option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[LIN-GEN] [EXTRA ELIS] 02 DI 02 LINGUISTICA GENERALE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[LIN-GEN] [EXTRA ELIS] 02 DI 02 LINGUISTICA GENERALE

Description:
[LIN-GEN] [EXTRA ELIS] LINGUISTICA GENERALE

Creation Date: 2023/07/27

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(6)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le prime università nascono in Europa: NEL SECOLO XI. NEL SECOLO XII. NEL SECOLO IX. NEL SECOLO VIII.

L'analisi tagmetica viene sviluppata da: PIKE. VON HUMBOLDT. JAKOBSON. PETRUS RAMUS.

La società babilonese: POSSEDEVA CERTAMENTE TESTI GRAMMATICALI DAL 1800 a.C. POSSEDEVA CERTAMENTE TESTI GRAMMATICALI DAL 1500 a.C. NON POSSEDEVA TESTI GRAMMATICALI. POSSEDEVA CERTAMENTE TESTI GRAMMATICALI DAL 1600 A.C.

La teoria linguistica nata come BINARISMO appartiene a: PRISCIANO. VON HUMBOLDT. JAKOBSON. HARRIS.

Nevicare è un verbo: UNICO. ZEROVALENTE. MONOVALENTE. PENTAVALENTE.

Osthoff e Burgmann furono i maggiori esponenti della dottrina: SOCIOGRAMMATICA. NEOGRAMMATICA. NEOLINGUISTICA. LINGUISTICA COMPARATIVA.

Per Jakobson, al codice appartiene la funzione: FATICA. POETICA. METALINGUISTICA. MORFOLOGICA.

Per Jakobson quando un codice parla di se stesso si ha la funzione: FATICA. METALINGUISTICA. CONATIVA. METATEMPORALE.

Piovere è un verbo: MONOVALENTE. ZEROVALENTE. UNICO. METEREOLOGICO.

Se volessimo studiare lo stato della lingua latina volgare in epoca classica, faremmo un lavoro di tipo: SINCRONICO. DIACRONICO. UCRONICO. DISTOPICO.

Se a livello sintattico parliamo di soggetto e predicato, parleremo di tema e rema a un livello: COMUNICATIVO. FATICO. POETICO. SOCIOAMBIENTALE.

Se volessimo studiare l'evoluzione della lingua dal latino all'italiano, faremmo un lavoro: STORICO. FILOLOGICO. SINCRONICO. DIACRONICO.

Se a livello sintattico parliamo di soggetto e predicato, parleremo di tema e rema a un livello: COMUNICATIVO. FATICO. SINCRONICIO. DIACRONICO.

Se volessimo studiare l'evoluzione della lingua dal latino all'italiano, faremmo un lavoro: SINCRONICO. DIACRONICO. COMUNICATIVO. FATICO.

Tra le funzioni di Jakobson, quella neutra, puramente informativa è la: ZERO. SISTEMICA. FATICA. REFERENZIALE.

Tagliare è un verbo: BIVALENTE. AMBIVALENTE. UNICO. PENTAVALENTE.

Caso di Antinomia che permette entità intermedie avremo i significati: SIMILI. UGUALI. CONTRARI. OPPOSITIVI.

Formato da quattro o più sillabe (benestante, polimorfo, acustico): E' UN TRISILLABO. E' UN ENDECASILLABO. È UN POLISILLABO. E' UN BISILLABO.

Il bilinguismo passivo: ITALIANI E SPAGNOLI. ITALIANI E POLACCHI. PORTOGHIESI E SPAGNOLI. TEDESCHI E FRANCESI.

L'avverbio NON: HA UN RUOLO AUTONOMO QUINDI SI SEPARA DAL PREDICATO. NON HA UN RUOLO AUTONOMO QUINDI NON SI SEPARA DAL PREDICATO. NON HA UN RUOLO AUTONOMO QUINDI SI SEPARA DAL PREDICATO. HA UN RUOLO AUTONOMO QUINDI NON SI SEPARA DAL SOGGETTO.

Nella frase Maria è riuscita a litigare con Camilla; con Camilla è: COMPLEMENTO DI ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE. COMPLEMENTO DI RAPPORTO O RELAZIONE. PREDICATIVO DELL'OGGETTO. PREDICATIVO DEL SOGGETTO.

(Pronomi di cortesia), il sistema è in evoluzione: VARIANO DA PAESE A PAESE. NON VARIANO DA PAESE A PAESE. VARIANO A SECONDA DEL GRADO CULTURALE DEL PARLANTE. VARIANO A SECONDA DEL CONTESTO SOCIOAMBIENTALE.

Suto o Essuto sono: FORME SCORRETTE. PARTICIPIO PASSATO DI FORME DI UN DIALETTO REGIONALE. PARTICIPIO PASSATO ARCAICO DEL VERBO NON IN USO. PARTICIPIO PRESENTE ARCAICO DEL VERBO NON IN USO.

Si utilizza su tutte le vocali per indicare un suono aperto: L'ACCENTO ACUTO. L'ACCENTO GRAVE. L'ACCENTO CIRCONFLESSO. IL DITTONGO.

Report abuse