Lingua e letteratura latina (L-FIL-LETT/04)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Lingua e letteratura latina (L-FIL-LETT/04) Description: Icotea 12 cfu |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale tra queste definizioni esprime in modo preciso e completo il termine "carmina"?. Giuramenti, formule magiche e preghiere. Forme poetiche di età arcaica. Antiche poesie, ma anche regole, leggi, formule magiche, preghiere, giuramenti. Il Carmen Arvale fu scritto: In onore della dea Dia. Nel 1778 a.C. Come inno per la fertilità dei campi. Chi scrisse il Bellum Poenicum?. Cecilio Stazio. Tito Maccio Plauto. Gneo Nevio. Quale tra questi è considerato il padre della poesia romana?. Quinto Ennio. Gneo Nevio. Publio Terenzio Afro. Il periodo aureo o classico dura: dal 78 a.C. al 14 d.C. dal 56 a.C. al 3 d.C. dal 87 a.C. al 41 d.C. Dopo la morte di Cesare, Cicerone scrisse le Filippiche contro Marco Antonio, richiamando i discorsi tenuti da: Ottaviano contro Lepido. Bruto contro Cesare. Demostene contro Filippo di Macedonia. Di quale autore le poesie esprimono episodi semplici e quotidiani?. Cicerone. Catullo. Lucrezio. Nei Fasti Ovidio: descrive i culti e le feste celebrati dai Romani in quell'anno. celebra la creazione e le meraviglie della natura. celebra i propri amori. Fedro esalta la favola: per difendere i poveri e gli oppressi. per celebrare i potenti. perché celebra la grandezza di Roma. A quale imperatore fu legato Seneca. Anco Marzio. Ottaviano Augusto. Nerone. In epoca medievale la lirica dei poeti goliardi esprime: il loro spirito satirico, beffardo e irriverente. la profondità del loro credo religioso. il sapere e la maestria degli amanuensi. Cosa veniva contestato a Dante nelle Egloghe?. L'utilizzo della lingua latina. L'utilizzo della lingua volgare. L'utilizzo della lingua dei dotti. Con quale personaggio Seneca ebbe una corrispondenza apocrifa?. Cicerone. San Paolo. Lucilio. La lettura di quale autore convertì Sant'Agostino alla filosofia?. Seneca. San Paolo. Cicerone. Quale opera si basa sul modello di Dante e di Petrarca?. Rerum memorandarum libri. Bucolicum Carmen. Certamen poeticum. Nelle Prose della volgar lingua Pietro Bembo: bisognava seguire la lingua di Cicerone e Virgilio. bisognava usare il volgare come modello per la prosa e per la poesia. bisognava evitare di usare il volgare come modello per la prosa e la poesia. Quale tra queste affermazioni definisce l'epica?. è un genere che racconta le frustrazioni di un eroe che combatte nel suo paese. è un genere che definisce le tragedie degli eroi greci. è un genere che narra le gesta di eroi e azioni esemplari. Il distico viene utilizzato: nell'epica. nella commedia. nella poesia elegiaca. Quando termina il periodo di diffusione della lingua latina?. Tra il 1600 e il 1800 d.C. Tra il 600 e l'800 d.C. Tra l'800 e il 1000 d.C. Dal latino derivano le lingue: slave. germaniche. romanze. Il superstrato. è una lingua sottoposta ad un'altra per motivi di conquista o di prestigio culturale o politico. è una lingua che si impone su un'altra per motivi di conquista o di prestigio culturale e politico. è una lingua che si sovrappone ad un'altra per motivi di conquista o di prestigio culturale o politico. Nel latino classico. è la quantità della terzultima sillaba che determina la posizione dell'accento. è la quantità della penultima sillaba che determina la posizione dell'accento. è la qualità della penultima sillaba che determina la posizione dell'accento. "Mutamento del timbro di una vocale che assume alcuni tratti di una vocale seguente". Questa definizione si riferisce a: Assimilazione. Metafonesi. Anafonesi. A quando risale la nascita della letteratura latina?. Al 340 a.C. Al 240 a.C. Al 140 a.C. Cos'è il cippo del foro?. è un ceppo su cui è riportata la prima iscrizione in latino arcaico. è una stele di tufo su cui è riportata la prima iscrizione in latino arcaico. è una pietra nera su cui è riportata la prima iscrizione in latino arcaico. Cosa significa bustrofedico?. indica l'alternanza della direzione di una lingua scritta. indica una lingua molto antica. indica una lingua incisa su pietra. Nel Lapis satricanus: il latino rinvenuto è quello parlato da Cicerone. il latino rinvenuto è quello parlato in altre parti del Lazio. il latino rinvenuto è quello parlato a Roma. Nel Vaso di Dueno cosa si pensa vi fosse contenuto?. Una pergamena. Un unguento miracoloso. I resti di una lastra in pietra. Cosa è riportato sulle pareti della Cista Forconi?. Delle incisioni in riferimento al mito degli Argonauti. Le nozze della figlia della committente. Dei bassorilievi raffiguranti delle divinità. La Fibula prenestina è. Un vaso. Un cofanetto cilindrico. Una spilla. |