option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Lingua e letteratura latina

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Lingua e letteratura latina

Description:
Pegaso Lezione 1-10

Creation Date: 2022/05/06

Category: Others

Number of questions: 100

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il primo medico giunse a Roma nel: IV sec. a.C. III sec. a.C. II sec. a.C. I sec. a.C.

L'incantesimo per guarire dalle lussazioni è tramandato da: Tibullo. Marco Terenzio Varrone. Plinio il Vecchio. Marco Porcio Catone.

Il caso di Medea intenta a modellare simulacra cerea da trafiggere con aghi è: nelle Heroides di Ovidio. nell'Eneide di Virgilio. nella Storia naturale di Plinio. nella Medea di Seneca.

Defigere non può significare: infilzare. guardare contro. configgere. incantare.

I primi esempi di tabellae defixionum risalgono al: V sec. a.C. IV sec. a.C. III sec. a.C. II sec. a.C.

AUDOLLENT, Defixionum Tabellae 286 B contiene una maledizione contro: un rivale in amore. i giudici. i cavalli e gli aurighi. la donna amata.

Marcello Empirico, per la composizione della sua opera I medicamenti, attinse in particolare a: Scribonio Largo. Plinio il Vecchio. Sereno Sammonico. Varrone.

Effascinare significa: sedurre con un incantesimo d'amore. utilizzare il fascinum come amuleto. subire il fascino. gettare il malocchio.

Invidere significa: guardare lontano. guardare contro. guardare dento. guardare con eccessivo amore.

I crepundia erano: capsule di oro. collane. sonagli. talismani in ambra.

Catone il 'censore' è definito da Plutarco homo novus perché: compone un'opera letteraria originale. i suoi antentati non hanno ricoperto cariche pubbliche. propone una nuova morale, opposta a quella dei maiores. gli viene conferito un nuovo nome.

Catone è eletto censore nel: 204 a.C. 199 a.C. 189 a.C. 184 a.C.

La terza Guerra Punica inizia nell'anno della morte di Catone, ossia nel: 200 a.C. 171 a.C. 149 a.C. 133 a.C.

Per Cicerone, Catone: non ha composto orazioni. ha composto orazioni raffinate nello stile. è un modello di attività forense. non è un modello di oratoria forense.

Transvorsum trudere, 'iunctura' tratta da un'orazione catoniana è: omoteleuto. allitterazione. metonimia. antitesi.

Una innovazione importante nell'opera di Catone, Origines, è: l'uso del prosimetro. la precisazione dei nomi dei condottieri. la trattazione esclusiva della storia di Roma. la trattazione della storia delle città italiche, insieme a quella di Roma.

Dal proemio del De agri cultura si deduce che, per Catone: l'agricoltura non è un'attività degna per gli uomini onesti. è preferibile l'attività del mercator. l'agricoltura offre un lavoro stabile e onesto. l'agricola non è mai bonus.

Nel De agri cultura: lo stile è ricercato. il lessico è quello militare. prevale la struttura ipotattica. ci sono termini presi a prestito dal greco.

I Libri ad Marcum filium sono: un supporto per l'educazione dell'amico Marco. un supporto per l'educazione del figlio. una raccolta di poesie. un'opera in uso nella scuola antica.

Per Catone, i medici greci sono: da temere. da apprezzare per il loro bagaglio culturale. da imitare, per apprendere nuove tecniche. barbari.

Virgilio fu influenzato dalla: filosofia storica. filosofia platonica. filosofia neopitagorica. filosofia epicurea.

Le Bucoliche furono composte durante: la guerra civile tra Cesare e Pompeo. il principato di Augusto. gli scontri tra Antonio e Ottaviano. dopo la morte di Augusto.

L'avvento di una nuova 'età dell'oro', annunciata dalla nascita di un puer, è nella Ecloga: I. II. III. IV.

Il modello dell'Ecloga X è: l'Idillio I di Teocrito. la Teogonia di Esiodo. l'Iliade di Omero. il De re rustica di Varrone.

Nel secondo libro delle Georgiche c'è l'invocatio a: Bacco. Mecenate. Augusto. Asinio Pollione.

Il modello delle Georgiche è: Esiodo. Varrone. Catone il Censore. Ennio.

La storia d'amore di Enea e Didone è raccontata nel libro: I. IV. VI. X.

Non è un punto di contatto tra l'Eneide e i poemi omerici: la descrizione delle armi dell'eroe. il lamento per la morte di un individuo in guerra. il racconto delle vicende passate durante il banchetto. la pietas dell'eroe protagonista.

Probabilmente, a suggerire a Virgilio l'uso di aliquid antiquitatis fu: Catone il Censore. Omero. Ennio. Livio Andronico.

Il Centone nuziale è opera di: Ausonio. Servio. Macrobio. Calpurnio Siculo.

Orazio cadde prigioniero di: Bruto. Cassio. Antonio. Ottaviano.

Nel 17 a.C., Orazio accettò l'incarico di: consigliere di Ottaviano. eques. segretario della corrispondenza privata di Ottaviano. comporre un'ode corale.

Nella Satira I,5, Orazio: racconta il viaggio a Brindisi. esprime riconoscenza a Mecenate. contrappone l'adulterio alla frequentazione delle prostitute. realizza la parodia di una scena omerica.

I Giambi sono anche chiamati dai grammatici: Carmina. Sermones. Epodi. Saturae.

Nell'Ode I,2, Orazio sostiene, tra le altre cose, che: i momenti di gioia sono labili. il vino sana gli affanni della vita militare. gli Sciti e i Geti sono modello di vita parca e austera. Attilio Regolo è emblema della fides.

Il Carmen Saeculare è: in trimetri giambici. in distici elegiaci. in trimetri ed esametri. in strofe saffiche.

In Epistole I,5, i vv. 1-6 costituiscono una: narratio. propositio. tractatio. argumentatio.

Secondo Orazio, il buon poeta si attiene: all'aptum. alla moderatio. alla magnitudo animis. alla pietas.

Nella Satira I,5,76-77, licet antestari?... rapit in ius reca tracce del linguaggio: solenne. militare. giuridico. colloquiale.

Prendendo come modello Orazio, a comporre Satire, Epistole e Arte poetica è: Porfirione. Nicolas Boileau. Alexander Pope. Pseudo-Acrone.

Ovidio colloca all'inizio della tradizione dell'elegia romana: Tibullo. Cornelio Gallo. Properzio. Se stesso.

Gli Amori sono una raccolta di: satire. giambi. elegie. epigrammi.

Nell'Arte di amare, Ovidio si presenta nelle vesti di: precettore. medico. amante elegiaco. lena.

L'Epistola XIIi è scritta da: Fedra a Ippolito. Fillide a Demofoonte. Laodamia a Prostesialo. Elena a Paride.

Il modello dell'epistola fittizia ovidiana è: Catullo. Tibullo. Cornelio Gallo. Properzio.

Sottesa alle Metamorfosi è la dottrina della metempsicosi di: Epicuro. Pitagora. Platone. Empedocle.

Nei Fasti, Ovidio affronta: la poesia d'amore. la poesia satirica. la poesia didascalica. la poesia civile.

Nelle Tristezze, Ovidio cita come esempio di donna fedele e dedita al consorte: Penelope. Fedra. Elena. Arianna.

L'Ibis è: una raccolta di elegia. un trattato ornitologico. una invettiva. una satira.

L'Ovidius moralizatus è un'opera di: Pierre Bersuire. Andrea Cappellano. Boccaccio. Andrea Marino.

Seneca ritornò a Roma, dopo la relegatio, nel: 39 d.C. 41 d.C. 49 d.C. 52 d.C.

La Consolatio ad Polybium è rivolta: all'amico campano. al prefetto dell'annona. allo storico Polibio. al liberto di Claudio, Polibio.

Nel trattato Sulla clemenza si rivolge a: Caligola. Claudio. Nerone. Lucilio.

Fra le fonti delle Questioni naturali c'è: Posidonio di Apamea. Zenone. Epicuro. Lucrezio.

Secondo Seneca, lo spirito divino: non esiste. vive negli intermundia. risiede nella natura. risiede nell'animo dell'uomo.

A differenza della concezione cristiana, Seneca sostiene che: dio è il salvatore degli uomini. l'uomo si redime attraverso la ragione. il miracolo scende dal cielo verso gli uomini. l'uomo si lascia redimere dal dio.

A fornire una descrizione fisica di Claudio simile a quella proposta da Seneca nella sua satira menippea è: Sallustio. Livio. Tacito. Svetonio.

A differenza del modello classico, le tragedie di Seneca: non hanno il prologo. non sono divise in atti. possono essere destinate alle recitationes. hanno un aspetto meno truce e macabro.

Un tratto caratteristico dello stile senecano è: la varietas. la concinnitas. l'elegantia. la brevitas.

Seneca esercitò il suo influsso sulla Consolazione della filosofia, opera di: Boezio. Tertulliano. Agostino. Petrarca.

Marco Anneo Lucano nacque nel: 39 a.C. 29 d.C. 39 d.C. 49 d.C.

Lucano frequentò il filosofo: Anneo Cornuto. Anneo Mela. Diodoto. Filone di Larissa.

A raccontare gli ultimi istanti di vita di Lucano fu: Quintiliano. Petronio. Tacito. Svetonio.

Non è un'opera perduta di Lucano: Iliacon. Silvae. Laudes Neronis. Laudes Herculis.

Il poema copre gli avvenimenti fra il passaggio del Rubicone e: il suicidio di Catone a Utica. la rivolta di Alessandria contro Cesare. l'assassinio di Cesare. la morte di Pompeo.

Fra le fonti della Guerra civile non c'è: Livio. Tacito. Seneca il Vecchio. Asinio Pollione.

Non è vero che Lucano: svela la natura tirannica del principato. elimina la consueta invocazione alle muse. non si identifica nel cantore epico 'spersonalizzato'. non vivacizza il racconto.

Nel poema lucaneo, l'eroe sconfitto è: Catone l'Uticense. Cesare. Pompeo. Crasso.

La lipotaxia è: l'abbandono del posto. il valore dei soldati. la parentesi descrittiva della battaglia. l'apparizione della divinità.

Lucano fu definito "la gloria del nostro Elicona" da: Petronio. Stazio. Marziale. Persio.

Plinio il Vecchio nacque: sotto Claudio. sotto Caligola. sotto Vespasiano. sotto Tiberio.

Plinio il Giovane racconta i dettagli della morte di Plinio il Vecchio su richiesta di: Tiberio. Tacito. Tito. Nerone.

Plinio il Vecchio scrisse: De natura deorum. De brevitate vitae. De viris illustribus. Studiosus.

La Naturalis historia è: un inventario del mondo. un resoconto bellico. un'opera filosofica. una raccolta di poesie.

Il metodo che Plinio adotta nell'opera è: un metodo induttivo. un metodo basato esclusivamente sulla pratica sperimentale. un metodo deduttivo. un metodo diverso da quello utilizzato da Seneca.

Fetura è un termine tecnico: della guerra. dell'allevamento domestico. della botanica. della caccia.

Nei libri XII-XX della Naturalis historia, Plinio si occupa: di geografia. di pietre preziose. di botanica. di animali.

Il principio che segue Plinio nella sua opera è: l'utilità. il lusso. l'avarizia. il diletto.

Il destinatario ideale dell'opera sono/è: gli opifices. gli studiorum otiosi. Vespasiano. Tito.

Plinio ammette di aver utilizzato nella Naturalis historia (praefatio 13): termini raffinati. termini stranieri. termini tecnici. termini inventati.

Apuleio fu attivo durante il regno di: Traiano. Adriano. Antonino Pio. Marco Aurelio.

Apuleio ricoprì la carica di: pretore. censore. questore. sacerdos provinciae.

Pur essendo attribuita al suo nome, non è apuleiana l'opera: De deo Socratis. Physiognomonia. De mundo. De re rustica.

La filosofia condivisa da Apuleio: è esclusivamente platonica. è esclusivamente aristotelica. comprende anche la teurgia. condanna la magia.

Tra i dèmoni di cui tratta Apuleio non c'è/non ci sono: gli dèi. Amore. Sonno. I Mani.

L'opera apuleiana Florida è: un romanzo. un'opera filosofica. una raccolta di controversiae. una raccolta di estratti di conferenze.

Il romanzo apueliano ha un doppio titolo; Asinus aureus è il titolo scelto: dall'autore. da Agostino. da Fozio. da Lucio di Patre.

Nella brano tratto dalla favola di Amore e Psiche, Venerem venerabantur è: un'allitterazione. un'anafora. un omoteleuto. una paronomasia.

Il romanzo le Metamorfosi è da leggere: in chiave politica. in chiave filosofica. in chiave misitica. esclusivamente in chiave comica.

Dal punto di vista linguistico, Apuleio nelle Metamorfosi: usa molti arcaismi. evita gli arcaismi. evita i neologismi. va alla ricerca della inconcinnitas.

Per curare la 'malaria quartana', Plinio consiglia di ricorrere: alla medicina. alla magia nera. alla magia bianca. ai metodi razionali.

Talvolta, pur essendo assente il sostantivo amuletum, ad orientare nella stessa direzione è: esclusivamente la voce verbale alligare. esclusivamente la voce verbale adalligare. il sostantivo medicamen. le voci verbali alligare o adalligare.

Plinio il Vecchio: È convinto dell'efficacia degli amuleti. crede che alcuni metodi, pur essendo irrazionali, siano di sollievo all'ammalato, dandogli speranza. crede che i metodi irrazionali siano del tutto inutili. non menziona tali metodi.

Secondo Plinio il Vecchio, gli amuleti: sono utilizzati per curare solo la malaria. non sono utilizzati per curare le malattie. sono utilizzati per curare solo l'epilessia. sono utilizzati per curare, tra le altre malattie, anche l'epilessia.

I mala medicamenta indicano: tutto ciò che determina un cambiamento, in senso negativo, nella vita di una persona. solo i farmaci truccati. gli amuleti da legare a una parte del corpo. i medicinali per curare la malaria (quartana, terzana, quotidiana).

Contro l'effetto dei mala medicamenta, la vittima: non deve ricorrere agli amuleti. può ricorrere agli amuleti. deve affidarsi alla medicina. può invocare gli dèi.

Gli amuleti possono essere: solo di natura vegetale. solo di piombo. solo in forma scritta. anche di natura vegetale, animale e minerale.

Per Varrone, l'etimologia di amuletum: È da ricondurre al verbo molere o al sostantivo aemulatio. È da ricondurre solo al verbo molere. non ha niente a che fare con l'aemulatio. È da ricondurre solo all'aemulatio.

Il grammaticus Elio Donato annota che il verbo adligare (alligare) significa: legare. fasciare un prodotto. macinare/fare a pezzi. legare qualcuno a qualcosa.

Il verbo adalligare, secondo la testimonianza di Plinio il Vecchio, consiste: nel legare gli arti con le catene. nel legare fra loro gli amuleti. nel legare l'amuleto ad una parte del corpo. nel fasciare il prodotto che farà da amuleto.

Report abuse