option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Lingua e traduzione inglese 4 pt.2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Lingua e traduzione inglese 4 pt.2

Description:
Domande chiuse

Creation Date: 2025/08/25

Category: Languages

Number of questions: 100

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

I wish I ______ longer. can stay. stay. would stay. could stay.

Which of these is not a modal verb of ability. none of the above. Need. Be able to. Can.

I am worried about you: it is snowing outside, you ______ drive. ought not to. have to. mustn't. should not.

If the team ___ (win) the match, it ____ (earn) 3 points. win / will earn. wins / will earn. will win / earn. will win / earns.

A: When are you leaving for Rome?B: Everything is ready: we ____ (leave) tomorrow. The train ____ (leave) at 10.15. are leaving - will leave. will leave - is leaving. are leaving - leaves. leave -leaves.

When I ____ (enter) the room, I ____ (realize) that nothing ______ (change). 1 entered 2 realized 3 hasn't changed. 1 entered 2 realized 3 hadn't changed. 1 had entered 2 realized 3 changed. 1 entered 2 realized 3 had changed.

You don't look very well. You ______ work tomorrow. might. had better not. should. needn't have.

I am not hungry, so I _______ eat right now. shouldn't. don't need to. don't have. mustn't.

Dinner _____ (serve) in the main room. has served. serve. serves. is served.

I wish I _____ drive, so that I could travel. would. could. can. should.

"le culture variano anche nel loro orientamento verso un tipo di comunicazione più o meno emotivo": ciò viene ribadito da. Katan. Nienhaus. Eco. Goethe.

"tutte le lingue si differenziano solo in superficie mentre alla base hanno degli universali linguistici comuni": quale, fra gli approcci studiati, ribadisce tale convinzione?. approccio nazionalistico. approccio ermeneutico. approccio universalistico. approccio relativistico.

It took time, but Bill finally learned how. to drive. drive. driving. to driving.

With verbs like look, seem, feel we do not use: the past participle. compounds. adjectives. adverbs.

We put the frequency adverb: between the subject and to be, but after the other verbs. after the subjects and between the verb and be. between the subject and verb, but after modals. between the subject and verb, but after be.

If only you ______ me the chance to speak, I would have explained. give. gave. had given. would give.

I wish my parents _______ as selfish as they are. don't have to be. weren't. would not be. may be.

Secondo Croce, ogni atto linguistico è. nessuna delle precedenti. senza precedenti. vincolato da diversi fattori. come un déjà vu.

Le riflessioni di Walter Benjamin e Croce si sviluppano. negli anni Venti del '900. Negli anni Quaranta del '900. negli anni Trenta del '900. negli anni Cinquanta del '900.

Inizialmente, gli studi sulla traduzione non erano altro che. ripetizioni di regole già scritte. nessuna delle precedenti. riflessioni nate dall'attività del tradurre. una copia degli studi classici teorici.

Per von Humboldt, la corrispondenza assoluta e perfetta fra due parole. esiste. può esistere. non può esistere. esisteva.

per von Humboldt, tradurre vuol dire. nessuna delle precedenti. prendere parte alla formazione di energia vitale. passare da un'area dotata di una determinata concezione del mondo a un'altra diversamente caratterizzata. entrare nella dimensione anche poco chiara dell'inconscio.

Il rapporto fra la storia della traduzione e la religione e la cultura di un paese è: impossibile da pianificare. irrilevante ai fini scientifici. indissolubile. assai fragile.

La forma degli studi sulla traduzione come solida disciplina si verifica: nel periodo scientifico. nessuna delle precedenti. nel periodo prescientifico. Nel 2000.

Nel periodo scientifico si verifica: nessuna delle precedenti. una svolta fondamentale per la dignità degli studi sulla traduzione. un periodo di vuoto in cui gli studi sulla traduzione non progrediscono. una rottura definitiva con le idee dei secoli precedenti in materia di traduzione.

Il rapporto fra la storia della traduzione e la letteratura è: indissolubile. bilaterale. nessuna delle precedenti. impossibile da definire.

La seconda fase del periodo prescientifico termina. negli anni Quaranta del Novecento. con la Seconda Guerra Mondiale. con l'Unità d'Italia. in concomitanza con la nascita dei regimi totalitari.

Per von Humboldt, il linguaggio è. canna pensante. animale sociale. organo costitutivo del pensiero. schiavo delle passioni.

La seconda fase del periodo prescientifico inizia. con la fine del XIX secolo. con l'inizio del XIX secolo. con la fine dell'epoca vittoriana. nel 1900.

Il rapporto fra la storia della traduzione e le culture di una nazione è: irrilevante ai fini scientifici. una prerogativa europea. indissolubile. inconcepibile.

Il rapporto fra la storia della traduzione e le lingue è: unilaterale. impensabile. indissolubile. impossibile da decifrare.

Anticamente, poteva accadere che introduzione, epilogo o parte aggiunta di un testo contenessero. informazioni legate alla casa editrice. saluto e ode al mecenate. nessuna delle precedenti. riflessioni sulla traduzione dell'opera.

Inizialmente, le riflessioni sulla traduzione venivano apposte. sui giornali. nelle appendici dei libri. nessuna delle precedenti. nel peritesto o nell'ipoteso di un libro.

La prima fase del periodo prescientifico comprende. tutte le opzioni elencate. Il Rinascimento. Il secolo delle grandi scoperte geografiche. L'Umanesimo.

Per von Humboldt, le parole nascono. da energia. nessuna delle precedenti. dall'universo. dalla madre di tutte le lingue.

per von Humboldt, le parole. non possono essere sinonimi. sono contenitori vuoti. possono essere sinonimi, ma ognuna si riferisce a un cencetto. nessuna delle precedenti.

Nonostante gli studi sulla traduzione si siano evoluti, permangono concetti millenari come: l'importanza dei supporti tecnologici. nessuna delle precedenti. la lingua materna. l'interdisciplinarietà.

Per von Humbold la traduzione è. nessuna delle precedenti. un processo non indispensabile. necessaria per diversi motivi. necessaria per un unico motivo: perfezionare l'arte del tradurre.

La consapevolezza degli studi sulla traduzione come materia si acuisce: negli anni precedenti alla Prima Guerra Mondiale. nella seconda metà del Novecento. nella prima metà del Novecento. nessuna delle precedenti.

Per Schleiermacher, la parafrasi rende il contenuto ma rinuncia a. il senso. nessuna delle precedenti. una sintassi coerente. l'impressione.

Negli anni '70/'80, per traduzione si intende: il passaggio di un testo da una lingua all'altra. nessuna delle precedenti. lo scambio equiparato fra due lingue. il passaggio da un filone all'altro.

Schleiermacher distingue una traduzione originale da una. nessuna delle precedenti. particolare. ristretta. universale.

Il rifacimento di Schleiermacher si applica: alle arti. alle materie filologiche. nessuna delle precedenti. alla meccanica.

per Schleiermacher, la lingua è. il fine ultimo di un lavoro. alla mercé del testo. espressione del traduttore. nessuna delle precedenti.

Secondo von Humboldt, una traduzione può cogliere. nessuna delle precedenti. il senso globale dell'originale. solo in parte il senso dell'originale. il senso globale dell'originale e anche fare chiarezza su quei punti poco chiari.

Per von Humboldt, se una traduzione presenta tratti oscuri. nessuna delle precedenti. il traduttore deve intervenire e fare chiarezza ricorrendo all'interpretazione. il traduttore non deve intervenire, ma limitarsi a tradurre il brano. sta al traduttore fare chiarezza.

Per Schleiermacher, in letteratura e filosofia traduttore e testo sono. in stretto rapporto. nessuna delle precedenti. una cosa sola. due poli opposti.

Fra gli studiosi francesi attivi negli ultimi trent'anni del Novecento in materia di studi sulla traduzione, ricordiamo: V. Dufoi. A. Bearman. nessuna delle precedenti. A. Micromages.

Non fa parte della scuola tedesca di Übersetzungswissenschaf. Otto KAde. Goethe. Walter Aufmann. Wolfram Wilss.

Secondo von Humboldt, la traduzione è capace di far sì che una lingua. domini sulle altre. nessuna delle precedenti. apprenda quello che non conosceva e, pertanto, si arricchisca. si diffonda.

Per Schleiermacher. tradurre è. una questione di spirito. nessuna delle precedenti. un atto di fede. una questione meccanica.

Per Schleiermacher, la traduzione è essenzialmente. nessuna delle precedenti. orale. naturale. scritta.

Negli anni '50-'60, la scienza della traduzione viene sconvolta da una novità: il computer e l'apporto che la tecnologia potrebbe fornire alle traduzioni. la guerra. la bomba atomica. l'automobile.

Negli ultimi anni della seconda metà del XX secolo, all'approccio teoretico-scientifico si contrappone. gli studi teoretici-descrittivi. lo studio filologico. lo studio pragmatico-filologico. nessuna delle precedenti.

Negli anni Settanta-Ottanta, gli studiosi si concentrano più. nessuna delle precedenti. sul delicato rapporto fra storia e traduzione. sulla teoria della traduzione. sulla traduzione computerizzata.

Il decalogo del buon traduttore si basa sulle teorie di. Croce. Bassnett. Chomsky. Lefevère.

Per Schleiermacher, l'interpretazione è essenzialmente. orale. nessuna delle precedenti. scritta. naturale.

Orazio espone le sue teorie sulla traduzione in. Ars Poetica. Carpe Diem. De optimum genere oratorum. De optimum interpretandi.

Per von Humboldt, la caratteristica più importante di una traduzione è. la retorica. la lunghezza. la metrica. la fedeltà.

Il lemma Übersetzung è legato al filofo: Lutero. Schlegel. Kant. Heidegger.

The passive form of the sentence "The Dallas will win the match" is: none of the above. The match will be win from the Dallas. The match will be won by the Dallas. The match will be win by the Dallas.

In the sentence "The music that I love is pop": "the" is an error. We can omit "that". We can change "that" with "who". none of the above.

Choose the correct sentence: This is the city which Wilde lived. This is the city where Wilde lived. This is the city whose Wilde lived. This is the city whom Wilde lived.

Which one is FALSE? We use the article THE: When we use name of persons. When we already know the object of the discourse. When we're talking about a specific person/thing. none of the above.

Which of these sentences is correct? "At the Uffizi, you can see. the Caravaggio". a Caravaggio". of Caravaggio. Caravaggio".

If you become suddenly frightened, you are. In panic. In danger. In fear. In damage.

The sentence "Melanie, who I love so much, is cruel with me" can be rephrased: "Melanie, which I love so much, is cruel with me". "Melanie, whom I love so much, is cruel with me". Both are correct. It cannot be rephrased.

Which of these sentences is false?. none of the above. Modals can be supported by to be, if needed. Modal cannot be used in negative forms. Modal verbs are always equal for all the 6 persons in a conjugation.

The Pink Floyd, ___ are my favourite singers, are English. which. Who/whose. Who. who/which.

Complete the sentence: "The woman was killed____ a knife". By. From. With. as.

Which of these sentences is correct?. none of the above. He applied for that video-maker job. I was listening to music at the bus-stop. He was waiting and the train-station.

In English. There are some cases in which we don't use the article. We always put the article before a verb. none of the above. We always use articles between nouns and adjectives.

In the sentence "Li Yung is a Chinese", the article refers to: A category. none of the above. Nationality. A specific person.

Noun modifiers go. After the adjectives. we can't use a modifier if there's an adjective. before the commas. none of the above.

Complete the sentence: "This is Avatar, the film _____ Cameron made". when. Where. That. Of.

The passive form of the sentence "My son has eaten the whole cake" is: the whole cake had being eaten by my son. The whom cake is been eaten by my son. The whole cake is been eaten from my son. The whole cake has been eaten by my son.

Which option CANNOT complete the sentence? We use the passive: none of the above. When it is obvious who performed the action. When we refer to something abstract. When we want to be impersonal.

Intransitive verbs: Are already passive. Have the passive form, but it can only be used with present or future. Don't have the passive form. none of the above.

the sentences "This is the letter, the reading of which will clarify your doubts": Is passive. is incorrect. Is correct. none of the above.

A modifier doesn't end: in -ur. in -ly. in -ing. in -er.

The expression "huh?" is used when: We don't have understood. we don't know. We don't care. We ask for someone's agreement.

In the sentence "K music, which is pop, is very popular in Korea", which: Can be transformed in "that". Cannot be transformed in "that". none of the above. Can be transformed with "what".

Translate the sentence "The artists who I admire are American". Gli artisti che io ammiro sono americani. L'artista che ammiro è americano. Gli artisti che ammirano sono americani. L'artista che ammiro sono americani.

The sentence "I eat pizza once a month" is: Correct. none of the above. Incorrect. False.

A group of people who know each other is a: friends. Circle. Squads. Sport Teams.

If an artist makes a comeback, it means: That he/she has come home. That someone has accepted him/her. that he/she has quit with his/her job. That he/she has become famous again.

Complete the sentence: Luke has finally found a job,. Which will make his wife happy. Whose will make his wife happy. which will make his wife happy. Who will make his wife happy.

If something is gigantic: It is very big. It is wonderful. it is tiny. It is dangerous.

Complete the sentence: Here is ______ we kissed for the first time. With. Where. When. how.

Choose the correct sentence: Christmas is when you eat panettone. Christmas is with you eat panettone. Christmas is how you eat panettone. Christmas is who you eat panettone.

We use the word "sequel" to refer to: People. Movies, books, etc. Grammar rules. subjects.

If someone tells you that this is the "late-model", it means: It is the ultimate model. It is too old. you don't need it. It doesn't work anymore.

If you feel worried and confused because you don't understand a thing, it means that something. Is happening. is clear. Is perplexing. Is going wrong.

Trivia are: acronyms of a group of singers. none of the above. details. Animals.

Complete the sentence: The girl_______ skirt is red is my sister. With. Who. none of the above. Whose.

Choose the correct sentence: American cannot do the cook. American foods is bad. Americans cannot cooking. Americans cannot cook.

Choose the correct sentence: Music that will save the world. The music will save that world. The music will save the world. Music will save the world.

Whom is used: With eminent people. In informal language. In formal language. none of the above.

Which one is correct?. I have an headache. none of the above. I have a headache. I have the headache.

They're all adjectives, except: Early. Great. they're all adjectives. Hard.

Report abuse