[LIN-GEN] LINGUISTICA GENERALE 13 DI 13
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [LIN-GEN] LINGUISTICA GENERALE 13 DI 13 Description: [LIN-GEN] LINGUISTICA GENERALE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La scienza che si occupa di problemi linguistici legati alla società si chiama: socialità del linguaggio. sociologia del parlato. bilinguismo e comunicazione. sociologia del linguaggio. "Lo studio delle società in rapporto con la lingua" è la definizione della: sociolinguistica. etnografia della comunicazione. sociologia del linguaggio. antropologia linguistica. Il plurilinguismo passivo lo troviamo in: America. Russia. India. Europa. L'etnografia della comunicazione è: una branca della linguistica alfabetica. una sottodisciplina della sociolinguistica. una sottodisciplina dell'antropologia linguistica. una materia che si occupa del plurilinguismo e dell'alfabeto tra lingue diverse. L'idea che il linguaggi sia alla base della trasmissione degli schemi sociali è propria della: sociolinguistica. etnografia della comunicazione. socialità linguistica. linguistica applicata. Quale branca della linguistica studia come ci si saluta in una conversazione nelle varie società?: socialità della comunicazione. sociologia del parlato. etnografia della comunicazione. antropologia linguistica. I pronomi di cortesia esprimono. solidarietà. simmetria sociale. asimmetria sociale. buona educazione. " pronomi t"tu" (ita) e "toi" (fr) sono: pronomi di cortesia. pronomi di potere. pronomi di solidarietà. pronomi di confidenza. I pronomi "Usted" (spa) e "Sie" (deu) sono pronomi di: cortesia. potere. solidarietà. buona educazione. Il foreigner talk è: dare del lei agli estranei di altra nazionalità. la lingua di mezzo usata quando parliamo con uno straniero (es: metà italiano metà spagnolo). la lingua semplificata che usiamo con gli immigrati. la lingua semplificata che usiamo per parlare con qualsiasi parlante straniero. L'italiano standard si forma: dal toscano. dal latino. dalle lingue romanze. dai dialetti. I dialetti italiani sono: derivati da lingue diverse. varietà sorelle. varianti libere. non legati tra loro. Dal toscano deriva: l'italiano parlato standard. l'italiano toscano scritto. l'italiano scritto standard. l'italiano della poesia del Trecento. Il primo a classificare i dialetti italiani fu: Ferdinand De Saussure. Dante Alighieri. Antonio Muratori. Pietro Bembo. La linea La Spezia - Rimini divide: i dialetti veneti da quelli gallo-italici. i dialetti settentrionali da quelli centrali. i dialetti centro - meridionali da quelli toscani. i dialetti settentrionali da quelli centro - meridionali. Lo scempiamento delle consonanti lunghe è un fenomeno che avviene: a sud della linea La Spezia - Rimini. in tutto il territorio. nei dialetti centro meridionali. a Nord della linea La Spezia - Rimini. La pronuncia sorda della sibilante intervocalica è un fenomeno che avviene. a sud della linea La Spezia - Rimini. in tutto il territorio. nei dialetti toscani ed emiliani. a Nord della linea La Spezia - Rimini. I parlanti tedeschi in Alto Adige sono: alloglossi. bilingui. alloglotti. diglossi. In Italiabilinguismo e dglossia si sviluppano in diverse possibilità. Quante?: 2. 4. 6. 3. Quando una delle due varietà parlate ha uno status socioculturale più elevato di un'altra parliamo di: bilinguismo. alloglossia. dilalia. diglossia. Secondo la teoria della Torre di Babaele la lingua comune originaria era: l'aramaico. il latino. l'ebraico. il greco. Becan sosteneva che la lingua originaria fosse. l'ebraico. il greco. il fiammingo. il tedesco antico. Le lingue giapetiche secondo Liebniz comprendevano: parlate Europee e Asiatiche. parlate Italiane e Cirilliche. l'Ebraico, il Latino e Il Cinese. il Latino come lingua originaria anche delle lingue asiatiche. La linguistica comparativa nasce: nel Seicento. nel Novecento. nel Settecento. nell'Ottocento. Secondo studi recenti l'origine dei suoni del linguaggio risalirebbe: all'homo erectus. all'homo habilis. all'homo sapiens sapiens. all'Homo sapiens. Il metodo che si basa sul confronto tra lingue è detto: comparativo. comparatistico. comparante. comparatista. Grazie al metodo comparativo possiamo scoprire se due lingue sono: geneticamente complesse. uguali. derivate o flesse. genealogicamente imparentate. Ciò che può trarre in errore nel metodo comparativo è: la lingua originaria. la semantica. i prestiti. la morfologia. L'antenato comune a due o più lingue si ricava attraverso studi: anacronistici. ricostruttivi. morfosintattici arcaici. storico-comparativi. La comparazione storica tra lingue si basa su fenomeni: lessicali. di prestito. fonetici e Morfologici. morfologici e lessicali. Il great vowel shift mutò: le vocali del modern english in quelle del middle english. le vocali latine toniche in quelle italiane atone. le vocali del latino imperiale in quelle del middle english. le vocali del middle english in quelle del modern english. La forma dell'indicativo imperfetto in -a in italiano è nata per: contaminazione. assimilazione. analogia. metatesi. Quando gli elementi di una forma si mescolano con quelli di un'altra forma parliamo di: contaminazione. assimilazione. analogia. metatesi. Il fenomeno per cui "factum" (lat) diventa "fatto" (ita) si chiama: contaminazione. assimilazione. analogia. metatesi. Quando un segmento fonologico si modifica per diffrenziarsi dal suo contesto fonologico avremo un fenomeno di: contaminazione. assimilazione. dssimilazione. aplologia. Arborem (lat) > Albero (ita). Questo fenomeno è detto: contaminazione. assimilazione. dissimilazione. aplologia. La trasformzione del latino crocodilus nell'italiano coccodrillo è una: metatesi. assimilazione. analogia. dissimilazione. Il mutamento in cui viene rovesciato l'ordine di successione di due fonemi si chiama: contaminazione. assimilazione. metatesi. dissimilazione. Il passaggio da eroico - comico a "eroicomico" si chiama: contaminazione. aplologia. metatesi. dissimilazione. Pieve in italiano è un: allotropo entrato per via dotta. allomorfo entrato per via popolare. allofono entrato per prestito. allotropo entrato per via popolare. |