option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LINEAMENTI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO I TE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LINEAMENTI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO I TE

Description:
e-campus master italiano L2

Creation Date: 2023/04/14

Category: Others

Number of questions: 58

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Che tipo di lingua è l'italiano?. Romanzata. neoellenica. neoromana. Romanza.

L'italiano deriva dal: sanscrito. latino. greco. romanzo.

Il comparativo del latino letterario è di tipo: fluido. analitico. aggettivale. sintetico.

La costruzione del comparativo "più + aggettivo" è di tipo: analitico. accusativa. fluido. sintetico.

I "Giuramenti di Strasburgo" furono pronunciati in due lingue, quali?. francese-tedesco. francese-italiano. francese-latino. francese-spagnolo.

Nella frase "fecit presbitero uno infantulo" notiamo la scomparsa di quale caso?. Genitivo. Ablativo. Dativo. Accusativo.

"a bboce" che troviamo nella catacomba di Comodilla è un: provenzalismo. volgarismo. classicismo. latinismo.

La "postilla amiatina" si trova su di un: atto di donazione. atto di matrimonio. atto di divorzio. dichiarazione di guerra.

Il volgarismo "Da mo nnanti", in quale documento si trova?. indovinello veronese. giuramenti di strasburgo. postilla amiatina. Carta Osimana.

Il volgarismo "Da mo nnanti" vuol dire: da qui in poi. da voi altri. da ora in avanti. da me ad altri.

La "scuola siciliana" fu attiva alla corte di: Federico IV. Federico I. Federico II. Federico III.

In che lingua fu scritta la "Sequenza di Sant'Eulalia"?. Latino. Greco. Francese. Italiano.

A quale area geografica appartiene il "Ritmo di Sant'Alessio?". laziale. marchigiana. umbra. lombarda.

In quale secolo si sviluppa la "Scuola siciliana"?. XII. X. XIV. XIII.

Le forme in -agio e -anza: Coragio, allegranza, da quale lingua sono tratte?. spagnolo. Provenzale. latino. greco.

Quale di questi condizionali è tipico del volgare siciliano?. Crederebbi. Crederei. Crederìa. Crederea.

Chi ha scritto il "Cantico delle Creature"?. San Benedetto. San Francesco. San Bernardo. San Paolo.

Chi tra questi è il massimo esponente della poesia siculo-toscana. Cecco Angioleri. Guittone d'Arezzo. Dante Alighieri. Guido Cavalcanti.

Chi, probabilmente, portò per primo la poesia siciliana nel volgare toscano?. Bonagiunta Orbicciani. San Francesco. Dante Alighieri. San Bonaventura.

Il termine "monna" è una contrazione del più alto: mia donna. mea donna. madonna. donna.

Come definisce il volgare, Dante, nel "Convivio"?. lingua splendida. nuovo parlare. nuovo latino. Sole nuovo.

Il termine "fuoco" con dittongamento, quante volte lo troviamo nella "Commedia"?. Una. Dieci. Più di dieci. Mai.

Il linguaggio della "Commedia" di Dante può essere definito: Sociolinguismo. Monolinguismo. Toscolinguismo. Plurilinguismo.

A quale lingua Petrarca affidava la sua produzione più "alta"?. greco. latino. francese. volgare.

Come è chiamata la raccolta di rime in volgare del Petrarca?. rime. canzoniere. rimiere. la raccolta.

Quale tipo di stile prevale di gran lunga nella prosa del Decameron?. nobile e regolare. misto. basso e irregolare. popolare e verista.

In quale secolo domina la scena il fenomeno dell'Umanesimo?. XIV. XVI. XIII. XV.

Una forma di contaminazione colta tra latino e volgare è detta: latino volgare. popolaresco. macaronico. farsa.

Chi scrisse le "Prose della volgar lingua"?. Guicciardini. Dante. Bembo. Petrarca.

"Le Prose della volgar lingua" possono essere considerate come: un saggio di linguistica. una difesa del latino. una grammatica italiana. un poemetto sulla lingua.

Chi scrisse le "Osservazioni nella volgar lingua"?. Bembo. Machiavelli. Dolce. Dante.

La terza edizione de "L'Orlando Furioso" fu modellata sulle teorie linguistiche di: Dante Alighieri. Bembo. Fortunio. Ascoli.

Chi fu il primo a dare alla stampa una grammatica italiana?. Bembo. Fortunio. Manzoni. Ascoli.

Chi scrisse i "Commentari della Cina"?. Carlo Bembo. Padre Matteo Ricci. Marco Polo. Cristoforo Colombo.

Quando fu fondata l'Accademia della Crusca?. 1382. 1582. 1682. 1482.

Al Concilio di Trento si discusse anche la legittimità di: del Vaticano. dell'Imperatore. delle traduzioni della Bibbia. del Pontefice.

Secondo Paolo Sarpi, quale parte del corpo si segnavano i fedeli al sentire "sursum corda"?. La gola. la fronte. il cuore. la bocca.

Chi fu escluso dallo spoglio degli autori per il Vocabolario della Crusca (I edizione)?. Boccaccio. Tasso. Petrarca. Dante.

Come si chiama l'opera di Paolo Beni avversa alla Crusca?. Controcrusca. Antiaccademia. Anticrusca. Nuovacrusca.

A chi si rifa la corrente letteraria detta "marinismo"?. Giovan Battista Marino. al Petrarca. mare. all'ambiente marino.

A cosa si riferisce Marino quando scrive: "dolce sentire tra mamma e mamma"?. alle mamme. Ai seni femminili. al cantico delle Creature. A sua mamma e alla Madonna.

Quale era la lingua ufficiale dell'Accademia Reale di Berlino alla fine del Settecento?. tedesco. francese. latino. boemo.

Qual è, nel Settecento, la lingua egemone in Europa?. Il francese. l'Inglese. Lo spagnolo. l'italiano.

La "Crusca Veronese" è una rivisitazione del vocabolario condotta da: Cesari. Manzoni. Ascoli. Monti.

Quale era, secondo Cesari, il secolo d'oro della lingua italiana?. Duecento. Trecento. Quattrocento. Cinquecento.

Chi è considerato il padre del purismo italiano?. Isaia Ascoli. Alessandro Manzoni. Antonio Cesari. Pietro Bembo.

Manzoni vuole avvicinare la lingua letteraria italiana a quale parlata?. il milanese. il romanesco. il fiorentino. il napoletano.

Quale è il titolo della prima redazione de "I Promessi Sposi"?. Renzo e Lucia. Promessi Sposi. Fermo e Lucia. La peste a Milano.

Quale era la percentuale di analfabeti in Italia nel 1861?. 80%. 30%. 20%. 50%.

Chi fu il più grande oppositore della soluzione manzoniana alla questione della lingua?. Monti. Isaia Ascoli. Giorgini. Broglio.

Quale tra questi autori è considerato un classicista?. Pascoli. D'Annunzio. Monti. Manzoni.

Manzoni, nella stesura definitiva dei Promessi Sposi, sostituisce il termine "l'affissò" con: lo appiccicò. lo fissò. lo appese. lo guardò.

D'Annunzio sostituisce il forestierismo tram con l'espressione: Carro di ferro. trenino elettrico. Carro che non ha timone. Cavallo fumante.

Cosa scrive D'Annunzio al posto di "ippopotamo"?. elefante fiumale. Pachidermo fiumale. cavallo fiumale. bestia fiumale.

Come fu definita la teoria del Migliorini?. Neoclassicismo. Neofascismo. Neorealismo. Neopurismo.

Quale fu il principale organo culturale del regime Fascista in Italia?. Accademia fascista. Accademia Fiorentina. Accademia della Crusca. Accademia d'Italia.

Come è definita la nuova varietà di italiano sviluppatasi negli anni '80 del Novecento?. neostandard. neoclassico. neomedio. neoitaliano.

L'italiano è considerabile una delle grandi lingue di: comunicazione. cultura. giornalismo. commercio.

Report abuse