lezione 39
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() lezione 39 Description: lezione 39 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Secondo Peyronel, gli errori di forma. non sono mai gravi. sono meno gravi di quelli di contenuto. sono più gravi di quelli di contenuto. sono gravi quanto quelli di contenuto. Secondo Peyronel, sono errori comuni degli studenti. i refusi ortografici. nessuna delle risposte. i salti logici. la mancanza di accenti. Un testo con troppi refusi, secondo Peyronel. è una mancanza di rispetto per chi legge. è una varietà substandard di lingua. nessuna delle risposte. è da valutare a seconda dei refusi. 04. La pragmatica è entrata nella didattica delle lingue. grazie agli insegnanti. grazie alla certificazione. grazie alla linguistica. nessuna delle risposte. 05. Il consiglio che offre Peyronel agli studenti è di. studiare le regole. scrivere lentamente. correggere. rileggere. La competenza pragmatica rientra all'interno della. nessuna della risposte a comunicativa. competenza comunicativa. competenza culturale. competenza linguistica. 07. A seconda degli ambiti di studio o professionali. la lingua resta sempre la stessa. la lingua si semplifica. nessuna delle risposte. la lingua varia. 08. Un problema degli studenti durante gli esami orali, secondo Peyronel, è. la concordanza dei verbi. la coesione. la selezione del lessico. l'uso dei pronomi. Secondo Peyronel, gli errori più gravi sono quelli. relativi alla concordanza verbale. che compromettono la comprensione del testo. che compromettono la scrittura. che compromettono la lettura. Secondo Peyronel, la pragmatica cambia rispetto alle culture?. No. Sì. La pragmatica è sempre identica in tutte le culture. Cambiano le modalità di manifestazione. |