option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Lezioni 61-72

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Lezioni 61-72

Description:
Lez. 61-72

Creation Date: 2024/11/19

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

I sistemi basati su effetto termoelettrico. si caratterizzano per una ridotta vita utile. presentano efficienze di conversione dell'ordine del 5%. sono costituitI da supporti ceramici che sostengono termoelementi di tipo p ed n connessi elettricamente in parallelo. funzionano unicamente per la produzione di energia elettrica.

Quali di questi non è un vantaggio dei sistemi termoelettrici?. bassi costi di manutenzione. bassi costi. funzionamento indipendente dalla posizione. possono funzionare anche in condizioni severe.

Un tipico sistema termoelettrico è costituito. da termoelementi di tipo p ed n connessi elettricamente in serie e termicamente in parallelo. da due supporti metallici per il passaggio di corrente. da una singola coppia di termoelementi p ed n. da termoelementi di tipo p ed n connessi elettricamente in parallelo e termicamente in serie.

Quali di questi non è un vantaggio dei sistemi termoelettrici?. elevata efficienza di conversione. assenza di parti in movimento. assenza di vibrazioni e rumori. possono funzionare sia da pompa di calore che da frigorifero.

Con riferimento alle macchine ad assorbimento quale di queste affermazioni è errata?. Nelle macchine ammoniaca-acqua l'acqua funge da assorbente. I gruppi ad assorbimento si dicono a fiamma diretta se l'energia è fornita bruciando direttamente del combustibile nel generatore. Gli assorbitori acqua-bromuro di litio presentano un costo minore rispetto agli assorbitori ammoniaca-acqua. I gruppi ad assorbimento si dicono a fiamma diretta se l'energia è fornita bruciando direttamente del combustibile nell'assorbitore.

Con riferimento alle macchine ad assorbimento quale di queste affermazioni è corretta?. Nelle macchine ad assorbimento, il generatore e il condensatore si trovano a più alta pressione. Nelle macchine acqua-bromuro di litio è il bromuro di litio a fungere da refrigerante. I gruppi ad assorbimento si dicono a fiamma diretta se l'energia è fornita bruciando direttamente del combustibile nell'assorbitore. Le macchine ad assorbimento sono macchine frigorifere che sfruttano la solubilità e l’elevata affinità di due sostanze, di cui una refrigerante e l’altra il soluto.

Nella modalità di funzionamento a 100% del carico: il motore primo opera in modo da recuperare tutto il termico prodotto. il motore primo lavora alla massima potenza disponibile. una combinazione delle precedenti. tutta l'energia elettrica prodotta verrebbe autoconsumata.

Nella modalità di funzionamento a 100% del carico con numero di motori ridotto: i motori primi operano in condizioni lontane dal carico nominale. è necessario fare attenzione ad eccessive accensioni e spegnimenti del motore. il motore primo lavora in condizioni di parzializzazione. i motori primi operano in modo da recuperare tutto il termico prodotto.

Nella modalità elettrico segue: non si ha recupero termico dal motore primo. si ottengono le massime efficienze di gestione. il motore primo lavora scambiando la massima potenza possibile con la rete. il motore primo lavora alla potenza necessaria per coprire il fabbisogno elettrico ed eventualmente quello per la pompa di calore.

Nella modalità termico segue: il motore primo lavora alla potenza necessaria per coprire il fabbisogno elettrico ed eventualmente quello per la pompa di calore. il motore primo lavora mantenendo prossima a zero la potenza elettrica scambiata con la rete. si ottengono efficienze di gestione scadenti. il motore primo viene regolato in modo che il recupero termico segua il carico termico dell'utenza.

Nella modalità frigorifero segue con motore primo e frigorifero ad assorbimento: non si ha recupero termico dal motore primo. il motore primo viene regolato in modo che il recupero termico segua il carico termico da fornire al sistema ad assorbimento per produrre il fabbisogno frigorifero richiesto. il motore primo lavora alla potenza necessaria per coprire il fabbisogno elettrico ed eventualmente quello per la pompa di calore. il motore primo lavora senza scambiare potenza elettrica con la rete.

La modalità di motore spento: non è possibile. riduce sensibilmente la vita utile del motore. non è mai conveniente. può rivelarsi conveniente in alcune fasce orarie.

La gestione di un impianto di trigenerazione: non dipende dalla tipologia di motore primo ma dalle condizioni del carico. dipende da ragioni di ottimizzazione tecnico-economiche. dipende esclusivamente dalla tipologia di motore primo. determina costi di esercizio superiori.

Considerate le possibili modalità di gestione di un impianto di trigenerazione: è preferibile che il motore primo lavori sempre al 100% del carico. è preferibile massimizzare il recupero termico dal motore primo. è preferibile che il motore venga spento un certo numero di ore giorno per allungare la sua vita utile. è preferibile dimensionare il motore primo in base alla massima potenza richiesta.

Nella modalità termico segue: il motore primo lavora alla massima potenza disponibile. tutta l’energia elettrica prodotta viene autoconsumata. il motore primo lavora senza scambiare potenza elettrica con la rete. nessuna di queste.

Nella modalità frigorifero segue con motore primo e frigorifero ad assorbimento: l’energia elettrica non coperta dal motore viene acquistata dalla rete. il motore primo lavora mantenendo prossima a zero la potenza elettrica scambiata con la rete. nessuna di queste. il motore primo viene regolato in modo che il recupero termico segua il carico termico dell’utenza.

La gestione di un impianto trigenerativo può avvenire secondo: la modalità di inseguimento del carico elettrico. un funzionamento al 100% del carico soltanto. nessuna di queste. la modalità di inseguimento del carico elettrico e termico contemporaneamente.

Un impianto di cogenerazione presenta un rendimento elettrico del 30% e termico del 55%. Nell'ipotesi che tutto il calore prodotto venga sfruttato dall'utenza e supponendo un rendimento elettrico di riferimento del 50% e termico di riferimento del 90% a quanto ammonta il PES?. 15%. 17,4%. 16,6%. 82,6%.

Un sistema microturbina presenta una potenza elettrica di 35 kWe, un rendimento elettrico del 28% e un rendimento termico del 50%. A quanto ammonta la potenza termica in uscita?. 70.5 kWt. 62.5 kWt. 54 kWt. 65.5 kWt.

Un motore a combustione interna presenta una potenza elettrica di 550 kWe, un rendimento elettrico del 37% e un rendimento termico del 44%. A quanto ammonta la potenza termica in uscita?. 654 kWt. 615 kWt. 540 kWt. 698 kWt.

Un'utenza presenta un fabbisogno frigorigero annuale di 3153.6 MWh. Considerando un carico costante per 8760 ore/anno e un COP di 3, qual'è la taglia del motore primo necessario per erogare la corrispondente energia elettrica?. 120 kWe. 450 kWe. 1150 kWe. 180 kWe.

Un'utenza presenta un fabbisogno termico annuale di 4660 MWh. Considerando un carico costante per 7800 ore/anno e un rendimento termico di caldaia di 0.9, quant'è il consumo di combustibile totale considerando un potere calorifico LHV= 9.5 kWh/Nmc?. 259 Nmc. 545029 Nmc. 531032 Nmc. 545 Nmc.

Un cogeneratore della potenza di 500 kWe presenta un rendimento elettrico del 38% e termico del 45%. Ipotizzando che la domanda di energia termica sia costante e di 4718 MWh, quante ore dovrebbe funzionare il cogeneratore per soddisfare l'intera domanda di energia termica?. circa 8760 h. circa 6785 h. circa 7520 h. circa 7970 h.

Un cogeneratore richiede una potenza di ingresso di 1600 kWt. Considerando che il cogeneratore presenta un rendimento totale dell'85% e termico del 45%, quante ore all'anno dovrebbe funzionare il cogeneratore per produrre 2800 MWh elettrici?. 2059 h. 1750 h. 4375 h. nessuna di queste.

Un'utenza richiede 40 kWh elettrici e 80 kWh termici al giorno. Considerando che un motore a combustione della potenza elettrica di 5 kWe presenta un rendimento elettrico del 35% e termico del 40%, quante ore al giorno dovrebbe funzionare alla massima potenza per soddisfare la domanda di energia termica giornaliera?. 14 h. 12 h. 8 h. 16 h.

Report abuse