Linguaggi di programmazione in Java
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Linguaggi di programmazione in Java Description: Domande corso Di ingegneria Informatica |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In Java, affinchè una classe possa diventare un programma eseguibile. bisogna modificare i permessi del file. nessuna di queste risposte. essa deve definire unopportuno metodo statico. essa deve essere visibile all'esterno della JVM. In ambito di programmazione Object Oriented il termine "interfaccia". è sinonimo di insieme di metodi. tutte queste risposte. è sinonimo di insieme di funzioni. è sinonimo di dichiarazione di signature di metodi pubblici di una classe. Tutte le seguenti affermazioni sono vere tranne una, quale?. una classe rappresenta uno o più oggetti dello stesso tipo. una classe fornisce una descrizione strutturale e funzionale di un tipo. una classe definisce sia un tipo che un valore. una classe è un tipo. con riferimento al Java, i metodi di interfaccia (o l'interfaccia esposta). sono dichiarati con costante public. sono dichiarati con modificatore public. nessuna di queste risposte. sono dichiarati con variabile public. In Java, lo statement Integer value;. produrrà un errore di compilazione. è uno statement del tutto lecito (non produrrà errore né a tempo di compilazione, né a tempo di esecuzione, sempre e comunque). produrrà un errore a tempo di esecuzione sempre e comunque. produrrà un errore a tempo di esecuzione, se la variabile "value" non verrà inizializzata prima dell'uso. In Java, un costruttore. è una funzione come tutte le altre. è un metodo come tutti gli altri. è una variabile come tutte le altre. nessuna di queste risposte. In Java ogni classe. deve definire 2 costruttori (uno con argomenti, e uno senza). deve obbligatoriamente definire un costruttore. può definire un costruttore con modificatore di accesso diverso da quello di defualt. nessuna di queste risposte. All'interno della classe Prova, il metodo costruttore con la seguente signature: private Prova Prova(). non è lecito, perché non esistono costruttori private. è lecito (non produce errore di compilazione). non è lecito, perché non esistono costruttori con modificatore d'accesso diverso da quello di default. non è lecito, perché un costruttore non ha argomento di ritorno. In ambito di programmazione Object Oriented il termine "istanzare" (un oggetto). è sinonimo di "allocare" (memoria). è sinonimo di "definire" (l'oggetto). è sinonimo di "chiamare" (l'oggetto). è sinonimo di "liberare" (memoria). In ambito di programmazione Object Oriented il termine "metodo". è sinonimo di scopo. è sinonimo di variabile. è sinonimo di valore. nessuna di queste risposte. In ambito di programmazione Object Oriented il termine "costruttore". sottintende "del modulo" (sarebbe "costruttore del modulo"). sottintende "della classe" (sarebbe "costruttore della classe"). sottintende "del metodo" (sarebbe "costruttore del metodo"). nessuna di queste risposte. Tutte le seguenti affermazioni sono vere tranne una, quale?. un oggetto è un'istanza di una classe. un oggetto può occupare memoria. un oggetto è un'area di memoria inizializzata. un oggetto è l'aggregazione di variabili e metodi. In Java il seguente: public class Territorio {}. è una dichiarazione vuota. può essere corretto, a seconda di come si chiami il file che lo contiene. è corretto a prescindere. è errato a prescindere. In Java il seguente: public class Territorio {Int a;}. può essere corretto, a seconda di come si chiami il file che lo contiene. è errato a prescindere. è corretto a prescindere. può essere corretto, a seconda dell'esistenza della classe Int. Java è un linguaggio di programmazione. ad alto livello. a basso livello. a medio livello. di livello intermedio. In Java lo statement System.out.println("ERRORE"). è errato se prima non viene re-indirizzato lo stream su err, trattandosi di un messaggio di errore. è errato, se nella classe non importo il package System. è errato, se prima non è definita la classe System. nessuna di queste risposte. La signature corretta del main è: public static void main(String args). public static void main(String args[]). public static String main(String args[]). public static String[] main(String args[]). solo una delle seguenti affermazioni è errata, quale?. In Java, il metodo main non ha argomenti di ingresso. In Java, il metodo main il tipo di ritorno è void. In Java, il metodo maindeve essere statico. In Java, il metodo main deve essere pubblico. In Java un metodo statico. è per definizione pubblico. è per definizione privato. nessuna di queste risposte. non può essere modificato dal programmatore, per questo è statico. si faccia un esempio di creazione di un oggetto in Java usando l'operatore appropriato. Integer a = 3;. nessuna di queste risposte. new a = Integer(3);. Integer a = new Integer(3);. In Java il seguente: class Territorio { double superficie; int abitanti; Territorio(double s, int a){ superficie = s; abitanti = a;} int densita() { return abitanti / superficie; } }. è errato a prescindere. è corretto a prescindere. può essere corretto, a seconda di come si chiami il file che lo contiene. il metodo deve essere convertito in double densita. in Java il seguente blocco: for(;i<1;i++){int a=1;}. potrebbe essere lecito (a seconda delle istruzioni precedenti). l'istruzione int a=1 è eseguita all'infinito. nessuna di queste risposte. genera errore. in Java il seguente blocco: for(;i<1;i--){int i=1;}. nessuna di queste risposte. l'istruzione int i=1 è eseguita all'infinito. genera errore. potrebbe essere lecito (a seconda delle istruzioni precedenti). Se una variabile di istanza var viene dichiarata private all'interno di una classe MiaClasse, allora: Il tipo di var deve essere necessariamente primitivo. Solo metodi statici appartenenti alla classe MiaClasse possono accedere a var. Nessun metodo dichiarato prima di var può accedere a var. Solo metodi appartenenti alla classe possono accedere a var. MiaClasse. In un file .java. ci deve essere la definizione di una e una sola classe private. ci deve essere la definizione di una e una sola classe public. ci deve essere la definizione di una e una sola classe. ci deve essere la definizione di una e una sola classe protected. nella sua forma statica un programma Java. è costituito da un insieme di definizioni di variabili. è costituito da un insieme di definizioni di metodi, classi e variabili. è costituito da un insieme di definizioni di classi. è costituito da un insieme di definizioni di metodi. il modificatore protected. nessuna di queste risposte. si usa solo per le classi. si usa solo per i metodi. si usa sia per classi che per metodi. in Java il blocco "switch". è equivalente ad una serie di rami "else" alternativi. è equivalente ad una serie di while. modellizza un interruttore booleano. è equivalente ad una serie di rami "then" alternativi. l'istruzione "if". tutte queste risposte. in Java non può esistere con ramo "elseif". in Java non può esistere con ramo "else". è un blocco condizionale che si chiude con la parola chiave "endif". l'istruzione "if". consente l'esecuzione condizionale. consente l'esecuzione condizionale. non esiste in linguaggi di programmazione non orientati agli oggetti. consente l'esecuzione iterativa. l'istruzione "if" in Java. tutte queste risposte. può essere scritta solo in maiuscolo (IF). può essere scritta in maiuscolo (IF) o in minuscolo (if). può essere scritta solo in minuscolo (if). In Java una variabile dichiarata all'interno di un blocco. tutte queste risposte. è deallocata al termine dell'esecuzione del programma. ha visibilità circoscritta all'interno del blocco. non può essere modificata all'esterno del blocco. In Java una variabile dichiarata all'interno di un blocco. non può essere richiamata all'esterno del blocco. tutte queste risposte. non può essere letta all'esterno del blocco. non può essere modificata all'esterno del blocco. In Java un bocco. è una sequenza di istruzioni. è una sequenza di classi. è una sequenza di file. è una sequenza di package. In un file .java. nessuna di queste risposte. posso definire quante classi public voglio, e chiamarle come voglio. posso definire quante classi public e non public voglio, e chiamarle come voglio. posso definire quante classi non public voglio, e chiamarle come voglio. In Java ogni classe. può esporre dei metodi private di interfaccia, se un'altra classe dovrà richiamarli. deve esporre dei metodi pubblici di interfaccia, altrimenti è inutile. deve esporre dei metodi pubblici di interfaccia e una serie di metodi private per l'interfaccia nascosta. può esporre dei metodi pubblici di interfaccia, se un'altra classe dovrà richiamarli. In un file .java. posso definire quante classi non public voglio. nessuna di queste risposte. posso definire quante classi public e non public voglio. posso definire quante classi public voglio. In Java il file "pippo.java". può esistere, a patto che al suo interno la definizione della classe "Pippo" sia con la lettera maiuscola. può esistere, pippo però deve essere una classe istanziabile nel programma. può esistere, a patto che al suo interno la definizione della classe "pippo" sia con la lettera minuscola. non può esistere, il file deve chiamarsi "Pippo.java". una classe dichiarata public. nessuna di queste risposte. non garantisce alcun tipo di sicurezza. è sicura, se usata bene, ma comunque il debug ne risente. impedisce l'uso di tecniche di debug. una classe dichiarata public. è sicura, se usata bene, ma comunque il debug ne risente. non garantisce alcun tipo di sicurezza. impedisce l'uso di tecniche di debug. nessuna di queste risposte. un metodo di classe dichiarato public. è istanziabile da tutti. nessuna di queste risposte. è modificabile da tutti. è chiamabile da tutti. una variabile dichiarata public. è accessibile da tutti, basta che siano all'interno del package. è accessibile da tutti all'interno del programma. è accessibile da tutti, basta che siano all'interno della classe. è accessibile da tutti, basta che siano all'interno della JVM. In Java i modificatori di accesso si applicano. a interfacce. a classi. a metodi. a tutte queste entità. in Java il seguente blocco: for(;;;){int a=1;}. genera errore. l'istruzione int a=1 è eseguita all'infinito. nessuna di queste risposte. potrebbe essere lecito (a seconda delle istruzioni precedenti). in Java il blocco "do". può essere reso equivalente al "while". il blocco vene eseguito almeno una volta. può essere reso equivalente al "for". tutte queste risposte. in Java, un blocco "while". è sempre sostituibile con un blocco "if" equivalente. tutte queste risposte. consente di far cose altrimenti inattuabili con il solo blocco "for". è sempre sostituibile con un blocco "for" equivalente. come si importano i package in Java?. si possono importare solo registrando l'opportuno handler. si possono importare solo da linea di comando. utilizzando la direttiva import. nessuna di queste risposte. cosa è un package in Java?. nessuna di queste risposte. Un package si può utilizzare solo dopo averne definito i modificatori di accesso. Un package serve per poter istanziare un metodo. Un package è uno strumento per raggruppare tipi in qualche modo legati fra di loro. In Java, l'operatore tilde ( ~). è un operatore binario. non esiste. nessuna di queste risposte. è un operatore unario. l'AND tra due operandi di tipo booleano. vale false se entrambi gli operandi sono true. vale false se gli operandi sono discordi (uno è true e uno è false). vale true se entrambi gli operandi sono false. vale true se entrambi gli operandi sono true. lo XOR tra due operandi di tipo booleano. vale false se gli operandi sono discordi (uno è true e uno è false). vale true se entrambi gli operandi sono true. vale false se entrambi gli operandi sono true. vale true se entrambi gli operandi sono false. in Java a>!b. genera errore. è una espressione vera se a è maggiore di b. è un assegnamento lecito. è una espressione vera se a è diverso da b. in Java a>b. genera errore. è una espressione vera se a è diverso da b. è una espressione vera se a è maggiore di b. è un assegnamento lecito. in Java a!=b. è una espressione vera se a è maggiore di b. genera errore. è un assegnamento lecito. è una espressione vera se a è diverso da b. in Java a/=b. genera errore. è una espressione vera se a è maggiore di b. è un assegnamento lecito. è una espressione vera se a è diverso da b. in Java gli operatori di assegnazione. sono associativi a sinistra. sono associativi a destra. sono associativi sotto. non hanno associatività. l'OR tra due operandi di tipo booleano. tutte queste risposte. vale true se entrambi gli operandi sono true. vale true se gli operandi sono discordi (uno è true e uno è false). vale false se entrambi gli operandi sono false. in Java solo uno dei seguenti è un tipo wrapper (contenitore) quale?. Double. double. Doubles. Doubled. in Java tutti i seguenti sono operatori di confronto tranne uno, quale?. =. >=. >. <. In Java, l'operatore punto esclamativo ( !). tutte queste risposte. si applica solo a operandi booleani. rappresenta il NOT logico. è un operatore unario. In Java, l'operatore tilde ( ~). è un operatore binario. rappresenta l'IF logico. rappresenta il NOT logico. nessuna di queste risposte. In Java, l'operatore punto esclamativo ( !). è un operatore binario. si applica solo a operandi interi. non esiste. rappresenta il NOT logico. In Java, l'operatore &&. nessuna di queste risposte. è un operatore unario. rappresenta l'OR logico. si applica solo a operandi booleani. In Java, l'operatore &&. si applica solo a operandi interi. nessuna di queste risposte. rappresenta l'AND logico. è un operatore unario. In Java, l'operatore ||. rappresenta l'OR logico. nessuna di queste risposte. si applica solo a operandi booleani. è un operatore unario. In Java, l'operatore ||. nessuna di queste risposte. è un operatore unario. si applica solo a operandi interi. rappresenta l'AND logico. In Java, l'operatore ||. non valuta l'operando di destra se quello di sinistra è false. rappresenta l'AND logico. nessuna di queste risposte. è un operatore unario. In Java, l'operatore ||. non valuta l'operando di destra se quello di sinistra è true. rappresenta l'AND logico. è un operatore unario. tutte queste risposte. In Java, l'operatore &&. rappresenta l'OR logico. è un operatore unario. non valuta l'operando di destra se quello di sinistra è false. tutte queste risposte. In Java, l'operatore &&. non valuta l'operando di destra se quello di sinistra è true. nessuna di queste risposte. rappresenta l'OR logico. è un operatore unario. in Java gli operatori condizionali. sono poco efficienti. sono tutti binari. sono tutti unari. nessuna di queste risposte. Si consideri il seguente metodo della classe MiaClasse: public int mioMetodo(int y) { x = y + 1; return x; } Una sola delle seguenti affermazioni è falsa. Quale?. Il valore restituito da non dipende da quello che era contenuto in prima dell'invocazione di mioMetodo mioMetodo x. Il metodo è sbagliato in ogni caso, poiché x non è dichiarato in mioMetodo. Se x fosse una variabile di istanza, allora sarebbe possibile rimpiazzare x con this.x. Il metodo è corretto se x è dichiarata nella classe MiaClasse come variabile di istanza. in Java tutti i seguenti sono operatori di assegnazione tranne uno, quale?. ==. +=. -=. >*=. In Java i tipi wrapper (contenitore). nessuna di queste risposte. sono classi. non sono né classi né interfacce. sono interfacce. in Java tutti i seguenti sono operatori tranne uno, quale?. <=. !=. ?=. >=. in Java solo uno dei seguenti è un tipo wrapper (contenitore) quale?. bool. Buul. Boolean. Bool. in Java solo uno dei seguenti è un tipo wrapper (contenitore) quale?. boolean. byte. double. Void. in Java solo uno dei seguenti è un tipo wrapper (contenitore) quale?. void. Double. byte. boolean. in Java solo uno dei seguenti è un tipo primitivo, quale?. Double. Boolean. void. Byte. in Java solo uno dei seguenti è un tipo primitivo, quale?. shop. shol. short. shors. in Java solo uno dei seguenti è un tipo primitivo, quale?. char. Byse. floap. Double. in Java solo uno dei seguenti è un tipo wrapper (contenitore) quale?. Floas. Float. Flots. Floats. in Java solo uno dei seguenti è un tipo primitivo, quale?. Float. Double. long. Integer. in Java i seguenti sono tutti tipi primitivi, tranne uno, quale?. Int. long. double. float. in Java i seguenti sono tutti tipi primitivi, tranne uno, quale?. int. double. Long. float. in Java i seguenti sono tutti tipi primitivi, tranne uno, quale?. Float. int. long. double. in Java i seguenti sono tutti tipi primitivi, tranne uno, quale?. long. float. double. Integer. in Java i seguenti sono tutti tipi primitivi, tranne uno, quale?. long. int. float. Double. in Java i tipi primitivi. sono interfacce. sono classi. non sono né classi né interfacce. nessuna di queste risposte. in Java solo uno dei seguenti è un tipo wrapper (contenitore) quale?. Pants. Shirt. Shoes. Short. in Java tutti i seguenti sono operatori tranne uno, quale?. ++. **. --. ==. in Java i seguenti sono tutti tipi wrapper (contenitore) tranne uno, quale?. Int. Long. Float. Integer. in Java i seguenti sono tutti tipi wrapper (contenitore) tranne uno, quale?. Float. Integer. Bool. Long. in Java i seguenti sono tutti tipi wrapper (contenitore) tranne uno, quale. Floats. Boolean. Integer. Float. in Java i seguenti sono tutti tipi wrapper (contenitore) tranne uno, quale?. Short. Void. Byte. Bool. in Java i seguenti sono tutti tipi wrapper (contenitore) tranne uno, quale?. Set. Large. Long. Void. in Java le classi wrapper (contenitore). nessuna di queste risposte. incapsulano il comportamento dei tipi derivati. incapsulano il comportamento dei tipi di riferimento. incapsulano il comportamento dei tipi primitivi. in Java solo uno dei seguenti è un tipo wrapper (contenitore) quale?. Voit. Voip. Vois. Void. in Java i tipi wrapper (contenitore). non esistono più a partire dalla versione 1.5 di Java. nessuna di queste risposte. esistono solo a partire dalla versione 1.5 di Java. non esistono più a partire dalla versione 5.1 di Java. in Java le istanze dei tipi wrapper (contenitore). sono immutabili. sono proibite. sono mutabili. sono variabili. in Java "null". è un oggetto di tipo String. è un literal. è una variabile. è una stringa. in Java, tutti i seguenti sono literal corretti, tranne uno quale?. 3.14D. 3.14f. 3.14M. 3.14F. in Java, tutti i seguenti sono literal corretti, tranne uno quale?. 3141592E-6N. 0.3142592E+1f. 3141592E-6F. 3.141592D. in Java, solo uno dei seguenti è un literal corretto, quale?. GREEKPI. PI. null. PIGRECO. in Java solo uno dei seguenti è un tipo primitivo, quale?. Long. byte. floap. Double. in Java solo uno dei seguenti è un tipo primitivo, quale?. int. floap. Long. Double. si facciano esempi di espressioni in Java. a+b ma non (a-b*(1-4)). nessuna di queste risposte. sia a+b che (a-b*(1-4)). ma non (a-b*(1-4)) a+b. Una sola delle seguenti affermazioni riguardanti l'uso di this è corretta. Quale?. this può essere usato sia all'interno di metodi statici che non statici. Nel corpo di un metodo, contiene sempre il riferimento all'oggetto su cui quel metodo è invocato. this. L'uso di this è sempre facoltativo, quindi rimuoverne tutte le occorrenze da un programma non ne modifica il comportamento. this è una variabile come tutte le altre e quindi può essere modificata a piacere. che differenza c'è tra una classe ed un oggetto?. Un oggetto è la descrizione astratta di un tipo di dato; una classe è la realizzazione (istanza) di un oggetto. Oggetti e classi sono sinonimi. Una classe è la descrizione astratta di un tipo di dato; un oggetto è la realizzazione (istanza) di una classe. nessuna di queste risposte. quali dei seguenti è un principio fondamentale della programmazione ad oggetti?. la possibilità nativa del linguaggio di utilizzare modificatori di accesso (public, private, protected in Java). il polimorfismo. nessuna di queste risposte. l'esistenza di un costrutto nativo del linguaggio che realizzi una interfaccia (interface in Java). con riferimento al linguaggio di programmazione Java, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. cambiando l'implementazione di un metodo di interfaccia del server, devo andare a modificare anche il codice nel client. il tipo di dato astratto è indipendente dalla specifica implementazione. tipo di dato astratto e struttura dati sono sinonimi. nessuna di queste risposte. cosa si intende per tipo di dato astratto?. Un tipo di dato astratto è un modello di struttura dati che specifica le operazioni che possono essere eseguite su tali tipi. Un tipo di dato astratto è un modello di struttura dati che specifica le caratteristiche che gli oggetti di quel tipo avranno. Un tipo di dato astratto è un modello di struttura dati che specifica le caratteristiche che gli oggetti di quel tipo avranno, più le operazioni che possono essere eseguite su tali tipi. nessuna di queste risposte. facendo esplicito riferimento al linguaggio Java, come si realizza una struttura dati?. implementando un metodo. nessuna di queste risposte. implementando una classe. importando un package. In Java, se una variabile di istanza x viene dichiarata private all'interno di una classe Prova, allora: Solo metodi statici appartenenti alla classe Prova possono accedere a x. Solo metodi appartenenti alla classe possono accedere a x. Prova. Il tipo di x deve essere necessariamente primitivo. Nessun metodo dichiarato prima di x può accedere a x. cosa si intende per incapsulamento dei dati?. nessuna di queste risposte. si definisce incapsulamento la tecnica di impedire all'utilizzatore il cambio delle variabili membro di una classe, in modo da rendere tali membri costanti duranti tutta l'esecuzione del programma e facilitare la fase di debug. si definisce incapsulamento la tecnica di nascondere l'interfaccia esposta di una classe (deciso in fase di progetto), in modo da proteggere le altre parti della classe dai cambiamenti che si produrrebbero in esse nel caso che questo funzionamento fosse difettoso, oppure si decidesse di implementarlo in modo diverso. si definisce incapsulamento la tecnica di nascondere il funzionamento interno (deciso in fase di progetto) di una parte di un programma, in modo da proteggere le altre parti del programma dai cambiamenti che si produrrebbero in esse nel caso che questo funzionamento fosse difettoso, oppure si decidesse di implementarlo in modo diverso. Si consideri il seguente frammento di programma: double y = 13.0; int x = y; Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?. L'assegnazione int x = y è corretta, poichè y contiene 13.0, che è un numero intero. L'assegnazione int x = y è sbagliata, e non può essere corretta in alcun modo poichè un valore di tipo double non può essere mai convertito in un valore di tipo int. L'assegnazione int x = y è corretta indipendentemente dal fatto che y contenga un numero intero o meno. L'assegnazione int x = y è sbagliata, ma può essere corretta rimpiazzando y con (int)y. cosa è un oggetto?. Un oggetto è la descrizione astratta di un tipo di dato. un oggetto non ha membri propri. un oggetto è la realizzazione (istanza) di una classe. nessuna di queste risposte. cosa è una classe?. nessuna di queste risposte. Una classe è un costrutto necessario per definire un metodo in Java. una classe è la realizzazione (istanza) di un metodo. Una classe è la descrizione astratta di un tipo di dato. In Java, una sotto-classe. se non specifica la super-classe da cui eredita, allora di default sta ereditando da Java.Lang. nessuna di queste risposte. se non specifica la super-classe da cui eredita, allora di default sta ereditando da System. se non specifica la super-classe da cui eredita, allora di default sta ereditando da Object. In Java, la classe Object. è sotto-classe di tutte le classi del programma che non ereditano esplicitamente da Object. è super-classe di tutte le classi del programma che non ereditano esplicitamente da Object. è sotto-classe di ogni ogni altra classe definita nel programma. è super-classe di ogni ogni altra classe definita nel programma. In Java, una super-classe. nessuna di queste risposte. può avere al massimo 2 sotto-classi. può avere al massimo una sotto-classe. può avere infinite sotto-classi. In Java, una sotto-classe. si definisce usando la parola chiave "implements". nessuna di queste risposte. si definisce usando la parola chiave "subclass". si definisce usando la parola chiave "inherits". In Java, una super-classe. si definisce usando la parola chiave "implements". nessuna di queste risposte. si definisce usando la parola chiave "subclass". si definisce usando la parola chiave "extends". In Java, una sotto-classe. si definisce usando la parola chiave "extends". nessuna di queste risposte. si definisce usando la parola chiave "subclass". si definisce usando la parola chiave "implements". In Java, una super-class. nessuna di queste risposte. si definisce usando la parola chiave "super". si definisce usando la parola chiave "implements". si definisce usando la parola chiave "superclass". In Java, le classi astratte. non possono essere istanziate. non possono essere definite. non possono essere dichiarate. tutte queste risposte. In Java, se in una sotto-classe definisco una variabile con lo stesso nome di una variabile della super-classe. nessuna di queste risposte. commetto un errore. nascondo la variabile della sotto-classe. nascondo la variabile della super-classe. In Java, se in una sotto-classe definisco un metodo con la stessa signature di un metodo della super-classe. faccio overload del metodo. commetto un errore. nessuna di queste risposte. faccio override del metodo. In Java, se in una sotto-classe definisco un metodo con lo stesso nome (ma con diverso numero e/o tipo di argomenti di ingesso) di un metodo della super-classe. faccio overload del metodo. nessuna di queste risposte. faccio override del metodo. commetto un errore. In Java, se definisco una variabile (che non è definita nella super-classe) all'interno di una sotto-classe. nascondo la variabile della sotto-class. nessuna di queste risposte. faccio overload della variabile. commetto un errore. In Java, il dynamic binding. è un design pattern. nessuna di queste risposte. è una struttura dati per il garbage collector. è una struttura dati per laJVM. In Java, il dynamic binding. è utile per realizzare il polimorfismo. nessuna di queste risposte. è utile per realizzare il data hiding. è utile per realizzare l'incapsulamento dei dati. In Java, una sotto-classe. può specificare altri metodi statici rispetto alla sua super-classe. può specificare altre variabili rispetto alla sua super-classe. tutte queste risposte. può specificare altri metodi rispetto alla sua super-classe. In Java, le classi astratte. non possono essere compilate. non possono essere estese. nessuna di queste risposte. non posono essere riferite. In Java, le classi astratte. non possono definire metodi. non possono definire varabili. non hanno istanze dirette. tutte queste risposte. In Java, una sotto-classe. tutte queste risposte. non può specificare altri metodi statici rispetto alla sua super-classe. può ridefinire un metodo rispetto alla sua super-classe. non può specificare altre variabili rispetto alla sua super-classe, solo altri metodi. In Java, dopo aver fatto override del metodo mioMetodo. posso richiamare il metodo della super-classe usando la parola chiave super (per esempio super.mioMetodo). nessuna di queste risposte. non è più possibile richiamare il metodo della super-classe. posso richiamare il metodo della super-classe usando la parola chiave this (per esempio this.mioMetodo). In Java, una sotto-classe. non può specificare altre variabili rispetto alla sua super-classe, solo altri metodi. nessuna di queste risposte. non può specificare altri metodi rispetto alla sua super-classe, solo altre variabili. non può specificare altre variabili e altri metodi membro rispetto alla sua super-classe, solo altri metodi statici. in Java, l'ereditarietà multipla. nessuna di queste risposte. esisteva fino alla versione Java 1.5. non esiste. esiste. cosa si intende per polimorfismo?. nessuna di queste risposte. è un meccanismo che permette ad uno stesso oggetto di esibire comportamenti (quindi funzionalità) di volta in volta differenti a tempo di compilazione. è un meccanismo che permette la definizione di classi (dette classi derivate) a partire da altre già definite (dette classi base). è un meccanismo che permette ad uno stesso oggetto di esibire comportamenti (quindi funzionalità) di volta in volta differenti a run time. cosa si intende per ereditarietà?. è un meccanismo che consente di fare overloading di metodi pubbici. nessuna di queste risposte. è un meccanismo che permette la definizione di classi (dette classi derivate) a partire da altre già definite (dette classi base). è un meccanismo che consente di fare overriding di metodi privati. Una sola delle seguenti affermazioni sull'uso dell'istruzione break è vera. Quale?. L'unico uso possibile dell'istruzione break è per interrompere l'esecuzione di un ciclo. Il break può essere usato nel ramo if di una istruzione if..else per saltare al ramo else. Il può essere usato per interrompere un ciclo, ma è consentito scrivere cicli senza usare break. break. L'istruzione break permette di interrompere l'esecuzione di un metodo. In Java, una super-classe. è più generica di una sua eventuale sotto-classe. è più specifica di una sua eventuale sotto-classe. di solito è più specifica di una sua eventuale sotto-classe, ma questa non è una regola. nessuna di queste risposte. In Java, una super-classe. ha più metodi della sotto-classe da cui deriva. ha un numero di metodi e di variabili minore o uguale delle sotto-classi che da essa derivano. nessuna di queste risposte. ha più variabili della sotto-classe da cui deriva. In Java, una sotto-classe. può ereditare da tutte le super-classi che desidera. nessuna di queste risposte. può ereditare al massimo dalla super-classe Object più da un'altra super-classe. non può essere a sua volta super-classe di altre sotto-classi. In Java, una sotto-classe. nessuna di queste risposte. può ereditare solo dalla super-classe Object. può ereditare solo da una super-classe. può ereditare solo da una super-classe protected. In Java, una sotto-classe. è più specifica di una sua super-classe. nessuna di queste risposte. di solito è più specifica di una sua eventuale super-classe, ma questa non è una regola. è più specifica della sua super-classe. Una sola delle seguenti affermazioni riguardanti il passaggio dei parametri in Java è corretta. Quale?. Nessun parametro attuale può essere il valore null. Durante l'invocazione di un metodo, i parametri formali vengono copiati nei corrispondenti parametri attuali. Durante l'invocazione di un metodo, i parametri attuali vengono copiati nei corrispondenti parametri formali. I parametri attuali possono anche essere più dei parametri formali, ma non viceversa. in Java il seguente: interface I2 extends I1 { void m3(); }. è lecito (non produce errore di compilazione). è lecito solo se I1 è un tipo primitivo. è lecito solo se I1 è una sotto-classe. produrrà un errore a tempo di esecuzione. in Java, Iterator. è un tipo. è una interfaccia. tutte queste risposte. è contenuto nel package Java.util. In Java, una interfaccia (costrutto interface). è un tipo. può contenere dichiarazioni di costanti. tutte queste risposte. può estendere altre interfacce. In Java, chi realizza i metodi di una interfaccia (costrutto interface)?. nessuna di queste risposte. solo una super-classe. solo una sotto-classe. una classe generica. In Java, una interfaccia (costrutto interface) può essere realizzata. nessuna di queste risposte. da una sola classe. da un numero illimitato di classi, basta che siano tutte sotto-classi della stessa super-classe. da un numero illimitato di classi, basta che siano tutte super-classi della stessa sotto-classe. In Java, chi implementa una interfaccia (costrutto interface). deve utilizzare almeno un metodo dell'interfaccia. nessuna di queste risposte. deve utilizzare tutti i metodi dell'interfaccia. può utilizzare tutti i metodi dell'interfaccia. In Java, chi realizza una interfaccia (costrutto interface). nessuna di queste risposte. deve implementare almeno un metodo dell'interfaccia. può implementare tutti i metodi dell'interfaccia. deve implementare tutti i metodi dell'interfaccia. In Java, chi realizza una interfaccia (costrutto interface). deve utilizzare la parola chiave "realizes". nessuna di queste risposte. deve utilizzare la parola chiave "implements". deve utilizzare la parola chiave "extends". In Java, con il costrutto interface. si possono raggruppare sotto-classi comuni. tutte queste risposte. si possono definire una serie di metodi (inclusi i loro corpi). si possono definire una serie di signature di metodi (senza corpo). In Java, una interfaccia (costrutto interface) può essere realizzata. da una sola classe. nessuna di queste risposte. da un numero illimitato di super-classi. da un numero illimitato di classi. |