lingua e letteratura latina columbus
|
|
Title of test:![]() lingua e letteratura latina columbus Description: domande da 176 a 231 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Nell’età augustea i tempi politici e civili in letteratura: nessuna delle risposte è vera. sono presenti ma non preponderanti. sono del tutto ignorati. sono dominanti. Nell’età di Augusto gli intellettuali: Si ritirano dalla vita pubblica nell'otium litterarum. Appoggiano il potere perché costretti. appoggiano il potere condividendone gli ideali. Svolgono un'opera di opposizione al potere. Nelle Georgiche la vita delle api: viene vista come modello di vita associativa. rappresenta una digressione a puro scopo poetico. è un pretesto per sfoggio di erudizione. è ricalcata sul modello greco senza originalità. I protagonisti delle Bucoliche sono: I soldati. I troiani. I pastori. I contadini. Il modello di Virgilio nelle Bucoliche è: Lucrezio. Varrone. Omero. il poeta greco Teocrito. Le Epistulae di Orazio sono: Un'originale raccolta di componimenti in versi di cui si discute il carattere reale o letterario. Scambi effettivi di corrispondenza con i personaggi dell'epoca su fatti quotidiani. Un altro modo di chiamare le Satirae. La sua unica opera in prosa. La poetica dell’angulus e il mito del modus sono concetti propri di quale poeta?. Orazio. Seneca. Ovidio. Virgilio. Tibullo aderisce all’ideologia augustea?. Sì perché la guerra in difesa della propria patria è uno dei valori fondanti la sua poesia. Si ne è uno dei maggiori portavoci. In realtà ne resta ai margini, rifuggendo da ogni forma di poesia politicamente impegnata. Solo perché spinto da Mecenate. Il distico elegiaco è: un esametro più un pentametro. una speciale forma di esametro. un metro usato solo dalla poesia greca. un esametro e un trimetro giambico. Il tema fondamentale della poesia elegiaca è: L'impegno civile. Il mito. L'amore. La guerra. Le eroine mitologiche di Ovidio: sono figure astratte prive di umanità. aderiscono perfettamente alla tradizione mitologica. sono pseudonimi di donne vere. sono umanizzate. Dal punto di vista dello stile, la poesia di Ovidio è: retorica, esuberante ed espressiva. artefatta, innaturale e barocca. arcaizzante e semplice. misurata e armonica. Possiamo definire Ovidio, dal punto di vista letterario: un tradizionalista. un innovatore. un pedissequo imitatore dei modelli greci. un amante dello stile arcaico. Le metamorfosi trattano di: trasformazioni mitologiche. storia. filosofia. trasformazioni agricole. Lo stile di Livio: è breve, arcaizzante e disarmonico, come quello di Sallustio. non ha riferimenti adeguati nella letteratura latina perché si ispira a quello del greco Tucidide. È ampio e ricco, su modello ciceroniano. breve e conciso, paratattico, come quello di Cesare. Perché Livio è definito da Augusto pompeiano?: perché combatté insieme a Pompeo. Perché è di Padova come Pompeo. A causa dello stile ricco e ampolloso. Perché rimpiange l’età repubblicana. Cynthia è il nome della donna amata da: Catullo. Tibullo. Virgilio. Properzio. Il mito in Properzio: Rappresenta il quadro di riferimento generale. rappresenta un secondo piano distaccato dalla realtà. è del tutto assente. È usato in chiave osmotica con la vita. Nella tarda età augustea le scuole di retorica: non hanno alcun rapporto diretto con i letterati. importano a Roma modelli di oratoria greca. si contrappongono alla cultura alta classica. rappresentanpo la tappa obbligata della formazione di un letterato. La dizione “età imperiale” comprende in realtà al suo interno tre sottogruppi: Età della dinastia Giulio Claudia, Età imperiale, Età cristiana. Età della dinastia Giulio Clausida, Età dei Severi, Età di Diocleziano e Costantino. Età della dinastia Giulio Claudia, Età della dinastia Flavia, Età degli imperatori adottivi e degli Antonini. Età repubblicana, Età imperiale, Età cristiana. Perché è importante Seneca retore?: Perché trasmette notizie su personaggi, scuole e orientamenti dell'epoca. Perché scrisse le Epistulae ad Lucilium. Perché è il padre del filosofo Seneca. Per il valore letterario della sua opera. Perché in epoca imperiale ha tanto spazio l’erudizione?: Perché non c'è più spazio per la libertà espressiva. Perché nell'erudizione si esprime l'opposizione al regime. Perché declina il sistema scolastico. Perché gli imperatori sono molto eruditi. Quale filosofia influenza la visione di Persio?: La filosofia della media sofistica. La filosofia platonica. La filosofia stoica. La filosofia epicurea. Possiamo definire la poesia di Persio: erudita. epica e solenne. edonistica. moralistica. Chi è l’autore delle Naturales Quaestiones?: Plinio il Vecchio. Plinio il Giovane. Seneca. Varrone. L’oggetto primario di interessa di Seneca è: L’uomo. la res publica. La natura. Dio. Chi ha scritto le Epistole a Lucillo?: Tacito. Seneca. Cicerone. Sallustio. Lo stile di Lucano è stato definito: Ardens et concitatus. classico. antico. Planus et mensuratus. Il Satyricon è: un'opera in versi. un romanzo. un'opera didascalica. un'opera epica. Si parla di realismo in Petronio perché: viene tratteggiata una società senza filtri moralistici. usa la lingua del parlato. La storia che narra ha riscontri storici. emerge un quadro critico e moraleggiante dell'epoca. La lingua utilizzata nel Satyricon è: il sermo plebeius. il sermo familiaris. un pastiche letterario. una testimonianza fedele della lingua parlata dall’epoca. Il protagonista del Satyricon, Encolpio, è perseguitato: dal dio Poseidone. dal Dio Priapo. da Venere, dea dell'amore. dall'ira di Giunone. Per Marziale le figure del mito rappresentano: modelli convenzionali. fonte costante di ispirazione. esempi di vizi e virtù come gli uomini. l'aggancio per composizioni di tono elevato. L’epigramma è: una lettera in versi. un componimento poetico breve ed inciso. una composizione destinata al teatro. una forma del poema epico. Quale genere fu coltivato da Marziale?: Lirico. Epico. Drammatico. Comico. Il modello di Stazio per la Tebaide fu: L'Odissea. l’Eneide. Gli Annales di Ennio. la tragedia greca. L’Epica in età Flavia ha la funzione di: Esaltare i tempi passati come critica velata del presente. Esaltare il potere. Rappresentare il partito anti imperatore. Nessuna funzione: il genere viene abbandonato. L’opera di Plinio il Vecchio è importante soprattutto: perché è una miniera di informazioni sul mondo antico. come esempio di stile raffinato e piano. per il taglio specialistico e monografico. per l'originalità delle posizioni ivi espresse. A quale filosofia aderisce Plinio il vecchio?: stoicismo. neoplatonismo. aristotelismo. epicureismo. La novità nella professioni di Quintiliano consiste nel fatto che: egli ricevette uno stipendio dallo stato per la sua professione di insegnante. egli fu molto umano nei rapporti con i discepoli, a differenza dei suoi contemporanei che usavano punizioni corporali. egli fu contemporaneamente avvocato e insegnante di retorica. egli insegnè alla periferia dell'Impero. Giovenale ritiene: la poesia possa influire sul comportamento degli uomini. scopo ultimo della poesia sia il diletto. la poesia non possa influire sul comportamento degli uomini. scopo ultimo della poesia sia l'esaltazione del potere. Il tono di Giovenale nelle satire è: ironico. epico. bonario. indignato. Dal punto di vista linguistico, l’innovazione di Giovenale consiste in: Adotta il sermo cotidianus. Mischia diversi livelli stilistici e letterari. Adotta un linguaggio privo di qualsiasi rifinitura formale. Trasferisce il linguaggio alto alla satira, avvicinandola alla tragedia. Le cause della decadenza dell’oratoria per Tacito sono: la corruzione dei costumi. la decadenza della scuola. la mancanza di libertà. il disinteresse degli intellettuali. Perché il libro X delle Epistulae di Plinio è considerato di notevole valore documentario?: Perché parla dei cristiani. perché tramanda importanti teorie scientifiche altrimenti sconosciute. perchè descrive flora e fauna oggi estinte. Perché parla dell'eruzione di Pompei. Che cos’è l’arcaismo in età imperiale?: un movimento letterario. un fenomeno linguistico. un fenomeno di gusto individuale. un fenomeno del tutto assente. Il de viris illustribus di Svetonio è: un'importante opera poetica. la prima storia letteraria latina. la prima opera storica latina. un'importante opera filosofica. Le Metamorfosi di Apuleio: sono elegia d'amore. hanno un significato iniziatico e mistico. cantano un epos tragico. sono un'opera di puro intrattenimento. La favola di Amore e Psiche: è un'ampia sezione centrale dell'opera le Metamorfosi di Apuleio. E'un altro titolo delle Metamorfosi. è un'opera in versi di Apuleio. E' un romanzo di Apuleio. La prima lingua degli scrittori cristiani è: il latino. il greco. l'aramaico. l'ebraico. Cosa sono gli acta martyrum?: Relazione dei processi dei primi cristiani. Un carme poetico di Lattanzio. Un'opera storica sul Cristianesimo. Elogi funebri. Girolamo definisce Tertulliano, in considerazione dello stile: magnus. fato profugus. vir ardens. campione della Cristianità. La letteratura cristiana antica sorge: entro il seno della letteratura greca pagana. entro il seno della letteratura latina pagana. in un momento di decadenza della letteratura pagana. in un momento di ripresa della letteratura pagana. L’uccello fenice nella simbologia cristiana: rappresenta Cristo in quanto risorge. Rappresenta il demonio, perché brucia. rappresenta la punizione della colpa in quanto si da' fuoco. rappresenta la dissoluzione del peccato. L’Historia Augusta è: un'opera di Svetonio. un'opera di Sallustio. una raccolta di biografie di imperatori romani. un'opera di Livio. |




