LINEAMENTI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO I TESTI
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LINEAMENTI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO I TESTI Description: master ecampus ita l2 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
nel Canzoniere viene indicata una data precisa nella quale Petrarca si innamora di Laura. 15 aprile 1327 la resurrezione del Cristo. 6 aprile 1327 venerdì santo. 15 aprile 1327 giovedì santo. nessuna delle date seguenti. come può essere definito il Decameron. raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1320 ed il 1315. una raccolta di circa cinquanta novelle composte durante i viaggi di Boccaccio lungo tutta l'Italia. nessuna delle prececedenti. raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. la consapevolezza della centralità del testo nei processi di apprendimento su cosa può basarsi. sulla varietà dei testi proposti. nessuna delle precedenti. sulla centralità nei percorsi di formazione dei docenti di un bagaglio di conoscenze per far scoprire il cuore della lingua. sulla volontà dei discenti di apprendere attraverso la lettura. in che anno Petrarca compone i trionfi. 1353. 1325. 1360. 1320. quale dei seguenti è un verso del Canzoniere. la vita fugge, et non s'arresta il tempo. la vita fugge, et non s'arresta una hora. una hora non s'arresta poi che il tempo passa. nessuna delle precedenti. cosa è giusto dire del Decameron di Boccaccio. la cornice. vede dieci giovani ragazze che per sfuggire alla peste nera che imperversa su Firenze si riuniscono in una villa di campagna. la cornice vede dieci giovani, sette ragazze e tre ragazzi, che per sfuggire alla peste nera che imperversa su Firenze si riuniscono in una villa di campagna. la cornice. vede dieci giovani ragazze che per sfuggire alla carestia in tutta la Toscana si riuniscono in una villa di campagna. nessuna delle precedenti. come di può definire il Secretum. nessuna delle seguenti risposte. l'opera delle confessioni del poeta ad un ipotetico religioso. l'opera della crisi amorosa del poeta che si richiude su se stesso. l'opera della crisi religiosa del poeta. quali sono le opere scritte in volgare da Petrarca. tutte e tre le opere citate. Il Canzoniere ed i Trionfi. Il Secretum ed i Trionfi. Il Canzoniere ed il Secretum. come si realizza la “lingua mezzana” di Boccaccio. con un uso informale della lingua nelle scelte lessicali e sintattiche e con l'apporto del volgare in quasi tutta la narrazione. nessuna delle precedenti. con un uso informale della lingua nelle scelte lessicali e sintattiche e con l'apporto fondamentale dell'inserzione di dialoghi tra i protagonisti delle singole novelle. con un uso formale della lingua nelle scelte lessicali e sintattiche e con l'apporto del volgare in alcuni passaggi. di cosa si occupa la sintassi del periodo. la sintassi del periodo si occupa delle relazioni che legano le diverse proposizioni all'interno di una frase complessa. la sintassi del periodo si occupa delle posizioni delle diverse proposizioni all'interno di una frase complessa. nessuna delle precedenti. la sintassi del periodo si occupa delle relazioni che legano le diverse proposizioni all'interno di una frase semplice. chi è l'autore di Oratio de hominis dignitate. Machiavelli. nessuno dei seguenti. Giovanni Pico della Mirandola. Giannozzo Manetti. qual è il principale merito di Aldo Manuzio. creò una tipografia a Venezia che realizzò alcune delle principali edizioni in età umanistica delle opere precedenti in volgare. nessuno dei seguenti. creò una tipografia a Firenze che realizzò alcune delle principali edizioni in età umanistica dei classici greci e latini. creò una tipografia a Venezia che realizzò alcune delle principali edizioni in età umanistica dei classici greci e latini. quali delle seguenti è un'affermazione corretta. Vittorio Alfieri cominciò a scrivere la sua autobiografia nel 1790 a 41 anni. Vittorio Alfieri cominciò a scrivere la sua autobiografia nel 1750. Vittorio Alfieri non volle mai dedicarsi a scrivere la sua autobiografia. nessuna delle precedenti. quale delle seguenti non è un'opera di Carlo Goldoni. sono tutte opere teatrali di Carlo Goldoni. l'Arlecchino servitore di due padroni,. la locandiera. la bottega del caffè. chi introduce la stampa a caratteri mobili in Europa. l'architetto Leon Battista Alberti. Leonardo da Vinci. nessuno dei personaggi seguenti. l'artigiano tedesco Johann Gutenberg. in che anno e dove nacque l'architetto Leon Battista Alberti. 1404 a Genova. 1420 a Mantova. 1420 a Firenze. 1450 a Firenze. Chi fu Pietro Giannone. nessuno dei precedenti. un poeta vissuto nel ‘700. uno studioso di diritto ed economia vissuto nel ‘700. un architetto vissuto nel ‘700. quale corrente di pensiere si sviluppò nel settecento. l'oscurantismo. nessuna delle seguenti. l'antropocentrismo. l'illuminismo. in che anno nasce Leonardo da Vinci. 1452. 1488. 1500. in nessuno dei seguenti anni. chi è considerato il fondatore della poesia barocca. Luigi Pulci. Lorenzo il Magnifico. Giovan Battista Marino. nessuno dei seguenti personaggi. chi è l'autore del Morgante. nessuno dei seguenti. Luigi Pulci. Lorenzo il Magnifico. Machiavelli. come si può definire l'anno 1492. nessuna delle precedenti. con la scoperta dell'America inizia un processo storico che chiude di fatto il Medioevo e sancisce l'inizio dell'Età Moderna. con la scoperta dell'America inizia un processo storico che chiude di fatto l'Umanesimo e sancisce l'inizio dell'Età Moderna. con la scoperta dell'America inizia un processo storico che chiude di fatto la cosiddetta Età Moderna. cosa è corretto dire. l'Umanesimo abbandona il teocentrismo medievale ed abbraccia l'antropocentrismo. l'Umanesimo predilige il teocentrismo medievale e lo esalta. l'Umanesimo rivede il teocentrismo medievale adattandolo all'antropocentrismo. nessuna delle precedenti. quando e dove nacque Angelo Ambrogini il cui nome latino (Mons Politianus) diede origine al soprannome "Poliziano”. nacque il 14 luglio 1454 a Montepulciano. nacque il 14 luglio 1454 a Mantova. nacque il 4 aprile 1454 a Firenze. nacque il 7 aprile 1454 a Firenze. chi compose il poemetto Nencia da Barberino. nessuno dei seguenti. Luigi Pulci. Cecco Angiolieri. Lorenzo il Magnifico. come si definisce Raccolta Aragonese di Lorenzo il Magnifico. una raccolta di brevi racconti ambientati alla corte aragonese. nessuna delle precedenti. una raccolta di saggi di scrittori di tutta Italia. un'antologia della lirica in lingua toscana. cosa può dirsi con certezza. nel Quattrocento la riscoperta del mondo classico spinse i letterati a riproporre il latino degli antichi come lingua letteraria. nel Quattrocento la riscoperta del mondo classico spinse i letterati a scegliere il volgare come lingua letteraria. nessuna delle seguenti. nel Quattrocento si abbandonò il modello del mondo classico. in che anno fu composta Nencia da Barberino. 1510. 1500. 1420. 1468. Cosa è corretto dire rispetto al “Barocco”. Le correnti letterarie presenti tra la seconda metà del ‘500 ed il ‘600 vengono definite barocche e si caratterizzano per estrosità, fantasia, esagerazione. Le correnti letterarie presenti nel ‘500 vengono definite barocche e si caratterizzano per rigore metrico ed equilibrio. nessuna delle seguenti affermazioni. Le correnti letterarie presenti tra la seconda tra il ‘300 ed il ‘400 vengono definite barocche e si caratterizzano per estrosità, fantasia, esagerazione. in che anno Lorenzo il Magnifico succede al padre Piero. Nel 1469. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. 1580. 1480. di che anno è l'ode “A Luigia Pallavicini caduta da cavallo di Ugo Foscolo. 1796. nessuno degli anni seguenti. 1789. 1800. quando si costituì l'Accademia della Crusca. l'Accademia si costituì ufficialmente il 25 marzo 1815. l'Accademia si costituì ufficialmente il 25 marzo 1585. nessuna delle date seguenti. l'Accademia si costituì ufficialmente il 25 marzo 1630. quale lingua ha utlizzato Alessandro Manzoni nella stesura definitiva dei Promessi Sposi. ha utilizzato il dialetto toscano. nessuna delle seguenti. ha utilizzato il fiorentino parlato dalle persone colte. ha utilizzato il dialetto lombardo. Sior Tòdero brontolon, Le baruffe chiozzotte, Una delle ultime sere de carnovale. non sono opere teatrali di Carlo Goldoni. sono tutte opere della produzione teatrale di Carlo Goldoni. sono opere di Carlo Goldoni solo Sior Tòdero brontolon, Le baruffe chiozzotte. sono state composte da un artista anonimo veneziano. quali modelli privilegia la tradizione purista. i modelli toscani trecenteschi. i modelli veneziani del seicento. nessuno dei seguenti. i modelli toscani del medioevo. cosa è corretto dire sul purismo. il purismo nasce come reazione alla libertà linguistica per la quale si erano battuti gli illuministi. nessuna delle seguenti. il purismo si rifà ai canoni della lingua veneziana. il purismo esalta la lingua degli illuministi. cosa è corretto dire sul frammento degli Inni Sacri di Manzoni, Il Natale del 1833. è stato composto per la nascita del primo figlio. non è un frammento degli Inni Sacri. nessuna delle affermazioni seguenti. è ispirato al giorno nel quale morì la moglie di Manzoni, Enrichetta Blondel. cosa è corretto dire sul romanzo manzoniano I Promessi Sposi. fu ambientato in Lombardia nel settecento. non fu un romanzo storico ma piuttosto un romanzo avventuroso. ambientato tra il 1628 e il 1630 in Toscana, durante il dominio spagnolo, fu il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. ambientato tra il 1628 e il 1630 in Lombardia, durante il dominio spagnolo, fu il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana. cosa è corretto dire sull'Epoche della lingua italiana di Ugo Foscolo. fa delle previsiioni sui possibili scenari futuri della lingua unitaria. nessuna delle seguenti. affronta il problema dei molti dialetti presenti in tutta l'Italia. solleva il problema dello scollamento tra la lingua nazionale, scritta e letteraria. chi è l'autore del Vocalbolario della Crusca. Vincenzo Monti. Pietro Giordani. Alessandro Verri. Vittorio Alfieri. chi è il vero oppositore del purismo. Carlo Porta. Vittorio Alfieri. Vincenzo Monti. Alessandro Manzoni. su quale rivista si esprimevano le idee illuministe. La Gondola. il Campiello. il Caffè. nessuna delle seguenti. cosa è corretto affermare. nessuna delle seguenti. all'inizio dell'Ottocento la questione della lingua si concentra sulla contrapposizione tra romantici e classicisti. all'inizio dell'Ottocento la questione della lingua è pura affermazione dei principi dei puristi. all'inizio dell'Ottocento la questione della lingua si concentra sulla contrapposizione tra illuministi e classicisti. cosa è giusto dire sull'illuminismo. l'illuminismo si nutre della fede religiosa. nessuna delle precedenti. l'iluminismo guarda alla ragione nell'esistenza di Dio. La nuova ragione, e la nuova concezione dell'uomo, porta l'illuminista ad allontanarsi da Dio. è corretto dire. i classicisti vedono nella lingua veneziana una scelta possibile unitaria. i classicisti sostengono che la letteratura italiana ha prodotto un corpus di opere estremamente ricco e ha fondato una forte tradizione. nessuna delle precedenti. i classicisti sostengono il fiorentino trecentesco. cosa è corretto affermare. Monti sostenne la lingua volgare del duecento. Monti si astenne dall'esprimere opinioni sulla questione della lingua. nessuna delle precedenti. Monti sostenne l'esigenza di una lingua letteraria nazionale che non si fermasse al Trecento, ma mettesse a frutto gli apporti di tutti i grandi scrittori. che cos'è Il Campiello. una commedia teatrale in cinque atti del drammaturgo Carlo Goldoni. nessuna delle seguenti. un luogo di una città toscana. un'opera di Ugo Foscolo. in che anno venne stampata tutta l'opera teatrale di Carlo Goldoni. 1771. 1778. 1790. 1800. Le Grazie ovvero. un poemetto incompiuto composto da Vincenzo Monti nel 1812. nessuna delle precedenti. un poemetto incompiuto composto da Ugo Foscolo nel 1812. un'opera di Vittorio Alfieri. in che anno venne pubblicato il primo tomo della raccpòta di commedie di Carlo Goldoni. 1800. 1730. 1798. 1751. Quale dei seguenti è un romanzo di D'Annunzio. nessuno dei precedenti. L'infedele. Storia di una capinera. L'innocente. Cosa è corretto dire sugli Ermetici. sentono di non dover esternare le loro sofferenze. nessuna delle seguenti. sentono la necessità di esternare le loro sofferenze attraverso le narrazioni romanzate. sentono la necessità di esternare le loro sofferenze attraverso la poesia. Chi è la protagonista della pelllicola di Pasolini MAMMA ROMA. Cllaudia Cardinale. Virna Lisi. nessuna delle seguenti. Anna Magnani. Quale fu il primo film di Pasolini proiettato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia nel 1961. Uccellacci uccellini. nessuno dei seguenti. Mamma Roma. Accattone. in quale anno fu composta l'opera teatrale di D'Annunzio LA FIGLIO DI jORIO. 1903. 1900. 1905. 1894. Cosa è corretto dire sull'opera teatrale di D'Annunzio LA FIGLIA DI JORIO. Fu composta per l'attrice Eleonora Duse. l'opera teatrale la FIGLIIA DI JORIO non è stata composta da D'Annunzio. Fu composta perun'attrice conosciuta da D'Annunzio in uno dei suoi tanti viaggi. nessuna delle seguenti. Cosa è corretto dire sul Volgar'eloquio di Pasolini. Nel 1975 in Volgar'eloquio, lo scrittore sminuiva il peso della televisione nella diffusione del nuovo italiano. nessuna delle seguenti. Nel 1975 in Volgar'eloquio, lo scrittore sottolineava il peso della diffusione della lettura nella conoscenza del nuovo italiano. Nel 1975 in Volgar'eloquio, lo scrittore sottolineava il peso della televisione nella diffusione del nuovo italiano. Chi è l'autore di L'antilingua Il Giorno” 3 febbraio 1965. Italo Calvino. Luigi Pirandello. Pier Paolo Pasolini. nessuno dei seguenti. In quale anno D'Annunzio pubblica iil romanzo IL FUOCO. 1905. 1910. 1892. 1900. Cosa emerge nel romanzo pirandelliano IL FU MATTIA PASCAL. La ricerca di una spiegazione scientifica ai dubbi dell'autore sul senso della vita. nessuna delle precedenti. L'estetica dannunziana alla quale si ispira. L'estetica umoristica che lo sorregge. Cosa è corretto dire del racconto verghiano FANTASTICHERIA. Fantasticheria è un racconto seguente ai Malavoglia. Fantasticheria è un racconto che serve a Verga come introduzione ai Malavoglia. nessuna delle seguenti. Fantasticheria è non un racconto cdi Verga. In che anno D'Annunzio dà alle stampe ELEGIE ROMANE. 1900. 1892. 1910. 1850. Chi è il maggior esponente del simbolismo italiano. Giovanni Pascoli. Alessandro Manzoni. nessuno dei seguenti. Giosuè Carducci. Chi consegna ad Ungaretti il PREMIO ROMA. Nessuno dei seguenti. Enrico Berlinguer. Alcide De Gasperi. Benito Mussolini. Cosa è corretto dire sul Simbolismo. non tende ad una descrizione soggettiva. nessuna delle seguenti. tende ad un a visione oggettiva. tende ad una descrizione soggettiva piuttosto che ad una oggettiva. Il Decadentismo è caratterizzato da una nuova tipologia di poeta. il vate. il promotore della scienza. il veggente. tutte le precedenti risposte. Di chi è la prefanzione dell'opera di Ungaretti SENTIMENTO DEL TEMPO. Di Giuseppe Ungaretti. Di Benito Mussolini. Di Gabriele D'Annunzio. Di Luigi Pirandello. Quando e dove nasce Giuseppe Ungaretti. il 5 dicembre 1900 ad Alessandria d'Egitto. L'8 febbraio 1888 a Torino. L'8 febbraio 1888 ad Alessandria d'Egitto. nessuna delle precedenti. Le Novelle morali di Soave cosa furono. nessuno dei precedenti. libri di consigli morali per il pubblico adulto. tra i libri di lettura banditi dalle letture scolastiche. tra i libri di lettura più diffusi per la scuola e il pubblico giovanile. Di quale anno è il romanzo pirandelliiano IL FU MATTIA PASCAL. 1900. 1904. 1889. 1920. |