesse nell'afasia di Broca sono. 54 e 55 di Brodmann. 22 e 23 di Brodmann. 4 e 5 di Brodmann. 44 e 45 di Brodmann. Le afasie transcorticali motorie e sensitive. dipendono da lesioni di aree limitrofe a quelle di Broca e Wernicke. nessuna delle risposte. dipendono da lesioni di aree limitrofe a quelle di Broca. dipendono da lesioni di aree limitrofe a quella di Wernicke. Nell'afasia di Broca. il linguaggio del paziente è lento. tutte le risposte sono corrette. l'articolazione delle parole è alterata. il linguaggio del paziente è difficoltoso. I pazienti con afasia di Wernicke. producono discorsi con notevole sforzo. producono discorsi di velocità ridotta. producono discorsi con inflessione particolare e riconoscibile. producono discorsi spesso inintelligibili. L'insieme delle afasie di Broca, Wernicke e di conduzione è chiamata. afasia totale. afasia generale. afasia globale. afasia diretta. Chi fu il primo psichiatra a classificare le malattie mentali come veri processi morbosi. Bleuler. Kraepelin. Freud. Kallmann. |