option
Questions
ayuda
daypo
search.php

[LIN-GEN] LINGUISTICA GENERALE 07 DI 13

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[LIN-GEN] LINGUISTICA GENERALE 07 DI 13

Description:
[LIN-GEN] LINGUISTICA GENERALE

Creation Date: 2023/07/22

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La linguistica è: Lo studio del linguaggio umano. Lo studio scientifico del linguaggio. Lo studio scientifico del linguaggio umano. Lo studio scientifico dei linguaggi e delle lingue.

La linguistica è una disciplina: Interelazionale. Normativa. Organizzativa. Descrittiva.

I vari linguaggi sono uguali tra loro: Nella funzione ma non nella struttura. Nella struttura e nella funzione. Nella struttura e non nella funzione. Nella funzione strutturale e nella struttura funzionale.

Il linguaggio umano è: Desueto. Discreto. Continuo. Discontinuo.

I fonemi: Hanno un significato proprio. Formano i significanti. Non hanno un significato proprio. Hanno significato solo nei foni del significante.

La ricorsività è: Presente nel linguaggio umano e animale. Quella capacità che permette al parlante di costruire frasi sempre nuove inserendo una frase in un'altra, in un'altra, e così via. La capacità di formare significati con un insieme di fonemi. Assente nel linguaggio umano.

Discretezza e ricorsività: Esistono anche in linguaggi non umani. Esistono solo nel linguaggio umano. Esistono solo nei linguaggi dei primati. Sono assenti nel linguaggio informatico.

La frase: *Maria andarono a ballare è: Scorretta. Ricorsiva. Grammaticale. Agrammaticale.

Riconoscere una frase agrammaticale si definisce: Senso intuitivo dei primati. Senso intuitivo di grammaticalità. Senso intuitivo di agrammaticalità. Sesto senso del parlante.

Il linguaggio è. La capacità degli esseri umani di comunicare indipendentemente dalla norma. La forma specifica che un sistema di comunicazione assume nelle varie comunità. La capacità comune a tutti gli esseri umani di sviluppare un sistema di comunicazione dotato di caratteristiche proprie. La capacità animale di comunicare con l'essere umano.

La lingua è: l'unione di fonologia e sintassi. il frutto dell'elaborazione di tutte le possibilità. un codice su due livelli. un sistema binario di comunicazione.

I suoni di una lingua: sono autonomi. non variano mai. si influenzano a vicenda. sono sincronici.

Nelle parole: Lana e Luna, A ed U sono in rapporto: binario. sintagmatico. simbiotico. paradigmatico.

Lo studio del cambiamento delle lingue nel tempo è: sincronico. arcaico. temporale. diacronico.

Lo studio sincronico di una lingua è: lo studio dell'evoluzione della lingua nel tempo. lo studio di una lingua in un dato momento. lo studio delle lingue contemporanee. lo studio di una lingua presente.

La sostituzione di un elemento con un altro nel tempo è un fenomeno: diacronico. sincronico. paradigmatico. sintagmatico.

Il rapporto sintagmatico avviene: in assenza. in presenza. in simbiosi con quello paradigmatico. in assenza solo con i verbi coniugati all'indicativo.

L'unione di significante e significato dà: il simbolo. la catena parlata. il segno. il codice.

L'idea che abbiamo di un oggetto/animale eccetera è i suo: significato. simbolo. segno. significante.

Book, Libro, Livre, sono tutti: significati. simboli. segni. significanti.

Nelle sei componenti di Jakobson i referente è: la lingua. l'argomento. il contesto. il tono di voce.

La funzione referenziale indica: la lingua. l'argomento. il contesto. il tono di voce.

Nei versi danteschi: "E caddi come corpo morto cade " si esplica una funzione linguistica: fàtica. poetica. referenziale. conativa.

Nel chiedere all'interlocutore: "Mi senti"? Realizziamo una funzione: fàtica. poetica. referenziale. conativa.

In Italia abbiamo venti italiani regionali, ma quanti sono se li dividiamo in macroaree: 5. 2. 6. 3.

La stratificazione di una lingua indica: i livelli. i componenti. i registri. il code switching.

Quale dialetto indica un'area regionale: dialetto regionale. italiano dialettale. dialetto di koiné. dialetto locale.

l fatto che esistano lingue logiche è un: paradosso linguistico. fenomeno linguistico. pregiudizio linguistico. illogico linguistico.

Il fatto che la lingua si più evoluta del dialetto è: un paradosso linguistico. una realtà oggettiva. un illogico linguistico. un pregiudizio linguistico.

Esistono lingue brutte e belle, quest'idea è: vera. una realtà oggettiva. un illogico linguistico. un pregiudizio linguistico.

La linguistica predilige lo studio della lingua: Parlata. Scritta. Scritta e parlata indifferentemente. Scritta poiché non esistono lingue solo parlate.

Il livello morfologico della lingua riguarda. I suoni. Le parole. La sintassi. L'ortografia.

Nel caso delle parole Varo e Vero, tra a ed e si verifica: Relatività. Contrasto. Langue. Opposizione.

La distinzione tra tutte le possibili realizzazioni di suono di [a] è: Linguistica. Non linguistica. Linguistica solo in fonologia. Linguistica a livello morfologico.

Saussure divide il senso di astrattezza e concretezza della lingua in: Competenza e codice. Codice e messaggio. Sintassi e morfologia. Langue e parole.

Chomsky divide il senso di astrattezza e concretezza della lingua in: Competenza e codice. Competenza ed esecuzione. Messaggio e codice. Langue e parole.

Il codice per Jakobson è: Un fatto concreto. Un insieme di potenzialità astratto. Un insieme di possibili realizzazioni della langue. Un insieme di potenzialità concrete.

Jakobson divide la lingua astratta e concreta in: Competenza e codice. Codice e messaggio. Sintassi e morfologia. Langue e parole.

I concetti concreti della lingua sono: Langue, Codice, Messaggio. Codice, langue, competenza. Parole, messaggio, esecuzione. Parole, competenza, codice.

I concetti astratti della lingua sono: Langue, Codice, Messaggio. Langue, competenza, esecuzione. Langue, parole, codice. Langue, codice, competenza.

L'insieme delle conoscenze linguistiche di un parlante si chiama: Competenza. Conoscenza. Connessione. Grammatica.

Riconoscere che il suono [ü] non fa parte dell'italiano rientra nella competenza: Morfologica. Sintattica. Lessicale. Fonologica.

Riconoscere la giusta posizione dell'accento in una parola della propria lingua, rientra nella competenza: Morfologica. Sintattica. Semantica. Fonologica.

Riconoscere le combinazioni di suono atte a formare parole, rientra nella competenza: Morfologica. Sintattica. Semantica. Fonologica.

Riconoscere quali siano le parole della propria lingua e quali no, rientra nella competenza: Morfologica. Sintattica. Semantica. Fonologica.

Capire frasi mai udite prima, rientra nella competenza: Morfologica. Sintattica. Semantica. Fonologica.

Saper comporre le forme passive e interrogative dei verbi, rientra nella competenza: Morfologica. Sintattica. Semantica. Fonologica.

Riconoscere sinonimia e antinomia nelle parole di una lingua, rientra nella competenza. Morfologica. Sintattica. Semantica. Fonologica.

Il cane abbaia / il cane della pistola. Queste frasi sono esempio di: Antinomia. Sinonimia. Ambiguità lessicale. Ambiguità sintattica.

I dati linguistici primari vengono di norma acquisiti: Dai parlanti L2. Dai bambini in età scolare. Dai bambini in età prescolare. Dagli adulti analfabeti.

Report abuse