[LIN-GEN] [EXTRA ELIS] 01 DI 02 LINGUISTICA GENERALE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [LIN-GEN] [EXTRA ELIS] 01 DI 02 LINGUISTICA GENERALE Description: [LIN-GEN] [EXTRA ELIS] LINGUISTICA GENERALE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Ad opporsi alle teorie di Bloomfield fu: LA SCUOLA DI MINNEAPOLIS. LA SCUOLA DI PRAGA. LA SCUOLA DI PARIGI. LA SCUOLA DI LONDRA. Al linguaggio animale manca. LA TRIPLA ARTICOLAZIONE. LA DOPPIA ARTICOLAZIONE. IL SENSO COMPIUTO. IL SENSO DELL'IO AUTOREFERENTE. Bloomfield muore nel: 1949. 1952. 1948. 1999. Camminare è un verbo: . PENTAVALENTE. UNICO. MONOVALENTE. BIVALENTE. Chi coniò il termine "Grammatica comparativa" fu: HEIDER NEL XIX SECOLO. SCHLEGEL NEL XIX SECOLO. VON HUMBOLDT NEL XVIII SECOLO. SCHLEGEL NEL XX SECOLO. Chomsky nelle sue ricerche si avvicina a posizioni: COGNITIVISTE. RAZIONALISTE. LINGUISTICHE PURE. CONTAMINATORIE. Dagli studi linguistici della corrente stoica, oggi: RESTANO POCHE TESTIMONIANZE. NON CI SONO TESTIMONIANZA DIRETTE. RESTANO MOLTE TESTIMONIANZE. RESTANO SOLO TESTIMONIANZE DI POCA IMPORTANZA. Dare è un verbo: UNICO. BIVALENTE. MONOVALENTE. TRIVALENTE. Dal legame tra gli studi di grammatica e quelli di fonetica nacque, dopo la morte di Bloomfield: LA MORFETAMINICA. LA MORFOFONEMATICA. LA MORFOMATICA. LA FONOMORFETICA. Firth e Lamb furono i maggiori esponenti della scuola: DI LONDRA. DI PRAGA. DI MOSCA. DI NEW YORK. Il modo imperativo in italiano è: AUTENTICO. A UNO STATO INTERMEDIO RIGUARDO LA FINITEZZA. LENITIVO. SEMIAPPARENTE. Il limite di Varrone: E' QUELLO DI NON DISTINGUERE L'ETIMOLOGIA STORICA DALLA FORMAZIONE DI PAROLE DERIVATE E FLESSE. E' QUELLO DI NON DISTINGUERE L'ETIMOLGIA TARDIVA. E' QUELLO DI NON DISTINGUERE LE RADICI GRECHE. E' QUELLO DI NON DISTINGUERE L'ETIMOLOGIA STORICA DALLA FORMAZIONE DI PAROLE AGGLUTINANTI. I greci di epoca classica: NON CONOSCONO POPOLAZIONI CHE PARLANO ALTRE LINGUE. CONOSCONO LE POPOLAZIONI CHE PARLANO ALTRE LINGUE MA NON SE NE INTERESSANO. CONOSCEVANO ALTRE LINGUE OLTRE LA PROPRIA. CONOSCONO LE POPOLAZIONI CHE PARLANO ALTRE LINGUE MA FANNO DIFFICOLTA' AD IMPARARLE. Il fatto che gli elementi del linguaggio umano si distinguono dagli altri per l'esistenza di limiti ben definiti, indica che il linguaggio umano è: DIRETTO. DISCRETO. CONCRETO. DEFINITO. I greci colti, al tempo di Erodoto: NON CONOSCEVANO I POEMI OMERICI. RITENEVANO CHE LA LINGUA DEI POEMI OMERICI SI POTESSE ASSOCIARE AD UN DIALETTO PARLATO NELLA PENISOLA ELLENICA. SONO CONSAPEVOLI CHE LA LINGUA DEI POEMI OMERICI NON SI POTEVA ASSOCIARE A NESSUN DIALETTO PARLATO NELLA PENISOLA ELLENICA. CONOSCEVANO MA NON CONSIDERVANO I POEMI OMERICI. Il noi inclusivo. INDICA SIA CHI PARLA CHE CHI ASCOLTA. E' STATO INTRODOTTO PER INCLUDERE IL PARLANTE. INDICA SOLO CHI PARLA. E' UN NOI CHE POTREBBE ESSERE UN IO. Il pensiero di Harris si aggancia: AI PLATONICI DI CAMBRIDGE. AI NEOPLATONICI. AGLI ARISTOTELICI DEL SUSSEX. AGLI STOICI. Il segno si estende nello spazio-tempo (a seconda che sia scritto[spazio] o orale[tempo]. Questa proprietà è detta: CIRCOLARITA'. LINEARITA'. ESTENSIONE. PROPRIOCETTIVITA'. Il vero nome di Petrus Ramus è: PIETRO RAMO. PIETRO RABORIO. PIERRE LA RAMEE'. PIERRE LA RABOURE'. I greci di epoca classica studiano: ALMENO ALTRE DUE LINGUE OLTRE LA PROPRIA. UNICAMENTE I DIALETTI GRECI. ALMENO UN'ALTRA LINGUE OLTRE LA PROPRIA. NESSUNA LINGUA. I maggiori esponenti della Scuola di Londra furono: COLIN E LAMB. LAMB E FIRTH. SECOND E FIRTH. JOHNSONO E SMITH. Il triale: INDICA GRUPPI DI TRE NELLE LINGUE DRAVIDICHE. INDICA GRUPPI DI TRE IN ALCUNE LINGUE DELL'AFRICA OCCIDENTALE. NON ESISTE. INDICA GRUPPI DI TRE IN ALCUNE LINGUE DELL'OCEANIA. In merito alle idee innate, Harris: LE DIFENDE COME DONO DI DIO. RITIENE CHE SIANO INDIFENDIBILI. NUTRE DEI DUBBI SULLA LORO ESISTENZA. NON SI PRONUNCIA. I maggiori esponenti della dottrina neogrammatica furono: PIKE E BURGMANN. BURGMANN E OSTHOFF. OSTHOFF E PIKE. JAKOBSON E VON HUMBOLDT. I suoni di una lingua che possono comparire al posto di un altro cioè in assenza (se ne realizzo uno non posso realizzare gli altri) si definiscono in un rapporto: RECIPROCO. CONCLAMATIVO. PARADIGMATICO. DI SENSO. Le definizioni di Significatio e Suppositio vengono illustrate: DA PRISCIANO. DA PETRUS LIBER. DA PETRUS RAMUS. DA PETRUS HISPANUS. L'opera più famosa di Von Humboldt è: SULLA DIVERSITA' DELLE LINGUE. LA DOTTRINA DELLE LINGUE. SULLA DIVERSITA' ETIMOLOGICA. LA DOTTRINA DELLA FORMA LINGUISTICA NEL PASSATO E SUOI SVILUPPI FUTURI. L'idea che esistano lingue logiche è: UN PREGIUDIZIO FORMALE. UN PREGIUDIZIO MORFOLOGICO. UN PREGIUDIZIO LINGUISTICO. DEL TUTTO LOGICO. Le componenti di Jakobson sono: 6. 7. 4. 5. Le Institutiones Grammaticae sono opera di: UN ANONIMO. VARRONE. PETRUS RAMUS. PRISCIANO. Linguistica di Firth: NEGLI ANNI CINQUANTA DEL NOVECENTO. NEGLI ANNI QUARANTE DEL NOVECENTO. NEGLI ANNI OTTANTA DEL NOVECENTO. NEGLI ANNI TRENTA DEL NOVECENTO. L'avverbio NON: NON HA UN RUOLO AUTONOMO QUINDI NON SI SEPARA DAL PREDICATO. HA UN RUOLO AUTONOMA QUINDI SI SEPARA DAL PREDICATO. NON HA UN RUOLO AUTONOMO QUINDI NON PUO' FARE PARTE DEL PREDICATO. NON HA UN RUOLO AUTONOMO E QUINDI A VOLTE SI SEPARA DAL PREDICATO. Nella frase Maria è riuscita a litigare con Camilla; con Camilla è: COMPLEMENTO DI RAPPORTO O RELAZIONE. COMPLEMENTO DI SEPARAZIONE. COMPLEMENTO DI SVANTAGGIO. COMPEMENTO OGGETTO. L'insieme di conoscenze immagazzinate nella mente di un parlante è la: GRAMMATICA DEL SENSO COMUNE. GRAMMATICA INCLUSIVA. GRAMMATICA DEI PARLANTI. GRAMMATICA DEL NOI. Nel 1751: PIKE PUBBLICA ARTEMIS. HARRIS PUBBLICA THOR. PIKE PUBBLICA HERMES. HARRIS PUBBLICA HERMES. Nevicare è un verbo: ZEROVALENTE. PLUSVALENTE. MONOVALENTE. CONCESSIVO. Se a livello sintattico parliamo di soggetto e predicato, parleremo di tema e rema a un livello: MORFOLOGICO. MORFOSINTATTICO. ATTITUDINALE. COMUNICATIVO. Se volessimo studiare l'evoluzione della lingua dal latino all'italiano, faremmo un lavoro: DIACRONICO. SINCRONICO. DISTOPICO. UCRONICO. Tra le funzioni di Jakobson, quella neutra, puramente informativa è la: FATICA. FONICA. REFERENZIALE. ESPLETATIVA. Tagliare è un verbo: MONOVALENTE. BIVALENTE. PENTAVALENTE. UNICO. |