option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[LIN-GEN] LINGUISTICA GENERALE 04 DI 13

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[LIN-GEN] LINGUISTICA GENERALE 04 DI 13

Description:
[LIN-GEN] LINGUISTICA GENERALE

Creation Date: 2023/07/21

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Ciò di cui parla il predicato si chiama: Soggetto. Oggetto. Apposizione. Ellissi.

Nella frase: Un urrà accolse il papa in Piazza S. Pietro il soggetto è: Il Papa. Un urrà. Accolse. Un.

Le subordinate soggettive sono: Frasi mancanti del soggetto. Frasi in cui il soggetto è costituito dall'intera frase. Frasi in cui il soggetto è un'interiezione. Frasi in cui il soggetto può essere eliminato a piacimento.

Indica la risposta esatta: La folla gridano. La folla gridava. La folla gridavano. La folla grideranno.

Solitamente il soggetto: Segue il verbo. Precede il verbo. Si posiziona indifferentemente. Evidenzia l'elemento nuovo di una frase.

Delle case sono state vendute. La frase indica: Un soggetto logico. Un soggetto ellittico. UN soggetto posposto. Un soggetto partitivo.

Con le costruzioni di si + intransitivo, il soggetto: Resta in posizione seguente al predicato. Rimane sottinteso. Manca del tutto. Viene posposto.

Il soggetto che compie l'azione è detto: Soggetto grammaticale. Soggetto logico. Soggetto partitivo. Soggetto ellittico.

Attributi, apposizioni e complementi sono elementi: Del gruppo del soggetto. Del gruppo del predicato. Del gruppo nominale logico. Del gruppo attributivo complementare indiretto.

Un predicato: Può avere più soggetti. Non può avere più soggetti. Può avere massimo due soggetti. Può avere più soggetti solo se si tratta di nomi propri di persona.

Il predicato verbale: Non forma mai frase da solo. Ha bisogno dei verbi copulativi o del verbo essere. Può formare frase da solo con i verbi impersonali. Può formare frase da solo con tutti i verbi.

Il canarino cinguetta è: Un intransitivo assoluto. Un predicato nominale. Un complemento predicativo del soggetto. Un predicato verbale limitativo.

L'avverbio Non: Si stacca dal predicato nell'analisi logica. Non si separa dal predicato. Si separa dal predicato solo se seguito da un verbo all'infinito. Non si separa dal predicato tranne in caso di intransitivo assoluto.

La frase ellittica del predicato ha: Il verbo espresso all'infinito. Il verbo intransitivo assoluto. Il verbo sottinteso. Il soggetto formato da un predicato verbale.

Trasformando il verbo in un nome si ottiene: Un intransitivo assoluto. Una frase nominale. Un complemento predicativo del soggetto. Un predicato verbale limitativo.

Buonasera , è: Un intransitivo assoluto. Una frase nominale. Un complemento predicativo del soggetto. Un predicato verbale limitativo.

Patti chiari, amicizia lunga è: Un intransitivo assoluto. Una frase nominale. Un complemento predicativo del soggetto. Un predicato verbale limitativo.

La coppia copula + parte nominale si chiama: Predicato nominale. Predicato verbale. Complemento predicativo del soggetto. Predicato.

Il ragazzo cresce robusto, è: Un predicato nominale. Una frase nominale. Complemento predicativo del soggetto. Un predicato verbale.

Il bambino è bello, è: Un predicato nominale. Una frase nominale. Complemento predicativo del soggetto. Un predicato verbale.

I nomi o pronomi, da soli o preceduti da preposizioni, o anche avverbi, che si aggiungono al soggetto, al predicato o a qualsiasi altro elemento della frase, per completarne il significato, sono: Apposizioni. Locuzioni. Attributi. Complementi.

I complementi possono essere formati: Solo da nomi. Da avverbi, nomi e aggettivi. Da nomi o qualsiasi altra parte del discorso sostantivata. Da verbi, nomi e aggettivi sostantivati.

I complementi indiretti: Sono legati direttamente al verbo da cui dipendono. Sono legati al verbo o nome da cui dipendono da articoli o particelle. Sono legati al verbo o nome da cui dipendono da preposizioni. Non sono legati al nome da cui dipendono.

Il complemento che indica la persona, l'animale o la cosa su cui cade direttamente l'azione compiuta dal soggetto ed espressa da un verbo transitivo attivo, è: Il complemento oggetto. Il complemento predicativo dell'oggetto. Il complemento predicativo del soggetto. Il complemento d'agente.

Nella frase: Ho visto delle porte davvero belle al negozio. Delle porte è: Complemento predicativo dell'oggetto. Complemento oggetto partitivo. Complemento d'agente. Complemento di specificazione.

Il complemento oggetto può essere costituito. Da pronomi personali atoni e non tonici. Da pronomi personali tonici e non atoni. Da pronomi personali atoni e tonici. Da pronomi personali solo se tonici.

Nella frase: Il professore ha trovato ben elaborata la mia tesina. Ben elaborata è: Complemento predicativo dell'oggetto. Complemento oggetto partitivo. Complemento di specificazione. Complemento predicativo del soggetto.

Il complemento predicativo dell'oggetto può completare: Qualsiasi verbo intransitivo che abbia il complemento oggetto espresso. Qualsiasi verbo servile ma non i fraseologici e i transitivi. Qualsiasi verbo transitivo attivo che abbia il complemento oggetto espresso. Ogni verbo transitivo e intransitivo purc.

Nella frase: L'hanno assunta in qualità di direttore del settore commerciale. In qualità di direttore è: Complemento predicativo dell'oggetto. Complemento oggetto partitivo. Complemento di specificazione. Complemento predicativo del soggetto.

Con i verbi elettivi: Non si può avere il complemento predicativo dell'oggetto. Non si può avere il complemento predicativo del soggetto. Si può avere il complemento predicativo dell'oggetto. Il complemento predicativo dell'oggetto è vietato assolutamente.

Il complemento che serve a precisare il significato dell'elemento cui si riferisce, è: Il complemento di modo. Il complemento partitivo. Il complemento di specificazione. Il complemento di denominazione.

Nella frase Alcuni dei parenti non sono venuti a cena ieri sera. Dei parenti è: Complemento oggetto partitivo. Complemento partitivo. Soggetto partitivo. Complemento di specificazione.

I numerali reggono di norma: Il complemento di modo. Il complemento partitivo. Il complemento di specificazione. Il complemento di denominazione.

Il complemento che risponde alla domanda Di quale nome, è: Il complemento di modo. Il complemento partitivo. Il complemento di specificazione. Il complemento di denominazione.

Il complemento che risponde alla domanda A chi? A che cosa? È: Il complemento di modo. Il complemento partitivo. Il complemento di termine. Il complemento di denominazione.

Nella frase: La pianta è stata annaffiata da mia madre. Da mia madre è un complemento: Di causa efficiente. D'agente. Di termine. Di specificazione.

Nella frase: la pianta è stata annaffiata dalla pioggia. Dalla pioggia è un complemento: Di causa efficiente. D'agente. Di termine. Di specificazione.

Nella frase: si avvia serenamente verso la vecchiaia. Verso la vecchiaia è: Complemento di moto a luogo. Complemento partitivo. Complemento di luogo figurato. Complemento di moto per luogo.

Cesare è nativo di Roma. In questa frase il complemento di Roma è: Complemento di origine. Complemento partitivo. Complemento di luogo figurato. Complemento di specificazione.

Mario si è separato da Rita. Nella frase il complemento da Rita è: Complemento di moto da luogo. Complemento partitivo. Complemento di luogo figurato. Complemento di separazione.

Nella frase: si vedeva la felicità per il lieto evento. Per il lieto evento è: Complemento di mezzo. Complemento di fine. Complemento di causa. Complemento di relazione.

Nella frase: Devo muovermi per non fare tardi. Per non fare tardi è: Complemento di mezzo. Complemento di fine. Complemento di causa. Complemento di relazione.

Nell'espressione: La barca a remi: a remi è: Complemento di mezzo o strumento. Complemento di materia. Complemento di causa. Complemento di relazione.

Nella frase: Ho cucito una camicia su misura. Su misura è: Complemento di mezzo. Complemento di fine. Complemento di materia. Complemento di modo.

Nella frase: Maria è andata ad abitare con Camilla. Con Camilla è: Complemento di unione. Complemento di compagnia. Complemento di causa. Complemento di fine.

Nella frase: Maria è riuscita a litigare con Camilla. Con Camilla è: Complemento di unione. Complemento di compagnia. Complemento di relazione. Complemento di modo.

Nella frase: L'armatura è costruita in ferro. In ferro è: Complemento di materia. Complemento di mezzo. Complemento di relazione. Complemento di modo.

Nella frase: Hanno parlato molto male di Pietro. Di Pietro è: Complemento di termine. Complemento di argomento. Complemento di relazione. Complemento di compagnia o unione.

Nella frase: Professore, posso uscire un attimo? Professore è: Complemento di vocazione. Complemento di argomento. Complemento di esclamazione. Complemento di compagnia o unione.

Nella frase: Uffa! Non ti sopporto più! Uffa è: Complemento di unione. Complemento di vocazione. Complemento di esclamazione. Complemento di mezzo.

Report abuse