Lezione 58-68
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Lezione 58-68 Description: Psicologia generale |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nella repressione secondo Freud. consiste nell'attribuire le nostre stesse qualità inaccettabili a qualcun altro. consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro ritenuto meno minaccioso. una certa quota di energia disponibile per l'Io viene usata per mantenere fuori dalla coscienza gli impulsi inaccertabili. si tratta della ricerca di una spiegazione razionale. Freud distingue tre tipi di angoscia. reale ideale e morale. ideale emotiva e realistica. moralistica familiare e inconscia. reale nevrotica morale. Lo spostamento secondo Freud. consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro considerato meno minaccioso. una certa quota di energia disponibile per l'Io viene usata per mantenere fuori dalla coscienza gli impulsi inaccettabili. consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile. è il rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo o che esista una certa situazione. Freud ritiene l'angoscia. un segnale di allarme per l'Io indicando che qualcosa di negativo sta per accadere. un segnale esclusivamente positivo che mette al riparo gli individui dai pericoli. un segnale di allarme per l'Es indicando che qualcosa sta per accadere. Freud sosteneva l'esistenza di due classi di pulsioni. la pulsione di vita e di morte. la pulsione emotiva e cognitiva. la pulsione di vita e sessuale. la pulsione di morte e emotiva. La negazione secondo Freud. è il rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo o che esista una certa situazione. è la tendenza a pensare alle minacce in modo freddo, analitico ed emotivamente distaccato. consiste nell'attribuire le nostre stesse qualità inaccettabili a qualcun altro. una certa quota di energia disponibile per l'Io viene usata per mantenere fuori dalla coscienza gli impulsi inaccettabili. Con la proiezione, secondo Freud. è il rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo o che esista una certa situazione. è la tendenza a pensare alle minacce in modo freddo, analitico ed emotivamente distaccato. attribuiamo le nostre stesse qualità inaccettabili a qualcun altro. consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile. La razionalizzazione, secondo Freud. consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro considerato meno minaccioso. si tratta della ricerca di una spiegazione razionale. consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile. è la tendenza a pensare alle minacce in modo fretto, analitico ed emotivamente distaccato. L'intellettualizzazione, secondo Freud. consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile. si tratta della ricerca di una spiegazione razionale. è la tendenza a pensare alle minacce in modo freddo, analitico ed emotivamente distaccato. consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro considerato meno minaccioso. La sublimazione secondo Freud. consiste nel dislocare un impulso da un bersaglio ritenuto minaccioso a un altro considerato meno minaccioso. è il rifiuto di credere che un evento abbia avuto luogo o che esista una certa situazione. consente agli impulsi di essere espressi attraverso la loro trasformazione in una forma accettabile. consiste nell'attribuire le nostre stesse qualità inaccettabili a qualcun altro. La fissazione secondo Freud. si ha quando in una fase di sviluppo l'energia viene usata per investire libidicamente un oggetto. si ha quando non viene risolto il conflitto in una fase dello sviluppo psicosessuale e di conseguenza l'energia rimane investita in quella fase. si ha quando il Super Io si prende il controllo e predomina sulle altre istanze. si ha quando l'Io si orienta solo ed unicamente in una direzione prevalendo sull'Es. La fase orale si divide in due sottostadi. fase orale espulsiva e fase orale sadica. fase orale indifferenziata e fase orale differenziata. fase orale incorporativa e fase orale sadica. fase orale sadica e fase orale espulsiva. Il complesso di Edipo si ha quando. il bambino maschio sposta la libido verso il padre. il bambino maschio sposta la libido verso la mamma. la bambina sposta la libido verso il padre. la bambina sposta la libido verso la madre. L'ordine delle fasi dello sviluppo psicossessuale di Freud. orale anale fallica latenza genitale. orale anale genitale latenza fallica. orale anale sessuale latenza genitale. orale anale fallica genitale. Per Jung ci sono quattro funzioni fondamentali. pensiero intuizione emozioni e intelligenza. pensiero creatività sentimento e intuizione. intelligenza immaginazione sensazione e intuizione. pensiero sentimento intuizione e percezione. Freud con il termine transfert intende. quando i sentimenti verso le persone significative della vita del paziente vengono spostate verso l'analista. quando il paziente prova dei sentimenti verso l'analista. quando l'analista prova dei sentimenti verso il paziente. quando vengono spostati i sentimenti verso una persona su un oggetto neutro. I tratti possono essere definiti come. disposizioni interiori che si modificano nel corso del tempo e nelle diverse situazioni. disposizioni interiori che rimangono relativamente stabili nel corso del tempo ma si modificano nelle diverse situazioni. disposizioni che si modificano nel corso della crescita e che rimangono costanti in diverse situazioni. generiche disposizioni interiori verso particolari comportamenti che si mantengono relativamente stabili nel corso del tempo e costanti nelle diverse situazioni. La tesi secondo cui i malati di mente e i criminali sarebbero caratterizzati da strutture morfologiche primitive e ancestrali è sostenuta da. Allport. Lombroso. Camper. Gall. Heymans e Wiersma ipotizzano tre principali dimensioni del carattere con polarità positiva e negativa. emotività attività risonanza. emotività nevroticismo e amicalità. apertura mentale cambiamento e risonanza. attività nevroticismo e risonanza. L'approccio ideografico allo studio dei tratti. mira ad identificare una tassonomia dei tratti universale. mira ad indentificare i tratti caratterizzanti i disturbi psicofisici. mira ad approfondire lo studio individuale della personalità. mira alla conoscenza di un gruppo di persone per confrontarlo con un altro gruppo. L'approccio nomotetico allo studio dei tratti. mira ad approfondire lo studio individuale della personalità. mira ad identificare i tratti caratterizzanti i disturbi psicofisici. mira alla conoscenza di un gruppo di persone per confrontarlo con un altro gruppo. mira ad identificare una tassonomia dei tratti universale. Le teorie dei tratti differiscono in base alla modalità usata per identificare i tratti. Se ne possono distinguere tre. lessicale, teorica e descrittiva. lessicale, statistica e teorica. vocale, descrittiva e teorica. lessicale, statistica e descrittiva. Per Eysenck i tratti. non hanno un substrato biologico ma sono determinati dall'ereditarietà. hanno un substrato biologico ma non sono determinati dall'ereditarietà. hanno un substrato biologico e sono determinati dall'ereditarietà. non hanno un substrato biologico e non sono determinati dall'ereditarietà. Per Allport i tratti comuni. sono in grado di fornire un'approssimazione della personalità ma non riescono a cogliere l'unicità dell'individuo. sono tendenze disposizionali attraverso cui è possibile individuare le differenze tra gruppi di persone. sono in grado di fornire un'approssimazione della personalità e riescono a cogliere anche l'unicità dell'individuo. sono tendenze disposizionali attraverso cui è possibile cogliere e definire la specificità della personalità individuale. Per Allport tratti individuali. sono tendenze disposizionali attraverso cui è possibile cogliere e definire la specificità della personalità individuale. sono in grado di fornire un'approssimazione della personalità, ma non riescono a cogliere l'unicità dell'individuo. sono in grado di fornire un'approssimazione della personalità e riescono a cogliere anche l'unicità dell'individuo. sono tendenze disposizionali attraverso cui è possibile individuare le differenze tra gruppi di persone. Allport individua tre tipologie di disposizioni personali. tratti comuni, centrali e individuali. disposizioni primarie, secondarie e terziarie. tratti cardinali, centrali e disposizioni secondarie. tratti cardinali, individuali e disposizioni secondarie. Con l'autonomia funzionale Allport afferma che. i tratti diventano funzionalmente indipendenti dalle motivazioni originarie. i tratti nascono dalle motivazioni originarie e rimangono collegate ad esse. è fondamentale lo studio della persona durante il periodo dell'infanzia. l'infanzia pone le basi per i tratti e con la crescita essi rimarranno ancorati a parti dell'infanzia. Eysenck afferma che il sistema di attivazione reticolare ascendente determini il fattore. psicotismo. estroversione. nevroticismo. apertura mentale. I superfattori sono stati trovati tramite. ricerca esplorativa su un campione rappresentativo della popolazione. analisi fattoriale secondaria. analisi fattoriale primaria. approfondita analisi di casi clinici. Quali sono i superfattori individuati da Eysenck. estroversione amicalità nevroticismo e psicoticismo. estroversione nevroticismo psicoticismo. introversione apertura mentale e psicoticismo. apertura mentale stabilità emotiva coscienziosità. Quanti sono i superfattori di Eysenck. 4. 5. 2. 3. Il modello dei cinque fattori è stato elaborato da. Allport e Cattel. Goldberg McCrae e Costa. Costa e Cattel. Le premesse del modello dei Big Five vanno ricercate. negli studi lessicali e analisi dei casi. studi osservativi e studi psicolessicali. analisi dei casi e composizione fattoriale dei questionari. studi psicolessicali e negli studi sulla composizione fattoriale dei questionari. I big five sono. estroversione psicoticismo nevroticismo coscienziosità e apertura dell'esperienza. nevroticismo, apertura mentale, stabilità emotiva, estroversione, psicoticismo e amicalità. nevroticismo, psicoticismo, coscienziosità, amicalità e apertura dell'esperienza. estroversione, nevroticismo, amicalità, coscienziosità e apertura dell'esperienza. NEO-PI sta ad indicare. acronimo Big Fiive. acronimo dei fattori di Eysenck. NEO personality index. Nevroticism and Psychoticism. I costrutti personali possono essere definiti come. idee sul mondo e su se stessi. schemi che si sviluppano nel corso della vita con i quali l'uomo da significato a ciò che accade. idee che si ha sulla propria persona e sulle proprie capacità. schemi formati fin dalla nascita che indirizzano il comportamento delle persone. Witkin distingue tra. personalità campo dipendente e personalità campo indipendente. tolleranza e intolleranza dell'ambiguità. stile verbalizzatore e stile visualizzatore. soggetti livellatori e accentuatori. Il corollario dell'individualità afferma che. il sistema di costruzione di una persona è composto da un numero finito di costrutti dictomici. le persone differiscono tra loro nel modo in cui costruiscono gli eventi. una persona anticipa gli eventi costruendone repliche. allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra costrutti. Il corollario dell'organizzazione afferma che. i processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda. una persona sceglie per sè l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. le persone differiscono tra loro nel modo in cui costruiscono gli eventi. allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra costrutti. Il corollario della scelta afferma che. allo scopo di anticipare glie venti, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra costrutti. una persona sceglie per sè l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. una persona anticipa gli eventi costruendone repliche. il sistema costruttivo di una persona varia a seconda di come, di volta in volta, essa costruisce la replica degli eventi. Il corollario della costruzione afferma che. allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra i costrutti. una persona può avere un ruolo in un processo sociale che coinvolge un'altra persona nella misura in cui costruisce i processi costruttivi dell'altra. i processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda. una persona anticipa gli eventi costruendone le repliche. Il postulato fondamentale di Kelly afferma che. i processi di una persona sono psicologicamente canalizzati in funzione dei modi attraverso i quali essa anticipa gli eventi. una persona sceglie per sè l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. una persona anticipa gli eventi costruendone repliche. allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa, a modo proprio, un sistema che prevede relazioni ordinali fra costrutti. Il corollario della dictomia afferma che. un costrutto è utilizzabile per prevedere soltanto un numero finito di eventi. il sistema di costruzione di una persona è composto da un numero finito di costrutti dicotomici. una persona può avere un ruolo in un processo sociale che coinvolge un'altra persona nella misura in cui costruisce i processi costruttivi dell'altra. una persona sceglie per sè l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. Secondo Kelly la minaccia. è il riconoscimento che gli eventi con i quali l'individuo si confronta si trovano al di fuori del campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti. si ha quando avviene la perdita della struttura nucleare di ruolo. implica la consapevolezza di un cambiamento complessivo imminente all'interno delle strutture nucleari nel sistema di costrutti di un individuo. si ha quando sopravvive un cambiamento incidentale che mette in discussione la struttura nucleare del sistema di costrutti di un individuo. Il corollario del campo afferma che. un costrutto è utilizzabile per prevedere soltanto un numero finito di eventi. una persona può avere un ruolo in un processo sociale che coinvolge un'altra persona nella misura in cui costruisce i processi costruttivi dell'altra. le persone differiscono tra loro nel modo in cui costruiscono gli eventi. il sistema di costruzione di una persona è composto da un numero finito di costrutti dicotomici. Il fuoco di pertinenza del costrutto è. i punti all'interno dei confini con i quali funziona meglio. i confini dei fenomeni entro i quali può agire il sistema. i punti in comune con gli altri costrutti. lo schema e l'attivazione necessaria in una determinata azione. Il corollario dell'esperienza afferma che. una persona anticipa gli eventi costruendole le repliche. il sistema costruttivo di una persona varia a seconda di come, di volta in volta, essa costruisce la replica degli eventi. una persona sceglie per sè l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. un costrutto è utilizzabile per prevedere soltanto un numero finito di eventi. Secondo kelly la colpa. si ha quando avviene la perdita della struttura nucleare di ruolo. si ha quando sopravvive un cambiamento incidentale che mette in discussione la struttura nucleare del sistema di costrutti di un individuo. implica la consapevolezza di un cambiamento complessivo imminente all'interno delle strutture nucleari nel sistema di costrutti di un individuo. è il riconoscimento che gli eventi con i quali l'individuo si confronta si trovano al di fuori del campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti. Secondo Kelly la paura. si ha quando sopravvive un cambiamento incidentale che mette in discussione la struttura nucleare del sistema di costrutti di un individuo. implica la consapevolezza di un cambiamento complessivo imminente all'interno delle strutture nucleari nel sistema di costrutti di un individuo. si ha quando avviene la perdita della struttura nucleare di ruolo. è il riconoscimento che gli eventi con i quali l'individuo si confronta si trovano al di fuori del campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti. Secondo Kelly l'ansia. è il riconoscimento che gli eventi con i quali l'individuo si confronta si trovano al di fuori del campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti. si ha quando avviene la perdita della struttura nucleare di ruolo. implica la consapevolezza di un cambiamento complessivo imminente all'interno delle strutture nucleari nel sistema di costrutti di un individuo. si ha quando sopravviene un cambiamento incidentale che mette in discussione la struttura nucleare del sistema di costrutti di un individuo. L'ambito di pertinenza del costrutto è. i punti all'interno dei confini con i quali funziona meglio. lo schema e l'attivazione necessaria in una determinata azione. i confini dei fenomeni entro i quali può agire il sistema. i punti in comune con gli altri costrutti. Il corollario della socialità afferma che. le persone differiscono tra loro nel modo in cui costruiscono gli eventi. il sistema di costruzione di una persona è composto da un numero finito di costrutti dictomici. una persona può avere un ruolo in un processo sociale che coinvolge un'altra persona nella misura in cui costruisce i processi costruttivi dell'altra. i processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda. Il corollario della comunalità afferma che. allo scopo di anticipare gli eventi ciascuno sviluppa a modo proprio un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinali fra costrutti. i processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda. una persona sceglie per se l'alternativa attraverso cui riesce a prevedere maggiori opportunità per l'estensione e la definizione del suo sistema. Il corollario della frammentazione afferma che. una persona può in tempi successivi impiegare diversi sottosistemi fra loro incompatibili sul piano inferenziale. una persona anticipa gli eventi costruendone le repliche. un costrutto è utilizzabile per prevedere soltanto un numero finito di eventi. le persone differiscono tra loro nel modo in cui costruiscono gli eventi. Il corollario della modulazione afferma che. le variazioni nel sistema costruttivo di una persona sono limitate dalla permeabilità dei costrutti nel cui ambito di pertinenza si situano le varianti. allo scopo di anticipare gli eventi, ciascuno sviluppa in modo proprio un sistema costruttivo che prevede relazioni ordinalifra costrutti. il sistema costruttivo di una persona varia a seconda di come, di volta in volta, essa costruisce la replica degli eventi. i processi psicologici di una persona sono simili a quelli di un'altra persona nella misura in cui la prima costruisce l'esperienza in modo simile alla seconda. Il nome la terza forza della psicologia è stato dato alla prospettiva umanistica da. Freud. Maslow. Kelly. La prospettiva umanistica è rappresentata principalmente dalle seguenti correnti e approcci. la fenomenologia, esistenzialismo e le teorie di tipo organismico e olistico. le scienze naturali e le scienze umane. la fenomenologia, la ricerca scientifica e le teorie organismiche. la fisica, l'esistenzialismo la ricerca scientifica. Per Rogers la tendenza attualizzante può essere definita come. una forza motivazionale a perseguire il proprio obiettivo. una forza che aumenta con la crescita grazie alle esperienze positive. una forza motivazionale innata, direzionale, costruttiva che assicurala crescita, lo sviluppo e la vita. una forza che può diminuire o creare problemi se presenti dei problemi non risolti o fissazioni. Secondo Rogers il se è formato da. sè e super io. solo dal sè reale. sè reale e sè ideale. sè ideale sè reale e super io. Una tecnica utilizzata in terapia da Rogers è. il sogno. il NEO PI. le libere associazioni. il Q Sort. La concezione di terapia di Rogers ha avuto un'evoluzione, i passaggi sono stati i seguenti. terapia non direttiva, centrata sul cliente e approccio centrato sulla persona. terapia direttiva, centrata sul paziente e approccio centrato sulla persona. terapia non direttiva, centrata sulla persona e approccio centrato sul paziente. terapia non direttiva, terapia centrata sul paziente e approccio centrato sul cliente. Chi ha scritto la terapia centrata sul cliente. Rogers. Freud. Kelly. Jung. Secondo Rogers le condizioni di valore sono. le idee che il soggetto applica alla realtà. le convinzioni circa la realtà e il suo valore. i requisiti stabiliti dai genitori o da altre persone significative per guadagnare la considerazione positiva. i requisiti scelti dal soggetto per guadagnare la considerazione positiva. |